Istituto Comprensivo San Casciano in Val di Pesa Consiglio d Istituto del 3 Ottobre 2012 Verbale n 2

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI. Anno scolastico 2016/17

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

PROT.n. /C2 Modena, 1 settembre/2016. OGGETTO: Calendario annuale degli impegni per l'anno scolastico 2016/2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2015/16

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO DELLE ATTIVITA A.S

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALSORANO SCUOLA INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Piano delle Attività - Anno Scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

CALENDARIO IMPEGNI A.S SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA

Verbale n 7 del 06/10/2016.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIEDIMONTE SAN GERMANO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 24 OTTOBRE 2016 VERBALE N. 1/2016_17 DELIBERA N. 1

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Impegni collegiali anno scolastico 2015/16 Scuole Primarie

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Consiglio di Istituto ISTITUTO COMPRENSIVO ENNIO QUIRINO VISCONTI AA.SS Verbale n. 1 (seduta del 10/12/2015) O.d.G.

Circolare n. 5 LICEO ARTISTICO STATALE PAOLO TOSCHI. Parma, 8 settembre 2015

PIANO ANNUALE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria. Plesso Pace e Casilli PREMESSA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO

SETTEMBRE 2015 OTTOBRE 2015

Calendario degli impegni dei docenti A.S Impegni comuni Scuola elementare Scuola media Liceo

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

dei Coordinatori di classe (solo Carrara) Ore Collegio Docenti Aggiornamento del Collegio del 2 ottobre

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITA O.D.G. lunedì 8

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Verbale N. 1 Consiglio d Istituto del 7 settembre 2015

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARRARA-NOTTOLINI BUSDRAGHI VIALE MARCONI LUCCA Telefono Fax

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE

Comunicato n. 1 Venezia,

CALENDARIO Impegni Scuola Sec. I grado V. CARDARELLI a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VR 13 PRIMO LEVI DI CADIDAVID E PALAZZINA Scuola primaria - Scuola secondaria di 1 grado a indirizzo musicale

Calendario degli impegni dei docenti A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VR 13 PRIMO LEVI DI CADIDAVID E PALAZZINA

CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015

ESTRATTO DEL VERBALE N. 5 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

CALENDARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI DEL COLLEGIO DOCENTI E DEI CONSIGLI DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 (PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA )

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE SULLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del

Istituto Comprensivo di Sedegliano Piano dell Offerta Formativa 06/07

Circ. n.263 Modica, OGGETTO: Adempimenti di fine anno 2015/ Collegio Docenti Settembre 2016.

Agenda a.s Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO. Data Attività

ASSOCIAZIONE - COMITATO GENITORI

Istituto Comprensivo 47 Sarria Monti martedì 14 ottobre 2014 martedì 21 ottobre 2014 martedì 28 ottobre 2014

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA

Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A. S. 2012/2013. Dirigente Scolastico Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

Comunicazione n 103. OGGETTO: Calendario dei consigli di classe e degli incontri docentigenitori da novembre 2015 a giugno 2016

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro

Calendario riunioni scuola primaria anno scolastico

Oggetto: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DEGLI IMPEGNI DEL PERSONALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Avviso alle famiglie. SCUOLA DELL INFANZIA di via Solaroli, 9 CALENDARIO DI AVVIO DELL ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "FRATELLI CASETTI" Via Combattenti, PREGLIA DI CREVOLADOSSOLA (VB) C.M. VBIC80800E

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA PER APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E IL RINNOVO DELLE CARICHE

Prot. n A/34 Roggiano Gravina, lì 06/10/2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO D E C R E T A

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 226 del

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 3

VERBALE DI ASSEMBLEA COMITATO GENITORI. del Complesso Scolastico G. Rodari di Villa Literno

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ARZACHENA Via Nenni, Arzachena (OT) Allegato F Piano dell Offerta Formativa Triennio REGOLAMENTO GLIS

Transcript:

Istituto Comprensivo San Casciano in Val di Pesa Consiglio d Istituto del 3 Ottobre 2012 Verbale n 2 Il giorno 3 Ottobre 2012 alle ore 17 presso i locali della Scuola Primaria N. Machiavelli di San Casciano in Val di Pesa si è riunito il Consiglio d Istituto convocato in seduta ordinaria dal Presidente del C.d.I. con convocazione del 26.09.2012, protocollo n 5011/A44, per discutere e deliberare in merito al seguente ordine del giorno: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente 2. Indizione elezione Consigli Intersezione, Interclasse, Classe 3. Modalità e criteri rapporti docenti-genitori 4. Lavagne interattive multimediali in rete 5. Progetto pilota Frutta a merenda 6. Elezione Organo di Garanzia- regolamento disciplina- 7. Riflessioni inizio anno e modalità organizzative 8. Regolamento di istituto: esame e discussione Parte prima del Titolo primo 9. Modalità foto di classe 10. Varie Sono presenti: il Dirigente Scolastico Giovanna Corti ed il Presidente Maria Luce Bruscoli. Per la componente genitori sono presenti: Bulleri, Gigliozzi, Rovida, Sestini,Volpe Per la componente docenti sono presenti: Cerbai, Duchi, Falciani, Fusi, Jacopozzi, Manetti, Masini. Per la componente A.t.a.: Grasso, Garbari. Assenti giustificati: Bacci (componente docente), Bardi e Ugolini (componente genitori) Il Presidente, constatato il numero legale delle presenze, dichiara aperta la seduta, nomina segretario Cerbai e passa alla discussione dei punti all ordine del giorno. Punto n 1: Lettura e approvazione verbale seduta precedente Il Presidente dà lettura del verbale dell assemblea precedente che viene approvato all unanimità. Punto n 2: Indizione elezione Consigli Intersezione, Interclasse, Classe Il Dirigente scolastico comunica le date in cui si svolgeranno le elezioni dei rappresentanti di Intersezione, di Interclasse e di Classe : 15 Ottobre 2012 Scuola dell'infanzia ore 17-18 assemblea di sezione, ore 18-20 elezioni ore 20-20:30 spoglio e consegna verbale 16 Ottobre 2012 Scuola Primaria ore 17-18 assemblea di classe,

ore 18-20 elezioni ore 20-20:30 spoglio e consegna verbale 17 Ottobre 2012 Scuola Secondaria ore 16:30-17 assemblea di classe classi 2B e 2E ore 17-19 insediamento seggio e elezioni ore 17:0-17:30 assemblea delle altre classi ore 17:30-19:30 insediamento seggio e elezioni entro le ore 20:30 conclusione delle operazioni Si specifica che le classi 2B e 2E della Scuola Secondaria, per coincidenza della figura del Coordinatore su due classi, anticiperanno tutte le operazioni di mezz'ora, quindi avranno inizio alle ore 16:30 e termineranno alle ore 19:00. Il Presidente del Consiglio propone di comunicare ai genitori, nella Scuola Primaria e dell'infanzia durante l'assemblea di classe e di sezione, la cifra raccolta con il contributo volontario sottolineando l'importanza della compartecipazione delle famiglie alla gestione della scuola. Il Consiglio approva all'unanimità. Delibera n. 2 Punto n 3: Modalità e criteri rapporti docenti-genitori Il Dirigente dà lettura della proposta del Collegio dei docenti sulle modalità e sui criteri per i rapporti docenti-genitori. Si riconfermano in linea di massima le modalità organizzative degli anni precedenti. L'unica modifica di rilievo riguarda i due ricevimenti generali della Scuola Secondaria che, accogliendo le proposte dei genitori, saranno divisi per sezione anziché per materie. Con questa modalità infatti i genitori potranno incontrare tutti i professori nello stesso pomeriggio. La Sig.ra Bulleri propone, per la Scuola Secondaria, di spostare il Consiglio di classe di Marzo, aperto ai genitori, a Gennaio. Il Dirigente s impegna a verificare la fattibilità della proposta. Il Consiglio approva all'unanimità il seguente calendario degli incontri docenti-genitori. Delibera n.3 per la Scuola Secondaria I grado -Il ricevimento individuale settimanale con prenotazione a partire da Lunedì 22 Ottobre -n 2 ricevimenti generali ( 11 e 12 Dicembre 22 e 23 Aprile) suddivisi per sezioni -n 2 ricevimenti generali (13 Febbraio e 12 Giugno) consegna scheda valutazione -n 1 assemblea genitori ( 17 Ottobre) per elezione rappresentanti di classe -n 1 incontro per le classi terze (10 Dicembre) per consegna del consiglio orientativo -n 1 Consiglio di classe aperti a tutti i genitori (19 e 20 Novembre) -n 2 Consigli di classe aperti a rappresentanti di classe ( 15 e 16 Gennaio 15 e 16 Aprile) per la Scuola Primaria n 2 ricevimenti generali (3 e 4 Dicembre 15 e 16 Aprile)

n 2 ricevimenti generali ( 11 e 12 Febbraio 13 Giugno) per consegna scheda valutazione n 3 Consigli di Interclasse plenario ( 13 Novembre- 19 Febbraio- 14 Maggio) n 2 Assemblee di classe ( 16 Ottobre per elezione rappresentanti di classe;19 Marzo ) per la Scuola dell Infanzia n 3 Assemblee genitori (15 Ottobre per elezione rappresentanti di sezione;14 19 Novembre, 13 20 Maggio ) n 2 Consigli Intersezione plenari (5 Novembre,11 Febbraio) n 2 colloqui con genitori bambini 3 anni ( 22 e 23 0ttobre 18 Marzo) e n 2 colloqui con genitori di bambini di 4 e 5 anni (17 Dicembre o 14 Gennaio- 27 Maggio e 3 Giugno). Punto n 4: Lavagne interattive multimediali in rete L'insegnante Manetti riferisce sullo stato delle lavagne interattive nella Scuola Primaria. Nel plesso di San Casciano la lavagna è in rete ma occorre potenziare la linea perché troppo debole. Nel plesso di Cerbaia la lavagna interattiva è funzionante; si attende il tecnico per completare lo spostamento della LIM da un'aula ad un'altra. Nel plesso di Mercatale la lavagna non è stata ancora istallata poiché solo da poco si è inaugurata la nuova scuola. I docenti della classe 2G della Scuola Secondaria chiedono con urgenza l'attivazione di Internet sul computer in classe per permettere ad un bambino con disagio certificato di seguire le lezioni. Il Presidente dice che nella scuola Secondaria le tre lavagne interattive ancora non sono collegate in rete e propone di scrivere al Comune per sollecitare l'intervento tecnico. Chiede inoltre al Dirigente la formazione completa dei docenti della scuola Primaria sulla LIM. Il Consiglio approva. Punto n 5: Progetto pilota Frutta a merenda Il presidente legge la lettera dell'insegnante Rampini del plesso di Cerbaia scuola Primaria sul Progetto pilota Frutta a merenda. Pur nella condivisione della validità del progetto, si delineano all interno del Consiglio distinti orientamenti. Una parte dei consiglieri propende per l estensione del progetto ad altre classi e plessi dell Istituto; alcuni membri invece ritengono necessario procedere gradualmente, iniziando nel plesso di Cerbaia con una fase sperimentale che potrà essere allargata ad altre classi o plessi,a seguito di verifica (mese di Aprile). I genitori Rovida e Volpe propongono di informare i genitori, in occasione delle assemblee per il rinnovo dei Consigli di Classe/Interclasse, del progetto Frutta a merenda che partirà nel plesso Rodari da Lunedì 22 Ottobre e della possibilità di estendere in futuro tale progetto ad altre classi dell Istituto (in particolare alle classi prime), previa verifica. Il Consiglio delibera all'unanimità (Delibera n 4 ) l'attivazione di tale progetto sul plesso di Cerbaia e dà mandato ai docenti di informare i genitori dei vari Consigli.

Punto n 6:Elezione 0rgano di Garanzia (Regolamento di Disciplina) Il Dirigente spiega l'importanza e le funzioni dell'organo di Garanzia (Regolamento di disciplina) composto da un docente,due genitori e presieduto dal Dirigente. Dato che il regolamento di disciplina riguarda in maniera specifica la scuola Secondaria, appare opportuno individuare i membri tra docenti e genitori di questo ordine di scuola. Il Consiglio elegge pertanto i seguenti membri: Prof.ssa Jacopozzi membro effettivo Professor Duchi membro supplente Sig,ra Bulleri membro effettivo Sig.ra Ugolini membro effettivo due membri supplenti ( Sig. Bardi Paola e Sig. Rovida Elisabetta) Il consiglio approva all'unanimità. Delibera n.5 Punto n 7: Riflessioni inizio anno e modalità organizzative Il Dirigente riferisce che l'inizio dell'anno scolastico è stato arduo e complesso per il ritardo con cui l U.S.P. ha proceduto alle convocazioni e nomine delle supplenze annuali. La carenza di personale si è verificata soprattutto a Mercatale (Scuola Primaria) e nel corso G della Scuola Secondaria. Da parte della scuola c'è stata disponibilità completa per affrontare al meglio tale emergenza. Rovida ringrazia pubblicamente il Dirigente per essersi operata a risolvere il problema ma denuncia il disagio e propone di sottolinearlo all'u.s.p. Volpe vedrebbe opportuno un comunicato stampa sull'argomento. Il Presidente suggerisce di sollecitare l'assessore all'istruzione del nostro Comune a confrontarsi con gli altri Assessori dei Comuni vicini su quanto accaduto nelle Scuole per giungere a un eventuale documento congiunto, sulla scia di quello redatto dai Comuni della Val d'elsa. Il Consiglio approva questa modalità di condivisione del problema. Il Dirigente comunica al Consiglio che: La quinta sezione della scuola dell'infanzia, istituita in questo anno scolastico, risponde alle richieste dell utenza e si pone come importante risorsa del territorio. Il laboratorio di psicomotricità e teatro, tenuto da Borgheresi e finanziato dall Ente Locale, ha permesso la frequenza del quarto pomeriggio ai bambini delle classi prime della Scuola Primaria di Mercatale. Punto n 8: Regolamento di istituto: esame e discussione Parte prima del Titolo primo La discussione di questo punto viene rimandata alla prossima seduta del Consiglio Punto n 9: Modalità foto di classe Si confermano le modalità già in uso nei singoli plessi scolastici e scuole.. Punto n 10: Varie

Garbari riferisce sul pre-scuola : quest anno il servizio è stato attuato nei plessi di Talente e Chiesanuova dalla ditta Geos, nella scuola dell Infanzia di Cerbaia dal Centro Sociale. Il Prof. Duchi e la Prof.ssa Jacopozzi, anche a nome dei colleghi della Secondaria di primo grado, riferiscono il disagio presente a scuola all'uscita degli alunni. La Preside risponde che si attiverà per disciplinare questo momento diversificando l uscita degli alunni trasportati da quella dei ragazzi che escono a piedi attraverso il suono di due campanelle. Rovida comunica che nel plesso di Mercatale Primaria ci sono due porte con apertura antipanico che danno sulla strada senza la protezione di un eventuale cancello esterno. Si decidono le date delle riunioni del prossimo Consiglio: 7/11/2012 5/12/2012 9/01/2013 Alle ore 19,30 la seduta si chiude. San Casciano V.P., 3 Ottobre 2012 Il Presidente Marialuce Bruscoli Il Segretario Maria Silvia Cerbai