LA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTENASO Relazione sull attività svolta nell anno 2011

Documenti analoghi
CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE

LA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTENASO Relazione sull attività svolta nell anno 2010

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE DATI SULL ATTIVITA' DEL SERVIZIO NELL ANNO 2012

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

Corpo di Polizia Locale di Cantù

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

Attività di Polizia Stradale

Termine conclusione. COMANDO DI POLIZIA LOCALE Fax 0426/662309

DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011

Scheda di monitoraggio attività anno 2009

ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE

TERRITORIO DA PRESIDIARE e RISORSE DISPONIBILI. Estensione territoriale da presidiare. Risorse disponibili (al )

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 15

attività di polizia giudiziaria

Corpo Polizia Locale - Pavia. Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 luglio 30 settembre Ufficiali* 23 agenti**

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO : SEGRETARIO GENERALE

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO PROVINCIA DI COSENZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA

Attività della Polizia Municipale di Cremona

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice


LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

COMUNE DI CAIRATE Polizia locale

Violazioni accertate complessivamente:41; Violazioni concernenti la raccolta differenziata. Violazioni inerenti alla condotta dei cani: 10

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

Questionario Polizia Locale 2012 Dati Anno 2012

PROTOCOLLO GENERALE DOCUMENTI 2014 DOCUMENTI PROTOCOLLATI IN ENTRATA DOCUMENTI PROTOCOLLATI IN USCITA TOTALE 31386

Termini previsti dal D.Lgs. 285/1992

CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO

CENTRO RADIO OPERATIVO

Corpo Polizia Locale Pavia

RISORSE STRUMENTALI in dotazione

Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE

Caserta, la polizia municipale stila il bilancio 2014 con la messa per San Sebastiano nel Duomo

LA POLIZIA LOCALE NEL VENETO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI SINGOLI PROCESSI DI LAVORO PREVISIONE DI MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE SETTORE IX POLIZIA LOCALE

164^ PIACENZA 26 maggio Questura di Piacenza

Anno 2016 Compendio Statistico

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

ESEMPIO DI PEG PER LA POLIZIA MUNICIPALE

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI *

PEG. Piano Esecutivo di Gestione. Anno 2014 AREA POLIZIA LOCALE. Responsabile: Dott. Giovanni BACILE

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE. Dott.

RESOCONTO ATTIVITA SVOLTE DAL COMANDO NELL ANNO 2015

MODULISTIC A TERMINE FINALE. Dal ricevimento della domanda Modello n. 3 Contestuale Dalla richiesta anche verbale. 10 giorni

UFFICIO POLIZIA LOCALE (unità organizzativa) Termine di conclusione. Sede / Orari: Via G. Garibaldi, 3 Lunedì - Venerdì: 10 12,30

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale

-SETTORE V- POLIZIA LOCALE RESPONSABILE: MAGG. AVV. BIAGIO CHIARIELLO

Alcol, droga e giovani

POLIZIA LOCALE DI TRIESTE. 152 anniversario della fondazione

CAPITOLO 7 SICUREZZA

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2014/2015

Struttura Corpo Unico di Polizia Municipale ~

Elenco delle sedi e dei servizi

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO, PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

SETTORE VIGILANZA SERVIZIO 7.1 POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

CITTA DI GALATINA Corpo di Polizia Municipale Tel Fax E- mail:

COMANDO TERRITORIALE DI FUCECCHIO. Incidenti stradali rilevati nel territorio del Comune di Fucecchio nell anno 2012

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

CENTRO DI COSTO POLIZIA LOCALE RIF PROGRAMMA RRpp

RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE

Unita organizzativa responsabile polizia municipale Responsabile: Fornara Giorgio telefono: e mail:

SOMMARIO. Prefazione... CAP. 1 DISPOSIZIONI GENERALI SULLA CIRCOLAZIONE E MANUTENZIONE DELLE STRADE

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti

AREA AMMINISTRATIVA - SERVIZIO POLIZIA LOALE

ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE E COMMERCIO

Ufficio Competente all adozione del provvedimento finale Assistente scelto Paolo Lorenzini. Nome Responsabile procedimento e recapito

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK

SETTORE POLIZIA LOCALE INDICE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Ecco l occasione giusta per valutare la tua preparazione!

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. Statistiche

PROCEDIMENTI ATTINENTI AL SETTORE AMMINISTRATIVO. Evento che determina l'inizio del procedimento. Istanza interessato

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

Ufficio Personale e Servizi

Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 26 MAGGIO 2016 LA SICUREZZA IN CIFRE

Capitolo III - Incidenti stradali - Rilevazioni ISTAT 2009

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AREA III SERVIZI AL CITTADINO SETTORE POLIZIA LOCALE ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA'

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

COMUNE DI PORDENONE. Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA

501 - POLIZIA MUNICIPALE

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

Transcript:

LA POLIZIA MUNICIPALE DI CASTENASO Relazione sull attività svolta nell anno 2011 La Polizia Municipale costituisce oggi uno dei più efficaci strumenti per garantire quotidianamente il rispetto autentico delle regole e della sicurezza. Come già in passato ho avuto modo di affermare, è la presenza quotidiana sul territorio degli Operatori di Polizia Municipale, ai quali è stato assegnato l impegnativo compito di contribuire a garantire la convivenza civile, che determina di per se maggiore sicurezza. In quest ottica, nell anno 2011, si è programmata l attività mantenendo fermo questo importante principio, aumentando per quanto possibile l attività esterna, al fine di garantire al Cittadino un punto di riferimento certo e trasmettergli quel senso di sicurezza che spesso ci viene richiesto. La Polizia Municipale di Castenaso è organizzata in cinque distinti Nuclei di specializzazione, aventi tutti un Ufficiale Ispettore di riferimento: 1) Nucleo Centrale Radio Operativa Segreteria Comando 2) Nucleo Polizia Stradale 3) Nucleo Polizia Giudiziaria Contenzioso 4) Nucleo Polizia Edilizia-Ambientale 5) Nucleo Polizia Commerciale/Annonaria PERSONALE - 1 Comandante, - 1 Vice Comandante - 3 Ispettori, - 8 Agenti/Assistenti LA POLIZIA MUNICIPALE IN CIFRE VEICOLI ED ATTREZZATURE - 4 velocipedi - 2 motocicli - 3 autovetture - 1 autoveicolo adibito ad ufficio mobile di pronto intervento - 1 etilometro - 3 strumenti per accertamenti qualitativi preliminari alcolici (alcotest) - 1 telelaser - 5 postazioni per Sistemi di rilevamento FTR del rosso semaforico - 1 Sistema di rilevamento FTR del rosso semaforico - 1 Velomatic 512 Eltraff - 3 postazioni fisse per il rilievo infrazioni di velocità al CdS - 1 dispositivo di analisi del cronotachigrafo digitale 1

Il Nucleo Centrale Radio Operativa Segreteria Comando raggruppa l intero palinsesto dell attività amministrativa e gestionale, dall ufficio Contravvenzioni all ufficio Autorizzazioni, da quello di sportello al coordinamento del personale esterno. Il Nucleo Polizia Stradale raggruppa tutta l attività relativa alla circolazione stradale, dall infortunistica stradale, al lavoro degli Operatori di quartiere (appiedati), alla gestione della viabilità in generale. Al Nucleo Polizia Giudiziaria Contenzioso è deputata la gestione dell attività di Polizia Giudiziaria nonché del contenzioso contravvenzionale innanzi alle varie Autorità. Nel Nucleo Polizia Edilizia-Ambientale sono raggruppate tutte quelle specifiche attività inerenti la materia, dalla prevenzione e repressione degli illeciti dell attività edile, alla verifica della sicurezza nei cantieri, alla repressione del lavoro illegale, nonché tutte quelle attività relative alla vigilanza ambientale. Il Nucleo di Polizia Commerciale/Annonaria raggruppa tutte le attività di controllo dell attività commerciale presente nel territorio comunale, gestendo le varie iniziative di carattere culturale/ricreativo, quali fiere e mercati, in cui è programmata l attività commerciale. EDUCAZIONE STRADALE Ruolo sempre più importante riveste quello degli operatori impegnati nell attività di educazione stradale scolastica. Anche nell anno 2011 è continuata la collaborazione tra la Polizia Municipale, la Polizia Provinciale, l'associazione Nazionale Carabinieri, la scuola guida ZAMBAR di BUDRIO e l' ASSOCIAZIONE CICLO ECOLOGISTA TRIBU' INDIGENA di CASTENASO. Nello specifico Progetto, dal 2007, l attività formativa viene svolta nelle classi di 3, 4 e 5 elementare e 2 media. Sono complessivamente coinvolte 17 classi delle scuole elementari e 6 classi delle scuole medie, inoltre, circa 60 ragazzi hanno partecipato ai corsi organizzati per il rilascio del certificato di idoneità alla guida (patentino). SCUOLE PRIMARIE (elementari) In stretto coordinamento con la Provincia di BOLOGNA si è attuato il Progetto con essa condiviso, che vede per ogni classe coinvolta interventi in aula ed interventi all esterno uscite con prove pratiche pedonali e ciclabili. Al fine del corretto svolgimento delle attività di Educazione stradale scolastica sono stati programmati numerosi incontri con i genitori dei ragazzi per un totale di 16 ore. Nell anno 2011 si sono svolte 86 ore di lezione di cui 34 in esterno. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (medie) Nelle classi seconde ( 2^ medie) si sono svolte due lezioni in aula di un ora cadauna per ogni classe, per complessive 12 ore di lezione in classe. Inoltre un'intera mattinata ha visto tutte le classi 2^ impegnate nella manifestazione denominata BICINFESTA con prova pratica su un percorso predisposto all esterno. PATENTINO All attività, programmata dall Istituto Comprensivo all interno del percorso formativo ministeriale, ha visto svolti tre gruppi di alunni della scuola media. Gli incontri formativi svolti dal personale P.M. (Totale n. 4) si sono alternati come docenza con la scuola guida ZAMBAR per un totale di 18 ore. La POLIZIA MUNICIPALE ha svolto incontri sui tre gruppi di circa per un totale di 21 ore. 2

SERVIZI SERALI E NOTTURNI N. 8 NOTTURNI N. 59 SERVIZI SERALI TOTALE OPERATORI IMPIEGATI n. 205 SERVIZI FESTIVI N. 30 SERVIZI FESTIVI TOTALE OPERATORI IMPIEGATI n. 106 ATTIVITA SANZIONATORIA CODICE DELLA STRADA Nell anno 2011 sono state accertate n. 2712 contravvenzioni per un ammontare complessivo di. 339.861,53. Di queste segnaliamo: N. 535 violazione riferite alla sosta (di cui n. 97 per sosta irregolare area invalidi) N. 6 per uso improprio del contrassegno invalidi N. 63 mancato arresto al rosso semaforico N. 904 per violazioni dei limiti di velocità (n.10 oltre i 40 km/h) di cui n. 242 contestate sul posto N. 41 per violazioni alle norme generiche della velocità e circolazione N. 51 per circolazione senza la prescritta copertura assicurativa N. 16 per guida con patente scaduta N. 15 per guida in stato di ebbrezza art. 186 di cui amministrativi 6, penali 9 N. 169 per uso di apparecchi telefonici durante la guida N. 123 per guida senza le prescritte cinture di sicurezza N. 173 per guida senza avere al seguito i documenti di circolazione o per mancata presentazione degli stessi (art. 180 ) N. 96 mancata comunicazione dati per decurtazione punti patente (art. 126 c.2bis) N. 71 per mancata revisione N. 1 per modifica alle caratteristiche costruttive dei veicoli (art. 78 c.3 e 4) Durante l'anno 2011 sono state elevate 1226 contravvenzioni che prevedono la decurtazione di punti per un totale di punti 4323. 3

Durante i servizi amministrativi e di viabilità svolti, sono state: ritirate n. 28 PATENTI di guida, ritirati n. 27 DOCUMENTI di circolazione, effettuati n. 45 FERMI AMMINISTRATIVI e SEQUESTRI AMMINISTRATIVI, effettuati controlli a campione su 1997 veicoli con rilevazione dati. Inoltre si quantifica in circa un ulteriore 20% il numero dei veicoli controllati ma dei quali non è stata effettuata registrazione dati. posti sotto controllo e verificati per stazionamento prolungato su suolo pubblico (presunto abbandono) n. 35 veicoli sono stati sottoposti ai pre-test alcool n. 663 conducenti. VIOLAZIONI ALTRE NORME : (regolamento polizia urbana, pubblicità, anagrafe canina, decreto 286/98, L.191/78, ecc.) Sono stati redatti n. 78 verbali di cui: n. 19 verbali per mancato rispetto dell'ordinanza n. 20/2010 sulla raccolta differenziata dei rifiuti. n. 33 verbali per violazioni al Regolamento comunale di Polizia Urbana e Rurale n. 11 verbali per violazione al Regolamento Unico delle Entrate Tributarie Comunali n. 3 verbali per infortuni sul lavoro n. 2 verbali per violazione al D. Lgs. 152/2006 n. 1 verbale per ubriachezza molesta Sul totale delle violazioni contestate sono stati proposti n. 02 ricorsi all'autorità competente (Tribunale) ed emanate n. 21 ordinanze di ingiunzione di pagamento. CONTENZIOSO Sul totale delle contravvenzioni rilevate, i Trasgressori hanno proposto: n. 08 ricorsi alla Prefettura di Bologna n. 41 ricorsi al Giudice di Pace di Bologna Durante l anno 2011 si è presenziato per resistenza in giudizio a 93 udienze presso il Giudice di Pace di Bologna, per ricorsi a sanzioni amministrative riferite anche agli anni precedenti. In 9 delle quali il Ricorrente ha avuto esito positivo. ATTIVITA INFORMATIVA - ACCERTAMENTI Richieste ANAGRAFICHE: Tot. N. 615 Richieste di OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICOTEMPORANEE: autorizzazioni rilasciate Tot. N. 109 Richieste di PUBBLICITA FUORI DAGLI SPAZI TEMPORANEI: autorizzazioni rilasciate Tot. N. 33 Richiesta NULLA OSTA TRANSITI ECCEZIONALI: Tot. N. 08 Richiesta NULLA OSTA CIRCOLAZIONE IN DEROGA 4

ALLE LIMITAZIONI E CARRELLI ELEVATORI: Tot. N. 24 TOSAP, INFORMAZIONI ECC.: Tot. N. 54 Istanze per rilascio CONTRASSEGNI INVALIDI: autorizzazioni rilasciate Tot. N. 85 Verifiche sulla REGOLARITÀ DI DENUNCE INFORTUNI Tot N. 03 Verifiche sulla REGOLARITÀ DI DENUNCE ANTITERRORISMO Tot. N. 01 SEGNALAZIONI ED INTERVENTI Rinvenimento oggetti smarriti tot. N. 40 Rinvenimento e conferimento cani c/o canile intercomunale tot. N. 04 Interventi su segnalazioni particolari (buche, rumori molesti, autoveicoli, cani, discordie tra vicinato, ecc.) tot. N. 43 Segnalazione all URP, HERA e ad Area Tecnica per anomalie stradali (buche, perdite acqua, gas, luce ecc..) stimate in 30 comunicazioni mensili. relazioni generiche tot. N. 144 Reperimento firma presso il domicilio tot. N. 26 NOTIFICAZIONI Notificazioni ed altri atti provenienti da altri Enti. tot. N. 167 INFORTUNISTICA STRADALE Sinistri rilevati: Sinistri senza Sinistri con Sinistri con Totale feriti feriti decessi P.M. Castenaso 14 31 01 46 Compagnia CC. Medicina 07 25 03 35 Totale 21 56 04 81 Sinistri non rilevati: Attività prestata /Rapporti per interventi per sinistri non rilevati: tot. N. 30 Attività prestata per richiesta acquisizione atti (fascicoli di sinistro rilasciati) tot. N. 10 SERVIZIO VIABILITA PLESSI SCOLASTICI Il servizio svolto nelle aree circostanti i 4 plessi scolastici nei giorni di scuola (200), per un totale di circa 1.600 ore annue. 5

SERVIZIO DI RAPPRESENTANZA Il Servizio di rappresentanza con Gonfalone è stato attivato in 23 occasioni. ATTIVITA DI SUPPORTO SVOLTA DALL A.N.C. Sez. CASTENASO Attività svolta dalla ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI Sezione di Castenaso Anno 2011 Soci impiegati a rotazione ore di servizio vigilanza plessi scolastici 572 465 vigilanza ambientale aree verdi 100 181 scorta e viabilità manifestazioni religiose 8 8 Scorta e viabilità eventi vari (festa sport, festa scuola, ed. stradale ecc.) 14 34 Servizio durante la Festa dell'uva 42 103 TOTALE 736 791 PUBBLICA SICUREZZA Persone proposte per fotosegnalamento 0 Controlli al centro di prima accoglienza 1 Interventi per T.S.O A.S.O 2 POLIZIA GIUDIZIARIA GENERALITÀ Reati perseguibili tramite denuncia querela 33 Richieste di archiviazione al GdP 31 Tipologia degli atti di polizia giudiziaria numero atti Violazione art. 186 CdS.(guida in alterazione alcoolica) 9 Violazione art. 116 CdS (guida senza patente) 5 6

Furto (art. 624 C.P.) 2 Lesioni personali colpose e omicidio colposo (art. 589 e 590 C.P.) 33 Violazione alle norme sugli stranieri (D. Lgs. 286/98) 1 Danneggiamento (art. 635 C.P.) 5 Incendio doloso (423 C.P.) 2 Informative generiche all Autorità Giudiziaria 4 Simulazione di reato (367 C.P.) 1 Violazione doveri custodia e violazione sigilli (335 C.P.) 3 Mancata osservanza prescrizioni licenza (art. 9 e 17 TULPS) 1 Totale 66 Denunce recepite relative a reati 7 Denunce recepite relative a smarrimenti 7 Totale 14 Veicoli rubati - recuperati 5 POLIZIA COMMERCIALE Controllo esercizi commerciali: n. 32 Controllo attività artigianale: n. 02 Gestione commercio su aree pubbliche mercato mercoledì: n. 52 Gestione commercio su aree pubbliche posteggio isolato: n. 06 Gestione commercio su aree pubbliche mercato produttori agricoli: n. 16 Controllo pubblici esercizi: n.12 Gestione mercato Festa dell Uva: 50 operatori commerciali per 4 giorni Gestione Fiera Straordinaria (febbraio 2011) podistica: 10 operatori commerciali Verifica orari di apertura e chiusura attività commerciali n. 30 Prevenzione e repressione violazioni amministrative n. 03 Controllo attività commerciali (saldi, vendite promozionali, vendite favorevoli, liquidazioni, piani ferie, distributori carburanti ecc ) n. 61 POLIZIA EDILIZIA Tipologia degli atti numero atti Controlli effettuati 10 Verifiche ordinanze, diffide, revoche 6 Comunicazioni all Autorità Giudiziaria 2 Violazioni amm.ive in materia ambiente/edilizia (rifiuti ecc.) 41 SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Il progetto PRONTA DISPONIBILITA', durante lo scorso anno 2011, ha garantito un costante controllo del territorio assolvendo in maniera positiva le particolari ed inderogabili richieste di intervento, reperendo in tempi brevi il personale occorrente. 7

L Istituto è stato attivato complessivamente per 98 volte, di cui 13 per gestione emergenze sul territorio comunale e 85 per attivazione camera mortuaria. Gli interventi possono essere così riepilogati: emergenze attivazione camera mortuaria 85 emergenze per viabilità stradale 4 emergenze per neve e ghiaccio 3 emergenze in edifici/proprietà comunali 5 Emergenze per TSO 1 TOTALI 98 FORMAZIONE DEL PERSONALE Il personale è stato impegnato nel corso dell'anno in svariate attività formative: Denominazione del corso di formazione Numero partecipanti Ore durata Corso Open Office e Power Point (c/o sede comunale) 4 25 Corso privacy (c/o sede comunale) 13 4 Corso autotrasporto ad Argenta 3 4 Corso cronotachigrafo a Granarolo Emilia 3 8 Corso Abusi edilizi e reati ambientali a Mirandola 2 5 Convegno Molinella 1 8 Corso I^ Formazione operatori categoria D 1 150 Corso aggiornamento INFOPOL CDS a Pavullo 1 5 Convegno Riccione 2 28 Corso judo difesa personale 8 10 Giornata studio CdS svoltosi a Campi Bisenzio 2 8 Castenaso li 05.04.2012 Il Com.te Stefano Fabbri 8