ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Documenti analoghi
Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

IL COMFORT ABITATIVO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Isolare in estate con il cappotto? CONVIENE!

8/9 2,72 48,61 50% 97% 0,4 0,27 CLASSE ENERGETICA INTERNO N. B <44,572 kwh/mq anno. D <75,287 kwh/mq anno. E <100,001 kwh/mq anno

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Progetto per la realizzazione di:

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

borghi ed edifici rurali

Sistema nazionale di certificazione energetica

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA

arch. Caterina Gargari

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

INDICE. PREMESSA... p. 1

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

Recupero energetico di edifici tradizionali

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

REGOLAMENTO EDILIZIO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 4, COMMA 1, LETTERE A) E B), DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N.

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Esempi di CaseClima in Classe A

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Verso edifici ad energia quasi zero

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Il benessere nella casa di legno

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

al Regolamento Edilizio

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

EDIFICIO C edilizia libera

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

Corso avanzato CasaClima per progettisti

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

DETRAZIONI 55% Nuove norme per il 2009

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

Il benessere nella casa di legno

Tetti isolati: materiali, soluzioni, costi, risparmi ottenibili. Ing. Gianfranco Padovan, Presidente EnergoClub Onlus


Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

Verifica termoigrometrica.

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132

1. PREMESSA IPOTESI DI CALCOLO SOFTWARE DI CALCOLO CLASSE ENERGETICA ATTUALE STRATIGRAFIE CALDAIA...

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

Transcript:

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze

D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato I art 11 regime transitorio per la prestazione energetica degli edifici Dipartimento TAeD Universita di Firenze Pisa 24.11.09

Decreto Ministeriale del 26.06.2009 DPR n 59/09 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: Regolamento recante attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del DLG 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. Consiglio dei Ministri: 06/03/2009 Proponenti: Sviluppo Economico ART. 2 (Definizioni) 3. Sistemi filtranti, pellicole polimeriche autoadesive applicabili su vetri, su lato interno o esterno, in grado di modificare uno o più delle seguenti caratteristiche della superficie vetrata: trasmissione dell energia solare, trasmissione ultravioletti, trasmissione infrarossi, trasmissione luce visibile. 4. Trasmittanza termica periodica YIE (W/m2K), è il parametro che valuta la capacità di una parete opaca di sfasare ed attenuare il flusso termico che la attraversa nell arco delle 24 ore, definita e determinata secondo la norma UNI EN ISO 13786:2008 e successivi aggiornamenti. 5. Coperture a verde, si intendono le coperture continue dotate di un sistema che utilizza specie vegetali in grado di adattarsi e svilupparsi nelle condizioni ambientali caratteristiche della copertura di un edificio. Tali coperture sono realizzate tramite un sistema strutturale che prevede in particolare uno strato colturale opportuno sul quale radificano associazioni di specie vegetali, con minimi interventi di manutenzione, coperture a verde estensivo, o con interventi di manutenzione media e alta, coperture a verde intensivo. ART.4 18. Per tutte le categorie di edifici,..(come art.11 311/06) a) valuta puntualmente e documenta l efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate, esterni o interni, tali da ridurre l apporto di calore per irraggiamento solare; b) esegue, in tutte le zone climatiche ad esclusione della F, per le località nelle quali il valore medio mensile dell irradianza sul piano orizzontale, nel mese di massima insolazione estiva, Im,s, sia maggiore o uguale a 290 W/m2: 1) relativamente a tutte le pareti verticali opache con l eccezione di quelle comprese nel quadrante nord-ovest / nord / nord-est, almeno una delle seguenti verifiche: 1.1 che il valore della massa superficiale Ms, di cui al comma 22 dell allegato A, sia superiore a 230 kg/m2; 1.2 che il valore del modulo della trasmittanza termica periodica YIE, di cui al comma 4, dell articolo 2, sia inferiore a 0,12 W/m2 K ; 2) relativamente a tutte le pareti opache orizzontali ed inclinate che il valore del modulo della trasmittanza termica periodica YIE, di cui al comma 4, dell articolo 2, sia inferiore a 0,20 W/m2 K ; Dipartimento TAeD Universita di Firenze Pisa 24.11.09

10-7-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA serie generale n 158 DM. LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dipartimento TAeD Universita di Firenze Pisa 24.11.09

10-7-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA serie generale n 158 D.M. LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

U = 0,241 W/m²K U lim (2010) = 0,32 Yie = 0,075 W/m²K Yie lim = 0,200 S > 10 h 30 Peso = 102 kg/m²

U = 0,158W/m²K U lim (2010) = 0,36 Yie = 0,008 W/m²K Yie lim = 0,120 S > 13 h 45 Peso = 122 kg/m²

Livorno 02-09-2009

Livorno 02-09-2009

Livorno 02-09-2009

Livorno 02-09-2009

X LORENZANA (PI) 2010 1 371,50 71 295,22 D 1750 0,79 E 1.1 2010 4/15 2010 CONDENSAZIONE METANO METANO 2010 SOLARE TERMICO

54,308 raccomandazioni INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO 8,83 52,990 1,318 - Ampliamento della superficie dei pannelli solari termici (attualmente in contrasto con le norme del R.U.), per l integrazione del riscaldamento da fonte rinnovabile - Installazione di vetri tripli nei serramenti per un miglior isolamento termico ed acustico delle finestre 8,83 52,99 71,53 0,975 NO 1,318 SOLARE TERMICO - Regolazione termica puntuale per ogni vano (tubazione già predisposta) - Installazione di impianto di ventilazione meccanica doppio flusso termodinamico - Installazione di Sistema Home per la gestione simultanea automatizzata dei consumi elettrici

UNI TS 11300-1, 11300-2 TERMIKO ITALSOFT

COPERTURA SEZIONE DD U= 0.252 W/m²K U= 0.32 W/m²K (valore 2010) Sfasamento: > 10 h 45'

COPERTURA U= 0.239 W/m 2 C U= 0.32 W/m² C (valore 2010) Sfasamento: > 14 h

PIANTA PS1

PARETE DIVISORIA INTERNA U= 0.326 W/m 2 C 0.80 W/m 2 C

PARETE ESTERNA U= 0.171 W/m 2 C U= 0.36 W/m² C (valore 2010) Sfasamento: > 15 h 15'

BASSO IMPATTO AMBIENTALE impianto solare ad alta efficienza ad integrazione della caldaia a condensazione impianto fotovoltaico recupero acque piovane materiali e prodotti certificati a basso impiatto ambientale impianto elettrico stellare con disconnettori elettronici

Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie: 374 mq Volume lordo: 1412 mc

IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI

AGGANCIO DEI PANNELLI

MOVIMENTAZIONE DEI PANNELLI

PARTICOLARE NODO SOLAIO INTERNO U = 0.18

SOLAIO INTERNO

SIGILLATURE DEGLI ELEMENTI

CAPPOTTO

COPERTURE

ABITAZIONE PRIVATA IN LEGNO - ZONA CLIMATICA D - G.G.1714 DOPPIO FLUSSO con Recuperatore di calore

RENDIMENTO ENERGETICO: Valore limite nell allegato C: Valore di progetto: 76.63 kwh/mq anno 36.22 kwh/mq anno migliore di oltre il 50% della prescrizione normativa D E A

L edificio integra nel progetto le indicazioni delle linee guida sull edilizia sostenibile della Regione Toscana, utilizzando: tetto con doppia ventilazione isolamento con cappotto esterno in lana di legno recupero delle acque piovane con deposito da 45 mc per l innaffiamento del giardino e il riempimento degli scarichi dei WC impianto duale per le cassette dei bagni impianto elettrico interno del tipo stellare con disconnettori elettronici nelle camere dispositivo elettronico di gestione elettrica nei massimi momenti di carico fissaggi meccanici e chimici strutturali certificati trattamento del legno eseguito con prodotti privi di derivati del petrolio verniciature interne eseguite con prodotti ecocompatibili fissaggio dei pavimenti con adesivi atossici a basso impatto ambientale

GRAZIE Dipartimento TAeD Universita di Firenze Pisa 24.11.09