IL PROGETTO GELSO BANCA DATI SULLE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITA LOCALE

Documenti analoghi
IL PROGETTO GELSO BANCA DATI SULLE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITA LOCALE

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Croce Rossa Italiana

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Cap. 5 - ACQUE. 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete. 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Calendario distribuzione volumi

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

segue 2015 Province e Regioni

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01

J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

Variazione del Numero di Banche in Italia

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY

In allegato le tabelle relative ai dati più interessanti di Ecosistema Animali 2011 di Legambiente

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S.

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

1. FATTORI DEMOGRAFICI

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

IMU: PROPRIETARI ALLE PRESE CON IL VERSAMENTO DELLA SECONDA RATA


Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL IMU

BOLOGNA CORTE D'APPELLO BOLOGNA 18 BOLOGNA TRIBUNALE BOLOGNA 34. BARI Totale 54 BARI TRIBUNALE FOGGIA 20 BARI TRIBUNALE BARI 24 BARI TRIBUNALE TRANI

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Referenti Territoriali Filatelia

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo indeterminato di cui alla Legge 107/2015. Diffida ad adempiere.

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

c o m u n i c a t o s t a m p a

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo indeterminato. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente a,

Principali Convegni ed Eventi dell INU

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Architettura Urbanistica

Modello di classificazione Uffici Postali 2007

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

Non vengono computate, nella quota di raccolta differenziata, le seguenti tipologie di rifiuto:

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 2013

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 20 febbraio 2003,

Sintesi indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL - Servizio Politiche Territoriali (15 giugno 2012)

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione Con il patrocinio di. Con il contributo di

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

Transcript:

IL PROGETTO GELSO BANCA DATI SULLE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITA LOCALE http://www.sinanet.isprambiente.it/it/gelso http://www.isprambiente.it/site/it-it/ (banche dati) Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Servizio Reporting Ambientale e Strumenti di Sostenibilità Settore Progetto Banca dati GELSO Gruppo di lavoro - Responsabile Patrizia Franchini - Ilaria Leoni, Stefania Viti, Letizia Giacchetti

IL PROGETTO ED IL SITO Il progetto GELSO - GEstione Locale per la SOstenibilità mette a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni, delle associazioni ambientaliste, dei tecnici, dei consulenti ambientali, dei cittadini, ecc. una banca dati sulle buone pratiche per la sostenibilità locale, come strumento di conoscenza e di diffusione delle informazioni, utile al lavoro di tutti coloro che siano interessati a quanto di innovativo si sta realizzando nel campo dello sviluppo sostenibile a livello locale.

HOMEPAGE DEL SITO

LA BANCA DATI L obiettivo primario di GELSO è creare una rete attiva di scambio di informazioni tra le Amministrazioni Locali. Le buone pratiche inserite (circa 1000) riguardano i principali settori di intervento delle politiche sostenibili: Strategie partecipate e integrate, Agricoltura, Edilizia e Urbanistica, Energia, Industria, Mobilità, Rifiuti, Territorio e Paesaggio, Turismo. Il metodo di raccolta dei progetti: - Chiamata diretta alle Amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni, Enti Parco ) - Selezione progetti vincitori di bandi di concorso nazionali - Selezione Progetti Life Ambiente tramite accordi con l Unità LIFE ENV presso l European Commission - DG Environment. -Incrocio-scambio con banche dati locali. Tutte le amministrazioni possono proporre nuovi progetti che rientrino nei criteri di selezione delle buone pratiche attraverso la scheda di inserimento presente sul sito. Le proposte di nuove buone pratiche vengono selezionate in base ai criteri di ammissibilità ed ai criteri di qualificazione descritti nel sito.

LA BANCA DATI - COLLABORAZIONI Nell attuazione del Progetto GELSO si sono attivate collaborazioni con: Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Italiane Federparchi Assessorati all ambiente regionali, provinciali e comunali Agenzie Ambientali INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) Rete Rurale Nazionale 2007-2013

LA BUONA PRATICA: CRITERI DI AMMISSIBILITA La richiesta di inserimento di una buona pratica può essere fatta on-line compilando una semplice scheda. I progetti segnalati vengono scaricati in un database interno e selezionati secondo i seguenti criteri: A) Criteri di ammissibilità : rispondenza a tutti i seguenti requisiti generali: a) il progetto deve essere attuato o avviato o quantomeno finanziato; b) il progetto deve essere facilmente esportabile e ripetibile in altre realtà locali; c) il progetto deve essere coerente con gli obiettivi di qualità e target adottati in ambito nazionale e internazionale; inoltre è indispensabile l attuazione di almeno un obiettivo relativo alla Sostenibilità sociale, alla Sostenibilità economica, alla Sostenibilità ambientale; B) Criteri di qualificazione : attuazione di almeno un obiettivo specifico (buona pratica) relativo ad uno dei seguenti settori prioritari di intervento: Agricoltura, Edilizia e Urbanistica, Energia, Industria, Mobilità, Rifiuti, Territorio e Paesaggio, Turismo; C) Criteri aggiuntivi di qualificazione il progetto deve rispondere ad ulteriori requisiti per passare da good practice a best practice.

LA SCHEDA DI INSERIMENTO E RICERCA La scheda utilizzata per l inserimento delle buone pratiche (analoga alla scheda di ricerca) è strutturata in modo tale da prevedere la rilevazione di svariate informazioni. In particolare viene chiesto di indicare per ciascuna buona pratica: il titolo del progetto ed un abstract esplicativo sui contenuti del progetto; il settore di intervento (Strategie partecipate e integrate, Agricoltura, Edilizia e Urbanistica, Energia, Industria, Mobilità, Rifiuti, Territorio e Paesaggio, Turismo) ognuno legato ad una serie di obiettivi specifici; la localizzazione dell intervento ovvero la tipologia dell area interessata (area collinare, industriale,montana, marina e costiera, urbana, turistica, area umida, area protetta ecc.); gli Enti promotori (Comune, Regione, Provincia, Ministero, Ente parco, Soggetto Privato ecc.); la dimensione dell Amministrazione che attua il progetto espressa in numero di abitanti; le parole chiave relative al progetto per permettere una ricerca più mirata. Tali informazioni non solo permettono di avere un esaustivo quadro generale della buona pratica, ma contengono anche riferimenti utili per ulteriori approfondimenti.

SCHEDA DI RICERCA

Analisi quantitativa delle buone pratiche per settore di intervento, enti promotori, localizzazione interventi, dimensione amministrazioni. Una analisi quantitativa dei settori di intervento mostra come i progetti relativi alle Strategie partecipate e integrate che costituiscano una consistente parte delle pratiche inserite (36%) seguita da quelli relativi al territorio e paesaggio (18%), all energia (10%) e così di seguito come è indicato nel sottostante istogramma. Settori di intervento delle buone pratiche Strategie partecipate e integrate 36% Territorio e Paesaggio 18% Energia Edilizia e Urbanistica Rifiuti Mobilità Industria Turismo Agricoltura 10% 7% 7% 7% 6% 5% 4%

Enti promotori Per quanto riguarda gli enti promotori delle buone pratiche il 37% sono amministrazioni comunali, il 19% amministrazioni provinciali, il 10% soggetti privati e così di seguito come è indicato nell istogramma.

Localizzazione degli interventi Per quanto riguarda la localizzazione delle buone pratiche il 42% riguarda le aree urbane, il 15% il territorio provinciale, il 7% le aree protette e le aree montane così di seguito come è indicato nell istogramma. Localizzazione degli interventi Area urbana Te rritorio provinciale Area protetta Area montana Area industriale Area rurale Area marina e costiera Area turistica Territorio regionale Area periferica Area collinare Area umida Area boschiva Centro storico Area residenziale 7% 6% 6% 6% 4% 3% 3% 2% 2% 1% 1% 1% 1% 15% 42%

Dimensioni delle amministrazioni La dimensione delle Amministrazioni promotrici del progetto è per la maggior parte (46%) da 100.000 a 1.000.000 abitanti, come si evince dal seguente istogramma. Dim ensioni delle am m inistrazioni Da 100.000 a 1.000.000 di abitanti 46% Da 10.000 a 100.000 abitanti 39% Oltre 1.000.000 di abitanti 13% Inferiore a 10.000 abitanti 2%

IL MONITORAGGIO DELLE BUONE PRATICHE GELSO ha avviato il monitoraggio delle buone pratiche censite, per rispondere all esigenza delle Amministrazioni di ottenere informazioni sull attuazione delle politiche di sostenibilità e soprattutto sui risultati raggiunti e le criticità riscontrate. I primi risultati sono consultabili sul sito secondo le modalità illustrate nella homepage La scheda di monitoraggio propone un analisi delle modalità di attuazione dei progetti mediante un articolata serie di domande a risposta aperta, specificate da altre a risposta multipla. La scheda è articolata nelle sezioni: Risultati del progetto (in campo ambientale, economico e sociale), Modalità di realizzazione (creazione di partnership e collaborazioni, promozione dell informazione e della partecipazione dei destinatari e della comunità locale, formazione delle unità operative, influenza su altre politiche e sviluppi futuri), Criticità Trasferimento dell esperienza Per questa attività GELSO è stato inserito tra i Sistemi di monitoraggio locale nel Rapporto italiano (approvato il 15/06/07 dal Consiglio dei Ministri e trasmesso alla Commissione Europea) sull attuazione della Strategia europea per lo sviluppo sostenibile.

TEMATICHE IN PRIMO PIANO NEL PROGETTO GELSO RASSEGNA DEGLI STRUMENTI DI SOSTENIBILITA PER GLI ENTI LOCALI http://www.sinanet.apat.it/it/gelso/strumentisost BUONE PRATICHE PER LA MITIGAZIONE E L'ADATTAMENTO CAMBIAMENTI CLIMATICI http://www.sinanet.apat.it/it/gelso/cambiamenti-climatici BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO (Convenzione Europea) http://www.sinanet.apat.it/it/gelso/buone-pratiche-paesaggio BUONE PRATICHE PER ILTURISMO SOSTENIBILE http://www.sinanet.apat.it/it/gelso/buone-pratiche-turismo-sostenibile BUONE PRATICHE NELLE AREE PROTETTE http://www.sinanet.apat.it/it/gelso

GELSO NEL PROGETTO QUALITA AMBIENTALE NELLE AREE METROPOLITANE ITALIANE GELSO è anche una delle componenti del progetto Qualità ambientale nelle aree metropolitane italiane che il Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale (AMB) di ISPRA ha avviato per strumentare adeguatamente la realizzazione del Rapporto annuale di qualità dell ambiente urbano alla cui redazione è preposto. Nel 1 Rapporto, presentato in Convegno a Roma il 15 e 16 dicembre 2004, sono state raccolte le buone pratiche di sostenibilità nelle aree metropolitane di Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo. Nel 2 Rapporto presentato in Convegno a Roma il 13 e 14 dicembre 2005, per il rilevamento delle buone pratiche sono state prese in considerazione 14 aree metropolitane: Torino, Milano, Venezia, Trieste, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Catania, Messina, Palermo, Cagliari. Nel 3 Rapporto, presentato in Convegno a Roma il 18 gennaio 2007, sono state rilevate le buone pratiche in 10 nuove città (Brescia, Verona, Padova, Parma, Modena, Prato, Livorno, Foggia, Taranto, Reggio Calabria). Una novità per questa edizione è rappresentata dal monitoraggio delle buone pratiche presentate negli scorsi anni.

GELSO NEL PROGETTO QUALITA AMBIENTALE NELLE AREE METROPOLITANE ITALIANE Nel 4 Rapporto, presentato in Convegno a Roma l 11 marzo 2008, sono state rilevate le buone pratiche nelle 24 città dei rapporti precedenti, analizzandole rispetto all attuazione degli Aalborg Commitments e all adempimento del Protocollo di Kyoto. Nel 5 Rapporto, presentato a Roma il 1-2 aprile 2009 nell ambito della 11 Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali, sono state rilevate le buone pratiche di 33 città (le precedenti più Perugia, Pescara, Trento, Ancona, Udine, Bolzano, Potenza, Campobasso, Aosta) evidenziando città per città le attività prevalenti e le adesioni ai principali accordi nazionali o internazionali per la sostenibilità. Le buone pratiche sono state suddivise in base ai settori di intervento ed agli Aalborg Commitments attuati. E stata infine presentata una Rassegna degli strumenti di Sostenibilità per gli Enti Locali, verificandone l uso da parte delle città analizzate. Nel FOCUS sulle buone pratiche ambientali allegato al 6 Rapporto, presentato a Roma il 29 aprile 2010 sono stati illustrati in generale i contenuti del progetto GELSO ed in particolare le buone pratiche rilevate nell'ambito delle survey: Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, Convenzione Europea del paesaggio e Turismo sostenibile. Nel 7 Rapporto 2011 sono state rilevate le buone pratiche di 48 città (alle precedenti si sono aggiunte Reggio Emilia, Ravenna, Rimini, Salerno, Ferrara, Sassari, Siracusa, Latina, Bergamo, Forlì, Vicenza, Terni, Novara, Piacenza).

GELSO COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA LOCALE GELSO è inserito tra i Sistemi di monitoraggio locale nel RAPPORTO ITALIANO sull attuazione della Strategia europea per lo sviluppo sostenibile. GELSO è inserito nel Rapporto Nazionale sull attuazione della Convenzione di Aarhus e nel primo aggiornamento del Ministero dell Ambiente, Tutela del territorio e del Mare. GELSO è inserito tra i links delle banche dati sulle buone pratiche del "Catalogo nazionale delle Buone pratiche del Fondo Sociale Europeo e dei Programmi e Iniziative comunitarie realizzate in Italia nel 2000-2006". Progetto promosso dal Ministero del lavoro. GELSO è inserito tra gli strumenti locali per l'attuazione degli Aalborg Commitments nella categoria buone prassi del Toolkit Resources 21 on-line, prodotto del Progetto ACTOR (Aalborg Commitments Tools and Resources) intrapreso da un Consorzio Europeo di 7 partner guidato dal Sustainable Cities Research Institute della Northumbria University. GELSO è inserito nel SEISnet Shared Environmental Information System http://www.epractice.eu/community/seisnet GELSO è inserito nel progetto NESIS network. http://nesis.eu/

GELSO DIFFUSIONE Presentazione a convegni, seminari, workshop: 2010 Accademia Nazionale dei Lincei XXVIII Giornata dell ambiente presentazione poster La tematica energia nel progetto GELSO nel convegno Energia e Ecologia: un peso o un opportunità per l economia? 2010 Università di Salerno Corso di laurea in Scienze Ambientali 2009 Convegno Un nuovo Patto per lo sviluppo sostenibile del sistema urbano udinese. Udine 2008 FORUM P.A.ROMA Officina P.A.-APAT Presentazione Prpgetto GELSO 2008 Incontro Gelso: strumento per la rete delle Agenzie Ambientali e delle comunità sostenibili curato dal Sistema Nazionale delle Agenzie In occasione dell Assemblea del Coordinamento delle Agende 21 Locali - Rimini 2008 Seminario Il clima delle città organizzato dal GdL Città sostenibili del Coordinamento Agende 21 locali Italiane - Firenze 2007 Workshop Aalborg Commitments e Protocollo di Kyoto ECOMONDO - Rimini 2007 Settimana Europea del Turismo, 5 sessione Turismo & Sostenibilità - Oristano 2006 Convegno Attivare la strategia europea sull ambiente urbano SEP Eco-technologies exhibition - Padova 2004 Tavola rotonda Costruire una consapevolezza sullo sviluppo sostenibile. Percorsi e metodi. ECO AMBIENTE - Laigueglia 2004 Convegno Certificare il territorio. Agende 21 e sistemi di gestione ambientale per enti locali, parchi ed aree territoriali. SEP Eco-technologies Exhibition - Padova 2003 Settima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali - Milano 2002 Convegno Ambiente nel quotidiano: buone prassi, sviluppo sostenibile e qualità della vita. ECO AMBIENTE Laigueglia

GELSO CONCLUSIONI La caratteristica del progetto GELSO è la capacità di adeguarsi alle esigenze dei fruitori, visto il carattere tipicamente dinamico del concetto di sostenibilità che implica la necessità di aggiornare periodicamente gli strumenti disponibili per la sua attuazione. Per questo motivo elemento indispensabile è la continua collaborazione di quanti operano nel campo dello sviluppo sostenibile e che ritengono utile mettere a disposizione di tutti il loro lavoro e le loro esperienze.

GELSO BANCA DATI SULLE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITA LOCALE http://www.sinanet.isprambiente.it/it/gelso http://www.isprambiente.it/(banche dati) CONTATTI: Patrizia Franchini tel 06 50072555 patrizia.franchini@isprambiente.it Ilaria Leoni tel 06 50072548 ilaria.leoni@isprambiente.it Stefania Viti tel 06 50072558 stefania.viti@isprambiente.it Letizia Giacchetti tel 06 50072503 letizia.giacchetti@isprambiente.it Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Servizio Reporting Ambientale e Strumenti di Sostenibilità Settore Progetto Banca Dati GELSO