Rapporto dell evento meteorologico del 14 agosto 2014

Documenti analoghi
Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Rapporto dell evento meteorologico del agosto 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 4-5 giugno 2011

Rapporto dell evento meteorologico dell 1 e 2 luglio 2016

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 19 e 20 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico dal 14 al 15 luglio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 4-5 Settembre 2015

Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 26 agosto 2013

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010

Rapporto dell evento meteorologico del 9 e 10 agosto 2015

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto dell evento meteorologico del 21 settembre 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 25 e 26 giugno 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 5 e 6 luglio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 16 e 17 giugno 2015

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

Rapporto dell evento meteorologico del 4 e 5 aprile 2015

Rapporto dell evento meteorologico del febbraio 2014

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

Rapporto dell evento meteo-marino del 18 aprile 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 14 e 15 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 6 settembre 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 16 e 17 settembre 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 15 e 16 aprile 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 3 maggio 2013

Rapporto dell evento meteorologico dal 25 al 26 giugno 2016

Rapporto radar dell evento meteorologico del ottobre 2008

Rapporto radar dell evento meteorologico del 2, 3 e 4 novembre 2008

Rapporto dell evento meteorologico del 29 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 4 e 5 marzo 2015

Rapporto dell evento idro-meteorologico del gennaio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 12 e 13 gennaio 2017

Rapporto dell evento meteorologico dal 13 al 15 giugno 2014

Rapporto dell evento meteorologico dal 21 al 23 maggio 2015

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Rapporto dell evento meteorologico del 3 agosto 2014

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Rapporto dell evento meteorologico dall 11 al 13 luglio 2013

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

SECONDO RAPPORTO SULL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO 2007

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Rapporto dell evento meteorologico del marzo 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 20 e 21 agosto 2016

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 14 ottobre 2016

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2016

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

Preliminare di rapporto dell evento meteorologico del maggio 2010

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico dal 13 al 15 dicembre 2012

Rapporto dell evento meteorologico dell 11 febbraio 2013

ANALISI DEL TEMPORALE CHE HA COLPITO VERONA IL 27 LUGLIO 2016

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Report di riscontro wind day

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Mese di settembre 2015

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Il forte maltempo del 29 giugno 2006

Corso Trieste 27, Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel Fax e la protezione dell ambiente

Stima della precipitazione dai radar del SIMC: metodi di confronto coi pluviometri

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

RELAZIONE SULLE NEVICATE DELLA ROMAGNA DEL PERIODO 1-3 MARZO 2011

B Analisi idrologica dell evento

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2015

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

CRONACA METEO SUD AMERICA

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Qualità delle previsioni numeriche di convezione atmosferica profonda (Modello WRF operativo in ARPA FVG)

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Rapporto dell evento meteorologico da 7 al 12 febbraio 2012

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI GENNAIO 2014

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Transcript:

Rapporto dell evento meteorologico del 14 agosto 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità gestione Rete idrometeorologica RIRER BOLOGNA, 25/08/2014

Riassunto Il giorno 14 agosto l Italia centro-settentrionale è interessata da un ampia saccatura che porta ad una diffusa instabilità soprattutto in area alpina e prealpina. In Emilia-Romagna si sviluppano a più riprese fenomeni convettivi, anche di forte intensità, che interessano prevalentemente le aree di pianura. In copertina: foto di danni nel Reggiano da La gazzetta di Reggio (sinistra) e sezione verticale di riflettività dal radar di San Pietro Capofiume del 14/8/2014 alle 13.40 UTC (destra).

INDICE Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima RIASSUNTO... 2 INDICE... 3 1. EVOLUZIONE GENERALE E ZONE INTERESSATE... 4 2. ANALISI DELL EVOLUZIONE ALLA MESOSCALA SULL EMILIA-ROMAGNA... 5 3. ANALISI DETTAGLIATA DELLA CELLA TEMPORALESCA DEL REGGIANO... 7 4. ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI... 11 3

1. Evoluzione generale e zone interessate Una vasta area depressionaria stazionaria, centrata tra Gran Bretagna e penisola Scandinava, tende ad espandersi fino al bacino del mediterraneo. Di conseguenza l Europa centro-occidentale è interessata da un flusso a curvatura ciclonica con annesso il transito di sistemi frontali. Nel contempo l anticiclone delle Azzorre estende i sui effetti solo sul mediterraneo meridionale, mantenendosi a latitudini decisamente basse, ovvero nell entroterra nord-africano. (Figura 1) L Italia centro-settentrionale viene così coinvolta in questa ampia saccatura con avvezione di aria polare marittima fino a ridosso dell arco alpino (Figura 2). Tale situazione porta ad una diffusa instabilità soprattutto in area alpina e prealpina, con sconfinamento di temporali anche sulle pianure limitrofe. Figura 1: Mappa di analisi (da modello IFS-ECMWF) del campo di geopotenziale, temperatura a 500 hpa del 14/08/2014 alle 00 UTC. Figura 2: Mappa di analisi (da modello IFS-ECMWF) del campo di geopotenziale, temperatura e vento a 500 hpa, centrata sul Mediterraneo, del 14/08/2014 alle 00 UTC. 4

2. Analisi dell evoluzione alla mesoscala sull Emilia-Romagna Nelle prime ore del giorno 14 agosto si osserva una stretta linea temporalesca che si sviluppa sulla provincia di Forlì-Cesena con massimi di intensità osservati tra le 23.00 UTC del giorno 13 e le 01.00 UTC del 14 (Figura 3). I sistemi si spostano verso est e si posizionano sul mare attorno alle 05.30 UTC circa. Figura 3: Mappe di riflettività del 13/8/2014 alle 23.00 UTC (in alto a sinistra),del 14/8/2014 alle 00.00 UTC (in alto a destra), alle 00.30 UTC (in basso a sinistra) e alle 01.00 UTC (in basso a destra). Dalle 12.00 UTC circa si osserva la formazione di due celle temporalesche isolate sulla pianura occidentale, in provincia di Parma. La cella più orientale durante il suo sviluppo risulta essere particolarmente intensa ed è analizzata in dettaglio nel paragrafo 3. Il massimo di intensità è raggiunto tra le 13.45 UTC e le 15.15 UTC, interessando prevalentemente le province di Reggio Emilia e Modena (Figura 4). 5

Figura 4: Mappe di riflettività del 14/8/2014 alle 14.00 UTC (sinistra) e alle 15.00 UTC (destra). A partire dalle 18.00 UTC circa alcune celle convettive, sviluppatesi a nord del Po, interessano la provincia di Ferrara. Nelle ore successive le celle si uniscono, spostandosi verso sud, fino al confine con la provincia di Bologna, per estinguersi attorno alle 21.00 UTC circa (Figura 5). Figura 5: Mappe di riflettività del 14/8/2014 alle 19.00 UTC (in alto a sinistra), alle 19.15 UTC (in alto a destra), alle 19.45 UTC (in basso a sinistra) e alle 20.00 UTC (in basso a destra). 6

3. Analisi dettagliata della cella temporalesca del Reggiano Figura 6: Mappe di riflettività del 14/8/2014 da sinistra a destra e dall alto al basso, dalle 12.15 UTC alle 15.45 UTC, a passi di 15 minuti. Durante il suo sviluppo la cella attraversa le province di Reggio Emilia e Modena, con una velocità stimata di 30 km/h. La cella ha una prima fase di crescita, raggiunge il massimo tra le 13.45 e 1e 14.45 UTC con un nucleo di riflettività elevata, superiore a 50 dbz, corrispondente al fondo scala 7

delle mappe radar, cala di intensità attorno alle 14.30 UTC, per poi rigenerarsi, avere un ulteriore massimo e decadere definitivamente attorno alle 15.45 UTC (Figura 6). Figura 7: Mappa di riflettività dal radar di San Pietro Capofiume, con dettaglio sulla cella del 14/08/2014 alle 13.45 UTC (in alto a sinistra), alle 13.50 UTC (in alto a destra), alle 13.55 UTC (in basso a sinistra), alle 14.00 UTC (in basso a destra). In Figura 7 è riportata la mappa di riflettività ad alta risoluzione, ad elevazione 1.4, con dettaglio sulla cella in esame, tra le 13.45 e le 14.00. Nelle mappe delle 13.50 e delle 13.55 UTC si osservano strutture di riflettività ad arco (evidenziate dalle frecce nere in Figura 7), molto simili a quelle che si riscontrano nelle supercelle. L analisi delle sezioni verticali (Figura 8) evidenzia, in corrispondenza delle freccia fucsia, una struttura ad uncino associata alla regione denominata BWER (Bounded Weak Echo Region) riscontrabile spesso nelle supercelle. Le strutture evidenziate dalla frecce nere, indicative dell effetto di Three Body Scatterng, dovuto alla presenza di nuclei di grandine nella cella. 8

Figura 8: Sezione verticale di riflettività dal radar di San Pietro Capofiume, del 14/08/2014 alle 13.40 UTC (in alto), alle 13.50 UTC (in basso). Si riportano infine in Figura 9 due sezioni verticali della velocità del vento radiale, acquisite alle 13.45 UTC fra le due mappe di riflettività delle 13.40 e delle 13.50 UTC. Si osserva in particolare, indicata dalle frecce, l area di inflow all interno della cella, associata alle correnti ascensionali (updraft), che alimentano la crescita della cella stessa nella sua fase di sviluppo. 9

Figura 9: Sezione verticale di velocità radiale dal radar di San Pietro Capofiume, del 14/8/2014 alle 13.45, a 269 (in alto) e a 270 di azimut (in basso). Al suolo sono stati segnalati vento forte, che ha richiesto in provincia di Reggio Emilia l intervento dei vigili del fuoco per alberi caduti; sono stati documentati da osservatori volontari anche episodi di forti grandinate. Le segnalazioni riportate dagli organi di stampa citano in particolare i comuni di Quattro Castella e Bibbiano, i cui territori sono stati attraversati dalla traiettoria della supercella sopra analizzata. 10

4. Analisi delle precipitazioni L evento in esame è caratterizzato da precipitazione prevalentemente di tipo convettivo. Le stazioni che evidenziano misure superiori a 15 mm (Tabella 1) sono localizzate soprattutto nelle province romagnole nelle prime ore della giornata, nelle ore centrali nelle province occidentali, e in serata nella pianura centrale. In Figura 10 è riportata la mappa della precipitazione giornaliera stimata da radar, in cui sono evidenti alcuni nuclei più intensi, che corrispondono al segnale delle celle temporalesche organizzate. Tabella 1 Cumulate orarie del 14 agosto 2014 (> 15 mm) DATI VALIDATI Data Ora (UTC) PREC(mm) NOME STAZIONE COMUNE PROV 14/8/2014 00:00 19.6 Corsicchie BAGNO DI ROMAGNA FC 14/8/2014 00:00 15.4 Lastra BAGNO DI ROMAGNA FC 14/8/2014 01:00 17.0 Santa Paola RONCOFREDDO FC 14/8/2014 00:00 19.6 Diga di Ridracoli BAGNO DI ROMAGNA FC 14/8/2014 01:00 19.4 Maiano SANT'AGATA FELTRIA PU 14/8/2014 02:00 17.4 Rimini Ausa RIMINI RN 14/8/2014 01:00 21.8 Vergiano RIMINI RN 14/8/2014 02:00 22.8 Vergiano RIMINI RN 14/8/2014 02:00 16.4 Rimini RIMINI RN 14/8/2014 14:00 16.0 Guardasone TRAVERSETOLO PR 14/8/2014 16:00 18.6 Formigine FORMIGINE MO 14/8/2014 20:00 16.4 San Pietro Capofiume Automatica MOLINELLA BO Figura 10: Cumulata di precipitazione giornaliera da radar del 14/08/2014. 11

Arpa Emilia-Romagna Via Po 5, Bologna 051 6223811 www.arpa.emr.it Servizio IdroMeteoClima Viale Silvani 6, Bologna +39 051 6497511 www.arpa.emr.it/sim 12