GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Documenti analoghi
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare:

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Viste: la L.R. 21 aprile 1999, n. 3 e in particolare l art. 61;

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 35 del 23/01/2017 Seduta Num. 3

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GURI n. 284 del periodico (Parte Seconda) Regione Emilia-Romagna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 NOVEMBRE 2012, N.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 469 del 10/04/2017 Seduta Num. 14

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

UFFICIO DI PIANO DISTRETTUALE SERVIZIO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE N. 60 DEL 23/03/2016

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DETERMINAZIONE. Determ. n del 20/10/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

L'ASSESSORE "SICUREZZA TERRITORIALE. DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA. PROTEZIONE CIVILE"

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROROGA DGR N. 249/2015: ISEE PER L'ACCESSO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN AMBITO SOCIOSANITARIO

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLE STRUTTURE RICETTIVE DIRETTE ALL'OSPITALITA' IN ATTUAZIONE DELLA L.R. 28 LUGLIO 2004, N. 16 E S.M.I.

/D /10/2013

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 marzo 2015, n. 383

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo Politiche Turistiche - Settore LA GIUNTA REGIONALE

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

DECRETO N Del 15/10/2015

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Decreto Dirigenziale n. 910 del 17/12/2010

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

MODIFICA DATE DI DECORRENZA DEL PERIODO DI EFFETTUAZIONE DELLE VENDITE DI FINE STAGIONE O SALDI

PROGRAMMA GRAVISSIME DISABILITÀ ACQUISITE (DGR 2068/2004 E S.M.): AGGIORNAMENTO ASSEGNO DI CURA DGR 1848/12.

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DISCIPLINA DELLE VENDITE PROMOZIONALI E FISSAZIONE DELLE DATE DI INIZIO DELLE VENDITE DI FINE STAGIONE

COPIA DI DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 3 Data 22 gennaio 2016

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Citta di Vico Equense Provincia di Napoli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO n.10 Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura

DELIBERA N. 204 del 13 luglio 2015 Determinazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI DECIMOMANNU

Servizio Lavoro, Formazione e Istruzione. Servizi alla Persona ********* DETERMINAZIONE

COMUNE DI MARACALAGONIS

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIOVANI FRANCESCA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

DETERMINAZIONE. Estensore CIOFFI STEFANIA. Responsabile del procedimento DI GIAMMARCO GIADA. Responsabile dell' Area AD INTERIM A.

COMUNE DI ALTIVOLE. Sito internet PEC SETTORE SERVIZI ALLA CULTURA E ALLA PERSONA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

Num. Reg. Proposta: GPG/2014/ LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

vista la L.R. n. 34 del 22 dicembre 2008 Norme per la promozione dell occupazione della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro ;

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e successive modifiche e integrazioni;

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

REGIONE PIEMONTE BU20 15/05/2014

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

C O M U N E D I B O R U T T A PROVINCIA DI SASSARI

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Det n. 344 /2016 Class. 304 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 344/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI

Regione Umbria Giunta Regionale

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna. Area di Staff DETERMINAZIONE N. 239 DEL 22/07/2016

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

74AG.2013/D /11/2013

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

COMUNE DI TRESIGALLO Provincia di Ferrara ****** AREA CONTABILE E FINANZIARIA SERVIZIO ECONOMATO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 548 del 28/04/2017 Seduta Num. 16

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

n. 308 del 17/10/2014

Transcript:

Progr.Num. 1057/2016 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 04 del mese di luglio dell' anno 2016 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via Aldo Moro, 52 BOLOGNA 1) Gualmini Elisabetta Vicepresidente 2) Caselli Simona Assessore 3) Corsini Andrea Assessore 4) Donini Raffaele Assessore 5) Gazzolo Paola Assessore 6) Mezzetti Massimo Assessore 7) Venturi Sergio Assessore Presiede la Vicepresidente Gualmini Elisabetta attesa l'assenza del Presidente Funge da Segretario l'assessore Corsini Andrea Oggetto: APPROVAZIONE PIANO ANNUALE 2016 IN ATTUAZIONE DELLA L.R. N. 18/2000 IN MATERIA DI BIBLIOTECHE, ARCHIVI STORICI, MUSEI E BENI CULTURALI - ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO ALL'I.B.A.C.N. Cod.documento GPG/2016/1061 pagina 1 di 116

Testo dell'atto Num. Reg. Proposta: GPG/2016/1061 ----------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste: - la L.R. 10 aprile 1995, n. 29 "Riordinamento dell'istituto dei beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia- Romagna" e successive modifiche; la L.R. 24 marzo 2000, n. 18 "Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali" e in particolare l'art. 6, nel quale vengono indicati i compiti attribuiti all'istituto per i beni artistici, culturali e naturali, e l'art. 7 che definisce, fra l altro, le modalità e gli strumenti di attuazione della programmazione regionale in materia attraverso i quali la Giunta provvede all'assegnazione delle risorse; il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 e successive modifiche e integrazioni; la L.R. 15 novembre 2001, n. 40 Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna per quanto compatibile e non in contrasto con i principi e postulati del predetto D.lgs. 118/2011 e ss.mm.; la L.R. 29 dicembre 2015, n. 23 Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2016-2018 (Legge di Stabilità regionale 2016 ; la L.R. 29 dicembre 2015, n. 24 Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2016-2018 ; la L.R. 9 maggio 2016 n. 7 Disposizioni collegate alla prima variazione generale al bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2016-2018 ; la L.R. 9 maggio 2016 n. 8 Prima variazione generale al bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2016-2018 ; la propria deliberazione n. 2259 del 28 dicembre 2015 Approvazione del documento tecnico di accompagnamento e del Bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2016-2018 e ss.mm. ; la propria deliberazione n. 700 del 16/05/2016 Prima pagina 2 di 116

variazione generale al Bilancio di previsione della regione Emilia-Romagna 2016-2018 Variazioni al documento tecnico d'accompagnamento e al Bilancio finanziario gestionale ; la L.R. 26 novembre 2001 n. 43 avente per oggetto Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna e succ. mod.; Richiamato il "Programma regionale degli interventi in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali (Legge regionale 24 marzo 2000, n. 18). Obiettivi e azioni prioritarie, strumenti e modalità di intervento per il triennio 2015-2017. (Proposta della Giunta regionale in data 28 settembre 2015, n. 1397)" approvato dall Assemblea Legislativa regionale con Deliberazione n. 41/2015, nel quale vengono indicati: le linee programmatiche e gli obiettivi; gli strumenti e le modalità di attuazione degli interventi; le modalità per la verifica del raggiungimento degli obiettivi nonché le modalità di assegnazione delle risorse finanziarie e i criteri di spesa; Dato atto che, più specificatamente, le risorse finanziarie verranno destinate nel modo seguente: - una quota parte, pari a complessivi Euro 2.451.198,00 di spesa corrente, per il piano bibliotecario 2016; una quota parte, pari a complessivi Euro 2.044.100,00 di spesa corrente, per il piano museale 2016; Richiamato il punto 4) del citato Programma pluriennale, nel quale vengono indicate le procedure e i termini per la presentazione alla Regione da parte dell'ibacn delle proposte relative alla destinazione di intervento dei fondi annuali per la programmazione bibliotecaria e per quella museale; Vista la lettera prot. n. IB/2016/2880 del 6 giugno 2016 con la quale l IBACN ha trasmesso alla Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa le seguenti deliberazioni, documentazione agli atti del competente Ufficio regionale: - delibera n. 29 del 16 maggio 2016 "L.R. n. 18/2000. Piano bibliotecario 2016. Approvazione esiti istruttoria e proposta alla Giunta", allegata alla presente deliberazione (allegato n. 1) quale parte integrante e sostanziale, con la quale il Consiglio Direttivo dell'ibacn ha approvato ai sensi della L.R. 18/2000 il piano bibliotecario 2016; - delibera n. 30 del 16 maggio 2016 "L.R. n. 18/2000. Piano museale 2016. Approvazione esiti istruttoria e proposta alla Giunta", allegata alla presente deliberazione (allegato n. 2) quale parte integrante e sostanziale, con la quale il Consiglio Direttivo dell'ibacn ha approvato ai sensi della L.R. 18/2000 il piano museale 2016; Preso atto che, in conformità con quanto stabilito all'art. 6, comma 2 della L.R. 18/2000, le proposte di ripartizione delle risorse regionali per destinazione di intervento - sulla base pagina 3 di 116

delle deliberazioni n. 29 e n. 30/2016 sopracitate, nonchè delle specifiche schede ad esse allegate, corredate del relativo cronoprogramma - risultano essere le seguenti: A. PIANO BIBLIOTECARIO 2016 (Deliberazione IBACN n. 29/2016) Scheda 1: Contributi per nuovi servizi e allestimenti, adeguamento delle sedi e delle dotazioni tecnologiche degli istituti culturali 2016 2017 2018 200.000,00 472.420,00,00 Scheda 2: Contributi per progetti e attività di valorizzazione di beni, raccolte e istituti culturali 2016 2017 2018 83.350,00 210.128,00 0 Scheda 3: Interventi diretti dell'ibacn per catalogazione, acquisizioni e formazione 2016 2017 2018 0 0 230.000,00 Scheda 4: Interventi diretti dell'ibacn per il sostegno ai sistemi territoriali e l'evoluzione dei sistemi informatici a supporto di biblioteche e archivi 2016 2017 2018 500.700,00 130.000,00 80.000,00 Scheda 5: Contributi per convenzioni con soggetti privati finalizzate all'ampliamento dell'organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale 2016 2017 2018 544.600,00 0 0 B. PIANO MUSEALE 2016 (Deliberazione IBACN n. 30/2016) Scheda 1: Contributi per sedi e allestimenti pagina 4 di 116

2016 2017 2018 100.000,00 872.750,00,00 Scheda 2: Contributi per attività di valorizzazione 2016 2017 2018 107.350,00 147.500,00 0 Scheda 3: Interventi diretti dell'ibacn 2016 2017 2018 0 265,000,00 50.000,00 Scheda 4: Contributi per conservazione e restauro 2016 2017 2018 28.500,00 259.000,00 0 Scheda 5: Contributi per convenzioni con soggetti privati finalizzate all'ampliamento dell'organizzazione museale regionale 2016 2017 2018 214.000,00 0 0 Valutato quindi di procedere all assegnazione del contributo complessivo di Euro 4.495.298,00 di spesa corrente all IBACN così ripartiti, come da cronoprogramma indicato: 2016 2017 2018 1.778.500,00 2.356.798,00 360.000,00 come indicato nel dispositivo del presente atto; Ritenuto di stabilire, ai sensi dell art. 7, comma 4, della Legge Regionale n. 18/2000, che tutti i suddetti progetti e attività dovranno essere ultimati nel rispetto del cronoprogramma relativo a ciascuno di essi, contenuto nelle citate Deliberazioni dell I.B.A.C.N. nn. 29 e 30/2016; pagina 5 di 116

Visto l art. 11 della Legge 16 gennaio 2003, n. 3 recante Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione ; Dato atto inoltre che, come indicato nella sopracitata proposta dell I.B.A.C.N., competono all Istituto le valutazioni inerenti gli adempimenti previsti dall art. 11 della Legge 16 gennaio 2003, n. 3 recante Disposizioni ordinamentali in materia di Pubblica Amministrazione ; Visti: l art. 83, comma 3, del D. Lgs. n. 159/2011; l'art. 4, comma 6 del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 convertito con legge 7 agosto 2012, n. 135; il D.Lgs 14 marzo 2013, n. 33 recante Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni e succ. mod.; la propria deliberazione n. 66/2016 Approvazione del piano triennale della corruzione e del programma per la trasparenza e l'integrità. Aggiornamenti 2016-2018 ; la Legge 13 agosto 2010, n. 136 "Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia", e successive modifiche; la determinazione dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture del 7 luglio 2011, n. 4 recante Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 ; Considerato che i cronoprogrammi per l attuazione delle attività previste prevedono un totale di contributo regionale per l annualità 2016 di Euro 1.778.500,00, per l annualità 2017 di Euro 2.356.798,00 e per l annualità 2018 di Euro 360.000,00; Ritenuto di procedere con il presente atto all assegnazione all I.B.A.C.N. del contributo complessivo di Euro 4.495.298,00 (Euro 2.451.198,00 per il Piano Bibliotecario ed Euro 2.044.100,00 per il Piano Museale); Ritenuto pertanto di poter procedere, sulla base dei cronoprogrammi, all assunzione degli impegni di spesa per complessivi Euro 4.495.298,00 sul capitolo 70787 "Assegnazione all'i.b.a.c.n. di contributi per le attività di cui all'art. 7, commi 5 e 6, della L.R. 24 marzo 2000, n. 18" del bilancio finanziario gestionale 2016-2018, di cui Euro 1.778.500,00 per l'anno di previsione 2016, Euro 2.356.798,00 per l'anno di previsione 2017 e Euro 360.000,00 per l'anno di previsione 2018 in quanto ricorrono gli elementi di cui al D.Lgs. n. 118/2011 e pagina 6 di 116

ss.mm.ii., in relazione alla tipologia di spesa prevista e alle modalità gestionali delle procedure medesime, trattandosi di contributi soggetti a rendicontazione; Preso atto che la procedura del conseguente pagamento che sarà disposto in attuazione del presente atto a valere per l'anno di previsione 2016 è compatibile con le prescrizioni previste all art. 56 comma 6 del citato D. Lgs. N. 118/2011 e che analoga attestazione dovrà essere resa nei successivi provvedimenti nei quali si articolerà la procedura di spesa per gli anni di previsione 2017 e 2018; Richiamate infine le proprie deliberazioni n. 2416/2008 e succ. mod., n. 56/2016, n. 622/2016 n. 270/2016 e 702/2016; Dato atto dei pareri allegati; Su proposta dell'assessore competente per materia; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A 1) di approvare, in relazione a quanto indicato nelle premesse della presente deliberazione che qui si intendono integralmente richiamate e in attuazione del "Programma regionale degli interventi in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali (Legge regionale 24 marzo 2000, n. 18). Obiettivi e azioni prioritarie, strumenti e modalità di intervento per il triennio 2015-2017. (Proposta della Giunta regionale in data 28 settembre 2015, n. 1397)" approvato dall Assemblea Legislativa regionale con Deliberazione n. 41/2015, i piani bibliotecario e museale 2016 sulla base delle proposte avanzate dall'ibacn con le delibere n. 29 e 30 del 16 maggio 2016, allegate quali parti integranti e sostanziali della presente deliberazione (rispettivamente allegati n. 1 e n. 2); 2) di assegnare all'ibacn il contributo complessivo di Euro 4.495.298,00 di spesa corrente (rispettivamente Euro 2.451.198,00 nell'ambito della programmazione bibliotecaria ed Euro 2.044.100,00 nell'ambito della programmazione museale), secondo le quote per tipologia di intervento ed il cronoprogramma indicati nelle premesse della presente deliberazione che qui si intendono integralmente riportate; 3) di impegnare la somma complessiva di Euro 4.495.298,00 sul bilancio finanziario gestionale 2016-2018, approvato con propria deliberazione n. 2259/2015 e ss. mm. come segue: - quanto a Euro 1.778.500,00 (Euro 1.328.650,00 piano bibliotecario - Euro 449.850 piano museale) registrata con il n. 3363 di impegno al Cap. n. 70787 "Assegnazione pagina 7 di 116

all'i.b.a.c.n. di contributi per le attività di cui all'art. 7, commi 5 e 6, della L.R. 24 marzo 2000, n. 18" per l'anno di previsione 2016, che presenta la necessaria disponibilità; - quanto a Euro 2.356.798,00 (Euro 812.548,00 piano bibliotecario - Euro 1.544.250,00 piano museale) registrata con il n. 420 di impegno al Cap. n. 70787 "Assegnazione all'i.b.a.c.n. di contributi per le attività di cui all'art. 7, commi 5 e 6, della L.R. 24 marzo 2000, n. 18" per l'anno di previsione 2017, che presenta la necessaria disponibilità; - quanto a Euro 360.000,00 (Euro 310.000,00 piano bibliotecario Euro 50.000,00 piano museale) registrata con il n. 115 di impegno al Cap. n. 70787 "Assegnazione all'i.b.a.c.n. di contributi per le attività di cui all'art. 7, commi 5 e 6, della L.R. 24 marzo 2000, n. 18" per l'anno di previsione 2018, che presenta la necessaria disponibilità; 4) di dare atto che in attuazione del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii, la stringa per il capitolo 70787 in relazione agli anni 2016-2017-2018 concernente le codificazioni della transazione elementare, come definita dal citato decreto, è di seguito indicata: Missione Programma Codice Economico COFOG Transazioni UE SIOPE C.I. spesa 05 02 U.1.04.01.02.017 08.2 8 1549 3 3 Gestione sanitaria 5) di stabilire quale data di ultimazione per l'attuazione dei progetti nell'ambito della programmazione bibliotecaria e museale, indicate nel più volte citato cronoprogramma, il 31 dicembre di ogni annualità; 6) di dare atto che alla liquidazione delle somme di cui al punto 3 che precede e alla richiesta di emissione dei relativi titoli di pagamento provvederà per ciascun anno di previsione, con propri atti formali, il Dirigente regionale competente per materia, ai sensi del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm. ed in conformità alle disposizioni indicate nella propria deliberazione n. 2416/2008 e ss.mm., previo espletamento degli adempimenti di cui al successivo punto 10), come segue: - quanto a Euro 1.778.500,00 relativo all impegno 2016 - ad esecutività del presente atto, sulla base di specifiche richieste avanzate dall I.B.A.C.N. attestanti l'assunzione di obbligazioni giuridiche pari all'importo da liquidare; - quanto a Euro 2.356.798,00 relativo all impegno 2017 - nell esercizio 2017 sulla base di specifiche richieste avanzate dall I.B.A.C.N. attestanti l'assunzione di obbligazioni giuridiche pari all'importo da liquidare; - quanto a Euro 360.000,00 relativo all impegno 2018 - nell esercizio 2018 sulla base di specifiche richieste avanzate dall I.B.A.C.N. attestanti l'assunzione di pagina 8 di 116

obbligazioni giuridiche pari all'importo da liquidare; 7) di dare atto che l I.B.A.C.N. dovrà presentare una relazione finale attestante il completamento delle singole iniziative ammesse con l'indicazione delle relative spese effettivamente sostenute entro le seguenti date: - 30 giugno 2017 per le attività da realizzarsi nell anno 2016; - 30 giugno 2018 per le attività da realizzarsi nell anno 2017; - 30 giugno 2019 per le attività da realizzarsi nell anno 2018; 8) di dare atto che se dalle relazioni conclusive presentate dall IBACN dovessero risultare delle economie di spesa, la struttura regionale competente provvederà a richiedere la restituzione delle somme già erogate; 9) di dare atto altresì che, in ragione anche della procedura di finanziamento utilizzata per dare attuazione operativa alle disposizioni indicate nelle LL.RR. 18/2000 e 29/1995 e ss.mm. e sulla base delle analisi tecnico-giuridiche esperite dalla competente struttura della Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa, competono all IBACN le valutazioni inerenti gli adempimenti previsti dall art. 11 della Legge 16 gennaio 2003, n. 3; 10) di dare atto che secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm. nonché sulla base degli indirizzi interpretativi ed adempimenti contenuti nella propria delibera n. 66/2016, si provvederà agli obblighi di pubblicazione ivi contemplati; 11) di dare atto, infine, che si provvederà agli adempimenti previsti dall art. 56, settimo comma, del citato D.Lgs n. 118/2011 e ss.mm.. pagina 9 di 116

Allegato parte integrante - 1 Progr.Num. 29/2016 CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI, CULTURALI E NATURALI Questo giorno lunedì 16 del mese di maggio dell' anno 2016 si è riunito nella residenza di via Galliera, 21 BOLOGNA il Consiglio Direttivo dell'istituto per i Beni Artistici Culturali Naturali della Regione Emilia-Romagna con l'intervento dei Signori: 1) Varni Angelo Presidente 2) Battistini Andrea Consigliere 3) Bellosi Giuseppe Consigliere 4) Bulgarelli Vanni Consigliere Funge da Direttore Zucchini Alessandro Oggetto: L.R. 18/2000. PIANO BIBLIOTECARIO 2016. APPROVAZIONE ESITI ISTRUTTORIA E PROPOSTA ALLA GIUNTA. Cod.documento CIB/2016/37 pagina 10 1 di 59 116

Testo dell'atto Num. Reg. Proposta: CIB/2016/37 ----------------------------------------------------- IBACN Viste: - la legge regionale 10 aprile 1995, n.29 "Riordinamento dell'istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (di seguito IBACN)" e successive modificazioni e integrazioni; - la legge regionale 24 marzo 2000, n.18 Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e biblioteche e in particolare: l art. 3 sulle funzioni regionali in materia di beni culturali che sono esercitate di norma dall Istituto per i beni artistici, culturali e naturali; l'art. 3, commi 2 e 3, che prevedono la possibilità per la regione Emilia Romagna, di stipulare convenzioni con soggetti pubblici e privati titolari di istituti culturali di riconosciuto interesse culturale avvalendosi di norma dell'ibacn; l art. 6 comma 2 ai sensi del quale l IBACN propone all approvazione della Regione la suddivisione per destinazione d intervento dei fondi annuali per la programmazione bibliotecaria e museale coordinati col programma delle proprie attività di cui al comma 1 del medesimo articolo; l art. 7 comma 4 ai sensi del quale la Giunta regionale, acquisite le istruttorie del piano bibliotecario e di quello museale condotte dall'istituto per i beni artistici, culturali e naturali, approva annualmente l'assegnazione allo stesso delle risorse necessarie, stabilendo anche i termini per l'utilizzo dei fondi assegnati; - la legge regionale. n.13/2015 a oggetto "Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città Metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni" che - all'art. 56 comma 1 - stabilisce che la Regione esercita le funzioni di programmazione e pianificazione in materia di cultura, nonché di adozione e attuazione dei relativi piani e programmi di intervento, avvalendosi dell'istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali quale organismo tecnico scientifico ai fini della programmazione regionale, per pagina 11 2 di 59 116

l'esercizio delle funzioni ad esso attribuite dalle leggi regionali; Richiamato il "Programma regionale degli interventi in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali (L.R.18/2000). Obiettivi e azioni prioritarie, strumenti e modalità di intervento per il triennio 2015-2017", proposto dalla Giunta regionale con delibera progr. n.1397/2015 e approvato dall'assemblea Legislativa progr. n.41/2015, con cui la Regione Emilia-Romagna definisce le linee di indirizzo per i Piani Bibliotecario e Museale annuali, individuando obiettivi e azioni per lo sviluppo e il potenziamento dei servizi e delle attività degli istituti culturali del proprio territorio; Atteso che nella sopra citata delibera di G.R n. 1397 del 2015 per quanto concerne l organizzazione bibliotecaria regionale è espressamente previsto, fra l altro: - quali sono obiettivi perseguire e le azioni prioritarie (paragrafo 2); - che la Regione si avvalga dell IBACN quale organismo tecnicoscientifico ai fini della programmazione regionale e che tutte le azioni previste da tale piano siano istruite, avviate e gestite da IBACN con gli strumenti previsti, ovvero per mezzo di concessione di contributi, interventi diretti e convenzioni (paragrafo 3); - la possibilità per l'ibacn di stipulare convenzioni, di norma triennali, con soggetti privati, senza scopo di lucro, di interesse culturale di livello almeno regionale che concorrano all'ampliamento dell'organizzazione bibliotecaria e museale per la realizzazione di specifiche azioni nell'ambito stabilito con deliberazione di G.R. n. 1397 ai punti 2.1 2.2. e 2.3; - le modalità di attuazione degli interventi, in base alle quali l IBACN presenta annualmente entro il 31 maggio alla Regione le proposte relative alla destinazione di intervento dei fondi annuali per la programmazione bibliotecaria e museale (paragrafo 4); - indicazioni sui limiti di spesa per gli interventi e le percentuali di contributo da assegnare (paragrafo 6); Atteso inoltre che: - come evidenziato nella sopramenzionata deliberazione n. 1397/2015, occorre potenziare i progetti cooperativi, sia sul versante tecnologico (offerta di nuovi servizi anche online, sviluppo delle infrastrutture hardware e software) che sul versante organizzativo, anche in riferimento al nuovo assetto istituzionale del territorio, all armonizzazione dei criteri di suddivisione della spesa nei territori, alla semplificazione amministrativa e alla sostenibilità nel lungo periodo ; pagina 12 3 di 59 116

- gli enti locali e gli altri enti partecipanti ai sistemi bibliotecari sul territorio hanno risposto con rapidità alla mutata situazione istituzionale e stanno affrontando la riorganizzazione necessaria a dare continuità ai sistemi che hanno garantito, negli anni, qualità dei servizi e razionalizzazione delle risorse; - l'ibacn intende perciò sostenere un'apposita azione sul piano L.R. 18/2000 che ha il primario obiettivo di contribuire alla copertura dei costi base della gestione dei poli bibliotecari a carico delle biblioteche degli enti locali, mediante l'applicazione di un criterio oggettivo e uniforme su tutto il territorio regionale (una quota pro-capite per abitante pari a 0,10, secondo gli ultimi dati regionali disponibili, da erogare secondo le diverse modalità organizzative già adottate nel territorio (in genere ai Comuni capoluogo in qualità di enti coordinatori dei sistemi bibliotecari) oppure a copertura delle spese di gestione mediante interventi diretti; - grazie a queste risorse aggiuntive i sistemi bibliotecari territoriali potranno dunque liberare risorse per il miglioramento ed il potenziamento delle attività e dei servizi; - affinché questo meccanismo virtuoso possa esplicare gli attesi effetti positivi nelle differenti realtà della nostra regione, in ogni polo, preso atto dei costi complessivi della cooperazione (centri servizi, uffici di coordinamento, attività e servizi inter bibliotecari, ecc.), si procederà alla definizione di budget condivisi per il mantenimento, lo sviluppo e il potenziamento dei servizi erogati a livello di sistema; - il contributo per quota capitaria per l'anno 2016 comprende i contributi forfettariamente previsti nelle convenzioni di Polo stipulate e a valere sulle quote previste nell'anno 2016 (quote che erano, precedentemente alla riforma istituzionale, a carico delle rispettive province); - saranno anche sostenute particolari azioni di sistema che attraverso un azione su un vasto territorio, favoriscano il risparmio di risorse se portate ad una scala maggiore. Conseguentemente, si ritiene di approvare l'allegata tabella contenuta nella scheda 4, contenente anche la ripartizione per l'anno 2016 per dette finalità. Richiamata la deliberazione del Consiglio direttivo dell IBACN progr. n.14 dell'11.02.2016 con cui sono stati approvati gli avvisi per la proposta di interventi e la richiesta di contributi finalizzati alla predisposizione del Piano Bibliotecario 2016, con l indicazione delle modalità e dei termini per la presentazione delle domande relative; Premesso inoltre che : pagina 13 4 di 59 116

- l'avviso per la proposta di interventi e i relativi allegati sono stati pubblicati sul sito dell IBACN all indirizzo:www.ibc.regione.emilia-romagna.it/2016-avvisolr18- biblioteche e che le domande dovevano pervenire a questo Istituto con le modalità ivi indicate entro il 25 marzo 2016; - i soggetti legittimati a fare domanda per l assegnazione di contributi o l attuazione da parte dell IBACN di interventi diretti erano: Comuni, Unioni di Comuni (in caso di conferimento dell'esercizio in forma associata di funzioni culturali) e altre forme associative tra Comuni (almeno 3 e su specifici progetti). Atteso che nell'avviso sono indicati i criteri di valutazione alla stregua dei quali deve essere effettuata la valutazione delle domande pervenute, sulla base delle indicazioni espresse dalla Giunta regionale con il Programma regionale citato; Dato atto: - che, sulla base delle procedure e delle scadenze stabilite descritte sopra, hanno presentato domanda di contributo e/o richieste d intervento diretto regionale n.144 enti locali; - che dall'istruttoria effettuata dal Servizio competente ai fini dell'ammissione delle domande, risulta quanto segue: dei n. 298 progetti presentati, sono stati ritenuti ammissibili a contributo, in quanto conformi ai criteri indicati nel citato Programma regionale e nell' Avviso e proposti da soggetti in possesso dei requisiti richiesti, n. 103 progetti, mentre n. 59 progetti sono stati ammessi ma non finanziati perché, dato il budget a disposizione e la conseguente necessità di dare un ordine di priorità ai progetti, non si sono collocati in posizione utile per accedere al contributo; in merito alle richieste di intervento diretto ammesse, ordinate per priorità, si precisa che si procederà seguendo l ordine e fino al raggiungimento dell importo assegnato, verificando le condizioni di fattibilità e il dimensionamento dell intervento; n. 19 progetti non sono stati ammessi; - i progetti per contributo e le richieste di intervento diretto da parte dell'ibacn presentati sono articolati come segue: Allegato A: n. 110 domande di contributi per nuovi servizi e allestimenti, adeguamento delle sedi e delle dotazioni tecnologiche degli istituti culturali Allegato B: n. 67 domande di contributi per progetti e attività di valorizzazione di beni, raccolte e istituti culturali; Allegato C: n. 121 richieste di interventi diretti da parte dell IBACN per catalogazione, acquisizioni e formazione; pagina 14 5 di 59 116

Precisato che l'istruttoria delle domande pervenute, a cui è stato attribuito un punteggio, ha tenuto conto dei seguenti criteri già esplicitati nell'avviso: - partecipazione al progetto di più comuni in forma associata; - rilevanza del progetto in un'ottica di equilibrio territoriale; - grado di esecutività dei progetti al fine di garantire la realizzazione immediata degli interventi, - completamento di lavori già avviati; - percentuale di copertura finanziaria sul costo complessivo del progetto da parte dell'ente richiedente; - riorganizzazione di servizi, sedi e attività conseguenti alla nascita di nuovi comuni; - interventi sulle sedi e sui servizi nelle aree colpite dal sisma del 2012 e da altre calamità naturali; - rispondenza delle strutture e dei servizi degli Enti richiedenti alla Direttiva Standard e obiettivi di qualità per biblioteche, archivi storici e musei approvata con deliberazione di G.R. n. 309 del 2003, in particolare la valutazione riguarda i seguenti standard: Biblioteche: regolamento e carta dei servizi (5.2), sedi (5.3), personale (5.4), orario di apertura (5.5), dotazione documentaria di base (5.6); Archivi storici: regolamento (6.3), sedi (6.4), personale (6.5), cura e gestione del patrimonio documentario (6.6), orario di apertura (6.7). Dato atto inoltre: - che delle attività e dell'esito dell'istruttoria si dà atto nel verbale di cui al protocollo NP/2016/19; - si è data comunicazione ai soggetti non ammessi ai sensi dell'art. 10 della legge n. 241/90 e s.m.i; - che si richiama l'avviso approvato con propria deliberazione n. 14 del 2016 in merito ai casi e alla modalità di revoca e/o riduzione del contributo; Richiamate inoltre: - la propria deliberazione n. 26 del 22 ottobre 2015 con cui l'ibacn ha approvato l'avviso pubblico, rivolto a soggetti privati in possesso di determinati requisiti obbligatori, finalizzata all'ampliamento dell'organizzazione bibliotecaria e archivistica attraverso la sottoscrizione di una convenzione tra le parti per il triennio 2015-2017; - la propria deliberazione n. 235 del 2015 con cui l'ibacn, a pagina 15 6 di 59 116

seguito dell'istruttoria relativa alle richieste di convenzione pervenute, e ad avvenuta sottoscrizione della convenzione con i soggetti privati ammessi, ha proposto alla Giunta Regionale il riparto per l'annualità 2015 a favore di detti soggetti; Considerato: - che detta convenzione prevede l'invio all'ibacn, da parte dei soggetti convenzionati, del programma per l'anno 2016; - che i seguenti enti hanno provveduto in tal senso: ISTITUZIONE Accademia Filarmonica di Bologna Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, MO Associazione "Centro Documentazione Donna", MO Associazione Archivi Storici CGIL Emilia-Romagna, BO Associazione CDH Centro di documentazione Sull Handicap, BO Associazione Orlando, BO Associazione WWF Rimini, RN Biblioteca Maldotti, RE Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l economia sociale, BO Collegio Missionario. Studentato per le Missioni dei Sacerdoti, BO Comitato Provinciale Arcigay Il Cassero", BO Fondazione "Alfred Lewin", FC Fondazione "Casa di Oriani, RA Fondazione "Federico Zeri", BO Fondazione Biblioteca del Mulino, BO Fondazione Casa Lyda Borelli per artisti e operatori dello spettacolo, BO Fondazione Collegio San Carlo, MO Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, BO Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, BO Provincia dei Frati Minori Cappuccini dell Emilia Romagna, BO Provincia Minoritica di Cristo Re dei Frati Minori dell Emilia, BO Rete Regionale degli archivi, centri di documentazione e biblioteche dell'u.d.i., FE - che i relativi programmi sono stati validati dal competente servizio dell'ibacn; - che conseguentemente si ritiene di approvare l'allegata Scheda n. 5 contenente la ripartizione per l'anno 2016 a favore degli Enti Convenzionati per un importo complessivo di euro 544.600,00. Precisato che Responsabile del procedimento è il dott. Enzo Colombo; pagina 16 7 di 59 116

Ritenuto quindi opportuno approvare la proposta di Piano Bibliotecario 2016 da realizzare nel triennio 2016-2018, in coerenza con il citato Programma regionale, di cui alle schede di seguito elencate: Scheda 1 - Biblioteche: Contributi per nuovi servizi e allestimenti, adeguamento delle sedi e delle dotazioni tecnologiche degli istituti culturali, articolata nelle seguenti tabelle: Tabella 1.1 domande pervenute; Tabella 1.2 domande non ammesse; Tabella 1.3 Interventi ammessi a contributo; Tabella 1.4 Interventi non ammessi a contributo. Scheda 1 - Archivi: Contributi per nuovi servizi e allestimenti, adeguamento delle sedi e delle dotazioni tecnologiche degli istituti culturali, articolata nelle seguenti tabelle: Tabella 1.1 domande pervenute; Tabella 1.2 domande non ammesse; Tabella 1.3 Interventi ammessi a contributo; Tabella 1.4 Interventi non ammessi a contributo. Scheda 2 - Biblioteche: Contributi per progetti e attività di valorizzazione di beni, raccolte e istituti culturali, articolata nelle seguenti tabelle: Tabella 1.1 domande pervenute; Tabella 1.2 domande non ammesse; Tabella 1.3 Interventi ammessi a contributo; Tabella 1.4 Interventi non ammessi a contributo. Scheda 2 - Archivi: Contributi per progetti e attività di valorizzazione di beni, raccolte e istituti culturali, articolata nelle seguenti tabelle: Tabella 1.1 domande pervenute; Tabella 1.2 domande non ammesse; Tabella 1.3 Interventi ammessi a contributo. Scheda 3 - Biblioteche: Richieste di interventi diretti da parte dell IBACN, per catalogazione, acquisizioni e formazione, articolata nelle seguenti tabelle: Tabella 3.1 Catalogazione libraria; Tabella 3.2 Catalogazione grafica e fotografia; Tabella 3.3 Formazione. Scheda 3 - Archivi: Richieste di interventi diretti da parte dell IBACN, per catalogazione, acquisizioni e formazione, articolata nelle seguenti tabelle: Tabella 3.1 Richieste pervenute; Tabella 3.2 Richieste non ammesse; Tabella 3.3 Richieste ammesse. Scheda 4: Interventi diretti per il sostegno ai sistemi territoriali e l'evoluzione dei sistemi informatici a supporto di biblioteche e archivi. Scheda 5: contributi per convenzioni con soggetti privati, a seguito di bando pubblico, finalizzate all ampliamento dell organizzazione bibliotecaria e archivistica. pagina 17 8 di 59 116

Richiamate le deliberazioni della Giunta della Regione Emilia- Romagna: progr. n.1057 del 24 luglio 2006 concernente "Prima fase di riordino delle strutture organizzative della Giunta regionale. Indirizzi in merito alle modalità di integrazione interdirezionale e di gestione delle funzioni trasversali"; progr. n.2416 del 29 dicembre 2008, Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento alla delibera n. 450/2007 ; progr. n.2076 del 23.12.2013 relativa al rinnovo dell incarico di Direttore dell IBACN sino al 31.12.2016; n. 622 del 28 aprile 2016 recante "Attuazione seconda fase della riorganizzazione avviata con delibera 2189/2015; Viste le seguenti deliberazioni del Consiglio Direttivo dell IBACN: n.22/2005 Indirizzi relativi alle relazioni organizzative e funzionali fra il Consiglio Direttivo e la dirigenza dell IBACN. Risposta alla richiesta di chiarimenti della deliberazione del Consiglio Direttivo n. 45 del 24/05/2004 e contestuale integrazione dell atto ; n.2/2014, relativa al rinnovo dell'incarico di Direttore dell'ibacn all'ing. Alessandro Zucchini dal 01.01.2014 al 31.12.2016; Dato atto dei pareri allegati; Su proposta del presidente; A voti unanimi e palesi D e l i b e r a 1. di approvare, sulla base di quanto descritto in premessa, che qui si intende integralmente riportato gli esiti - allegati - dell'istruttoria delle domande pervenute in materia di Biblioteche e Archivi ai sensi della L.R. 18/2000, a seguito della pubblicazione del relativo Avviso; 2. di dare atto che le domande pervenute e gli interventi diretti sono riportati nelle schede da 1 a 5 allegate quali parti integranti e sostanziali del presente atto e che sono così articolate: pagina 18 9 di 59 116

Scheda 1 Biblioteche: Contributi per nuovi servizi e allestimenti, adeguamento delle sedi e delle dotazioni tecnologiche degli istituti culturali, articolata nelle seguenti tabelle: Tabella 1.1 domande pervenute; Tabella 1.2 domande non ammesse; Tabella 1.3 Interventi ammessi a contributo; Tabella 1.4 Interventi non ammessi a contributo. Archivi: Contributi per nuovi servizi e allestimenti, adeguamento delle sedi e delle dotazioni tecnologiche degli istituti culturali, articolata nelle seguenti tabelle: Tabella 1.1 domande pervenute; Tabella 1.2 domande non ammesse; Tabella 1.3 Interventi ammessi a contributo; Tabella 1.4 Interventi non ammessi a contributo. Scheda 2 Biblioteche: Contributi per progetti e attività di valorizzazione di beni, raccolte e istituti culturali, articolata nelle seguenti tabelle: Tabella 1.1 domande pervenute; Tabella 1.2 domande non ammesse; Tabella 1.3 Interventi ammessi a contributo; Tabella 1.4 Interventi non ammessi a contributo. Archivi: Contributi per progetti e attività di valorizzazione di beni, raccolte e istituti culturali, articolata nelle seguenti tabelle: Tabella 1.1 domande pervenute; Tabella 1.2 domande non ammesse; Tabella 1.3 Interventi ammessi a contributo. Scheda 3 Biblioteche: Richieste di interventi diretti da parte dell IBACN, per catalogazione, acquisizioni e formazione, articolata nelle seguenti tabelle: Tabella 3.1 Catalogazione libraria; Tabella 3.2 Catalogazione grafica e fotografia; Tabella 3.3 Formazione. Archivi: Richieste di interventi diretti da parte dell IBACN, per catalogazione, acquisizioni e formazione, articolata nelle seguenti tabelle: Tabella 3.1 Richieste pervenute; Tabella 3.2 Richieste non ammesse; Tabella 3.3 Richieste ammesse. Scheda 4: Interventi diretti per il sostegno ai sistemi territoriali e l'evoluzione dei sistemi informatici a supporto di biblioteche e archivi. Scheda 5: contributi per convenzioni con soggetti privati, a seguito di bando pubblico, finalizzate all ampliamento dell organizzazione bibliotecaria e archivistica. 3. di dare atto che le schede descritte ai punti precedenti del dispositivo - da 1 a 5 - costituiscono il contenuto della proposta di riparto di Piano Bibliotecario per l'anno 2016; pagina 19 10 di 116 59

4. di approvare la seguente proposta di riparto dei fondi per il Piano Bibliotecario 2016: Scheda 1: 672.420,00 Scheda 2: 293.478,00 Scheda 3: 230.000,00 Scheda 4: 710.700,00 Scheda 5: 544.600,00 per un importo complessivo di 2.451.198,00 4.1 di specificare che l importo di 230.000,00, indicato alla scheda 3 degli interventi diretti IBACN, è così ripartito: - Catalogazione libraria 50.000,00 - Catalogazione grafica e fotografica 50.000,00 - Inventariazione archivistica 100.000,00 - Formazione 30.000,00 4.2 di specificare che le richieste di intervento diretto ammesse sono ordinate per priorità e che si procederà alla loro attuazione seguendo l ordine e fino al raggiungimento dell importo assegnato, verificando le condizioni di fattibilità e il dimensionamento dell intervento; 5. di sottoporre la presente deliberazione alla Giunta della regione Emilia Romagna per gli adempimenti previsti ai sensi della L.R. n. 29/1995 art. 12 comma 3 per un importo totale di euro 2.451.198,00; 6. di dare atto che in base al cronoprogramma della attività si propone l'assegnazione delle risorse così suddivise: CRONOPROGRAMMA BIBILIOTECHE E ARCHIVI Descrizione 2016 2017 2018 Totale Scheda 1: Contributi per nuovi servizi e allestimenti, adeguamento delle sedi e delle dotazioni tecnologiche degli istituti culturali 200.000 472.420 0 672.420 Scheda 2: Contributi per progetti e attività di valorizzazione di beni, raccolte e istituti culturali Scheda 3: Richieste di interventi diretti da parte dell IBACN per catalogazione, acquisizioni e formazione Scheda 4: SCHEDA N. 4: Interventi diretti per il sostegno ai sistemi territoriali e l'evoluzione dei sistemi informatici a supporto di biblioteche e archivi Scheda 5: Richieste di convenzione da parte di soggetti privati finalizzate all ampliamento dell organizzazione bibliotecaria e achivistica regionale Totali 1.328.65 0 83.350 210.128 0 293.478 0 230.000 230.000 500.700 130.000 80.000 710.700 544.600 0 0 544.600 812.548 310.000 2.451.198 7. di dare atto che per la liquidazione, nonché per la eventuale revoca e/o riduzione del contributo si richiamano interamente pagina 20 11 di 116 59

punti contenuti nel relativo avviso pubblicato per la presentazione delle domande; 8. di dare atto infine che secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 33/2013 e succ. mod. nonché sulla base degli indirizzi interpretativi ed adempimenti contenuti nelle proprie delibere n. 1621/2013 e n. 57/2015, il presente provvedimento non è soggetto agli obblighi di pubblicazione ivi contemplati. pagina 21 12 di 116 59

Allegato parte integrante - 1 SCHEDA 1 - Archivi - Contributi per sedi e allestimenti - Tabella 1.1 Domande pervenute Prov Comune/Unione Istituto Intervento Costo totale Contributo richiesto BO CASTEL SAN PIETRO TERME Archivio storico - Castel San Pietro Terme c/o Osteria Grande Acquisto di due nuclei di scaffalatura compatta 50.506 37.880 BO UNIONE COMUNI Archivio di Castiglione dei Pepoli (sede di Adeguamento degli spazi. 25.000 18.750 DELL'APPENNINO BOLOGNESE Roncobilaccio e capoluogo) FC DOVADOLA Archivio storico comunale - Dovadola Arredi per archivio storico 5.000 2.500 FC GALEATA Archivio storico - Galeata Acquisto arredo Palazzo pretorio 8.000 6.000 FC ROCCA SAN CASCIANO Archivio comunale di Rocca San Casciano Adeguamenti impiantici archivio 16.000 12.000 MO MONTESE Archivio storico MONTESE Archivio-Ristrutturazione 40.000 30.000 PR FELINO NUOVO EDIFICIO ARCHIVIO COMUNALE Allestimento con scaffalature metalliche 63.894 48.894 RA ALFONSINE BIBLIOTECA COMUNALE "P. ORIOLI" - ARCHIVIO Conservazione e fruizione della documentazione 15.500 10.850 STORICO dell'archivio storico. RA BAGNACAVALLO Archivio storico comunale Dotazione tecnica. 9.760 7.320 RA RAVENNA ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI RAVENNA PRESSO Restauro e riallestimento spazi deposito 75.000 35.000 ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE RA RAVENNA ACCADEMIA BELLE ARTI DI RAVENNA Attrezzature idonee all'allestimento e conservazione 20.000 12.000 RE CAMPAGNOLA EMILIA MUNICIPIO, Magazzioni comunale e archivio Riordino e inventariazione archivio storico 25.000 15.000 biblioteca CAMPAGNOLA EMILIA RE SAN MARTINO IN RIO ARCHIVIO STORICO/ROCCA ESTENSE Rinnovamento certificato prevenzione incendi della Rocca estense. 48.000 20.000 RE SAN POLO D'ENZA BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO DI SAN POLO D'ENZA Nuova sede archivio 20.000 10.000 RN SANTARCANGELO DI Archivio c/o Biblioteca Archivio poesia romagnola - Arredi 60.000 40.000 ROMAGNA RN VERUCCHIO COMUNE DI VERUCCHIO (RN) Archivio - Ristrutturazione 53.000 39.750 Pagina 1 di 1 pagina 22 13 di 116 59

Allegato parte integrante - 2 SCHEDA 1 - Archivi - Contributi per sedi e allestimenti - Tabella 1.2 Domande non ammesse Prov Soggetto richiedente Istituto Titolo intervento BO UNIONE COMUNI DELL'APPENNINO BOLOGNESE Archivio di Castiglione dei Pepoli (sede di Roncobilaccio e capoluogo) Adeguamento degli spazi. FC COMUNE DI DOVADOLA Archivio storico comunale - Dovadola Arredi per archivio storico RE COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA MUNICIPIO, Magazzioni comunale e archivio biblioteca CAMPAGNOLA EMILIA Riordino e inventariazione archivio storico RN COMUNE DI VERUCCHIO COMUNE DI VERUCCHIO (RN) Archivio - Ristrutturazione pagina 23 14 di 116 59

Allegato parte integrante - 3 SCHEDA 1 - Archivi - Contributi per sedi e allestimenti - Tabella 1.3 Interventi ammessi a contributo Prov Comune/Unione Istituto Intervento Costo Contributo Contributo totale richiesto proposto BO CASTEL SAN PIETRO TERME Archivio storico - Castel San Pietro Terme c/o Osteria Acquisto di due nuclei di scaffalatura compatta 50.506 37.880 20.000 Grande FC GALEATA Archivio storico - Galeata Acquisto arredo Palazzo pretorio 8.000 6.000 6.000 PR FELINO NUOVO EDIFICIO ARCHIVIO COMUNALE Allestimento con scaffalature metalliche 63.894 48.894 20.000 RA ALFONSINE BIBLIOTECA COMUNALE "P. ORIOLI" - ARCHIVIO Conservazione e fruizione della documentazione 15.500 10.850 10.850 STORICO dell'archivio storico. RA BAGNACAVALLO Archivio storico comunale Dotazione tecnica. 9.760 7.320 7.320 RA RAVENNA ACCADEMIA BELLE ARTI DI RAVENNA Attrezzature idonee all'allestimento e conservazione 20.000 12.000 12.000 76.170 Pagina 1 di 1 pagina 24 15 di 116 59

Allegato parte integrante - 4 SCHEDA 1 - Archivi - Contributi per sedi e allestimenti - Tabella 1.4 Interventi non ammessi a contributo Prov Comune/Unione Istituto Intervento Costo totale Contributo richiesto BO UNIONE COMUNI Archivio di Castiglione dei Pepoli (sede di Adeguamento degli spazi. 25.000 18.750 DELL'APPENNINO BOLOGNESE Roncobilaccio e capoluogo) FC DOVADOLA Archivio storico comunale - Dovadola Arredi per archivio storico 5.000 2.500 FC ROCCA SAN CASCIANO Archivio comunale di Rocca San Casciano Adeguamenti impiantici archivio 16.000 12.000 MO MONTESE Archivio storico MONTESE Archivio-Ristrutturazione 40.000 30.000 RA RAVENNA ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI RAVENNA PRESSO ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE Restauro e riallestimento spazi deposito 75.000 35.000 RE CAMPAGNOLA EMILIA MUNICIPIO, Magazzioni comunale e archivio Riordino e inventariazione archivio storico 25.000 15.000 biblioteca CAMPAGNOLA EMILIA RE SAN MARTINO IN RIO ARCHIVIO STORICO/ROCCA ESTENSE Rinnovamento certificato prevenzione incendi della Rocca estense. 48.000 20.000 RE SAN POLO D'ENZA BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO DI SAN POLO Nuova sede archivio 20.000 10.000 D'ENZA RN SANTARCANGELO DI ROMAGNA Archivio c/o Biblioteca Archivio poesia romagnola - Arredi 60.000 40.000 RN VERUCCHIO COMUNE DI VERUCCHIO (RN) Archivio - Ristrutturazione 53.000 39.750 Pagina 1 di 1 pagina 25 16 di 116 59

Allegato parte integrante - 5 SCHEDA 1 - Biblioteche - Contributi per sedi e allestimenti - Tabella 1.1 Domande pervenute Prov Comune/Unione Istituto Intervento Costo totale Contributo richiesto BO ALTO RENO TERME Biblioteca comunale "G. Martinelli" e B.A.M. Arredi e attrezzature per nuova biblioteca e Bam 53.000 39.750 (Biblioteca Archivio Museo) di Porretta BO BARICELLA Biblioteca comunale "A. Gramsci" di Baricella Nuova sede biblioteca Arredi 80.000 40.000 BO BOLOGNA Istituzione Biblioteche - Biblioteche Salaborsa, RFID 120.000 30.000 "Borges", "Tassinari Clò", Borgo Panigale - Bologna BO BOLOGNA Istituzione Biblioteche - Biblioteca Salaborsa - Auditorium Biagi Impianto 11.895 5.948 Bologna BO IMOLA BIM - Biblioteca comunale di Imola Nuovo accesso BIM 84.000 21.000 BO LIZZANO IN BELVEDERE Biblioteca comunale di Lizzano in Belvedere Nuova sede biblioteca Arredi 50.000 37.500 BO MOLINELLA Biblioteca comunale "Severino Ferrari" Impianto rilevazione anticendio. 46.970 35.228 Molinella BO OZZANO DELL'EMILIA Biblioteca comunale "8 marzo 1908" Miglioramento spazi per l'utenza 73.784 40.000 BO PIANORO Biblioteca comunale "Silvio Mucini" di Pianoro Integrazione dei servizi della Biblioteca capoluogo e della sede di Rastignano. 76.396 40.000 BO SAN GIORGIO DI PIANO Biblioteca "L. Arbizzani" c/o "Torresotto" di San Riqualificazione p.t. "Torresotto" 52.000 39.000 Giorgio di Piano BO SAN LAZZARO DI SAVENA Mediateca di San Lazzaro Varco antitaccheggio. 11.852 8.000 BO SAN LAZZARO DI SAVENA Mediateca di San Lazzaro Prese elettriche. 15.573 10.901 BO VALSAMOGGIA Biblioteche dei Comuni di: Casalecchio di Reno Nuove tecnologie digitali. 14.700 5.000 (Casa Conoscenza), Monte San Pietro, Valsamoggia (Crespellano, Monteveglio, Mediateca Bazzano, Castello di Serravalle, Savigno), Sasso Marconi, Zola Predosa BO ZOLA PREDOSA Biblioteca comunale di Zola Predosa Adeguamento strutturale Arredi e impianti 10.000 6.000 BO NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE 15 biblioteche comunali Nuovo Circondario Imolese: Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo di Bologna, Castel San Pietro Terme (e Osteria Grande), Dozza, Fontanelice, Imola (BIM, Casa Piani, Ponticelli, Sesto Imolese), Medicina, Mordano (e Bubano). Navigazione Internet 17.568 13.176 Pagina 1 di 6 pagina 26 17 di 116 59

SCHEDA 1 - Biblioteche - Contributi per sedi e allestimenti - Tabella 1.1 Domande pervenute Prov Comune/Unione Istituto Intervento Costo totale Contributo richiesto BO UNIONE COMUNI Biblioteca comunale "P. Guidotti" di Vergato Rinnovare la biblioteca di Vergato. 15.000 11.250 DELL'APPENNINO BOLOGNESE FC CESENA Biblioteca Malatestiana - Cesena Riqualificazione area "Galleria". 80.000 20.000 FC FORLIMPOPOLI Biblioteca comunale Pellegrino Artusi di Razionalizzazione spazi corridoio 1. piano. 20.000 15.000 Forlimpopoli FC GAMBETTOLA Biblioteca Comunale c/o Centro Culturale Allestimento sala studio. 8.500 6.375 "F.Fellini" FC GATTEO Biblioteca comunale c/o Centro culturale Centro Culturale Antonelli. Interventi di miglioramento 39.780 23.868 Antonelli di Gatteo spazi. FC MELDOLA Biblioteca comunale "Francesco Torricelli" di Nuova sede biblioteca Arredi 850.000 40.000 Meldola FC MERCATO SARACENO Biblioteca comunale "A. Veggiani" di Mercato Riorganizzazione allestimenti e nuovi arredi. 20.000 15.000 Saraceno FC SANTA SOFIA Biblioteca comunale di Santa Sofia Arredi per organizzare gli spazi. 8.000 6.000 FC SAVIGNANO SUL RUBICONE Biblioteca comunale di Palazzo Vendemini di Postazioni informatiche e multimediali. 10.000 7.500 Savignano sul Rubicone FE ARGENTA Biblioteca Comunale "F.L. Bertoldi" di Argenta Ristrutturazione e adeguamento dell'ex Convento dei 140.000 40.000 Cappuccini. FE BONDENO Biblioteca comunale "L. Meletti" di Bondeno SPAZI LIB(e)RI 40.000 30.000 FE COMACCHIO Biblioteca civica "L.A. Muratori" di Comacchio Ascensore in vetro. 100.000 40.000 FE COPPARO Biblioteca comunale di Copparo Riqualificazione Centro culturale (p.t e 1. piano Torre 80.000 40.000 Estense) FE FERRARA Ex Palestra Scuola Garibaldi, attigua alla Deposito corrente 120.000 30.000 Biblioteca Ariostea di Ferrara MO CAMPOGALLIANO Biblioteca comunale di Campogalliano Rinnovamento sala e patrimonio per ragazzi. 7.500 3.750 MO CAMPOSANTO Biblioteca comunale "Bibliomondo" di Arredi bambini e ragazzi. 6.534 4.900 Camposanto MO CARPI Biblioteca multimediale "Arturo Loria" di Carpi Nuovo allestimento spazi p.t. 100.000 40.000 MO CARPI Biblioteca Il Castello dei Ragazzi di Carpi Restauro di installazioni artistiche/allestimenti. 24.000 14.118 MO CASTELFRANCO EMILIA Biblioteca comunale Lea Garofalo - Caffé letterario. 42.000 12.600 Castelfranco Emilia Pagina 2 di 6 pagina 27 18 di 116 59

SCHEDA 1 - Biblioteche - Contributi per sedi e allestimenti - Tabella 1.1 Domande pervenute Prov Comune/Unione Istituto Intervento Costo totale Contributo richiesto MO FANANO Centro culturale Italo Bortolotti - Fanano Ristrutturazione, cambio d'uso locali p.t. Centro 65.000 40.000 Culturale Bortolotti MO FANANO Sede municipale (ex Monastero Scolopi) - Restauro archivio e sagrestia Chiesa San Giuseppe. 53.000 39.750 Fanano MO MEDOLLA Centro culturale Biblioteca comunale di Implementazione informatica e digitale. 6.100 3.750 Medolla MO MODENA Biblioteca civica Antonio Delfini - Modena RFID 83.959 40.000 MO NONANTOLA Sala civica M. Sighinolfi, in uso anche alla Sala Sighinolfi e Giardino Perla Verde. 10.300 7.210 Biblioteca e limitrofa al Museo e al Giardino Perla Verde - Nonantola MO RAVARINO Biblioteca comunale - Ravarino Nuova biblioteca post sisma - Allestimenti multimediali 100.316 32.700 MO RAVARINO Biblioteca comunale - Ravarino Nuova biblioteca post sisma - Arredi 37.518 18.759 MO SAN CESARIO SUL PANARO Biblioteca comunale Villa Boschetti di San Nuovi impianti, allestimenti e arredi. 85.000 63.750 Cesario sul Panaro MO SAN POSSIDONIO Biblioteca comunale di San Possidonio Attrezzature tecnologiche e allestimenti 6.100 4.270 MO SASSUOLO Biblioteca Comunale "Natale Cionini" di Riqualificazione e adeguamento biblioteca. 10.000 7.500 Sassuolo MO VIGNOLA Biblioteca Comunale "Francesco Selmi" di Nuova sede Biblioteca Ragazzi a Villa Trenti e 100.000 67.500 Vignola, sedi: Villa Trenti e Auris riorganizzazione spazi Auris. PC CASTEL SAN GIOVANNI Biblioteca comunale "Villa Braghieri" di Castel Riorganizzazione patrimonio librario. 10.000 7.500 San Giovanni PC CASTELVETRO PIACENTINO Biblioteca comunale di Castelvetro Piacentino Nuovi allestimenti. 12.698 9.524 PC FIORENZUOLA D'ARDA Biblioteca comunale Mario Casella di Acquisto e manutenzione attrezzature informatiche. 8.002 4.000 Fiorenzuola d'arda PC FIORENZUOLA D'ARDA Biblioteca comunale Mario Casella di Fondo Braibanti Armadi 18.360 13.770 Fiorenzuola d'arda PC MONTICELLI D'ONGINA Edificio storico di Monticelli d'ongina Restauro edificio storico. 189.526 121.838 PC PIACENZA Biblioteca comunale Passerini Landi di Nuova sezione arti e mediateca. 60.000 40.000 Piacenza PC PODENZANO Biblioteca comunale Villa Raggio di Podenzano Nuova biblioteca. 80.000 40.000 Pagina 3 di 6 pagina 28 19 di 116 59