IL CAPPELLO DELL ALPINO

Documenti analoghi
CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

NAPPINE PER CAPPELLO ALPINO

IL NOSTRO CAPPELLO SAPETE COS È UN CAPPELLO ALPINO?


RICICLAGGIO CREATIVO

Il signor Rigoni DAL MEDICO

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

ALLEGATO 1 SCHEDE TECNICHE PER LA FORNITURA DI DISTINTIVI DI GRADO PER IL PERSONALE DEL C.F.V.A.

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Allegato A Descrizione e caratteristiche dei distintivi di grado, delle mostrine, degli alamari e relative immagini

Un avventura straordinaria

IL BAMBINO E LA TROMBA Maria Cosentino

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Disposizioni vigenti sull uso dell Uniforme

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Il gioco del pittore

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

seconda stella a destra 6

Il mio universo, mia mamma

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

2012 Proposta Regolamento regionale Simboli distintivi di grado del personale dei corpi e servizi di polizia locale della Regione Lombardia

CANTI. Gruppo Alpini di Sorbolo. Inno di Mameli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

ALLEGATI E ANNESSI AL REGOLAMENTO

Il telo militare : dati tecnici. esistono anche dei teli in stoffa di nylon più leggeri, ma anche meno resistenti allo strappo.

Era la storia del suo sogno.

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano,

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

TABELLA 1. Denominazione articoli Quantità Frequenza. Berretto invernale 1 a sostituzione. Berretto tipo Pasubio 1 a sostituzione

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Pierino Pierone. Fiaba friulana

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

IL SECONDO MICROFONO DI I-D01

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

scotti erano buoni e decisamente troppo costosi per essere soltanto dei comuni biscotti secchi. Certo, erano biscotti al miele, ma questo non ne

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

Corpo di Polizia Municipale di Messina

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Come costruire una meridiana equatoriale

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

ALLEGATO B SIMBOLI DISTINTIVI DI GRADO

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

Tutto è cominciato. al meglio queste piante.

MARANS I - GENERALITA. Origine

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

. Inverno è stagione di fiori.

CROCI E ONORIFICENZE SVIZZERA - Medaglia Neuchatelle - Allegoria - R/ Stemma Opus: Huguenin Ø 45 mm. AG qfdc 70

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

COSTRUZIONI CON TELI MILITARI

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Supplemento - Giovedì 31 ottobre 2013

Caro diario di viaggio,

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze

Totti, un addio pieno d amore: perché questo è il calcio e lui è la Roma

Chromebook Acer C710 di raffreddamento sostituzione della ventola

Trova la parafrasi di...

TENDENZE MODA GIOVANE: Luglio 2003

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Test n. 10 Abilità percettiva

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Smontaggio HP Photosmart C3180 feed Rimozione gruppo del rullo

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina]

INDUMENTI TRADIZIONALI INDUMENTI TRADIZIONALI INDUMENTI TRADIZIONALI / 45

Casio Exilim EX-Z70 obiettivo di attrezzi per pulizia "Errore Lens" Sostituzione

COME FACCIAMO A PARLARE?

Macchina per fasciare di Franco Fissore

MAESTRO DELLE CERIMONIE

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

Transcript:

IL CAPPELLO DELL ALPINO Osservando attentamente il cappello dell alpino possiamo notare come sia composto da molti elementi atti a rappresentare il grado, il reggimento e la specialità di appartenenza. Il cappello si compone del fregio, del copricapo e della nappina con penna. Il fregio, nero per la truppa e dorato per sottufficiali ed ufficiali,viene portato sulla parte frontale del cappello e contraddistingue la specialità d'appartenenza: -ufficiali generali:aquila con serto di alloro e scudetto con la sigla RI al centro -alpini: aquila, cornetta, fucili incrociati -artiglieria da montagna: aquila, cornetta, cannoni incrociati -genio pionieri: aquila, cornetta, asce incrociate -genio guastatori: aquila, cornetta, gladio, granata infuocata e asce incrociate -trasmissioni: aquila, cornetta, antenna, saette e asce incrociate -trasporti e materiali: aquila e ingranaggio alato'' -sanità (ufficiali medici): aquila, stella a cinque punte con croce rossa, bastoni di Esculapio incrociati -sanità (sottufficiali e truppa): aquila, stella a cinque punte con croce rossa -amministrazione e commissariato: aquila, corona turrita, tondino viola e serto di alloro -corpo ingegneri: aquila, corona turrita, ruota dentata e serto di alloro La fattura del fregio cambia in base al grado -filo metallico dorato o plastica dorata per ufficiali, sottufficiali, e militari di truppa in servizio permanente. -plastica nera per la truppa a ferma prefissata. La penna Lunga circa 25 30 cm, è portata sul lato sinistro del cappello, leggermente inclinata all'indietro, di corvo, nera, per la truppa, di aquila, marrone, per i sottufficiali e gli ufficiali inferiori e di oca bianca per gli ufficiali superiori e generali. La nappina La nappina, presente sulla sinistra del cappello, è il dischetto, a forma semi-ovoidale, nel quale viene infilata la penna. Per i gradi di sergente maggiore, sergente graduato e militare di truppa, tale dischetto è formato di lana colorata su un'anima in legno. Per gli ufficiali inferiori e superiori, la nappina è in metallo dorato e, nei reparti del Piemonte e della Valle d'aosta, porta al centro la croce sabauda. Dal grado di generale di brigata in poi, il materiale utilizzato è invece il metallo argentato.

In origine il colore della nappina distingueva i battaglioni all'interno dei vari reggimenti, per cui il 1º battaglione di ciascun reggimento aveva nappina bianca, il 2 rossa, il 3 verde e, qualora vi fosse un 4º battaglione, azzurra. I colori erano quelli della bandiera italiana, più l'azzurro di casa Savoia. In seguito si aggiunsero altre nappine con colori, numeri e sigle specifiche per le diverse specialità e i vari reparti. I distintivi di grado sul cappello alpino i gradi sono portati sul lato sinistro, in corrispondenza della penna e della nappina, sotto forma di galloni. Insomma, un occhio allenato può capire da dove viene un alpino solo guardandogli il cappello. Il cappello ultima versione fu introdotto nel 1910. Fino ad allora, i nostri progenitori indossavano una specie di buffa bombetta con la penna, che si chiamava "cappello alla calabrese". IL NOSTRO CAPPELLO Sapete cos è un cappello alpino?. È il mio sudore che l ha bagnato e le lacrime che gli occhi piangevano e tu dicevi: Nebbia schifa. Polvere di strade, sole di estati, di pioggia e fango di terre balorde, gli hanno dato il colore. Neve e vento e freddo di notti infinite, pesi di zaini e sacchi, colpi d armi e impronte di sassi, gli hanno dato la forma. Un cappello così hanno messo sulle croci dei morti, sepolti nella terra scura, lo hanno baciato i moribondi come baciavano la mamma. L han tenuto come una bandiera. Lo hanno portato sempre. Insegna nel combattimento e guanciale per le notti. Vangelo per i giuramenti e coppa per la sete. Amore per il cuore e canzone di dolore. Per un Alpino il suo CAPPELLO è TUTTO Questa poesia spiega bene l importanza attribuita dagli alpini al proprio cappello. Oggi se ne vedono in giro tanti, a migliaia, e c'è chi pensa che il cappello con la penna sia un copricapo qualunque. Non è così. È vero lo si può comperare sulle bancarelle e, con un po' di euro, regalare al bambino che vuole andare fiero di questo cappelluccio-giocattolo, pieno di fronzoli e con una penna di tacchino lunga da qui a lì, ma nasce sulla testa dell'alpino e non ce n'è uno uguale all'altro. Per un alpino, il suo cappello è il simbolo stesso della sua alpinità: è scomodo, tiene caldo d estate e con la pioggia tende ad assomigliare ad un sombrero fradicio, però è il suo cappello, e non ne vorrebbe mai uno diverso. Questo cappello, di un alpino non è solo il compagno, ma anche, per così dire, la carta d identità. Quando nel magazzino della caserma la recluta lo riceve

in dotazione, ha una forma e una dimensione standard come previsto dai regolamenti militari. Ma, a differenza di altri copricapi dei corpi dell'esercito (vedi quello dei bersaglieri: bellissimo ma immodificabile), il cappello degli alpini cambia. Si trasforma, presenta un'infinità di segni e diventa il «mio», il «tuo» cappello. Se diamo un'occhiata ai cappelli dei più anziani, di quelli che lo hanno portato in guerra noteremo che sono stinti, hanno preso pioggia e neve, sono serviti per raccogliere l'acqua da una pozza, hanno sostituito la gavetta in un rancio improvvisato per metterci dentro la pasta o un po' di patate, li hanno usati come abbeveratorio per il mulo stanco. Un tempo esistevano delle distinzioni tra cappello di «'ècio» e cappello di «bocia» (una categoria ormai scomparsa). C'erano delle regole (non sempre ferree) non solo per quanto riguarda la lunghezza della penna ma anche la sua inclinazione. L'alpino verso la fine del servizio militare, che si era fatto campo estivo e campo invernale, che aveva nei «vibram» chilometri e chilometri di marcia in montagna con zaino e fucile, poteva inclinare la penna: lei e il suo proprietario erano «stanchi». Questo valeva nei giorni di licenza o dopo, al congedo, ma mai in caserma; l'ufficiale o anche il semplice sergente potevano refilare qualche giorno di consegna (ossia: niente libera uscita e pulizie in cortile) di fronte a una penna non conforme. Il «bocia», e men che meno la recluta ultima arrivata, non poteva permettersi un sia pur minimo ritocco alla penna. Doveva essere corta, poco più che un mozzicone: sulla sua lunghezza vegliavano, con accuratissimi controlli, gli «'eci». E se qualcosa sfuggiva, sicuramente non agli occhiuti ufficiali di picchetto che passavano in rassegna divise e cappelli al momento dell'uscita. Penna nera e di corvo, assolutamente. E i cappelli? Per i «bocia» la regola era ferrea. Il cappello doveva restare un «tubo». Rigido, con la cupoletta e la larga tesa a grondaia come l'avevano ricevuto in fureria. L'anziano invece poteva permettersi di «tirarlo». Si trattava di un'operazione che richiedeva un po' di abilità (gli anziani erano espertissimi), dovendo sottoporre il cappello a una specie di messa in piega. Come prescritto, l'ala sul retro doveva essere rialzata e aderire il più possibile al cappello vero e proprio. La tesa sul davanti doveva perdere la forma di gronda e volgersi verso il basso con uno spiovente sul quale la pioggia doveva scorrere senza fermarsi. Per arrivare a questo risultato occorrevano bagnature, stiracchiamenti, sapienti colpi di spazzola, da ripetere tutti i giorni. Il risultato migliore era garantito dal ricorso a spazzolate con una miscela di acqua zuccherata (ma non troppo). In questo modo il panno si sarebbe ristretto al meglio e non avrebbe mai più perso la forma. Per evitare conseguenze i più scaltri si dotavano di due cappelli: uno entro i limiti della norma e l'altro da sfoggiare in licenza. In questo modo, indossando il primo era possibile superare l'ostacolo dell'ufficiale di picchetto, mentre l'altro restava celato nella sacca o nella valigia per essere esibito una volta a casa. Nella mia vita trascorsa conosco in particolare solo gli ALPINI DELLA VAL GRIGNA perche mi è capitato in più occasioni di vederli sfilare per le vie del paese in occasioni di FESTE e MANIFESTAZIONI, o partecipare a FUNERALI con il loro cappello in testa se il defunto era un alpino. Anche io posso testimoniare come per gli alpini il CAPPELLO sia importante, perché in famiglia c è mio NONNO materno che appena gli capita l occasione di usare il suo CAPPELLO lo mette con tanto orgoglio per essere stato un ALPINO. In alcune occasioni a me e a mia sorella c e capitato di dover partecipare ad alcune MANIFESTAZIONI e di dover mettere il CAPPELLO e così siamo dovute andare dal nostro nonno INNOCENZO a farcelo prestare e lui molto titubante ci ha detto Va bene, ma tenetelo bene bambine, state attente a non rovinarmelo perche per me e un

ricordo molto bello e sarei dispiaciuto se si rovinasse! E così noi abbiamo capito subito che per lui aver fatto i 18 mesi di militare (detta anche naia in dialetto) nel corpo degli Alpini è stato importante e gli è costato tanti sacrifici e difficolta. Ancora oggi tutte le volte che ne parla gli vengono le lacrime agli occhi anche se sono passati piu di 50 anni, e pur avendo passato esperienze belle e brutte, quei mesi hanno lasciato un bellissimo ricordo, tenuto vivo dal suo amatissimo CAPPELLO dal quale si separa solo momentaneamente quando lo deve,titubante ma orgoglioso, prestare ai suoi nipoti, con i quali in alcune occasioni si diverte a cantare la canzone: Sul Cappello SUL CAPPELLO Sul cappello, sul cappello che noi portiamo c'è una lunga, c'è una lunga penna nera, che a noi serve, che a noi serve da bandiera su pei monti, su pei monti a guerreggiar. Su pei monti, su pei monti che noi saremo, coglieremo, coglieremo stelle alpine, per portarle, per portarle alle bambine farle pianger, farle pianger e sospirar. Su pei monti, su pei monti che noi andremo, pianteremo, pianteremo l'accampamento, brinderemo, brinderemo al reggimento, viva il Corpo, viva il Corpo degli Alpin! Evviva evviva il Reggimento, evviva evviva il Corpo degli Alpin. Evviva evviva il Reggimento, evviva evviva il Corpo degli Alpin.

In conclusione, aggiungo un pensiero che mi viene nel fondo del mio cuore: BRAVO NONNINO SONO FIERA DI TE E LO SARO SEMPRE! SEI STATO UN VERO ALPINO DA GIOVANE E PER ME LO SEI ANCORA ANCHE ADESSO DA PENSIONATO! GRAZIE NONNO CENSO CONTINUA COSI! Mondoni Nicole Cl. 5 Scuola Primaria Berzo Inferiore FOSTINELLI INNOCENZO luglio 1963