X3M1.8ITA X3M Manuale d uso 1/12. Masotti Guitar Devices X3M. Manuale d uso



Documenti analoghi
X100M 1.5 ITA X100M Manuale d uso 1/12. Masotti Guitar Devices X100M. Manuale d uso

2. Conservarlo e maneggiarlo con cura: l articolo può danneggiarsi se utilizzato o conservato in

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO

Monitor a 14 con selettore a 4 canali modello LEE-128M4 codice Manuale d uso

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI

DT PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

G S M C O M M A N D E R Duo S

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

The Power Owner's Manual X702

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo

CPLX 200. >> Manuale di istruzioni

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

Serie IST1. Line Interactive VA. Manuale D'uso CONSERVARE QUESTO MANUALE

Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300. Manuale d'istruzioni

Barriera anti intrusione Manuale Installazione

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de

MODIFICA TRUE BYPASS DUNLOP CRY BABY GCB-95 ATTENZIONE

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD

Manuale d Istruzioni. Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello

MANUALE UTENTE EASY.B EASY.W

LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO

Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: /LB. Manuale d'uso

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 -

HT-8080 PIR DETECTOR SENSORE ANTI INTRUSIONE

ITALIANO. Manuale d uso

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

ARGO LAB MIX Mixer per provette. Manuale d uso

Soundbar Bluetooth Fantec. Modello: Fantec SB-200BT. Manuale Italiano

10. Funzionamento dell inverter

GLS-4 LED STAGE 4. Manuale del proprietario

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

PDF created with pdffactory trial version

Installazione del quadro di distribuzione

MASTERSOUND 300 B S. E. Amplificatore integrato in classe A Single ended. Congratulazioni per la Vostra scelta

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

TORCIA RICARICABILE 19 LED MANUALE DI ISTRUZIONI

Manuale di installazione ALM-W002

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

EM Adattatore da USB 2.0 a S-ATA / IDE


MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA

823 TELECAMERA CMOS. Manuale d uso

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

DJ 431 EFFETTO LUCE. Manuale di istruzioni

Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia

Istruzioni per la manutenzione

Buon Lavoro Questo apparecchio è conforme alle direttive: 97/23/CE, 2004/108/CE, 2006/42/CE

Ma n u a l. istruzioni

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Simbologia pneumatica

SR136 SIRENA AUTOALIMENTATA PER ESTERNO

EW3590/EW3591/3592 Cuffia stereo Bluetooth con microfono

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

Booster Box. Manuale utente. FAPr-hsp 5110

Wlink Extender. Router radio per sistemi WLINK

VISY-X. Documentazione tecnica. Stampante VISY-View. Edizione: 4/2009 Versione: 1 Codice articolo:

Manuale d Istruzione. Pinza amperometrica AC/DC True RMS. Modello

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione

UNITA DI ALLARME X1 RedDetect system MANUALE UTENTE

Manuale D uso LH-085. Tester Cavi

PRO2 Live Audio System Manuale d uso

MANUALE DI ISTRUZIONI TAB CHART 32

04/2014. Mod: MICRON-48/G. Production code: UPD80 Grey

SISTEMA PER LA TRASMISSIONE RADIO DI IMPULSI HL 615. Manuale d uso Versione 06/2013. TAG Heuer Timing Pagina 1 / 8

Disco rigido ATA. Nota: Le istruzioni online sono disponibili all indirizzo

MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI

PA100. Pulsante manuale a riarmo wireless. Manuale Installazione/Uso

CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale.

DVSIR SIRENA VIA FILO DA ESTERNO. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

Manuale d'istruzioni. Registratore Dati Tensione/Corrente AC a Doppio Ingresso Vero Valore RMS. Modello DL160 / DL162

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE

MANUALE TECNICO BLD-07 INTB2 AZIONAMENTO PER MOTORI CC BRUSHLESS. Leggere attentamente il presente manuale prima dell utilizzo degli azionamenti

CAVO STARTER CON PINZA PER BATTERIA. Indicatore luminoso : Prmere i l interruttore d accensione per verificare la capacità esistente

TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

MANUALE GENERALE Guardian S.r.l.

IL CONTATORE ELETTRONICO:

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P Tel. 0461/ Fa x 0461/ P.I

EG4 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE

KERN YKD Version 1.0 1/2007

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

Transcript:

X3M1.8ITA X3M Manuale d uso 1/12 Masotti Guitar Devices X3M Manuale d uso

X3M1.8ITA X3M Manuale d uso 2/12 Siamo lieti di darti il benvenuto nel mondo della Masotti Guitar Devices e ti ringraziamo per la tua scelta. La nostra scommessa è quella di portare aria nuova nel settore, ampliando orizzonti poco conosciuti ed estremizzando concetti già noti. L X3M è un preamplificatore pensato da chitarristi per i chitarristi, frutto di una infinita passione per il suono e nato dopo anni di sperimentazione e di ricerca tecnologica. Le innovazioni tecniche applicate in questa macchina tracciano un netto confine con gli altri prodotti presenti sul mercato. Ogni componente è stato selezionato con una meticolosa analisi tra tante alternative per il miglior risultato sonoro. Dotato di un nuovo concetto di affidabilità, l X3M riempirà di nuovi colori la tua tavolozza timbrica grazie alla sua spiccata personalità sonora e alla sua versatilità. IMPORTANTE: PRIMA DI ACCENDERE L APPARATO LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE DI SICUREZZA RIPORTATE A PAG. 11

X3M1.8ITA X3M Manuale d uso 3/12 Indice Descrizione generale...4 Pannello frontale....4 Pannello posteriore...4 Ground lift...5 Selezione del canale...5 Programmazione MIDI....5 Modo hold...6 Alimentazione phantom della pedaliera (opzionale)....6 Suoni di base....6 Manutenzione, regolazioni e controlli periodici....9 Possibili problemi e relative soluzioni...9 Fusibili....10 Garanzia....10 Avvertenze di sicurezza importanti...11 Caratteristiche tecniche...12

X3M1.8ITA X3M Manuale d uso 4/12 Descrizione generale. X3M è un preamplificatore per chitarra elettrica a 3 canali completamente indipendenti: clean, crunch e lead. Il trattamento del segnale è effettuato esclusivamente per mezzo di triodi ECC83 (nove valvole in totale). Nessuno stadio di un canale è a comune con gli altri due. Ogni canale è dotato di un innovativo equalizzatore a soppressione totale di banda e a bande indipendenti. Tali soluzioni tecniche permettono di agire su una porzione di frequenze fino alla sua esclusione completa, senza influire sulle altre. Tutte le tensioni di alimentazione sono stabilizzate, in modo che il rendimento timbrico della macchina sia indipendente dalle variazioni e dai disturbi di rete e in modo da ottimizzare la vita dei filamenti. I canali sono selezionati per mezzo di relè sigillati a contatti dorati, al fine di non deteriorare il segnale. Il rumore di commutazione è minimo grazie ad un sistema di muting gestito da microprocessore. Il cambio canale è possibile da pannello frontale, da pedaliera standard e via MIDI, per una completa interfacciabilità con il mondo esterno. Pannello frontale. I comandi del pannello frontale sono del tutto intuitivi. Per le regolazioni di base si rimanda all apposita sezione. L unica particolarità è costituita dalla funzione della selezione canale come viene descritto in seguito. Pannello posteriore. Da destra possono essere individuati il jack di ingresso, il jack di uscita, i tre jack per la pedaliera standard, la presa DIN per la connessione MIDI IN, il ground lift e la presa IEC per l alimentazione contenente i fusibili e l interruttore di accensione. Si trovano inoltre lo switch per la modalità MIDI PROG, il connettore MIDI THRU e la presa per l alimentazione phantom che deve essere specificata al momento dell ordine.

X3M1.8ITA X3M Manuale d uso 5/12 Ground lift. Questo switch permette di scollegare la massa di segnale dalla massa di protezione e può essere azionato per limitare il ronzio a 50Hz. La massa di protezione rimane permanentemente connessa al pin centrale della presa IEC e al contenitore metallico del preamplificatore. Selezione del canale. È possibile selezionare il canale di funzionamento in tre modi: da frontale, da pedaliera o via MIDI. Attraverso lo switch sul frontale si seleziona il canale desiderato. In posizione Clean e Lead la macchina non processa eventuali comandi in arrivo dall esterno. In posizione crunch si abilitano contemporaneamente sia la pedaliera sia la comunicazione MIDI. È quindi possibile agire sulla pedaliera per modificare in tempo reale la patch selezionata dal MIDI e viceversa. La pedaliera deve essere connessa ai tre jack sul pannello posteriore. Su tali connettori è presente anche l informazione di canale attivo, utile per accendere un LED sulla pedaliera stessa. Collegando un jack stereo, per selezionare il canale è sufficiente chiudere momentaneamente il tip centrale con la massa. Tra l altro contatto isolato e massa è presente un segnale applicabile direttamente ad un LED senza necessità di resistenza di limitazione. Il contatto di chiusura può essere momentaneo o permanente (di tipo sustain oppure channel selector); nel secondo caso però, per selezionare un altro canale, è necessario prima rilasciare il contatto precedentemente chiuso. La macchina è quindi interfacciabile anche con router MIDI esterni. La ricezione delle patch MIDI è attiva sul canale 1 (altri canali su richiesta). I canali sono richiamabili secondo la mappatura seguente precaricata in fase di collaudo: Patch 0 canale clean; Patch 1 canale crunch; Patch 2, 3 canale lead; Patch 4 stato precedente; Patch 5 canale clean ecc. La patch 127 (Muting) è utile per scollegare e sostituire la chitarra senza agire sui potenziometri del. È possibile modificare arbitrariamente tale mappatura con la procedura seguente. Nota: se la pedaliera è configurata in modo 1-128 invece di 0-127, i numeri sopra riportati vanno considerati aumentati d 1. Programmazione MIDI. È possibile associare uno dei tre canali ad una qualsiasi patch tra 0 e 126 (la 127 è riservata per il muting). L operazione è estremamente semplice e consiste nei punti seguenti. 1) Accendere e connettere la pedaliera, regolata sul canale 1, al connettore MIDI IN. 2) A macchina spenta, sollevare lo switch posto sotto il jack Clean switch sul pannello posteriore. 3) Accendere il preamplificatore. In questo modo il pre entra in modalità programmazione. I led di selezione canale sono spenti. Rilasciare lo switch una volta acceso. 4) Selezionare il canale desiderato tramite lo switch a tre posizioni posto sul frontale.

X3M1.8ITA X3M Manuale d uso 6/12 5) Selezionare sulla pedaliera la patch sul quale si desidera attivare il canale scelto al punto 4. È possibile inviare più patch in sequenza corrispondenti allo stesso canale del pre. 6) Ripetere i punti 4 e 5 secondo le necessità. Ad ogni invio, la memorizzazione è confermata dall accensione istantanea del canale selezionato. 7) Spegnere la macchina. A questo punto le nuove associazioni tra canali e patch sono memorizzate permanentemente nella memoria interna e sono disponibili accendendo normalmente il preamplificatore. La memorizzazione avviene nella EEPROM interna, quindi non necessita di batteria di backup e può essere modificata centinaia di migliaia di volte. Modo hold E possibile anche programmare una patch nel modo hold: tale patch mantiene il canale precedentemente selezionato qualunque esso sia. Per programmare una qualsiasi patch in modo hold, prima del punto 5 sopra elencato spostare verso il basso lo switch MIDI PROG e, mantenendolo premuto, inviare la patch desiderata. Alimentazione phantom della pedaliera (opzionale). È possibile alimentare la pedaliera MIDI con un alimentazione phantom usando un cavo a 7 poli. L alimentatore esterno deve essere collegato al connettore a quattro poli. Il polo in alto a sinistra di tale connettore è collegato al polo in basso a sinistra del MIDI IN (generalmente corrispondente al negativo). Il polo in alto a destra del connettore phantom è collegato al polo in basso a destra del MIDI IN che corrisponde generalmente al polo positivo dell alimentazione phantom. È raccomandabile verificare la corretta polarità prima di alimentare la pedaliera dall alimentatore esterno. Tale funzionalità viene realizzata solo su richiesta e può essere personalizzata in base a particolari necessità. Suoni di base. X3M è stato pensato per offrire la massima versatilità in termini di timbriche ottenibili. Questo ha portato a soluzioni circuitali differenti da quelle consuete per i chitarristi, per cui è necessario un periodo di sperimentazione soprattutto sugli equalizzatori al fine di conseguire la giusta familiarità con la macchina. Di seguito sono riportati alcuni set di partenza. Canale Clean: canale dedicato ai suoni puliti, è dotato di un Brite con cui si può rinfrescare le alte frequenze e che agisce principalmente con impostazioni basse del potenziometro Drive. I controlli di Drive e Volume sono tra loro interdipendenti e si possono utilizzare per ottenere le diverse sonorità, tenendo presente che per avere un suono più pieno è necessario portare ad alti livelli il Drive e per raggiungere sonorità più brillanti bisogna eseguire la stessa operazione con il controllo Volume, abbassando allo stesso tempo la quantità di Drive. Questo canale se portato ad alti livelli satura con grinta ed è facile ottenere sonorità leggermente distorte se pilotato da un over esterno. Canale Crunch: dedicato ai suoni mediamente saturi è, come il canale Clean, dotato di un Brite, questa volta però fisso, indipendente quindi dalle impostazioni del controllo Drive. Data la dinamica del canale, risulta facile suonare un arpeggio e un riff con la stessa quantità di gain, dosando semplicemente l intensità della pennata. Quindi non è necessario impostazioni alte del controllo Drive per ottenere suoni distorti con cui fare dei soli con un sustain molto pronunciato, favorito dalla struttura particolarmente innovativa

X3M1.8ITA X3M Manuale d uso 7/12 del canale. Molto interessante l utilizzo del comando di Brite per dare un colore diverso all intero suono. La sezione di equalizzazione è particolarmente sensibile e consente in modo semplice di ottenere varie sfumature sonore, soprattutto sfruttando il controllo delle medie frequenze, il quale non si limita ad influire sulla dimensionalità, ma caratterizza anche la pasta sonora finale. È consigliabile invece, in presenza di alte impostazioni del Drive, di non esagerare con il controllo dei bassi, pena perdita di presenza. Il guadagno dell intero canale è spinto e la pennata può essere complice di mille sfumature, dettando i modi e i tempi di una riproduzione sempre fedele al groove del chitarrista. Canale Lead: due modalità di funzionamento, determinate dal posizionamento del controllo Voicing. La prima (evidenziata dall accensione del solo led arancio), di chiara ispirazione hot-road, mira ad ottenere sonorità asciutte e grintose. Soprattutto con basse impostazioni del Drive i suoni crunch sono a portata di mano e grazie a questa versatilità di base si può utilizzare il Lead come appoggio al secondo canale per eventuali ritmiche con poca saturazione. Ma è con i suoni molto distorti che il canale da il meglio di sé. La seconda modalità (led rosso acceso, in aggiunta all arancio) ci elargisce un suono più adatto ai soli, dotato di una pienezza e una dimensionalità inusuali. Particolarmente reattivo alla pennata, rispetto all altra modalità offre una risposta in basso più piena e articolata. Il suono ottenibile è definito e compatto e, vista la quantità di saturazione ottenibile, è consigliato di non esagerare con il controllo Drive, pena inneschi indesiderati soprattutto ad alto. Il sostegno a disposizione è pressoché infinito e l equalizzatore ha una risposta in frequenza che differisce a seconda della modalità che si è scelta. Ricordando la grande sensibilità dell equalizzatore dell X3M e il fatto che le frequenze udibili della chitarra elettrica sono soprattutto quelle medie, si spera di fare cosa utile nel consigliare di non esagerare con la loro sottrazione. brite bass Funky CLEAN brite bass Warm Blues CLEAN brite Brit Blues CRUNCH

X3M1.8ITA X3M Manuale d uso 8/12 brite Australian Rock n Roll CRUNCH voicing bass Guerrilla LEAD voicing bass American Sound LEAD voicing bass Nu Metal LEAD Questi setup sono soltanto delle tracce dalle quali partire per individuare i propri suoni. È necessario tenere presente che con i toni completamente chiusi il di uscita è zero.

X3M1.8ITA X3M Manuale d uso 9/12 Manutenzione, regolazioni e controlli periodici. Per la pulizia del contenitore è sufficiente un panno di cotone pulito e leggermente umido. Le vernici sono resistenti ai normali prodotti di pulizia ad eccezione dei solventi aggressivi (benzine, acetone ecc.) che quindi è necessario evitare. Se il X3M è utilizzato prevalentemente in studio non sono necessari interventi periodici, salvo la sostituzione dei tubi per normale consumo. Se invece la macchina è utilizzata spesso dal vivo e quindi è soggetta a spostamenti e vibrazioni, è utile controllare periodicamente (una volta al mese per un uso quotidiano intenso) l inserzione delle valvole, il serraggio delle viti del circuito stampato, il serraggio delle viti dei morsetti e le tensioni di alimentazione. Attenzione: tali controlli devono essere fatti solo da personale qualificato ed esperto autorizzato dalla Masotti Guitar Devces (MGD). Sostituire i tubi e serrare le viti solo a macchina elettricamente scollegata dalla rete da almeno 30 minuti! Possibili problemi e relative soluzioni. Di seguito sono riportati alcuni problemi che potrebbero essere incontrati nell uso di X3M. Alcuni casi sono banali ma devono comunque essere ricordati, altri richiedono l intervento da parte di personale specializzato o dal Costruttore. Non esitare a contattarci per qualsiasi dubbio, siamo a tua completa disposizione per risolvere insieme ogni problema. X3M non si accende. Controllare la presenza rete nella presa di alimentazione. Controllare il cavo di alimentazione. Controllare i fusibili sul retro dell apparato. Se il preamplificatore ancora non si accende, contattare la MGD. La gemma blu si illumina ma non si illumina nessun LED dei tre canali (Clean, crunch o lead) indipendentemente dalla posizione del selettore. All accensione il microprocessore effettua il controllo delle tensioni interne. Se sono riscontrati valori irregolari, il micro blocca il funzionamento della macchina. Contattare la MGD. All accensione, si illuminano i LED dei tre canali contemporaneamente per poi spegnersi. Il pre è stato acceso in modalità MIDI PROG. Spostare lo switch posteriore relativo, spegnere e riaccendere. Su alcuni modelli tale switch è instabile e quindi non è possibile accendere involontariamente il pre in modo programmazione. I LED si illuminano regolarmente ma non si sente alcun suono. Controllare i cavi, i jack e il loro corretto inserimento. Controllare i livelli dei potenziometri del, dei toni e del. Se i toni di un canale sono completamente abbassati, il pre non emette alcun segnale. Il pre non riceve le patch MIDI né in modo normale né in modo MIDI PROG. Controllare il cavo MIDI. Controllare che la pedaliera sia connessa correttamente al MIDI IN. Controllare che la pedaliera funzioni soltanto in modo program change e sia regolata sul canale 1. Un potenziometro genera rumore durante la rotazione. Non tentare assolutamente alcun intervento di pulizia con prodotti spray! Contattare la MGD per la sostituzione del potenziometro. Il suono è peggiorato e il pre tende ad innescare un fischio o emette strani rumori. Una o più valvole si sono esaurite o sono diventate microfoniche ed è necessaria la loro sostituzione. Rivolgersi alla MGD per l individuazione delle valvole difettose e per tubi di ricambio selezionati al fine di ottenere il meglio da X3M.

X3M1.8ITA X3M Manuale d uso 10/12 Fusibili. X3M possiede 4 fusibili: un fusibile per l anodica: 250V 100mA T ritardato; un fusibile per i filamenti: 250V 2 A T ritardato; due fusibili da 250V 315mA T ritardati contenuti nella presa IEC di alimentazione sul pannello posteriore (vedi foto seguente). I fusibili all interno dell apparato intervengono solo in caso di guasto che deve essere riparato dalla MGD e non si deve assolutamente tentare di sostituirli. I due fusibili esterni, inseriti a lato della presa di alimentazione, possono interrompersi anche in conseguenza di più interruzioni di rete in sequenza ravvicinata e, quindi, possono essere sostituiti da personale qualificato solo con fusibili identici. Fusibili di rete Attenzione: sostituire i fusibili esterni solo con altri identici per corrente e caratteristica! I fusibili interni devono essere controllati e sostituiti solo dal personale autorizzato dalla Masotti Guitar Devices! Garanzia. La garanzia sul prodotto è illimitata nel tempo ad esclusione delle parti soggette ad usura: connettori, switch e potenziometri. Per le valvole è prevista una garanzia di 6 mesi dalla data dell acquisto del preamplificatore. La garanzia decade se l apparato viene aperto e/o manomesso anche parzialmente. Il Costruttore declina ogni responsabilità da eventuali danni a persone, animali o cose derivanti dalla manomissione o comunque da un uso dell apparato diverso da quello descritto nel presente manuale.

X3M1.8ITA X3M Manuale d uso 11/12 Avvertenze di sicurezza importanti X3M è progettato e costruito secondo le prescrizioni delle norme tecniche di sicurezza elettrica CEI EN 60065 e di compatibilità elettromagnetica EN 55103-1 e EN55103-2 e quindi ottempera ai regolamenti comunitari UE. La marcatura CE posta sul pannello posteriore indica l osservazione delle regole indicate. Inoltre, anche se la politica ambientale della MGD limita al minimo indispensabile l'utilizzo di materiale potenzialmente inquinante, secondo l'attuale legislazione comunitaria è necessario smaltire il prodotto in contenitori speciali. Tuttavia, al fine di non incorrere in rischi di scosse elettriche o ferite è necessario seguire attentamente le istruzioni riportate nel manuale e nelle note seguenti. Non aprire il contenitore metallico per nessun motivo. La rimozione del coperchio superiore o lo smontaggio di qualsiasi altro pannello comporta l esposizione dell operatore a tensioni potenzialmente pericolose. Se è necessario sostituire le valvole o i fusibili all interno rivolgersi solo alla MGD e a personale qualificato. Non rimuovere alcuna vite sui pannelli esterni dell apparato. Non esporre l apparato a pioggia, spruzzi d acqua, umidità eccessiva, vapore, polvere, particelle metalliche o di qualsiasi altro materiale che possano penetrare all interno dalle aperture di aerazione. Non ostruire le aperture di aerazione. Lasciare sempre qualche centimetro sopra e sotto l apparato in caso di installazione a rack. Non introdurre alcun oggetto (metallico o isolante) nelle aperture di aerazione. Le dimensioni di tali aperture sono a norma ma non impediscono l introduzione volontaria o accidentale di oggetti lunghi e appuntiti. Non introdurre nelle prese posteriori dell apparato altri oggetti all infuori degli apposite spine. Non esporre l apparecchio a fonti di calore. Non esporre l apparato a vibrazioni o scosse durante il funzionamento. Tenere presente che la vita e le prestazioni delle valvole vengono diminuite da trasporti eccessivamente violenti. Al momento dell installazione o dell utilizzo in locali caldi e umidi a seguito di immagazzinamento o trasporto a temperature molto basse, è possibile la formazione di condensa all esterno e all interno dell apparato. È quindi indispensabile aspettare che tale condensa scompaia prima di accendere la macchina. Utilizzare sempre cavi di alimentazione a norma ed integri. In particolare, non interrompere mai il conduttore centrale delle spine o delle prese che mette a terra di protezione l involucro metallico. Controllare sempre che la rete di alimentazione sia conforme alle scritte poste sul retro dell apparato. In caso di forti temporali evitare di utilizzare l apparecchio e disconnetterlo dalla rete di alimentazione e dagli altri apparati. In caso di interruzione dei fusibili della presa IEC non a seguito di eventi esterni straordinari, quali sbalzi o interruzioni violente di rete, temporali ecc., non tentare la loro sostituzione ma fare controllare l apparecchio da personale qualificato. Non forzare la corsa delle manopole oltre i limiti.

X3M1.8ITA X3M Manuale d uso 12/12 Non sostituire in nessun caso i fusibili interni ma rivolgersi alla Masotti Guitar Devices. Caratteristiche tecniche. Alimentazione: 230V±10% 50Hz Assorbimento: 50VA Impedenza di ingresso: 1MΩ. Impedenza di uscita: minore di 1KΩ. Livello di uscita massimo: +16dB(V) su 22KΩ. Tubi impiegati: nove ECC83/12AX7, di cui quattro per il lead (V401, V402, V403, V404), tre per il crunch (V301, V302, V303) e due per il clean (V201, V202). Condizioni ambientali: 10-40 C, 30-90% di umidità senza condensa Masotti Guitar Devices 06-2004 Farnese (VT) Italy. URL: www.masottiamp.it Per informazioni contattare la MGD all indirizzo e-mail info@masottiamp.it Per informazioni urgenti e assistenza tecnica chiamare i numeri 329-3251005 oppure 333-8485761.