PROVINCIA DI GENOVA AREA 12 VIABILITA e DEMANIO STRADALE

Documenti analoghi
PROVINCIA DI GENOVA AREA 12 VIABILITA e DEMANIO STRADALE

Codice DESCRIZIONE DEI LAVORI U.M. Quantità Prezzo Unitario IMPORTO Elenco Prezzi in Euro in Euro

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FORNITURA E POSA IN OPERA DI SEGNALETICA VERTICALE

COMUNE DI VALPERGA CITTA METROPOLITANA DI TORINO VIA MATTEOTTI N VALPERGA TEL. 0124/

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

OFFERTA ECONOMICA. Prezzo Art. Descrizione U. M. Prezzo in lettere Quantità Costo totale unitario SEGNALI VARI QUADRATI

COMUNE DI FORMIA SETTORE POLIZIA LOCALE

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO RELATIVO ALLA FORNITURA DI SEGNALETICA DI CANTIERE E COMPLEMENTARE

COMPUTO METRICO ARTICOLO INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE CODICE

PROVINCIAdiCHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100.

ELENCO PREZZI SEGNALETICA STRADALE esclusa I.V.A. al 20% SEGNALETICA VERTICALE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SETTORE XIV Corpo di Polizia Municipale Via M. Spadola, 56 - Tel Fax polizia.municipale@comune.ragusa.

ACCESSORI E COMPLEMENTI STRADALI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ELENCO PREZZI SEGNALETICA STRADALE. u.m. quantità modificato dal D.P.R. 16/09/1996 nr. 610 e s.m.i

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI RIBERA Provincia di Agrigento 2 Settore Infrastrutture Via S. Quasimodo - tel fax

Comune di Siena SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI SERVIZIO MANUTENZIONE IMMOBILI

OGGETTO DELL'APPALTO. Art. 2 IMPORTO DELL'APPALTO

CAPITOLATO TECNICO. per la fornitura di cloruro di sodio per uso stradale. * * * * * * * * * * * * * * * * * * ART. 1 OGGETTO DELL'APPALTO:

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA VITTORIO EMANUELE FERRAROTTO S.BAMBINO CATANIA

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

PIANO DI MANUTENZIONE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE SEGNALETICA STRADALE VERTICALE - CANTIERISTICA

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO

SEGNALETICA STRADALE ELENCO PREZZI UNITARI

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Nuovo Codice della Strada Regolamento di esecuzione Art.80 Art.80 (Art.39 Cod. Str.) (Dimensione e formati dei segnali verticali)

PRIMO SETTORE - AFFARI GENERALI

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE INTEGRATIVO. per il progetto esecutivo, direzione operativa e collaudo dell impianto di

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SACCHI DA ADIBIRE AL CONTENIMENTO DI RIFIUTI.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

COMPUTO METRICO ONERI SICUREZZA

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

Segnaletica Segnaletica Stradale e Cantieristica

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Per le lavorazioni non contemplate dal Prezzario Unico Regionale per i lavori pubblici

REGIONE BASILICATA- AZIENDA U.S.L.N.2 DI POTENZA BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA. Rep. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

SEGNALETICA SEGNALETICA STRADALE E CANTIERISTICA

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO

D.M. 10 luglio 2002 ENTRATO IN VIGORE IMMEDIATAMENTE

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

BANDO DI GARA C.I.G B05

GELSIA AMBIENTE SRL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA SACCHI PER RACCOLTA DIFFERENZIATA

ISTITUTO PER L INFANZIA. Ospedale Infantile e Pie Fondazioni Burlo Garofolo. e dott. Alessandro e Aglaia de Manussi

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

ELENCO PREZZI UNITARI

COMUNE DI DECIMOMANNU

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100.

ELABORATO TECNICO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI SEGNALETICA VERTICALE E ORIZZONTALE

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

SEGNALETICA DI SICUREZZA

CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI RIFIUTI CLASSIFICATI PER I SETTORI DEL COMUNE DI PALERMO.

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA' INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

BANDO DI GARA. procedura aperta art. 60 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 criterio: prezzo più basso

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

FORNITURA E POSA IN OPERA DI VAGLIO A TAMBURO ELETTRICO SEMIMOBILE

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

PROMOZIONE CANCELLI ASSEMBLATI.doc Pagina 1 di 8

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

AVVISO PUBBLICO Allegato alla Determina UTC n. 65/2014

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Computo metrico e quadro economico

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

TARIFFA ED ELENCO PREZZI ALLEGATO "A ELENCO PREZZI

COMUNE DI CASALGRANDE

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

Stima costi della sicurezza

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

STIMA COMPLESSIVA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Descrizione: Barriera normale 20x120 cm B/R classe I - con zampe - fig. II 392. Descrizione funzionalità. Caratteristiche dimensionali

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 239 di data 22 maggio 2015

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

bergamaschi b e r g a m a s c h i a n t i n c e n d i

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio - Ossola - Dipartimento Lavori Pubblici

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

Transcript:

PROVINCIA DI GENOVA ------------------ AREA 12 VIABILITA e DEMANIO STRADALE FORNITURA DI SEGNALI E MATERIALI DIVERSI PER L IMPIANTO DELLA SEGNALETICA STRADALE PERMANENTE E TEMPORANEA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO IL RESPONSABILE DELL U.O. SEGNALETICA (Geom. Francesco CABONA) IL DIRIGENTE DI SERVIZIO (Dott. Ing. Stefano CIANELLI) CBN/ M: Cabona/Capitolati/ Fornitura segnali 2005

CAPO PRIMO OGGETTO ED IMPORTO DELL APPALTO Art. 1 L Appalto ha per oggetto la fornitura, franco magazzino, di segnali ed accessori diversi per l impianto della segnaletica stradale verticale permanente e temporanea Art. 2 Ammontare dell appalto L importo netto dell appalto è di 83.300,00. La cifra di cui sopra può variare tanto in più quanto in mento (entro il 50%), per effetto delle variazioni delle rispettive quantità, senza che l Impresa appaltatrice possa perciò pretendere maggiori compensi o indennizzi qualsiasi. Le quantità presunte di cui all art.15 sono puramente indicative e possono variare anche totalmente nel corso delle forniture, senza che l impresa appaltatrice possa perciò pretendere maggiori compensi o indennizzi qualsiasi. Art. 3 Tariffe Tutte le forniture previste nel presente Capitolato Speciale d Appalto saranno valutate a norma dell elenco prezzi di cui all art. 16 del presente Capitolato Speciale d Appalto. Su tutti i prezzi suddetti sarà applicato il ribasso contrattuale. CAPO SECONDO QUALITA E PROVENIENZA DEI MATERIALI NORME PER L ESECUZIONE DEI LAVORI E DELLE FORNITURE Art. 4 Caratteristiche tecniche I segnali saranno costruiti in ogni loro parte in lamiera di alluminio semicrudo puro al 99% (norma UNI 4507) dello spessore non inferiore a 25/10 di mm.o in lamiera di ferro dello spessore non inferiore a 10/10 di mm. Ogni segnale dovrà essere rinforzato in ogni suo perimetro con una bordatura di irrigidimento realizzato a scatola. Qualora le dimensioni dei segnali superassero la superficie di mq. 1,25 i cartelli dovranno essere ulteriormente rinforzati con traverse di irrigidimento saldate secondo le mediante o le diagonali; le frecce di direzione dovranno essere rinforzate mediante l applicazione sul retro, per tutta la lunghezza del cartello, da due traverse di irrigidimento longitudinale delle controstaffe di attacco ai sostegni. Qualora infine i segnali siano costituiti da due o più pannelli continui, questi devono essere perfettamente accostati mediante angolari in metallo resistenti alla corrosione, opportunamente forati e muniti di un sufficiente numero di bulloncini zincati. La lamiera di alluminio dovrà essere resa scabra mediante carteggiatura meccanica, sgrassata a fondo e quindi sottoposta a procedimento di fosfocromatizzazione od ad analogo procedimento di pari affidabilità su tutte le superfici. Il materiale grezzo, dopo aver subito i suddetti processi di preparazione ed un trattamento antiossidante con applicazione di vernice tipo wash primer, dovrà essere verniciato con prodotti idonei alla cottura e a forno fino a una temperatura di 140 C. Il retro e la scatolatura dei cartelli verrà ulteriormente finito in colore grigio neutro con speciale smalto sintetico. Per evitare forature, tutti i segnali dovranno essere muniti di attacco standard (adatto a sostegni in ferro tubolare diametro 48 e diametro 60) composto da staffe a corsoio della lunghezza utile di cm. 12 saldate al segnale, e forniti completi di controstaffe (diam.60 mm.) in acciaio zincato dello spessore di mm. 3 con foro in centro Ø 5 mm, dadi, rondelle e bulloni 8 x 3,5 cm. in acciaio inox, testa esagonale. 2

A scelta della D.L. potranno essere impiegati per i segnali di indicazione elementi profilati in estruso di alluminio modulari e connettibili per formare superfici di qualsiasi dimensioni ed aventi un peso minimo di kg. 10 per mq. I sostegni saranno in ferro tubolare e previo decappaggio del grezzo, dovranno essere zincati a caldo, secondo le norme UNI 5101 e ASTM 123, si dovranno avere pesi minimi di kg/ml. 4,5 per il diametro da 60 mm e di kg/ml. 2,95 per il diametro da 48 mm.; la sommità dei sostegni dovrà essere chiusa con apposito tappo a pressione di resina sintetica. I sostegni dovranno essere dotati di dispositivo inamovibile antirotazione del segnale rispetto al sostegno e di staffa sul fondo per evitare la rotazione. I sostegni per i segnali di indicazione in elemento estrusi di alluminio saranno in acciaio zincato a caldo (secondo le norme ASTM 123), dimensionati per resistere ad una spinta di kg. 130 per mq. Ed atti al fissaggio degli elementi modulati con speciali staffe in lega d alluminio UNI 3569 TA/16. Sulla faccia a vista dei supporti metallici, preparati e verniciati come al precedente punto, dovranno essere applicate pellicole retroriflettenti a normale efficienza - Classe 1 o ad elevata efficienza - Classe 2, secondo quanto prescritto per ciascun tipo di segnale dall art. 79 del D.P.R. 16.12.92 n. 495. Le pellicole retroriflettenti sopra specificate devono avere le caratteristiche previste dal Disciplinare Tecnico approvato con il D.M. 11.07.2000 e dovranno risultare essere prodotte da ditte in possesso del sistema di qualità in base alle norme europee della serie EN 45000. Inoltre, mediante esami specifici espressamente citati nei relativi certificati di conformità, dovrà essere comprovato che il marchio di individuazione delle pellicole retroriflettenti di classe 1 e di classe 2 sia effettivamente integrato con la struttura interna del materiale, inasportabile e perfettamente visibile dopo la prova di invecchiamento accelerato strumentale. Sui triangoli ed i dischi della segnaletica di pericolo, divieto ed obbligo, la pellicola retroriflettente dovrà costituire un rivestimento senza soluzione di continuità di tutta la faccia utile del cartello, nome convenzionale a pezzo unico, intendendo definire con questa denominazione un pezzo intero di pellicola, sagomato secondo la forma del segnale, stampato mediante metodo serigrafico con speciali paste trasparenti per le parti colorate e nere opache per i simboli. La stampa dovrà essere effettuata con i prodotti ed i metodi prescritti dal fabbricante delle pellicole retroriflettenti e dovrà mantenere inalterate le proprie caratteristiche per un periodo di tempo pari a quello garantito per la durata della pellicola retroriflettente. Per i segnali di indicazione il codice colori, la composizione grafica, la simbologia, i caratteri alfabetici componenti le iscrizioni devono rispondere agli artt. 78 e 125 del D.P.R. 495 del 16.12.92. Sul retro dei segnali dovrà essere indicato quanto previsto dall art. 77, comma 7 del D.P.R. 495 del 16.12.92. Art. 5 Sopralluogo Le ditte partecipanti alla gara dovranno presentare certificazione rilasciata dal Responsabile del Procedimento o suo delegato attestante la presa visione delle campionature dei materiali oggetto della fornitura che potrà avvenire presso il magazzino provinciale dell U.O. Segnaletica sito in Genova, Via Raimondo 6, previo appuntamento da richiedere al Funzionario Tecnico Responsabile Geom. Francesco Cabona ( tel. 010/5499725-335/7475625 ) Art. 6 Tipi di segnali Tutti i segnali dovranno essere rigorosamente conformi ai tipi, dimensioni, misure prescritte dal Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada approvato con D.P.R. del 16.12.92 n 495. Le Ditte concorrenti in ottemperanza ed ai sensi del D. L.vo 358/92 e del D.P.R. 573 del 18.04.94, dovranno presentare all Amministrazione appaltante: 1. una dichiarazione impegnativa, debitamente sottoscritta, nella quale ciascuna ditta, sotto la propria responsabilità, dovrà indicare i nomi commerciali e gli eventuali marchi di fabbrica dei materiali e dei manufatti che si intende utilizzare per la eventuale fornitura; 3

2. una descrizione delle attrezzature in possesso della Ditta per la fabbricazione dei segnali e dei materiali oggetto dell appalto, ubicazione delle attrezzature descritte, metodi e cicli di lavorazione usati nella fabbricazione dei segnali e dei prodotti offerti; 3. copia del certificato attestante la conformità delle pellicole retroriflettenti ai requisiti richiesti dal Disciplinare tecnico approvato con D.M. del 11.07. 2000; 4. copia delle certificazioni di qualità rilasciate da organismi accreditati secondo le norme EN 45000, sulla base delle norme europee della serie EN 29000, al produttore delle pellicole retroriflettenti che si intendono utilizzare per la fornitura secondo quanto dichiarato al punto 1. Le copie delle certificazioni di cui ai suddetti punti 3 e 4 dovranno essere identificate, a cura del produttore delle pellicole stesse, con gli estremi della Ditta partecipante, nonchè dalla data di rilascio della copia non antecedente alla data di pubblicazione del bando relativo alla presente gara e da un numero di individuazione. Ove la documentazione di cui ai punti 1, 2, 3 e 4 del presente articolo, venga inviata unitamente all offerta dovrà essere contenuta in apposita busta sigillata, separata da quella contenente l offerta stessa, che dovrà essere a sua volta contenuta in una propria busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura. La dichiarazione impegnativa vincola la Ditta aggiudicataria alla fornitura di materiali conformi ai tipi, alle caratteristiche ed ai marchi di fabbrica in essi indicati. La fornitura da parte della Ditta aggiudicataria di materiali, marchi e manufatti diversi da quelli dichiarati e campionati, costituirà motivo di immediato annullamento del contratto con riserva di adottare ogni altro provvedimento più opportuno a tutela dell interesse di questa Amministrazione. La Direzione Lavori si riserva la facoltà di prelevare campioni della fornitura effettuata; i campioni verranno prelevati in contraddittorio; degli stessi potrà essere ordinata la conservazione nei locali indicati dalla D.L., previa apposizione dei sigilli e firme del Responsabile della stessa e dell Impresa nei modi più adatti a garantirne l autenticità e la conservazione. Le diverse prove ed analisi da eseguire sui campioni saranno prescritte ad esclusivo giudizio della D.L. che si riserva la facoltà di far eseguire a spese della Ditta aggiudicataria prove di qualsiasi genere presso riconosciuti Istituti specializzati ed autorizzati allo scopo di conoscere la qualità e la resistenza dei materiali impiegati e ciò anche dopo la provvista a piè d opera, senza che la Ditta possa avanzare diritte a compensi per questo titolo. La Ditta fornitrice è tenuta a sostituire entro 15 giorni, a propria cura e spese, tutto il materiale che, a giudizio insindacabile della D.L. o dalle analisi e prove fatte eseguire dalla stessa, non dovesse risultare rispondente alle prescrizioni; è altresì tenuta ad accettare in qualsiasi momento eventuali sopralluoghi disposti dalla D.L. presso i laboratori della stessa, atti ad accertare la consistenza e la qualità delle attrezzature e dei materiali in lavorazione usati per la fornitura. Art. 7 Garanzie La Ditta aggiudicataria dovrà garantire la perfetta conservazione della segnaletica verticale, sia con riferimento alla sua costruzione, sia in relazione ai materiali utilizzati, per tutto il periodo di vita utile, secondo quanto specificato ai punti 2.1 e 2.2 del Disciplinare Tecnico sui livelli di qualità delle pellicole retroriflettenti approvato con D.M. del Ministero dei LL.PP. del 31.05.95 e quanto di seguito prescritto: 1. Segnali in alluminio con pellicola retroriflettente: a normale efficienza - Classe 1 Mantenimento dei valori fotometrici entro il 50% dei valori minimi prescritti dopo un periodo di 7 anni in condizioni di normale esposizione all esterno; ad elevata efficienza - Classe 2 Mantenimento dei valori fotometrici entro l 80% dei valori minimi prescritti dopo un periodo di 10 anni in condizioni di normale esposizione verticale all esterno. 2. Le coordinate colorimetriche dovranno essere comprese nelle zone specificate di ciascun colore per tutto il periodo di vita utile garantita per ciascun tipo di materiale retroriflettente sia esso colorato in fabbricazione che stampato in superficie; 4

3. entro il periodo di vita utile garantita per ciascun tipo di materiale retroriflettente non si dovranno avere sulla faccia utile rotture, distacchi od altri inconvenienti della pellicola che possano pregiudicare la funzione del segnale; 4. le saldature ed ogni altro mezzo di giunzione fra il segnale ed i suoi elementi strutturali, attacchi e sostegni dovranno mantenersi integri ed immuni da corrosione per tutto il periodo di vita utile garantita per ciascun tipo di materiale retroriflettente. Saranno pertanto effettuate, a totale cura e spesa della Ditta aggiudicataria, la sostituzione ed il ripristino integrale di tutte le forniture che abbiano a deteriorarsi, alterarsi o deformarsi per difetto dei materiali, di lavorazione e di costruzione, entro un periodo di 7 anni dalla data di consegna del materiale per i segnali in pellicola a normale efficienza - Classe 1 e di 10 anni per i segnali in pellicola ad elevata efficienza - Classe 2. Art. 8 Modalità della fornitura In generale, per ogni singola fornitura, non vengono previste quantità minime per cui la ditta appaltatrice dovrà provvedere alla consegna dei materiali richiesti ( anche un solo articolo, pezzo e/o segnale) con le seguenti modalità: 1) SEGNALETICA PERMANENTE: i materiali richiesti dovranno essere consegnati nel magazzino provinciale sito in Genova, via Raimondo 6, entro 10 giorni consecutivi da quello dell ordine; 2) SEGNALETICA TEMPORANEA: i materiali richiesti dovranno essere consegnati nel magazzino provinciale sito in Genova, via Raimondo 6, entro 6 ore consecutive da quella dell ordine ( ora di invio del fax), comprese le ore notturne. Tutte le consegne dovranno tassativamente essere effettuate con automezzo tipo furgone ( Ducato, Daily, Master o similari). Eventuali consegne con mezzi di dimensioni maggiori saranno respinte per impossibilità di accesso. Lo scarico dei materiali dal mezzo di trasporto è a totale carico dell impresa appaltatrice. N.B. Con l indicazione SEGNALETICA PERMANENTE devono intendersi tutti i materiali normalmente impiegati nel segnalamento fisso. Con l indicazione SEGNALETICA TEMPORANEA devono intendersi tutti i materiali che vengono impiegati nel segnalamento di frane, cedimenti stradali, interruzioni e/o deviazioni stradali ( esempio: tutti i segnali temporanei, tutti i segnali in lamiera di acciaio, coni, delineatori flessibili, barriere stradali, sacchi zavorra, cavalletti, lampade, nastro bianco/rosso) e quant altro possa occorrere, a giudizio insindacabile della D.L. per il segnalamento in condizioni di emergenza. Farà parte integrante del contratto: 1. Il presente Capitolato Speciale. CAPO TERZO DISPOSIZIONI RIGUARDANTI L'APPALTO ED IL MODO DI VALUTARE I PREZZI Art. 9 Documenti che fanno parte del contratto 5

Art. 10 Cauzione Per quanto riguarda la cauzione dovranno essere osservate le indicazioni prescritte nel bando. Art. 11 Tempo utile per l ultimazione delle forniture Penalità in caso di ritardo. Per ogni giorno di ritardo rispetto ai singoli termini di cui all art 7, (Segnaletica permanente) verrà applicata una penale di 100,00 (eurocentoecentesimizero) Per ogni ora di ritardo rispetto ai singoli termini di cui all art 7,(Segnaletica temporanea ) verrà applicata una penale di 200,00 (euroduecentoecentesimizero) Dopo due ritardi nelle consegne, fermo rimanendo il diritto a trattenere la penale nella misura sopra indicata, il contratto potrà essere risolto di diritto, su richiesta dell Amministrazione Provinciale, con ogni conseguenza di legge, compreso il diritto di ottenere il risarcimento dei danni. Art. 12 Pagamenti della Ditta Le forniture di cui al presente Capitolato saranno pagate secondo le descrizioni e specifiche inserite nell'art. 16. La liquidazione dei materiali forniti avverrà in base alle misurazioni effettuate in contraddittorio con la ditta fornitrice c/o i luoghi di consegna, ogni qualvolta il credito dell Impresa raggiunga l importo di 8.300,00 ( euroottomilatrecentoecentesimizero) oneri fiscali esclusi, Le fatture relative alla fornitura dovranno essere emesse a nome della ditta aggiudicataria, la quale dovrà adempiere a tutte le norme fiscali in materia di fatturazione e Commissione della fornitura. Tutte le fatture dovranno essere inviate a cura e spese della ditta aggiudicataria al seguente indirizzo : PROVINCIA DI GENOVA - Area 12 - Viabilità e Demanio Stradale Largo F. Cattanei, 3 16147 Genova. Su tutte le fatture dovrà essere indicato, tra l'altro, il numero del buono d'ordine e del rispettivo documento di accompagnamento e consegna delle merci, nonché lo sconto di aggiudicazione. Il pagamento delle fatture avverrà di norma entro sessanta giorni dalla data di accertamento di regolarità della fornitura o, se successiva, dalla data del protocollo di assegnazione della fattura. Art. 13 Conto finale Il conto finale verrà compilato entro il primo bimestre dalla data di ultimazione delle forniture regolarmente accettate. L eventuale saldo verrà liquidato entro 60 giorni dalla protocollazione della relativa fattura. Art. 14 Disposizioni generali relative ai prezzi e loro invariabilità' I prezzi unitari in base ai quali, sotto deduzione del pattuito ribasso d'asta, saranno pagate le forniture, comprendono e compensano ogni spesa per fornitura, i trasporti, le perdite, i cali, gli sprechi, ecc., nessuna eccettuata per consegnare i materiali pronti all'impiego presso i magazzini o depositi indicati nell'ordinativo della Direzione Lavori. Sono a carico della Ditta tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualunque natura inerenti al contratto da stipulare per la fornitura di cui al presente Capitolato e sua esecuzione esclusa l'i.v.a. che sarà a carico dell'amministrazione e non è compresa nei prezzi di cui all'unito elenco. I prezzi medesimi sotto le condizioni tutte del contratto e del presente Capitolato Speciale di Appalto si intendono accettati dalla Ditta in base a calcoli di sua convenienza a tutto suo rischio e sono quindi fissi ed invariabili.. 6

Art. 15 Responsabilità della Ditta Sarà obbligo della Ditta di adottare nella esecuzione delle forniture tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire la vita e l'incolumità degli operai nel rispetto del D. Lgs 626/94 e smi, per non produrre danni ai beni pubblici e privati rimanendo espressamente inteso e convenuto che essa assumerà ogni responsabilità sia civile che morale e penale, nel caso di infortuni, della quale si intende perciò sollevato nella forma più ampia e tassativa il personale dell'amministrazione, e che resterà a suo totale carico il completo risarcimento dei danni provocati. Art. 16 Elenco dei materiali da fornire - prezzi unitari determinati dalle quotazioni di mercato in base ai quali saranno pagate le forniture e quantità presunte 1) Segnale di pericolo triangolare, lato cm. 90 in lamiera di alluminio puro al 99%, adatto allo stampaggio, bordatura perimetrale a scatola di mm. 15, spessore 25/10, decapata, smalto epossidico, finitura interamente rifrangente a normale efficienza - classe 1: cadauno diciassette/40 17,40 n 300 1bis) Idem come al precedente prezzo n. 1 ma con finitura interamente rifrangente ad elevata efficienza - classe 2: cadauno ventisei/00 26,00 n 80 2) Segnale di pericolo triangolare, lato cm. 90 in lamiera di acciaio, adatto allo stampaggio, bordatura perimetrale a scatola di mm. 15, spessore 10/10, decapata, smalto epossidico, finitura interamente rifrangente a normale efficienza - classe 1: cadauno undici. 11,00 n 250 3) Segnale di divieto e di obbligo circolare del diametro di cm. 60, in lamiera di alluminio ecc. a normale efficienza - classe 1: cadauno sedici/40. 16,40 n 250 3bis) Idem come al precedente prezzo n. 3 ma con finitura interamente rifrangente ad elevata efficienza - classe 2: cadauno venticinque/70 25,70 n 100 4) Segnale di divieto e di obbligo circolare del diametro di cm. 60, in lamiera di acciaio ecc. a normale efficienza - classe 1: cadauno dieci/60 10,60 n 200 5) Pannello integrativo di segnali triangolari, delle dimensioni di cm. 80x27, formato normale, in lamiera di alluminio puro al 99%, spessore 25/10, con finitura interamente rifrangente a normale efficienza - classe 1: cadauno tredici/00 13,00 n 450 5bis) Idem come al precedente prezzo n. 5 ma con finitura interamente rifrangente ad elevata efficienza - classe 2: cadauno venti/00 20,00 n 50 6) Pannello integrativo di segnali circolari, delle dimensioni di cm. 50x25, formato normale, in lamiera di alluminio puro al 99%, spessore 25/10, con finitura interamente rifrangente di normale efficienza - classe 1: cadauno nove/20 9,20 n 50 7

7) Pannello integrativo di segnali circolari, delle dimensioni di cm. 35x15, formato normale, in lamiera di alluminio puro al 99% spessore 25/10 con finitura interamente rifrangente a normale efficienza - classe 1: cadauno cinque/00 5,00 n 50 8) Tabella delle dimensioni di cm. 60 x 60, formato normale, in lamiera di alluminio puro al 99%, spessore 25/10 con finitura interamente rifrangente a normale efficienza - classe 1: cadauno diciotto/00 18,00 n 50 9) Tabella delle dimensioni di cm. 60 x 90, formato normale, in lamiera di alluminio puro al 99%, spessore 25/10 con finitura interamente rifrangente a normale efficienza - classe 1: cadauno ventinove/00 29,00 n 45 10) Segnale fermarsi e dare precedenza ( fig.37 ), cm. 90, in lamiera di alluminio puro al 99%, adatto allo stampaggio bordatura perimetrale a scatola di mm. 15, spessore 25/10, decapata, smalto epossidico, finitura interamente rifrangente ad elevata efficienza - classe 2: cadauno sessanta/00 60,00 n 50 11) Segnale fermarsi e dare precedenza ( fig.37 ), cm. 60, in lamiera di alluminio puro al 99%, adatto allo stampaggio, bordatura perimetrale a scatola di mm. 15, spessore 25/10, decapata, smalto epossidico, finitura interamente rifrangente ad elevata efficienza - classe 2: cadauno ventotto/00 28,00 n 50 12) Segnale di direzione urbana cm. 125x25 in lamiera di alluminio puro al 99%, adatto allo stampaggio, bordatura perimetrale a scatola di mm. 15, spessore 25/10, decapata, smalto epossidico, tutta canaletta, finitura interamente rifrangente ad elevata efficienza - classe 2: cadauno trentadue/50 32,50 n 100 13) Segnale di direzione urbana cm. 150x30 in lamiera di alluminio puro al 99%, adatto allo stampaggio, bordatura perimetrale a scatola di mm. 15, spessore 25/10, decapata, smalto epossidico, tutta canaletta, finitura interamente rifrangente ad elevata efficienza - classe 2: cadauno quarantadue/00 42,00 n 10 14) Segnale di direzione extraurbana cm. 130x30 in lamiera di alluminio puro al 99%, adatto allo stampaggio, bordatura perimetrale a scatola di mm. 15, spessore 25/10, decapata, smalto epossidico, tutta canaletta, finitura interamente rifrangente ad elevata efficienza - classe 2: cadauno quarantacinque/00 45,00 n 100 15) Segnale di direzione extraurbana cm. 150x40 in lamiera di alluminio puro al 99%, adatto allo stampaggio, bordatura perimetrale a scatola di mm. 15, spessore 25/10, decapata, smalto epossidico, tutta canaletta, finitura interamente rifrangente ad elevata efficienza - classe 2: cadauno sessantaquattro/00 64,00 n 100 16) Delineatore modulare di curva (fig.ii 468) cm. 60x60 in lamiera di alluminio puro al 99%, adatto allo stampaggio, bordatura perimetrale a scatola di mm. 15, spessore 25/10, decapata, smalto epossidico, finitura interamente rifrangente a normale efficienza - classe 1: cadauno sedici/00 16,00 n 80 17) Delineatore modulare di curva (fig.ii 468) cm. 60x60 in lamiera di alluminio puro al 99%, adatto allo stampaggio, bordatura perimetrale a scatola di mm. 15, spessore 25/10, decapata, smalto epossidico, finitura interamente rifrangente ad elevata efficienza - classe 2: 8

cadauno ventidue 22,00 n 0 18) Delineatore di curva stretta (fig.ii 466) o per intersezione a T (fig II 467) cm. 240x60 in lamiera di alluminio puro al 99%, adatto allo stampaggio, bordatura perimetrale a scatola di mm. 15, spessore 25/10, decapata, smalto epossidico, tutta canaletta, finitura interamente rifrangente a normale efficienza - classe 1: cadauno ottantasei/00 86,00 n 30 19) Segnale di preavviso, di conferma, di località, ecc. permanente o temporaneo, di dimensioni superiori a mq. 1, in lamiera di alluminio puro al 99%, adatto allo stampaggio, bordatura perimetrale a scatola di mm. 15, spessore 25/10, decapata, smalto epossidico, tutta canaletta, finitura interamente rifrangente a normale efficienza - classe 1: al mq /mq settantacinque/00 /mq 75,00 mq 40 20) Segnale di preavviso, di conferma, di località, ecc. permanente o temporaneo, di dimensioni superiori a mq. 1, in lamiera di alluminio puro al 99%, adatto allo stampaggio, bordatura perimetrale a scatola di mm. 15, spessore 25/10, decapata, smalto epossidico, tutta canaletta, finitura interamente rifrangente ad elevata efficienza - classe 2: al mq novantacinque/00 /mq 95,00 mq 40 21) Specchio convesso in plexiglass con montatura in plastica, colore arancione, completo di visiera, attacco per applicazione a palo e/o staffa a murare, orientabile in tutti i sensi. Diametro 70 cm. Cadauno trentadue/00 32,00 n 60 22) Specchio convesso in plexiglass con montatura in plastica, colore arancione, completo di visiera, attacco per applicazione a palo e/o staffa a murare, orientabile in tutti i sensi. Diametro 80 cm. Cadauno quarantadue/00 42,00 n 60 23) Sostegno in ferro tubolare Ø 60 mm. zincati a caldo e conformi alle prescrizioni di cui all art. 4 del presente Capitolato, di altezza pari a m. 3,60 cadauno undici/00 11,00 n 300 24) Sostegno in ferro tubolare Ø 60 mm., zincati a caldo e conformi alle prescrizioni di cui all art. 4 del presente Capitolato, sagomati ad S, di altezza pari a m. 3,60, sviluppo m. 3,74 cadauno sedici/00 16,00 n 200 25) Sostegno in ferro tubolare Ø 48 mm. zincati a caldo e conformi alle prescrizioni di cui all art. 4 del presente Capitolato, di altezza pari a m. 3,60 cadauno nove/00 9,00 n 100 26) Sostegno in ferro tubolare Ø 90 mm. zincati a caldo e conformi alle prescrizioni di cui all art. 4 del presente Capitolato, di altezza pari a m. 4,00 cadauno diciannove/00 19,00 n 60 27) Cono in PVC, Figura II 396, base quadra nera, altezza cm 50, con numero tre bande rifrangenti in pellicola classe 2 cadauno otto/50 8,50 n 200 28) Delineatore flessibile in PVC, Figura II 397, altezza cm 30, con numero tre inserti rifrangenti per ogni lato in pellicola classe 2, forniti compresa la giusta quantità di idoneo collante per la posa su conglomerato bituminoso cadauno sette/00 7,00 n 200 29) Sacco zavorra in PVC color arancio, di dimensioni cm 60 x 40, fornito pieno in graniglia e sigillato con scritta Provincia di Genova cadauno sette/00 7,00 n 200 9

30) Cavalletto universale pesante zincato per disco 60 o triangolo 90 più pannello integrativo fornito completo di staffe e bulloneria in acciaio inox cadauno otto/00 8,00 n 250 31) Lampada per cantieri gialla o rossa bifacciale, classe L7 cadauno dieci/00 10,00 n 250 32) Batteria 6 V 4R25 25 Ah per lampada gialla o rossa come sopra cadauno due/00 2,00 n 500 33) Staffa bifacciale per delineatori modulari di curva montati contrapposti cadauna cinque/00 5,00 n 400 Art. 17 Per tutto ciò che non sia esplicitamente contemplato negli articoli precedenti si danno per richiamate e si osservano le disposizioni di legge vigenti in materia o, in quanto applicabili, per forniture analoghe. Tutte le controversie tra l Amministrazione Provinciale di Genova e la Ditta fornitrice, tanto durante il corso delle prestazioni quanto dopo il collaudo delle stesse, saranno giudicate dall Autorità Giudiziaria Ordinaria ed Amministrativa con competenza esclusiva del Foro di Genova. Le disposizioni del presente Capitolato potranno subire variazioni o aggiornamenti per effetto dell eventuale entrata in vigore di norme di legge con esse contrastanti prima della stipulazione del contratto. Il presente Capitolato è formato da n. 10.pagine. 10