Regolamento generale di gara per lo svolgimento di manifestazioni sportive nell'ambito del progetto sportivo Arge Alp.

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO. Friendship Cup AJA delle nazioni, versione Idea e concetto

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

«Championnat d Europe des douanes alpines» Direction Générale des Douanes et des Droits Indirects

ALTO ADIGE - SŰDTIROL ICE CUP DI PATTINAGGIO ARTISTICO CATEGORIE FREE PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano marzo 2013

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 15/17 aprile 2016

MIUR.AOODRVE-N C32f Venezia,

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Circuito Provinciale di Minivolley

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

ARGE ALP Hockey su ghiaccio

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

Centro Sportivo Italiano Comitato Regionale Veneto Direzione Tecnica Regionale

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

Quadro B Dati dell associazione/ente sportivi indicare esattamente la denominazione riportata nello statuto dell associazione

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 12 gennaio 2015

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO 2016

Gara non bloccata. Gara non bloccata. Fase Provinciale Trofeo Pinocchio

MANIFESTAZIONI FEDERALI, DATE E LUOGO DI SVOLGIMENTO. Data Tipo Manifestazione Comitato Organizzatore giugno luglio 2015

REGOLAMENTO. Art. 3 - I percorsi, tracciati in conformità alle disposizioni vigenti, hanno le seguenti caratteristiche:

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

stagione sportiva

Junior Senior Over50

6 TROFEO FIEMME ON ICE

COMMISSIONE ORGANIZZATRICE REGIONALE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

PROGRAMMI REGOLAMENTI

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017

CAMPIONATO ITALIANO PATTINAGGIO SPETTACOLO E SINCRONIZZATO COPPA RISPORT

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

CAMPIONATO NAZIONALE F.S.S.I. DI BOCCE METALLICHE A COPPIE TRIESTE. 14 e 15 Giugno 2008

REGOLAMENTAZIONI GENERALI

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2014 Domenica 29 giugno "ARENA BEACH" - Cellatica (BS)

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE DI BEACH VOLLEY 2016 Domenica 26 giugno "ARENA BEACH" - Cellatica (BS)

7 TROFEO I POETI DEL JUDO

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 7E/2015

SETTORE TECNICO ARTISTICO

Federazione Italiana Giuoco Handball

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2

Memorial di Gregorio, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35

Indizione PROGRAMMA DEL TORNEO:

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DA PARTE DELLA FMSI AD EVENTI E MANIFESTAZIONI DI CARATTERE CULTURALE, SCIENTIFICO, SOCIALE ED EDUCATIVO

Concorso Facebook IT WASH Sangiorgio

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

Regolamento del Premio Francesco Dallorso. Anno Art. 1 Finalità. L Associazione culturale L Agorà di Lavagna in collaborazione con

REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA

INCONTRO INTERREGIONALE N U O T O

COMMISSIONE ORGANIZZATRICE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DISCIPLINA SCACCHI

CAMPIONATO ITALIANO DI PATTINAGGIO SPETTACOLO E SINCRONIZZATO COPPA RISPORT

COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA

C A N N A F I S S A G.P. STONFO

Articolo 1. Articolo 2. In base alle caratteristiche specifiche le manifestazioni possono essere: Articolo 3

ASSOCIAZIONE DEI CAVALIERI DI GRAN CROCE DELEGAZIONE ROMANA IN COLLABORAZIONE CON L ASSESSORATO AL LAVORO E FOMAZIONE DELLA REGIONE LAZIO

Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale.

Provincia di Carbonia - Iglesias REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Gara di Corsa su Strada Km 10 REGOLAMENTO

Art. 3 Data e località di svolgimento 1. La data e la sede di svolgimento dei Campionati Italiani di Beach Tennis è annualmente stabilita

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

Lega Nazionale Calcio UISP

REGOLAMENTO DEL 1 CONCORSO DI SCULTURA SU LEGNO La Meliga ai piedi della Sacra

COMUNICATO UFFICIALE N. 82 /2013 Roma, 10 dicembre 2013 Pattinaggio Artistico

COMMISSIONE ORGANIZZATRICE REGIONALE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

Loro Sedi. Con riferimento all Assemblea in oggetto, si comunica quanto segue:

A.S.D. ICE VEGA ROCCARASO

Junior Senior Over50

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

TROFEO CONI 2017 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO UFFICIALI DI GARA, GIUDICI DI GARA E FORMATORI I PARTE GENERALE

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016

Circuito riservato ai golf-club Italiani con 3 tappe di qualifica in ogni circolo. I giocatori concorrono sia individualmente che per il circolo.

19 Campionato Regionale Individuale e di Società su Pista 2016

Bando assegnazione organizzazione Finali Regionali Campionati di Categoria

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

PROGETTO GIOVANI DRESSAGE 2016

Auditorium Comunale Massimo Troisi - Casalbuono (SA)

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

Campionato Italiano a Squadre Under 16 Regolamento di attuazione 2013

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. In Collaborazione con Haka Volley Presenta 6^ EDIZIONE. 24 ore di Pallavolo PRO

Regolamento tornei con le regole del gioco rapido e lampo

PROGRAMMA. Giochi Giovanili delle Bandiere. Gare delle Bandiere Estensi

DIRETTIVA. concernente. la concessione di contributi a manifestazioni

MIUR.AOOUSPCE.REGISTRO UFFICIALE(U)

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO

Bando per l'assegnazione dell'organizzazione delle Feste Finali di Minivolley 2015/2016

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO P R O G R A M M A S P O R T I V O F E D E R A L E

Mundialito, Vinci Garda, Senza Fiato e Over 35

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Under 14 Under 16 Under 16 Under 18 Under 18

via F. De Lemene MILANO Tel. 02/ r.a. Fax 02/

Trofeo delle 3 Regioni 2015

REGOLAMENTO GIOCHI OPA DI SCI NORDICO Salto e combinata nordica

Transcript:

Regolamento generale di gara per lo svolgimento di manifestazioni sportive nell'ambito del progetto sportivo Arge Alp. emanato il 16 ottobre 2012 a Lochau, Vorarlberg ultimo aggiornamento il 21 ottobre 2015 a Mösern, Tirolo Le regioni membro di Arge Alp sono: Alto Adige, Baviera, Grigioni, Lombardia, Salisburgo, San Gallo, Ticino, Tirolo, Trentino e Vorarlberg Le discipline sportive Arge Alp sono: Sci alpino, hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico, calcio, tiro a segno, calcio per persone disabili e non disabili, atletica leggera, corsa d'orientamento e arrampicata sportiva. 1. Osservazioni generali: organizzazione e ambito tecnico Il presente regolamento generale di gara per lo svolgimento di manifestazioni sportive nell'ambio del progetto Arge Alp Sport contiene le disposizioni generali per gli organizzatori. L'organizzazione della manifestazione è compito della regione ospitante. La regione incarica le sue federazioni sportive o le sue associazioni di svolgere la manifestazione Arge Alp. È compito della regione ospitante e dell'organizzazione che svolge la manifestazione mettere a disposizione l'infrastruttura e le attrezzature per il regolare svolgimento delle gare, nonché la giuria e gli arbitri. Arge Alp si prefigge di svolgere manifestazioni sportive di alta qualità con una larga partecipazione delle regioni membro. L'anno di progetto inizia a marzo con il pattinaggio e terminerà a fine dicembre con l hockey su ghiaccio. 2. Assegnazione delle gare Le gare nelle diverse discipline sportive vengono assegnate alle singole regioni secondo un sistema a rotazione. In occasione di una seduta annuale di coordinamento delle regioni, che si svolge in autunno, i rappresentanti delle regioni procedono all'assegnazione definitiva delle gare dei 2 anni successivi. Ogni regione generalmente organizza una manifestazione per anno di progetto. 3. Diritto di partecipazione La partecipazione di regola è limitata alle regioni membro di Arge Alp. Il diritto di partecipazione è concesso di preferenza a categorie giovanili e/o a élite. Tutti i partecipanti devono essere domiciliati nelle relative regioni o appartenere a un'associazione o federazione con sede nella rispettiva regione. L'organizzatore può ammettere altre regioni, non deve però pubblicizzare attivamente la gara al di fuori delle regioni Arge Alp. Il numero delle regioni ospiti non può superare il 50% delle regioni partecipanti Arge Alp. Le delegazioni sono designate col nome della loro regione. Non sono ammessi nomi di federazioni o altre denominazioni. Con l iscrizione a una manifestazione sportiva Arge Alp, il partecipante riconosce questo regolamento di gara generale nonché il regolamento della corrispondente disciplina sportiva. 4. Gare Nell'organizzazione e nello svolgimento delle manifestazioni devono essere osservate le disposizioni internazionali riguardanti la rispettiva disciplina sportiva. Le divergenze vengono fissate nel rispettivo regolamento di gara delle attività sportive Arge Alp.

5. Pubblicazione La pubblicazione avviene in modo unitario con il modulo previsto. L'organizzatore invia la pubblicazione almeno 4 mesi prima dell'inizio della manifestazione alla direzione del progetto, attraverso la regione. La direzione del progetto si occupa della pubblicazione tutte le regioni membro e della divulgazione in Internet. Le regioni membro sono responsabili della trasmissione alle loro federazioni sportive. 6. Iscrizione Le iscrizioni delle delegazioni delle regioni membro devono essere indirizzate alla direzione del progetto entro tre mesi dall'inizio della manifestazione. La direzione del progetto le registra e le inoltra ai rappresentanti delle regioni organizzatrici e le pubblicate su internet. Di regola vigono i seguenti termini d'iscrizione: - iscrizioni delle regioni fino a tre mesi prima dell'inizio della manifestazione - iscrizioni di tutti gli sportivi partecipanti fino a un mese prima dell'inizio della manifestazione Dopo l'iscrizione, l'organizzatore possiede tutte le informazioni di contatto dei capi-delegazione. Da questo momento l'organizzatore comunica direttamente con i capi-delegazione delle regioni partecipanti. 7. Coordinatore sportivo Arge Alp Il progetto Arge Alp Sport ha assunto un coordinatore sportivo bilingue che partecipa nel limite del possibile a tutte le manifestazioni Arge Alp Sport. Il suo compito è quello di sostenere l'organizzatore sul posto in merito a domande relative al progetto Arge Alp Sport e di eliminare eventuali barriere linguistiche. 8. Cerimonie - premiazione In concomitanza delle gare si tengono delle cerimonie secondo lo stesso protocollo, in maniera tale che tutte le gare nell'ambito dei giochi Arge Alp si presentino in modo unitario: Cerimonia d'apertura Esecuzione dell'inno sportivo di Arge Alp Presentazione delle bandiere di tutte le regioni partecipanti Saluto da parte del rappresentante sportivo della regione ospitante e/o da parte di un altro rappresentante ufficiale della regione organizzatrice Premiazione e cerimonia di chiusura Esecuzione dell'inno sportivo di Arge Alp Presentazione delle bandiere di tutte le regioni partecipanti Consegna delle medaglie e dei riconoscimenti ai tre sportivi migliori e alle tre squadre migliori vedi regolamento di gara delle discipline sportive Arge Alp. Anche sportivi o squadre delle regioni ospiti ricevono la medaglia Arge Alp se si classificano tra i primi tre posti. Oltre alle medaglie Arge Alp, l'organizzatore può distribuire a discrezione ulteriori premi sotto forma di medaglie, diplomi, carte di premiazione, souvenir oppure premi in natura. Gli atleti assenti ingiustificatamente all'assegnazione dei premi perdono il diritto di ricevere un premio. Congedo da parte del rappresentante sportivo della regione ospitante e/o da parte di un altro rappresentante ufficiale della regione organizzatrice Dopo la comunicazione della graduatoria ogni capo delegazione riceve una classifica finale

9. Classifica per regioni Ogni organizzazione deve allestire una classifica per regione. La direzione del progetto allestisce una classifica annuale che considera tutte le discipline sportive. Il punteggio per disciplina sportiva è il seguente: 1 posto 1 punto 2 posto 2 punti 3 posto 3 punti 4 posto 4 punti 5 posto 5 punti 6 posto 6 punti 7 posto 7 punti 8 posto 8 punti 9 posto 9 punti 10 posto 10 punti Se una regione Arge Alp non partecipa a una manifestazione, riceve 10 punti per la classifica per regioni. Le regioni ospiti che partecipano a una manifestazione non sono ammesse alla classifica ufficiale per regioni. 10. Seduta dei capi delegazione Per ogni manifestazione dovrà essere prevista un'ora di tempo per una seduta dei capi delegazione. Ogni regione partecipante è rappresentata da almeno un delegato. La presidenza della seduta spetta al rispettivo responsabile della regione organizzatrice. Si dovrà riflettere bene sul momento in cui si vorrà tenere questa seduta. In occasione di questa seduta viene discusso quanto segue: Informazioni sulla gara Discussione del regolamento di gara delle discipline sportive Informazioni sul progetto Arge Alp (da parte del coordinatore sportivo Arge Alp) Informazioni sulla prossima manifestazione (capo delegazione) Il verbale viene redatto dal capo delegazione della regione organizzatrice successiva alla prossima e viene inviato alla direzione del progetto. 11. Programma di contorno Un programma culturale di contorno o un'attività comune arricchiscono l'evento (cena comune, concerti, visite di attrazioni turistiche, visite di aziende caratteristiche, ecc.). La modalità di questo programma viene affidata all'organizzatore e deve essere possibilmente adatta alle tradizioni locali. 12. Finanziamento - costi Il finanziamento della manifestazione sportiva è in linea di principio a carico della regione organizzatrice. I costi per il viaggio, il vitto e l'alloggio delle delegazioni sono a carico delle relative regioni o delle loro federazioni sportive. 13. Quota d'iscrizione Per la partecipazione alle manifestazioni sportive Arge Alp non può essere richiesta nessuna quota d'iscrizione alle regioni membro. Può essere riscossa una quota d'iscrizione dalle regioni ospiti. L'importo del contributo viene stabilito dall'organizzatore. 14. Alloggio Gli organizzatori sono tenuti a formulare alle delegazioni proposte adeguate ed economiche per il pernottamento.

15. Contributo per l'organizzazione della manifestazione La direzione del progetto mette a disposizione dell'organizzatore o della regione organizzatrice un contributo per i lavori svolti. L'importo di questo contributo viene fissato annualmente in occasione della seduta di coordinamento delle regioni. 16. Altre prestazioni Il materiale Arge Alp viene portato dal coordinatore per lo sport Arge Alp il primo giorno della manifestazione. Arge Alp mette ufficialmente a disposizione quanto segue: medaglie ufficiali Arge Alp (specifiche per la disciplina sportiva) podio ufficiale arco gonfiabile Arge Alp 2 banner pubblicitari Arge Alp 1 set di bandiere delle regioni con asta (di ogni regione Arge Alp) 1 set di bandiere delle regioni senza asta gadget Arge Alp (uno per partecipante) 2 Beachflaggs (grande 4.2m) 2 Beachflaggs (piccoli 2.2m) 2 CD con inno Arge Alp Il coordinatore sportivo provvederà anche a rimuovere il materiale al termine della manifestazione. L'organizzatore è responsabile per il materiale mancante. 17. Sito www.argealp-sport.org La direzione del progetto crea e gestisce un sito web per la pubblicazione di informazioni, immagini e documenti riguardanti i giochi Arge Alp. 18. Relazioni pubbliche Ciascuna regione membro è responsabile delle relazioni pubbliche nella propria regione. Ciò vale sia per le regioni organizzatrici, sia per le regioni partecipanti. Entro 24 ore, dalla conclusione delle gare, il coordinatore sportivo di Arge Alp invia foto della manifestazione, nonché un breve comunicato stampa alla direzione del progetto. Questa è responsabile affinché ciò venga aggiornato sul sito internet Arge Alp. 19. Rapporto finale Entro 10 giorni dalla conclusione delle gare, l'organizzatore mette a disposizione della direzione del progetto un rapporto sulla manifestazione, una classifica finale completa e del materiale fotografico in formato elettronico. Per il rapporto deve essere essere utilizzato il modulo ufficiale che può essere scaricato dalla homepage. I documenti vengono inviati, entro il termine menzionato, nella lingua del posto alla direzione del progetto, la quale provvede alla traduzione, alla trasmissione a tutte le regioni membro e alla pubblicazione nella Homepage. 20. Conteggio L'organizzatore deve inviare il conteggio finale entro 60 giorni dalla conclusione delle gare, alla direzione del progetto. Per il conteggio deve essere utilizzato il modulo ufficiale. In caso di inosservanza di questo termine si estingue il diritto a un contributo per l'organizzazione della manifestazione. 21. Rassegna stampa Le regioni membro mettono a disposizione della direzione del progetto, entro fine novembre, un dossier con tutti i comunicati stampa dell'anno di progetto trascorso. Dall'insieme dei comunicati la direzione del progetto allestisce una rassegna stampa, a destinazione della Conferenza dei capi di Governo.

22. Assicurazione La protezione assicurativa per gli organizzatori si conforma alle disposizioni della rispettiva regione membro. Per la protezione assicurativa delle proprie delegazioni sono responsabili le delegazioni stesse in base alle disposizioni della loro regione. 23. Comunicazione La direzione del progetto Arge Alp Sport comunica esclusivamente con i rispettivi uffici competenti per lo sport delle regioni membro di Arge Alp che, a loro volta, sono gli interlocutori per gli organizzatori. 24. Entrata in vigore Questo regolamento generale di gara per lo svolgimento di manifestazioni sportive nell'ambio del progetto Arge Alp Sport entra in vigore il 1 dicembre 2012.