Raduno di Pasqua Rocche e castelli del parmense marzo

Documenti analoghi
Per il ponte del 23/24/25 aprile il Camping Club Pesaro organizza un raduno

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

Cortina d Ampezzo, Brunico, Bassano

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

Quattro giorni culturali, emozionanti e golosi: così si possono definire i giorni trascorsi durante la visita di PARMA E DINTORNI. Pag.

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

Passeggiando per BARCELLONA

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

Mercatini di Natale a P R A G A

CASTELLI DEL DUCATO DI PARMA E PIACENZA. Pasqua 2017

SORAGNA PER LE SCUOLE

ROMA e RAINBOW MAGICLAND. Quota di partecipazione 395 ROMA CITTA DEL VATICANO RAINBOW MAGICLAND CASTELLI ROMANI. Partenze AGOSTO 13

PROGRAMMA 3 RADUNO SETTIMANA SANTA A RUVO DI PUGLIA

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

itinerari d arte de laformadelviaggio settembre 2016 Paesaggi d incanto e grandi pittori

CATEGORIA STANDARD A LISBONA

SEZIONE TURISMO Circolare n 06/14 Torino, 17 Gennaio LUCCA e VIAREGGIO. 1-2 marzo Viareggio Carnevale

Perché questo viaggio?

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Distretto GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011

FIRENZE e Rocca di SAN LEO

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

FC BARCELONA VS R. MADRID

CAMPER NOTIZIARIO DEL TOSCANA CAMPER CLUB. Loc. Mazzanta VADA (LI) Camping Rifugio del mare 5 6 settembre 2015 Rientro dalle vacanze Programma

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

VIAGGIO ISTRUZIONE PRAGA PROGRAMMA DI VIAGGIO 27/31 GENNAIO 2016

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

TARIFFE PER L'UTILIZZO DELLE STRUTTURE COMUNALI PER ATTIVITA CULTURALI TEATRO GRANDINETTI

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

INFO E prenotazioni

Partenze settimanali dal 25 GIUGNO al 12 OTTOBRE 2016 da: VENEZIA / BOLOGNA / MILANO Malpensa / ROMA Fiumicino

Pullman G.T., visita di intera giornata, assicurazione

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

Festeggia l Epifania con il fantastico

EVENTI dal 03 al 09 giugno martedì ARTEFILM

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

Uscita a Monzambano aprile 2014

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

TRIANGOLO D ORO Partenza da Barcellona

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl

Calendario (calendario provvisorio) 6-8 gennaio Tarcento - Gorizia - Trieste. 29 gennaio Presepe artistico di Segusino

TURCHIA-VIVI ISTANBUL

UNO SGUARDO SULLA CITTA

POLONIA e UCRAINA GRAN TOUR Data del viaggio: DAL 26 LUGLIO AL 26 AGOSTO 2013 Organizzazione Tecnica: Io Viaggio in Camper s.r.l.

Pasqua in Paradiso - Gallipoli (LE)

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

NORD DELLA SPAGNA partenza da Bilbao

Condizioni generali visibili nel nostro sito

partenza da Siviglia

Genova e la mostra di Modigliani

Comunicato stampa BARD BOULDER CONTEST 09 Raduno internazionale d arrampicata boulder Arnad e Bard, marzo 2009

Ripartiamo alla Grande!

TOUR DI PASQUA A BARCELLONA

Lo Jungfraujoch. 24/25 Aprile 2016

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ

MERCATINI DI NATALE E TERME 2-6 GENNAIO Diario di bordo MERCOLEDI 2 GENNAIO

Speciale Gruppi

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari

Assemblea 2017 Mantova

Domenica 7 giugno 2015 SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA

Giubileo della Misericordia

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

SPAGNA EPIFANIA 2018

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

Il Carnevale di Venezia e l incanto della Laguna Veneta. Programma del viaggio

ROVIGO-VILLE VENETE E IL DELTA DEL PO Dal 5 al 7 maggio 2017 PROGRAMMA

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

Viaggio di istruzione in BUS

Il week end del distretto Celebrazioni in onore del Premio Nobel G. Deledda 23, 24, 25 Settembre 2016 VENERDÌ 23 SETTEMBRE

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

DA MOSCA AI MONTI URALI IL VOLGA E L UCRAINA. Date del viaggio: DAL 3 AL 25 AGOSTO 2012

PROGRAMMA PREVENTIVO Tour della Campania DAL 03 ALL 08 DICEMBRE 2016

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A:

Siamo partiti alle da Genova, destinazione Baveno dove siamo arrivati, con strada sgombra e senza intoppi per le circa.

Spett. mo Istituto Superiore Pitagora Pozzuoli. Programma. Periodo: marzo studenti + 14 docenti + 5 autisti

RADUNO APERTO A TUTTI I CAMPERISTI VETERANI - ROMA 1 / 5 GIUGNO 2017

Beati i misericordiosi perché riceveranno misericordia.

I viaggi per i Soci 2014

Tratturi a Tratti in MOLISE

La domenica al Museo

IL TUO VIAGGIO SCEGLI NOI E NON TE NE PENTIRAI!

MAXARTIS A MILANO 8/9 ottobre 2011 ISTRUZIONI PER L USO

PROGRAMMA VIAGGIO D INTEGRAZIONE CULTURALE IN SICILIA ORIENTALE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DAL 28 APRILE AL 30 APRILE

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

CON PERNOTTAMENTO A BORDO DEL BUS NEL VIAGGIO DI RITORNO

l aquila - Domenica 17 aprile 2016 programma

itinerari d arte de laformadelviaggio marzo 2016 Grecia classica

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

Transcript:

Raduno di Pasqua 2005 "Tra la via Emilia e il West" ovvero... Rocche e castelli del parmense 25-26-27-28 marzo gli occhi guardavano voi, ma sognavan gli eroi correva la fantasia tra la via Emilia e il West così poeticamente il nostro Guccini descrive ambienti e sentimenti della sua infanzia, e così avevamo in un primo tempo deciso di chiamare il nostro raduno, data la fretta di comunicarvi che avevamo in mente di andare a vedere qualcosa in terra d Emilia, senza però aver ancora definito con precisione la meta. Ora il titolo è cambiato, perché i pochi giorni non ci consentivano di fare quel meraviglioso viaggio dalla via Emilia al West che solo la mente sa progettare e realizzare, e così, scendendo dal piano della poesia a quello della prosa vi presentiamo Rocche e castelli del parmense Molti di noi si sobbarcano centinaia di chilometri per andare a vedere i Castelli della Loira, ma quelli di Parma non hanno niente da invidiare ai più celebri castelli francesi. Le architetture sono forse meno grandiose, ma gli scenari, le memorie, gli interessi che sanno suscitare non sono certo da meno, per non parlare di quei valori aggiunti che da queste parti vanno sotto il nome di culatello di Colorno, salami di Felino (tanto per citare due dei celebri castelli che andremo a visitare), o Lambrusco in cui spesso vanno a sciogliersi cotecchino e zampone, per concludere con un Fortana di Fontanellato (altro castello, altra tentazione). Qualche spunto su quello che andremo a vedere la troverete in altre pagine di questo notiziario. A noi sembra di aver messo insieme un buon programma, adatto a chi vuole riempire gli occhi di cose interessanti sotto il profilo culturale, ma anche a chi vuole trascorrere un breve periodo di vacanza senza sobbarcarsi tanti chilometri, guardandosi intorno con calma, assaporando il piacere di una passeggiata, di un buon bicchiere e quattro ciacole E allora ecco il. la reggia di Colorno i giardini della reggia di Colorno La rocca di Fontanellato

PROGRAMMA Venerdì 25 marzo alle ore 8.00 : partenza da Villa Montalban, per chi gradisce viaggiare insieme, in gruppi da 4-5 automezzi. Alle ore 8.30 raccoglieremo a Pian del Moro gli equipaggi del feltrino che vorranno percorrere la strada con noi. Si prosegue per Arsiè, Bassano, con ingresso in autostrada a Dueville. Passata Vicenza e Verona si prende la A22 in direzione Modena, uscendo a Mantova Nord. Da qui, fatta la circonvallazione di Mantova si prende la SS420 per Parma. Subito dopo aver superato il Po si arriva a Colorno (km 260 da Belluno) dove sosteremo in uno dei parcheggi nei pressi della reggia (N.B.: fare attenzione che il venerdì è giorno di mercato, e quindi probabilmente bisognerà andare nel parcheggio vicino alla Coop). Arrivo previsto per le ore 13.30. Qui ci incontreremo con chi avesse voluto e potuto partire prima. Pomeriggio ore 15.00: visita alla reggia di Colorno, sontuosa e monumentale residenza dei Farnese e poi reggia dei Borbone. Dato che si accede solo con visita guidata e che questa è obbligatoria per i gruppi, siamo costretti a chiedervi di comunicare all atto dell iscrizione la vostra volontà di partecipare o meno alla visita (per i costi vedere la scheda relativa alla reggia di Colorno). In serata trasferimento a Fontanellato (km 30) e sistemazione nell area di sosta di via Caduti di Cefalonia; l area di sosta si trova nei pressi del vecchio campo sportivo, a circa 500 metri dal centro cittadino, ed è dotata di acqua e pozzetto di scarico. Sabato 26 marzo alle ore 9.00 visita alla rocca, storico feudo della famiglia dei Sanvitale, che racchiude tra l altro la celebre saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana ed Atteone. E presumibile un notevole afflusso di visitatori in queste giornate festive, quindi è da mettere in conto la possibilità di fare coda; più facile sarà l ingresso se cercheremo di essere tutti pronti per il primo turno di ingresso che è previsto per le ore 9.30. Anche in questo caso visto che si accede solo con visita guidata siamo costretti a chiedervi di comunicare all atto dell iscrizione la vostra volontà di partecipare o meno alla visita (per i costi vedere la scheda relativa a Fontanellato). All uscita dalla rocca, tempo libero per completare la visita di Fontanellato (Santuario della Beata Vergine del Rosario, Chiesa di Santa Croce); pranzo all area di sosta. Pomeriggio ore 15.00: partenza per Fidenza (km 15) con arrivo e sistemazione dei camper. Visita al duomo, una delle più belle chiese dell Emilia, iniziato in forme romaniche e concluso in forme gotiche. Oltre alla splendida facciata, notevole è l interno che contiene cicli di affreschi del XIII secolo. Seconda parte del pomeriggio libero per shopping. Verso sera (ore 18.30 circa) trasferimento a Castell Arquato (km 25), borgo che ha conservato l impianto medioevale, posto in bella posizione sulle prime propaggini apenniniche. Sistemazione in parcheggio (non è assicurata la presenza di pozzetto di scarico, quindi, se necessario, provvedere a Fontanellato). La rocca di Fontanellato Fidenza Castell'Arquato, palazzo Podestà

Domenica 27 marzo : la mattinata di domenica è lasciata alla scelta individuale, secondo tre possibilità: a. dolce far niente, aspettando l ora di pranzo; b. S. Messa di Pasqua all Abbazia di la Colomba (km 20), complesso abbaziale costruito secondo lo schema classico benedettino, con un corpo fondamentale costituito dalla basilica, a cui aderisce uno splendido chiostro ; la S. Messa è alle ore 11.00 c. Visita a Castell Arquato che ha al suo interno un complesso monumentale di grande interesse costituito dai resti della Rocca, dalla Colleggiata (S. Messa alle ore 11.00; non visitabile durante la funzione), dal palazzo Pretorio (chiuso al pubblico). Abbazia di Pranzo di Pasqua: tutto da decidere, ma l occasione per stare in compagnia non dovrebbe mancare! Pomeriggio ore 16.00: partenza per Torrechiara (65 km) con brevi soste lungo il percorso e sistemazione in parcheggio per camper ai piedi della Rocca. Lunedì 28 marzo: alle ore 9.00 visita al castello di Torrechiara, costruito da Pier Maria Rossi a dominio della Val Parma, e concepito fin dall'inizio oltre che come strumento di difesa, anche come signorile dimora per il conte e la sua amante Bianca Pellegrini. E forse il più spettacolare dei castelli parmensi, data la splendida posizione che occupa, ed è anche il più frequentato della provincia parmense. Comunicare all atto dell iscrizione la vostra volontà di partecipare o meno alla visita (per i costi vedere la scheda relativa a Torrechiara) Al termine, tempo permettendo, breve visita alla vicina Langhirano (patria dei prosciutti di Parma) e a Felino (noto oltre che per il castello, anche per il celebre salame). Dopo aver fatto il pieno di insaccati partenza individuale per ritorno a casa, o proseguimento per quanti possono permettersi uno o qualche giorno in più. Chiostro dell'abbazia di Il castello di Torrechiara COSTI v v Contributo volontario di 10,00 per equipaggio. Ingressi ai castelli (in linea di massima come segnati sulle schede relative ai singoli castelli) e biglietti per eventuali musei ecc., mezzi pubblici a carico partecipanti. Affreschi del castello di Torrechiara CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI Partire col serbatoio del gasolio pieno e quelli di scarico vuoti. Carico e scarico sono possibili a Fontanellato il venerdì sera e a Collecchio (in transito) la domenica pomeriggio. Ogni gruppo da 4-5 mezzi è autonomo nel viaggio per le piccole soste ma deve raggiungere il gruppo nei punti stabiliti per la sosta notturna Il castello di Torrechiara

(portarsi dietro una carta stradale della zona). In testa un mezzo lento e dotato di CB in coda uno più veloce pure con CB. Cerchiamo di collaborare tutti alla buona riuscita, pazientando per qualche contrattempo ed evitando iniziative individuali non preventivamente comunicate. Non dimentichiamo che siamo tutti in vacanza insieme (anche chi organizza). Iscrizione entro il 12 marzo comunicando il numero e l età dei partecipanti e le visite richieste: via e-mail all indirizzo webmaster@campeggioclubbelluno.it telefonando ai numeri 0437.927103 Paolo Carrari (ore serali) 0437.927454 Sergio Carrari (ore serali) 0439.390132 Antonio Vanin (ore serali) Per saperne di più sui luoghi che andremo a visitare: Rocche e Castelli del Parmense Castelli del Ducato Fontanellato Castell'Arquato Portale del turismo di Parma e Provincia Un sito dedicato ai castelli del Ducato di Parma e Piacenza Un bel sito del comune di Fontanellato che consente una visita virtuale alla rocca, oltre ad approfondimenti su altri luoghi da visitare a Fontanellato. Il comune di Castell'Arquato presenta una serie di emergenze architettoniche ed enogastronomiche Un bel sito che presenta l'abbazia Cistercense di

Torrechiara Un sito che presenta molti castelli del parmense tra i quali anche Torrechiara