il regolamento (CE) n. 1975/2006 della Commissione,

Documenti analoghi
Regione Umbria Giunta Regionale

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N 222 del 19/01/2011. OGGETTO: Reg. CE 1698/ PSR Calabria : Misura

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO- PASTORALE. DETERMINAZIONE N. 7308/254 DEL 16 aprile 2010

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 20. in essere.

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

VISTA la L.R. 25 ottobre 2010 n 31 che all'articolo 2 reca norme di adeguamento delle

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DECRETO 05 luglio 2016, n certificato il

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 19 gennaio 2016, n. 4

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 3 dicembre 2014, n. 428

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Indizione del Bando 2005 per la concessione di contributi per l estirpazione di viti colpite da flavescenza dorata in applicazione della Legge 388/00

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014

Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

/D /10/2013

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture (AT) Servizio Agricoltura (AR)

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore DI GUIDA PASQUALE

Vista la Legge Regionale n. 87 del Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e pluriennale 2015/2017 ;

DECRETI DIRIGENZIALI A.G.C. N. 11 SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO. DECRETO DIRIGENZIALE N. 11 del 7 aprile 2006

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

IL DIRIGENTE DELL APPAG - AGENZIA PROVINCIALE PER I PAGAMENTI

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8

PROPONE di approvare il bando e relative procedure di partecipazione per accedere ai benefici previsti dal Programma

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 40

5512 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I. REGIONALE 5 luglio 2011, n. 985.

Decreto N 4805 del 10 Settembre Oggetto: PSR misura 9.3.i - Approvazione delle domande e relativa graduatoria.

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N. 3

21/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 32. Regione Lazio

DECRETO N Del 13/05/2015

Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

COMUNE DI ALTIVOLE. Sito internet PEC SETTORE SERVIZI ALLA CULTURA E ALLA PERSONA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

Burc n. 9 del 9 Febbraio 2015

DECRETO N Del 03/05/2016

Legge 231/2005 art.1-ter, comma 2, lettera a) approvazione elenco di pagamento n. 1 del 01/06/2016 per contributi flavescenza dorata anno 2009.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

Burc n. 23 del 8 Aprile 2015

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Regione Umbria Giunta Regionale

C I T TA D I C A M P O B A S S O AREA 6 SETTORE UFFICIO DI PIANO. Registro Generale n.1907 DEL

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 140 del 31 dicembre 2015

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 71 del 05/06/2014

DECRETO N Del 28/10/2016

D.D.G. n 542 del 08/07/2013 Mis 226

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Prot. N. UMU.848. Roma li. 14 maggio 2015 ISTRUZIONI OPERATIVE N 27 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE ABRUZZO VIA CATULLO PESCARA

Vista la legge 183 del 16 aprile 1987, concernente il coordinamento delle politiche riguardanti l appartenenza dell Italia all Unione europea;

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Regione Umbria Giunta Regionale

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016

DECRETO N Del 17/06/2016

Allegato 2 REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 GIUGNO 2007, N. 948

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE FABBRI FAUSTA

ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 A.P.E.T. - AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA - FIRENZE

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 821 del 20/07/2016

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Burc n. 6 del 23 Gennaio 2015

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Parte I N. 2 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

Servizio Risorse agricole, sviluppo rurale e foreste Agricoltura - Ufficio sviluppo rurale

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore CASCINO STEFANO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Regione Umbria Giunta Regionale

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 478 del O G G E T T O

Regione: problemi al sistema informatico, i contributi per i lavoratori slittano di due mesi Carra (PD): dov è l efficienza lombarda?

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 31 OTTOBRE 2005

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

DETERMINAZIONE. Estensore TIRELLI AUGUSTO. Responsabile del procedimento TIRELLI AUGUSTO. Responsabile dell' Area P. FERLITO

PROGRAMMA DI SILUPPO RURALE

DECRETO N. 1411/DecA/30 DEL

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e successive modifiche e integrazioni;

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Regione Umbria Giunta Regionale

REGIONE PIEMONTE BU4S2 29/01/2015

Transcript:

21-5-2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Parti I, II (serie generale) N. 24 1091 Visto il regolamento CE n. 2152/2001 della Commissione del 31 ottobre 2001 che modifica il regolamento CE 2815/98, relativo alle norme commerciali dellolio di oliva; Visto il decreto 3 aprile 2001 «Modalità di attuazione dei controlli previsti dal regolamento CE 2815/98 relativo alle norme commerciali dellolio di oliva ora abrogato dal D.M. 4 giugno 2004» avente ad oggetto «Attuazione del decreto ministeriale 29 aprile 2004» recante disposizioni applicative di controllo delle norme di commercializzazione dellolio di oliva, di cui al regolamento CE 1019/02 della Commissione del 13 giugno 2002, pubblicato nella G.U. n. 143 del 21 giugno 2004; Visto il Reg. CE 1019/2002 del 13 giugno 2002 relativo alle norme di commercializzazione dellolio doliva, ed in particolare lart. 9 comma 2 che detta precise indicazioni in ordine al rilascio del codice alfanumerico in sostituzione delle disposizioni in precedenza individuate nellart. 4 del Reg. CE 2815/98 sopra richiamato; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 ottobre 1999, n. 458 - «Regolamento recante norme di attuazione del regolamento CE 2815/98 relativo alle norme commerciali dellolio di oliva»; Vista listanza e relativa documentazione ad essa allegata presentata dalla ditta «Azienda Agraria Federici Marco» con sede legale e stabilimento in comune di Foligno (PG) - fraz. S. Eraclio, via Piccolpasso, 3, tendente ad ottenere il riconoscimento dellimpianto con lattribuzione del codice di identificazione alfanumerico; Acquisito lapposito parere favorevole da parte dei funzionari incaricati del controllo amministrativo e tecnico come da verbale in data 17 aprile 2008; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità; IL DIRIGENTE DETERMINA: 1. di riconoscere la richiedente ditta «Azienda Agraria Federici Marco» con sede legale e stabilimento in comune di Foligno (PG) - fraz. S. Eraclio, via Piccolpasso, 3 - P. IVA 02509940546 - titolare Marco Federici nato a Foligno il 19 ottobre 1978 ed ivi residente in via del Buon Pastore, 11 quale impresa di condizionamento degl oli extra vergini e vergini di oliva ai sensi dellart. 9 del Reg. CE n. 1019/ 2002 della Commissione del 13 giugno 2002 e del D.P.R. n. 458 del 27 ottobre 1999 e conseguentemente attribuire il codice di identificazione alfanumerico n. PG054; 2. di notificare il presente atto, al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, allispettorato centrale controllo qualità prodotti agroalimentari di Perugia e alla ditta interessata; 3. di pubblicare - per esteso - il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione; 4. di dichiarare che latto è immediatamente efficace. Perugia, lì 24 aprile 2008 Il dirigente di servizio PAOLO PAPA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE, AREE PROTETTE, VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI, BENI E ATTIVI- TÀ CULTURALI, SPORT E SPETTACOLO - SERVIZIO FORESTE ED ECONOMIA MONTANA - DETERMI- NAZIONE DIRIGENZIALE 30 aprile 2008, n. 3580. Reg. (CE) 1698/2005. PSR 2007-2013 - Misura 2.2.1 - Annualità 2008. Presentazione domande di pagamento per conferme ex Reg. CE 2080/1992. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 9 agosto 1991, n. 21; Visto il regolamento interno di questa Giunta; Visti: il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); il regolamento (CE) n. 1974/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; il regolamento (CE) n. 1975/2006 della Commissione, del 7 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio per quanto riguarda lattuazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sostegno dello sviluppo rurale; il regolamento (CE) n. 1320/2006; il regolamento (CE) n. 885/2006 della commissione. del 21 giugno 2006 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio; il regolamento (CE) n. 796/2004 della commissione, del 21 aprile 2004, recante modalità di applicazione della condizionalità, della modulazione e del sistema integrato di gestione e controllo; Considerato che il Reg. 1975/2006 ha introdotto importanti novità per la gestione delle misure connesse alla superficie ed in particolare la data unica di scadenza per la presentazione di tutte le domande afferenti alla suddetta tipologia di misure in cui è compresa anche la misura 221 in cui sono confluite le domande presentate in attuazione dellex-reg. 2080/ 1992, in base alla tabella di concordanza allegata al Reg. 1320/2006; Considerato che tale data unica di scadenza è fissata dal Reg. 796/2004 al 15 maggio di ogni anno; Considerato che per gli imboschimenti finanziati con lex-reg. 2080/1992, oltre ai contributi per le spese di impianto ed ai premi per le manutenzioni dei primi cinque anni, i beneficiari hanno diritto, per un periodo di venti anni a partire dallanno di realizzazione dellimpianto, al premio annuale per compensare i mancati redditi previa presentazione di una domanda di conferma annuale; Vista la decisione della Commissione delle Comunità europea C (2008) n. 552 del 7 febbraio 2008 che

1092 21-5-2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Parti I, II (serie generale) N. 24 modifica la C (2007) n. 6011 del 29 novembre 2007, la quale ha approvato il documento di programmazione sullo sviluppo rurale della Regione Umbria per il periodo di programmazione 2007/2013; Vista la delibera di Giunta regionale 133 del 18 febbraio 2008 con cui si prende atto del testo del Programma di sviluppo rurale 2007/2013 della Regione Umbria a seguito dellapprovazione da parte della Commissione europea; Dato atto che gli impegni sottoscritti dai beneficiari devono essere mantenuti dagli stessi anche nelleventualità che gli stessi non presentino domande di pagamento; Vista la circolare AGEA prot. n. ACIU.2007.237 del 6 aprile 2007 avente per oggetto «Sviluppo rurale. Istruzioni applicative generali per la presentazione, il controllo ed il pagamento delle domande di aiuto ai sensi del Reg. (CE) 1698/2005»; Viste le circolari AGEA n. 12 e n. 14 rispettivamente del 17 maggio 2007 e 12 giugno 2007 relative alle modalità di presentazione delle domande di conferma per le misure a superficie; Vista la circolare AGEA n. 9 dell11 aprile 2008 con la quale, ai sensi dellart. 4, par. 3 del Reg. (CE) 1975/2006, sono state impartite disposizioni al fine di consentire alle aziende la correzione di errori palesi; Vista la D.G.R. n. 957 dell11 giugno 2007 che individua i soggetti ai quali si rende disponibile la funzionalità on-line, mediante portale SIAN, per la presentazione delle domande a superficie afferenti il PSR 2007/2013; Ritenuto necessario aprire i termini di presentazione delle domande di pagamento per le conferme annuali relative allex-reg. 2080/1992 per la corrente campagna 2008 secondo le modalità impartite da AGEA; Vista la legge regionale 28 febbraio 2000, n. 13; Vista la l.r. 26 marzo 2008, n. 4 recante: «Legge finanziaria 2008. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale di previsione 2008 e pluriennale 2008-2010»; Vista la l.r. 26 marzo 2008, n. 5 recante: «Disposizioni collegate alla manovra di bilancio 2008 in materia di entrate e spese»; Vista la l.r. 27 marzo 2008, n. 6 recante: «Bilancio di previsione annuale per lesercizio 2008 e bilancio pluriennale 2008/2010». Vista la D.G.R. n. 325 del 31 marzo 2008 recante: «Approvazione bilancio di direzione per lesercizio 2008. Art. 50, L.R. n. 13 del 28 febbraio 2000». Vista la d.g.r. 7 dicembre 2005, n. 2109 che ha attivato la contabilità analitica, ex art. 94 e 97 della l.r. n. 13/2000; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità; IL DIRIGENTE DETERMINA: 1. di stabilire che le domande di pagamento relative alle conferme annuali di impegno relativamente alla misura «forestazione» (misura 221 del Reg. 1974/ 2006), compresa ex-2080/1992, debbano essere presentate entro il termine ultimo del 15 maggio 2008, salvo nuove e diverse disposizione date da AGEA; 2. di prendere atto che le modalità per la presentazione delle domande sono quelle stabilite dalle circolari dellorganismo pagatore AGEA; 3. di disporre che la domanda in forma cartacea, sottoscritta dal richiedente e dal soggetto incaricato alla presentazione (responsabile dellufficio CAA, ovvero altro soggetto autorizzato) deve essere trasmessa da questultimo, unitamente agli allegati, a pena di esclusione dallaiuto, allarusia, con le modalità e nei termini che varranno notificati dalla stessa; 4. di definire, ai sensi e per gli effetti della legge 241/90, la data di inizio, la durata ed il responsabile del procedimento secondo quanto specificato nellallegato «A» quale parte integrante e sostanziale del presente atto; 5. di confermare laffidamento allarusia dellespletamento dei compiti relativi alla fase istruttoria delle domande di pagamento, predisponendo gli elenchi delle domande ammesse, rinunciate, escluse ed irricevibili, nonché della trasmissione degli stessi al dirigente del servizio responsabile di misura; 6. di stabilir che: prima di procedere alla compilazione delle domande, i beneficiari devono aggiornare e validare, qualora necessario, le informazioni contenute nel fascicolo unico aziendale, secondo le indicazioni impar ite da AGEA e riferite allintera azienda; prima di procedere alla compilazione delle domande di pagamento per lannualità 2008, i beneficiari, qualora lo ritengano opportuno, devono validare, quando possibile, la scheda di correzione degli errori palesi riferita allistanza di richiesta di benefici per lannualità 2007; in applicazione dellart. 21 del Reg. (CE) n. 796/ 2004 e fatte salve le cause di forza maggiore o circostanze eccezionali, alle domande di pagamento, ricevute oltre la data di scadenza è applicata una riduzione pari all1 per cento dellimporto al quale il beneficiario avrebbe avuto diritto per ogni giorno lavorativo di ritardo; le domande di pagamento pervenute oltre 25 giorni di calendario dalla scadenza prevista sono irricevibili; la mancata presentazione della domanda di pagamento nel rispetto dei termini previsti dal Reg. (CE) n. 796/2004 comporta il non pagamento dellannualità di riferimento, fermo restando lobbligo al rispetto degli impegni, pena la decadenza con i connessi obblighi di restituzione delle somme già percepite; i beneficiari, per poter essere ammessi al sostegno, devono essere in regola con gli oneri previdenziali, assistenziali ed assicurativi e rispettare le condizioni stabilite dai contratti collettivi di lavoro per il personale dipendente; inoltre non devono trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione vigente o avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; I requisiti specificati al trattino precedente devono essere attestati mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR n. 445/2000. (Allegato B); 7. di autorizzare i CAA e gli altri soggetti individuati con D.G.R. n. 957/2007, alla compilazione e

21-5-2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Parti I, II (serie generale) N. 24 1093 alla presentazione della domanda di pagamento secondo le indicazioni impartite dalla Regione e da AGEA; 8. di informare i beneficiari, i quali hanno conferito un mandato ad un CAA, che possono avvalersi dello stesso CAA per la compilazione e la presentazione delle domande di pagamento; 9. di informare inoltre i beneficiari i quali non si avvalgono di un CAA, che per la compilazione e la presentazione delle domande di pagamento potranno avvalersi dellarusia o di altri soggetti autorizzati; 10. di disporre la pubblicazione del presente atto, nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria e nel sito internet della Regione Umbria (www.regione.umbria.it) alla voce bandi; 11. di dichiarare che latto è immediatamente efficace. Perugia, lì 30 aprile 2008 Il dirigente di servizio CESARE VIGNOLI

1094 21-5-2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Parti I, II (serie generale) N. 24

21-5-2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Parti I, II (serie generale) N. 24 1095