78 Corso di Aggiornamento Società Italiana Pediatria (SIP) Regione Lombardia. La Pediatria. nella pratica clinica

Documenti analoghi
78 Corso di Aggiornamento Società Italiana Pediatria (SIP) Regione Lombardia. La Pediatria. nella pratica clinica

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

Congresso Regionale SIP Sezione Puglia

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

6 Congresso Pediatria&Innovazione

Giornate della Gastroenterologia

Corso Interattivo in Pediatria

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

Per Cor so Interattivo in Pediatria

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

7 Congresso Nazionale di Pediatria marzo Nicolaus Hotel - Bari

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017

Corsi. La Pediatria. nella pratica clinica Quarta edizione Marzo 2015 Atahotel Executive, Milano. giovedì 2marzo 2015.

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

Attualità in tema di malattia celiaca

Per Cor so Interattivo in Pediatria

PEDIATRIA A CEFALÙ Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

in Pediatria Maggio 2013 Aula Consiliare del Comune di Campofelice di Roccella (PA) Centro Congressi Fiesta Athenée Palace

Scuola di Medicina e Chirurgia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE

L alimentazione del bambino... sano, allergico, con malattia cronica

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

1 Congresso Regionale della SIAIP

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

1 3 / 1 4 N O V E M B R E C e n t r o C o n g r e s s i T o r i n o I n c o n t r a W W W. C R E S C E N D O

Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO. Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

Cosa c'è di appropriato e inappropriato nelle cure del bambino. 10/11 febbraio 2017

Massimo Pettoello Mantovani Ruggiero Piazzolla. Lucio Armenio

Corso di Aggiornamento in Pneumo

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

XXI Incontro Nazionale di Neonatologia e Pediatria. Ischia, 29 Aprile 1 Maggio 2010

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

mediet erranea 8 Congresso Nazionale di Pediatria

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

Presidente Iride Dello Iacono. Responsabili Scientifici Antonella Casani Carmen Verga GENNAIO 2016

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po. Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE

LA SALUTE DELLA DONNA

Sabato 12 Novembre 2016

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

Next Generation Sequencing

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI. Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

I COSTI DELLE INFEZIONI

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

Prospettive in Nefrologia

NAPOLIPEDIATRIA. Presidenti: Laura Perrone, Annamaria Staiano, Anna Maria Minicucci PEDIATRIA A NAPOLI

Convegno organizzato da

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

Endoscopic Advances Symposium

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

InvestIre In prevenzione e cultura: il ruolo del Pediatra di Famiglia nel presente e nel futuro

con dermatite e atopica

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

VACCINAZIONI NELLA REGIONE LAZIO

7 Congresso Nazionale di Pediatria marzo Hotel Sheraton Nicolaus - Bari

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari


Scientifico. di Ecografia per Ostetriche. Firenze. Aula Magna Azienda Ospedaliero Universitaria. Meyer. 11 dicembre patrocini richiesti

Transcript:

78 Corso di Aggiornamento Società Italiana Pediatria (SIP) Regione Lombardia La Pediatria nella pratica clinica Terza edizione 13-15 Marzo 2014 Atahotel Executive, Milano

Cari colleghi, La Pediatria nella pratica clinica, giunta alla sua Terza Edizione, è ormai diventato un appuntamento scientifico di riferimento per la città di Milano, per la scuola pediatrica milanese e non solo. 1 Sempre presenti i temi caldi dell attualità in pediatria affrontati con l ormai consolidato approccio pratico, figlio delle fortunate prime due Edizioni del Congresso. Proprio sulla scia del successo ottenuto nella scorsa Seconda Edizione, anche quest anno, durante la prima giornata di lavori congressuali, verranno proposti alcuni temi di approfondimento in piccoli gruppi a cui seguiranno le corrispondenti esercitazioni pratiche. Come nelle precedenti Edizioni, gli argomenti affrontati saranno numerosi e spazieranno dall infettivologia, alla dermatologia, all auxologia, alla diabetologia, alla gastroenterologia, con la consueta particolare attenzione ai temi legati all alimentazione. In questa edizione verranno inoltre affrontati i temi legati ad EXPO 2015 ed in particolare la presentazione dei Clusters e le collaborazioni in essere tra la Società EXPO e l Università degli Studi di Milano. In attesa di incontrarvi a Milano, Vi invio i miei più cari saluti. Gian Vincenzo Zuccotti

13 giovedì 3marzo marzo 2014 2014 CORSI INTERATTIVI A NUMERO CHIUSO Sala 1 COME CAPIRE E FARSI CAPIRE DAI GENITORI E DAI LORO BAMBINI Modera: Simona Trotta 14.30-15.30 Come costruire un armonia con il paziente. Livia Tonti 15.30-16.30 Come favorire la comprensione e l applicazione delle indicazioni. Stefano Sesini 16.30-18.00 Esercitazione pratica: applicazione di schemi linguistici di orientamento verso le soluzioni. Livia Tonti, Stefano Sesini, Simona Trotta Sala 2 PLAGIOCEFALIA E CRANIOSTENOSI: PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO Modera: Laura Pogliani 14.30-15.30 Sospetto clinico e ruolo dell ecografia/tac. Laura Pogliani, Alessandra Erbetta 15.30-16.30 Approcci terapeutici. Laura Valentini, Antonella Cortelezzi 16.30-18.00 Esercitazione pratica: esami ecografici; interventi terapeutici. Laura Pogliani, Alessandra Erbetta, Laura Valentini, Antonella Cortelezzi Sala 3 DIABETE MELLITO TIPO 1 E LA GESTIONE EXTRA-OSPEDALIERA Modera: Francesco Chiarelli 14.30-15.00 A scuola. Riccardo Bonfanti 15.00-15.30 Nel corso di malattie intercorrenti. Dario Iafusco 15.30-16.30 A tavola. Alessandra Bosetti 16.30-18.00 Esercitazione pratica: ottimizzazione dell approccio terapeutico mediante simulazioni. Andrea Scaramuzza, Dario Iafusco, Riccardo Bonfanti, Alessandra Bosetti Sala 4 14.00-18.00 Software MètaDieta : l informatica al servizio della nutrizione. Tonia Mazzacone Corsi

3Sala 5 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Modera: Dario Dilillo 14.30-15.30 Quando sospettarle. Dario Dilillo 15.30-16.30 Approccio terapeutico nel bambino e nell adulto. Sandro Ardizzone 16.30-18.00 Esercitazione pratica: ottimizzazione dell approccio terapeutico mediante simulazioni. Dario Dilillo, Sandro Ardizzone, Francesca Penagini Sala 6 DERMATOLOGIA/INFETTIVOLOGIA/INFEZIONI DA HIV Modera: Vania Giacomet 14.30-15.30 Scabbia e dintorni. Gianluca Tadini 15.30-16.30 Parassitosi. Vania Giacomet 16.30-18.00 Esercitazione pratica: come appaiono al microscopio. Gianluca Tadini, Vania Giacomet, Romualdo Grande Sala 7 IMMUNOSTIMOLANTI E PROBIOTICI Modera: Marina Picca 14.30-15.00 Elementi di immunologia. Mario Clerici 15.00-15.30 Elementi di microbiologia. Lorenzo Drago 15.30-16.30 Evidenze cliniche. Chiara Mameli, Valentina Fabiano 16.30-18.00 Esercitazione pratica: ottimizzazione dell approccio terapeutico mediante simulazioni. Chiara Mameli, Valentina Fabiano Sala 8 LA GESTIONE DEL DOLORE IN ETÀ PEDIATRICA Modera: Ida Salvo 14.30-14.50 La legge 38. Maurizio Bersani 14.50-15.10 Meccanismi fisiopatogenetici. Salvatore Barca 15.10-15.30 La gestione ospedaliera. Momcilo Jankovic 15.30-16.30 La gestione ambulatoriale. Silvia Decarlis 16.30-18.00 Esercitazione pratica: ottimizzazione dell approccio terapeutico mediante simulazioni. Salvatore Barca, Momcilo Jankovic, Silvia Decarlis Corsi 1

14 venerdì marzo 2014 marzo 2014 4Sala Plenaria 7.30 Registrazione Partecipanti 8.30 Saluto Rappresentanti delle Istituzioni VACCINAZIONI: FOCUS SUL BAMBINO Moderano: Pierangelo Tovo, Fabio Mosca 9.30-9.50 Pretermine. Ignazio Barberi 9.50-10.10 Con patologia neurologica. Giacomo Faldella 10.10-10.30 Allergico. Gianni Bona 10.30-10.50 Immunodepresso. Alessandro Plebani 10.50 Discussione INDAGINI NUTRIZIONALI E UNO SGUARDO AL 2015 Moderano: Marcello Giovannini, Silvio Borrello 11.00-11.20 Nutrintake 6/36: risultati. Lucia Guidarelli 11.20-11.40 Gestione integrata a distanza del bambino obeso. Gian Vincenzo Zuccotti 11.40-12.00 Inflammosoma ed obesità. Mario Clerici 12.00-12.20 EXPO 2015: i Clusters. Filippo Ciantia 12.20 Discussione 13.00-13.30 LETTURA Presenta: Marcello Giovannini NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE CURE PEDIATRICHE Giovanni Corsello 13.30-14.30 PAUSA 13.30-14.30 LUNCHEON SESSION * (con il contributo non condizionante di Pfizer) *Necessaria pre - registrazione Congresso

4 GASTROENTEROLOGIA: A CHE PUNTO SIAMO SU Moderano: Carlo Agostoni, Gianluigi Marseglia 14.40-15.00 Ipersensibilità al glutine. Umberto Volta 15.00-15.20 Reflusso gastroesofageo. Silvia Salvatore 15.20-15.40 Allergie alimentari. Enza D Auria 15.40-16.00 Dolore addominale ricorrente. Anna Maria Staiano 16.00 Discussione 1 INQUADRAMENTO DEL RITARDO DI CRESCITA: CONFRONTO TRA ESPERTI Moderano: Sergio Bernasconi, Andrea Scaramuzza 16.20-16.40 Gastroenterologo. Paolo Lionetti 16.40-17.00 Endocrinologo. Laura Guazzarotti 17.00-17.20 Sindromologo. Laura Mazzanti 17.20-17.40 Nutrizionista. Elvira Verduci 17.40-18.30 Discussione Ore 18.30 Conclusione lavori prima giornata Congresso

15 sabato marzo 2014 marzo 2014 5Sala Plenaria TERAPIA: PRINCIPALI NOVITÀ NELLE Moderano: Enrica Riva, Alberto Martini 9.30-9.45 Malattie infettive. Vania Giacomet 9.45-10.00 Malattie autoimmuni. Fabrizia Corona 10.00-10.15 Malattie degenerative. Isabella Moroni 10.15-10.30 Malattie oncologiche. Riccardo Riccardi 10.30-10.45 Malattie rare. Elisabetta Salvatici 10.45 Discussione 11.00 Pausa 11.30-12.00 LETTURA Presenta: Emilio Clementi Staminali in Pediatria Paolo Fiorina LE EMERGENZE/URGENZE IN PEDIATRIA Moderano: Luca Bernardo, Giacomo Biasucci 12.00-12.20 Chetoacidosi diabetica. Andrea Scaramuzza 12.20-12.40 Convulsioni. Maria Paola Canevini 12.40-13.00 Insufficienza respiratoria. Paolo Biban 13.00-13.20 Anafilassi. Roberto Bernardini 13.20-14.00 Discussione COMUNICAZIONI DI PRATICA CLINICA Moderano: Rinaldo Missaglia, Marco Sala 14.00-14.15 Breakfast Club Italia: proposte innovative su come favorire la prima colazione. A cura del Segretario del BCI. Mariella Palazzolo 14.15-14.30 La protezione oltre la protezione. Cristian Zago 14.30-14.45 Nuove prospettive terapeutiche per il paziente pediatrico con asma severo allergico. Enrico Iemoli 14.45-15.00 I probiotici nella patologia funzionale addominale del bambino. Patrizia Alvisi 15.00 Chiusura dei lavori Congresso

ELENCO MODERATORI E RELATORI Agostoni Carlo Milano ALVISI PATRIZIA Bologna Ardizzone Sandro Milano Barberi Ignazio Messina Barca Salvatore Como Bernardini Roberto Empoli Bernardo LUCA Milano Bernasconi Sergio Parma Bersani Maurizio Milano Biasucci Giacomo Piacenza Biban Paolo Verona Bona Gianni Novara BONFANTI Riccardo Milano Borrello Silvio Roma BOSETTI Alessandra Milano Canevini Maria PAOLA Milano Chiarelli Francesco Chieti Ciantia Filippo Milano CLEMENTI EMILIO Milano Clerici Mario Milano Corona Fabrizia Milano Corsello Giovanni Palermo Cortelezzi Antonella Milano D Auria Enza Milano Decarlis Silvia Milano Dilillo Dario Milano Drago Lorenzo Milano Erbetta Alessandra Milano Fabiano Valentina Milano FALDELLA Giacomo Bologna Fiorina Paolo Boston Giacomet Vania Milano Giovannini Marcello Milano Grande Romualdo Milano Guazzarotti LAURA Milano Guidarelli Lucia Roma Iafusco Dario Napoli IEMOLI ENRICO Milano Jankovic Momcilo Monza Lionetti Paolo Firenze Mameli Chiara Milano Marseglia Gian Luigi Pavia Martini Alberto Genova MAZZACONE TONIA Ascoli Piceno Mazzanti LAURA Bologna MISSAGLIA RINALDO Milano Moroni Isabella Milano Mosca Fabio Milano PALAZZOLO MARIELLA Roma Penagini Francesca Milano Picca Marina Milano Plebani Alessandro Brescia Pogliani LAURA Milano Riccardi Riccardo Roma Riva Enrica Milano SALA MARCO Milano Salvatici Elisabetta Milano Salvatore Silvia Varese Salvo Ida Milano Scaramuzza Andrea Milano Sesini Stefano Milano Staiano Anna Maria Napoli Tadini Gianluca Milano Tonti Livia Milano Tovo Pierangelo Torino Trotta Simona Milano Valentini LAURA Milano Verduci Elvira Milano VOLTA Umberto Bologna ZAGO CRISTIAN Verona Zuccotti Gian Vincenzo Milano

Informazioni Generali Periodo: 13/15 marzo 2013 Sede: Atahotel Executive, Viale Luigi Sturzo, 45-20154 Milano (Zona Porta Garibaldi) - Tel. 02 62941 Quota di iscrizione al congresso Gratuita La quota di iscrizione al congresso dà diritto a: Partecipazione al congresso Kit congressuale Attestato di partecipazione Attestato E.C.M.* al congresso (agli aventi diritto) Quota di iscrizione al corso interattivo del 13 Marzo: (CORSO A NUMERO CHIUSO) 250,00 + 22% IVA di legge (previa verifica della disponibilità da parte della Segreteria Organizzativa) La quota di iscrizione al corso interattivo dà diritto a: Partecipazione al corso Interattivo scelto (comunicare al momento dell iscrizione a quale corso si vorrà partecipare) Attestato di partecipazione Attestato E.C.M.* al corso interattivo (agli aventi diritto) è possibile iscriversi collegandosi al sito: www.ideacpa.com/congresso/92283 * Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell apprendimento, saranno disponibili on-line 60 giorni dopo la chiusura dell evento. Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. Il Congresso ha ottenuto l attribuzione, presso il Ministero della Salute, di 7,5 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la professione di Biologo, Medico Chirurgo, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Dietista. Rif. 555-82903. Il Corso ha ottenuto l attribuzione, presso il Ministero della Salute, di 3 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la professione di Biologo, Psicologo, Medico Chirurgo, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Fisoterapista, Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva, Dietista, Educatore Professionale. Rif. 555-82961.

Presidente Onorario Marcello Giovannini Presidente del Congresso Gian Vincenzo Zuccotti Segreteria Scientifica Clinica Pediatrica - Università degli Studi di Milano Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via G.B. Grassi, 74-20157 Milano Con il Patrocinio di: Ospedale Luigi Sacco AZIENDA OSPEDALIERA - POLO UNIVERSITARIO SINUPE - Società Italiana di Nutrizione Pediatrica Università degli Studi di Milano

NOTE

Segreteria Organizzativa idea Congress S.r.l. P.zza Giovanni Randaccio, 1 00195 Roma Tel. +39 06 36381573 Fax +39 06 36307682 info@ideacpa.com www.ideacpa.com