+_ " e "Piano REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. 't tm' Oggetto: POR Galabria FESR/FSE Approvazione. Documento "Strategia

Documenti analoghi
R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Decreto Presidente Giunta n. 27 del 24/01/2017

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PRESIDENZA SETTORE. Ricerca Scientifica e Innovazione

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 63 del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Tanto premesso si propone alla Giunta di approvare il conseguente atto deliberativo.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Decreto Dirigenziale n. 229 del 29/06/2016

L A G I U N T A R E G I O N A L E

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Giunta Regionale della Campania 57 20/02/

Burc n. 9 del 9 Febbraio 2015

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico- Lavoro, Formazione e Politiche sociali

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Regione Calabria DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Del. n. FVG/ 40../2011/FRG

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Decreto Dirigenziale n. 439 del 04/11/2016

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE

Burc n. 23 del 8 Aprile 2015

DECRETO 05 luglio 2016, n certificato il

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Nr. 8 del 17/02/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 39 del 02/02/2016

GIOVANI FRANCESCA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECRETO N. 89 Del 13/01/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016

27/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 69. Regione Lazio

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

L anno 2015 addì 01 del mese di luglio alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

Delibera della Giunta Regionale n. 892 del 14/12/2010

Burc n. 6 del 23 Gennaio 2015

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del

COMUNE DI MARACALAGONIS

Decreto Dirigenziale n. 148 del 30/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del

DECRETO DEL DIRIGENTE

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E. Deliberazione n. 381 della seduta del 13/10/2015

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

vista la L.R. n. 34 del 22 dicembre 2008 Norme per la promozione dell occupazione della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro ;

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Unione dei Comuni Marghine

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 12 del 30/01/2014

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DELIBERAZIONE N X / 5359 Seduta del 27/06/2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

5512 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I. REGIONALE 5 luglio 2011, n. 985.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del

DECRETO N. 998/DecA/19 DEL 19 APRILE 2017

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

DECRETO N DATA 07/11/2016

Unione Europea. D.D.G. N del 14/09/2016 OGGETTO:

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 27/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 52

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

COPIA DI DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 3 Data 22 gennaio 2016

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

Città di Tortona Provincia di Alessandria

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Repubblica Italiana COMUNE DI MIRANDA. Provincia di Isernia GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE COPIA. n. 3 del

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli

Visti: - l art. 2, commi 203 e seguenti, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante disposizioni in materia di programmazione

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

Decreto Dirigenziale n. 673 del 06/10/2014

Unione Europea. D.D.G. N.6060 del 12/10/2016 OGGETTO:

promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE;

Decreto Dirigenziale n. 690 del 03/09/2014

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

21/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 32. Regione Lazio

Transcript:

l +_+ 't tm' REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Deliberazion" n.3c2 della seduta del 1 1 400, 2015 Oggetto: POR Galabria FESR/FSE 201412020. Approvazione d'azione per Condizionalità RlS3 Calabria". Documento "Strategia - 201412020" e "Piano Presidente o Assessore/i Proponente/i: Relatore (se diverso dal proponente): Dirigente/i Generale/i: Alla trattazione dell'argomento in oggetto partecipano: 1 Gerardo Mario OLIVERIO 2 Antonio Viscomi Giunta Presente Assente Presidente Vice Presidente 3 Carmela Barbalace Componente 4 Roberto Musmanno Componente X 2 Antonietta Rizzo Componente X.< 5 Federica Roccisano Comoonente 6 Francesco Rossi Componente.t 7 Francesco Russo Componente 4 4 /c Assiste il Segretario Generale. La delibera sicompone di n.? pagine compreso ilfrontespizio e di n. Z allegati. ll dirigente di Settore

LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO CHE la Strategia Europa 2020, approvata dalconsiglio europeo del 17 giugno 2010, mira a una crescita che sia: intelligente, grazie a investimenti più efficaci nell'istruzione, la ricerca e I'innovazione; sostenibile, grazie alla decisa scelta a favore di un'economia a basse emissioni di CO2; e solidale, ossia focalizzata sulla creazione di posti di lavoro e la riduzione della povertà; la politica di coesione 2014-2020 dell'unione Europea contribuisce in misura significativa all'attuazione della Strategia Europa 2020; il Regolamento (UE) n. 1303 del 17 dicembre 2A13, recante le disposizioni comuni sui fondi strutturali di investimento europei, in riferimento agli obiettivi tematici: 1) rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e I'innovazione e 2) migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché I'impiego e la qualità delle medesime, prevede, come condizionalità ex ante alla progran'rmazione comunitaria 2014-2020, I'esistenza di una strategia di specializzazione intelligente che eserciti un effetto leva sulla spesa privata in ricerca e innovazione e sia conforme alle caratteristiche che presentano sistemi efficaci di ricerca e di innovazione ai livelli nazionale e regionale; le Amministrazioni titolari di programmi operativi 2O14-2020 sono pertanto chiamate a definire la propria strategia di specializzazione intelligente, identificando i vantaggi competitivi e le specializzazioni tecnologiche più coerenti con il loro potenziale di innovazione e specificando gli investimenti pubblici e privati necessari a supportare tale strategia, così da consentire anche un utilizzo più efficiente dei fondi strutturali e un incremento delle sinergie tra le differenti politiche dell'unione Europea, nazionali e regionali. allo scopo di supportare le Regioni e gli Stati membri a sviluppare, attuare e rivedere le strategie regionali di specializzazione intelligente, nel luglio 2010 la Commissione Europea ha lanciato una "Smart Specialisation Platform", ospitata dall'lstituto per le prospettive tecnologiche (IPTS) di Siviglia, in Spagna; nel marzo 2012il suddetto lstituito ha elaborato il documento metodologico per la redazione della strategie di specializzazione intelligente denominato "Guide to Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation (RlS 3)"; nefl'accordo di Partenariato adottato dalla Commissione europea il 29 ottobre 2O14, si fa riferimento alle strategie di specializzazioni intelligenti per I'individuazione delle risorse/cempetenze ed il potenziale innovativo dei diversi territori, al fine di selezionare le priorità, sotto il profilo deisettori produttivi e degliambititecnologici, su cuiconcentrare gli investimenti; il Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria della Regione Calabria, di concerto con gli altri dipartimenti competenti, ha awiato nel secondo semestre del 2013, in coerenza con i principi e con la tempistica della programmazione dei fondi strutturali europei 2Q1412020, un percorso di approfondimento e di confronto per la definizione della propria strategia di ricerca e innovazione, sulla base degli indirizzi metodologici definiti nella suddetta guida elaborata dall'ipts di Siviglia; tale attività ha portato alla definizione della "Strategia Regionale per I'lnnovazione e la Specializzazione Intelligente" della Regione Calabria, allegata al POR Calabria 201412020, approvata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 295 del 15 luglio 2Q14 e dal Consiglio regionale con deliberazione n. 404, del 21 luglio 2014;

nella seduta della Conferenza Stato regioni del 13 novembre 2014 è stata raggiunta I'intesa circa le modalità di cofinanziamento nazionale della programmazione comunitaria 2Q14-2020, con la modifica di quanto delineato dalla proposta formulata dal governo nazionale; CONSIDERATO CHE al 1ne di favorire I'awio del negoziato con la Commissione, nel mese di dicembre 2014, il presidente della Giunta regionale ha dato mandato agli uffici regionali competenti di procedere alla trasmissione del por Calabria 201412020 adeguando il piano finanziario ai termini previsti della richiamata intesa raggiunta in sede di Conferenza Stato Regioni; if 1B dicembre2ol4 il POR Calabria 2014-2020. con allegato il documento "Strategia Regionale per l'lnnovazione e la Specializzazione Intelligente 2014-2020", è stato formalmente trasmesso alla Commissione europea tramite il sistema di scambio elettronico di dati SFC ; che il CIPE, con deliberazione n. 10 del 28 gennaio 2015, ha approvato le modalità di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il periodo di programmazione 2014-2020 ed i criteri per il relativo monitoraggio; in data 9 aprile 2015 con Decisione C(2015)2406 la Commissione Europea ha formulato le proprie osservazioni al POR Calabria 2O14 2O2O; la Commissione, nel quadro della suddetta decisione, ha indicato gli aspetti da integrare e rivedere della proposta regionale di strategia di specializzazione intelligente aifini del soddisfacimento della condizionalità ex ante; alfine di prowedere all'aggiornamento e alla revisione della strategia, nella direzione indicata dalle osservazioni formulate in sede comunitaria, il Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria, coadiuvato dagli esperti di Formez PA, ha lavorato in stretta sinergia con i funzionari e gli esperti della DG REGIO della Commissione Europea e con i funzionari dell'agenzia per la Coesione; che sulla base di queste attività la strategia di specializzazione intelligente è stata integrata e rivista, soprattutto in merito alla razionalizzazione delle aree prioritarie di innovazione, alla definizione degli strumenti attuativi e del quadro finanziario, al sistema di controllo e monitoraggio, fermo restandó che ulteriori integrazioni e approfondimenti saranno sviluppati secondo modalità condivise con la Commissione Europea e contenute nel Piano d'azione di seguito menzionato; è stato pertanto elaborato il nuovo documento "Strategia Regionale per l'lnnovazione e la Specializzazione lntelligente 201 4-2020" ; nelle suddette attività finalizzate all'aggiornamento e alla revisione della strategia è stato costantemente coinvolto il partenariato economico e sociale, che è stato, da ultimo, chiamato ad apportare il proprio contributo durante iltavolo di lavoro convocato il 20 luglio 2015; ai fini delle ulteriori attività da assolvere per il completamento della definizione della strategia, di concerto con i funzionari e gli esperti della Commissione europea, è stato definito un "Piano d'azione per Condizionalità RlS3 Calabria" che definisce le azioni da implementare entro giugno 2016 per rafíorzare i processi di scoperta imprenditoriale nelle aree di innovazione, affinare gli strumenti per stimolare gli investimenti privati e sostenere le infrastrutture di ricerca, tenendo anche conto delle interazioni con gli altri programmi nazionali e comunitari; la strategia di specializzazione intelligente è per sua natura dinamica e flessibile, ed è pertanto necessario definire percorsi di definizione e coinvolgimento del partenariato che consentano un

rapido aggiornamento degli obiettivi e dei contenuti della strategia rispetto alle evoluzioni istituzionali e socio-economiche del contesto di riferimento: il processo di governance risulta quindi un tassello di vitale e fondamentale importanza per I'efficacia della strategia, ed elemento chiave per interpretare i cambiamenti economici e sociali, sia regionali che globali, e sviluppare percorsi condivisi di supporto all'innovazione e alla ricerca che siano opportunamente adeguati alle necessità delterritorio; RITENUTO NECESSARIO approvare fa "Strategia Regionale per l'lnnovazione e la Specializzazione Intelligente -201412020" ai fini degli adempimenti previsti dai regolamenti comunitari; prendere atto del "Piano d'azione per Condizionalità RlS3 Calabria" definito di concerto con i funzionari e gli esperti degli Uffici della Commissione europea e dare mandato al Dipartimento di prowedere alla sua attuazione. definire le modalità per l'aggiornamento della strategia, nonché la struttura di governance per implementare e aggiornare la "Strategia Regionale per l'lnnovazione e la Specializzazione I ntelligente - 201 41202O" i VISTI il D.Lgs. 30 marzo 200'1, n. 165 e successive modifiche e integrazioni, recante norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; la legge regionale 13 maggio 1996, n.7 e successive modifiche e integrazioni, recante norme sull'ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale; la legge regionale 5 gennaio 2OO7 n.3 recante disposizioni sulla partecipazione della Regione Calabria al processo normativo e comunitario e sulle procedure relative all'attuazione delle politiche comunitarie; il D.P.G.R. n. 354 del 24.06.1999 relativo alla separazione dell'attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella gestionale, per come modificato ed integrato con il D.P.G.R. n. 206 del 5.12.2000; la deliberazione di Giunta regionale n. 19 del 5 febbraio 2015 recante l'approvazione della nuova macro-struttura della Giunta Regionale"; icitati Regolamenti (UE) n. 1301/2013 e n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013; la citata "Guide to Research and lnnovation Strategies for Smart Specialisation (RlS 3)" del marzo 2012; PRESO ATTO che il Dirigente generale del Dipartimento proponente attesta che il presente prowedimento non comporta nuovi o ulteriori oneria carico del bilancio regionale; che il Dirigente generale del Dipartimento proponente, sulla scorta dell'istruttoria effettuata, attesta la regolarità amministrativa, nonché la legittimità det prowedimento e la sua conformità alle disposizioni di legge e di regolamento comunitarie, nazionali e regionali;

SU PROPOSTA del Presidente della Giunta regionale, On. Gerardo Mario OLIVERIO DELIBERA Per quanto esposto in premessa, che qui si intende integralmente riportato: di approvare il documento "Strategia Regionale per l'lnnovazione e la Specializzazione lntelligente '201412020", allegato A) unitamente al "Piano d'azione per Condizionalità R SS Calabria", allegato B) della presente deliberazione quali parti integranti e sostanziali, dando mandato al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria di adottare gli atti necessari per la loro attuazione; dl autorizzare il Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria a notificare alla Commissione Europea per il tramite dei competenti uffici statali, il documento "Strategia Regionale per I'lnnovazione e la Specializzazione Intelligente - 2014t2O20", unitamente al "Piano d'azione per Condizionalità Rl53 Calabria"; di notificare la trasmissione della presente deliberazione, per quanto di competenza, al Consiglio Regionale; di pubblicare la deliberazione sul BUR Calabria.,"{n Si attesta che copia conforme della presente deliberazione è stata trasmessa in data 1 g 1168, al Dipartimento interessato.gal Consiglio Regionale,ralla Corte dei Conti o l01g L'impiegato addetto