Notiziario settimanale per i Soci APRE

Documenti analoghi
Il Work Programme Smart, Green, and Integrated Transport nel contesto nazionale

Lanciato Horizon

IL RUOLO DEL PUNTO DI CONTATTO NAZIONALE A BENEFICIO DEI PROPONENTI

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020

Horizon Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI. Roma, 14 gennaio 2014

Horizon2020 EUREKA, EUROSTARS. Rovereto, EEN Days-28 Novembre 2013 Aleardo Furlani, Pier Luigi Franceschini

Notiziario settimanale per i Soci APRE

Horizon Le opportunità per le piccole e medie imprese. Torino, 1 ottobre 2013

Notiziario settimanale per i Soci APRE

FUTURO. L innovazione come opportunità di sviluppo per i territori e le Pubbliche Amministrazioni. Ivan Boesso 29 aprile 2014

Bologna, 25 febbraio 2015

Orizzontalità in Horizon 2020:

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Horizon Le opportunità per le piccole e medie imprese. Pordenone, 26 novembre 2013

Horizon Programmazione di Ricerca & Innovazione Diassina Di Maggio, Direttore APRE Genova, 5 ottobre

HORIZON Informazioni Generali. Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia

HORIZON 2020 COSTO DEL PERSONALE E CALCOLO DEL TEMPO PRODUTTIVO UNIVERSITÀ DI PISA 16 GENNAIO 2015

Il Work Programme ICT nel contesto nazionale. Paola Inverardi Università dell Aquila

Horizon 2020 Lo Strumento PMI ed il Fast Track to Innovation

Horizon Regole di Partecipazione. Testo di compromesso (ver. luglio 2013) BRUNO MOURENZA. Punto di Contatto Nazionale SALUTE

Caterina BUONOCORE SC 1 Health, demographic change and wellbeing.

Il ruolo dei Rappresentanti nazionali italiani nel Comitato Horizon 2020

Horizon 2020, sfide e opportunità

Il nuovo programma dell Unione Europea per la Ricerca e l Innovazione per il periodo

La Societal Challenge Secure, clean and efficient energy in Horizon Fuel Cells Hydrogen 2 Joint Udertaking

HORIZON 2020 Padova, 23 maggio 2014

Horizon Regole di Partecipazione Le opportunità per le piccole e medie imprese BRUNO MOURENZA. Horizon 2020 Punto di Contatto Nazionale SALUTE

Horizon Caratteristiche generali Le caratteristiche di una proposta di successo Strumento PMI

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA! AI PRIMI BANDI H2020!

Notiziario settimanale per i Soci APRE

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Horizon finanzia la tua ricerca? Perché, come e quanto? Focus sulle opportunità 2017

HORIZON 2020: le tre Priorità e le Novità rispetto al VIIPQ

Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020

Il Work Programme ICT nel contesto nazionale. Paola Inverardi Università dell Aquila

KIC Innovazione e IP

HORIZON 2020 Cristian Leorin.

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

Verso Orizzonte 2020 Il programma quadro europeo per la ricerca e l innovazione

Orizzontalità in Horizon 2020 e altre opportunità

Sfide energetico-ambientali ed opportunità di business. Strumenti di gestione e bilanci integrati. Climate-KIC

CALL Notte Europea dei Ricercatori 2016 Torino

Notiziario settimanale per i Soci APRE

La posizione dell Università di Trieste sulle grandi tematiche trasversali della ricerca

'Europe in a changing world

La sanità nella strategia europea

BANDI & STAGES NEWSLETTER. patriziatoia.it FEBBRAIO Patrizia Toia. Care e cari tutti,

Reggio Emilia, 8 maggio 2015

ICT Proposers Day 2014 Elemento prioritario nell agenda della Commissione Europea e del Semestre Italiano di Presidenza del Consiglio UE

Horizon Chiara Pocaterra - APRE Punto Contatto Nazionale Energia pocaterra@apre.it

Horizon Le opportunità per le Piccole e Medie Imprese. Napoli, 9 maggio 2014

HORIZON 2020: in breve

L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro

Lo Strumento PMI in Horizon 2020

Bologna, 21 ottobre 2014

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Prima Giornata InFormativa Progetto BioTTasa. Area della Ricerca del CNR - Via G. Amendola,122/O Bari, 22 maggio 2014

Innovation in SMEs & Access to Risk Finance

Cos è Horizon 2020? Il nuovo Programma Quadro dell UE per la Ricerca e l Innovazione,

Notiziario settimanale per i Soci APRE

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, novembre 2013 CONTRIBUTO DELLE REGIONI ALLA MATRICE PNR

7/24/2014. Il Pilastro Excellent Science in Horizon Ospedale e Fondazione San Raffaele Milano, 23 luglio 2014

SC2 BIOECONOMY in Horizon 2020

Lo Strumento PMI in Horizon 2020

Finanziamenti per le PMI, la ricerca e il trasferimento tecnologico Le opportunità di Horizon 2020 dopo due anni

Il tema Bioeconomia nel. programma europeo Horizon 2020

Lo Strumento PMI di Horizon 2020

La sfida di HORIZON 2020 per lo sviluppo del sistema regionale dell innovazione in Regione Campania

HORIZON Le opportunità per le imprese nella nuova programmazione

Horizon 2020 Le opportunità per le PMI in Horizon 2020

I finanziamenti Europei per le PMI: HORIZON 2020 e COSME

Horizon 2020 SME s dedicated actions Parte I

Il finanziamento delle PMI con Horizon 2020

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

Stefania Stefani - Delegato alla Ricerca UNICT Ufficio Ricerca Gruppo Ricerca

Horizon 2020 Il Fast Track to Innovation

I finanziamenti comunitari per ricerca e innovazione RAFFAELLA BRUZZONE RESPONSABILE AFFARI EUROPEI UNIONCAMERE LIGURIA

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia

Le iniziative della CE per orientare Horizon 2020 al mercato

Regole di Partecipazione Horizon 2020

Horizon Verso il nuovo quadro europeo di ricerca e Innovazione. Serena Borgna - APRE Punto Contatto Nazionale: Bioeconomy NMP ERC

La Ricerca europea Internet è il link tra ricerca e mercato in ICT

Newsletter della rete EEN Centro Italia

Horizon 2020 Lo Strumento PMI

Horizon La proposta della Commissione e aree di attività

EUROPA 2020 E HORIZON 2020

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

di finanziamento Gaia della Rocca

EIT- KIC Food4Future: una KIC per il Food e le opportunità del Co-location Italiano. Roma, 24 Febbraio 2012

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

Horizon 2020 SME Instrument vs Fast Track to Innovation

Strumento per le PMI Horizon 2020

Giada Mennuti. Opportunità della nuova programmazione HORIZON 2020 per le imprese del settore energia.

Servizi, Suggerimenti ed Opportunità

TRANSFORMation Dialogue

Horizon 2020 Architettura PARTE I

Il nuovo quadro degli strumenti

Daniela Mercurio - APRE. Horizon2020 e l agenda digitale, le priorità europee

Transcript:

Notiziario settimanale per i Soci APRE Lunedì, 18/01/2016 GIORNATE NAZIONALI LANCIO BANDI HORIZON 2020 (2016-2017) SC7 Secure societies : protecting freedom and security of Europe and its citizens, 19 gennaio 2016 EURATOM, 18 febbraio 2016 Link di riferimento: http://www.apre.it/eventi CORSI DI FORMAZIONE Diventare un valutatore in Horizon 2020, 10 febbraio 2016 INNOLAB: Opportunità per le PMI in Horizon 2020 Bruxelles, 16-17 febbraio 2016 Gli aspetti legali e finanziari HORIZON 2020: dalla proposta alla gestione del Grant Agreement, 25-26 febbraio 2016 Per i programmi e le iscrizioni: http://www.apre.it/corsi-di-formazione INIZIATIVE PER I SOCI Webinar sulle principali novità sul bando H2020-MSCA-RISE-2016 il 4 febbraio 2016 alle ore 11.00 si terrà un webinar dedicato alle principali novità sul bando MSCA-RISE-2016 Research Innovation Staff Exchange. Il webinar è rivolto al personale amministrativo Soci coinvolto nel supportare i ricercatori nel preparare i progetti RISE. Per esprimere la propria espressione di interesse indicare nome/cognome, ente ed indirizzo mail, al seguente link: http://doodle.com/poll/dm2dv8sw8ikgnt7x entro il 2/02. Il 3/02 gli utenti registrati riceveranno maggiori informazioni all indirizzo mail indicato sull accesso al webinar. Per ulteriori dettagli contattare dagostino@apre.it Presentazioni giornate di lancio dei Bandi 2016-17 Tutte le slides presentate agli eventi di lancio dei bandi sono disponibili sul sito di APRE, in EVENTI, nella sezione laterale ARCHIVIO EVENTI http://www.apre.it/eventi NOTIZIE Bando per il finanziamento di progetti di R&S Il Joint Programming Initiative A Healthy Diet for a Healthy Life (JPI HDHL) cofinanziato dalla Commissione europea secondo lo schema ERANET, lancerà il prossimo 16/02/2016 un bando per il finanziamento di progetti di R&S inerenti alla tematica Biomarkers for Nutrition and Health (BioNH). Per maggiori informazioni consultare il testo preliminare del bando: http://goo.gl/pifux0 Premio Canada-Italia per l'innovazione 2016 L'Ambasciata del Canada promuove il Premio Canada-Italia per l'innovazione 2016. Il Premio ha lo scopo di rafforzare i legami tra il Canada e l Italia in materia di Innovazione ed è rivolto a ricercatori, scienziati, innovatori e startupper italiani interessati a sviluppare progetti con partner canadesi in ambiti e settori ritenuti prioritari dal Governo del Canada. Un video di presentazione è online al link https://youtu.be/tyugfpp-khs Tutte le informazioni e le modalità di presentazione delle domande sono disponibili nei documenti al seguente link http://download.apre.it/canada-italia.zip e al link http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/ Azione Marie Sklodowska Curie Innovative Training Networks (ITN) 2016: primi numeri Al bando H2020-MSCA-ITN-2016, scaduto lo scorso 12 gennaio 2016, sono state presentate 1.611 proposte, così suddivise in base alle tre diverse modalità previste per il bando: European Training Networks (ETN): 1,363 European Industrial Doctorates (EID): 166 European Joint Doctorates (EJD): 82 Per maggiori informazioni: http://goo.gl/vybozi Questionario servizi APRE - Soci Al link http://intranet.apre.it/questionario/ è sempre disponibile il questionario di soddisfazione SOCI per valutare i servizi offerti da APRE.

Avviso per esperti valutazione tecnica di progetti Regione Lombardia Finlombarda (società finanziaria di Regione Lombardia) ha pubblicato un avviso per costituire un elenco di Esperti (art. 7 comma 6 del d.lgs. 165/2001) per la valutazione tecnica di progetti di ricerca ed innovazione finanziati da Regione Lombardia. Il 23 dicembre scorso è stato approvato (con Decreto dirigente struttura 23 dicembre 2015 - n. 11814 e pubblicato sul BURL serie ordinaria n. 52 del 28 dicembre) un bando per la presentazione delle domande di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle aree di specializzazione individuate nella Smart Specialisation Strategy (S3) di Regione Lombardia (a valere sul POR FESR 2014-2020 asse I azione I.1.B.1.3) con una dotazione finanziaria di 120 milioni di euro. Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura in qualità di esperto consultare il seguente link: http://goo.gl/biwxta 2016 Call for Knowledge and Innovation Communities on Food4Future and Added-value Manufacturing L'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando per due differenti Knowledge and Innovation Communities (KICs), con scadenza 14 Luglio 2016 nelle seguenti aree tematiche: 1) Food4Future - Sustainable Supply Chain from Resources to Consumers 2) Added-value Manufacturing L'EIT, in collaborazione con la Commissione europea, organizza una giornata informativa il prossimo 18 febbraio a Bruxelles. L'obiettivo principale della conferenza è quello di fornire ai partecipanti informazioni sui bandi. L'iscrizione alla giornata informativa è disponibile al link: http://goo.gl/752syp Per maggiori informazioni in merito al bando: http://eit.europa.eu/collaborate/2016-call-for-kics H2020-MSCA-IF-2015 Individual Fellowships (IF) Hai presentato un bando Individual Fellowships (IF) lo scorso settembre? La Commissione europea ha fornito come data indicativa per informare i proponenti sull esito della valutazione il 22 gennaio 2016. La CE informa inoltre che dato l elevato numero di proposte il processo di comunicazione potrebbe durare 2-3 giorni. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: http://goo.gl/m1es5y EVENTI Webinar "Internet of Things Large Scale Pilots - Smart living environments for ageing well 29 gennaio 2016 La Commissione europea organizza il prossimo 29 Gennaio, dalle 11.00 alle 12.00, il Webinar relativo al bando "Internet of Things: IoT-01-2016: Large Scale Pilots Pilot 1 - Smart living environments for ageing well". I relatori presenteranno il testo del bando, fornendo risposte alle domande dei partecipanti attraverso la chat. Per maggiori informazioni e per registrarsi all evento: https://goo.gl/39h95q Inoltre, la Commissione europea organizzerà il prossimo 25 Gennaio l Info Day Horizon 2020 ICT-LEIT and IoT cross-cutting actions. Per maggiori informazioni e registrarsi all evento: http://goo.gl/gyvszg 2

ENGLISH NEWS EU Brokerage Event on KETs* in Horizon 2020 Mainz (Germany), 12 May 2016 Focus: Key Enabling Technologies KETs: Nanotechnologies and Advanced Materials, Biotechnologies, Advanced Manufacturing and Processing Where: Favorite Parkhotel, Mainz, Germany (Mainz is located close to Frankfurt Airport, 30 minutes by train or car). Information and registration: https://www.b2match.eu/kets2017 http://download.apre.it/be_kets.pdf Brokerage event in the field of "Smart System Integration" Bruxelles, 20 January 2016 More information: http://goo.gl/pg0pqv Forum: Better research for better health, a holistic approach to challenges and opportunities Bruxelles, 21 January 2016 More information: http://goo.gl/zyycyl FET Open and FET Proactive info day Bruxelles, 25 January 2016 More information: http://goo.gl/fvmzkw European Innovation Ecosystems: Good governance and effective support for smart specialisation Bruxelles, 26 January 2016 More information: http://goo.gl/kgr56o Designing the path: a strategic approach to EU agricultural research and innovation Bruxelles, 26 January 2016 More information: https://goo.gl/ouynkg European Commission Approves the AUWP 2016 for European Standardisation Last January 8th 2016, the European Commission adopted the 2016 Annual Union Work Programme (AUWP) for European standardisation. The programme lays down the Commission s intentions to use standardisation in support of new or existing legislation and policies. Each year the European Commission publishes this Annual Work Programme to identify the main objectives of European standardisation. More information: http://ift.tt/239bxzh Conference on EU agricultural research and innovation The two-day conference (from 26th to 28th of January), organised by the European Commission, will present the challenges faced by agriculture and rural areas in the long-term future. This event will be closing a half-year process kicked-off in Milan in June 2015. More information: http://ift.tt/1q8kfgh Unwrapping the Package - towards a Circular Economy in Europe - 25 Jan 2016 to 26 Jan 2016 Following the publication of the European Commission s new Circular Economy Package on 2 December 2015, the government of the Netherlands, in cooperation with the European Commission, will host the Unwrapping the Package towards a Circular Economy in Europe conference as part of the Dutch EU presidency in 2016. Stakeholders from business, civil society and public authorities across the EU will discuss challenges and opportunities for a circular economy in Europe and the impact of the new proposals from the EU Commission. More information: http://ift.tt/1nnkcxl Be part of the new EU bioeconomy stakeholder panel Be part of the new EU bioeconomy stakeholder panel You have until 5 February 2016 to submit your applications Read more Post date: Tue, 12/01/2016 More information: http://ift.tt/239bzag 23

Pre-Announcement WATER JPI 2016 Joint Call for Transnational Collaborative Research Projects: Water & Agriculture Challenges TOPIC: Water and Agriculture Challenges The Water and FACCE JPIs pre-announce the upcoming call for transnational collaborative research projects. The indicative total available budget amounts to 26M, subject to the successful negotiation of the WaterWorks2015 ERA-NET Cofund with the European Commission. The call is expected to open on 16.02.2016 with a closing date for pre-proposals on 19.04.2016. More information: http://ift.tt/1q8kfgn The Leeuwarden Declaration - draft for comments This declaration will present the key findings and a European action agenda that address the urgent need to accelerate the development and uptake of innovation - i.e. innovative approaches, technology and governance - in the European water sector; it will be proclaimed at the 3 rd conference of the European Innovation Partnership on Water (EIP Water), held in Leeuwarden, the Netherlands, on 10 February 2016. Please send your comments by 31 January 2016 to the EIP Water Secretariat. More information: http://ift.tt/1juh3xu Concorso fotografico per la copertina della rivista APRE Notizie Concorso Fotografico "IL BELLO DELLA SCIENZA" APRE promuove un concorso fotografico mensile che premia la fotografia vincitrice con la pubblicazione sulla copertina della Newsletter APRE Notizie e sui suoi social network Facebook e Twitter. Una rete di circa 5000 contatti. Termini e modi di partecipazione Destinatari: ricercatori e personale dei Soci APRE. Consulta l elenco http://www.apre.it/chi-siamo/i-soci/ Soggetto: una fotografia singolare che ritragga l oggetto della ricerca svolta. Premio: pubblicazione sulla copertina del mensile APRE Notizie" e sui social network. Tempistica: la foto dovrà essere inviata entro il 5 del mese Selezione: la redazione di APRE selezionerà ogni mese la foto da copertina. Caratteristiche e formato: la foto dovrà essere rappresentativa di una attività scientifica, il formato dovrà essere 20x20 cm a 300 dpi. Partecipa inviando il tuo scatto a Emanuela Dané (dane@apre.it o redazione@apre.it) con le seguenti informazioni: Nome dell autore e ente di appartenenza Titolo della fotografia Oggetto della fotografia Numero di telefono Il vincitore verrà informato via e-mail. 24

GIORNATE NAZIONALI LANCIO BANDI HORIZON 2020 2016-2017 Tutte le slides presentate agli eventi di lancio dei bandi sono disponibili sul sito di APRE, in EVENTI, nella sezione laterale ARCHIVIO EVENTI http://www.apre.it/eventi TEMATICA LUOGO DATA 2015-16 European Research Council SC 4 - Smart, green and integrated transport Information and Communication Technologies (ICT) di 14 settembre 18 settembre 29 settembre Data di scadenza dei primi bandi 2016 Verificare sul programma di lavoro la data di scadenza del proprio topic di interesse. 17 Nov 2015 (starting grant) 2 Feb 2016 (consolidator grant) 1 Set 2016 (advanced grant) Mobility for Growth Automated Road Transport: 1 st stage/single stage: 20 Gen 2016 (2 nd stage 29 sett 2016) Green Vehicles: Single stage 26 Gen 2016 19 Gen 2016 Single Step Procedure Nanotechnologies, Advanced materials, Biotechnology, Advanced manufacturing and processing SC 5 - Climate action, environment, resource efficiency and raw materials SC 1 - Health, demographic change and well-being SC 6 - Europe in a changing world - inclusive, innovative, reflective societies Science with and for Society di di 30 settembre 2 ottobre 6 ottobre 7 ottobre 8 Dic 2015: First stage (RIA IA - PILOTS), CSA 24 Mag: Second stage 21 Gen 2016: (PPP FOF, EEB, SPIRE) 26 Gen 2016: topic SC5-12-2016 e SC5-24-2016 8 Mar 2016: First Stage e Single Stage topic 6 Set 2016: Second stage topic 8 Set 2016: topic SC5 29-2016 19 Gen 2016 16 Feb 2016 13 Apr 2016 4 Feb 2016 24 Mag2016 - Cooperazione internazionale: 14 apr 2016 26 Gen 2016-30 Ago 2016 Opportunities for SMEs and Access to Risk Finance 8 ottobre SME Instrument FASE 1-24 Feb 2016 FASE 2 03 Feb 2016 Access to risk finance (CSA): 16 Feb 2016 Fast Track to Innovation 15 Mar 2016-01 Giu 2016 25 Ott 2016 Space Agenzia Spaziale Italiana, 23 ottobre Earth Observation, Compet: 3 Mar 2016 Galileo e Protect: no bandi 2016 FET Flagship (CSA) 1 Mar 2016 Future Emerging Technologies (FET) di 29 ottobre FET Proactive - 12 Apr 2016 FET Open - 11 Mag 2016 Single Step Procedure SC 3 - Secure, clean and efficient energy Regione Lazio - Sala 9 novembre Da gennaio 2016 le prime scadenze ITN: 12 Gen 2016 Marie Sklodowska-Curie Actions di 16 novembre Notte dei ricercatori: 13 Gen 2016 RISE: 28 Apr 2016 IF 14 Set 2016 Co-Fund: 29 Set 2016 INFRADEV: 30 Mar 2016 22 Giu 2016 Research Infrastructures CNR - Aula Marconi, 20 novembre INFRAIA: 30 Mar 2016 EINFRA: 30 Mar 2016 20 Sett 2016 INFRAINNOV: 30 Mar 2016 INFRASUPP: 30 Mar 2016 SC 2 - Food security, sustainable agriculture, marine and maritime research, and the bio-economy 30 novembre 17 Feb 2016: First stage (RIA IA), CSA, ERANET 13 Set 2016: Second Stage SC 7 - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens 19 gennaio 2016 27 Ago 2016 Euratom ENEA, 18 febbraio 2016 5 Ott 2016 5