Un secolo, ma non si vede...

Documenti analoghi
Antonino Leto. Maria Antonietta Spadaro. (Monreale 1844-Capri 1913) Monreale 30 novembre 2013

Attività di didattica 28 maggio 29 settembre UN SECOLO, MA NON SI VEDE Antonino Leto nelle collezioni della Fondazione Sicilia

Arte.go 11 Febbraio 2011

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

La volta della Cappella Sistina

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

testo di Lorenzo Canova

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Viaggio in Sicilia Il taccuino di Spencer Joshua Alwyne Compton

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Autoritratto con cappello

FestivalFlorio. Isole Egadi. Inquadra e scopri lo Spot di FestivalFlorio

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19)

Le banche per i giovani e il territorio 2017

17. Verifica A. di Costantino

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato

FUTURISMO. Vol III, pp

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

Palazzo Uffici e rifugio antiaereo 1937/1942 Architetto Gaetano Minnucci

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

Mediterranea. Mario Criscioné

Giulio Xie. CORATO - CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTA maggio 2013

Comune di Costermano

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica

Quadri di una collezione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Dal 26 ottobre al 30 novembre

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

RASSEGNA STAMPA. Ditutto.it 6 febbraio Pagina 1 di 8. Progetto per Palazzo Fabroni Pistoia. a cura di Giovanni Agosti. 5 febbraio 2 aprile 2017

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Progetto GioIA. Arte nella scuola

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

* * INCLUSIVE TOUR PARTENZE DA TUTTA ITALIA ** info e prenotazioni: TEL: PALERMO TAORMINA * CATANIA SIRACUSA

PALAZZO PITTI - Tempo Reale e tempo della realtà. Scritto da Antonella Burberi Martedì 13 Settembre :52 -

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE

Villa LOBOS. a brand new kind of lifestyle. * luxury real estate * urbanhouse. Villa Lobos. padova - quartiere terranegra

Introduzione alla storia del camino

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

capri, luogo unico al mondo, è lo scenario da sogno che ci ha ispirato nella realizzazione dei nostri prodotti.

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Bologna città creativa per la musica

L Ottocento: Il Realismo

LA STORIA DELLA BICICLETTA

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

i T e s o r i n a s c o s t i

ASSOCIAZIONE ARTISTI MARTINO DOLCI

Michelangelo Rossi Paesaggi vibranti

29 giugno 29 ottobre 2017

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi.

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

(LE HUMANAE LITTERAE)

Geografia dell UE. Simone Bozzato

SALVATORE DI GIUSEPPE ( )

Tesori d'arte. a Montepulciano di Eugenia Sciorilli

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

NONNI IN VACANZA. RAGAZZI E CINEMA Cooperativa Sociale a responsabilità limitata ONLUS

Picasso, artista della scomposizione

B&B Italia e Maxalto inaugurano il rinnovato flagship store parigino

La grande mostra Oltremare del pittore Luigi Marzo alla Rocca Malatestiana

188 ANNUALE DI FONDAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap.1. Presepe e Natività. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano. Edizioni vesuvioweb.

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Villa Albizia Svizzera Magliaso (Lago di Lugano) Ref. V240

Segnalazione vendita all asta

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

IL CORPO DELLA PITTURA

La famiglia Togni in Egitto

Transcript:

6 giugno 2013 Un secolo, ma non si vede... A cento anni dalla sua scomparsa, le opere di Antonino Leto nelle Collezioni della Fondazione Sicilia Nella ricorrenza del centesimo anniversario della morte del pittore Antonino Leto (Monreale, 14 giugno 1844 - Capri, 31 maggio 1913), la Fondazione Sicilia ha dedicato all artista uno straordinario percorso espositivo, mettendo in mostra in maniera organica 13 opere appartenenti alla propria collezione pittorica. "Un secolo, ma non si vede - Antonino Leto nelle collezioni della Fondazione Sicilia": è questo il titolo dell esposizione allestita e visitabile fino al 29 settembre 2013, a Palazzo Branciforte, lo storico edificio nel cuore di Palermo (via Bara all Olivella 2) che, sede della Fondazione Sicilia, è divenuto, dopo l'importante progetto di restauro ultimato un anno fa dal genio architettonico della compianta Gae Aulenti, un vivace polo culturale per la città e per l'intera Isola. L'allestimento curato dall architetto Corrado Anselmi, prevede la collocazione delle opere nella suggestiva Sala della Cavallerizza che già ospita la ricca collezione archeologica della Fondazione. Meravigliosi e coloratissimi quadri affiancati, in un insolito connubio di forme espressive, a rari e austeri reperti storici: il risultato espositivo è una contaminazione artistica dal forte impatto visivo. I dipinti in mostra seguono e raccontano l evoluzione stilistica e lo sviluppo del linguaggio pittorico compiuto dall artista. È possibile infatti ammirare uno dei primi lavori di impianto ancora vedutista (Lo stabilimento enologico Florio a Marsala), i dipinti realizzati dopo la permanenza a Napoli e a Firenze, quando Leto si avvicinò alla Scuola Macchiaiola (Scena agreste e L ultimo tacchino), un raro esempio di rappresentazione di un soggetto mitologico per lo più estraneo alla produzione del pittore (La fanciullezza di Zeus), opere a cavallo dei due secoli e, infine, del periodo caprese. Leto, ispirato dai dolci scenari delle isole dell arcipelago napoletano, popola le sue tele di pescatori e fanciulli immersi nella luce solare e impegnati in attività quotidiane (Bambino e fico d'india, Pescatore in riva al mare, Piccola veduta caprese, Spiaggetta caprese, Spiaggia con agavi, Studio per La sciabica, Atrio di un palazzo antico e Ragazzo sul prato). Il percorso espositivo mira proprio a suggerire, quasi a rivelare, ai visitatori la forza creativa di questo straordinario artista caratterizzata da una viscerale ammirazione nei confronti della natura e da un innato istinto a indagare il paesaggio con animo poetico. Tredici, si è detto, le opere che articolano il percorso espositivo. Alle dodici presentate nella Sala della Cavallerizza si somma quella, assai preziosa, affissa permanentemente alla parete centrale del Ristorante Branciforte (ubicato all'interno del Palazzo): La mattanza a Favignana, stupefacente per qualità formale e portata sentimentale.

Le opere in mostra Lo stabilimento enologico Florio a Marsala (o Fortezza sul mare o Baglio trapanese) - 1865/1870 (Olio su tela, 153 x 83 cm) Nel 1865 Antonino Leto, già discretamente noto tra gli estimatori d arte di Palermo, conobbe il senatore Ignazio Florio, che gli commissionò la realizzazione di una veduta dello stabilimento enologico da lui fondato a Marsala. Sebbene all epoca la formazione dell artista fosse tutt altro che completa - Leto aveva trascorso, infatti, soltanto un semestre a Napoli, dove aveva conosciuto Palizzi e i pittori della Scuola di Resina e, nell ambito della pittura siciliana, avendo frequentato la bottega del pittore Luigi Lojacono, aveva conosciuto la pittura verista di origine positivista del figlio di costui, Francesco - la personale riflessione dell artista si manifesta chiaramente nell equilibrio con cui il rigore analitico del disegno dell edificio è coniugato alla scelta di rappresentare lo stabilimento nella luce offuscata dell alba. Scena agreste - 1874 circa (Olio su tela, 55 x 31,5 cm) Tra il 1873 e il 1874, sussidiato da Ignazio Florio, Antonino Leto soggiornò a Portici, dove eseguì studi dal vero sul paesaggio vesuviano con i pittori della Scuola di Resina, e a Roma dove strinse amicizia con Francesco Paolo Michetti; artista questo con il quale perfezionò la resa del paesaggio e del quale assimilò le tematiche agresti. Questo dipinto è testimonianza di una fase creativa dell artista caratterizzata dalla costante ammirazione della natura: il paesaggio è indagato con animo poetico e con ricerca analitica e studio costante.

L ultimo tacchino - 1875 circa (Olio su tavola, 13,5 x 23,5 cm) Dal mese di novembre del 1874 sino a tutto il 1877, Antonino Leto visse a Firenze dove potè usufruire di un pensionato artistico, frequentando il quale si avvicinò alle espressioni più attuali della pittura di paesaggio e alla scuola macchiaiola; corrente artistica questa che influenzò profondamente la sua concezione coloristica. La scena ritratta in questa tavoletta è ambientata in una periferia urbana, probabilmente fiorentina come lasciano intuire le similitudini del dipinto con la maniera di Gioli e Cannici; artisti questi che formatisi con i maestri della macchia, si volgevano verso espressioni emotivamente coinvolgenti in linea con il naturalismo francese. La fanciullezza di Zeus (Bambini e capretta) - 1877 (Olio su tela, 173 x 167,2 cm) Il dipinto di notevoli dimensioni e caratteristico per il soggetto classicheggiante per lo più estraneo alla produzione di Leto, si colloca alla fine del soggiorno dell artista a Firenze (1874 1877). La circolazione nell ambiente fiorentino di saggi tedeschi incentrati sull argomento mitologico potrebbe aver spinto il pittore a occuparsi di un simile tema. La maniera "saporosamente pittorica" adottata dall artista in questo dipinto è riconducibile a quella con la quale Leto eseguì i bozzetti per la decorazione di una sala di Villa Florio all Olivuzza, poi realizzata nel 1880. Bambino e fico d india - 1880/1885 circa (Tempera su carta, 54,8 x 70,2 cm) Dopo la spossante esperienza a Parigi (1879-1880) che lo aveva debilitato nel corpo e nello spirito, e dopo aver trascorso un breve periodo a Palermo, nel 1882 Antonino Leto si rifugia nelle isole dell arcipelago napoletano, dove ispirato dall incontaminata bellezza dei luoghi, si riavvicina ai temi semplici, legati al paesaggio e alla natura. L immagine dell opera è incentrata sulla ricchezza vegetativa del cactus e le pale di fico d India sono descritte con un impianto disegnativo preciso ma quasi volutamente dissimulato con la resa a macchie del colore.

Piccola veduta caprese - 1882 circa (Olio su tavola, 16 x 17,5 cm) Spiaggetta caprese - 1882/1885 circa (Olio su cartone, 32,5x 24 cm) Pescatore in riva al mare - 1882 circa (Acquarello su carta, 26 x 33 cm) Dopo l esperienza parigina che lo aveva avvicinato ai temi di vita contemporanea di derivazione impressionista e che lo aveva fiaccato nel corpo e nello spirito e forse insofferente a una cultura nella quale non si riconosceva più, Antonino Leto, ritornato in Italia, si dedicò allo studio delle possibilità luministiche ed emozionali del colore; si ridestò in lui l interesse per la natura mediterranea, fonte di ispirazione continua e di emozione costante. Da questo momento, infatti, il mondo semplice e i gesti quotidiani dei pescatori e dei contadini diventano ricorrenti soggetti dei dipinti dell artista, caratterizzati dalla perfezione del disegno e dalla stesura del colore "a macchie". Dopo il ritorno dalla Francia, Antonino Leto ispirato dal paesaggio incontaminato delle isole napoletane e dalla vita semplice condotta dagli abitanti di questi luoghi, incentra la propria attenzione sullo studio della natura e delle presenze umane che in essa operano. La figura del pescatore che osserva l orizzonte dalla riva del mare è stata oggetto di approfonditi studi da parte dell artista, basti ricordare tele quali Il richiamo, Vecchio pescatore e La sciavica. Spiaggia con agavi - 1884 (Olio su tela, 42,7 x 28 cm)

Spiaggia con agavi - 1884 (Olio su tela, 42,7 x 28 cm) Nei primi anni della frequentazione delle isole dell arcipelago napoletano Antonino Leto, recuperata la salute fisica perduta a Parigi a causa del clima e dell eccessivo lavoro scaturito dal rapporto con il mercante Goupil, ritrova con rinnovato slancio la passione per la natura. Egli trova nell incontaminato paesaggio isolano, infatti, la situazione più confacente alla propria disposizione d animo. Particolare è il taglio dell inquadratura di questo dipinto, che dà risalto più alle piante che al mare, evocando con straordinaria intensità la bellezza della natura mediterranea. Il quadro è stato realizzato negli stessi anni de I funari di torre del Greco, presentato all Esposizione Nazionale di Roma del 1883. Studio per La sciabica - 1887 circa (Olio su tavola, 35 x 17,4 cm) riva le reti. Nel 1887 alla mostra della Società Promotrice di Napoli, Leto espose La sciavica Marina di Portici, dipinto questo che fu particolarmente apprezzato da pubblico e critica. Per portare a termine quest opera, Antonino Leto aveva realizzato molti studi e bozzetti che ritraevano figure di pescatori e ambientazioni marine: questa tavola potrebbe rappresentare uno di questi studi. Realizzata probabilmente dal vero, ritrae le sagome inclinate di tre uomini con i piedi puntati a terra, nella caratteristica posa del pescatore che tira a La mattanza a Favignana (La pesca del tonno) - 1887 (Olio su tela, 188 x 96 cm) Dopo la parentesi parigina e prima di trasferirsi nel napoletano, nel 1881 Antonino Leto tornò a Palermo ospite di Ignazio Florio; questi gli commissionò, alcune decorazioni per la villa all Olivuzza e per la villa ai Colli e, dopo una visita a Favignana durante la quale Leto presumibilmente assistette a una mattanza - un dipinto che raffigurasse la pesca del tonno. L opera è di notevoli dimensioni e stupefacente per le qualità formali: il vero la brutalità della lotta tra le forze dell uomo e del tonno - è permeato di intenso pathos. Il dipinto ebbe una lunga e travagliata gestazione, iniziato, infatti, nel 1881 fu ultimato e consegnato soltanto nel 1887. Alla mostra della Promotrice Napoletana del 1890, l artista presentò Un dettaglio della pesca del tonno in Sicilia, realizzato tra il 1881 e il 1884, di dimensioni ridotte e di diverso impianto compositivo. Ragazzo sul prato - 1888/1890 (Olio su tavola, 17,4 x 12,5 cm) Alle soglie degli anni Novanta lo stile di Antonino Leto era ormai pienamente definito e maturo: il giusto equilibrio tra la precisione dell impianto disegnativo e la stesura del colore "a macchia" che permette di dispiegare le svariate possibilità cromatiche e luminose, era stato raggiunto. Questa tavola, probabilmente realizzata dal vero, ha come protagonista la luce; essa, sobria nell intonazione cromatica, investe l immagine del bambino realizzata con sommari tocchi di pennello, e sembra quasi immobilizzarla.