MINERGIE MINERGIE-P STANDARD DI QUALITÀ PER EDIFICI NUOVI E RISTRUTTURATI

Documenti analoghi
Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Corso avanzato CasaClima per progettisti

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Progetto casa passiva

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

al Regolamento Edilizio

energia efficienza estetica

MOPEC/MUKEN Nuove sfide per proprietari di case e amministratori immobiliari. Martin Seifert SSIGA

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Dal BIM al BEM: il contributo di ARCHICAD nella progettazione energetica di un edificio nzeb

Sistema nazionale di certificazione energetica

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Opportunità POR FESR Veneto

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

Il Sistema: un punto di riferimento per il risparmio energetico in casa


Verso edifici ad energia quasi zero

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

- SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO MONOBLOCCOALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

VENTILAZIONE

Edilizia ed impiantistica a confronto

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

Minergie-Glossario. Suggerimenti: Dicembre, Versione 1

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario "Brancoli-Busdraghi" - Mutigliano (LU)

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

Tetti isolati: materiali, soluzioni, costi, risparmi ottenibili. Ing. Gianfranco Padovan, Presidente EnergoClub Onlus

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

Testate il vostro edificio!

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

borghi ed edifici rurali

Esempi di CaseClima in Classe A

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Transcript:

MINERGIE MINERGIE-P MINERGIE ECO/ECO-P STANDARD DI QUALITÀ PER EDIFICI NUOVI E RISTRUTTURATI

DICHIARAZIONE DI INTENTI La dichiarazione di intenti di Minergie vuole rafforzare i principi di base più importanti sui quali si fonda l edilizia sostenibile. OBIETTIVI : - Salute e benessere degli utenti - Elevata efficienza energetica; minor impiego di fonti fossili - Sistemi e tecniche che permettano il mantenimento del valore dell edificio nel tempo

DICHIARAZIONE DI INTENTI STRATEGIA: - Offre raccomandazioni in merito alla concezione, il funzionamento ed il rinnovo degli edifici che rispondano alle esigenze presenti e future - Appoggia lo sviluppo di mercati regionali per l edilizia sostenibile - Sviluppa e offre nuovi prodotti e servizi MISURE: - Isolamento termico elevato ed ermetico - Sfruttamento dell irraggiamento solare, tramite una disposizione ottimale delle facciate vetrate - Aerazione controllata che garantisca un ottima qualità dell aria interna - Impiantistica semplice ed efficiente porta ad un basso consumo - Fonti rinnovabili (calore ambientale, legna sole) per acqua calda sanitaria

GLI STANDARD L ente certificatore Minergie propone tre standard di qualità: MINERGIE edifici a basso consumo MINERGIE-P edifici quasi energicamente autonomi (modello Passivhaus) MINERGIE ECO/P-ECO edifici che rispondo anche a requisiti ecologici

STANDARD MINERGIE L impiego razionale dell'energia e l'ampia utilizzazione di energie rinnovabili portano ad un miglioramento della qualità della vita e riducono l'inquinamento ambientale. Per ottenere uno standard Minergie, è necessario soddisfare i seguenti requisiti: Requisito primario riguardante l'involucro dell'edificio Rinnovo dell'aria mediate aerazione meccanica Valore limite energetico pesato Verifica del comfort termico estivo Requisiti supplementari, riguardanti (a seconda della categoria di edificio) illuminazione, impianti frigoriferi industriali e produzione di calore Limitazione dei costi aggiuntivi fino a un massimo del 10%, rispetto agli edifici convenzionali confrontabili

INDICI ENERGETICI Gli indici energetici sono calcolati in riferimento alla norma SIA 180/4 -Nel calcolo viene inclusa solamente l energia pregiata apportata artificialmente -Sono escluse le fonti energetiche a bassa concentrazione disponibili nell immobile o nelle sue vicinanze (geotermica, irraggiamento solare,etc.) -Il consumo di corrente elettrica per riscaldamento, aerazione e climatizzazione assume valore doppio ai fini della ponderazione a causa della valenza superiore dell energia elettrica -I vantaggi economici ed ecologici della legna come combustibile vengono considerati con una ponderazione del 60% *Eh *Eww *Ew = indice energetico ponderato per il riscaldamento ambiente, l aerazione e la climatizzazione = indice energetico ponderato per la produzione di acqua calda = indice energetico ponderato per il calore = *Eh + *Eww Unità di misura di *E: kwh/m2, MJ/m2 Standard Minergie: Nuovi edifici Ristrutturazioni *Ew 42 kwh/m2 *Ew 80 kwh/m2 pari a 151 MJ/m2 pari a 288 MJ/m2

REQUISITI DA SODDISFARE Requisito primario per uno standard Minergie è il fabbisogno termico per il riscaldamento (Qh). Viene calcolato secondo la norma SIA 380/1, basata sulla EN-ISO 13790 ( Energy performance of buildings Calculation of energy use for space, heating and cooling ). Valori limite: Nuovi edifici Qh 80% del valore limite Qh,lim per nuove costruzioni secondo SIA 380/1 Ristrutturazioni Qh 120% del valore limite Qh,lim per nuove costruzioni secondo SIA 380/1 Garantire un adeguato apporto di aria fresca e la fuoriuscita di inquinanti e vapore acqueo. La sola aerazione naturale non è sufficiente. Necessario l utilizzo di dispositivi meccanici. Costo massimo: 10% in più di un equivalente edificio tradizionale

PROVVEDIMENTI ISTRUIRE E SENSIBILIZZARE I FUTURI INQUILINI SARA SEMPRE LA MISURA PIU ECONOMICA ED EFFICACE. Per raggiungere il livello Minergie, non è sufficiente dimezzare i consumi per la produzione di calore. Si dovranno adottare a livello pratico accorgimenti di tipo: Architettonico Tecnico - Costruttivo Impiantistico

PROVVEDIMENTI ARCHITETTONICI FORMA DELL EDIFICIO riduzione delle dispersioni termiche con un rapporto ridotto tra superficie dell involucro e quella dei piani ORIENTAMENTO l orientamento N-S consente un lieve risparmio di energia rispetto a quello E-O OMBREGGIAMENTO la presenza di balconi e tettoie sopra le finestre a sud incrementa di molto il fabbisogno termico per riscaldamento (problema del surriscaldamento estivo, utilizzo di tendaggi) FINESTRE finestre a sud se non ci sono ostruzioni tipo balconi e simili; in presenza di questi è preferibile l orientamento a est o ovest TELAIO La riduzione del telaio consente di ridurre i disperdimenti e di conseguenza il fabbisogno SURRISCALDAMENTO l impiego passivo dell irraggiamento solare attraverso le finestre è una tra le misure più efficaci

PROVVEDIMENTI COSTRUTTIVI ISOLAMENTO TERMICO provvedimento necessario per diminuire i disperdimenti (spessori tra i 20 e i 25 cm); da solo non è comunque una misura sufficiente VETRI ISOLANTI costi relativamente troppo elevati per raggiungere obiettivi elevati; consigliabile il ricorso ad accorgimenti architettonici PERCENTUALE DI TELAIO una percentuale di telaio inferiore al 10% porta gli stessi vantaggi di un infisso della migliore qualità, a costi inferiori!

PROVVEDIMENTI IMPIANTISTICI I PROVVEDIMENTI ARCHITETTONICI E TECNICO COSTRUTTIVI SONO IL PRESUPPOSTO PER UN FUNZIONAMENTO EFFICIENTE ED EFFICACE DEGLI IMPIANTI AERAZIONE risponde a tre esigenze: apporto di aria fresca, espulsione di sostanze nocive, espulsione dell umidità. Un sistema di ventilazione controllato è l unica alternativa che ne permette il controllo efficacemente. Un impianto di ricambio d aria con recupero di calore è una misura successiva all isolamento termico. DISTRIBUZIONE DEL CALORE radiatori con una ridotta quantità d acqua e regolatore intelligente; riscaldamento autoregolante a pavimento ENERGIA SOLARE due problemi: captazione dell energia e accumulo; ne viene che gli impianti solari con una temperatura di esercizio minore hanno un rendimento maggiore

PROVVEDIMENTI IMPIANTISTICI 2 USO PASSIVO DELL ENERGIA SOLARE la captazione avviene attraverso le finestre a sud, mentre l accumulo avviene a livello del pavimento, pareti e solai; è il sistema più efficace e conveniente d impiego dell energia solare; deve essere ottimizzato a livello architettonico. USO ATTIVO DELL ENERGIA SOLARE difetto degli impianto solari termici: uso efficace solamente per la produzione di acqua calda. RISCALDAMENTO A LEGNA vantaggi: combustibile reperibile in loco ed abbondantemente disponibile (siamo in Svizzera), rinnovabile, semplicità di trasporto e stoccaggio, non contiene zolfo (non è acidificante), è neutro in termini di CO2 (zero contributi all effetto serra). Svantaggi: molto lavoro per la preparazione, fumi nocivi emessi durante la combustione come il monossido di carbonio, oltre alla fuliggine e alla cenere. Minergie comunque tiene conto dei vantaggi economici della legna e conteggia il consumo dell energia prodotta con una fattore di ponderazione pari al 60%

PROVVEDIMENTI IMPIANTISTICI 3 POMPA DI CALORE alta temperature della sorgente e bassa temperatura di esercizio portano a coefficienti di prestazione elevati. CALDAIA A GAS O NAFTA il ricorso ad impianti tradizionali è possibile a patto di sfruttare al meglio tutti gli accorgimenti architettonici. UNITA FORZA-CALORE utilizzi di un impianto di cogenerazione che produca contemporaneamente calore di riscaldamento e corrente elettrica. FOTOVOLTAICO resa di trasformazione inferiore ai pannelli solari termici con il vantaggio che questi producono energia pregiata sempre più importante nel bilancio energetico dell edificio

STANDARD MINERGIE-P Rientrano nello standard Minergie-P quegli edifici che tendono ad avere un consumo energetico ancora più basso di Minergie con l'idea di un edificio autonomo. Requisiti da soddisfare: Requisito primario riguardante l'involucro dell'edificio Fabbisogno specifico di potenza termica Rinnovo dell'aria mediante un'aerazione confortevole Valore limite energetico pesato Verifica del comfort termico estivo Requisiti supplementari, riguardanti, a seconda della categoria di edificio, illuminazione, impianti frigoriferi industriali e produzione di calore Ermeticità dell'involucro dell'edificio Apparecchi elettrodomestici Limitazione dei costi aggiuntivi fino a un massimo del 15%, rispetto agli edifici convenzionali confrontabili

VALORI LIMITE ENERGETICI Requisiti essenziali per raggiungere un livello Minergie-P di edificio: Fabbisogno di potenza termica 10 W/m2richiesta specifica per gli edifici riscaldati tramite l impianto di aerazione Fabbisogno termico per il riscaldamento 20% del valore limite secondo SIA 380/1 Indice energetico ponderato 30 kwh/m2 per edificio abitazione 25 kwh/m2 per edificio amministrazione Permeabilità dell aria 0,6/h Apparecchio domestici e d ufficio Classe A, Frigoriferi A + Raccomandazioni: Elementi opachi esterni Finestre U < 0,15 W/m2K (raggiungibile con spessori di isolamento pari a 25-30 cm) UW < 0,8 W/m2K

PROVVEDIMENTI Provvedimenti da tenere in considerazione per una efficace progettazione secondo Minergie-P: Forma compatta dell edificio Elevato isolamento termico degli elementi costruttivi esterni Finestre termicamente efficienti (telaio e vetro) Contenimento dei ponti termici Impermeabilizzazione adeguata dell involucro Sfruttamento ottimale dell energia solare passiva Massa d accumulo termico sufficiente Ricambio d aria efficace, con recupero del calore Impiego, appropriato al caso, di energie rinnovabili Apparecchi domestici e illuminazione a basso consumo, apparecchi d ufficio efficienti dal profilo energetico Sfruttamento del calore residuo degli impianti di raffreddamento

STANDARD MINERGIE ECO/ECO-P Minergie-Eco è un completamento dello standard Minergie o Minergie-P. Le costruzioni certificate Minergie-Eco soddisfano requisiti di: Comfort ed efficienza energetica Qualità ecologica del progetto e dell edificio. Il processo di verifica Minergie-Eco può essere impiegato per costruzioni amministrative, scuole e case plurifamiliari. Le fasi riguardanti gli aspetti ecologici di un edificio si inserisco in due momenti: Analisi preliminare e progettazione, Appalto e realizzazione dei lavori, il tutto in conformità alle raccomandazioni della norma SIA 112/1 costruire sostenibile. Con l analisi preliminare si inizia ad introdurre il concetto di costruire sostenibile, permettendo dunque anche nelle fasi iniziali del progetto di identificare potenziali di ottimizzazione. La parte fondamentale del costruire sostenibile rimane però sempre legata alla progettazione e all appalto, durante la quale svolge ruolo importante la scelta dei materiali.

Minergie Eco divide in due categorie i criteri da seguire: CRITERI DI PROGETTAZIONE SALUTE E BENESSERE: LUCE l illuminazione naturale ha un effetto stimolante sull uomo perché aiuta a sincronizzare il proprio orologio biologico. RUMORE pregiudica il sonno ed il riposo, riduce le capacità fisiche e mentali e disturba la comunicazione verbale. ARIA INTERNA minimizzare le emissioni di sostanze nocive porta ad ottenere una buona qualità dell aria interna. ECOLOGIA NELLE COSTRUZIONI: MATERIE PRIME si suggerisce di coprire il fabbisogno con materie prime locali, facilmente reperibili. FABBRICAZIONE Realizzare edifici di forma compatta, impiegare pochi materiali ed utilizzare elementi costruttivi con limitata energia grigia può ridurre l impatto ambientale. Evitare l uso di sostanze nocive per l ambiente (in Svizzera, quest ultimo criterio è valutato in base ai costi). DEMOLIZIONE Utilizzo di materiale edile riutilizzabile in seguito alla demolizione di un edifcio; la facilità di reperibilità è legata alla facilità di demolizione e alla differenziazione dei materili.

CRITERI DI PROGETTAZIONE 2

FONTI Sitografia: www.minergie.ch