Impianti di riscaldamento

Documenti analoghi
I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

REGOLAMENTO EDILIZIO

thermobox Il termosifone del futuro da incasso a parete

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

1PE - SISTEMI WIRELESS

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Amami Oshima e aiq. Caldaie domestiche e professionali LA CONDENSAZIONE È LA TECNOLOGIA AMICA DELL'AMBIENTE E DEL RISPARMIO

PUMPFIX Gruppi di rilancio

CORPI SCALDANTI PER IMPIANTI TERMICI AD ACQUA CALDA

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

Impianti di riscaldamento convenzionali

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

EC711. Impianti termici - Apparecchi e tubazioni Versione 7. Caratteristiche

Università di Roma Tor Vergata

> Adatta a qualsiasi impianto. > Vaso espansione 12 litri (VKS) Rendimento % Potenza (kw) Solo riscaldamento (kw) Rendimento %

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Aura K 35S (M) (cod )

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Ventilconvettore IT 02. Climatizzazione. Idee da installare

TALIA GREEN SYSTEM HP 45-65

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Caldaie a gas premiscelate a condensazione. Pannello comandi. Accessori a richiesta. Prevalenza residua circolatore PWM a velocità variabile

L uso di una centrale termica, di potenzialità di CIRCA 450 kw, richiede l attribuzione dell uso e della gestione ordinaria a persona

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

La normativa italiana

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

Radiatore a Bassa Temperatura IT 02. Termoidraulica. Idee da installare

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Temperatura scorrevole. Controllo elettronico cuore del'impianto. (2) Vaso di espansione. (6) Pannelli radianti

RELAZIONE TECNICA GESTIONE ESTERNA - COMUNE DI MARANELLO B01 PISCINA COMUNALE E CENTRO SPORTIVO

Le unità terminali svolgono un ruolo molto importante poiché costituiscono la prima interazione fra uomo e sistema edificioimpianto.

LFP E 14-I (cod )

Tivano. Fancoil per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

SERIE Z IRRAGGIAMENTO E CONVEZIONE BASSA TEMPERATURA COLORI DISPONIBILI. h. 170

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

Impianti di climatizzazione a acqua

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

Impianti di climatizzazione a acqua

Come scegliere la pompa giusta

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Il riscaldamento per le nuove esigenze abitative. climafon

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

Il bilanciamento degli impianti idronici

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Saluggia, 28 settembre 2006

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" - Libretto di centrale

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento PROGETTO. Prof. Cinzia Buratti

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

L IMPIANTO DI RISCALDAMENTO NEL CONDOMINIO. Giorgio Croce

Termostati ambiente. Siemens Building Technologies HVAC Products. Per fancoil a 2 tubi

Solida 8 PL. caldaie in ghisa a combustibili solidi predisposta per integrazione con kit funzionamento a pellet

Il sistema edificio-impianto

Pianeta. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life

Impianti di riscaldamento comuni. Terminali, reti idroniche, componenti

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

DOC00021/

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Ing. Giancarlo Cerveglieri

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Ventilconvettori RCM NX. Denominazione commerciale

sistema solare ad incasso SOLAR BOX Incasso per sistema Solar BOX Sistema solare ad incasso con caldaia combinata e modulo in diretta composto da:

Raffrescamento a pavimento

Serie IDEO ECOWATT

Valvole di zona 2 vie, 3 vie Serie VU02 - VU3 - VU4

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

RSA-EF 120-4C A

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

Il riscaldamento per le nuove esigenze abitative. climafon

Genova, 3 Maggio Ing. Matteo Ciancamerla

sistemi solari Super MPF

Transcript:

Impianti di riscaldamento

Benessere ambientale Un impianto di riscaldamento ha il principale compito di fornire energia termica ad ambienti al fine di raggiungere e mantenere la temperatura desiderata, compensando le dispersioni termiche. I parametri fondamentale sui quali si può agire per raggiungere il benessere ambientale sono: Temperatura (20-22 C) 22 C) Umidita (45-50%) 50%) Purezza aria Velocita aria (<1,2m/s)

Principali componenti di un impianto di riscaldamento Generatore di calore Camino Rete di distribuzione Terminali

Generatori di calore Il generatore di calore trasforma l energia chimica contenuta nel combustibile in energia termica da cedere al fluido termovettore attraverso uno scambiatore.

Le caldaie si distinguono in base al: Tipo di combustibile Tipo di bruciatore Ciclo a condensazione e non

Tipo di combustibile Solido (carbone, legna..) Liquido (olio combustibile,gasolio,..) Gas (metano,gpl gpl..)

Tipo di bruciatore Atmosferico Pressurizzato Ceramico Rete ad incandescenza

A condensazione e non Non a condensazione A condensazione Temperatura scorrevole 70-80 C alta 40-50 C bassa 55-60 C media

Norme sui locali caldaia Circ 73/1971 I generatori di calore devono essere sistemati in un apposito locale >35kW/h in locale annesso all edificio <35kW/h in locale situato dentro l edificio Deve avere una parete confinante con spazi a cielo aperto La porta d ingresso deve aprirsi verso l esterno Deve avere un apertura verso spazi a cielo aperto di 0.5 m 2

Norme sui camini La sezione dei camini non deve essere inferiore di 0.2 m 2,e comunque calcolabile tramite apposita norma in base al tipo di combustibile, potenza termica, altezza condotta. Il camino deve sporgere per almeno 1 m dal colmo del tetto e da qualunque ostacolo nel raggio di 10m. Se sono presenti mitrie o comignoli questi devono avere sezione doppia del camino.

Reti di distribuzione Tipo fluido termovettore Aria Acqua Olio diatermico Vapore surriscaldato

Generatore d aria

Caldaia

Caldaia ad olio diatermico

Caldaia a vapore

Tipo di circolazione Naturale sfruttando i moti convettivi dell acqua (sistema ormai in disuso) Forze motrici limitate Impossibile l uso di valvole Bassa velocità dell acqua Problemi di ristagno di bolle d aria Forzata (con l ausilio di elettropompe) possibilità di effettuare libere scelte Sfiato impianto sui radiatori Eliminata la pendenza a sviluppo orizzontale Minori accorgimenti operativi

Circolazione naturale

Circolazione forzata

Tipo d espansione A vaso aperto A vaso chiuso

Tipologia d impianti A colonne montanti A collettore Monotubo Monotubo in derivazione

Colonne montanti Elevato costo di realizzazione Bilanciamento eccellente Colonne al servizio dei singoli corpi scaldanti Scarsa regolazione termica Bassa flessibilità

A collettore Limitato numero di colonne montanti Punto obbligato di passaggio dell acqua Rapidità e facilità d installazione Impianti autonomi a zone Possibile contabilizzazione energia termica Circuiti indipendenti per ogni terminale

Monotubo Massima flessibilità Minimo impiego di tubazione orizzontale Max 3 elementi per nodo I corpi scaldanti vanno a regime in tempi diversi Terminali più grossi Prevalenze maggiori Indispensabili le valvole termostatiche ma non lavorano in condizione ottimale

Monotubo

Monotubo in derivazione Sistema ormai abbandonato (anni 70) Realizzato in ferro saldato Costo e insuccesso d installazione elevata Rumoroso Elevate perdite di carico

Terminali ACQUA ARIA Pannelli radianti Ventilconvettori (termoconvettori) Aerotermi Radiatori Termostrisce Bocchette verticali Diffusori a soffitto

Pannelli radianti Cedono calore per IRRAGGIAMENTO Impatto ambientale ridotto Mantenimento delle condizioni igieniche e della qualità dell aria Calore utilizzabile a bassa temperatura Risparmio energetico Elevata inerzia termica

Ventilconvettori

Ventilconvettori a pavimento 1- pannello comandi 2- gruppo elettroventilante 3- sonda temperatura ambiente 4- mobile di copertura 5- filtro aria 6- batterie di scambio termico 7- struttura portante 8- collegamenti idraulici 9- valvola sfiato aria 10- sonda di minima temperatura acqua

Ventilconvettori a parete 1- pannello frontale 2- ricevitore 3- indicatori luminosi 4- filtro aria 5- batteria di scambio termico 6- deflettore mandata aria 7- interruttore on-off off 8- gruppo ventola 9- telecomando 10- ionizzatore

Ventilconvettore a soffitto 1- gruppo elettroventilante 2- griglia di aspirazione e di mandata 3- sezione filtrante 4- batteria di scambio termico 5- struttura portante 6- scarico condensa 7- pompa scarico condensa 8- collegamenti idraulici 9- scatola elettrica

Aerotermi Alta rumorosità. Adatti ai grandi ambienti Ingombri contenuti. Possibilità montaggio a parete ed a soffitto Facilità di installazione e flessibilità di impiego. Distribuzione uniforme dell aria e riduzione del fenomeno della stratificazione del calore ( non sono adatti ad ambienti con polveri sospese)

Radiatori Ridotto ingombro Basso costo del corpo scaldante Scambio termico per irraggiamento e convezione indotta Minore benessere per moti convettivi troppo intensi Minore salubrità dovuta al trascinamento del pulviscolo domestico

Termostrisce Riscaldamento per IRRAGGIAMENTO Uniformità di distribuzione della temperatura nella zona di irraggiamento Possibilità di riscaldamento localizzato Rumorosità nulla Nessun movimento d aria (ambienti più salubri)

Diffusori d aria Concentrici A lancio elicoidale Ad alta induzione A lancio profondo (ugelli) A canali microforati (materiale plastico)

Tipologie di ambienti da climatizzare Farmaceutico Ospedaliero Commerciale Cinema-Teatro Museo Direzionale Albergo Fitness center Abitazioni private Industriale

Farmaceutico Parametri fondamentali Tipo Impianto Temperatura Umidità Pressione locali Purezza aria Ricircolo laminare Filtrazione ARIA

Ospedaliero Parametri fondamentali Temperatura Umidità Purezza aria Bassa rumorosità Camere ACQUA + ARIA Sala operatoria ARIA Dispositivi germicidi 12 ricambi aria all ora

Commerciale Parametri fondamentali Negozi ACQUA + ARIA Temperatura Centri commerciali ARIA

Cinema-Teatro Parametri fondamentali: Tipo Impianto Temperatura Ricambio aria ARIA

Museo Parametri fondamentali Tipo Impianto Temperatura Umidità Purezza aria Velocità di risposta alle variazioni dei parametri termoigrometrici ARIA

Albergo Parametri fondamentali Tipo Impianto Temperatura Umidità ACQUA + ARIA ARIA

Direzionale Parametri fondamentali Tipo Impianto Temperatura Umidità ACQUA + ARIA ARIA

Fitness Center Parametri fondamentali Tipo Impianto Temperatura Umidità Grandi ricambi d aria ARIA

Industriale Parametri fondamentali: Tipo Impianto Temperatura ACQUA

Abitazioni private Parametri fondamentali Tipo Impianto Temperatura ACQUA

Curve di benessere termico

PREZZI (indicativi) 40 /mq RADIATORI 75 /mq VENTILCONVETTORI 150-175 175 /mq VENTIL + ARIA PRIMARIA 30-35 35 /mq TERMOSTRISCIE 50-60 /mq PANNELLI RADIANTI 40-50 /mq AEROTERMI