SCHEMA DI CONTRATTO DI APPALTO

Documenti analoghi
- Bando integrale; - Disciplinare di gara e relativi allegati, consistenti in:

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11. comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

0371/ STUDIO TECNICO

- di applicare il CCNL

CONTRATTO DI APPALTO n../po. Lavori di rifacimento dell impianto elettrico di trasformazione MT/BT e

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE. n / di Rubrica Atti Privati della

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

OGGETTO: AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL TEATRO PACINI DI PESCIA A PARTIRE DALLA STAGIONE TEATRALE 2016/2017 E FINO ALLA STAGIONE

Allegato A al Decreto n. 153 del 23/07/2013 pag. 1/8

SUB CONTRATTO. Stipulato ai sensi dell art.118 comma 11 del dlgs 163/2006. Non assimilabile al subappalto

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono /Telefax , indirizzo PEC:

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

MODULISTICA TRACCIABILITA. Indice

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

COMUNE DI OZZERO. Provincia di Milano. n. di Rep atto di cottimo fiduciario per servizio di manutenzione ordinaria

COMUNE DI ERBA PROVINCIA DI COMO CONTRATTO D APPALTO PER ************************* REPUBBLICA ITALIANA. L anno duemila addì del mese di in Erba

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

GENTILI FORNITORI. Oggetto: legge 136/2010 tracciabilità flussi finanziari

Allegato 1) SCHEMA TIPO CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI

BOZZA CONTRATTO PREMESSO CHE

C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A. Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Disciplinare di conferimento dell incarico per la progettazione. preliminare, definitiva/esecutiva, coordinamento per la

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE MILANO RUBRICA ATTI PRIVATI DIREZIONE LEGALE LEGALE MILANO SEDE DI MILANO

Consiglio Regionale della Puglia Sezione Amministrazione e Contabilità

(SCHEMA DI CONTRATT art. 279 c. 1 lett. f) D.P.R. n. 207/2010) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SIRVIZIO DI CONSULENZA,

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO. per il conferimento dei lavori di manutenzione straordinaria delle strade

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

OGGETTO:APPALTO FORNITURA E POSA IN OPERA DI N. 209

Descrizione dell Operazione garantita:

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE LECCE

Allegato A SCHEMA BANDO DI GARA (PROCEDURA APERTA)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca Repertorio N LAVORI DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA SUL TERRITORIO COMUNALE CIG

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

OGGETTO: contratto di appalto per l esecuzione dei lavori di ristrutturazione

ALLEGATO 5 SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO. Scrittura privata

SCHEMA DI CONTRATTO PREMESSO CHE

= COMUNE DI LATERA = (Provincia di Viterbo) Contratto di appalto dei lavori di Opere varie di Riqualificazione del

ALLEGATO 3/I LOTTO I

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2013. in data

(AUTENTICA FIRME REP. N. DEL / / )

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE INTEGRATIVO. per il progetto esecutivo, direzione operativa e collaudo dell impianto di

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. CONTRATTO per lo studio sulla genitorialità e i nuovi consumi giovanili

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

ALLEGATO 8. FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2)

COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA. Rep. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO DI APPALTO RELATIVO A:... C.I.G.:.. CUP:... IMPRESA.. CON SEDE LEGALE IN **************************

LA CONSEGNA DEI LAVORI. Processo verbale di consegna dei lavori Processo verbale presa in consegna anticipata

BANDO DI GARA C.I.G B05

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE TORINO. S.O. INGEGNERIA e TECNOLOGIE ***************

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO RETI E INFRASTRUTTURE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA BANDO DI GARA

ASPETTI CONNESSI ALLA TUTELA DEL LAVORO, CON RIFERIMENTO AL DURC E LE RITENUTE DI GARANZIA. Torino, 12 aprile 2011 Avv.

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA..

DETERMINA n. 135/ST del 30 GIUGNO 2015

STAZIONE APPALTANTE: AZIENDA USL DI BOLOGNA, SEDE LEGALE VIA CASTIGLIONE N.29 BOLOGNA - UNITÀ OPERATIVA TECNICA VIA ALTURA N BOLOGNA TEL.

SCHEMA DI CONTRATTO PROVINCIA DI FIRENZE CIG REPUBBLICA ITALIANA. L anno duemiladodici (2012) addì ( ) del mese di, in

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO LAVORI

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA

PROCEDURE PER IL PAGAMENTO - ELENCO DELLE VERIFICHE DA SVOLGERE PRIVATI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

SERVIZIO DI DIREZIONE, MISURA, CONTROLLO E CONTABILITA DEI LAVORI, ASSISTENZA AL COLLAUDO, PER L ESECUZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Transcript:

SCHEMA DI CONTRATTO DI APPALTO per i lavori di realizzazione di nuovi impianti di sicurezza e videosorveglianza, completi di apparati di campo, linee di collegamento, apparati di gestione, sistemi passivi di sicurezza presso le stazioni ferroviarie di Fabriano (AN), Foligno (PG), Assisi (PG), Ellera Umbra (PG) e relativa manutenzione a canone per cinque anni ed ulteriori opere di manutenzione extracanone. Cig: 5042240C11 Cup: J31H03000320001 TRA CENTOSTAZIONI S.p.A., con sede in Roma, Via Bartolomeo Eustachio n. 8, capitale sociale 8.333.335, codice fiscale, partita IVA, ed iscrizione al Registro delle imprese di Roma al n. 06473791009, di seguito, per brevità Centostazioni, in persona del, nella qualità di, Società che agisce in nome e per conto di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., di seguito denominata anche Centostazioni o anche Committente. E l IMPRESA.., con sede in.., via... codice fiscale, partita IVA ed iscrizione al Registro delle Imprese di.., n., in persona di nella qualità di, di seguito denominata anche Appaltatore PREMESSO - che, con contratto in data 27.6.2001, Ferrovie dello Stato S.p.A. - Divisione Infrastruttura, oggi Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (d ora innanzi anche RFI), ha concesso a Centostazioni S.p.A. l utilizzazione in esclusiva dei complessi immobiliari di 103 stazioni di medie dimensioni, comprendente le attività di riqualificazione, ristrutturazione, valorizzazione e gestione dei complessi stessi; - che, in forza dell atto del 19.3.2003 e s.m., costituente integrazione al contratto di cui sopra, RFI può affidare a Centostazioni S.p.A. lo svolgimento delle funzioni di soggetto tecnico anche per ulteriori incarichi diversi da quelli di cui al menzionato contratto del 27.6.2001; - che, con specifico incarico RFI-AD-PRA\A0011\P\2011\0000064 dell 8/02/2011, RFI ha nominato Centostazioni soggetto tecnico per lo svolgimento di tutte le attività necessarie per la realizzazione di nuovi impianti di sicurezza e videosorveglianza, completi di apparati di campo, linee di collegamento, apparati di gestione, sistemi passivi di sicurezza presso le stazioni ferroviarie di Fabriano (AN), Foligno (PG), Assisi (PG), Ellera Umbra (PG) e relativa manutenzione a canone per cinque anni ed ulteriori opere di manutenzione extracanone; - che l affidamento dei suddetti lavori è avvenuto attraverso una procedura aperta con il criterio di aggiudicazione dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., a seguito della quale è risultato miglior offerente l Appaltatore; - che, con lettera n. del.., Centostazioni ha comunicato all Appaltatore che era risultato migliore offerente; - che l'appaltatore ha fatto pervenire la documentazione comprovante il possesso dei requisiti dichiarati in fase di gara nonché la cauzione definitiva prodotta con le modalità e nelle forme 1

previste dagli atti di gara; - che, con lettera n... del.., Centostazioni ha comunicato all Appaltatore il perfezionamento dell aggiudicazione definitiva dell appalto; - che si rende ora necessario procedere alla stipula del contratto di appalto. Tutto ciò premesso, le parti, come sopra rappresentate, convengono e stipulano quanto segue: ARTICOLO 1 - RICHIAMO PREMESSE Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto. ARTICOLO 2 - OGGETTO 1. Centostazioni affida all Appaltatore, che accetta, alle condizioni contenute nel presente contratto, nel progetto posto a base di gara e negli atti ivi richiamati e/o allegati, i lavori di realizzazione di nuovi impianti di sicurezza e videosorveglianza, completi di apparati di campo, linee di collegamento, apparati di gestione, sistemi passivi di sicurezza presso le stazioni ferroviarie di Fabriano (AN), Foligno (PG), Assisi (PG), Ellera Umbra (PG) e relativa manutenzione a canone per cinque anni ed ulteriori opere di manutenzione extracanone. I lavori di manutenzione comprendono attività compensate a canone ed extracanone. Sono compresi negli interventi a canone: a) espletamento del servizio di reperibilità e pronto intervento per la gestione delle richieste di intervento; b) manutenzione ordinaria sulle apparecchiature, sottosistemi ed impianti; c) manutenzione riparativa o a guasto; d) manutenzione di tipo straordinario qualora il guasto su apparecchiature e sottosistemi avvenga prima della scadenza del periodo di garanzia offerto dall appaltatore. La puntuale descrizione di dette attività è rilevabile nel Capitolato tecnico della manutenzione compreso nella documentazione tecnica posta a base di gara. Sono compresi negli interventi extracanone le attività per la manutenzione straordinaria, fatto salvo il caso di cui alla precedente lettera d) e comunque tutte le attività esplicitamente escluse dalla garanzia. Con le stesse modalità saranno compensati gli interventi che si rendessero necessari in seguito a: - eventi naturali eccezionali (alluvioni, terremoti, scariche atmosferiche, etc.); - atti di effrazione, sabotaggi e tutto quanto riconducibile a manomissioni di origine dolosa. Le attività extra canone saranno affidate all Appaltatore sulla base di specifici ordini attuativi nei quali saranno di volta in volta indicati: l oggetto, l importo, i tempi d esecuzione nonché eventuali prescrizioni tecniche. A detti ordini sarà allegata la relativa documentazione tecnica necessaria per la corretta e puntuale individuazione delle prestazioni da effettuare. E altresì compresa nell oggetto del contratto l attività di formazione del personale così come descritta nell elaborato Relazione tecnica relativo all intervento della singola stazione. Detta attività avrà la durata prevista nella menzionata Relazione, oltre all eventuale maggior periodo offerto dall Appaltatore pari a n ( ) giorni. Rientra nell oggetto dell appalto l intero contenuto dell offerta tecnica migliorativa presentata dall Appaltatore in fase di gara. ARTICOLO 3 - CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO 1. I lavori oggetto del contratto e tutte le altre prestazioni dovute dall'appaltatore sono soggetti alle condizioni ed alle prescrizioni stabilite nei documenti elencati al successivo articolo 4 che l Appaltatore dichiara di conoscere ed accettare senza riserve ed eccezioni. 2. Tutti gli obblighi ed oneri derivanti dall'osservanza di leggi, capitolati e regolamenti richiamati e 2

non dai documenti di cui sopra, nonché dalle disposizioni emanate dalle competenti autorità che hanno giurisdizione sui luoghi dove si debbono eseguire i lavori, sono compresi e compensati dall'importo offerto dall Appaltatore. 3. In caso di discordanza o contrasto fra disposizioni di uno stesso documento o di più documenti si applicano le disposizioni più favorevoli per Centostazioni. 4. Tutta la menzionata attività di manutenzione sarà gestita direttamente da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A, che potrà subentrare a Centostazioni nella titolarità del contratto di appalto e di tutte le relative obbligazioni, a partire dalla data del collaudo tecnico con esito positivo relativo ai lavori di realizzazione. 5. I lavori in corrispondenza della linea ferroviaria dovranno essere eseguiti secondo le prescrizioni di sicurezza richieste dal personale di esercizio di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. nel rispetto delle istruzioni appositamente dettate a tal proposito nella documentazione d appalto. 6. L Appaltatore sarà obbligato ad uniformarsi alle prescrizioni e procedure del Sistema di qualità aziendale di Centostazioni, nonché a consentire, da parte di Centostazioni stessa o del suo Ente di certificazione, l effettuazione di ispezioni presso le sue sedi ed uffici, finalizzate alla verifica del rispetto di dette prescrizioni e procedure ovvero alla verifica del rispetto delle prescrizioni e procedure del Sistema di qualità aziendale adottato dall Appaltatore. ARTICOLO 4 - DOCUMENTI FACENTI PARTE DEL CONTRATTO 1. Fermo restando quanto previsto al comma 3 del precedente art. 3, fanno parte integrante e sostanziale del presente contratto, che ha prevalenza su tutti gli altri documenti d appalto, i documenti di seguito elencati, in ordine decrescente di importanza, nel comma successivo, pur se non fisicamente allegati al presente atto. 2. Elenco dei documenti facenti parte integrante ed essenziale del Contratto: 2.1 Bando e disciplinare di gara con i relativi allegati; 2.2 Eventuali chiarimenti forniti da Centostazioni ai concorrenti alla gara d appalto; 2.3 Protocollo di intesa sulla sicurezza e sulla legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata tra le Prefetture della Regione Umbria, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., Trenitalia S.p.A. e Confindustria di Perugia e Terni del 22 novembre 2012; 2.4 I seguenti elaborati facenti parte del Progetto esecutivo dell appalto: EE A N 0 0 I E S 0 0 E E 0 0 0 0 Elenco Elaborati CS A N 0 0 I E S 0 0 C S 0 0 0 0 Capitolato speciale di appalto RT A N 0 0 I E S 0 0 R T 0 0 0 0 Relazione Tecnica ST A N 0 0 I E S 0 0 S T 0 0 0 0 Specifica tecnica EPL A N 0 0 I E S 0 0 E P 0 0 0 0 Elenco Prezzi Unitari CM1 A N 0 0 I E S 0 0 C M 0 0 0 0 Omissis WB A N 0 0 I E S 0 0 W B 0 0 0 0 Elenco WBS 3

CTM A N 0 0 I E S 0 0 C M 0 0 0 0 Capitolato tecnico della manutenzione CM2 A N 0 0 I E S 0 0 C M 0 0 0 0 CM3 A N 0 0 I E S 0 0 C M 0 0 0 0 EPM A N 0 0 I E S 0 0 E P 0 0 0 0 PS1 A N 0 0 I E S 0 0 P S 0 0 0 0 PS2 A N 0 0 I E S 0 0 P S 0 0 0 0 PS3 A N 0 0 I E S 0 0 P S 0 0 0 0 CN A N 0 0 I E S 0 0 C N 0 0 0 0 Computo Metrico Estimativo Manutenzione Programmata a canone Computo Metrico Estimativo Manutenzione Extra-canone Elenco Prezzi Unitari manutenzione Canone ed extra-canone Piano della Sicurezza generale ai sensi del D.lgs. 81/08 Piano della Sicurezza generale - Allegato "1" - Schede di valutazione dei rischi Piano della Sicurezza generale - Allegato "3" - Computo metrico della sicurezza lavori Piano della Sicurezza generale - Allegato "4" - Cronoprogramma globale EPS A N 0 0 I E S 0 0 P S 0 0 0 0 Elenco Prezzi Opere Sicurezza QE A N 0 0 I E S 0 0 Q E 0 0 0 0 Quadro economico 01A A N F A I E S 0 0 P M 0 0 0 0 01B A N F A I E S 0 0 P M 0 0 0 0 01C A N F A I E S 0 0 P M 0 0 0 0 01D A N F A I E S 0 0 P M 0 0 0 0 01E A N F A I E S F V P M P K 0 0 Stazione di Fabriano - Aree d'intervento TVCC Stazione di Fabriano - Pianta Piano Ferro e sottopasso - Disposizione planimetrica telecamere Stazione di Fabriano - Pianta Piano Ferro e sottopasso - Cavidotti di distribuzione Stazione di Fabriano - Pianta Piano Ferro e sottopasso - Linee di dorsale ottica ed alimentazione elettrica Stazione di Fabriano - Pianta Locale Tecnico - Disposizione apparati 01F A N F A I E S 0 0 S C 0 0 0 0 Stazione di Fabriano - Schema a blocchi 01G A N F A I E Q 0 0 S C 0 0 0 0 01H A N F A I E Q 0 0 R C 0 0 0 0 Stazione di Fabriano - Schema elettrico unifilare quadro elettrico Stazione di Fabriano - Relazione di calcolo cavi elettrici 4

01I A N F A I E S 0 0 P S 0 0 0 0 01L A N F A I E S 0 0 P S 0 0 0 0 01M A N F A I E S 0 0 P S 0 0 0 0 Stazione di Fabriano - Piano della Sicurezza generale - Allegato "2" - Scheda Integrativa Stazione di Fabriano - Piano della Sicurezza generale - Allegato "4" - Cronoprogramma Stazione di Fabriano - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera 01N A N F A I E S 0 0 P S 0 0 0 0 Stazione di Fabriano - Cantierizzazione 02A A N F N I E S 0 0 P M P K 0 0 02B A N F N I E S 0 0 P M P K 0 0 02C A N F N I E S 0 0 P M S O 0 0 02D A N F N I E S 0 0 P M P K 0 0 02E A N F N I E S 0 0 P M S O 0 0 02F A N F N I E S 0 0 P M P K 0 0 02G A N F N I E S 0 0 P M S O 0 0 02H A N F N I E S 0 0 P M P K 0 0 Stazione di Foligno - Aree d'intervento TVCC Stazione di Foligno - Pianta Piano Ferro - Disposizione planimetrica telecamere Stazione di Foligno - Pianta Piano Sottopasso - Disposizione planimetrica telecamere Stazione di Foligno - Pianta Piano Ferro - Cavidotti di distribuzione Stazione di Foligno - Pianta Piano Sottopasso - Cavidotti di distribuzione Stazione di Foligno - Pianta Piano Ferro - Linee di dorsale ottica ed alimentazione elettrica Stazione di Foligno - Pianta Piano Sottopasso - Linee di dorsale ottica ed alimentazione elettrica Stazione di Foligno - Pianta Locale Tecnico - Disposizione apparati 02I A N F N I E S 0 0 S C 0 0 0 0 Stazione di Foligno - Schema a blocchi 02L A N F N I E Q 0 0 S C 0 0 0 0 Stazione di Foligno - Schema elettrico unifilare quadro elettrico 02M A N F N I E Q 0 0 R C 0 0 0 0 02N A N F N I E S 0 0 P S 0 0 0 0 02O A N F N I E S 0 0 P S 0 0 0 0 02P A N F N I E S 0 0 P S 0 0 0 0 Stazione di Foligno - Relazione di calcolo cavi elettrici Stazione di Foligno - Piano della Sicurezza generale - Allegato "2" - Scheda Integrativa Stazione di Foligno - Piano della Sicurezza generale - Allegato "4" - Cronoprogramma Stazione di Foligno - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera 02Q A N F N I E S 0 0 P S 0 0 0 0 Stazione di Foligno - Cantierizzazione 5

03A A N A S I E S 0 0 P M P K 0 0 03B A N A S I E S 0 0 P M 0 0 0 0 03C A N A S I E S 0 0 P M 0 0 0 0 03D A N A S I E S 0 0 P M 0 0 0 0 03E A N A S I E S 0 0 P M P K 0 0 Stazione di Assisi - Aree d'intervento TVCC Stazione di Assisi - Pianta Piano Ferro e sottopasso - Disposizione planimetrica telecamere Stazione di Assisi - Pianta Piano Ferro e sottopasso - Cavidotti di distribuzione Stazione di Assisi - Pianta Piano Ferro e sottopasso - Linee di dorsale ottica ed alimentazione elettrica Stazione di Assisi - Pianta Locale Tecnico - Disposizione apparati 03F A N A S I E S 0 0 S C 0 0 0 0 Stazione di Assisi - Schema a blocchi 03G A N A S I E Q 0 0 S C 0 0 0 0 03H A N A S I E Q 0 0 R C 0 0 0 0 Stazione di Assisi - Schema elettrico unifilare quadro elettrico Stazione di Assisi - Relazione di calcolo cavi elettrici 03I 03L A N A S I E S 0 0 P S 0 0 0 0 A N A S I E S 0 0 P S 0 0 0 0 Stazione di Assisi - Piano della Sicurezza generale - Allegato "2" - Scheda Integrativa Stazione di Assisi - Piano della Sicurezza generale - Allegato "4" - Cronoprogramma 03M A N A S I E S 0 0 P S 0 0 0 0 Stazione di Assisi - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera 03N A N A S I E S 0 0 P S 0 0 0 0 Stazione di Assisi - Cantierizzazione 04A A N E L I E S 0 0 P M 0 0 0 0 Stazione di Ellera - Aree d'intervento TVCC 04B A N E L I E S 0 0 P M P K 0 0 04C A N E L I E S 0 0 P M P K 0 0 04D A N E L I E S 0 0 P M P K 0 0 04E A N E L I E S 0 0 P M P K 0 0 Stazione di Ellera - Pianta Piano Ferro - Disposizione planimetrica telecamere Stazione di Ellera - Pianta Piano Ferro - Cavidotti di distribuzione Stazione di Ellera - Pianta Piano Ferro - Linee di dorsale ottica ed alimentazione elettrica Stazione di Ellera - Pianta Locale Tecnico - Disposizione apparati 04F A N E L I E S 0 0 S C 0 0 0 0 Stazione di Ellera - Schema a blocchi 6

04G A N E L I E Q 0 0 S C 0 0 0 0 04H A N E L I E Q 0 0 R C 0 0 0 0 Stazione di Ellera - Schema elettrico unifilare quadro elettrico Stazione di Ellera - Relazione di calcolo cavi elettrici 04I 04L A N E L I E S 0 0 P S 0 0 0 0 A N E L I E S 0 0 P S 0 0 0 0 Stazione di Ellera - Piano della Sicurezza generale - Allegato "2" - Scheda Integrativa Stazione di Ellera - Piano della Sicurezza generale - Allegato "4" - Cronoprogramma 04M A N E L I E S 0 0 P S 0 0 0 0 Stazione di Ellera - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera 04N A N E L I E S 0 0 P S 0 0 0 0 Stazione di Ellera - Cantierizzazione 2.5 Condizioni generali di contratto per gli appalti di lavori delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane" (d ora in avanti C.G.C.) approvate dal Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. nella seduta del 31 gennaio 2012. Si precisa che le predette Condizioni troveranno applicazione per quanto non disciplinato dal presente contratto e dai documenti d appalto e sempre che le predette Condizioni non siano in contrasto con gli stessi e/o non siano derogate; 2.6 Capitolato Speciale per la sicurezza nei cantieri e la tutela dell ambiente; 2.7 Tariffe F.S.I. Depositate Ed. 2011; 2.8 Tariffa Istituto Sperimentale delle Ferrovie; 2.9 Procedura di codifica della documentazione e cartiglio; 3.0 Offerta presentata dall Appaltatore, ivi compresi i relativi documenti tecnici allegati all offerta e i documenti forniti per la verifica della congruità dell offerta stessa, ai sensi dell art. 87 e all art. 88 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.. In particolare, sono allegati fisicamente al presente contratto i seguenti documenti ed elaborati comuni all intero appalto: CS A N 0 0 I E S 0 0 C S 0 0 0 0 Capitolato speciale di appalto RT A N 0 0 I E S 0 0 R T 0 0 0 0 Relazione Tecnica ST A N 0 0 I E S 0 0 S T 0 0 0 0 Specifica tecnica EPL A N 0 0 I E S 0 0 E P 0 0 0 0 Elenco Prezzi Unitari WB A N 0 0 I E S 0 0 W B 0 0 0 0 Elenco WBS CTM A N 0 0 I E S 0 0 C M 0 0 0 0 Capitolato tecnico della manutenzione 7

CM2 A N 0 0 I E S 0 0 C M 0 0 0 0 CM3 A N 0 0 I E S 0 0 C M 0 0 0 0 EPM A N 0 0 I E S 0 0 E P 0 0 0 0 PS1 A N 0 0 I E S 0 0 P S 0 0 0 0 PS2 A N 0 0 I E S 0 0 P S 0 0 0 0 PS3 A N 0 0 I E S 0 0 P S 0 0 0 0 CN A N 0 0 I E S 0 0 C N 0 0 0 0 Computo Metrico Estimativo Manutenzione Programmata a canone Computo Metrico Estimativo Manutenzione Extra-canone Elenco Prezzi Unitari manutenzione Canone ed extra-canone Piano della Sicurezza generale ai sensi del D.lgs. 81/08 Piano della Sicurezza generale - Allegato "1" - Schede di valutazione dei rischi Piano della Sicurezza generale - Allegato "3" - Computo metrico della sicurezza lavori Piano della Sicurezza generale - Allegato "4" -Cronoprogramma globale EPS A N 0 0 I E S 0 0 P S 0 0 0 0 Elenco Prezzi Opere Sicurezza - Protocollo di intesa sulla sicurezza e sulla legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata tra le Prefetture della Regione Umbria, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., Trenitalia S.p.A. e Confindustria di Perugia e Terni del 22 novembre 2012; - Condizioni generali di contratto per gli appalti di lavori delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane" (d ora in avanti C.G.C.) approvate dal Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. nella seduta del 31 gennaio 2012; - Capitolato Speciale per la sicurezza nei cantieri e la tutela dell ambiente; - Elenco Tariffe F.S.I. Depositate Ed. 2011; - Tariffa Istituto Sperimentale delle Ferrovie; - Procedura di codifica della documentazione e cartiglio. Mentre per ciascuna stazione verranno, inoltre, fisicamente allegati al presente contratto i seguenti documenti: - Piano della Sicurezza generale - Allegato "2" - Scheda Integrativa - Piano della Sicurezza generale - Allegato "4" Cronoprogramma ARTICOLO 5 - RAPPRESENTANTI DELL'APPALTATORE 1. L'Appaltatore deve nominare un proprio Direttore tecnico ai sensi dell'art. 15 C.G.C. e può nominare uno o più direttori di cantiere. 2. Centostazioni può rifiutare, a suo insindacabile giudizio, il Direttore tecnico e/o il/i Direttore/i di cantiere designati dall Appaltatore ed in generale tutti i soggetti incaricati dallo stesso di gestire per l Appaltatore medesimo i rapporti relativi al presente contratto d'appalto nonché qualsiasi attività esecutiva, ivi compresi gli eventuali tecnici redattori di disegni, computi, relazioni e quant altro prodotto in relazione al presente appalto. Centostazioni potrà altresì esigere la sostituzione di tutti i predetti 8

soggetti. Sia nel caso di rifiuto che di sostituzione di tutti i predetti soggetti, non spetterà all Appaltatore alcun compenso a titolo di indennizzo ovvero alcun risarcimento. 3. Le comunicazioni/ordini di servizio si intenderanno ricevuti dall Appaltatore, anche ai fini della applicazione delle penali (di cui al successivo art. 20 del presente contratto) qualora Centostazioni sia in grado di esibire la ricevuta con esito positivo ovvero la conferma dell invio della email inviata tramite Posta elettronica certificata ai recapiti che saranno forniti dall appaltatore entro cinque giorni dalla data di sottoscrizione del presente contratto. ARTICOLO 6 IMPORTO 1. L importo complessivo dell appalto è pari ad Euro. (euro ), così ripartito: 1.1.(euro.) importo complessivo dell appalto di cui: 1.1.1.(euro.) a corpo per lavori di realizzazione, quale risultante dall applicazione del ribasso del...% (... per cento) offerto dall Appaltatore in fase di gara. Detto importo è così suddiviso: -.. (euro ) per i lavori relativi alla stazione di Fabriano; -.. (euro ) per i lavori relativi alla stazione di Foligno; -. (euro ) per i lavori relativi alla stazione di Assisi; -.. (euro ) per i lavori relativi alla stazione di Ellera. 1.1.2.. (euro.) a corpo per i lavori di manutenzione a canone, quale risultante dall applicazione del ribasso del..% (.... per cento) offerto dall Appaltatore in fase di gara, da compensare sulla base di canoni trimestrali di. (euro.); 1.1.3 93.793,40 (novantatremilasettecentonovantatre/40) a misura, quale importo massimo a disposizione per eventuale manutenzione extracanone. 1.2. 72.415,26 (settantaduemilaquattrocentoquindici/26) compenso massimo per l attuazione dei piani di sicurezza e coordinamento e comunque per l adempimento di tutti i relativi oneri previsti dalla vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro, di cui: 1.2.1 63.773,14 (sessantatremilasettecentosettantatre/14) a corpo per oneri della sicurezza relativi ai lavori di realizzazione. 1.2.2 4.850,32 (quattromilaottocentocinquanta/32) a corpo per oneri della sicurezza relativi alla manutenzione ordinaria a canone, da compensare sulla base di canoni trimestrali di 242,516 (duecentoquarantadue/516); 1.2.3 3.791,80 (tremilasettecentonovantuno/80) a misura per oneri della sicurezza relativi alla manutenzione extracanone. Gli importi di cui ai punti 1.1.3 e 1.2.3 devono intendersi come importi massimi presunti; Centostazioni non assume pertanto alcun impegno in ordine al raggiungimento degli stessi. In caso di mancato raggiungimento di detto importo, l Appaltatore non potrà richiedere a Centostazioni alcun indennizzo, risarcimento o compenso, a qualsiasi titolo. 9

Dette attività verranno contabilizzate con prezzi e modalità indicati nell Elenco prezzi unitari, al netto del ribasso del % (... per cento) offerto dall Appaltatore in fase di gara. Nell importo dell appalto sono compresi e compensati gli oneri per lavorazioni notturne, festive e festive notturne, per la presenza di esercizio ferroviario, inteso anche come transito e/o presenza di viaggiatori, di operatori, degli esercizi commerciali e degli altri soggetti presenti a qualsiasi titolo in stazione e nelle aree comunque interessate dai lavori e tutti gli oneri comunque necessari per il rispetto di quanto previsto nella documentazione d appalto. L Appaltatore assume una obbligazione di risultato con riferimento alla completezza ed all idoneità delle prestazioni da effettuare rispetto alle finalità perseguite da Centostazioni e da RFI, essendosi impegnato ad esaminare tutta la documentazione d appalto in ogni dettaglio e ad integrarla con quelle opere, categorie di lavori, magisteri, forniture e quant altro che, seppure non espressamente indicati, sono essenziali per rendere l opera idonea, completa e funzionale rispetto ai fini perseguiti. 2. Gli importi di cui sopra non sono comprensivi dell I.V.A. ARTICOLO 7 - CORRISPETTIVI 1. I lavori di realizzazione e di manutenzione a canone oggetto del presente appalto saranno compensati a corpo, mentre le attività di manutenzione extracanone saranno compensati a misura, sulla base delle quantità di lavorazioni effettivamente eseguite. 2. L Appaltatore ha pienamente valutato ogni implicazione ed onere, nessuno escluso, derivante dall affidamento a corpo di parte delle opere. Al riguardo l'appaltatore dichiara di aver preso visione degli elaborati dei progetti esecutivi, di averne verificato la completezza, l eseguibilità delle opere e la congruità dei prezzi di stima e di averne tenuto conto nella sua offerta. 3. Gli importi delle opere a corpo ed i prezzi unitari delle opere a misura comprendono e compensano tutti gli oneri, diretti ed indiretti, nessuno eccettuato, che l Appaltatore dovrà sostenere per consegnare le opere complete e ultimate, nel rispetto del progetto, per osservare tutte le prescrizioni esecutive del presente contratto nonché per assolvere a tutti gli adempimenti ed obblighi assunti, anche se non esplicitamente menzionati. L importo contrattuale comprende e compensa, inoltre, tutti gli oneri derivanti dalla probabile e contemporanea presenza nell ambito delle zone interessate dai lavori di altre ditte appaltatrici, ivi comprese le difficoltà ed oneri connessi ad una eventuale ritardata e/o frazionata consegna delle aree di lavoro ed alla indisponibilità delle aree di accantieramento per esigenze relative sia all esecuzione di altri appalti sia all esecuzione delle attività di esercizio, nonché gli oneri derivanti dall esecuzione di lavorazioni che potranno essere eseguite al di fuori dell orario di lavoro, in orario notturno o su più turni di lavoro e/o nelle giornate di sabato e domenica, in funzione delle esigenze di servizio ed operative. 4. Gli importi complessivi per gli oneri della sicurezza, di cui al precedente art. 6, si intendono comprensivi di ogni e qualsiasi onere occorrente per dare le relative attività finite, realizzate a perfetta regola d'arte, con le garanzie previste, perfettamente aderenti alla documentazione d appalto e nel rispetto di ogni norma, legge e regolamento vigenti, anche se non menzionati. 5. Le prestazioni oggetto del presente contratto sono soggette ad I.V.A. Le eventuali modifiche del regime fiscale non daranno luogo, in nessun caso, a variazioni del corrispettivo pattuito. ARTICOLO 8 - INVARIABILITÀ DEI PREZZI 1. Tutti i corrispettivi di cui ai precedenti articoli 6 e 7 si intendono accettati dall Appaltatore in base ai suoi calcoli, alle sue indagini ed alle sue stime. 2. L Appaltatore rinuncia espressamente, ad ogni effetto, alla revisione dei prezzi ed alla applicazione dell equo compenso di cui rispettivamente al comma 1 ed al comma 2 dell'art. 1664 c.c. ed all art. 38.9 delle C.G.C., nonché alle limitazioni ed indennità di cui all'art. 1660 c.c. 3. Rimane stabilito che gli importi ed i prezzi d appalto relativi ai lavori ed agli oneri di sicurezza sa- 10

ranno invariabili e non soggetti a modificazioni di sorta, qualunque eventualità possa verificarsi in qualsiasi momento, per tutta la durata del contratto, ivi comprese eventuali protrazioni dei termini utili per il completamento delle attività e/o eventuali sospensioni ordinate da Centostazioni. 4. Per le prestazioni del presente contratto non è ammesso il ricorso alla revisione dei prezzi, non si applica il meccanismo del prezzo chiuso nonché quello della compensazione di cui all art. 133 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m. ARTICOLO 9 PAGAMENTI 1. L Appaltatore, relativamente ai lavori di realizzazione, ha diritto al pagamento di acconti sull importo dell appalto previa comunicazione dei dati e delle informazioni previste nel presente articolo. 2. Fermo restando quanto previsto dagli artt. 39, 44 e 45 delle C.G.C., la contabilità dei lavori di realizzazione avrà cadenza mensile e sarà specifica per ciascun cantiere. Sarà quindi redatto un unico SAL, che evidenzierà i singoli avanzamenti in ciascun cantiere. Detta contabilizzazione sarà effettuata sulla base delle percentuali di avanzamento dei singoli gruppi di lavorazioni rispetto ai corrispondenti gruppi di lavorazioni di cui alle rispettive WBS (Work Breakdown Structure) di progetto. Ai sensi di quanto previsto dall'art. 44.4 delle C.G.C., lo stato d avanzamento dei lavori verrà compilato entro quarantacinque giorni. Tale termine decorre dal trentunesimo giorno successivo al completamento del mese di lavori al quale si riferisce il singolo stato di avanzamento. Entro trenta giorni decorrenti dalla data dell emissione dello stato di avanzamento dei lavori, RFI emetterà un documento di Entrata merci. Ad ogni fattura dovrà essere allegato il menzionato documento di Entrata merci autorizzato da RFI e Centostazioni. A tutte le fatture (relative sia ai lavori di realizzazione sia alle attività di manutenzione a canone ed extracanone), l Appaltatore dovrà allegare: - copia del relativo documento di Entrata merci autorizzato da RFI; - copia della documentazione necessaria per consentire alla stazione appaltante la richiesta del D.U.R.C. (Documento unico di regolarità contributiva), comprensivo della verifica della congruità dell incidenza della manodopera di cui all art. 118 comma 6 bis del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m., relativo all appaltatore, al subappaltatore ad eventuali consorziate esecutrici (clausola che sarà inserita se l Appaltatore rientri tra i soggetti indicati all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.) e al subcontraente che utilizzi manodopera in cantiere; - la documentazione dell Appaltatore, ritenuta idonea da Centostazioni, per comprovare l adempimento degli obblighi relativi al versamento, dei contributi previdenziali ed assicurativi del personale dipendente, nonché dei versamenti di cui all art. 35 comma 28 del D.L. n. 223/2006 e s.m.i.. A tal fine l Appaltatore dovrà consegnare o trasmettere a Centostazioni, all indirizzo postale o all indirizzo pec della stessa, il modulo allegato al presente contratto, unitamente alla fotocopia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità - debitamente compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal legale rappresentante dell Appaltatore (o da soggetto munito di poteri idonei dei quali dovrà essere fornita specifica evidenza attraverso idonea documentazione) contenente le dichiarazioni richieste ai sensi della citata normativa di cui all art. 35 comma 28 del D.L. n. 223/2006 e s.m.i.. Centostazioni ed RFI, fino all esibizione della predetta documentazione da parte dell Appaltatore, potranno sospendere il pagamento del corrispettivo. Il pagamento delle fatture è in ogni caso subordinato alla verifica della regolarità dei versamenti effettuati dall Appaltatore come rilevabili dalla documentazione prodotta in allegato alle singole fatture. Centostazioni ed RFI potranno in ogni caso richiedere, prima di effettuare i singoli pagamenti, l esibizione di ogni ulteriore documento atto a verificare la correttezza dei versamenti dei contributi previdenziali ed assicurativi del personale dipendente nonché dei versamenti ai sensi dell art. 35 comma 28 del D.L. n. 223/2006 e s.m.i. Ai sensi dell art. 45.3 delle C.G.C., una volta emesso il SAL, il pagamento delle somme dovute all Appaltatore avrà luogo alla fine del secondo mese successivo alla data di ricezione della fattura. Il pagamento delle fatture è in ogni caso subordinato alla verifica della regolarità dei versamenti contri- 11

butivi e fiscali effettuati dall Appaltatore e dai subappaltatori, come rilevabile dalla documentazione allegata alle singole fatture e comunque acquisita da Centostazioni ed RFI. Centostazioni ed RFI potranno in ogni caso richiedere, prima di effettuare i singoli pagamenti, l esibizione di ogni ulteriore documento atto a verificare la correttezza dei versamenti contributivi e fiscali da parte dell Appaltatore e dei subappaltatori, ai sensi di quanto previsto dalle vigenti norme. 3. Gli importi a corpo per gli oneri di sicurezza relativi ai lavori di realizzazione verranno contabilizzati con gli stessi criteri previsti per i corrispondenti lavori, procedendo, quindi, sulla base delle percentuali di avanzamento dei singoli gruppi di lavorazioni relativi alla sicurezza rispetto ai corrispondenti gruppi di lavorazioni come rilevabili dal Piano di sicurezza e coordinamento di progetto. 4. Per qualsiasi ritardo nella compilazione degli stati di avanzamento lavori e nel pagamento delle somme dovute in acconto ovvero a saldo si procederà con le modalità indicate all'art. 45 delle C.G.C. 5. Il pagamento di tutti i corrispettivi sarà effettuato da RFI, pertanto l Appaltatore dovrà emettere fattura a: RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. - Piazza della Croce Rossa n. 1-00161 Roma, P. IVA 01008081000, codice fiscale 01585570581. I pagamenti saranno effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, sul conto corrente dedicato, ai sensi dell art. 3, comma 1 della Legge n. 136/2010. A tal fine, l Appaltatore dovrà comunicare gli estremi identificativi del conto corrente dedicato, nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso, nei termini di cui al citato articolo. Tutti i movimenti finanziari relativi al presente contratto, devono essere effettuati dall Appaltatore attraverso il suddetto conto dedicato, ai sensi di quanto disposto dal menzionato art. 3, comma 1 della Legge n. 136/2010. Qualora l Appaltatore, entro tale termine, non comunichi gli estremi completi per l effettuazione del bonifico, non avrà diritto ad interessi, indennizzi o risarcimenti, a qualsiasi titolo richiesti. L'adempimento della modalità prescelta costituisce valore di quietanza, sollevando Centostazioni e RFI da ogni responsabilità conseguente. La modalità di pagamento prescelta attraverso l indicazione del conto corrente dedicato sarà valida per tutti i pagamenti. Eventuali cambiamenti circa le modalità di pagamento, nonché i dati relativi alle persone delegate ad operare sui conti correnti già indicati dovranno essere approvate da Centostazioni ed RFI. Qualora vengano autorizzati subappalti per i quali è previsto il pagamento diretto dei subappaltatori, troveranno applicazione le medesime cadenze, obblighi e modalità di fatturazione e pagamento già esplicitate nel presente articolo relativamente ai rapporti tra l Appaltatore, RFI e Centostazioni. Tutti i pagamenti effettuati dall Appaltatore per la remunerazione di tutti i soggetti coinvolti a qualsiasi titolo nell esecuzione dell appalto, ai sensi di quanto disposto dall art. 3, comma 1 della Legge n. 136/2010 e s.m., dovranno avvenire nel rispetto di quanto previsto dalla medesima disposizione; pertanto, l Appaltatore ha l obbligo di effettuare ogni pagamento tramite bonifico bancario o postale, attraverso il predetto conto dedicato, e riportare nella causale il numero di CUP J31H03000320001 ed il numero di Cig: 5042240C11. Fermo restando quanto previsto all art. 3, commi 2 e 3 della Legge n. 136/2010 e s.m., l Appaltatore ha l obbligo di rispettare tutti gli adempimenti connessi alla tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla menzionata legge, a tal fine l Appaltatore si impegna a dare immediata comunicazione a Centostazioni ed alla Prefettura-ufficio territoriale del Governo territorialmente competente secondo le vigenti norme della notizia dell inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi dell art. 3, comma 8 della legge n. 136/2010 e s.m. In aggiunta, all atto della redazione della contabilità mensile, l Appaltatore dovrà consegnare a Centostazioni, nelle forme stabilite da Centostazioni stessa, una dichiarazione propria e del subappaltatore, sottoscritta dai rispettivi legali rappresentanti muniti di poteri idonei, dei quali si dovrà allegare specifico documento di riconoscimento in corso di validità, contenente l indicazione degli importi dovuti a ciascuno di detti soggetti sul relativo SAL da emettere. Qualora l Appaltatore non produca detta di- 12

chiarazione, Centostazioni non emetterà il relativo SAL. Ricevuta la menzionata dichiarazione, Centostazioni effettuerà le necessarie verifiche e, qualora le stesse diano esito positivo, procederà all emissione del SAL. Nel SAL saranno quindi indicati anche gli importi dovuti al subappaltatore, RFI emetterà un Entrata merci per l Appaltatore ed una per il subappaltatore. Anche il subappaltatore dovrà emettere fattura all Appaltatore allegando alla stessa, oltre alla documentazione attestante la regolarità degli adempimenti di cui all art. 35 comma 28 del D.L. n. 223/2006 e s.m.i. ai sensi del presente articolo e l ulteriore documentazione prevista al successivo articolo 13, il proprio documento di Entrata merci rilasciato da RFI. L Appaltatore rinuncia, ad ogni effetto, all applicazione dell'art. 1224 c.c. per gli eventuali maggiori danni causati dal ritardato pagamento di tutte o parte delle somme dovute in relazione al presente appalto, avendo valutato e valorizzato tale rischio nella formulazione dell offerta. Le attività di manutenzione a canone verranno retribuite attraverso canoni trimestrali posticipati a corpo. L importo del canone trimestrale è quello indicato all art. 6, punto 1.1.2 del presente contratto, con l aggiunta del canone indicato all art. 6, punto 1.2.2, corrispondente alla quota percentuale degli oneri di sicurezza complessivi di cui al punto 1.2.2. del medesimo articolo. Le relative fatture potranno essere emesse solo a valle di specifica Entrata merci emessa da RFI entro trenta giorni dalla fine del trimestre di riferimento. L Entrata merci verrà rilasciata esclusivamente qualora siano state effettivamente rese, nel periodo di riferimento, le relative prestazioni. Per la manutenzione extracanone, da compensare a misura, la contabilità sarà effettuata moltiplicando le quantità effettivamente eseguite ai relativi prezzi (al netto del ribasso di gara) di cui all Elenco prezzi unitari allegato alla documentazione tecnica d appalto. Per i relativi oneri della sicurezza si procederà in maniera analoga sulla base dei relativi prezzi unitari riportati nel piano di sicurezza e coordinamento della manutenzione allegato alla documentazione tecnica d appalto. Gli eventuali lavori di manutenzione extracanone saranno contabilizzati con cadenza mensile, se di durata superiore a due mesi, ovvero alla fine degli stessi se di durata inferiore a tale termine. La contabilizzazione sarà effettuata entro 15 (quindici) giorni dalla fine del mese ovvero dalla fine dei lavori. Gli stati di avanzamento saranno redatti entro 45 (quarantacinque) giorni, singolarmente per ciascun intervento ordinato, decorrenti dalla data della contabilizzazione. Successivamente RFI emetterà il documento di entrata merci, previa verifica dell adempimento degli obblighi relativi al versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi del personale dipendente e di quanto previsto ai sensi dell art. 35 comma 28 del D.L. n. 223/2006 e s.m.i., con i tempi e le modalità indicati nel punto 2 del presente articolo. Le relative fatture potranno essere emesse solo a valle dell emissione del documento di Entrata merci da parte di RFI. In caso di applicazione di penali, Centostazioni o RFI (per le attività di manutenzione a canone ed extracanone) comunicherà all Appaltatore l ammontare delle stesse all atto dell emissione del documento di Entrata merci. In tal caso Centostazioni o RFI provvederà ad emettere relativa nota di addebito. Centostazioni provvederà quindi alla compensazione finanziaria di tali addebiti con le somme dovute per le prestazioni rese. Il documento di Entrata merci sarà sempre emesso per l importo corrispondente allo stato di avanzamento dei lavori, al periodo di manutenzione ed alle attività di manutenzione extracanone cui si riferisce. Fermo restando quanto previsto dagli art. 4, 5 e 6 del D.P.R. n. 207/2010 e s.m. e dagli art. 39, 44 e 45 delle C.G.C., ad ogni importo sarà applicata la ritenuta dello 0,50% a garanzia dell osservanza delle norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e di regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, assicurazione e assistenza dei lavoratori. Tutte le fatture dovranno essere emesse al netto delle ritenute di cui al precedente periodo, in quanto assumeranno rilevanza, ai fini IVA, soltanto all atto dell approvazione del certificato di collaudo relativo alle attività di manutenzione, di conseguenza le stesse potranno essere interamente fatturate solo successivamente alla formale comunicazione di approvazione del collaudo trasmessa da RFI all Appaltatore. Tutte le ritenute effettuate sui pagamenti saranno svincolate all atto dell approvazione del certificato di collaudo relativo alle attività di manutenzione, previa verifica dell assenza di inadempienze contributive effettuata attraverso il rila- 13

scio del documento unico di regolarità contributiva o di ogni altro documento o certificato necessario ad accertare la regolarità contributiva e fiscale dell Appaltatore ai sensi di quanto previsto dalle vigenti norme. Qualora il documento unico di regolarità contributiva relativo all Appaltatore, al subappaltatore, ai subcontraenti e ad eventuali consorziate esecutrici (clausola che sarà inserita se l Appaltatore rientri tra i soggetti indicati all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.), segnali un inadempienza contributiva relativa ad uno o più soggetti impiegati nell esecuzione del Contratto, Centostazioni/RFI tratterrà dal documento di Entrata merci l importo corrispondente all inadempienza, disponendo il pagamento di quanto dovuto per le inadempienze accertate direttamente agli Enti previdenziali, assistenziali e alla Cassa edile, ai sensi di quanto prescritto dall art. 4, comma 2 del D.P.R. n. 207/2010. Si precisa che tali eventuali trattenute di cui al comma 2 dell art. 4 del citato Regolamento, finalizzate a ripianare le inadempienze contributive dell Appaltatore, verranno effettuate successivamente a quelle dello 0,50% sui pagamenti progressivi di cui al comma 3 dello stesso art. 4 e dunque al netto di queste ultime. In ogni caso, ove Centostazioni, ai sensi della disciplina vigente, accerti il ritardo dell Appaltatore nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente impiegato nell esecuzione dei lavori, senza che il soggetto inadempiente abbia adempiuto entro il termine assegnatogli ovvero senza che abbia contestato formalmente e motivatamente la fondatezza della richiesta, è in facoltà di sostituirsi all Appaltatore provvedendo, anche in corso d opera, a corrispondere direttamente ai lavoratori le somme dovute da quest ultimo. La previsione di cui al precedente periodo, nelle sole ipotesi di pagamento diretto del subappaltatore, è applicabile anche nel caso di ritardo nei pagamenti da parte del subappaltatore, del subcontraente e di eventuali consorziate esecutrici (clausola che sarà inserita se il subappaltatore rientri tra i soggetti indicati all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.) nei confronti del proprio personale dipendente. Tutti gli obblighi relativi alla tracciabilità dei pagamenti di cui al presente contratto e di cui alla Legge n. 136/2010 e s.m. si applicano anche nei rapporti tra l Appaltatore e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (che potrà subentrare a Centostazioni nella titolarità del contratto di appalto, a partire dalla data del verbale di collaudo tecnico con esito positivo relativo ai lavori di realizzazione) e tra quest ultima ed eventuali subappaltatori e consorziate esecutrici (clausola che sarà inserita se il subappaltatore rientri tra i soggetti indicati all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.) per i quali, ai sensi degli artt. 37 comma 11 e 118 comma 3 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m., è previsto il pagamento diretto. ARTICOLO 10 - CESSIONE DEI CREDITI 1. Le parti concordano espressamente che i crediti derivanti dall'esecuzione del presente contratto possono essere oggetto di cessione a terzi, di mandato all incasso o di delegazione sotto qualsiasi forma, solo previa autorizzazione scritta di Centostazioni, che la stessa potrà rifiutare a suo insindacabile giudizio. 2. Si intendono fin da ora autorizzati le cessioni di crediti e/o i contratti di factoring e/o comunque tutti quei negozi di disposizione dei crediti di cui al presente contratto, ivi compresi i negozi di cui al comma 1 del presente articolo, in cui sia cessionaria/mandataria/delegataria la Fercredit Servizi Finanziari S.p.A.. 3. Le parti concordano altresì espressamente che la cessione senza previa autorizzazione dà diritto a Centostazioni di risolvere il rapporto ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 c.c., con conseguente diritto di Centostazioni al risarcimento dei danni. 4. Resta inteso che Centostazioni intende far salve, anche nei confronti della cessionaria, tutte le eccezioni e riserve che dovesse far valere nei confronti del cedente, comprese le eventuali compensazioni con qualsiasi credito maturato o maturando a favore di Centostazioni. 5. Tutti gli obblighi relativi alla tracciabilità dei pagamenti di cui al presente contratto e di cui alla Legge n. 136/2010 e s.m. si applicano anche ai crediti oggetto di cessione a terzi o atti equivalenti. 14

ARTICOLO 11 - GARANZIA FIDEIUSSORIA (CAUZIONE DEFINITIVA) La cauzione definitiva, costituita dall Appaltatore prima della stipula del presente contratto ed avente le caratteristiche previste all art. 3 del disciplinare di gara, sarà svincolata, in due soluzioni di pari importo: il 50% dell importo iniziale garantito verrà svincolato all emissione, con esito positivo, del verbale di collaudo tecnico relativo ai lavori di realizzazione; il restante 50% dell importo iniziale garantito all approvazione del certificato di collaudo (che verrà effettuato con le modalità ed entro il termine stabilito dagli articoli 48 e ss. delle C.G.C.), effettuato al termine del periodo quinquennale di manutenzione, salvo che nel frattempo Centostazioni e/o R.F.I. (che potrà subentrare subentrerà a Centostazioni nella titolarità del contratto di appalto, a partire dalla data del verbale di collaudo tecnico con esito positivo relativo ai lavori di realizzazione) non comunichi alla Società che la mancata approvazione dipende da fatto imputabile al Contraente e sempre che, all atto dello svincolo, non sussistano contestazioni o controversie pendenti. In caso di reintegrazione della cauzione definitiva si applica quanto previsto dall art. 11 delle C.G.C. ARTICOLO 12 - POLIZZE ASSICURATIVE 1. L Appaltatore dovrà garantire la perfetta esecuzione degli interventi eseguiti e dei materiali impiegati; durante il periodo di garanzia non dovranno emergere difetti di montaggio né di costruzione per i materiali forniti. Ferme restando le garanzie di cui agli art. 1667, 1668 e 1669 c.c., e comunque tutte le eventuali garanzie previste dalla vigente normativa e/o dalla documentazione d appalto, nonché le ulteriori garanzie eventualmente offerte dal concorrente in fase di gara, la cauzione definitiva nonché le polizze C.A.R. ed R.C.T. dovranno avere durata fino alla data di approvazione del certificato di collaudo effettuato al termine del periodo di manutenzione. 2. Per ogni polizza che l Appaltatore deve produrre in relazione all esecuzione dei lavori e delle attività oggetto del presente contratto, Centostazioni si riserva di valutare ed eventualmente di non accettare il testo delle polizze e la compagnia di assicurazione proposti. Le suddette polizze dovranno essere stipulate con primarie Compagnie di assicurazione di gradimento della stazione appaltante e contenere le specifiche clausole previste nel presente contratto. A tal fine l Appaltatore dovrà sottoporre a Centostazioni i testi delle polizze per l approvazione, almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori, al fine di consentire la formale accettazione delle garanzie secondo le forme contrattuali previste. Contestualmente alla consegna delle polizze, l Appaltatore dovrà produrre a Centostazioni una dichiarazione della compagnia di assicurazione contenente l indicazione dell indirizzo, del recapito telefonico, di telefax e di posta elettronica o PEC ai quali Centostazioni e l Appaltatore stesso dovranno inviare tutte le comunicazioni necessarie, ai sensi della vigente normativa, per l efficacia delle coperture, per l escussione delle stesse nonché la corrispondenza afferente l eventuale fase di contenzioso, anche stragiudiziale. 3. Le polizze saranno soggette a quanto previsto dall art. 11 delle C.G.C. e dal D.M. n. 123/2004, nonché alle previsioni del presente articolo. In relazione alle garanzie da prestare restano valide le seguenti condizioni: a) la mancata stipula delle polizze ovvero la mancata integrazione delle stesse o la loro inefficacia, anche sopravvenuta, determinerà l'escussione della garanzia fideiussoria prestata a titolo di cauzione definitiva in atto e legittimerà Centostazioni a risolvere il contratto in danno dell'appaltatore ai sensi dell art. 1456 c.c.; b) nelle polizze per la responsabilità civile verso terzi (RCT) dovranno essere considerati terzi anche Centostazioni, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e tutte le altre società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, nonché tutti i fornitori presenti nei luoghi di esecuzione dei lavori e le persone che siano in rapporto di dipendenza, anche solo funzionale, con uno di detti soggetti; 15

c) restano comunque a carico dell'appaltatore i maggiori danni rispetto al massimale assicurato; d) le compagnie assicuratrici dovranno dichiarare nelle polizze, di rinunciare al diritto di surrogazione nei confronti dei coassicurati indicati in polizza nonché nei confronti di tutte le Società e dei dipendenti del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. e) l obbligo per la Compagnia assicuratrice di comunicare al Committente ogni elemento che possa inficiare la validità e l efficacia della garanzia, ivi compreso il caso di omesso e/o ritardato pagamento del premio. In tale ipotesi la copertura assicurativa dovrà essere comunque prolungata per 60 giorni dalla notifica del ritardato od omesso pagamento, onde consentire al Committente di subentrare all appaltatore nel pagamento del premio; 4. L Appaltatore, ai sensi e per gli effetti dell art. 129 comma 1, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e dell art. 125 del D.P.R. n. 207/2010 e s.m., dovrà produrre: - una polizza assicurativa contro i rischi d esecuzione (CAR), prodotta a copertura di tutti i danni o perdite ai lavori ed alle attrezzature e mezzi d opera di cantiere, nonché a copertura del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, provocati da qualsiasi causa, avente un massimale pari all importo di aggiudicazione, determinato con le modalità di cui all art. 4, sezione A, dello schema tipo 2.3 del D.M. n. 123/2004. Tale copertura assicurativa dovrà inoltre prevedere un estensione della garanzia di 995.000,00 (novecentonovantacinquemila/00) a copertura dei danni ad opere ed impianti limitrofi di proprietà e/o a qualsiasi titolo detenuti da Centostazioni o da RFI; - una polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi (RCT) con un massimale pari ad 5.000.000,00 (cinquemilioni/00). La durata delle suddette coperture assicurative dovrà, in ogni caso, estendersi a tutti i periodi di manutenzione a carico dell Appaltatore di cui all art. 27 delle C.G.C. e del successivo articolo 21.6 del presente atto, il primo decorrente dalla data di ultimazione dei lavori fino al verbale di collaudo tecnico con esito positivo relativo ai lavori di realizzazione (per le stazioni terminate in epoca precedente, detto periodo di manutenzione deve intendersi esteso ai rispettivi periodi di maggior durata) e il secondo dal termine del periodo quinquennale di manutenzione fino all approvazione del certificato di collaudo relativo alle attività di manutenzione. Durante il menzionato periodo di garanzia, l Appaltatore dovrà provvedere a riparazioni, sostituzioni, messe a punto senza alcun onere per Centostazioni al fine di eliminare qualunque difetto e, comunque, qualunque difformità dai requisiti di legge e di progetto. In alternativa, per i predetti periodi di manutenzione a carico dell Appaltatore potrà essere prodotta apposita copertura assicurativa ai sensi di quanto previsto all ultimo periodo del menzionato art. 125, comma 3, del D.P.R. n. 207/2010 e successive modifiche ed integrazioni. La durata di tale garanzia dovrà estendersi fino alla data di approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione relativo anche al periodo di manutenzione. Eventuali franchigie e/o scoperti rimarranno, comunque, a carico dell Appaltatore e non saranno opponibili a Centostazioni. 5. La mancata presentazione o l inefficacia, anche sopravvenuta per fatto imputabile all Appaltatore, o la mancata integrazione anche di una sola delle coperture assicurative sopra menzionate costituirà causa di risoluzione del contratto in danno dell Appaltatore ai sensi dell art. 1456 c.c. 6. L Appaltatore dovrà fornire alla compagnia di assicurazione tutti i documenti e porre in essere tutti gli adempimenti prescritti dal D.M. n. 123/2004 e dalla normativa vigente per la validità ed efficacia delle polizze sottoscritte, pena la risoluzione del contratto ai sensi dell art. 1456 c.c. L Appaltatore, contestualmente alla consegna delle polizze, dovrà fornire a Centostazioni una dichiarazione della compagnia di assicurazione da cui si evinca che la stessa ha regolarmente ricevuto tutti i predetti documenti e che questi ultimi, con particolare riferimento alle condizioni di assicurazione riportate nello schema del presente contratto, sono idonei e sufficienti secondo la normativa vigente ed accettabili e che l appaltatore ha posto in essere i predetti adempimenti, pena la risoluzione del contratto ai sensi dell art. 1456 c.c. 16