FONDAZIONE GEOLOGY ONLUS

Documenti analoghi
24 febbraio 2012 SALA CAMPLONE - Camera di Commercio di Pescara

CASTEL SAN PIETRO TERME

Corso di aggiornamento professionale. Genova 5-12 LUGLIO 2013 Genova, Starhotel President Corte Lambruschini 4

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

CASTEL SAN PIETRO TERME

Descrizioni di descrizioni Fare gli archivisti al tempo del digitale

La partecipazione all evento darà diritto a n. 2 Crediti Formativi. (1CF/giornata) per Dottori Agronomi e Dottori Forestali ai sensi del vigente

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI

CASTEL SAN PIETRO TERME

Seminari Progettazione di collegamenti in acciaio

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Domanda di iscrizione all Albo degli Avvocati - sezione speciale Avvocati Stabiliti (D. Lgs n. 96) -

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Società Geologica Italiana

DI APPROFONDIMENTO

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

Ancona, marzo e marzo 2012

Seminario di aggiornamento professionale

CORSO PER ARBITRO. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi. B. Franklin

organizza per i Tecnici Addestratori di Cavalli il Workshop GENNAIO 2014 Presso gli Impianti del Nuovo Circolo Ippico Scaligero

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

Considerata la vastità e complessità dell argomento il corso sarà articolato su tre giornate

00195 Roma c/o Ordine Ingg. Latina Piazza A. Celli LATINA

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Con il Gratuito Patrocinio di

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC Progettare le strutture in legno. Roma 27 giugno 2012

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

FORMIGINE CARPI. Carpi, 22 Marzo Aprile Maggio Marzo Aprile Sala Conferenze - Municipio

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

CASTEL SAN PIETRO TERME

ESERCITAZIONI ALLE PROVE SCRITTE ESAME AVVOCATO SESSIONE DICEMBRE A cura dell OSSERVATORIO GIURIDICO LA PREVIDENZA

SCIA e Conferenza di servizi - nuove norme dei decreti 126 e 127

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

Concorso Internazionale di Poesia, Narrativa, Saggistica LA PULCE LETTERARIA

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Tutte le ginnaste ed i tecnici potranno alloggiare presso una struttura convenzionata di Spoleto (PG).

CECCANO. 23 Giugno Biblioteca Comunale. Piazza del Municipio, 1. Anagni, 9 Giugno Ore 9.15 UNA SVOLTA PER I DEMOGRAFICI: LE UNIONI CIVILI

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO MEDIATORE

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

CORSO TRATTAMENTO ACQUE REFLUE E METEORICHE

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA

C.S.E.N. KITESURF ITALIA


ABANO TERME (Padova)

Federazione Italiana Giuoco Handball

Piano Lauree Scientifiche

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Organo Tecnico della CONFSPORT ITALIA A.S.D.R.

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

CORE MANAGEMENT SKILLS

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI ACCADEMIA ANUSCA

SEDICO. 10 Maggio 2016 Palazzo dei Servizi Via dei Giardini, 17. Belluno, 15 Marzo 2016

Domanda di iscrizione all Albo degli Avvocati

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

DI APPROFONDIMENTO

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AI SOGGIORNI CLIMATICI E TERMALI PER ANZIANI PER L ANNO 2016

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

CAMERA DI ARBITRATO E CONCILIAZIONE- ARCO S.r.l.

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI. 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP 25 marzo 2017

ABANO TERME (Padova)

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA Novembre 2016

CASTELNUOVO DON BOSCO

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

Modulo DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE ai sensi del D.Lgs. n. 28/10

Milano, novembre 2006

Comitato Provinciale ANUSCA di VENEZIA POMERIGGI DI STUDIO. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

GRANOZZO CON MONTICELLO NOVARA INCONTRI DI STUDIO. 6 Novembre Ottobre Comitato Provinciale ANUSCA di NOVARA

ALLA SEGRETERIA DEL SERVIZIO DI CONCILIAZIONE di STERN ZANIN SERVIZI DI IMPRESA s.r.l.

STARANZANO MARIANO DEL FRIULI

Richiesta di Ammissione

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Novità - Due brevi corsi di aggiornamento nel 2015

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

E PERSONE CON DISABILITÀ. Incontro aggiornamento per aziende di vendita autoveicoli. 20 Luglio 2007, Padova Hotel Sheraton

29 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf 18 Gennaio 5 Febbraio 2016.

DI APPROFONDIMENTO

Modulo di partecipazione

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

Milano, 5 6 giugno 2014

INCONTRI DI STUDIO VICENZA

ISCRIZIONE CORSI A MERCATO A DISTANZA - CORSI A MERCATO

CALENDARIO DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ORGANIZZATI DA GEOMOD S.r.l. CON IL PATROCINIO DELL ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DELLA PUGLIA

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE Formatore per Macchine ed Attrezzature Valido come aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori ATECO

IL BEL CANTO MASTER CORSO DI PERFEZIONAMENTO VOCALE E DEL REPERTORIO A CURA DELL ASSOCIAZIONE LIRICO CULTURALE IL BEL CANTO - LECCE MAGGIO 2011

CORSO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO AEROPORTUALE

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

Transcript:

FONDAZIONE GEOLOGY ONLUS La ricerca delle acque sotterranee 24 25 Ottobre 2011 HOTEL NAXOS Alba Adriatica (TE) AGRITURISMO IL GHERIGLIO Torano Nuovo (TE)

FONDAZIONE GEOLOGY ONLUS 2011 Non c'è bisogno di spiegare quanto preziosa sia l'acqua in genere per la vita e per lo svolgimento delle più semplici attività produttive. La ricerca dell'acqua è spesso onerosa e irta di ostacoli, soprattutto quando dobbiamo confrontarci con budget molto limitati. Le tecniche di idrogeologia applicate alla ricerca idrica possono essere sinteticamente suddivise in due settori, conseguenti e combinati da una fase fondamentale di scelta delle strategie di ricerca. lo studio idrogeologico del territorio o progetto di ricerca acque sotterranee l esplorazione del sottosuolo La tomografia elettrica 3D e 2D si rende utile in entrambi i comparti, sia ai fini di studio del modello idrogeologico sia come primo approccio esplorativo indiretto. Il corso è dedicato all approfondimento delle tecniche di tomografia di resistività/caricabilità elettrica 2D e 3D per la ricerca d acqua, per l analisi delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo, per lo studio quali-quantitativo delle dinamiche degli acquiferi. Organizzato in due giornate, il corso avrà un taglio pratico per la sua collocazione in un contesto che consente di svolgere un esercitazione di campagna in un sito dalle caratteristiche idrogeologiche alquanto complesse. L agriturismo "Il Gheriglio", infatti, si estende parallelamente al fiume Vibrata per circa 300-400 m in direzione est-ovest e per circa 300 m trasversalmente al fiume, in un contesto litologico caratterizzato da terrazzi fluviali con depositi sabbiosi in graduale assottigliamento da nord verso sud e da un affioramento di argille compatte in prossimità del fiume Vibrata. Saranno evidenziati i vantaggi offerti dagli approcci diagnostici 3D nella riduzione della necessità di ricorrere a metodi diretti di indagine, quali sondaggi e scavi, e nel perseguire l integrazione e l ottimizzazione di impiego delle tecnologie classiche di indagine geotecnica. I partecipanti saranno direttamente coinvolti nell utilizzo degli strumenti messi a disposizione per la progettazione e l interpretazione di misure di tomografia elettrica 3D. 2 SEDE LEGALE: Via Torquato Scaraviglia, 72 66100 Chieti Tel & Fax 0871540073 C.F./P.IVA 02343490690

La ricerca delle acque sotterranee 24 25 Ottobre 2011 HOTEL NAXOS Alba Adriatica (TE) AGRITURISMO IL GHERIGLIO Torano Nuovo (TE) Crediti APC Richiesti: 12 Relatori: Ing. Gianfranco Morelli Dott. Federico Fischanger Dott. Geol. Stefano Del Ghianda Geostudi Astier di Livorno Dott. Geol. Andrea Mora LiberoProfessionista IDREA SOC. COOP. Dott. Geol. Giovanni Marrone LiberoProfessionista 24 ottobre 8.30 9.00 Registrazione partecipanti 9.00 10.00 Descrizione del contesto geolitologico e delle caratteristiche idrogeologiche della Val Vibrata e dettaglio sulle caratteristiche del sito che emergono dalle informazioni già in possesso (pozzi, sondaggi, indagini geofisiche di corredo) Dott. Giovanni Marrone Dott. Andrea Mora 10.00 13.00 1. Descrizione delle caratteristiche geometriche dell area da investigare e delle finalità dell indagine (spazio a disposizione per gli stendimenti, profondità di investigazione, ) 2. Approcci all acquisizione delle misure geoelettriche: a. Perché la tomografia eletttrica: generalità e punti distintivi. b. Quale tomografia elettrica: geometrie di acquisizione 2D e 3D. c. Disamina degli array elettrodici più adatti alle indagini per ricerca d acqua, con particolare riferimento alle caratteristiche delle sequenze con poli remoti (pp, pd, gradient) d. Utilità dell impiego della polarizzazione indotta per migliorare la diagnostica e gestire l indeterminazione del risultato. 3. Survey design: progettazione delle geometrie di acquisizione, analisi di sensitivity e modellazione diretta. Pausa Pranzo 14.30-17.30 4. Acquisizione misure di campagna: setup e configurazione ottimale degli strumenti, controllo di qualità delle misure in cantiere 25 ottobre 9.00-13.00 5. Interpretazione dati e approfondimento di tematiche specifiche all elaborazione: a. Analisi di qualità e pre-processing delle misure. b. Approccio congiunto all interpretazione dati: sondaggi, pozzi, informazione geolitologica come strumenti di supporto all interpretazione delle misure ERT. c. Processing: modalità di inversione, importanza del modello di partenza e vincoli per l inversione, aspetti distintivi delle interpretazioni 2D e 3D, inversione di misure IP; d. Individuazione dell acquifero dal valore di resistività (attualità della legge di Archie e delle correlazioni empiriche resistività-contenuto d acqua). e. Dall individuazione dell acquifero alla stima della risorsa: supporto della tomografia elettrica nelle valutazioni quantitative e qualitative dell acquifero (test di pompaggio, traccianti ), con riferimento alla tomografia elettrica in foro e alle misure time-lapse. Pausa Pranzo 14.30-17.00 f. La geoelettrica nel monitoraggio dell ingressione di acqua salina all interno della falda freatica: distribuzione di resistività/caricabilità all interfaccia acqua dolce - acqua salata, individuazione del cuneo salino.

FONDAZIONE GEOLOGY ONLUS 2011 Informazioni per i partecipanti e Segreteria organizzativa: Organizzazione: Fondazione Geology Onlus, Via Torquato Scaraviglia, 72 Chieti. e-mail: fondazionegeology@gmail.com Referente: Gianluca Maccarone, tel. & fax 0871540073 e-mail : g.maccarone@soiltestitalia.com Criteri di ammissione e termine di iscrizione Le domande di partecipazione devono pervenire alla Fondazione Geology Onlus entro il 21 ottobre 2011. L ammissione seguirà l ordine di arrivo delle domande di partecipazione fino all esaurimento dei posti disponibili e sarà comunicata via e-mail. MODALITÀ D ISCRIZIONE E DI PAGAMENTO Per partecipare al Corso è necessario compilare e spedire preferibilmente via e-mail oppure via fax alla Segreteria Organizzativa il modulo d iscrizione. Quando si riceve conferma dell iscrizione dalla Segreteria occorre inviare ugualmente, entro cinque giorni, copia della documentazione del pagamento. In caso contrario, l iscrizione non sarà ritenuta valida. Il pagamento deve essere effettuato tramite: - bonifico bancario sul c/c IBAN: IT36G0335901600100000016828 intestato a: Fondazione Geology Onlus, via Torquato Scaraviglia, 72 Chieti Banca Prossima Via Marconi, 372 Pescara La copia della ricevuta dell avvenuto versamento deve essere inviata preferibilmente via mail in formato pdf, agli indirizzi sopra indicati, o via fax al n. 0871540073. Un attestato di partecipazione sarà consegnato a tutti gli iscritti al corso. Quote di iscrizione entro il 21 ottobre 2011: - iscritti della Fondazione fino a 30 anni non compiuti: gratis - iscritti della Fondazione con più di 30 anni: Euro 30,00 + IVA 21% - non iscritti della Fondazione Geology: Euro 80,00 + IVA 21% Termine ultimo di iscrizione: 21 ottobre 2011 Numero massimo di partecipanti: 50 La quota di iscrizione (partecipazione), alla Fondazione Geology Onlus per l anno 2011 è di 40,00. Spett.le FONDAZIONE GEOLOGY ONLUS Via T. Scaraviglia, 72 66100 CHIETI MODULO D ISCRIZIONE ALLA FONDAZIONE GEOLOGY ONLUS Il/La sottoscritto/a......... nato/a... il.... residente a. prov. c.a.p. in Via tel..... fax...... e-mail...... C.F... C H I E D E di poter iscriversi alla Fondazione Geology Onlus (FGO) con sede in Via Torquato Scaraviglia, 72, 66100 Chieti. Autorizzo inoltre la FGO al trattamento dei miei dati personali ad esclusivo uso interno, ai sensi della L. 675/96, dell art.13 D.Lgs. 30 Giugno 2003 n.196 e successive, in materia di tutela dei dati personali. I dati rilasciati sono intesi come strettamente riservati. Allego copia del versamento di iscrizione all associazione di 40 da effettuarsi presso: Banca Prossima, filiale di Pescara Via G. Marconi IBAN IT36G0335901600100000016828 DICHIARA 1. di aver preso visione ed accettato integralmente lo Statuto della Fondazione Geology Onlus (da richiedere via email a fondazionegeology@gmail.com), e di condividerne i principi ispiratori; 2. di accettare che l ammissione a Socio Partecipante decade lo stesso anno nel quale l iscritto/a alla FGO non rinnova l iscrizione; Luogo e data..... Firma.... Allegati: Fotocopia della carta d identità 4 SEDE LEGALE: Via Torquato Scaraviglia, 72 66100 Chieti Tel & Fax 0871540073 C.F./P.IVA 02343490690

Modulo di iscrizione da inviare per e-mail o fax fondazionegeology@gmail.com Tel/Fax 0871540073 FONDAZIONE GEOLOGY ONLUS 2011 Cognome e nome...... Piazza/Via....... CAP.... Città............ Tel........... Fax... Professione.. Cellulare... E-mail.............. Ordine regionale di appartenenza... N. iscrizione... Firma... Desidero iscrivermi al seguente corso: La ricerca delle acque sotterranee 24-25 ottobre 2011, c/o Hotel Naxos Via C.Battisti,156 Alba Adriatica (TE). Costo 96,80 ( 80,00 + IVA) Termine iscrizioni venerdì 21 Ottobre 2011 ore 13:00: VERRÀ INVIATA E-MAIL DI AVVENUTA ISCRIZIONE. Iscrizione gratuita (Iscritti alla Fondazione Geology Onlus fino a 30 anni non compiuti) Si allega ricevuta del pagamento di Euro 36,30 (Iscritti alla Fondazione Geology Onlus) Si allega ricevuta del pagamento di Euro 96,80 (Non Iscritti alla Fondazione Geology Onlus) C/C intestato a: FONDAZIONE GEOLOGY ONLUS - IBAN: IT36G0335901600100000016828 Dati intestazione fattura: Cognome Nome / Società via/piazza n. Città Prov. CAP Partita IVA Codice Fiscale Per i Geologi sono stati richiesti, alla Commissione Nazionale, 12 CREDITI APC. Il corso è organizzato in un unico modulo; per il riconoscimento dei crediti, è obbligatoria la frequenza del corso per almeno l 80%. 5 SEDE LEGALE: Via Torquato Scaraviglia, 72 66100 Chieti Tel & Fax 0871540073 C.F./P.IVA 02343490690