COMUNE DI CALTAGIRONE

Documenti analoghi
il Sindaco COMUNE DI CALTAGIRONE COPIA Registro Generale n. 173 ORDINANZA SINDACALE N. 38 DEL Ufficio: PROTEZIONE CIVILE E SICUREZZA

COMUNE DI FRANCAVILLA DI SICILIA

Regolamento sulle modalità di impiego. dei fuochi controllati in agricoltura

Comune di Olivetta San Michele PROVINCIA DI IMPERIA

Art. 1 (Scopo) Art. 2 (Definizioni) Art. 3 (Obblighi) Art. 4 (Strisce tagliafuoco) Art. 5 (Mietitura)

L abbruciamento dei residui forestali: possibilità di pratica e problematiche

Città di Avellino Settore Ambiente ed Attività Produttive. R. O. n. 555/RO Avellino, lì 28/07/2011

C I T T A D I G A L L I P O L I PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida Medaglia d Oro al Valor Militare Medaglia d Oro al Merito Civile

Decreto Presidente Giunta n. 184 del 27/06/2012

L ABBRUCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI

C O M U N E D I M A R I A N O P O L I

MODELLO DI ORDINANZA SINDACALE CONTINGIBILE ED URGENTE

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

Giunta Regionale della Campania

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Sicurezza Alimentare e mozzarella di bufala

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MONTEPULCIANO

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Comune di Valsamoggia Provincia di Bologna

Regione Sicilia. (Provincia di Messina) Regolamento elaborato da Arch. Natalia Famà Dirigente Dipartimento Ufficio Tecnico Mario P.

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 132 DEL

NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SINDIA PROVINCIA DI NUORO Tel. 0785/ Fax 0785/41298

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

COMUNE DI BORGOFRANCO SUL PO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI CASALE SUL SILE PROVINCIA DI TREVISO

Il Sindaco Francesco Squicciarini con l Ordinanza n 128 del 30 ottobre ha stabilito alcuni divieti per la Festa di Halloween 2012.

COMUNE DI MONTEMARANO Provincia di Avellino

Comune di San Roberto

N 401 del Reg. Bilancio. Data 23/12/2015. NOTE Adottata con i poteri della Giunta Comunale Immediata esecuzione X SI NO

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna

C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO

ORDINANZA DEL SINDACO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città metropolitana di Milano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Prevenzione incendi anno 2010 IL SINDACO

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

OGGETTO: ACCENSIONE FUOCHI ARTIFICIALI - RICHIESTA AUTORIZZAZIONE. Il sottoscritto nato a ( ) il Residente a: (Prov. ) Via/P.zza n.

Repubblica Italiana. COMUNE DI SAN CESAREO Provincia di Roma ORDINANZA DEL SINDACO COPIA. Numero 7 del

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 193

Ente Parco Regionale del Conero. PROVVEDIMENTO del COMMISSARIO STRAORDINARIO Ai sensi della delibera di Giunta Regionale n.

Documentazione presso la Ditta

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 17/02/2012

COMUNE DI MONTEPULCIANO


DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 maggio 2012, n. 335.

ART. 1 Oggetto del Regolamento

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/ FAX 0773/ C.A.P

PROVINCIA DI LIVORNO Piazza del Municipio, Livorno - Tel Fax

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio comunale

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

COMUNE DI MUROS REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI SAN BERNARDINO VERBANO Provincia del Verbano Cusio - Ossola

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI

Agriturismo NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

COMUNE DI MORDANO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA MANUTENZIONE DI FOSSI E CANALI

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 175

CITTÀ DI POTENZA VIABILITA E TRASPORTI - PROTEZIONE CIVILE

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 41 del 30 APRILE 2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 15/2015)

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

C I T T A D I G A L L I P O L I PROVINCIA DI LECCE

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI RIPARBELLA

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

Transcript:

COPIA ORDINANZA COMMISSARIALE N. 8 DEL 04-05-2016 (Ufficio Proponente: AREA 6 - SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE) REGISTRO GENERALE N. 73 DEL 04-05-2016 Oggetto: ORDINANZA ANTINCENDIO L'anno duemilasedici addì quattro del mese di maggio, Il Commissario Straordinario Considerata la necessità di provvedere, con criteri uniformi, alla prevenzione degli incendi nelle campagne, nelle aree boscate e zone limitrofe, nei depositi di materiali esplodenti ed infiammabili, in dipendenza di accensioni o esplosioni; VISTE le Prescrizioni di Massima della Polizia Forestale per la Provincia di Catania; VISTO l art. 59 del T.U. delle Leggi di P.S. approvato con R.D. 18 Giugno 1931 n. 773 e successive modifiche ed integrazioni; VISTO l art. 40 della Legge 6 Aprile 1996 n. 16 pubblicata nella G.U.R.S. n. 17 dell 11 Aprile 1996 e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la Legge Nazionale 21 novembre 2000 n.353; Visto il Decreto del Presidente della Regione del 04.06.2008, relativo alle direttive per la redazione dei regolamenti comunali in materia di fuochi controllati in agricoltura; Visto il regolamento comunale in materia di fuochi controllati in agricoltura approvato con Delibera del Consiglio Comunale, n. 40 del 04.06.2010; Viste la direttiva della Prefettura di Catania del 08.06.2011, finalizzate alla predisposizione degli strumenti operativi necessari per fronteggiare il rischio incendi; Vista la nota del 13.05.2011, dell Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Corpo Forestale della Regione Siciliana. Visto il D.Lgs. n. 205 del 2010. VISTO il Decreto Legge 24 Giugno 2014, n 91 concernente Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica ed universitaria,,il rilancio dello sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe Pag. 1

elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea, pubblicato sulla G.U.R.I. Serie Generale n 144 del 24/06/2014. ORDINA 1. Tutti i proprietari o conduttori di terreni e campi, compresi le aree boscate, cespugliate, arborate, nonché quelli coltivati, incolti e/o abbandonati e pascoli limitrofi a dette aree, sono obbligati ad attuare entro il 02 giugno la pulizia di stoppie, frasche, cespugli, arbusti, residui di coltivazione ed altre lavorazioni, specie nel caso di terreni incolti, o di realizzare all interno del proprio lotto una fascia priva di qualunque materiale combustibile, di almeno 20 metri di larghezza prospiciente la viabilità, i lotti confinanti ed adiacenti le reti viarie di trasporto, al fine di evitare la propagazione di incendi. 2. I proprietari e i conduttori di edifici adibiti a qualunque uso (residenziale, agricolo, industriale, turistico ricettivo ecc.), adiacenti o prossimi ad ambienti vegetali naturali, a canneti, a terreni adibiti a seminativo o incolti, devono costantemente attuare ogni misura utile ad impedire la propagazione di un eventuale incendio all edificio o sue pertinenze. A tal fine devono essere eliminate le sterpaglie e la vegetazione secca intorno i fabbricati, agli impianti nonché dai confini di proprietà, per una fascia di rispetto non inferiore a 10 metri. In particolare dovranno essere allontanate e messe in sicurezza eventuali fonti di combustibile (carburanti, gas, plastiche, legname, carbone, resine, autovetture, ecc.) e dovrà essere eliminato qualunque materiale erbaceo o arbustivo secco, che possa costituire pericolo per l immobile e i suoi eventuali occupanti in caso di incendio. 3. Nei terreni coltivati a seminativo è fatto obbligo di realizzare, nella medesima giornata lavorativa in cui viene effettuata la mietitura, una fascia avente ampiezza non inferiore a metri 10 in cui non siano presenti stoppie, cespugli o altro materiale infiammabile. Tale fascia dovrà essere realizzata lungo l intero perimetro del fondo, mediante aratura. Durante la semina e per quanto possibile anche nelle fasi successive, negli appezzamenti di notevole estensione dovranno essere predisposte, a distanza di metri 200 con direzione ortogonale, delle fasce di rispetto completamente prive di vegetazione di larghezza pari a metri 10. In alcun modo sarà possibile mantenere terreni con stoppie, privi di parafuoco sopra citati. 4. Dal 01 giugno al 14 Luglio e dal 16 Settembre al 15 Ottobre, è ammesso l abbruciamento del materiale di risulta derivante dalla ripulitura dei terreni, in piccoli cumuli ed in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro, purché avvenga lontano dalla vegetazione circostante e dalle strutture ed infrastrutture presenti. In ogni caso l uso del fuoco deve avvenire con cautela dalla ore 06.00 alle ore 10.00, ad esclusione delle giornate calde e ventose. Della zona e dell orario di abbruciamento, con l indicazione precisa sul luogo, della superficie e della vegetazione interessata, delle modalità dell esecuzione dello stesso, delle cautele che si intendono adottare nonché dei nominativi dei responsabili delle operazioni, dovrà darsi di volta in volta preventiva comunicazione, al Distaccamento Forestale competente per territorio (Caltagirone) che deve rilasciare apposita autorizzazione. Copia della stessa dovrà essere inviata agli Uffici Comunali di Protezione Civile e Polizia Municipale. Inoltre è fatto obbligo agli interessati, prima di abbandonare la zona di Pag. 2

assicurarsi del perfetto spegnimento dei focolai o braci residui e di esercitare la sorveglianza sino a che ogni rischio di accensione sia scongiurato. Di quanto sopra detto al presente articolo l Amministrazione è sollevata da ogni responsabilità ed oneri anche nei confronti di terzi. Dal 15 Luglio al 15 Settembre è fatto divieto assoluto di accendere fuochi, bruciare stoppie, materiale erbaceo, sterpaglie e compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato di incendio. 5. I proprietari e\o cittadini, che avranno la necessità di smaltire i rifiuti sopra citati, (quantitativi esigui al di sotto dei 10 kg), potranno conferirli nei contenitori stradali dell organico. 6. Ai sensi del Regolamento di Polizia Urbana i proprietari e\o coloro che hanno la disponibilità dei fondi incolti o dei lotti comprese le aree non edificate fronteggianti vie e piazze aperte al pubblico passaggio, ricadenti nel territorio Comunale, devono provvedere alla pulizia ed a mantenerli costantemente sgomberi da rifiuti, al fine di garantire la sicurezza del territorio dal punto di vista degli incendi e per mitigare rischi di natura igienico -sanitaria. 7. Ai proprietari ed agli altri soggetti inottemperanti alle direttive di cui agli art. 1,2,3,4,5,6, della presente ordinanza sarà applicata una sanzione di Euro 50.00 (doppio del minimo della somma all uopo prevista),, ai sensi dell art 7 bis del Decreto L.g.s 18 agosto 2000 n. 267. La presente Ordinanza si applica anche ai proprietari, conduttori amministratori e/o gestori di insediamenti turistici e residenziali/condominiali. Gli eventuali inadempienti saranno inoltre segnalati alla Prefettura di Catania e alla locale Autorità Giudiziaria. 8. In caso di incendio la violazione della presente ordinanza sarà altresì punita con una sanzione da Euro 51,00 ad Euro 258,00, per ogni ettaro o frazione di ettaro incendiato, ai sensi del Decreto Presidenziale n. 297 del 04.06.2008 art. 11. Gli inadempienti saranno responsabili dei danni che si dovessero verificare, a seguito di incendi, a persone e/o beni mobili ed immobili per l inosservanza della presente Ordinanza ai sensi dell artt. 449 e 650 del C.P. 9. Gli Ufficiali e gli agenti di Pubblica Sicurezza, gli Ufficiali e agenti di Polizia Giudiziaria, sono incaricati di far eseguire la presente Ordinanza e provvedere all applicazione della relativa sanzione in caso di accertamento diretto di inadempienza e/o di rapporto redatto dai Vigili del Fuoco. 10. Nelle aie e nei pressi di depositi di foraggi il terreno circostante dovrà essere sgombro di restoppie o erbe secche e nei pressi è rigorosamente proibito fumare o accendere fuochi per qualsiasi motivo. 11. E assolutamente proibito in ogni tempo il lancio di razzi, aerostati nonché l accensione di fuochi di artificio nei boschi, ovvero entro il raggio di 500 metri dalla loro periferia, nonché dal perimetro di costruzioni destinate a fabbriche o depositi di materie esplodenti ed infiammabili. 12. Durante la stagione estiva ed autunnale è proibito fumare nei boschi fuori dagli spazi e dalle vie a fondo battuto. Pag. 3

13. E vietato buttare mozziconi di sigarette durante la percorrenza di strade, etc., dagli autoveicoli o altri mezzi veicolari. 14. I proprietari o conduttori dei motori a scoppio od a combustione destinati ad azionare trebbie, mietitrebbie, etc., hanno l obbligo di tenere applicato all estremità del tubo di scappamento apposito dispositivo parafaville. 15. Chiunque abbia notizie di un incendio nelle campagne o nei boschi ha l obbligo di darne immediato avviso al Corpo Forestale della Regione Siciliana Tel. 1515 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Tel. 115 - Comando dei Carabinieri Tel. 112 - Polizia di Stato Tel. 113 Comando Polizia Municipale Tel. 0933/45611 - Sindaco Tel 0933/41259 Protezione Civile Tel. 0933/56696. Eguale obbligo incombe ai Comandi sopracitati per le segnalazioni reciproche. 16. Alle attività di prevenzioni incendi potranno concorrere le Associazioni di Volontariato di Protezione Civile, coordinate dall Ufficio Comunale di Protezione Civile. 17. Ai sensi dell art. 40 della Legge Regionale 16/96 si applicano, per quanto compatibili gli artt. 17 bis e il 59 del TULPS. 18. La presente ordinanza è immediatamente eseguibile. Il Corpo di Polizia Municipale, gli Agenti della Forza Pubblica, il Corpo Forestale e i Vigili del Fuoco sono incaricati della esecuzione della presente Ordinanza. Dal Palazzo Municipale, 04.05.2016 Letto e sottoscritto a norma di legge. Il Dirigente dell Ufficio proponente F.to Dott. GIARMANA' RENZO Il COMMISSARIO STRAORDINARIO F.to LA ROCCA MARIO Pag. 4

P. C. C. Caltagirone Lì CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Il sottoscritto Segretario Generale certifica che l ordinanza di cui sopra è stata pubblicata all Albo Pretorio on-line di questo Comune per mezzo del personale addetto al servizio, a far data dal 05-05-2016 e vi è rimasta sino al. Caltagirone, Il Responsabile della Pubblicazione Il Segretario Generale Pag. 5