Le prospettive della giustizia costituzionale in Italia. Diritti e garanzie ai tempi della crisi economica

Documenti analoghi
Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

INDICE SOMMARIO TOMO I

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

CURRICULUM VITAE : Esperto Legale addetto alle relazioni con il pubblico, part time presso la Omissis..

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

Università degli Studi di Messina

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

N. 1 - Giudice di Pace

Processi esecutivi Esecuzione immobiliare Altri processi esecutivi valore da 0 a ,00. 18,50 valore da a 5.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

LIBRO PRIMO Soggetti

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO PRIMO Disposizioni generali

ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione... Parte Prima LE FONTI. Capitolo I DIRITTO EUROPEO E GIUSTIZIA PENALE (R.E. Kostoris)

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3

» IV - Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione (31-36)

Capitolo I Normativa tariffa forense

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

1 PARTE. Ottobre 2013

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Codice di procedura civile

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MESSINA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI

Tabella Contributo Unificato Indice Tabella

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

Curriculum vitae. 1) Dati personali

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884

Parte I. Capitolo 4 La competenza 1. Nozione...» La competenza per valore e per materia del giudice di pace.» 69

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

OCCUPAZIONE AULE DEL GIORNO 8/02/2016 OCCUPAZIONE AULE DEL GIORNO 9/02/2016

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 16 settembre Processo civile ordinario (1)

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE

IL PROBLEMA DELLA RISERVA DI GIURISDIZIONE ECCLESIASTICA IN MATERIA MATRIMONIALE. 1. Cenni al sistema matrimoniale previgente al 1929 p.

Facoltà di Giurisprudenza

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

GUIDA BREVE AL CONTRIBUTO UNIFICATO PER LE SPESE DEGLI ATTI GIUDIZIARI

Tabella Movimento dei procedimenti civili nel Distretto della Corte di Appello di Trieste

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

Equipollenze Anno Accademico 2016/ Sede di ROVIGO. Laurea in SCIENZE GIURIDICHE

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

Propedeuticità A.A. 2011/2012

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali

24 novembre 2011 [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente COMUNE DI GUASTALLA (RE)

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

9. La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati (D.L. 132/2014, conv. in L. 162/2014)

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE GENNAIO E FEBBRAIO 2017

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

1. Verso il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, pubblicato in Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli ed., riv. on - line, 18 novembre 2014;

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Fonti del diritto privato

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO. Autori... Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione riveduta e ampliata... Parte Prima LE FONTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Processo di esecuzione. Capitolo 1 Il processo di esecuzione forzata in generale

Insegnamenti opzionali Opz att.: opzionale attivo nel corrente anno accademico Opz disatt.: opzionale disattivo. MATERIA DOCENTE CdS Settembre

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Transcript:

MATERIA DOCENTE TITOLO TESI assegnate TITOLO TESI possibili da assegnare Diritto Costituzionale (A-E) VOLPI Diritto Costituzionale (F-M) CASSETTI La posizione del Capo dello Stato nella forma di governo italiana Il diritto alla salute tra scelte nazionali e politiche europee: il rimborso delle spese mediche transfrontaliere Le tesi sono assegnate a seguito di un colloquio (per concordare l'appuntamento gli studenti in genere contattano la docente tramite e-mail).l'assegnazione dell'argomento della tesi è frutto di una valutazione ragionata che tiene conto delle specifiche esigenze, attitudini e/o interessi specifici rappresentati dagli studenti interessati nel corso del colloquio. Le prospettive della giustizia costituzionale in Italia Diritti e garanzie ai tempi della crisi economica Il Decreto legge al vaglio della più recente giurisprudenza costituzionale. Il CUG e la promozione della non discriminazione alle dipendenze della PA Diritto Costituzionale (N-Z) CALVIERI La regolazione pubblica dei rapporti economici tra principi costituzionali vigenti e revisione costituzionale in atto Ineleggibilità del parlamentare ed organi chiamati al relativo accertamento Natura giuridica delle federazioni sportive e rapporti tra ordinamento statuale e federale. Tutela Vs Valorizzazione in materia ambientale il difficile riparto di competenze tra Stato e regioni nella più recente giurisprudenza costituzionale e comunitaria Filosofia del diritto(a-l) PITCH Filosofia del diritto(m-z) PITCH Istituzioni di diritto privato (A-L) Istituzioni di diritto privato (M-Z) Storia ed istituzioni di diritto romano(a-l) Storia ed istituzioni di diritto romano(m-z) Economia e finanza pubblica ORESTANO SASSI NAVARRA GIGLIO DALLERA Equilibrio di bilancio e valorizzazione del patrimonio pubblico L'armonizzazione dei bilanci pubblici Contabilità di Stato Obblighi europei e 'pareggio' di bilancio L'adempimento delle obbligazione pecuniarie della p.a. La responsabilità amministrativa c.d. 'tipizzata' I 'nuovi' controlli della Corte dei conti Il coordinamento della finanza pubblica Spendig review e autonomia finanziaria degli enti locali Diritto industriale PINNARO' Diritto privato europeo COSTANTINI Diritto pubblico dei paesi islamici OLIVIERO Fondamenti di scienza giuridica europea CERRONE Il Presidente della Repubblica dopo la sentenza n.1 del 2013 L'assegnazione delle tesi avviene previo colloquio e tenendo conto degli interessi manifestati dagli studenti La sentenza n.1 del 2014 (incostituzionalità della legge elettorale) dal punto di vista della Corte costituzionale Giustizia costituzionale PESOLE La nozione di potere dello Stato alla luce della giurisprudenza costituzionale L inammissibilità per discrezionalità legislativa nella giurisprudenza costituzionale più recente La manipolazione degli effetti temporali nella sentenza che ha dichiarato incostituzionale la Robin Tax (n.10 del 2015)

Le prestazioni assistenziali a favore degli extracomunitari alla luce della sentenza n.22 del 2015 Giustizia penale esecutiva FONTI Logica e argomentazione ANASTASIA la motivazione illogica Scienza delle finanze DALLERA Storia del diritto medievale e moderno TREGGIARI La direttiva CE in materia di diritti degli azionisti La libertà di stabilimento dell'imprenditore Le banche cooperative nell'ordinamento del credito associazionismo sportivo (o: merchandising; contratti di rete) L'integrazione tre le società cooperative Le "nuove" società a responsabilità limitata La vigilanza unica sulle banche Diritto commerciale (A-L) TONELLI La revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente Il recesso nelle società di capitali a dieci anni dalla riforma Il concordato preventivo c.d. in continuità aziendale Patrimoni destinati a specifici affari e tutela dei creditori Il sistema di amministrazione monistico nelle s.p.a. Il crowdfunding L'azione revocatoria fallimentare a sette anni dalla riforma Diritto commerciale (M-Z) PINNARO' Diritto del lavoro (A-L) BELLOMO Diritto del lavoro (M-Z) CENTOFANTI Protocollo Kyoto e sistema di vendita delle quote La protezione dei beni culturali (tangibili e immateriali) Il principio di non-refoulement Acquisto della cittadinanza iure soli nella legislazione italiana e nelle proposte di riforma Extraordinary renditions e il caso Abu Omar Aspetti specifici della giurisdizione penale internazionale (complementarità, diritti dell accusato, competenza materiale, immunità, corti speciali) Bambini soldato Beni immateriali Le società nel diritto UE The water convention Diritto Internazionale LANCIOTTI Respingimenti in mare Il crimine di aggressione regolamenti comunitari sul diritto internazionale privato e processuale (vari aspetti) la legge regolatrice dei contratti Il diritto al nome nel diritto internaizonale privato maternità surrogata e ordine pubblico L immunità degli Stati esteri alla luce della sent. 12 novembre 2014 n. 238/2014 della Corte costituzionale adozione internazionale La convenzione di Aahrus e il diritto all informazione ambientale same sex marriage La giurisprudenza di civil law in materia di diritto di famiglia La Direttiva 2014/36/UE Maternità surrogata Diritto Civile (A-L) MARELLA Diritto Civile (M-Z) RIZZO Il diritto al cibo nel diritto internazionale Il parere 2/13 sull'adesione dell'ue alla CEDU

Land Grabbing Responsabilità internazionale dell'ue Tutela delle IGP: il caso del vino Tutela giurisdizionale in ambito PESC Tutela dell'origine dei prodotti agroalimentari Protezione consolare UE: la direttiva 2015/637 (tesi breve) Discriminazioni a rovescio e diritto UE MES Diritto dell'unione europea VEZZANI Brevetto unitario europeo Protocollo di Nagoya e regime giuridico delle risorse genetiche animali Diritto internazionale dell'ambiente e obblighi erga omnes Diritto OMC e food safety Internet e diritto alla privacy La nuova legge 125 sulla cooperazione allo sviluppo Europol Le Linee guida OCSE per le imprese multinazionali Il Mediatore europeo dopo il Trattato di Lisbona CITES I Protocolli bioculturali Sentenze pilota nel sistema CEDU Il TWAIL Diritto Penale (A-L) BRUNELLI Diritto Penale (M-Z) SERENI La colpa di organizzazione nella responsabilità da reato dell'ente Il reato di atti persecutori. Un primo bilancio applicativo La nuova normativa anticorruzione Diritto privato comparato MARINI Diritto pubblico comparato e trnsnazionale OLIVIERO Diritto romano GIGLIO Storia del diritto moderno e contemporaneo TREGGIARI Diritto amministrativo (A-L) FIGORILLI Diritto amministrativo (M-Z) BARTOLINI Pignoramento e trust I titoli delle tesi sono scelti direttamente dagli studenti L'attuazione dei provvedimenti cautelari L'arbitrato libero Il difensore del minore La perizia contrattuale Il procedimento sommario di cognizione Il c.d. rito Fornero Tutela cautelare e arbitrato Limiti al potere decisorio dell'arbitro nelle controversie societarie Diritto processuale civile BOVE La perizia contrattuale Il difensore del minore Arbitrato e fallimento Arbitrato estero Il procedimento d'ingiunzione europea L'oggetto dell'azione costitutiva ed i limiti oggettivi del relativo giudicato Il modello del Référé Provision e la sua "attuazione" nell'ordinamento italiano La CTU nel processo arbitrale

L esecuzione forzata processualmente illegittima e la stabilità della vendita La nuova ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492 bis c.p.c. Le controversie in sede di distribuzione L'Arbitrato Bancario Finanziario Diritto processuale civile CARIGLIA L'eccezione di nullità del contratto (tesi breve) L'efficacia del decreto ingiuntivo non opposto (tesi breve) Diritto processuale penale (A-L) FIORIO La Banca dati del DNA Gli accertamenti tecnici sulla personalità dell imputato nel processo penale italiano La riparazione per ingiusta detenzione Il sopralluogo sulla scena del crimine Patteggiamento e plea bargaining : due modelli a confronto La dichiarazione testimoniale del minore nel processo penale Confisca e cooperazione giudiziaria I sequestri nel processo penale Ispezioni e perquisizioni Il sentencing nel processo penale statunitense La consulenza tecnica nel processo penale La giuria nel sistema penale statunitense La completezza delle indagini preliminari La perizia nel processo penale Diritto processuale penale (M-Z) MONTAGNA La sospensione del processo con messa alla prova Il giudizio abbreviato La prova del DNA nel processo penale Le indagini genetiche nel processo penale Le regole di giudizio tra archiviazione e sentenza di non luogo a procedere La tutela della vittima nel processo penale La notizia di reato Il principio dell oltre ogni ragionevole dubbio Corte europea dei diritti dell uomo e processo penale ( tema a- pubblicità dell udienza, tema b- contumacia, tema c- contraddittorio e prova dichiarativa) Cooperazione internazionale e processo penale (tema a-mandato d arresto europeo, tema b-mandato di ricerca della prova, tema c-sequestro e confisca) Diritto costituzionale avanzato CERRONE La sent. N. 1 del 2014 della Corte costituzionale e la responsabilità del Presidente della Repubblica La Corte costituzionale e il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'ue Il matrimonio omosessuale nell'ordinamento italiano: profili costituzionali Il principio dell'equilibrio di bilancio secondo le recenti riforme costituzionali Approfondimento di aspetti inerenti alle fonti del diritto nell'ordinamento italiano (da specificare) Approfondimento di aspetti inerenti alla forma di governo e all'organizzazione costituzionale (da specificare) Approfondimento di aspetti inerenti alla tutela dei diritti e delle libertà costituzionalmente garantite (da specificare) Il processo matrimoniale canonico La convivenza coniugale quale possibile limite alla delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale Diritto ecclesiastico e canonico Storia dei Rapporti tra Stato e Chiesa CANONICO La fecondazione artificiale La nuova Lex propria della Segnatura Apostolica La violenza come vizio del consenso nel matrimonio canonico I diritti e i doveri dei coniugi nel matrimonio canonico Simboli religiosi e luoghi pubblici: questioni relative all'ordinamento giuridico britannico. Eutanasia: Le posizioni del Magistero della Chiesa cattolica. La questione del burqa/niqab in Francia La giurisprudenza della Corte di Strasburgo in tema di burqa/niqab

Diritto ecclesiatico e canonico Sociologia del diritto ANGELETTI ANASTASIA Recenti sentenze della Corte di Cassazione in tema di delibazione Diritto e religione in Gran Bretagna: i simboli religiosi femminili La libertà religiosa dei minori nell'ordinamento italiano Il magistero cattolico in materia di eutanasia L'assistenza spirituale nelle strutture ospedaliere Il matrimonio tra cattolici e islamici La privazione della libertà personale negli indirizzi e nell azione del Consiglio d Europa sul personale penitenziario Dai manicomi criminali alle REMS: malattia mentale, sicurezza e responsabilità penale sui diritti dei detenuti la mediazione penale nell'ambito della messa alla prova minorile sulla magistratura di sorveglianza Dai "colletti bianchi" ai "colletti sporchi": la criminalità organizzata nel business dei rifiuti "THE THREE STRIKES LAWS : DAL BASEBALL ALLA REPRESSIONE DEL CRIMINE diritto d'autore nuovi media droga, devianza e diritto penale ergastolo prigionizzazione e rieducazione ruolo sociale e status giuridico stranieri in carcer la salute in carcere immigrazione. Il caso calabrese Brasile, Norvegia, India, Italia: esperienze di "trattamento avanzato" dei detenuti clemenza e domanda di penalità Vittimologia dell'immigrazione il divorzio neo-lombrosismo istruzione e carcere sorveglianza e controllo sul garante dei detenuti L autonomia tributaria delle regioni fra vincoli comunitari e prospettive di riforma; Informatica e Informatca giuridica Diritto costituzionale (F) Dirittto Tributario COCIANI ANASTASIA CASSETTI il reclamo e la mediazione tributaria: Profili critici L'abuso del diritto nel diritto tributario Profili fiscali delle criptovalute Misure di contrasto ai c.d. redditi nomadi e le nuove repubbliche digitali

Diritto Privato (F) STEFANELLI Danno da vacanza rovinata Trattamento dei dati personali e diritto all'autodeterminazione informativa. Filosofia del diritto mod. informat.giur. (F) ANASTASIA reddito minimo Il contraddittorio nel processo della epoca classica greca Storia del diritto medievale e moderno (F) ALUNNO ROSSETTI Diritto amministrativo (F) GIUSTI Diritto dell'unione europea (F) LANCIOTTI Diritto penale (F) SARTARELLI Diritto processuale penale (F) FIORIO Il lavoro alle dipendenze delle P.A. (F) BELLOMO Diritto processuale civile (F) CARIGLIA Diritto amministrativo avanzato (F) Recenti evoluzioni nel sistema dei controlli Il controllo di regolarità amministrativo-contabile I fondi immobiliari pubblici Diritto della pubblica sicurezza avanzato (F) Sociologia (F) FORNARI Responsabilità genitoriale e crisi della coppia Diritto di famiglia (F) STEFANELLI Regolamento europeo sulle successioni Disciplina della trasmissione del cognome Diritto bancario (F) PARRELLA Diritto del lavoro avanzato (F) BELLOMO Diritto penale dell'economia (F) ANGELINI Diritto privato delle biotecnologie (F) COSTANTINI Diritti sociali nell UE e rischi di dumping sociale. Social rights in the EU and risks of social dumping. Diritto pubblico dell'economia (F) CALVIERI Servizi pubblici locali e servizi universali. Il trasporto pubblico in Umbria La BCE nel sistema di governo Eurounitario e confronto con il ruolo delle Banche nazionali dei Paesi non aderenti all'euro Diritto pubblico romano (F) LORENZI Economia e finanza pubblica (F) DALLERA Diritto commerciale (F) TONELLI Diritto Privato comparato (F) MARINI Diritto pubblico comparato transnazionale(f) OLIVIERO Federalismo fiscale e potere regolamentare degli ee.ll. Diritto regionale degli enti locali (F) La 'lunga storia' dell''abolizione' delle Province Autonomie locali e conseguimento degli obiettivi europei