RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA



Documenti analoghi
DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

MINEO SICURA PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA COMUNE DI MINEO (Provincia di Catania)

Telecamere IP TDA100M321-I/IR. Minidome IP Megapixel Day & Night Antivandalo per esterno Standard

Descrizione del prodotto

Telecamera IP da esterno Bullet

Lo scenario: la definizione di Internet

APPARATI A 17 GHz SCHEDE TECNICHE PARCO PROGETTI REGIONALE P.O. FESR Obiettivo Operativo 5.1.

Descrizione generale del sistema SGRI

> Argomentario di Vendita. Descrizione del prodotto Caratteristiche generali Posizionamento commerciale

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

Torino, Febbraio 2011

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc P.I ^ AREA FUNZIONALE

Telecamera IP MPEG-4 a colori, brandeggiata

GAMMA AHD SI ARRICCHISCE DI DVR

PRESENTAZIONE AZIENDALE

VIDEOSORVEGLIANZA IP

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps

Proposta di piano WI-FI per la città di. Caltagirone. Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA

OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA PER IL COMUNE DI EMPOLI

Telecamere Full HD per ottiche CS

IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3002 / IPC-3102

DATASHEET DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DISTINTIVE

Casper Vision FUNZIONI PRINCIPALI :

AREA POLIZIA LOCALE Tel Fax

Lo scopo del presente progetto è quello definire l architettura di una rete che consenta l accesso ai servizi

MOBILITY & SECURITY. Magazzini. Scuole. Business Center Porti Industrie Mobile Data Collection. Industrial Grade Solutions

Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano

Progetto: Copertura Wi-Fi di un centro commerciale con servizio hot spot per i clienti

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

INFORMAZIONI GENERALI

Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA

2CSC600146B0902. Sistema di videocontrollo

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Sistemi di Video Sorveglianza

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS

Piattaforma di Videosorveglianza

LA RETE CIVICA. Comune di Bari Sardo (OG) in collaborazione con Coinfas

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

INTERFACCE SNMP E SOFTWARE PER UPS MONOFASE

MAXPRO. Cloud SERVIZI DI VIDEOSORVEGLIANZA IN CLOUD HOSTING A TUTELA DELLA VOSTRA AZIENDA. Videosorveglianza - sempre e ovunque

Istruzioni Collegamenti da effettuare per la gestione del sistema By-me attraverso l applicativo per Microsoft Media Center.

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

Gestione database tipologia e storico dei consumi orari, giornalieri, settimanali, annuali per singola cabina/per tutte.

InfoCertLog. Scheda Prodotto

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Modulo Switch ProCurve xl Access Controller

Hardware delle reti LAN

Omnicast Technical Certification

8 Interconnessione delle reti

LA TECNOLOGIA A PORTATA DI MANO

Proposta di piano WI-FI per la città di

Schema di installazione

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

IP Camera senza fili/cablata. Guida d installazione rapida (Per Windows OS) ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd

Telecamera di rete MJPEG Guida rapida all installazione

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Questa guida è intesa come un breve documento di aiuto per la configurazione della IP Cam ed il controllo da remoto.

Manuale di Installazione Rapida

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato per i collaboratori esterni dell azienda

Aruba networks Gennaio 2012

Controller Wireless NXC Series

MoniThor di IDC-Informatica Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei

ALLEGATO 2. Allegato Tecnico Predisposizione cablaggi per le Ricevitorie Lotto e 10eLotto

TELECAMERA IP DA ESTERNO con IR (cod. CP391 )

Gaia Corbetta Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

n. prog. QUESITO RISPOSTA In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche:

CCMS2010-IR CCMS2010-IRW

CONTROLLO DEL TERRITORIO

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Programmatore scenari

WiFi in Mobilità. giugno

Dipartimento di Scienze Applicate

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Brand Descrizione Codice Listino ( )

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

Schema di installazione

Di casa nelle condizioni estreme Gli apparati SICE sono progettati per resistere alle condizioni più estreme.

Telecamere IP TB60M231-I/IR. Telecamere IP Megapixel Bullet a Led Day & Night Standard

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Progetto: Rete hot spot per l accesso ad Internet dei clienti di un residence

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

Guida al servizio wireless dell'univda

1. Panoramica Prodotto Sezione Anteriore Sezione Posteriore... 2

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

Transcript:

UNIONE EUROPEA ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE COMUNE DI MESSINA ASSOCIAZIONE TEAM PROJECT Associazione per la promozione dello sviluppo sostenibile RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA OGGETTO: Le Scalinate dell Arte Riqualificazione urbana funzionale delle scalinate del centro storico di Messina per il loro utilizzo quali contenitori di arte contemporanea di cui all Obiettivo Operativo 3.1.3, Linea di Intervento 2. Valorizzazione di contesti architettonici, urbanistici e paesaggistici, connessi alle attività artistiche contemporanee - Regione Siciliana, P.O.F.S.E.R. Sicilia 2007/2013, Asse III, 1

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Oggetto: Le Scalinate dell Arte Riqualificazione urbana funzionale delle scalinate del centro storico di Messina per il loro utilizzo quali contenitori di arte contemporanea di cui all Obiettivo Operativo 3.1.3, Linea di Intervento 2. Valorizzazione di contesti architettonici, urbanistici e paesaggistici, connessi alle attività artistiche contemporanee - Regione Siciliana, P.O.F.S.E.R. Sicilia 2007/2013, Asse III, Premesse Il progetto si propone la realizzazione di un circuito turistico culturale incubatore di arte contemporanea. L area urbana interessata, riguarda principalmente l asse viario che parte dalla via Vittorio Emanuele (area portuale), passa dalla via Garibaldi, si immette sulla via Consolato del Mare, sale per la via Sant Agostino, per irradiarsi, infine lungo la via XXIV Maggio, in cui insistono le sette Scalinate dell Arte. L obiettivo è quello di creare uno strumento di marketing territoriale per mezzo del quale incentivare i flussi turistici crocieristici, e far si che la città, da mero luogo di transito, possa divenire meta turistica a forte vocazione culturale. Il Progetto Il progetto riguarda la città di Messina e, principalmente una porzione del centro storico nella quale insiste il più importante patrimonio architettonico e culturale. Il progetto ha l obiettivo di realizzare, attraverso un piano di marketing, finalizzato alla fruizione dell arte, un incubatore di arte contemporanea, per mezzo del quale incentivare i flussi turistici ed incrementare l economia cittadina. Per l attuazione del progetto, la Team Project interverrà come supervisore di tutte le opere che si realizzeranno per la messa in opera del circuito, partendo dalla riqualificazione delle 7 scalinate da un punto di vista architettonico e infrastrutturale, dalla messa in opera degli allestimenti, fino alla messa in opera delle infrastrutture tecnologiche per la cablatura informatica del sistema Le scalinate dell Arte. La Team Project, pertanto, per mezzo delle proprie risorse umane, in qualità di ideatrice e realizzatrice del sistema Circuito, avrà il compito, oltre che di redigere e curare il piano di gestione ed il sistema di marketing territoriale integrato, anche quello di seguire i lavori di realizzazione affiancandosi alla direzione dei lavori con una direzione tecnica che possa conciliarsi con la direzione esecutiva al fine di garantire che l idea e la stesura iniziale premiata con il finanziamento regionale trovi piena ed univoca applicazione per la realizzazione del sistema originario. Una volta completato e messo in opera il circuito, la Team Project avrà il compito di accompagnare l amministrazione Comunale per l espletamento di tutte le funzioni necessarie affinché la concezione del progetto trovi piena applicabilità delle strategie di marketing e posizionamento descritte nel piano di gestione di cui si dovrà dare obbligatoria esecutività. Pertanto, lo scopo è quello di sviluppare una strategia o un insieme di strategie collegate che permettano, tutte insieme, di posizionare il circuito e con esso la città, tra le mete d interesse culturale con particolare riguardo all arte e l architettura contemporanea. Il progetto, nel suo insieme sarà identificato come un circuito fisico e virtuale attraverso il quale sarà permesso, al turista, di addentrarsi a piedi, o mediante un sistema virtuale, per mezzo dell uso di tecnologie informatiche, all interno di un sistema, complesso, delle Scalinate dell Arte in cui potrà acquisire conoscenze diverse e variegate, sull arte e sull architettura contemporanea della Città, in genere, ma anche dell arte e dell architettura contemporanea siciliana e del mondo. Per mezzo di strumenti tecnologici, sarà possibile far apprezzare al turista, non solo la rappresentazione fisica dell opera d arte, ma sarà possibile far conoscere alcuni aspetti emozionali, quali per esempio, la storia dell artista, le motivazioni che lo hanno spinto alla 2

realizzazione dell opera o, ancora, far conoscere la rappresentazione dell opera ed evocarne sensazioni ed emozioni. Il circuito Le Scalinate dell arte è stato concepito come un progetto articolato ed integrato, sia perché si presenta come un insieme complesso di interventi e tecnologie, atti a promuovere vari aspetti del territorio e dell offerta turistica in genere, legando il tutto alla fruizione dell arte e dell architettura contemporanea della città, sia perché uno degli obiettivi del progetto è quello di integrare il circuito stesso ad altri contesti di sviluppo e fruizione del territorio, in modo che, per la prima volta, si vengo a creare una offerta turistico culturale tesa alla rivalorizzazione del territorio ed alla riscoperta dell arte e dell architettura contemporanea della città. Interventi oggetto del bando Descrizione Impianto di Video Sorveglianza, telecamera IP, PoE. Il sistema di Video Sorveglianza è necessario per il controllo delle scalinate. Le telecamere di tipo IP permettono la gestione remota delle funzionalità della telecamera. Le telecamere connesse wired, saranno a corredo dei pali multimediali e all occorrenza saranno installate sui pali di illuminazione pubblica esistenti. La registrazione del flusso video è prevista all interno del sistema di storage predisposto presso il CED del comune. Lo streaming video transiterà dai pali, attraverso la Fibra Ottica sino a giungere al CED. Tutti i flussi video saranno memorizzati nel NAS ospitato al CED. IL software a corredo deve permettere meccanismi di visualizzazione dei video in modalità singola, multipla ed attivazione e configurazione di recording a coda ciclica (la registrazione dei video nell ultimo periodo). Le caratteristiche minime delle 18 telecamere, descritte nella Voce A di computo, sono di seguito indicate: A. Fornitura, trasporto, messa in opera, installazione e configurazione di n. 1 telecamera e del relativo software, compreso le opere civili ed i lavori impiantistici (tubazioni, cavi, cavi radiofrequenza, alimentatore, canalina, patch-cord, moduli di terminazione, supporti presa e placca di copertura, collegamenti elettrici, staffe di fissaggio, morsetti, viti, dadi, mezzi e strumenti, quali anche ad esempio scale, ecc....), assistenza e tutto quanto necessario al corretto funzionamento degli impianti ed all esecuzione delle attività a perfetta regola d arte e secondo le norme vigenti. Ciascuna telecamera, delle migliori marche in commercio a livello nazionale/internazionale (tipologia Eurotek mod. Cod. HTIPBW50 - Bullet IP 5 Mega Pixel Wifi da esterno IP66 - Real-time HD1080p, ottica varifocale 3-9mm, LED IR) dovrà possedere le seguenti caratteristiche CPU: ARM Cortex A9, SENSORE: Sensore 1/3.2 CMOS 5 Megapixel, SENSIBILITÀ: Colore : 0.5 Lux @F1.2 (IR Off) B / N: 0 Lux @F1.2(IR On), VELOCITÀ OTTURATORE: 1/5 ~ 1/10,000 sec, OBIETTIVO: Varifocale 3-9mm @ F1.2, FRAME RATE: 5M@15fps, 3M@20fps, 2M@30fps, 1M@30fps, LED: 35 unità (portata 15m esterno, 25m interno), RISOLUZIONE VIDEO: 2592x1944@15fps, 2048x1536@20fps, 1920x1080@30fps, 1280x720@30fps, FORMATO COMPRESSIONE: H.264/ M-JPEG/ MPEG4; REGOLAZIONE BIT RATE VIDEO: CBR, VBR; PRIVACY MASK 3: aree differenti; MOTION DETECTION: 3 aree differenti; AZIONE PER EVENTI ALLARME: Mail, FTP, Salvataggio su scheda SD, DO, Samba; SICUREZZA: Protezione password, filtro indirizzi IP, crittografia trasmissione dati HTTPS, autentificazione 802.1X per protezione di rete, QoS/DSCP; AGGIORNAMENTO FIRMWARE: Aggiornamento remoto tramite http; ETHERNET/WI-FI: 10/100 Base-T / Frequenza 2.4G; PROTOCOLLI DI RETE: HTTP, HTTPS, SNMP, QoS/DSCP, IEEE 802.1X, RTSP, TCP/ IP, UDP, SMTP, FTP, PPPoE, DHCP, DDNS, NTP, UPnP, 3GPP, SAMBA, Bonjour; ALIMENTAZIONE / CONSUMO: DC 12V, Consumo Max: 6.72W(IR ON); 4.32W(IR OFF); SCHEDA SD (INTERNA): Salvataggio video in AVI, immagini in JPEG; DIMENSIONI /GRADO DI PROTEZIONE: 83mm x 80mm x 127mm/ IP66; 3

TEMPERATURA D USO: -10 C~50 C; BROWSER SUPPORTATI: IE 6.0/Firefox 2.0/Safari /Chrome; SUPPORTO MOBILE: ios 4.3 o successivo, Android 1.6 o successivo Impianto di Connettività L impianto di connettività prevede un cablaggio wired da far giungere in tutte le scalinate ed un impianto Wireless a supporto dei turisti, nel tratto che si snoda dal porto di Messina (zona cortina fronte Municipio) sino alle scalinate poste sulla via XXIV Maggio. Il sistema wired di tipo Ethernet è da realizzarsi su Fibra Ottica, alfine di ottenere un elevata larghezza di banda (dati) necessaria alla fruizione di flussi multimediali di arte contemporanea. Il percorso pedonale a copertura wireless coinvolge la cortina del porto, la piazza Municipio, via Consolato de Mare, via S. Agostino sino alla via XXIV Maggio. In questa tratta sono previsti 8 Unità per la Distribuzione Wireless di Dorsale(uDWD) da collocare sia sulla terrazza del Municipio che su pali per l illuminazione pubblica. Il comune di Messina provvederà a fornire accesso ai locali del Municipio e ad individuare gli 8 punti di accesso elettrico necessari all alimentazione delle 8 unità. Ciascuna Unità è composta da elementi come descritto nella scheda tecnica riportata Voce descrittiva B. Ciascuna unità permette di realizzare dei bridge wireless di tipo point-to-point tra tutti gli 8 punti, unitamente alla distribuzione WiFi in loco (AP). La mappa google sottostante individua i punti di installazione delle unità. Suddivisione Logica Gli utenti che si connettono al wireless sono vincolati a tre tipi di connessione: a) connessione come ospiti attraverso meccanismo guest captive portal; b) connessione come utenti registrati sul portale web del progetto, e c) connessione come utenti amministratori di sistema. La modalità a) prevede esclusivamente l interazione con il portale web del progetto (deployato sul cloud), per la fruizione di tutte le informazioni interne al sistema informativo predisposto per il 4

progetto le scalinate dell arte (sia in modalità web surfing che tramite Apps appositamente predisposte). Il servizio Captive Portal con redirezione su portale web del progetto è ospitati all interno di VMs in esecuzione al centro di calcolo del comune. Le modalità b) e c) prevedono la preventiva registrazione sul portale web del progetto (deployato sul cloud) ed attraverso il sistema di autenticazione wifi 802.11x con Radius e Ldap. Questi servizi sono ospitati all interno di VMs da predisporre opportunamente, in esecuzione al centro di calcolo del comune. Il servizio LDAP prevede l interconnessione/download dei dati utente/gruppi dal portale web del progetto. I dispositivi di Accesso Wifi (APs) devono utilizzare diversi ESSID (sottoreti IP) per ottemperare alle diverse tipologie di connessione devono essere connessi ad un network opportunamente segmentato (VLAN- Regole di Routing). I dispositivi di Accesso Wifi (APs) sono dislocati all esterno in tutte le scalinate e nella dorsale di connessione tra Comune e Palacultura, cortina del porto ed all interno (ambienti Palacultura). L utilizzo di un controller WI-FI permette la configurazione semplificata del network wireless distribuito. Per quanto riguarda la voce B. di computo le caratteristiche minime sono di seguito indicate: B. Fornitura, trasporto, messa in opera, installazione e configurazione di connessione dati WI-FI e di unità per la distribuzione wireless di dorsale (udwd), compreso le opere civili ed i lavori impiantistici (tubazioni, cavi, cavi radiofrequenza, alimentatori, canalina, patch-cord, moduli di terminazione, supporti presa e placca di copertura, collegamenti elettrici, staffe di fissaggio, morsetti, viti, dadi, mezzi e strumenti, quali anche ad esempio scale, ecc....), compreso antenne in banda per sistemi punto multipunto, antenne direzionali, sistema di connessione dati WI FI multipunto outdoor wireless, controller, assistenza e tutto quanto necessario al corretto funzionamento degli impianti ed all esecuzione delle attività a perfetta regola d arte e secondo le norme vigenti. Ciascun sistema (in totale n. 8), dovrà essere dotato dei seguenti elementi: 1. Sistema di connessione Punto-Multipunto Outdoor Ethernet a 2.4GHz (tipologia Sice Telecom HOTSPOT Evolution WiFi ATRH0220 2.4 GHz Point-to-Multipoint Outdoor Wireless) per la realizzazione di punti di accesso WiFi su grandi aree, compreso alimentatore di serie Power Over Ethernet a 12V/48V, grado di protezione IP68 a tenuta stagna degli apparati, software per il controllo dell'apparato (tipologia VPN, Sicurezza dei dati, crittografia, assegnazione IP, aggiornamento software da remoto e Agent SNMP) CARATTERISTICHE - Standard internazionale 802.11 a/b/g/n - Supporto multiple SSID e VLAN (802.1q) - Plug'n'Play : semplice installazione - Protocollo MESH: copertura di intere strutture senza nessun cablaggio con gestione roaming - Captive portal altamente performante e customizzabile - Gestione QoS per ottimizzare banda e servizi con supporto WMM (Wi-Fi Multi-Media) - Walled garden per siti ad accesso libero - Firewall integrato per proteggere la rete dagli utenti hotspot - Sistema standalone di generazione password o interfacciamento con SICE SMS Station - Prodotto conforme con le nuove normative Antiterrorismo - Gestione proximity marketing - Apparati professionali ad elevate prestazioni FREQUENZA OPERATIVA: 2,400-2.483 GHz (802.11 b/g/n); ALIMENTAZIONE E CONSUMO: POE 48 volt; GRADO DI PROTEZIONE: Tenuta stagna OUTDOOR; DIMENSIONI, PESO E SUPPORTI: 125mm x 195mm x 48mm - 0,6 Kg; RANGE TEMPERATURA: -40 C / +55 C; SENSIBILITÀ: -95 dbm MCS0 20 Mhz/-78 dbm MCS7 20 MHz; POTENZA TX: 20 dbm EIRP 2,400-2,483 GHz; ANTENNE 2.4 GHZ: n.2 su connettore "N"; ETHERNET PORT: Fast Ethernet 10/100 Full Duplex, Autosensing; BRIDGE: Multiple bridge interfaces; Bridge associations on a per interface basis; Protocol can be selected to be forwarded or discarded MAC address table can be monitored in real time; IP address assignment for router access; RSTP/STP (Spanning Tree Protocol); QOS: 802.1p (Layer2 traffic priority); IPToS RFC791 (Layer3 traffic priority); CBQ Queuing Layer 5

4-7 traffic shaping; Hierarchical HTB QoS system with bursts; PCQ, RED, SFQ, FIFO queue; CIR, MIR; Contention ratios, dynamic client rate equalizing; MULTIPLE SSID: Fino a 256 SSID attivabili su singolo modulo radio; PROTOCOLLI ROUTING: OSPF,BGP,RIP,MPLS/VPLS; ANTENNE ESTERNE: Omni, Grid, Panel o Dish; MODALITÀ DI GESTIONE E CONFIGURAZIONE: Telnet, client, Telnet server, MAC Telnet server, SSH, GUI su SSH, http; ACCESS PROTECTION: Multilayer users management; SUPPORTO VPN: IPSEC, EoIP, PPtP, VLAN, L2TP, PPPoE, IPIP; ASSEGNAZIONE IP: DHCP client, DHCP server; ETHERNET PORT: Fast Ethernet 10/100 Full Duplex, Autosensing; AGENT SNMP: SNMP V1 client, MIB II, Bridge MIB; AGGIORNAMENTO SOFTWARE, BACKUP E RIPRISTINO CONFIGURAZIONE: Tramite FTP e Drag and Drop direttamente da cartelle di sistema; SICUREZZA: Protocollo di associazione ESSID; HOTSPOT: Captive portal, pagine di login locale o remota, gestione dei walled garden, generazione utenti e voucher, Interfacciabile con SICE SMS Station, Firewall P2P limitation, LAN protection, MAC-ADDRESS authentication & filtering, IP address filtering & protocol filtering, RADIUS server Authentication (AAA;) VLAN: 802.1q, Multiple VLAN interface, inter VLAN routing; 2. N. 2 Antenne 2.4GHZ Sector 90 14dBi in banda HIPERLAN per sistemi punto-multipunto ed applicazioni HIPERLINK (tipologia Sice), con copertura in radome resistente ai raggi UV ed alta resistenza al vento per applicazioni outdoor. CARATTERISTICHE - Larga banda di frequenza nel range HIPERLAN - Apertura del fascio orizzontale 90 - Polarizzazione verticale - Kit di montaggio a palo con regolazione del puntamento - Consente alte potenze di trasmissione - Copertura radome resistente ai raggi UV - Alta resistenza al vento - Applicazioni radio a range esteso - Utilizzo outdoor, minimo ingombro e impatto ambientale - Copertura di vaste aree urbane ed extra urbane - Utilizzo anche in aree ostili come zone marine o quote elevate FREQUENZA OPERATIVA: 2400-2483MHz; GUADAGNO: 14dBi; TIPOLOGIA: antenna settoriale; APERTURA ORIZZONTALE (H PLANE): 90 ; APERTURA VERTICALE (E PLANE): 15 ; POLARIZZAZIONE: lineare verticale; POTENZA MASSIMA: 100W; MINIMUM FRONT TO BACK RATIO: 25dB; CROSS POLARIZATION ISOLATION: 25dB; CONNETTORE: N femmina; IMPEDENZA: 50 Ohm; VSWR: 1.5:1; ENVIRONMENT: outdoor; ALTEZZA: 600mm; LARGHEZZA: 160mm; PROFONDITÀ: 80mm; PESO: 4kg; RESISTENZA AL VENTO: 160km/h; RANGE DI TEMPERATURA OPERATIVA: -45 C to +65 C; RANGE DI STORAGE: -50 C to +80 C; RANGE DI MONTAGGIO A PALO: 50mm to 75mm; COLORE: grigio; L impianto sarà completato con n. 1 controller di cui si riportano le caratteristiche tecniche minime descritte alla voce C. di computo. CONTROLLER: Nodo centrale per registrazione, controllo degli accessi e gestione traffico che si interfacci con i dispositivi di rete e ne coordini le attività (gestione VLAN, accesso wireless, ecc,) Oltre l esposizione di una interfaccia WEB per la registrazione degli utenti, deve permettere l autentificazione dei clients anche tramite i seguenti meccanismi: LDAP: Mocrosoft Active Direcor OpenLDAP RADIUS: Cisco ACS, RADIUS (FreeRAIUS, Radiator, ect), Microsoft NPS OAuth2: FAceboock (using OAuth2) - Google (uing OAuth2) Il sistema deve possedere una gestione flessibile delle VLAN con assegnazione ai vari clients secondo il loro ruolo/stato (utente registrato, ospite, isolato, amministratore, ecc.). L'interfacciamento verso i dispositivi di rete deve poter essere effettuato tramite Standard SNMP management information base (MIB): BRIDGE-MIB, Q-BRIDGE-MIB, IF-MIB, IEEE8021-PAE-MIB 6

Si riporta di seguito il quadro economico del progetto, specificando che il contributo autorità per la vigilanza è pari a zero ( esente ai sensi esente ai sensi dell art. 2 della delibera 5 marzo 2014 pubblicata in G. U. n. 113 del 17/05/2014). QUADRO ECONOMICO Forniture Beni e Servizi A. Fornitura ed Installazione Hardware e Software Telecamere 15.228,00 B. Fornitura ed Installazione connessione dati WI FI Unità per la distribuzione Wireless di dorsale 15.288,00 C. Controller per il sistema di connessione WiFi 1.726,00 D. Stima dei costi per la sicurezza 628,52 E. Sommano (A + B + C + D) 32.870,52 F. Incidenza del costo della manodopera. 6.048,55 Importo a base d asta soggetto a ribasso (E D - F) 26.193,45 Somme a Disposizione IVA 22% su (E) 7.231,51 Imprevisti < 5% compresa IVA (art. 311 del DPR 207/2010) 517,38 Sommano 7.748,89 TOTALE QUADRO ECONOMICO 40.619,41 Per quanto non riportato nella presente Relazione si rimanda agli ulteriori allegati tecnici. 7