PROGETTO SOSTENIBILE ED INNOVATIVO CASA MONICA

Documenti analoghi
Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Piano d Azione per l Energia Sostenibile


Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

PROGETTO uptogreen 2

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

Corso avanzato CasaClima per progettisti

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena

al Regolamento Edilizio

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Opportunità POR FESR Veneto

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

REGOLAMENTO EDILIZIO

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

EDIFICIO C edilizia libera

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Piano Terra: 1 2 L utilizzo di WC con doppi 3

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

Energia in Provincia di Pavia

"ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

QUALITÀ E INNOVAZIONE

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

Diagnosi Energetiche nel civile

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

QUALITA E INNOVAZIONE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

Riqualificazione energetica di edifici ed impianti. Certificazione i energetica degli edifici i e domotica: l importanza nella norma CEN UNI EN15232

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

PRESENTAZIONE Questionario Ecolabel proposto alle strutture ricettive dei Comuni interessati dal SIC IT Monti della Maddalena

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio

Comune di Ventotene Via Granili

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

Verso edifici ad energia quasi zero

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

energia efficienza estetica

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Transcript:

PROGETTO SOSTENIBILE ED INNOVATIVO CASA MONICA

UBICAZIONE DELL IMMOBILE ORGINARIO L immobile si trova a Modena, in Via Pillio da Medicina n. 9, nelle immediate vicinanze del centro storico. Trattasi di edificio costruito alla fine degli anni 50, in un contesto di edilizia economica popolare, il progetto prevedeva una ristrutturazione di edificio residenziale mediante il sistema della sostituzione edilizia.

COME COSTRUIRE UNA CASA AL TOP Struttura in legno, comfort e sicurezza in caso di sisma Protocollo GBC HOME Sostenibilità Fonti rinnovabili Consumi ridotti quasi a zero Domotica per gestione e monitoraggio Qualità dell aria interna Comfort termico e acustico

IL PROGETTO

IL PROGETTO

IL PROGETTO

CERTIFICAZIONE GBC HOME

CERTIFICAZIONE GBC HOME I vantaggi di una casa GBC HOME riduzione dei costi operativi, accrescendo il valore dell immobile; riduzione dei rifiuti inviati in discarica; risparmio energetico e idrico; ambienti più sani per gli occupanti; creazione di comunità compatte e accessibili con un buon accesso ai servizi di vicinato e di transito; tutela delle risorse naturali e agricole, incoraggiando lo sviluppo urbano in zone già antropizzate; riduzione delle emissioni nocive di gas serra; possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali, sussidi di zonizzazione, e altri incentivi in centinaia di città; dimostrazione dell'impegno del proprietario nella tutela dell'ambiente e nella responsabilità sociale.

CERTIFICAZIONE GBC HOME Le aree tematiche

CERTIFICAZIONE GBC HOME

CERTIFICAZIONE GBC HOME Sostenibilità del sito Aspetti ambientali legati al sito di costruzione e al rapporto di questo con l intorno Prerequisito: Prevenzione dell inquinamento dell attività di cantiere; Controllo fenomeni di erosione del suolo, sedimentazione delle acque, produzione di polveri. Punteggio 21/25 Crediti: Demolizione del fabbricato esistente degli anni 50, non c è stato consumo di territorio; Vicinanza dei mezzi pubblici, entro 400 m due fermate dell autobus e pista ciclabile; Tecnologia costruttiva in legno e a secco; Gestione delle acque meteoriche con cisterna acqua piovana; Riduzione dell effetto isola di calore, area verde con alberi ombreggianti, superfici esterne e coperture ad alta riflettanza.

CERTIFICAZIONE GBC HOME Gestione delle acque Gestione e smaltimento delle acque negli edifici monitorando l'efficienza dei flussi d'acqua e promuovendo la riduzione dei consumi e il riutilizzo delle acque meteoriche Punteggio 10/10 Prerequisito: Ridurre la domanda di acqua all interno dell edificio. Crediti: Cacciata dei WC con alimentazione doppia; Acqua piovana di recupero per l irrigazione esterna; Riduttori di flusso dei rubinetti.

CERTIFICAZIONE GBC HOME Energia e atmosfera Miglioramento della prestazione energetica dell edificio, impiego di energie da fonti rinnovabili o alternative, ridurre le emissioni in atmosfera legate a combustibili fossili Punteggio 25/30 Prerequisito: Prestazione minima dell involucro opaco; Tenuta all aria dell involucro; Prestazione minima dei serramenti; Gestione fluidi refrigeranti. Crediti: Involucro esterno altamente performante, classe energetica A4 (DGR 967); Serramenti con triplo vetro, U w=1-1,2 W/m2k Autoproduzione di energia termica, frigorifera, elettrica da fonti rinnovabili (geotermia, fotovoltaico, solare); Free cooling estivo; VMC; Tubi per la distribuzione coibentati; Produzione e distribuzione efficiente acqua; calda sanitaria ( calda e caldissima); Illuminazione a LED (1/10 dei consumi tradizionali) Elettrodomestici A++.

CERTIFICAZIONE GBC HOME Materiali e risorse Nell edilizia sostenibile la scelta dei materiali gioca un ruolo di prim ordine. Durante l intero ciclo di vita, estrazione, lavorazione, trasporto, utilizzo e smaltimento, possono avere conseguenze negative sulla salute e sull ambiente. Punteggio 8/15 Prerequisito: Piano di Gestione dei Rifiuti di cantiere, da demolizione e costruzione; Riciclare e/o recuperare i rifiuti non pericolosi in certe percentuali. Crediti: Gestione rifiuti da costruzione; Materiali a bassa emissione VOC; Materiali estratti e lavorati a distanza limitata, entro i 350 Km; Legno certificato PEFC e proveniente da boschi dell Alto Adige.

CERTIFICAZIONE GBC HOME Qualità ambientale interna Affronta le problematiche legate alla qualità dell ambiente interno, la salubrità, la sicurezza e il comfort degli spazi destinati all abitazione, l efficacia del cambio d aria e il controllo della contaminazione dell aria. Punteggio 16/20 Prerequisito: Controllo dell emissione dei gas di combustione; Controllo inquinanti da autorimessa; Controllo dei contaminanti indoor generati dall attività umana; Sistemi di estrazione in bagni e cucine Protezione al radon. Crediti: Ventilazione con aria esterna VMC con recupero di calore; Sistemi di estrazione avanzati UNI 10339 Distribuzione spazi riscaldati (taratura); Sistemi di protezioni avanzato peri il radon; Filtrazione aria avanzata; Controllo umidità.

CERTIFICAZIONE GBC HOME Innovazione nella progettazione Identificare i progetti che si distinguono per le caratteristiche di innovazione e di applicazione delle pratiche di sostenibilità nella realizzazione degli edifici Punteggio 9/10 Crediti: Professionista qualificato GBC HOME; Progettazione integrata; Manuale di uso e manutenzione dell edificio; Innovazione nella progettazione e prestazione esemplare.

Progettazione esecutiva LA REALIZZAZIONE Modellazione 3D Produzione

LA REALIZZAZIONE FASI: DEMOLIZIONE SCAVO

LA REALIZZAZIONE INTERRATO IN C.A.

LA REALIZZAZIONE Cordolo in larice scorrimento

LA REALIZZAZIONE Pareti sollevamento

LA REALIZZAZIONE Solaio

LA REALIZZAZIONE

LA REALIZZAZIONE

LA REALIZZAZIONE

LA REALIZZAZIONE

LA REALIZZAZIONE Cappotto U=0,16W/m2K

LA REALIZZAZIONE Serramenti Uw=1,25 W/m2K Ug=0,55 W/m2k Fattore solare=0,5

LA REALIZZAZIONE Gestione rifiuti

LA REALIZZAZIONE IL CUORE DELL INTERVENTO: GLI IMPIANTI Impianto ventilazione

LA REALIZZAZIONE IL CUORE DELL INTERVENTO: GLI IMPIANTI Impianto idrico

LA REALIZZAZIONE IL CUORE DELL INTERVENTO: GLI IMPIANTI Schema funzionale

LA REALIZZAZIONE Centrale termica Pompa di calore geotermica, free cooling, accumulo acqua calda sanitaria e per riscaldamento, pompe di ricircolo e vasi di espansione, VMC, inverter, addolcitore acqua potabile

LA REALIZZAZIONE Sonde geotermiche

LA REALIZZAZIONE Fotovoltaico e solare Potenza 5,4 KW

LA REALIZZAZIONE Impianto Elettrico L immobile è dotato di un sistema di interazione domotica con prodotti dell azienda SCHNEIDER ELECTRIC con protocollo di comunicazione KNX, standard aperto mondiale per la tecnologia di automazione, che consente la gestione automatizzata e decentralizzata degli impianti tecnologici, in particolare per questo fabbricato : Monitoraggio dei consumi ( energia prelevata totale / energia prelevata pompa geotermica / energia prelevata deumidifcatore / energia prodotta impianto fotovoltaico) impianto di illuminazione ordinaria impianto di illuminazione esterna impianto videocitofonico motorizzazione delle tapparelle irrigazione aree verdi controllo sistema antintrusione impianti meccanici, attraverso approprazione di dati dal sistema di regolazione RDZ :

LA REALIZZAZIONE Impianto Elettrico Il sistema domotico è gestito da una multipiattaforma (IKON SERVER) gestibile da PC, MAC, Touch-PC, smartphone e tablet, attraverso un comune browser Internet o con app dedicata gratuita. Tale dispositivo permette la programmazione di eventi e/o scenari organizzati in accordo con le esigenze della proprietà, allo scopo di automatizzare i principali eventi quotidiani ( es. mattina / notte / assenza ) o specifici ( es. vacanze ) permettendo cosi di dotare l edificio delle automazioni più appropriate. Una stazione meteo, posta sulla copertura dell edificio e corredata di sensore eolico, sensore pioggia e sensore termico, interagisce con il sistema domotico, provvedendo in automatico e in modo completamente programmabile allo svolgimento di azionamenti specifici L utente, dall abitazione interagisce al sistema attraverso tablet (IPAD), avendo con gli stessi il completo controllo dello stato degli impianti sopra esposti e dei relativi scenari.

LA REALIZZAZIONE Domotica Monitoraggio dei consumi (energia prelevata totale / energia prelevata pompa geotermica / energia prelevata deumidifcatore / energia prodotta impianto fotovoltaico) impianto di illuminazione ordinaria impianto di illuminazione esterna impianto videocitofonico motorizzazione delle tapparelle irrigazione aree verdi controllo sistema antintrusione impianti meccanici, attraverso approprazione di dati dal sistema di regolazione RDZ Una stazione meteo, posta sulla copertura, corredata di sensore eolico, sensore pioggia e sensore termico

LA REALIZZAZIONE VMC

LA REALIZZAZIONE Accumulo acqua piovana

IL RISULTATO FINALE Montauto

IL RISULTATO FINALE Finito Interni ed Esterni

IL RISULTATO FINALE Finito Interni ed Esterni

IL RISULTATO FINALE Finito Interni ed Esterni

IL RISULTATO FINALE Finito Interni ed Esterni

IL RISULTATO FINALE Finito Interni ed Esterni

IL RISULTATO FINALE Finito Interni ed Esterni

IL RISULTATO FINALE Finito Interni ed Esterni

Grazie per l attenzione Per maggiori informazioni e contatti: Studio Tecnico Migliori Via Emilia Est 345 41121 Modena info@studio-migliori.it Tel. +39 059.237505 R.B. Engineering S.R.L. Via Casalegno 43 41126 Modena (MO) Tel. +39 059.39.11.32 Web: www.studiorb.it Mail: studiorb@studiorb.it Sistem Costruzioni Via MonteGrappa 18-20 41014 Solignano di Castelvetro (MO) Web: www.sistem.it Mail: info@sistem.it Tel +39 059.797477 Sassuolo Progetti snc Via Oslo, 24/2 41049 - Sassuolo(MO) Tel: +39 0536.812473 Web: www.sassuoloprogetti.it Mail: info@sassuoloprogetti.it