SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008

Documenti analoghi
SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA. SIAC A. A. MUNTONI & Partners. presentano:

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

CORSO D. Lgs. 81/08 DI 120 ORE (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96)

Ente Scuola Edile Catania

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

Curriculum Vitae Europass

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO


VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

DOCENTI MODULO GIURIDICO - 28 ORE DATA ORARIO ARGOMENTO ORE DOCENTE

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

F O R M A T O E U R O P E O

MARIO FIORE VIA MONS. FARES, FOGGIA

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

Programma e calendario per corso di formazione per l anno 2015 per coordinatori della sicurezza in fase di progetto ed

Curriculum Vitae Europass

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CORSI SULLA SICUREZZA E IGIENE NEI LUOGHI DI LAVORO IN BASE AL D. Lgs. 81/2008 e s. m. i.

REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

2002/2003 Superamento del Corso tenuto dalla Ceida per la preparazione agli esami delle magistrature amministrativa e contabile.

Regolamento. Art.1 Informazioni preliminari

Curriculum vitae, Claudio Cornali

CURRICULUM VITAE. Torino,17/11/2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

Curriculum Vitae Europass

-

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)


Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Aspetti giuridico normativi, metodologia del corso, l aggiornamento obbligatorio.

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CURRICULUM VITAE DEL GEOM. PAOLO POLLICITA

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

PAOLA BARZANTI - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED IN FASE DI ESECUZIONE Teramo Novembre Febbraio 2017

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

F O R M A T O E U R O P E O

Provveditorato agli studi di Cremona Amministrazione provinciale di Cremona

PIANO DIDATTICO INDIVIDUALE

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE. retribuzione di. posizione parte variabile. risultato **

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008

Informazioni generali

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Boldrini Rossella.

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA DEL CORSO - revisione 1.0 del 31 AGOSTO 2015 Sede del corso: Dipartimento DIAP Piazza Borghese 9 Facoltà di Architettura

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dott. Ing. BARBARA LORETTI

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

EDIZIONE 25 OTTOBRE 2014 GENNAIO 2015

MONIKA CECCHERINI SEGRETARIO COMUNALE FASCIA A. Ministero dell Interno DIRIGENTE AREA GARE,CONTRATTI, PATRIMONIO

Laurea Triennale in Economia e Commercio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

F O R M A T O E U R O P E O

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

Transcript:

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: Docente titolare: Qualifica SSD di appartenenza Struttura di afferenza Telefono e-mail Orario di ricevimento Sito web docente Curriculum scientifico Sicurezza del lavoro e difesa ambientale 2 Valentina Dentoni Ricercatore ING-IND/28 Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali 070 675-5548 vdentoni@unica.it Martedì, dalle 17.00 alle 19:00 http://digita.unica.it/it/personal%20web%20site/dentoniv.htm Nata a Cagliari il 13 gennaio 1967, risiede a Cagliari in via Galvani 55, attualmente è ricercatrice confermata presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari. Il 22 gennaio 1993 ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile, con il massimo dei voti e la lode; nello stesso anno ha ottenuto l abilitazione all esercizio della professione di ingegnere (iscritta all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari). Nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Geoingegneria, presso il Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali (DIGITA) della Università degli Studi di Cagliari. Nel 2004 ha vinto il concorso per ricercatore universitario nel SSD ING-IND/28 presso l Università degli Studi di Cagliari, dove è stata assunta in data 03/01/05, con afferenza al DIGITA, e confermata in ruolo in data 03/08/05. Attività scientifica Da marzo 1994 a settembre 1994 ha svolto attività di ricerca nell ambito dell applicazione della Tecnologia del legno lamellare nelle costruzioni, presso il Timber Technology Centre - Dublin Institute of Technology di Dublino (Irlanda), con borsa di studio assegnata dall Università degli Studi di Cagliari nell ambito del programma CEE-COMETT MEDITERRANEO. Dall anno accademico 1998-99 all anno accademico 2000-01 ha svolto attività di ricerca presso il DIGITA, con borsa di dottorato, ai fini del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. Titolo della tesi: Il rumore come agente di rischio igienistico e infortunistico nelle attività di estrazione dei lapidei ornamentali. Da novembre 2001 a dicembre 2004 ha proseguito l attività di ricerca presso lo stesso dipartimento (DIGITA) con Assegno di Ricerca, occupandosi di varie tematiche di Sicurezza e igiene del lavoro e dell ambiente nella geoingegneria. In particolare si è occupata delle problematiche di esposizione alle vibrazioni tipiche delle attività di scavo civile e minerario e delle problematiche di impatto ambientale delle attività estrattive. Dal 2002 al 2004 ha collaborato all attività di ricerca in materia di igiene del lavoro nei cantieri delle costruzioni, nell ambito del protocollo d intesa tra INAIL (Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), DIGITA e Comitato Paritetico Territoriale della Provincia di Cagliari.

Da maggio 2003 a novembre 2004 ha collaborato alla redazione delle linee guida per le procedure di VIA (Valutazione d Impatto Ambientale) delle attività estrattive, nell ambito della convenzione tra R.A.S. (Regione Autonoma della Sardegna) e l Associazione Temporanea di Imprese costituita da PROGEMISA (Società Sarda Valorizzazione Georisorse), CINIGEO, DIGITA e DIT (Dipartimento Ingegneria del Territorio), avente per oggetto: Razionalizzazione e semplificazione delle procedure di valutazione di impatto ambientale e integrazione delle risorse e funzionalità del SIVEA (Servizio Sistema Informativo Ambientale ed Educazione Ambientale). Dal 2005, nel ruolo di Ricercatrice del SSD ING-IND/28, svolge attività di ricerca su varie tematiche di igiene e sicurezza del lavoro e di impatto ambientale con particolare riferimento alle attività minerarie e di ripristino ambientale. Nell ambito dell attività di ricerca svolta a partire dall assunzione in ruolo le tematiche di maggior interesse sono state: l impatto visivo prodotto dagli scavi a cielo aperto e il rischio di esposizione professionale alle vibrazioni meccaniche trasmesse dalle macchine operatrici (vibrazioni trasmesse al corpo intero) e dalle attrezzature manuali vibranti (vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio). Pubblicazioni recenti su riviste: CONTINI, A., D ANGELO, R., DENTONI, V., MASSACCI, G., MURA, P., PERRA, A., PIGA, C., PRESICCI, V.: La valutazione del rischio da vibrazioni al corpo intero: nuovi strumenti di analisi. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro e Ergonomia - G Ital Med Lav Erg, 2004, 26:4, Suppl, 199-201. PI-ME, Pavia. DENTONI, V., MASSACCI, G., RADWANEK-BĄK, B.: Visual impact of quarrying in the Polish Carpathians. Geological Quarterly, 2006, 50:3, 383 390. Polish Geological Institute, Warsaw, ISSN 1641-7291. DENTONI, V., MASSACCI, G.: Visibility of Surface Mining and Impact Perception. In: International Journal of Mining, Reclamation and Environment, 2007, 21:1, 6-13. Taylor & Francis, ISSN 1748-0930 print, ISSN 1748-0949 online. BORTOLUSSI, A., DENTONI, V., MASSACCI, G.: Noise generation in water jet technology. In: International Journal of Mining, Reclamation and Environment, in print. Pubblicazioni recenti su atti di convegni: CADEDDU, I., DENTONI, V., MASSACCI, G., MURA, P., PRESICCI, V.: Il rischio da wbv (whole body vibration) in attività di scavo di gallerie stradali: monitoraggio mediante telemisure basate su tecnologia wireless. In: atti del 3 seminario ConTARP (Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione) su La prevenzione che cambia. I ruoli, le strategie e le sinergie degli attori coinvolti, Napoli, Italia, 24-26 marzo 2004, 363-369. Tipolitografia INAIL, Milano. DENTONI, V., MASSACCI, G., MELONI, R.: Landscape and Visual Impact Assessment of Opencast Mining. In: A.G. Pasamehmetoglu, A. Ozgenoglu & A.Y. Yesilay (Eds.), proc. of the 8 th International Symposium on Environmental Issues and Waste Management in Energy and Mineral Production, Antalya, Turkey, 17 th -20 th May 2004, 113-118. Atilim University, Ankara, ISBN 975-

6707-11-9. DENTONI, V., MASSACCI, G., CONTINI, A., MURA, P., PRESICCI, V., PERRA, A.: Whole body vibration in road tunnel excavation. In: M. Hardygóra, G. Paszkowska & M. Sikora, (eds.), proc. of the 13 th International Symposium on Mine Planning and Equipment Selection, Wroclaw, Poland, 1 st -3 rd September 2004, 767-771. Taylor & Francis, London, ISBN 04-1535-937-6. DENTONI, V., MASSACCI, G., ASQUER, C.: Visibility of Surface Mining and Impact Perception. In: R. K. Singhal, K. Fytas & C. Chiwetelu (Eds.), proc. of the 14 th International Symposium on Mine Planning and Equipment Selection and 5 th International Conference on Computer Applications in the Minerals Industries, Banff, Alberta, Canada, 31 st October 3 rd November 2005. ISSN 1712-3208. BORTOLUSSI, A., CICCU, R., DENTONI, V., MASSACCI, G., MULAS, I., USALA, S. Influence of pressure and nozzle diameter on plain water jet noise emission. In: M. Cardu, R. Ciccu, E. Lovera and E. Michelotti (eds.), proc. of the 15 th International Symposium on Mine Planning and Equipment Selection 2006, Torino, Italy, 20 th -22 nd September 2006, 77-84. ISBN 88 901342 4 0. BORTOLUSSI. A., DENTONI, V., MASSACCI, G., MULAS, I.: Plain water jet noise emission: effect of stand-off distance variation. In: Singhal, Fytas, Jongsiri & Ge (Eds.), proc. of the 16 th International Symposium on Mine Planning & Equipment Selection, Bangkok, Thailand, 11 th -13 th December 2007, 88-100. ISSN 1913-6528. ISBN 978-0-9784416-0-9 DENTONI, V., MASSACCI, G.: Mechanical vibration transmitted by hand-held power tools used in mining, rehabilitation and construction work. In: Singhal, Fytas, Jongsiri & Ge (Eds.), proc. of the 16 th International Symposium on Mine Planning & Equipment Selection, Bangkok, Thailand, 11 th -13 th December 2007, 255-266. ISSN 1913-6528. ISBN 978-0-9784416-0-9 DENTONI, V., MASSACCI, G.: Whole-body vibrations in mining remediation activities. In: Singhal, Fytas, Jongsiri & Ge (Eds.), proc. of the 16 th International Symposium on Mine Planning & Equipment Selection, Bangkok, Thailand, 11 th -13 th December 2007, 175-186. ISSN 1913-6528. ISBN 978-0-9784416-0-9 DENTONI, V., MASSACCI, G.: Visibility of surface excavation and impact assessment. In: International Workshop in Geoenvironment and Geotechnics, Milos island, Greece, 8 th -9 th September 2008, 157-162. ISBN 978-960-6746-01-7 DENTONI, V., MASSACCI, G., RADWANEK-BĄK, B.D.: Visual Impact of Surface Mining and Quarrying. In: proc. of the XXI World Mining Congress, Kraków, Poland, 7 th -11 th September 2008, 49-60. ISBN 978-83-88519-82-6. DENTONI, V., MASSACCI, G., PIRAS, L.: Vibrations transmitted by hand-held electric tools used in mining and mine remediation activities. In: proc. of the 17 th International Symposium on Mine Planning & Equipment Selection, Beijing, China, 20 th -22 nd October 2008, 500-509. ISSN 1001-1250. CN34-1055/TD. DENTONI, V.: Occupational exposure to whole-body vibration and risk containment for the drivers of digging and earth moving

Contenuto schematico del corso di insegnamento Obiettivi formativi e risultati attesi (secondo i descrittori di Dublino) machinery. In: proc. of the 17 th International Symposium on Mine Planning & Equipment Selection, Beijing, China, 20 th -22 nd October 2008, 295-306. ISSN 1001-1250. CN34-1055/TD. DENTONI, V., MASSACCI, G., PIRAS, L.: Vibration transmitted by excavators and wheel loaders: assessment of the seat transmissibility. In proc. of International Symposium on Mine Planning & Equipment Selection 2009, Banff, in print DENTONI, V., MASSACCI, G., PIRAS, L.: Occupational exposure to noise and vibration in mine reclamation. In: proc. of International Symposium on Environmental Issues and Waste Management in Energy and Mineral Production 2009, Banff, in print. BORTOLUSSI, A., DENTONI, V., MASSACCI, G.: Plain water jet noise emission: influence of hydraulic parameters and stand-off distance. In proc. of International Conference on Water Jet 2009, Ostrava, in print. Il corso di Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale 2 mira a consolidare la formazione degli allievi in materia di sicurezza del lavoro, affrontando alcune tecniche analitiche di valutazione dei rischi e lo studio di alcuni importanti agenti di rischio non trattati nel corso di Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale 1 (microclima, movimentazione manuale dei carichi, rischio d incendio, rischio elettrico). Sono inoltre affrontate in maniera approfondita le tematiche relative alla sicurezza nei cantieri delle costruzioni. Lo studente consoliderà la formazione in materia di sicurezza del lavoro acquisita nel corso di Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale 1, con specializzazione delle competenze sui rischi infortunistici, sulle emergenze e sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Sarà in grado di impostare la redazione di un Piano di Sicurezza e Coordinamento. Il superamento degli esami di Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale 1 e di Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale 2 consente agli studenti di conseguire, già durante lo svolgimento degli studi universitari, la preparazione richiesta per lo svolgimento della funzione di coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la progettazione e di coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la realizzazione delle opere (D. Lgs. 81/08 Titolo IV). Articolazione del corso Tecniche di analisi e valutazione dei rischi (4 ore di lezione e 3 di esercitazione) Check list analysis, What-if analysis, Relative ranking, HAZOP analysis, Albero dei guasti, Albero degli eventi. Infortuni nei cantieri delle costruzioni (1 ora di lezione) Fenomeno infortunistico nel settore delle costruzioni. Statistiche sulle violazioni delle norme nei cantieri. Esame di casi reali di infortunio. Basi legislative e normative della sicurezza del lavoro nei cantieri delle costruzioni e piani di sicurezza e coordinamento (9

Propedeuticità ore di lezione e 7 di esercitazione) Legislazione sugli appalti. Legislazione in materia di sicurezza e salute. Leggi degli anni 50-80. Leggi di derivazione europea. D. Lgs. 81/08 (Testo Unico in materia di sicurezza e igiene del lavoro). Attribuzioni e responsabilità delle figure professionali delineate dalle nuove norme. Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), Piano Operativo di Sicurezza (POS) e Piano Sostitutivo e loro contenuti. Costi della sicurezza. Studio degli aspetti organizzativi finalizzato alla redazione del piano di sicurezza. Articolazione del lavoro in fasi. Analisi tecnica di una fase. Pianificazione e programmazione dei lavori: GANTT e PERT. Rischi derivanti dall ambiente esterno. Analisi dei costi relativi alla sicurezza. Fascicolo. Redazione di un piano di sicurezza e di coordinamento (4 ore di lezione e 10 di esercitazione) Illustrazione di un caso. Impostazione di un PSC. Esercitazione attiva consistente nella redazione di un PSC e di un Fascicolo da parte degli allievi, discusso con il docente durante l elaborazione. Criteri fondamentali di buona tecnica in riferimento alle più significative categorie di lavoro (scavi e movimenti di terra, demolizioni, movimentazione di materiali, opere provvisionali, sollevamento di persone, lavori in luoghi ristretti, ecc.). Microclima ed ergonomia (4 ore di lezione e 2 di esercitazione) Benessere termico (richiami). Verifica delle condizioni microclimatiche degli ambienti di lavoro. Indici di carico di lavoro. Ergonomia del lavoro manuale: movimentazione manuale dei carichi, metodo NIOSH, azioni di traino e spinta. Rischio d incendio (5 ore di lezione e 1 di esercitazione) Caratteristiche dei combustibili solidi, liquidi e gassosi. Prodotti della combustione. Sistemi di accumulo dei combustibili gassosi. Misure di prevenzione e protezione antincendio. Comportamento al fuoco dei materiali. Classi d incendio. Sistemi di estinzione. Valutazione del rischio d incendio nei luoghi di lavoro. Gestione delle emergenze. Normative. Elementi di sicurezza elettrica (8 ore di lezione e 2 di esercitazione) Effetti fisiopatologici della corrente. Resistenza del corpo umano. Tensione di contatto e tensione di passo. Contatti diretti e indiretti. Il terreno conduttore elettrico. Resistenza di terra. I potenziali del terreno. Dispersori in parallelo. Impianti di terra. Protezioni passive e protezioni attive. Sistemi TT, TN e IT. Protezioni contro i contatti diretti e indiretti. Impianti elettrici di cantiere. Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche nei cantieri delle costruzioni (cenni). Infortuni di natura elettrica in cantiere e relative misure di prevenzione. Il corso di Sicurezza del Lavoro e Difesa Ambientale 1 (o, per

gli allievi dei corsi di studio in Ingegneria Chimica, il corso di Affidabilità e Sicurezza nell Industria di Processo) costituisce l unico prerequisito. Anno di corso e semestre 2 anno/2 sem. Testi di riferimento Dispense redatte dal prof. Giorgio Massacci in collaborazione con l attuale docente del corso, integrate con le presentazioni utilizzate dalla docente a lezione. Fotocopie di articoli scientifici e di materiale vario a carattere informativo, tecnico e normativo. Tavole e documenti progettuali, tratti da un caso reale, per la redazione di un PSC come esercitazione. V. Carrescia Fondamenti di sicurezza elettrica TNE, Torino, 2004 (Disponibile presso la Biblioteca della Facoltà d Ingegneria) Modalità di erogazione Tradizionale dell insegnamento Modalità di frequenza Facoltativa Metodi di valutazione L esame consiste in una prova orale nella quale viene anche esaminato il PSC predisposto come esercitazione. Organizzazione della didattica 60 ore (6 CFU), di cui 35 ore di lezione e 25 ore di esercitazione