MONETE GRECHE GALLIA CELTICHE

Documenti analoghi
MONETE GRECHE CELTICHE

MONETE GRECHE GALLIA CELTICO-DANUBIANE

MONETE GRECHE GALLIA. * 4 DRACME PADANE. LOTTO di 7 pezzi tutti diversi per stile. AR. Mediamente. qbb/bb BRITANNIA

MONETE GRECHE SPAGNA. * 1 OSCA (CELSITANI) ( a.c.). Dracma. D/Testa barbuta a d. R/Cavaliere armato di lancia al galoppo verso d. AR.

MONETE GRECHE GALLIA. * 5 Obolo (400 a.c. circa). D/Testa giovanile a s. R/Ruota divisa in quattro raggi, in due quarti lettere M/A. AR.

MONETE GRECHE SPAGNA GALLIA

MONETE GRECHE GALLIA. al dritto. MB/BB 90 BRITANNIA

GRECHE. 13 AE 15 - Testa elmata di Atena a d. - R/ Ercole stante a s. con clava, patera e pelle di leone - Mont (AE g.

GRECHE. 1 ETRURIA - Vetulonia Sestante - Testa di Nettuno a d. - R/ Tridente tra due delfini - S.Ans. 100 (AE g. 10,9) RRR B/MB 350

MONETE GRECHE CELTICHE

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

GRECHE Assi - Testa della Gorgone di fronte; sotto, XX - R/ Liscio - S.Cop. 1 (AG g. 8,2) Escrescenza di metallo qbb 500

I risultati dell asta battuta saranno pubblicati entro la mezzanotte del giorno 23 maggio

5 Premoneta Anello bronzeo (AE g. 22,13) BB Premoneta Anello bronzeo a ruota con mozza a tre raggi (AE g. 6,21) qspl 120

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

Listino. Monete Grecia Antica

7 Premoneta Anello bronzeo con decorazione globulare multipla (AE g. 26,9) BB 130

MONETE GRECHE EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA

MONETE GRECHE EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

ROMANE IMPERIALI. 189 Denario - Testa diademata di Venere a s. - R/ Due prigionieri di fianco ad un trofeo - B. 11; Cr. 468/1 (AG g.

ROMANE IMPERIALI. 87 Denario - Testa a d. - R/ Capricorno a d. con globo tra le zampe - C. 147; RIC 330 (AG g. 3,5) R qspl/spl 300

5800 Buoni d acquisto privati e commerciali degli anni 70, Bologna, Massa, Siracusa, tagli da 50 a 499 lire - Lotto di 34 biglietti FDS 30

MONETE GRECHE APULIA BRUTTIUM CALABRIA LUCANIA

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. Non comune. BB 400

CASA SAVOIA. * 1274 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

ASTA N 76 PER CORRISPONDENZA

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo AR. MB/BB 175

MONETE REPUBBLICANE. 87 DOPPIA LITRA gr. 9,3- D/Testa di Apollo a d. R/ROMANO leone con testa frontale andante a d.

MONETE ROMANE IMPERATORIALI

Falsi (da studio, moderni, ecc.)

CASA SAVOIA REPUBBLICA DI SAN MARINO CARLO EMANUELE III VITTORIO AMEDEO III

NUMMUS ET ARS ASTA N 64 PER CORRISPONDENZA

1149 LOTTO di 8 monete: 7 in argento o mistura di Milano e Venezia + 5 lire AR. MI. MB/BB 100 CASA SAVOIA

NUMMUS ET ARS ASTA N 62 PER CORRISPONDENZA

MONETE ROMANE COLONIALI

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

CASA SAVOIA REGNO DI SARDEGNA

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.)

Casa d aste NUMMUS ET ARS. Monete da Collezione ASTA N 77. Monete, Medaglie, Banconote e Libri Mestre Venezia, 28 Settembre 2011

CASA SAVOIA VITTORIO AMEDEO III ( ). 20 Soldi MI. argentata. BB/qSPL 20

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

Casa d Aste NUMMUS ET ARS. Monete da Collezione

CASA SAVOIA LIRE - Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a s. R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 830

MONETE ROMANE IMPERATORIALI

*************** MEDAGLIE RINASCIMENTALI

MONETE ROMANE IMPERATORIALI MONETE ROMANE IMPERIALI

MONETE BARBARICHE - BIZANTINE

MEDAGLIE DI ITALIANI ILLUSTRI

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130

514 Giuseppe II D Asburgo-Lorena ( ) Sovrana CNI 36; Crippa 13a AU R Graffietti al D/ BB+ 430

MONETE ROMANE IMPERATORIALI MONETE ROMANE IMPERIALI

CASA SAVOIA. * 1291 Soldo I tipo 1581 zecca N. D/Stemma coronato. R/Croce mauriziana entro quadrilobo. AR. BB 80

* 1354 FRANCESCO GIUSEPPE ( ). 4 Ducati AU. Rarissimo. Foro abilmente riparato, moneta che si presenta. BB 3.

CAPUA ARGENTO. 01 D.)- Testa laureata di Giove a dx. R.)- Aquila stante verso dx. con ali semiaperte su fascio di fulmini, davanti BRONZO

Lotti - Greche Lire 12/09/ Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210

CASA SAVOIA VITTORIO AMEDEO III ( ) VITTORIO EMANUELE I ( ) CARLO FELICE ( )

MONETE IMPERIALI. (zecca di Roma se non diversamente specificato)

CASA SAVOIA CARLO I DUCA ( ). Bianchetto. D/Scudo sabaudo. R/Croce con globetto nel I e IV cantone. MI. Raro. Peso gr. 0,8.

ROMANE IMPERIALI Zecca di Roma se non diversamente specificato

RONCIGLIONE SAN MARINO SIENA TORINO VENEZIA

* 923 MONETAZIONE ANONIMA. Gazzetta II emissione (1565). AR. Non comune, specie in questa ottima conservazione.

Bolaffi Ambassador Auctions

IMPERIALI Sesterzio. D/ Testa laureata R/ Arco di trionfo con statua equestre. RIC 114 Ae g 28,37 Bel modulo BB 1.000

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

CARACALLA ( ) 408 LOTTO di 5 denari, tutti diversi. AR. Mediamente. BB 150

Lire 1856 T - Pag. 382; Gig. 42 AG RR qfdc Lire 1858 G - Pag. 385; Gig. 45 AG RR Colpetti al ciglio qbb/bb 400

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 8 BOLOGNA

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del

MONETE ROMANE IMPERATORIALI

Raccolta di monete napoletane

ROMANE IMPERIALI. 132 Aureo - Testa velata e laureata a d. - R/ Lituo, apex, bucranio e ascia - C. 3 (60 Fr.) (AU g. 8,26) R bel BB 2200

MONETE E MEDAGLIE DEI SAVOIA

BANCONOTE BANCONOTE MONDIALI CEYLON. 1 Rupia. Emissione 20 gennaio BB 15

Lire 1902 Aquila - Pag. 726; Gig. 90 AG R Segnetti e colpetto BB Lire 1908 Quadriga lenta - Pag. 732; Gig.

Le monete d argento della Roma Repubblicana

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

CIVETTE, AQUILE, DELFINI, CAVALLI...

MONETE GRECIA CONTINENTALE

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts

31 MAGGIO 2012 ASTA BOLAFFI AMBASSADOR NUMISMATICA ASTA PUBBLICA - SALA BOLAFFI - VIA CAVOUR, TORINO

MONETE DI ZECCHE ITALIANE

MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE

Bolaffi Ambassador Auctions

Siamo sempre interessati all acquisto di singole monete ed intere collezioni. Contattateci per maggiori informazioni.

REGNO D ETRURIA ( )

ASTA 5. Roma Maggio Lunedì 14 Maggio Lotto (h 15,00-19,30) Martedì 15 Maggio 2012

MONETE DI ZECCHE ITALIANE

Una selezione di denari imperiali

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

Raccolta di monete di Napoli

174 VOLTEIA - M. Volteius M. f. (78 a.c.) Denario - Testa di Ercole a d. - R/ Cinghiale verso d. - B. 2; Cr. 385/2 (AG g. 4,01) SPL/SPL+ 150

MONETE DI ZECCHE ITALIANE

ROMANE IMPERIALI. 147 Lepido e Augusto Denario - Testa di Lepido a d. - R/ Testa di Augusto a d. - Cr. 495/2; B. 35 (AG g.

1503 Quarto di Rupia Pag. P.P. 397; Mont. 769 AG RR - Prova FDC Bese Pag. P.P. 398; Mont. 772 CU RR - Prova FDC 950

MONETE ITALIANE. 387 Testone - Busto a d. - R/ Stemma sormontato da tiara e chiavi decussate - Munt. 250 AG R MB/BB 200

CASA SAVOIA Obolo di bianchetto. D/Scudo sabaudo in cornice quadriloba. R/Croce piana accantonata da quattro crocette. AR. Rara.

di Paolo Crippa & C. Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro, 10 (Brera) Milano

Transcript:

MONETE GRECHE GALLIA * 1 MARSIGLIA (400 a.c. circa). Obolo. D/Testa di Apollo a s. R/Ruota divisa in quattro parti con le lettere M. A. AR. Decentrata al dritto. qspl 90 CELTICHE * 2 VINDELIKER IN BAVIERA E GERMANIA DEL SUD. Quinario 2-1 secolo a.c. Peso gr. 1,6. D/Vortice originato da quattro punti. R/Cavallo stilizzato andante a s. Castellin 1106 simile. AR. BB 90 * 3 Obolo 2-1 secolo a.c. Peso gr. 0,34. D/Testa di leone stilizzata a s. R/Cavallo stante a s. con sotto triescele e sopra quattro punti. AR. SPL 125 CELTICO-DANUBIANE * 4 Imitazione di tetradramma di Thasos. D/Testa del giovane Dioniso a d. coronata di tralci d uva. R/Ercole nudo stante a s. con clava e pelle di leone. AR. qbb 80 * 5 Imitazione di tetradramma di Filippo di Macedonia. D/Testa laureata di Giove a d. R/Cavaliere al passo verso s. tra le zampe del cavallo un ramoscello, sopra il cavallo tre barrette, sul ventre del cavallo contromarca a forma di X. Peso gr. 12,48. AR. Molto raro. BB 150 CAMPANIA * 6 NAPOLI (325-241 a.c.). Didracma. D/Testa diademata della ninfa a d. R/Toro androcefalo stante a d., volto al centro, sorvolato da una Vittoria che lo incorona, tra le zampe monogramma M Y. AR. BB 250 * 7 Didracma (450-340 a.c.). D/Testa di ninfa diademata a d. R/Toro androcefalo a d. sorvolato da una Vittoria (non visibile). AR. Decentrato, altrimenti. BB 125 * 8 Piccolo bronzo AE14 (300-260 a.c.). D/Testa laureata giovanile entro cerchio di punti. R/Grande tripode con scritta ai lati, entro cerchio di punti. AE. Patina verde scuro, corrosioni superficiali al dritto, sostanzialmente. BB/qSPL 90 * 9 SUESSA AURUNCA (260-240 a.c.). Bronzo AE 21. D/Testa laureata di Apollo a s. con N dietro la nuca. R/Toro androcefalo stante a d. volto al centro, sorvolato da una Vittoria che lo incorona, sotto il toro lettere I Σ. AE. Patina color cuoio e scura. BB 100 APULIA * 10 ARPI (215-212 a.c.). Triobolo. D/Testa elmata di Athena a s. R/Spighe di grano entro scritta. AR. Peso gr. 1,24. Ex asta Varesi n. 60, lotto 1. Corrosioni, altrimenti. BB 125 * 11 Bronzo AE 20 (III secolo a.c.). D/Testa laureata di Zeus a s. con fulmine dietro la nuca. R/Cinghiale in corsa verso d., sopra di lui una lancia. AE. Patina scura. qspl/bb 100 CALABRIA * 12 TARANTO (380-334 a.c.). Diobolo. Peso gr. 1,2. D/Testa di Athena a d. con elmo attico crestato. R/Ercole nudo a d. strangola il leone. AR. BB 80 13 Diobolo (380-334 a.c.). Peso gr. 0,9. D/Testa elmata di Athena a d. R/Ercole strangola il leone. AR. qbb 50 * 14 Didracma (281-275 a.c.). D/Giovane cavaliere nudo incorona il suo cavallo al passo verso d. R/Taras cavalca il delfino con in mano un vaso tra due stelle. AR. BB 200 * 15 Didracma (272-235 a.c.). D/Cavaliere nudo andante a d. R/Taras cavalca il delfino verso s., con in mano vaso e cornucopia nel campo a d. una torcia. AR. BB 200 LUCANIA * 16 METAPONTO (510-480 a.c.). 1/12 di Statere. D/Spiga. R/Spiga incusa. AR. Peso gr. 0,75. AR. qspl 100 4

* 17 Statere (400-350 a.c.). D/Testa giovanile a d. R/Grande spiga di grano con foglia a d. che sostiene un aquila volta a s. e pronta a prendere il volo. AR. Leggere corrosioni superficiali, sostanzialmente. BB 175 * 18 THURIUM (NUOVA SIBARI). 1/6 di Statere (443-425 a.c.). Peso gr. 1,15. D/Testa di Athena a d. con elmo ateniese crestato. R/Toro stante a d. retrospicente. AR. BB 100 * 19 THURIUM. Nomos (425-400 a.c.). D/Testa di Athena a d. con elmo attico crestato ornato di una corona. R/Toro andante a d., nell esergo un tonno nuota a d., tra le zampe anteriori del toro lettera L. AR. Coniato all epoca su flan irregolare. Peso gr. 7,5. Sostanzialmente. BB/qSPL 125 * 20 VELIA. Didracma (400-350 a.c.). D/Testa di Athena a s. con elmo ateniese ornato da un grifone, dietro la nuca lettere IE entro quadrato. R/Un leone attacca e sbrana un cervo. AR. qbb/bb 250 BRUZIO * 21 CROTONE (530-510 a.c.). Statere. D/Tripode, dal catino superiore si ergono due serpenti. R/Tripode incuso. AR. Molto raro. Suberato. Peso gr. 6,8. Sostanzialmente. BB/SPL 600 * 22 REGGIO (350-270 a.c.). Obolo in bronzo AE. 19. D/Testa di leone di fronte. R/Testa laureata di Apollo a s. con oggetto dietro la nuca. AE. Peso gr. 7,2. Patina verde oliva. BB 100 * 23 Tetras. D/Busti accollati a d. dei dioscuri. R/Esculapio stante a s. con ramoscello e caduceo. AE. Patina marrone. BB 80 * 24 Trias (203-89 a.c.). D/Testa laureata a d. di Esculapio. R/Hygea stante a s. tiene sul braccio un serpente che nutre con una patera. AE. Splendida patina verde oliva. qspl 80 * 25 SKILLATION (400-336 a.c.). Obolo in bronzo (AE. 20). Peso gr. 7,8. D/Busto maschile a s. col pileo. R/Il mostro Scilla con clava volto a s., tre cani si dipartono da suo corpo. AE. Rarissimo. Ex asta Varesi 1987, n 100. Patina verde scuro. qbb 500 * 26 TERINA (425-400 a.c.). Statere. D/Testa a d. della ninfa Terina, dietro la nuca P. R/Vittoria stante a s. con c aduceo ed un piede appoggiato su di una roccia. AR. Molto rara. MB 200 27 1/3 di Statere (fine IV sec. a.c.). D/Testa a s. della ninfa Terina con triescele dietro la nuca. R/Vittoria seduta a s. su di un cippo con in mano una colomba. AR. Corrosioni superficiali. qbb 60 * 28 1/6 di Statere (400-356 a.c.). D/Testa a d. della ninfa Terina. R/Vittoria alata seduta a s. su di un cippo. AR. BB 125 * 29 LEGA DEI BRUZI (215-205 a.c.). Bronzo AE. 17. D/Busto alato della Vittoria a s. R/Zeus con fulmine e lungo scettro guida una biga verso s., sotto i cavalli una torcia. AE. Patina nera. qspl/bb 80 SICILIA * 30 AGRIGENTO (500-490 a.c.). Didracma. D/Aquila con le ali chiuse stante a s. R/Granchio. AR. BB 250 * 31 Hexas (425-406 a.c.). D/Aquila in volo verso d. con una lepre tra gli artigli. R/Granchio tra due globetti, nell esergo un tonno. AE. Bellissima patina verde scuro, mancanza di metallo al dritto. qbb/bb 80 PER I VOSTRI ORDINI USATE IL TELEFAX MESTRE 041.94.02.52 * Via della Serenissima, 13-30173 Mestre - Venezia Tel. 041.95.19.02 - Fax 041.94.02.52 www.nummusetars.it - info@nummusetars.it 5

* 32 Bronzo (338-287 a.c.) AE 18. D/Testa laureata di Zeus a s. R/Aquila in volo verso s. con una lepre tra gli artigli. AE. Patna verde oliva. Splendido ritratto di Zeus. qspl/bb 125 * 33 REGNO DI FINTIA (287-279 a.c.). Bronzo AE 21. D/Testa laureata di Apollo a d., davanti a lui in alto D. R/Due aquile stanti a s., una tiene una lepre tra gli artigli. AE. Splendida patina verde oliva. qspl 200 * 34 CATANIA. Occupazione Romana dal 212 a.c. Asse? D/Testa gianiforme di Serapis. R/Demetra stante a s. con spiga di grano e lunga torcia. AE. Patina verde scuro, incrostazioni al rovescio. qspl/bb 80 * 35 HERBESSOS. Litra (338-336 a.c.). D/Testa di Sikelia a d. coronata di mirto. R/Protome di toro antropomorfo a d. (la divinità fluviale Herbessos). AE. Patina verde oliva. Ribattuto su di una litra siracusana. Rarissima e, per il tipo di eccezionale conservazione. BB/qSPL 800 * 36 HIMERA (420-408 a.c.). Emilitra. D/Testa a s. della ninfa Himera. R/Sei globetti entro rami d alloro intrecciati in basso. AE. Bellissima patina verde oliva. SPL 80 * 37 KAINON (ALAISA o CAENA) (340 a.c. circa). AE 22. D/Grifone in corsa versa s. con sotto una locusta. R/Cavallo impennato a s. con le briglie sciolte, in alto a d. una stella. AE. Patina marrone. BB/BB-qSPL 100 * 38 MESSINA (480-461 a.c.). Litra. Peso gr. 0,7. D/Lepre in corsa verso d. in basso una conchiglia R/Leggenda ME S entro corona d alloro. AR. Patina nera, sostanzialmente. BB 100 * 39 Bronzo (300-288 a.c.) AE 24. D/Testa laureata di Poseidone a s. R/Tridente ornamentale tra due delfini. AE. Patina marrone, corrosioni superficiali, sostanzialmente. qbb 80 * 40 NAKONA (357-317 a.c.). Bronzo AE. 17. D/Testa di Persefone a s. R/Pegaso alato in volo verso s. AE. Patina verde scuro. Molto rara. qbb/bb 150 * 41 SIRACUSA (485-478 a.c.). Obolo in argento. D/Testa diademata a d. della ninfa Artemide-Arethusa con i capelli raccolti a sacco. R/Ruota divisa in quattro parti. AR. SPL 125 * 42 Pentonkion (420-400 a.c.). D/Testa a d. della ninfa Arethusa. R/Cinque globetti. AR. Peso gr. 0,3. Incrostazioni, altrimenti. BB 80 * 43 Tetradramma, firma non ben visibile ma Eukleidas. D/Testa a s. della ninfa Artemide-Arethusa con attorno quattro delfini. R/Quadriga al galoppo verso s., sorvolata e incoronata da una Vittoria volta a d., nell esergo un delfino. AR. Molto rara. Con bigliettino ex Clelio Varesi 02/02/1985. BB 1.000 * 44 Dracma in bronzo (344-317 a.c.). D/Busto laureato a s. di Zeus. R/Cavallo impennato a s. AR. Patina verde oliva, splendido ritratto di ottimo stile e bella conservazione. BB/qSPL 500 45 Periodo di Timoleonte (344-336 a.c.). Emilitra in bronzo. D/Testa laureata di Zeus a d. R/Fulmine verticale con nel campo a d. un aquila con le ali chiuse. AE. Patina marrone. Corrosioni superficiali. qbb 40 * 46 III REPUBBLICA (345-336 a.c.). 2 Litre. D/Testa gianiforme di donna nel campo a d. un delfino. R/Cavallo impennato a s., sopra di lui una stella. AR. Rara. Ex Asta Varesi n 50, lotto n. 49. BB 200 47 Regno di Agatocle (317-289 a.c.). Medio bronzo (AE. 20). D/Busto a d. di Artemide con faretra sulle spalle. R/Fulmine orizzontale entro scritta. AE. Patina marrone. BB/qSPL 60 * 48 Regno di Hiketas (288-279 a.c.). Bronzo (AE. 20). D/Testa laureata di Zeus Hellanios a d. R/Aquila su fulmine stante a s. con le ali aperte, davanti a lei una stella. AE. Patina verde scuro. SPL 80 49 Regno di Gerone II (275-215 a.c.). Bronzo (AE. 19). D/Testa di Persefone a s. R/Toro cozzante a s., sopra di lui una clava, nell esergo lettere I E. AE. Patina verde scuro. BB 50 50 Bronzo (AE. 19). D/Testa diademata di Poseidone a s. R/Grande tridente ornamentale tra due delfini. AE. Patina verde scuro. Bel ritratto di Poseidone. qspl/bb 50 51 Bronzo (AE. 20). D/Testa di Poseidone a s. R/Tridente ornamentale tra due delfini divide la scritta. AE. Patina verde scuro. Leggere corrosioni superficiali, sostanzialmente. qspl/spl 50 * 52 Democrazia (214-212 a.c.). Piccolo bronzo (AE. 14). D/Testa diademata con Tania. R/Tridente ornamentale tra due delfini, in basso scritta. AE. Patina verde scuro. Raro. BB/qSPL 80 6

53 Monetazione successiva all occupazione romana (212 a.c.). Medio bronzo (AE 20). D/Testa diademata di Serapis a d. R/Isis stante a s. con sistrum e lungo scettro. AE. Patina verde. MB/qBB 25 * 54 SARDEGNA. Coniazioni successive all occupazione romana alla fine della I guerra punica (238 a.c.). Bronzo (AE. 19). D/Testa a s. di Persefone. R/Toro stante a d. sopra di lui una stella. AE. Patina verde. Rara e di bella conservazione per il tipo. qspl 125 55 Bronzo (238 a.c.) (AE. 20). D/Testa a s. di Persefone. R/Tre spighe di grano. AE. Patina verde scuro. Rara. MB 60 * 56 SICULO-PUNICHE (III secolo a.c.). Grande bronzo (AE. 27). D/Testa di Tanit a s. R/Protome di cavallo a d. nel campo a d. un caduceo. AE. Patina nera. BB 125 * 57 REGNO DI MACEDONIA. Alessandro III (336-323 a.c.). Tetradramma zecca Anfipolis. D/Testa a d. del giovane Ercole con la pelle di leone. R/Giove seduto a s. con aquila e lungo scettro, davanti a lui una clava orizzontale. AR. BB 200 58 Bronzo (AE. 18). D/Testa a d. del giovane Ercole con la pelle di leone. R/Lettere B.A. tra clava in basso ed arco e faretra in alto. AE. Patina verde. qspl/bb 50 * 59 Filippo V (221-179 a.c.). Medio bronzo AE. 18. D/Testa laureata di Zeus a d. R/Athena combattente avanzante verso s. AE. Patina nera. Splendido ed incisivo ritratto. SPL/BB 125 * 60 AREA DEL MAR NERO. Apollonia Pontica (450-350 a.c.). Diobolo. Peso gr. 1,30. D/Busto frontale di Apollo. R/Ancora con a d. gamberetto a s. lettera A. AR. BB 80 * 61 Mesembria (450-350 a.c.). Diobolo. Peso gr. 1,30. D/Elmo crestato di fronte. R/Scritta M.E.T.A. entro ruota a quattro raggi, tutto entro corona radiata. AR. Decentrata al rovescio, sostanzialmente. SPL 80 * 62 TRACIA. ABDERA (400 a.c. circa).tetrobolo. D/Grifone stante a s. R/Hermes stante a d., di fronte a lui astragalo, tutto entro quadrato incuso. AR. qbb/bb 125 * 63 BYZANTION (357-340 a.c.). Emidracma. Peso gr. 1,90. D/Protome di bovino a s. R/Tridente ornamentale. AR. BB 80 * 64 ISOLE DELLA TRACIA. THASOS (463-411 a.c.). Obolo. Peso 0,6. D/Satiro nudo semi inginocchiato a s. con in mano un vaso. R/Grande vaso entro scritta. AR. BB/qSPL 80 * 65 TESSAGLIA. LEGA TESSALICA (350-325 a.c.). Dracma. D/Testa di ¾ a s. della ninfa Larissa. R/Cavallo al pascolo stante a d. AR. qspl 250 * 66 CORINTHIA. CORINTO. Dracma (350-306 a.c.). D/Pegaso in volo verso s. R/Testa di Afrodite a d. con i capelli raccolti nel sakkos. AR. BB 125 * 67 IONIA. MILETO (500 a.c. circa). 1/12 di Statere. Peso 1,25. D/Testa di leone a d. R/Stella ornamentale entro quadrato incuso. AR. SPL 90 68 1/12 di Statere (VI sec. a.c.). Peso gr. 1,2. D/Testa di leone a d. con le fauci spalancate. R/Riquadro incuso con stella al centro. AR. BB 50 * 69 SAMOS (500 a.c. circa). Diobolo. Peso gr. 1,1. D/Scalpo di leone di fronte. R/Figure geometriche incuse. AR. Molto raro. BB 125 * 70 ISOLE DELLA CARIA. Rodi (387-304 a.c.). Didracma. D/Testa di Elio volta di ¾ a d. R/Grande rosa con bocciolo a d. e grappolo d uva a s. AR. MB/qBB 200 71 PONTO. Amisos (300-250 a.c.). Diobolo. Peso gr. 1,2. D/Testa turrita della città a s. R/Civetta stante di fronte con le ali aperte. AR. qbb 50 * 72 LYCIA. ANTHIPELLLOS. PERIKLE (380-362 a.c.). Triemiobolo 1/3 di statere. Gr. 2,8. D/Scalpo di leone di fronte. R/Triescele con scritta nel giro. AR. BB 150 73 Piccolo bronzo (380 a.c. circa) AE. 11. D/Protome di capra a d. R/Triescele entro scritta. AE. Bella patina verde. BB 50 * 74 KRAGOS. Coniazioni delle Lega di Lycia (successive al 168 a.c.). Dracma D/Testa laureata di Apollo a d. R/Lyra. AR. qspl 100 75 Dracma. D/Testa laureata di Apollo a d. R/Lyra entro quadrato incuso con in basso lettere K P. AR. Corrosioni al dritto. qbb/bb 60 7

* 76 PAMPHILIA. ASPENDOS (370-330 a.c.). Statere. D/Due lottatori che si affrontano. R/Guerriero armato di fionda nell atto di lanciare verso d., nel campo davanti a lui una triescele. AR. BB 200 * 77 MYSIA. Kyzicos (525-475 a.c.). Obolo (peso gr. 0,8). D/Protome di cinghiale a s. con dietro un tonno. R/Testa di leone a s. AR. BB 90 78 Parion. Emidracma (480 a.c.). D/Testa di fronte della Gorgone. R/Motivo geometrico cruciforme con un globetto al centro. AR. MB/BB 50 * 79 TROADE. Birytis (300 a.c. circa). Bronzo AE. 18. D/Testa di Kabeiros a s. con il pileo, davanti a lui in alto una stella. R/Lettere B-I / P-Y ai lati di una clava, tutto entro corona d alloro. AE. Patina marrone con sfumature verdi. Molto rara. BB/qSPL 150 80 REGNO DI PERGAMO. Philetairos (282-263 a.c.). Piccolo bronzo (AE. 14). D/Testa elmata di Athena a d. R/Arco entro scritta. Sear 7233. AE. Patina verde. qspl 40 81 SIRIA. Provincia romana dopo che nel 64 a.c. Pompeo depone l ultimo re Seleucide. Tetradramma. D/Testa diademata a d. R/Zeus seduto in trono volto a s. con vittoriola e lungo scettro. AR. qbb/bb 60 82 EGITTO. REGNO TOLEMAICO. Tolomeo II Philadelphos (285-246 a.c.). Bronzo (AE 26). D/Testa laureata di Giove a d. R/Aquila spiegata stante a s. con fulmine, nel campo a s. uno scudo. BMC 20, pag. 26, tav. n. 4. AE. Patina scura. BB 50 * 83 Tolomeo IV Philopator (221-204 a.c.). Grande bronzo (AE. 36). D/Testa di Zeus a d. R/Aquila con le ali chiuse stante su fulmine volta a s., davanti a lei una cornucopia. AE. Patina scura, splendido ritratto. qspl/bb 100 84 Tolomeo V Epiphanes (204-180 a.c.). Bronzo (AE 23) coniato in Cirenaica. D/Testa di Tolomeo I a d. come Ercole, con clava dietro la testa. R/Testa della Libia a d. con elaborata pettinatura. Sear n. 7882. AE. Patina marrone scuro. BB/MB 20 * 85 Tolomeo VI (180-145 a.c.). Bronzo (AE. 30). D/Testa di Zeus a d. R/Due aquile affiancate stanti a s. su fulmine, davanti a loro una doppia cornucopia. Le due aquile si riferiscono al regno congiunto di Tolomeo VI e del fratello (170-164 a.c.). AE. Patina color cioccolato. qspl/bb 80 * 86 Tolomeo VIII Euergetes (145-116 a.c.). Tetradramma zecca Paphos coniato nell anno 49 (122-121 a.c.). D/Busto diademato a d. R/Aquila state a s. su fulmine con le ali chiuse. AR. qspl/spl 200 87 REGNO DI BAKTRIA. Menander (160-145 a.c.). Dracma. D/Busto diademato a s. con lancia e scudo. R/Athena stante a d. armata di fulmine. AR. BB/qSPL 40 88 Dracma (155-130 a.c.). D/Busto a d., diademato e drappeggiato. R/Athena elmata avanzante verso s. con fulmine e scudo. AR. Alcune incrostazioni, sostanzialmente. SPL 60 89 Lysias (145-135 a.c.). ¼ di Dracma. D/Busto a d. con la pelle d elefante. R/Ercole stante di fronte con clava e pelle di leone. AR. Alcune incrostazioni, sostanzialmente. BB 30 90 Antialkide (145-135 a.c.). Dracma. D/Busto drappeggiato a d. con in testa la kausia. R/Zeus seduto in trono a s. con scettro e vittoriola, davanti a lui un elefante. AR. BB 50 91 Apollodotos II (110-80 a.c.). Dracma. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Athena avanzante verso s. con fulmine e scudo. AR. BB 40 * 92 ARABIA. REGNO HIMYARITA. Hamdan Bayyin (I secolo d.c.). ½ Denario scodellato. D/Testa a d. R/Piccola testa entro scritta e simbolo. AR. BB/SPL 80 * 93 REGNO INDO-SKYTA. Azes II (35-5 a.c.). Tetradramma. D/Il re a cavallo verso d. R/Athena elmata andante a d. con lancia e scudo. AR. BB/qSPL 125 MONETE ROMANE REPUBBLICANE * 94 REPUBBLICA. Emissioni precedenti l introduzione del denario (280-275 a.c.). Didracma. D/Testa elmata di Marte a s. con foglia di quercia dietro la nuca. R/Protome di cavallo a d. con dietro spiga di grano. AR. qbb/bb 500 * 95 Didracma-quadrigato (225-211 a.c.). D/Testa laureata di Giano bifronte. R/Giove con fulmine e lungo scettro, coadiuvato da una Vittoria conduce una quadriga verso d. AR. BB 300 8

LOTTI 1:1 1 3 2 4 5 6 7 10 8 9 12 11 14 15 16 23 24 18 17 19 20 22 21 25 26 28 29 30 107

31 32 33 36 34 35 38 37 39 40 41 42 43 44 46 52 48 54 56 57 59 60 61 62 63 64 67 65 66 69 70 108

72 74 76 77 92 83 85 79 86 93 109