Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento. Gentili Professori, CSPCETR DI SERVII DI ATEE PER RIETAET A STUDI E AE PRFESSII

Documenti analoghi
Viaggio attraverso la Facoltà di Medicina Veterinaria

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

Viaggio attraverso la Facoltà di Medicina Veterinaria

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

Viaggio attraverso la Facoltà di Medicina Veterinaria

La Statale Orienta Iniziative di orientamento per aspiranti matricole, scuole e genitori.

CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Università degli Studi di Milano (Bicocca) Università Bocconi di Milano

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

Piano Lauree Scientifiche

OPEN DAY ISICT - ISSUGE

ORIENTAMENTO. Incontro classi QUINTE ottobre Referenti Alternanza Scuola Lavoro: Prof.sse M. Bellavista e C. Comandini

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Programmazione didattica a.a. 2014/15

M T

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA MODALITA DI IMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia

In collaborazione con

Università degli studi di Roma La Sapienza

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Circolare n. 5 LICEO ARTISTICO STATALE PAOLO TOSCHI. Parma, 8 settembre 2015

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

Bando di ammissione. Viaggio Studio al Festival dell Economia a Trento, 1-4 giugno 2017

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

1986 IL PRIMO ISTITUTO PER OTTICI DELLA SICILIA

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Segreteria didattica Facoltà di Lettere e Filosofia

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

SEI LA SCELTA CHE FAI. SCEGLI BENE

La Scuola Superiore Sant Anna

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

L UTILIZZO DEI DATI A SUPPORTO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Segreteria Studenti dei corsi di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione. Promemoria per i laureandi della sessione di marzo 2017

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA

Scadenza 10 ottobre Fondazione Uberto Bonino e Maria Sofia Pulejo Via Uberto Bonino 15 C Messina

Corso di preparazione alla prova preselettiva

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

INTERNATO ELETTIVO IN TECNICHE DI INDAGINE ULTRASTRUTTURALE

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Il Manager Didattico

STAGE ESTIVI DI ORIENTAMENTO CLASSI QUARTE. Anno scolastico 2014/2015

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESCARA PALACONGRESSI D ABRUZZO 12 e 13 OTTOBRE

Concorso Nazionale Prof. Gaspare Starace

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA MONZA AUTODROMO NAZIONALE FEBBRAIO 2013

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM OrientaRoma 2016

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Università degli Studi di Roma La Sapienza

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori

ASSOCIAZIONE Gli Stelliniani

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

Corso di Preparazione esame avvocato 2017

Transcript:

Newsletter orientamento UniMi Gentili Professori, Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento segnaliamo le iniziative di orientamento promosse dal Cosp e organizzate in collaborazione con i corsi di laurea dell'ateneo, per i prossimi mesi. Queste attività, insieme ad altre che saranno proposte e illustrate sul nostro sito nei prossimi mesi, si rivolgono in particolare agli studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti superiori: consentono loro di conoscere da vicino l Ateneo, le sue strutture didattiche, i corsi di studio e i servizi riservati agli studenti, per approdare ad una scelta consapevole. Prove di autovalutazione corsi di laurea in Giurisprudenza e Scienze dei servizi giuridici Presso l Università degli Studi di Milano è indetto, per l anno accademico 2015/2016, un test obbligatorio non selettivo ai fini dell ammissione ai suddetti corsi, suddiviso in tre sessioni ; la prima sessione è prevista per il giorno 21 luglio ed a seguire il 7 settembre e il 2 ottobre 2015. Si allega bando di concorso con tutte le indicazioni relative alle condizioni e scadenze del test. Colloqui individuali potenziamento periodo estivo In concomitanza con l apertura delle immatricolazioni, il potenzierà il servizio di consulenza individuale dedicato a studenti delle scuole superiori e diplomati. Nei mesi di luglio e settembre sarà infatti possibile prenotare una consulenza anche nelle seguenti fasce orarie: Lunedì e mercoledì mattina - dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Prima di usufruire di tale servizio aggiuntivo è opportuno verificare la disponibilità di un colloquio nei normali orari, con le modalità descritte al seguente link http://www.cosp.unimi.it/aspiranti_studenti/272.htm Per maggiori informazioni scrivere a cosp@unimi.it, indicando nell oggetto: COLLOQUI ESTIVI e segnalando un numero telefonico al quale poter essere ricontattati. Presentazione dei corsi di laurea in Lingue inglese Giovedì 11 giugno alle ore 15 presso la Sala di Rappresentanza di via Festa del Perdono 7 saranno presentati i corsi di Laurea in lingua inglese. In allegato locandina informativa Scuola Estiva Viaggio attraverso la Facoltà di Medicina Veterinaria La Facoltà organizza per luglio 2015 una scuola Estiva rivolta agli studenti delle classi quarte delle scuole superiori. In allegato programma e scheda di iscrizione. Scadenza 1 luglio 2015 Simulazione dei test Dal 29 aprile 2015 sarà possibile effettuare la simulazione di alcuni test; i diversi test saranno disponibili sulla home page del - www.cosp.unimi.it Su www.cosp.unimi.it seguendo il percorso dedicato alle Scuole, sono disponibili informazioni dettagliate e le modalità di adesione a ciascuna delle iniziative suddette, insieme alla descrizione di molte altre attività. Cordiali saluti Dott.ssa Barbara Rosina Direttore del

Scuola estiva Viaggio attraverso la Facoltà di Medicina Veterinaria Medicina Veterinaria, via Celoria 10, Milano Polo Universitario Veterinario di Lodi, Via dell università, 6 - Lodi 7,8,9 Luglio 2015 La Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano è una delle più antiche scuole dedicate allo studio delle malattie degli animali e del loro allevamento. Fu fondata nel 1791 con il nome di "Scuola Veterinaria Minore" per l'educazione di una categoria speciale di maniscalchi che erano in grado di effettuare piccoli interventi chirurgici e di curare le malattie più comuni del cavallo, del bovino e degli ovini. Attualmente la nostra Facoltà offre una didattica ampia e aggiornata, costantemente legata alle realtà professionali e alle esigenze del territorio. Accanto al Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria sono attive tre Lauree triennali di primo livello (Biotecnologia, Allevamento e Benessere Animale, Scienze delle Produzioni Animali) e 2 corsi di Laurea magistrali biennali (Scienze Biotecnologiche Veterinarie, Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali). La Facoltà, attualmente strutturata in due Dipartimenti, è collocata a Città Studi, nella parte nord est di Milano. Recentemente si è dotata di un moderno Ospedale Veterinario e di un Centro Zootecnico Didattico Sperimentale in Lodi. La Facoltà è da sempre animata da un forte impegno nel campo della ricerca biomedica e clinica d'avanguardia, vanta una vasta rete di collegamenti con prestigiose Istituzioni di ricerca straniere e con diversi Paesi in via di sviluppo, a testimonianza del suo costante impegno nelle diverse realtà sociali, economiche e sanitarie nazionali ed internazionali. Descrizione del progetto La Facoltà di Medicina Veterinaria organizza per il 7, 8, 9 Luglio 2015 una scuola estiva per gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori. La Scuola estiva si propone di coinvolgere gli studenti in un percorso che consenta loro di entrare in contatto con la didattica e la vita universitaria. Gli studenti avranno l opportunità di seguire lezioni sia teoriche che pratiche, oltre ad esperienze sul campo e ad attività di laboratorio nell ambito di giornate tipo, articolate sul modello accademico. Le attività didattiche saranno orientate nelle aree della Medicina degli animali, produzioni animali e delle biotecnologie veterinarie. Destinatari del Progetto L iniziativa è rivolta agli iscritti del quarto e quinto anno delle scuole superiori. Il numero massimo di partecipanti è di 25 studenti, che verranno reclutati nelle scuole superiori su segnalazione dei docenti, cui si richiede di privilegiare gli allievi con un buon profitto ed uno spiccato interesse. Gli studenti coinvolti dovranno essersi distinti nel corso degli studi per capacità ed attitudini nelle materie scientifiche ed avere già dato dimostrazione di interesse personale verso attività affini a quelle trattate nell ambito della Scuola estiva. Programma didattico e calendario dell iniziativa Il corso si articola su tre giornate, offrendo ai partecipanti la possibilità di sperimentare sia lezioni teoriche che attività in campo e di laboratorio. In particolare, le attività saranno articolate come segue:

Martedì 7 Luglio 2015 Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria ore 9.00 ore 9.10 9.30 ore 9.45 10.00 ore 10.10 Ritrovo presso la Sala del Consiglio Segreteria Didattica Interdipartimentale della Facoltà di Medicina Veterinaria, via Celoria, 10 Milano Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria Presentazione della Prof.ssa Cinzia Domeneghini, Presidente del Collegio Didattico interdipartimentale Visita agli ambulatori di Medicina Generale Reparto di Medicina Emo-trasfusionale e Laboratorio di biochimica clinica Prof.ssa E. Ferro, Prof.ssa D. Proverbio, Dott.ssa E. Spada Trasferimento con il pullman della Facoltà presso il Polo Universitario Veterinario di Lodi. Gli studenti trascorreranno questa prima giornata presso l Ospedale Veterinario Universitario dove avranno la possibilità, durante la mattinata, di seguire lezioni universitarie e nel pomeriggio attività pratiche nei vari reparti dell Ospedale. Programma delle lezioni e esercitazioni (presso il Polo Universitario di Lodi, auletta A): ore 11.00-12.30 ore 13.00 Lezione ed esercitazione pratica presso la Clinica dei ruminanti e del suino Il veterinario dei bovini. Prof. A. Belloli, Prof. D. Pravettoni Pranzo al sacco Si prevede la suddivisione degli studenti in tre gruppi che, a turno, potranno frequentare le seguenti attività: ore 14.00-15.30 ore 15.30-17.00 Lezione ed esercitazione presso il reparto di Radiologia Veterinaria Animal Insides. Prof. M. Di Giancamillo, Dott. D. Zani Lezione ed esercitazione presso il reparto di Medicina del Cavallo Medicina Sportiva del cavallo: impiego del treadmill ad alta velocità come strumento diagnostico. Prof. F. Ferrucci, Dott.sse E. Zucca e B. Conturba, Dott. G. Stancari ore 18.00 Rientro con il pullman a Milano, nella sede della Facoltà - via Celoria, 10

Mercoledì 8 Luglio 2015 Corso di Laurea triennale in Biotecnologia e Corso di laurea Magistrale in Scienze Biotecnologiche Veterinarie ore 9.00 Ritrovo presso la Sala del Consiglio della Segreteria Didattica Interdipartimentale - Facoltà Medicina Veterinaria - via Celoria, 10 Milano Sono previste diverse iniziative: al mattino lezioni universitarie ed esercitazioni e nel pomeriggio attività di laboratorio. Le lezioni e le esercitazioni pratiche verteranno sui microrganismi, sulla fecondazione in vitro e su alcuni degli affascinanti meccanismi che regolano la vita della cellula e saranno dedicate a tutti gli studenti che vogliano provare ad essere scienziati per un giorno. Programma delle lezioni e delle esercitazioni pratiche (aula 14 Medicina Veterinaria - via Celoria, 10): ore 9.30-9.45 ore 10.00-11.30 ore 11.30-12.30 ore 12.30 Il corso di laurea in Biotecnologia Presentazione Prof. ssa Antonella Baldi Presidente del Collegio Didattico interdipartimentale - Prof.ssa Tiziana Brevini Docente del corso di laurea Il disegno molecolare della vita Dott.ssa S. Nonnis Laboratorio di Microbiologia Esercitazione Pratica Il codice della vita Prof.ssa R. Piccinini Pranzo al sacco Programma delle esercitazioni pratiche ore 14.00 ore 14.30-16.30 Intervento Esercitazione pratica: Un viaggio all interno della cellula e delle sue funzioni mediante l uso di traccianti fluorescenti e dell analisi computerizzata Prof.ssa T.A.L. Brevini

Giovedì 9 Luglio 2015 Corsi di Laurea in Produzione Animale (Allevamento e Benessere Animale, Scienze della Produzione Animale e Corsi di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Zootecniche e delle Produzioni Animali). ore 9.00 Ritrovo presso la Sala del Consiglio della Segreteria Didattica Interdipartimentale Facoltà Medicina Veterinaria - via Celoria, 10 Milano Nella mattinata gli studenti raggiungeranno con il pullman messo a disposizione dalla Facoltà il Polo Universitario Veterinario di Lodi dove, parteciperanno ad una visita guidata delle strutture del Centro Zootecnico Didattico Sperimentale. Nel pomeriggio, dopo il pranzo al sacco, sono previste varie lezioni universitarie. ore 9.05-9.15 ore 9.30 ore 10.30 ore 12.30 I corsi di laurea triennali in Allevamento e Benessere Animale e Scienze della Produzione Animale Presentazione del Prof. Carlo Corino - Presidente del Collegio Didattico interdipartimentale Ritrovo presso il tondino della Facoltà e trasferimento in pullman presso il Polo Universitario Veterinario di Lodi Visita alle strutture del Centro Zootecnico Didattico Sperimentale Pranzo al sacco ore 13.30 Rientro in pullman a Milano, nella sede della Facoltà - via Celoria, 10 Programma delle lezioni (aula 14 Medicina Veterinaria - via Celoria, 10): ore 14.30-15.00 ore 15.00-15.30 ore 15.30-16.00 ore 16.00-16.30 Punti critici e di forza nell allevamento del bovino Prof. C. Sgoifo Rossi La prevenzione delle malattie ereditarie nel cane Prof. M. Polli Dott. S. Marelli La misura degli odori laboratorio di olfattometria Dott. ssa M. Guarino Dott.ssa F. Borgonovo Riconoscimento e qualità dei prodotti della pesca (esercitazione pratica) Dott. C.E.M. Bernardi

Aspetti organizzativi La Scuola estiva si terrà in diverse sedi: presso le strutture della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano (via Celoria, 10), presso il Polo Universitario Veterinario di Lodi (Ospedale Veterinario Universitario e Centro Zootecnico Didattico Sperimentale). I trasferimenti da Milano verso Lodi sono previsti con pullman organizzato dalla Facoltà, a partire dalla sede universitaria di Milano, via Celoria 10. Si consiglia l utilizzo di scarpe chiuse e comode, in particolare durante le esercitazioni di laboratorio e le visite guidate alle strutture sperimentali e di allevamento. Modalità di iscrizione Modalità di iscrizione Coloro che desiderano partecipare all iniziativa dovranno compilare ed inviare la scheda di iscrizione allegata entro il 01 Luglio 2015 tramite la propria Scuola a: Centro per l Orientamento allo Studio e alle Professioni Ogni Scuola potrà proporre un numero massimo di 6 iscrizioni distinte. E gradita la partecipazione dei professori delle Scuole interessate Le schede di partecipazione dovranno essere firmate dal dirigente scolastico della scuola di provenienza e dovranno riportare tutti i dati richiesti. Per gli studenti minorenni è richiesta anche l autorizzazione scritta e firmata dai genitori. Le domande ricevute saranno valutate da una Commissione, composta dai tre Presidenti dei corsi di laurea, che selezionerà gli studenti secondo i seguenti criteri: Ordine di presentazione delle domande Valutazione dei documenti allegati alla domanda Nel caso in cui il numero degli studenti ammissibili sia superiore ai posti previsti, verrà data precedenza alle domande pervenute per prime. Gli studenti selezionati saranno contattati - attraverso la Scuola proponente - entro il giorno 03 Luglio 2015 Per ulteriori informazioni contattare: Dott.ssa Ileana Zingarelli Ufficio SEDI Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano Via Celoria 10 20133 Milano - Italia ph ++39(2)5031-8024 Email ileana.zingarelli@unimi.it

Inoltre Durante tutto l anno, il Cosp è a disposizione degli Studenti con lo sportello informativo di via S. Sofia 9/1, a Milano: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle 12.30 il giovedì anche dalle ore 14.00 alle 16.00 Il Cosp, oltre alle attività segnalate in questo documento e sul sito www.cosp.unimi.it, coordina numerose altre iniziative allo scopo di far conoscere agli studenti i molti aspetti dello studio universitario, le strutture didattiche e le opportunità formative e informative. Le pagine del nostro sito dedicate a queste attività sono costantemente in via di aggiornamento: si consiglia pertanto di consultarne frequentemente i contenuti.