I Giganti Una storia lunga tremila anni Sos Zigantes. Un istòria de tremìgia annos

Documenti analoghi
Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Quando Cagliari si Chiamava KRLY. Laboratori didattici per ragazzi Le Notti Colorate al Ghetto

FC BARCELONA VS R. MADRID

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis NOVAS SODDIESAS. Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Tour della Sardegna, bella e sconosciuta

Festeggia l Epifania con il fantastico

camping village LAGUNA BLU SARDEGNA - LOC. FERTILIA / ALGHERO (SS) HHHH campinglagunablu.com

TOUR DELLA SARDEGNA Dal 14 al 21 maggio 2017

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

DEDICATO A CHI AMA IL MARE

Il fascino del presente,

Passeggiando per BARCELLONA

BARCELLONA - SARDEGNA

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole

Olmedo. Monumenti Aperti Ottobre 2012 COMUNE DI OLMEDO

San Pietro e i suoi successori

SORAGNA PER LE SCUOLE

Bestresorts Volcano View Hotel

Sardegna Al Completo Plus

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Mare fuori stagione a Genova: romantica Boccadasse

LeMOBYGuide. Le spiagge più belle del Nord-Sardegna Un immersione tra capolavori della natura. Volume 10

camping village Baia Blu La Tortuga HHHH campinglatortuga.com

SILVIA BENCIVELLI SERA

Centro Storico di Enna

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

LeMOBYGuide. Golfo Aranci Spiagge divine e un fondale tutto da scoprire. Volume 2

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese

Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica. 25 maggio giorni tra le perle del Mediterraneo

B O S A ORISTANO. Sardegna costa occidentale - Italia. Oggetto

I borghi più belli d Italia

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

ABITARE RIMINI Concorso per idee di spazi urbani

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Viaggio di Nozze. Mariella & Roberto. Spagna

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

FestivalFlorio. Isole Egadi. Inquadra e scopri lo Spot di FestivalFlorio

CAGLIARI HIKE & BIKE NON SOLO CULTURA, MA ANCHE NATURA E SPORT. CON VISTA MARE!

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Giubileo della Misericordia

PUGLIA. Emma, Aurora, Mattia e Alessandro. Scuola secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1D

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Località Tipologia CAGLIARI AA

Partenze settimanali dal 25 GIUGNO al 12 OTTOBRE 2016 da: VENEZIA / BOLOGNA / MILANO Malpensa / ROMA Fiumicino

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

Caterina e Mauro. I colori Maldiviani e le atmosfere di Dubai. Dal 23 Dicembre 2010 al 07 Gennaio 2011

Paternò. Storia di Paternò

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

FRANCIA: MENTONE, Costa Azzurra (Settembre 2013)

Storia di Martis di Angela Deligios

Gita in Slovenia. Lubiana e lago di Bled

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014)

Il più grande. e più bello

LE LOCALITÀ DI MARE PIÙ BELLE D ITALIA

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

COMUNE TITOLO PROGETTO QUOTA POR Euro PUNTEGGIO CAGLIARI 1GLESJAS GRADUATORIA DEFINITIVA BANDO 2.1: "ITINERARIO DELLE CITTA' REGIE-

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

Italo Gamberini architetto ( )

LeMOBYGuide. Palau Dove il vento scolpisce e diverte. Volume 5

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche

I GENOVESI ED ALTRI NEL MAR NERO

30 Aprile - 11 Maggio 2015

Ravello: affascinanti architetture in uno scenario spettacolare. Un gioiello. tra il verde e il mare di Asiul

- Mostra Fotografica !!!!

Chi siamo e cosa facciamo

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

COMUNE DI FASANO STAGE 2006 DIREZIONE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO UFFICIO TURISMO

Visita alla Torre Ferrerio

Cooperativa Penisola del Sinis Via Puccini 9/a Cabras (OR)

P R O P O S T A N Plesso della Cunetta. LOCALITA ED ITINERARIO: da Via De Gasperi, pressi edicola, Alghero a Cala Gonone

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

Elenco operatori e servizi della Comunità Ospitale di Silanus

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

Emilia-Romagna. Presentazione fatta da: Talitha, Debora, Gianluca, Gabriela. Scuola Secondaria di 1 di Pagnacco Classe 1^D

IL VIAGGIO A CUBA DI ANNA MARIA E FRANCESCO 23/07-02/08

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Pesci volanti. Poesie per la laguna di Venezia

a Elisa e Sonia lughes de sa vida

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz

LeMOBYGuide. Una settimana in Sardegna Mare da favola, ma anche natura e arte. Volume 13

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

Il Comune di Giuliano di Roma.

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

Informazioni generali: - Sardegna -

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

ANDALAS. I luoghi del sacro. 1^ EDIZIONE DEL FESTIVAL Alla ricerca del sacro nel quotidiano

Transcript:

I Giganti Una storia lunga tremila anni Sos Zigantes. Un istòria de tremìgia annos Edizioni archetypeinn Sardegna Immaginare Periodico semestrale n 1 anno I ottobre 2013 Euro 4,90 in Italia CABRAS L incanto di un pianeta chiamato Sinis CRABAS. Sa meraviza de una terra cramada Sinis ASINARA Storia e leggenda di un mito S ASINARA Istòria e paristòria STINTINO L antico patto tra l uomo e il mare ISTHINTINI Aunione antiga intre s òmine e su mare ALGHERO Da colonia catalana a capitale del turismo S ALIGHERA Dae colònia cadalana a capitale de su turismu CASTELSARDO Una rocca medievale a picco sul mare CASTHEDDU Una roca de s edade de mesu chi nche falat a mare sardegnaimmaginare 1

www.provincia.sassari.it Ci sono molti bei posti dove potete andare in vacanza, ma se visiterete queste terre, farete un viaggio. Ricordatevelo, prima di partire: siete in Italia, ma non solo: siete in un isola lontana da tutto, siete in un luogo diverso, anche se nessuno potrà spiegarvi realmente come, dovrete farvene un idea tutta vostra, la porterete con voi molto a lungo: la vostra idea di Sardegna. Dove il tempo vale di più Capo Caccia - ph Mauro Sanna 2 sardegnaimmaginare 2010 Flavio Soriga / Agenzia Santachiara sardegnaimmaginare 3

Nuraghe Tula - ph Mauro Sanna 6 sardegnaimmaginare sardegnaimmaginare 7

La Maddalena - ph Matteo Salaris 10 sardegnaimmaginare sardegnaimmaginare 11

Il Poetto, Cagliari - ph Marco Corda 14 sardegnaimmaginare sardegnaimmaginare 15

Indice I Giganti. Una storia lunga tremila anni Sos Zigantes. Un istòria de tremìgia annos Storia e leggenda di un mito chiamato Asinara Istòria e paristòria de S Asinara Stintino. L antico patto tra l uomo e il mare Isthintini. Aunione antiga intre s òmine e su mare 24 Alghero, da colonia catalana a capitale del turismo S Alighera. Dae colònia cadalana a capitale de su turismu Monteleone Rocca Doria L acqua e la roccia Monteleone Rocca Doria. S abba e sa roca 38 Piccoli cenni sulla lingua e la storia dei sardi Bìculos de s istòria e de sa limba sarda 42 Cabras, l incanto di un pianeta chiamato Sinis Cabras, l incanto di un pianeta chiamato Sinis 64 76 90 102 Una rocca medievale a picco sul mare Una roca de s edade de mesu chi nche falat a mare Autunno in Barbagia Il cuore delle tradizioni Atòngiu in Barbàgia. Su coro de sas costumàntzias Porto Torres Tra monumenti e mare Posthudorra aunione de monumentos e mare Chef in Sardegna Chef in Sardigna 126 112 134 I coltelli di Pattada Sos gurteddos patadesos 152 164 Immaginare Cartoline della Sardegna Bisos. Cartolinas dae Sardigna Editoriale L impronta di Dio nel Mediterraneo Museo del pane Monteleone Rocca Doria Museu de su pane. Monteleone Lunisanti Castelsardo, la tradizione consolidata nella fede Lunisanti. Castheddu, sa traditzione arraighinda in sa fede I cestini Castelsardo, una tradizione da mantenere Còrbulas. Castheddu. Una costumàntzia de costoire Itinerari Il trenino verde Caminos. Su treninu birde Alla ricerca del vento Porto Pollo Chirchende su bentu. Portu Puddu Éntula Il vento della cultura attraversa la Sardegna Èntula. S àndala de sa cultura atraessat sa Sardigna Percorsi Benessere in Sardegna Caminos. Istare bene in Sardigna Itinerari Capodanno in piazza Caminos. Comintzu de s annu in pratza 6 20 109 123 125 132 164 167 168 174 176 Luoghi da visitare Alla scoperta delle bellezze della Sardegna Logos de bìdere. Iscobèrrere sas meravizas de sa Sardigna 22 sardegnaimmaginare sardegnaimmaginare 23

Particolare arciere - Prexau - ph Enzo Cossu di Fabio Isman I GIGAnTI Una storia lunga tremila anni 24 sardegnaimmaginare sardegnaimmaginare 25

www.provincia.sassari.it E se credete che esageriamo, come a volte pure facciamo noi isolani per le nostre cose, andate a Stintino, e guardate i colori dell acqua, oltre la sabbia bianca e i ginepri e i gigli di mare: il sogno del vacanzieri che si fa realtà, il mare più bello del mondo, finalmente sapete che non lo dicevano tanto per dire. Dove il tempo vale di più Capo Falcone - ph Mauro Sanna 2010 Flavio Soriga / Agenzia Santachiara

Stintino - Torre de La Pelosa - ph Viviani di Stefano Corrado STInTIno l antico patto tra l uomo e il mare Storia di uno dei borghi più suggestivi del Mediterraneo 72 sardegnaimmaginare sardegnaimmaginare 73

Capocaccia - ph Enzo Cossu di Roberto Bazzoni ALGheRo da colonia catalana a capitale del turismo Meraviglie e misteri dell incantevole Riviera del Corallo 86 sardegnaimmaginare

Bastioni - ph Enzo Cossu Spiaggia di Maria Pia - ph Enzo Cossu rievoca vicende di un esistenza austera all interno della città murata, confermata dalla presenza, a poche centinaia di metri, di altre due torri, di San Giovanni e dell Esperò real (o dello Sperone). Torre di Sulis, da cui prende il nome la piazza, oggi usata per l allesti- tato quella dedicata all opera del celebre architetto Antoni Gaudì), fu per oltre vent anni la prigione del rivoluzionario cagliaritano Vincenzo Sulis, incarcerato per ragioni politiche dal 1799 al 1821. Passeggiando lungo i bastioni di pietra, lo scenario è occupato da quel mare da cui l economia della città, da sempre, attinge sostegno e alimento. Che sia la pesca o il turismo, il rapporto di Alghero con il suo mare è qualcosa che travalica il mero dato condite della sua antica memoria storica. Sul lungomare Marco Polo, le feritoie per le bocche da fuoco, che a intervalli regolari si aprono sul crinale del parapetto, fanno da cornice allo sfondo dominato dalla sagoma imponente di Capo Caccia, sentinella insonne a guardia di fondali tra i più belli del Mediterraneo, nonché meta agognata dai subacquei di mezzo mondo. In quello specchio Grotta di Nettuno, straordinario fenomeno car- gende e aneddoti dal sapore mitologico. Durante la stagione estiva, con partenza dal porto, battelli carichi di turisti fanno la spola per la visita all interno della grotta a cui si arriva anche da terra attraverso la Escala del cabirol (Scala del capriolo), una lunga scalinata di 656 gradini che corre sul Cuore pulsante del centro storico è la via Carlo Alberto (Carrer Major), caratterizzata non solo dallo struscio della interminabile movida estiva, e dalla presenza di locali pubblici e negozi, ma so- richiamano il carattere gotico-catalano, motivo dominante anche nelle tradizioni popolari e nelle spe- Chiostro di San Francesco che un meticoloso restauro ha da poco Spiaggia del Lazzaretto - ph Enzo Cossu 90 sardegnaimmaginare sardegnaimmaginare 91

Pubblicità Aeroporto di Alghero Vetrina privilegiata. Oltre 2.000.000 contatti all anno. Mix di mezzi multicanale ed innovativi. Veduta di Alghero - ph Juri Masoni Escala del Cabirol - ph Enzo Cossu Affissioni statiche e dinamiche Spazi espositivi Sampling Web advertising Wi-fi tv e wi-fi Presto nuove opportunità di comunicazione con l ampliamento dell aerostazione. PER INFORMAZIONI Tel. +39 079 55 70 109 +39 392 96 19 765 marketing@sogeaal.it AEROPORTO DI ALGHERO Lungomare Bastioni - ph Enzo Cossu riportato all antico splendore. Eretta nella seconda metà del Trecento e parzialmente ricostruita, nel 1593, a seguito di un crollo, la chiesa riporta, sulla facciata, i segni evidenti delle due fasi ricostruttive. in epoche successive, possono essere individuate anche nella Cattedrale, dedicata a Santa Maria (le prime notizie risalgono al XIV secolo), e nella chiesa di San Michele nel 1675) la cui cupola policroma, visibile da lunga distanza, conferisce al panorama urbano un carattere quasi orientaleggiante. borgo, infatti, è scossa da un drammatica vicenda, riportata alla luce, per caso, due anni fa, durante l esecuzione di alcuni lavori di manutenzione. Sia- lo che, con ogni probabilità, è il nucleo originario della futura città di Alghero. Una terribile pestilenza, forse giunta a bordo di qualche veliero, semina distruzione e morte nel villaggio. A nulla valgono i tentativi di arginare l epidemia che decima buona parte di quella piccola comunità. Ai superstiti non resta che dare pietosa sepoltura ai cadaveri e sardegnaimmaginare 93

Piazza civica- ph Enzo Cossu S ALIGheRA dae colònia cadalana a capitale de su turismu meravizas e arcanos, incantu de sa costera de su corallu raccomandare a Dio le loro anime. Cinquecento anni dopo, il dramma di quegli uomini torna alla luce casualmente, quando una squadra di operai, durante un intervento nell area di San Michele, scopre i resti di quello che si rivelerà uno dei più estesi cimiteri italiani di epoca medievale. invece è l esito di una straordinaria campagna di scavo, condotta tra il 2008 e il 2009, dall archeologo Marco Milanese, ordinario di archeologia urbana e medievale nell università di Sassari. Il ritrovamento, unico nel suo genere in Europa, evidenzia l area di sepoltura relativa a una tragica pestilenza teresse nella stampa regionale e nazionale. La scoperta, che a oggi ha restituito i resti scheletrici di oltre 600 individui, rappresenta una straordinaria occasione di monitoraggio biologico e antropologico dei caratteri della popolazione algherese dal 1200 al 1600. Evento ancora più importante in una città che ha visto, nel corso della sua storia, trasformazioni etniche, dai sardi ai genovesi ai catalani, con un progressivo processo di sardizzazione della colonia catalana. Per l eccezionalità della scoperta, le università di Barcellona (Universidad autonoma), Torino e Pisa hanno aderito al programma di studio avviato da quella di Sassari. Risultati di rile- di recente nei laboratori di Microbiologia di Torino e Pisa (Paleopatologia). La vicenda è raccontata nel volume Lo scavo del cimitero di San Michele ad Alghero, primo di una collana che raccoglie i risultati delle indagini di archeologia urbana dal 97 a oggi. Interventi che hanno interessato parti del quartiere ebraico e dei bastioni a mare della città. Tracce della presenza dell uomo nel territorio, databili in epoca precedente, sono documentate dalla necropoli preistorica di Anghelu Ruiu, nei pressi dell aeroporto, considerato il complesso a domus de janas più rilevante dell isola e dal nuraghe Palmavera, unico esempio di nuraghe complesso nell Algherese. Fra le testimonianze legate alla religiosità, impossibile non citare la seicentesca chiesa di Valverde, terizzata da antichi oliveti ai quali si accede tramite portali databili al periodo settecentesco. Nel mese di maggio, il santuario, dedicato alla Nostra Senyora di Vallverd, è meta di continui pellegrinaggi e i numerosi ex voto, conservati all interno della devozione dei fedeli. Alghero è come uno scrigno che cela tanti altri segreti che, per ovvie ragioni, riserviamo alla curiosità e al desiderio di scoperta dei visitatori. E una volta respirate quelle magiche atmosfere, dopo aver visto i languidi tramonti sull acqua, assaporata la ricca cucina catalana, ciò che resta è l irrefrenabile voglia di tornarci. Da visitare a pag.177 Cando si lompet a s Alighera, chi si arrivet dae s aera o dae terra, as luego s impressione de èssere in fèrias. At a èssere bonu de sas piantas chi bi sunt, tìpicas de su mediterràneu, sa tzitade sardu-cadalana t ispantat cun s ambiente esòticu sou. Diversa dae sos àteros giassos de mare, S Alighera incantat pro sas tratas mannas lassadas dae sos ispagnolos, chi sunt medas e de una meraviza manna. Segundu Giuseppe Manno, primu istòricu sardu de oe, sa tzitade de s Alighera est nàschida in su 1102, gràtzias a sos Dòrias, una famìlia genove- Castheddu, collocada prus susu, in su Gulfu de s Asinara. Ma sas caraterìsticas gòticos-cadalanas, marcadas in bona parte de s architetura de sa zona betza de s Alighera, su faeddu issoro (in s Alighera non si faeddat su sardu ma su cadalanu) e sos ritos de sa chida santa, s Alighera los at leados dae su tempus de su domìniu de sos aragonesos. Sos s aligheresos ligados meda a sas tratas culturales, marcant s orìgine issoro dae su 1355,annu de arrivu dae s Ispagna de unu grupu chi at a èssere sa prima colònia cadalana. Caminende in s impedradu de sas carelleddas aumbradas a curtzu a su purtu, benis ispantadu dae sas turres e sos bastiones fraigados dae sos ispagnolos pro defensare sos possedimentos issoro. Giai intrende dae Porta Terra (unu de sas duas intradas istòricas), est assentada sa Turre de sos Ebreos, chi faghet bènnere a conca avenimentos de una vida austera in intro de sos muros de sa tzitade, abalorada dae sa presèntzia, a pagos metros, de àteras duas turres, cussa de Santu Giuanne e cussa de s Esperò real (o de s Isperone). Custa est cramada cabudanni, b at a èssere cussa intitulada a s architetu Gaudì), custa est istada pro prus de vint annos sa presone de su rivolutzionàriu casteddaju Vincenzo Sulis, presoneri pro cajones polìticas. Passigende peri sos bastiones de pedra, si podet bìdere s incantu de su mare, chi est sa sienda de s economia de sa tzitade. Chi siet pro sa pisca o pro su turismu, s aunione de s Alighera cun su mare sou, est prus forte de cussu chi si podet pensare. In sa carrera Marco Polo collocada a costàgiu de su mare, sas aberturas de sos muragliones fatas pro isparare e si defensare, faghent de iscenàriu a sa sagoma manna de Capu Catza, sentinella e guàrdia de sos fundales prus bellos de su Mediterràneu e te e logu. In cuss abba birde e in colore de chelu, si atzerat s intrada de sas Grutas de Netuno, famadu fenòmenu càrsicu, chi at acrèschidu in sos annos, paristòrias mitològicas. In istiu, barcas prenas de dae terra pighende s Escala del Cabirol (iscala de su crabolu), una iscalinada manna de 656 iscalinas chi nche pigat a costàgiu de sa roca. 94 sardegnaimmaginare sardegnaimmaginare 95

Cattedrale di santa Maria- ph Enzo Cossu Torre di Sulis- ph Enzo Cossu Capo Caccia - ph Enzo Cossu Coro de su tzentru istòricu de s Alighera est carrera Carlo Alberto (Carrer major), in ue sunt collocados buteghinos e butegas, in istiu custa carrera est prena de gente chi passìgiat, inoghe sas domos sunt istadas fraigadas sighende s istile gòticu cada- zialidads culinàrias. In custa zona, est assentada sa Crèsia de Santu Frantziscu torrada a nou dae pagu tempus. Fraigada in sa segunda meidade de su Treghentos e torrada a fraigare guasi in su totu in su 1593 a pustis de nde èssere falada, in sa fatzada si podent bìdere sos signos de sas duas fases de fraigadura. in sa Catedrale, intitulada a Santa Maria (ischimus carchi cosa de custa crèsia petzi dae su sèculu su Ponte del Kalic - ph Enzo Cossu de XIV), e in sa crèsia de Santu Migheli (fraigada dae sos gesuitas in su 1675), chi at una cùpula chi si podet bìdere dae a tesu e pro sos colores suos paret de istile orientale. Ma no est gai comente paret. S istòria de custa tzitade, difatis, est angustiada dae un avenimentu drammàticu, essidu a pìgiu, a s improvisu duos da in sa tzitade, forsis dae gente chi est bènnida inoghe in barca, una pidemia mala, chi cajonat mortes medas. Non s est pòtidu fàghere nudda pro frimmare sa pidemia chi at causadu mortos e mortos. Sos chi sunt abarrados bios ant interradu sos mortos e pregadu Deus pro amparare sas ànimas issoro. Chimbichentos annos a pustis, s istòria de cussos òmines est torrada a vida, cando un iscuadra de Migheli, ant iscobertu sos restos de cussu chi est unu de sos campusantos prus mannos de s edade de mesu. Paret sa trama de unu best seller istòricu, ma est su resurtadu de sos iscavos, fatos intre su 2008 e su 2009, dae s archeòlogu Marco Milanese, ordinàriu de archeologia urbana e de s edade de mesu de s Universidade de Tàtari. Su chi s est agatadu in custu giassu, ùnicu de custu tipu in Europa, marcat chi cussu est istadu unu logu de interru, a pustis de e at luego interessadu s imprenta regionale e natzionale. Custa iscoberta est de importu mannu, ca sunt bènnidos a pìgiu sos restos de sos ischèletros de prus de 600 pessonas, chi cunsentint de istudiare e connòschere sas caraterìsticas de sa populatzione s aligheresa dae su 1200 a su 1600. Custu est un avenimentu de importu galu prus mannu in una tzitade in ue bi sunt istadas mudos ètnicos, passende dae sos sardos a sos genovesos a sos cadalanos, cun su protzessu de sardizatzione de sa colònia cadalana. Pro custa iscoberta chi est ispantosa, a s Universidade de Tàtari, si sunt aunidas in sos istùdios cussas de Bartzellona (Universidad autonoma),de Torino e Pisa. Resurtados de importu mannu si sunt otènnidos dae pagu tempus in su laboratòriu de Microbiologia de Torino e Pisa (Paleopatologia). Totu s istòria si podet lèghere in su libru Lo scavo del cimitero di San Michele ad Alghero primu de unos cantos libros chi collint sos istùdios chi pertocant s archeologia urbana unas cantas partes de su cuartiere ebràicu e de sos bastiones chi dant cara a mare. Tratas de sa presèntzia de s òmine, chi pertocant èpocas antepo- de Anghelu Ruiu, a curtzu a s areoporto, custu est ritènnidu su giassu cun domus de janas prus man- ùnicu esempru de nuraghe no sèmplitze in sa zona de s Alighera. Intre sas testimonias chi pertocant sa religione, si devet pro fortza faeddare de sa crèsia de su seschentos de Balluvirde, crèsia campestre in fora de s Alighera, in ue b at oliàrios chi si podent bìdere passende peri una caminera de su setighentos. In su mese de Maju, sa crèsiedda de Nostra Segnora sunt ex voto, costoidos intro sa crèsia, custos sunt S Alighera est comente unu fortzeri chi costoit siendas medas, chi sas pessonas chi b andant devent iscobèrrere a bellu a bellu. E a pustis de àere bidu sa bellesa de s interriganada de cussos logos, assagiadu su màndigu cadalanu, abarrat in chie bi andat sa bògia de bi torrare. Da visitare a pag.177 96 sardegnaimmaginare sardegnaimmaginare 97

Servizio fotografico di Italo Chessa di Chiara Porqueddu Monteleone Rocca Doria L ACqUA e LA RoCCIA 100 sardegnaimmaginare sardegnaimmaginare 101

Castelsardo - ph Mauro Sanna di Roberta Gallo CASTeLSARDo Una rocca medievale a picco sul mare La magia dei suoi riti secolari 110 sardegnaimmaginare sardegnaimmaginare 111