Giovanni Angeleri Direttore e Solista

Documenti analoghi
Giovanni Angeleri Direttore e Solista

CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO

Giovanni Angeleri Direttore e Solista

Vanessa Benelli Mosell

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Luigi Picatto Alessandro Dorella

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA

XI FESTIVAL EUGANEO D'ESTATE luglio FONDAZIONE MUSICALE Masiero e Centanin. Comune di ARQUÀ PETRARCA.

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

FESTIVAL DEL FORTEPIANO

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

SEMINARI PER ARCHI Conservatorio di Novara

IL VIOLINO (

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI VIOLINISTI

Editoria Turistica Catalogo Illustrati 2012.indd 27 Catalogo Illustrati 2012.indd 27 07/05/12 16:13 07/05/12 16:13

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013

QUARTETTO DONIZETTI GAETANO DONIZETTI I 18 QUARTETTI PER ARCHI WORLD PREMIERE PRIMA ESECUZIONE INTEGRALE

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Incarichi conferiti o autorizzati ai Dipendenti del Conservatorio di Musica Statale "C. Pollini" * - aggiornato al

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Cameristi della Scala

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

Fabio Maestri, direttore

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

Concerto in ricordo di Christian Bigi

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

VIA VOLFGANG AMADEUS MOZART

Damerini Ensemble ConcerTango

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Rassegna Stampa quotidiana

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV Antonio Vivaldi. Gloria RV 589

I CONCERTI 2004 GENNAIO 2004

1 Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Iseo

Concerto in memoria di Adriana Cavallini

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

CONCERTO DI SOLIDARIETÀ

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee

CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL & SUMMER ACADEMY LUGLIO/31 AGOSTO SIENA

OTTOBRE IN MUSICA. Concerti di musica da camera a Palazzo Braschi

STAGIONE DI MUSICA IL VIOLINISTA LEONIDAS KAVAKOS AL FRASCHINI

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

Natasha Korsakova, violino Simone Soldati, pianoforte GIOVEDÌ 13 OTTOBRE 2016 ORE 21.00

A) DATI ANAGRAFICI DELL IMPRESA

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Damiano Scarpa (corso annuale)

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

STAGIONE BEETHOVEN, LA NONA E DUE PIANOFORTI

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI

FRANCESCA GIULIANI SERA

AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA TESSERA

Il Barocco. La musica Barocca

Città di Albenga Ufficio Stampa

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

ESPERIENZE PROFESSIONALI Agosto - Settembre

Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA

Concerto per Organo e Soprano Dom

Artistico CURRICULUM. Interprete. Premi e Riconoscimenti discografici. Oscar Pizzo. Via Balduina Roma. oscarpizzo@hotmail.

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

Comune di Riccione. Associazione Musica e Insegnamento. Le Masterclass di Riccione FLAUTO marzo

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

ORCHESTRA GIOVANILE JUPITER Anno

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

Musica antiqua latina

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti)

mozart & co musica classica e dintorni

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Transcript:

Comune di Padova Fondazione Musicale Masiero e Centanin CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 3 > 10 > 17 > 24 MAGGIO 2009

A SAN GAETANO Giovani Angeleri direttore e solista QUATTRO CONCERTI AL CENTRO CULTURALE ALTINATE/SAN GAETANO via altinate 71, Padova 3 > 10 > 17 > 24 MAGGIO 2009 INGRESSO 4 ABBONAMENTO AI 4 CONCERTI 12 PREVENDITA MUSICA MUSICA via Altinate 20, Padova - tel. 049 87 615 45 GABBIA via Dante 8, Padova - tel. 049 87 511 66 INFORMAZIONI IAT PEDROCCHI tel. 049 87 679 27 www.orchestradellevenezie.it www.fondazionemusicale.it con la collaborazione di

VIOLINI Massimiliano Tieppo, Filippo Maligno, Massimiliano Simonetto, Cecilia Baesso, Lara Baschino, Monica Cordaz, Francesco Lovato, Erica Mason, Laura Masotto, Matteo Marzaro, Barbara Romagnolo, Michele Rossi, Elisa Saglia, Catalina Spataru, Tudora Spataru, Alessia Turri, Matteo Zanatto VIOLE Davide Toso, Enrico Carraro, Gabriele Gastaldello, Eva Impellizzeri, Alessandro Lanaro, Michele Sguotti VIOLONCELLI Giancarlo Trimboli, Giordano Pegoraro, Giovanni Costantini, Davide Bernardi, Caterina Rossi CONTRABBASSI Federico Mistè, Riccardo Valdettaro FLAUTO Chiara Semino OBOI Davide Bertozzi, Michele Picello Tele Mexiquense (Messico) RAI, RAI International; suoi concerti sono stati trasmessi da Radio nazionali di Germania, Gran Bretagna, Belgio, Sud Africa, Austria, Ucraina, Repubblica Ceca, Giappone, Canada. Ha interpretato i massimi capolavori del repertorio per violino con orchestre di tutto il mondo fra cui: Wiener Simphoniker, Radio and Television Symphony Orchestra of St. Petersburg, Transvaal Philharmonic, Orquesta Sinfonica del Estado de Mexico, Orquesta Sinfonica de Guanajuato (Messico), Radio and Television Symphony Orchestra of Ljubliana, Zagreb Philharmonic, Wiener Kammerorchester, Budapest Philharmonic, Israel Sinfonietta, Prague Virtuosi, Orchestra of the City of Montreal, Sofia Philharmonic, Dubrovnik Symphony, Borusan Istanbul Philarmonic, Orquesta Sinfonica de Santa Fe, Orquesta sinfonica de Entre Rios (Argentina), Yomiuri Nippon Symphony, Tokyo Symphony oltre che con diverse orchestre italiane. Ha avuto più volte il privilegio di suonare il violino appartenuto a Paganini, il mitico Cannone, messogli a disposizione dal Comune di Genova. Nel 2005 gli è stato conferito il Sigillo della Città di Padova, massima onorificenza della sua città natale Giovanni Angeleri è responsabile dei corsi di Violino e Musica da Camera presso la Fondazione Musicale Masiero e Centanin e dal 1998 è direttore dell Orchestra delle Venezie, colla quale, nella duplice veste di solista e direttore, ha inciso le più importanti opere per violino e orchestra di Paganini, Sarasate, Wieniawski e Bazzini, per Amadeus, Velut Luna e per la giapponese King Records Nel Febbraio 2008 ha debuttato per l etichetta Inglese L Oiseau Lyre - DECCA con l incisione dell integrale dell Op. V di Arcangelo Corelli. CORNI Alberto Prandina, Francesco Pampanin CEMBALO Angelo Cristofori TIMPANI Giovanni Franco Giovanni Angeleri, padovano di nascita e formazione musicale, ha studiato con Piero Toso al Conservatorio della sua città. Giovanissimo ha iniziato la carriera concertistica affermandosi in molti Concorsi internazionali: il suo nome compare infatti nell Albo d oro dei vincitori del Kreisler di Vienna, del Lipizer, dell UNISA di Pretoria, e del Vaclav Huml di Zagabria di cui è stato il primo e tuttora unico vincitore italiano del Primo Premio assoluto. Il definitivo riconoscimento sulla scena dei grandi Concorsi Internazionali gli è venuto dalla vittoria del Paganini di Genova nel 1997. Nei 54 anni di vita di questo Concorso tre soli violinisti italiani hanno avuto l onore di vincere il Primo Premio, e Giovanni Angeleri è uno di questi tre. E stato invitato da Festivals internazionali fra cui Dubrovnik, Beloeil, Siviglia, Spoleto e da numerose emittenti televisive tra le quali E! Entertainment Television (USA), NHK (Giappone), BR/ARD (Germania), CCTV (Cina), HTV (Croazia), TRT (Turchia)

Domenica 3 MAGGIO ore 11.00 W.A. MOZART Sinfonia in mi bemolle maggiore KV 16 Molto allegro - Andante - Presto Concerto in sol maggiore KV 216 per violino e orchestra Allegro - Adagio - Rondeau: Allegro Natasha Korsakova violino J. S. BACH Concerto in re minore BWV 1060 per violino, oboe, archi e continuo Allegro - Adagio - Allegro Giovanni Angeleri violino Rosanna Calvi oboe W.A. MOZART Concertone in do maggiore KV 190 per 2 violini, oboe obbligato e orchestra Allegro spiritoso - Andantino grazioso - Tempo di Menuetto. Vivace Natasha Korsakova, Giovanni Angeleri violino Rosanna Calvi oboe Natasha Korsakova, Natasha Korsakova, definita dal Frankfurter Allgemeine talento d eccezione, si è subito distinta per la tecnica incredibile, il bellissimo suono e le interpretazioni accattivanti, conquistandosi - in breve tempo - un ruolo di primo piano fra i violinisti della sua generazione, tanto che il Süddeutsche Zeitung definisce un suo concerto un piacere per i sensi. La giovane violinista di origini greco-russe nasce a Mosca. Discendente dal compositore Nikolai Rismky-Korsakov, inizia a suonare il violino all età di 5 anni. Studia - in primo luogo - con il nonno Boris Korsakov, ed in seguito, con il padre, il rinomato virtuoso del violino Andrej Korsakov presso la scuola del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Dopo la prematura scomparsa del padre, continua gli studi con Ulf Klausenitzer a Norimberga e con Saschko Gawriloff a Colonia, riuscendo senza difficoltà nella difficile transizione da enfant prodige ad artista adulta. Attualmente, risiede in Germania ed è ospite regolare di orchestre e festivals internazionali (Uto Ughi per Roma, Ludwigsburger Festspiele, Tempo Barocco di Bergamo, Liechfield, Mecklenburg- Vorpommern, Schleswig-Holstein, Bad Kissinger, Asolo Musica, Festival di Lockenhaus su invito di Gidon Kremer) e si è esibita nelle sale da concerto piú rinomate del mondo tra cui la sala Grande del Conservatorio di Mosca, Berliner Philharmonie, Gewandhaus di Lipsia, Tokyo Suntory Hall, Kölner Philharmonie, Concertgebouw di Amsterdam, Wigmore Hall di Londra, Accademia di Santa Cecilia a Roma, Alte Oper di Francoforte. Suona con l Orchestra Filarmonica della Radio Olandese, la Filarmonica di Duisburg, l Orchestra Sinfonica di Duesseldorf, l Orchestra da Camera Bavarese, la Filarmonica di Mosca, l Orchestra da Camera di Mantova, l Orchestra da camera della Comunità Europea, l Orchestra Sinfonica Messicana, la Filarmonica di Messico e l Orchestra Sinfonica Cilena. Fra i direttori d orchestra dai quali è stata diretta figurano Mstislav Rostropovich, Alun Francis, James Judd, Evgeny Svetlanov, Marc Soustrot, Philippe Auguin, Georg Fritzsch e Juanjo Mena. Appassionata musicista da camera, suona con Saschko Gawriloff, Uto Ughi, José Gallardo, Kira Ratner, Norman Shetler e Francoise Groben. Nel 1998 è stata nominata artista dell anno in Cile, dove tiene ogni anno corsi di specializzazione presso l Università di musica di Santiago. Artista molto apprezzata negli Stati Uniti, ha tenuto concerti a New York, Chicago, Dallas e Los Angeles. Nel corso della stagione 2006/2007 ha suonato recital a Vienna il violino Guarneri del Gesú Ex-Menuhin del 1737. Lo stesso strumento suonato in occasione del concerto (in duo con Josè Gallardo al pianoforte) al Quirinale il 4 febbraio 2008. La stagione 2008/09 si presenta ricca di impegni in Italia (Milano, Roma, Asolo, Verona, Bergamo, etc.) e come solista con orchestre internazionali tra cui la Oviedo Filharmonia, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Iceland Symphony Orchestra, Philharmonisches Orchester Mainz. Il 30 Giugno 2008 Natasha Korsakova ha ricevuto il Premio Sirmione come Artista dell anno, trasmesso da Rai Uno il 4 Luglio 2008. Suona un violino Panormo (ca 1770) sponsorizzato dalla Mannheimer Versicherung. Dal 2006, è testimonial di Laura Biagiotti e durante i suoi concerti indossa gli abiti della stilista romana. Rossana Calvi, attualmente è Primo Oboe del Gran Teatro La Fenice di Venezia. Inizia lo studio dell oboe affiancandolo agli studi Classici, si diploma come privatista, e vince, ventunenne, il concorso di Primo Oboe presso l ORT Orchestra della Toscana. Nel 1997 vince e accetta l incarico di Primo Oboe nell Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia. Intanto si perfeziona con il M Maurice Bourgue presso il Conservatoire National Supérieure di Ginevra, ove ottiene il Premier prix de Virtuositè. Nel 1998 è premiata al 54 Concours International d Exécution Musicale di Ginevra. Nel ruolo di Primo Oboe ha avuto costanti collaborazioni con le più prestigiose orchestre: l Orchestra del Teatro e la Filarmonica della Scala, l Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l Orchestra della Staatsoper di Monaco di Baviera, la Bayerischer Rundfunk Symphonieorchester, il Royal Concertgebow Orchestra di Amsterdam e la Royal Scottish National Orchestra. Da molti anni è membro della Budapest Festival Orchestra su invito del M Ivan Fischer. Affianca attività solistica in Italia ed Europa: da anni collabora con I Solisti Veneti, con i quali ha suonato in gran parte del mondo. Si è esibita accompagnata dall Orchestra della Toscana, dall Orchestra da Camera di Mantova, con l Orquestra juvenil Simon Bolivar diretta dal M C.Abbado. Con l Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia ha eseguito le più significative opere per Oboe e Orchestra. Docente Preparatrice dei fiati presso variii corsi di formazione Orchestrale, su invito del Prof. J. Abreu, ha iniziato con grande entusiasmo a partecipare al Progetto nell ambito del Sistema Nacional para las Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela.

Domenica 10 MAGGIO ore 11.00 Domenica 17 MAGGIO ore 11.00 F. J. HAYDN Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra Allegro - Adagio - Finale: Rondo (Presto) F. D AVALOS Idillio per pianoforte e orchestra d archi Francesco Libetta pianoforte F. MENDELSSOHN Concerto in re min. per violino, pianoforte e orchestra Allegro - Adagio - Allegro molto Giovanni Angeleri pianoforte Francesco Libetta pianoforte Francesco Libetta La multiforme carriera di compositore, direttore e pianista ha portato Francesco Libetta nelle sale da concerto di varie città, e in numerose nazioni: Roma (Villa Medici, Villa Borghese, Palazzo del Quirinale), Milano (Sala Verdi, Teatro alla Scala, Teatro Manzoni, etc.), Napoli ( della RAI, Teatro Augusteo, Metropolitan, etc), alla RTSI di Lugano, al Lincoln Center di Miami in Florida, a Tokyo; e ancora a Catania, Spoleto, Brescia, Livorno, Rimini, Venezia (per la Biennale di Musica) Firenze, a New York (Carnegie Hall, Steinway Hall), Londra, Osaka, Città del Messico, Stoccolma, Oslo, Parigi, Hong Kong, in Spagna, Vietnam, Etiopia, Costa Rica, Romania, Germania, Polonia, etc. sempre ricevendo recensioni entusiastiche dei critici più esigenti del mondo, quali John Ardoin (il quale dichiarò che, della nuova generazione di pianisti, Francesco Libetta è il più ispirato e creativo ), Paolo Isotta (che ha scritto sul Corriere della Sera di un virtuosismo così miracoloso e un così delicato senso dell eloquio melodico, da indurci alla domanda: quale altro artista della sua generazione, non solo in Italia, può essergli accostato?, Matthew Gurewitsch ( aristocratico poeta della tastiera con il profilo e il portamento di un principe rinascimentale - New York Times), etc. Harold Schönberg, scrisse che: maestro di ogni periodo o stile, Libetta è il migliore rappresentante del gusto moderno (..) che considera il virtuosismo non come funambolismo, ma come un mezzo, dove il significato musicale è più importante di un tecnica che lascia allibiti. Francesco Maria Colombo gli riconobbe, sulle pagine del Corriere della Sera, eleganza e charme [...] uno smalto, uno spolvero di signorilità e di frivolezza, che credevamo perduto negli archivi dell interpretazione pianistica. Francesco Libetta ha studiato in Italia con Vittoria De Donno, Igino Ettorre e Gino Marinuzzi, in Francia con Jacques Castérède. A Parigi ha seguito i corsi di Pierre Boulez, Tristan Murail e Pierre-Laurent Aimard presso l IRCAM. A Mosca ha seguito lezioni di direzione d orchestra con Gennadi Roshdestvenskij. Ha fondato ed è direttore Artistico del Piano Festival di Miami in Lecce, e dell Associazione Nireo. E direttore artistico, dall epoca della sua fondazione, delle manifestazioni annuali in Val di Rabbi, in memoria di Arturo Benedetti Michelangeli. W. A. MOZART Serenata notturna in re magg. KV 239 Marcia: Maestoso - Menuetto - Rondeau: Allegretto, Adagio, Allegro F. J. HAYDN Concerto in re magg. per pianoforte e orchestra Vivace - Un poco adagio - Rondò all Ungherese: Allegro assai Franco Angeleri pianoforte Concerto in do magg. per violino e orchestra Allegro moderato - Adagio - Finale: Presto Giovanni Angeleri violino F. MENDELSSOHN Sinfonia in si min. n.10 Adagio - Allegro Franco Angeleri diplomatosi con la massima votazione, la lode e menzione speciale, ha approfondito la sua formazione musicale a Roma e al Mozarteum di Salisburgo, e successivamente ha affrontato la carriera concertistica. Numerosi i Concorsi Internazionali ai quali ha partecipato ottenendo sempre brillanti affermazioni. Di particolare rilievo la conquista del Primo Premio al Canals di Barcellona, al Pozzoli, al Neglia e al Viotti di Vercelli dove si è imposto su 91 concorrenti di 36 nazionalità. La sua attività lo ha portato ad esibirsi, oltre che in Italia ed in Europa, nelle Americhe, in Giappone e Sud Africa come solista, con orchestra e in duo pianistico con Micaela Mingardo e a partecipare in quei Paesi a trasmissioni radiofoniche e televisive. Il suo repertorio comprende i più significativi autori della letteratura pianistica ma dal 1970, fra i primissimi in Europa, dedica un attenzione particolare all interpretazione con strumenti d epoca e modalità esecutive originali. In questa sua veste di interprete, studioso e ricercatore è stato invitato a tenere corsi e seminari e a partecipare a Festivals Internazionali di Musica Antica. Ha tenuto il Corso di Fortepiano dal 1982 al 1996 nell ambito dei Corsi di Musica Antica promossi dalla Fondazione Cini di Venezia. Ha inciso per Erato Rca, Velut luna, Tactus, Foné, L Oiseau Lyre - DECCA. Già Titolare di Cattedra di Pianoforte principale presso i Conservatori di Bologna Venezia e Padova è ora Direttore Artistico della Fondazione Musicale Masiero e Centanin. Villa Centanin ad Arquà Petrarca, è la sede della Fondazione Musicale Masiero e Centanin, Ente che persegue scopi di promozione della cultura musicale mediante l organizzazione di Corsi di musica, attività di ricerca musicologica e di recupero di edizioni originali e strumenti musicali storici, concerti, conferenze. La Fondazione Musicale Masiero e Centanin, presso la sua sede, ha allestito un Museo di Pianoforti antichi (unico nel Veneto) ove sono rappresentati i vari criteri costruttivi e le caratteristiche sonore del pianoforte antico nella sua evoluzione dalla seconda metà del 700 alla fine dell 800. Gli strumenti sono affiancati ad una nutrita serie (circa 150 esemplari) di stampe antiche di soggetto musicale di alcuni famosi incisori del periodo compreso fra il XVI e il XIX secolo.

Domenica 24 MAGGIO ore 11.00 A. PIAZZOLLA Fantasia argentina per violino e orchestra Koh Gabriel Kameda violino A. VIVALDI Concerto in la min. da L Estro Armonico per due violini e orchestra Allegro - Larghetto e spiccato - Allegro Natasha Korsakova, Giovanni Angeleri violino Concerto in re min. da L Estro Armonico Allegro - Adagio e spiccato - Allegro - Largo e spiccato - Allegro Giovanni Angeleri, Koh Gabriel Kameda violino Concerto in fa magg. per 3 violini e orchestra Allegro - Andante - Allegro Koh Gabriel Kameda, Giovanni Angeleri, Natasha Korsakova, violino Koh Gabriel Kameda, vincitore del Concorso internazionale Szeryng del 1997 debutta a 13 anni con l Orchestra Sinfonica di Baden-Baden nel 5º Concerto di Vieutemps, e si esibisce in seguito nei più importanti teatri d Europa, Asia, Nord e Sud America con famose orchestre fra cui: Berliner Sinphoniker, Staatskapelle Dresden, Israel Philarmonic, Orquesta Sinfonica del Estado de Mexico, Tokyo Sypmhony. Il grande compositore polacco Lutoslawski che lo volle come solista nella sua ultima opera Chain II per una tournée di concerti e per la registrazione discografica dell opera stessa, di lui scrisse: Questo artista mi ha profondamente impressionato. Possiede un grande talento, la sua espressività è ricca e la tecnica perfetta. Ha partecipato alla realizzazione del film Einstein-Roman (presentato al Film Festival di Cannes), sia come protagonista che nella produzione della colonna sonora. E Docente presso l Accademia di Musica di Zurigo. Suona uno Stradivari del 1727.