francesco malagoli architetto

Documenti analoghi
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

Individuazione edificio e unità tipologica

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Città Metropolitana di Firenze

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

Studio di fattibilità

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

Geotermia a bassa entalpia

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

HYBRID BOX HYBRID BOX. Soluzione compatta per gestione di impianti multinergia

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Hotel: Nuova Costruzione

Il Sistema: un punto di riferimento per il risparmio energetico in casa

ESEMPI DI ADEMPIMENTI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Ottobre 2014

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Ing. Riccardo Castorri

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AMBIENTALE CON MICROTURBINE A GAS

AMBITO PRIMA TRAVERSA

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

SISTEMI DI COGENERAZIONE

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

Linee Guida per l applicazione della DGR 1366/2011

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

CENTRALI FRIGORIFERE

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

SEMINARIO TECNICO. Loreto 11 Aprile 2017 MICRO COGENERAZIONE. La produzione efficiente di energia termica ed elettrica che preserva l ambiente

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

Forte delle esperienze acquisite, il management di Greeny ha deciso di lanciare sul mercato un marchio di micro-cogeneratori.

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Presentazione prodotto - GAIA Aria

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Taglia i costi Dimezza le emissioni

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

INDICE. PREMESSA... p. 1

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

Quadro conoscitivo energetico

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

Parma, 26 settembre Termoregolazione e contabilizzazione: simbiosi perfetta con le nuove tecnologie per l efficienza energetica

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

Conto termico 2.0: esempi applicativi

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

ESEMPIO STUDIO DI FATTIBILITA 2009 INDUSTRIA

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Lotto 2. Lotto 3. Descrizione del progetto

Transcript:

francesco malagoli architetto Via S. Margherita, 25 61029 Urbino (PU) Tel.: 339 8319395 fmalagoli.studio@gmail.com C.F.: MLG FNC 57T26 F257Y P.IVA: IT 01292390414 COMUNE DI CERVIA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO AI SENSI DELLA L. 179/1992 E ART. 20 L.R. 6/1995 DENOMINATO ARTUSI RELAZIONE TECNICA DOTAZIONI IMPIANTISTICHE DA FONTI RINNOVABILI DI CUI ALL ART. 5 COMMA 4 LETTERA A) L.R. 26/2004 Maggio 2015

INTRODUZIONE L intervento di cui all oggetto, prevede la realizzazione di un insediamento di tipo abitativo costituito da più unità immobiliari. Le unità immobiliari saranno realizzate su cinque lotti distinti con circa 4/6 alloggi per palazzina. In questa prima fase di lavoro, verrà valutata la convenienza tecnico economica, relative alle dotazioni impiantistiche di impianti di produzione di energia, basati sulla valorizzazione delle fonti rinnovabili o similari da destinare a ciascuna unità immobiliare. 1 - ANALISI FONTI RINNOVABILI UTILIZZABILI: UNITA ABITATIVE L analisi qui di seguito proposta, tende a valutare la convenienza tecnico economica per le diverse applicazione di impianti di produzione di energia, riguardando gli impianti: di cogenerazione, a pompa di calore sistemi centralizzati di riscaldamento e raffrescamento alimentati da fonti rinnovabili. La legislazione vigente della Regione Emilia Romagna all allegato 2, reca le disposizioni in materia di requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli impianti che al punto 22 lettera a), richiede potenza elettrica P installata non inferiore a 1 kw per unità abitativa. Per quanto riguarda la produzione di acqua calda sanitaria, questa deve essere prodotta almeno per il 50% da fonti rinnovabili. Si farà riferimento ad abitazioni classificate di tipo B, con consumi di 41 kwh/mq anno secondo la classificazione vigente in Emilia Romagna. In queste condizioni le abitazioni risulteranno essere molto isolate e quindi poco dispersive, si potrà ipotizzare un consumo di combustibile di circa 4.1 mc/mq anno, compresa la produzione di acqua calda sanitaria. 1

Dai dati degli indici di progetto relativi alle Unità Minime di Intervento possiamo ipotizzare il seguente calcolo del fabbisogno termico stimato: UNITA a) b) c) d) MINIMA DI Sul N FABBISOGNO FABBISOGNO INTERVENTO MAX ALLOGGI TERMICO TERMICO (mq) (1/70 mq) Kwh/mq anno STIMATO per abitazioni Kwh/anno di classe B a) x c) 1 344,12 4 41 14.109 2 351,50 5 41 14.411 3 409,37 5 41 16.784 4 329,96 4 41 13.528 5 476,17 6 41 19.523 Tot. 78.356 Kwh/anno fabbisogno termico stimato per tutte le unità di intervento = 78.356 kwh/anno Il fabbisogno elettrico stimato per ogni singola palazzina, es. con 4 alloggi, sarà di circa 9500 kwh/anno. 2

1.1 - IMPIANTI DI COGENERAZIONE IMPIANTO PER SINGOLE PALAZZINE L impianto a servizio di una singola palazzina potrà esistere se risulta svolgere un servizio condominiale. Infatti l impianto risulta presentare un costo di realizzazione tale, da essere ammortizzato solo se risulta esserci un uso continuo della macchina e nel contempo, un utilizzo completo dell energia elettrica e termica prodotta dal cogeneratore. Volendo fare una analisi più accurata, potremo ipotizzare l inserimento di un microcogeneratore in un impianto di tipo centralizzato per ciascuna palazzina, avente le seguenti caratteristiche: - macchina cogenerativa Pe=7kwe; Pth=18kw - costo presunto impianto 25000 - consumo a pieno regime 2.85mc/h gas metano - consumo a pieno regime 1.9mc/h gas metano per produzione termica - rendimento elettrico (%) = 25.9 - Rendimento termico (%) = 66.7 - Rendimento totale (%) = 92.6 La macchina deve comunque rispondente all Allegato 15 delle linee di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici che richiede il rispetto della seguente formula: glob el th el+ th*97+1log(pn) = 92.06 tale valore di energia elettrica prodotta, verrà usata per le parti condominiali, mentre la componente termica verrà integrata con una caldaia a condensazione da 35 kw. - Dato che le abitazioni risulteranno essere molto isolate e quindi poco dispersive, da quanto detto più sopra si potrà ipotizzare un consumo di combustibile di circa 4.1 mc/mq anno compresa la produzione di acqua calda sanitaria. Ovvero per una palazzina tipo (4 appartamenti di circa 80 mq/uno), si potrà parlare di circa 1.312 mc/anno di consumo di metano. Da quanto detto, si possono fare le seguenti considerazioni: 3

MICROCOGENERATORE Costo m³ gas metano residenziale con defiscalizzazione 0,49 Costo kw elettrico medio 0,18 Ore funzionamento invernale (risc.+acs) 11 Ore funzionamento estivo per ACS 5 Giorni Funzionamento inverno 183 Giorni Funzionamento estate 157 PERIODO INVERNALE Consumo orario MICROCOG. m³ gas 2,85 Produzione oraria MICROCOG. kwh elettrici 7 Produzione oraria MICROCOG. kw termici 18 Consumo m³ gas 5737,05 Costo gas metano assorbito 2.811,15 Mancato prelievo rete elettrica kwe 14091 Ricavo energia Prodotta come mancata spesa 2.282,74 PERIODO ESTIVO Consumo orario MICROCOG. m³ gas 2,85 Produzione oraria MICROCOG. kwh elettrici 7 Produzione oraria MICROCOG. kw termici 18 Consumo m³ gas 2237,25 Costo gas metano assorbito 1.096,25 Mancato prelievo rete elettrica kwe 5495 Ricavo energia Prodotta come mancata spesa 890,19 totale gas 3.907,41 totale energia elettrica - 3.172,93 MANUTENZIONE MACCHINA/ANNO 1.500,00 Costo totale generale 2.234,48 Se si raffronta il costo di produzione del cogeneratore con una normale caldaia, essendo il metano per caldaia non defiscalizzato, si avrà: CALDAIA A CONDENSAZIONE Potenza termica resa kw 18 rendimento 95% consumo mc/h gas metano 1,89 costo metano 0,71 4

Ore funzionamento invernale 11 Ore funzionamento estivo 5 Giorni Funzionamento inverno 183 Giorni Funzionamento estate 157 Costo gas metano assorbito inverno 2.708,01 Costo gas metano assorbito estate 1.056,03 totale gas 3.764,05 energia elettrica acquistata in rete 3.525,48 MANUTENZIONE 200,00 Costo totale generale 7.489,53 Se si divide il costo dell impianto per il risparmio atteso, al netto delle manutenzioni, si ottiene il numero di anni di ammortamento della macchina: risparmio atteso (cogeneratore verso caldaia) 5.255,05 costo impianto di microcogenerazione 30.000,00 TEMPO DI RITORNO anni 5.7 Che risulta una interessante soluzione. Rimane esclusa l impiantistica per la refrigerazione estiva, che potrebbe essere fatta con sistemi ad espansione diretta del tipo a multisplit. 1.3 - RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO CON POMPA DI CALORE Nel caso in cui dovrà essere previsto, per gli ambienti oggetto di intervento, il loro raffrescamento allora l utilizzo di una pompa di calore ad espansione diretta con moduli idronici per la produzione di acqua calda, risulterà interessante se verrà utilizzata con un impianto centralizzato. L uso dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, permetteranno di alimentare la macchina rendendo l impianto indipendente energeticamente. A livello legislativo è richiesto per la Regione Emilia Romagna un valore minimo di 1 kwp per ogni unità abitativa. 5

Per la produzione di acqua calda sanitaria, ci si servirà del gruppo P. di C. in special modo durante il periodo estivo, dato che sarà possibile utilizzare il calore sottratto dagli ambienti refrigerati, scaricandolo attraverso uno scambiatore sul serbatoio di stoccaggio dell acqua calda sanitaria, mentre d inverno l uso di un secondo gruppo di compressione, utilizzante refrigerante R-134a permetterà il raggiungimento di elevate temperature. L uso dei pannelli solari termici non risulta previsto in questa scelta impiantistica, dato che si potrà soddisfare comunque il limite del 50% di produzione di acqua calda sanitaria, attraverso la condensazione del refrigerante durante i mesi estivi. Il costo dell impianto, (escluso il fotovoltaico) valutabile in circa 35 000, risulta in linea con un equivalente impianto caldaia + chiller + pannello solare termico. L impianto fotovoltaico può essere valutato in circa 20.000. 1.4 - SOLO RISCALDAMENTO Nel caso in cui non sia richiesto il condizionamento degli ambienti, essendoci oggi sul mercato caldaie a condensazione con potenze di modulazione molto basse, corrispondenti a qualche kw di potenza, con rendimenti elevati, sarà possibile utilizzare una soluzione di impianto indipendente, con integrazione solare sul serbatoio di accumulo già contenuto all interno della caldaia stessa. L installazione, si completerà dotando ciascuna abitazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica per i richiesti 1 kwp. La soluzione di sistemi autonomi, non è in contrasto con quanto dettato dal DPR 59/09, nel quale non viene riportata l obbligatorietà del sistema centralizzato, se non per gli edifici pubblici o assimilati, mentre la legislazione vigente in Emilia Romagna da la possibilità di derogare a tale obbligo in presenza di specifica relazione sottoscritta da un tecnico abilitato che attesti il conseguimento di un analoga o migliore prestazione energetica riferita all intero edificio mediante l utilizzo di una diversa tipologia d impianto. 1.5 SOLUZIONE CON TURBINA EOLICA AL POSTO DEL PANNELLO FOTOVOLTAICO Questa soluzione non risulta perseguibile a causa della scarsa efficacia dei venti interenti la zona, si riportano di seguito alcuni parametri di riferimento: Per l analisi delle condizioni del vento nell area in oggetto, si può fare riferimento ai dati 6

ARPA S.I.M della stazione di Cervia negli anni 1991-2005. Dall analisi dei dati si evidenzia un predominanza di vento proveniente dal settore O e NO prevalentemente nella stagione invernale ed autunnale e di una componete proveniente da E e SE prevalentemente nella stagione estiva e primaverile. La classe di intensità dei venti che presenta frequenza maggiore è quella relativa alla velocità dai 3/5 m/s, con alcune punte tra i 5/10 m/s durante i mesi di marzo e aprile. I mesi di ottobre e, novembre e quelli invernali sono invece caratterizzati da intensità più moderate. Venti prevalenti (fonte : ARPA S.I.M - dati Cervia 1991-2005) Frequenza settori di provenienza del vento Mese N N-E E S-E S S-O O N-O CALMA Gennaio 3,2 4,1 3,0 2,6 2,4 3,9 31,8 16,8 32,4 Febbraio 4,0 5,0 7,8 4,1 2,7 5,9 27,8 12,5 30,1 Marzo 4,2 7,2 16,4 9,5 4,0 7,9 17,9 6,9 26,0 Aprile 3,4 7,3 20,3 8,4 5,4 8,5 15,0 6,8 24,8 Maggio 2,3 6,0 22,7 7,6 3,6 8,9 15,5 6,0 27,3 Giugno 2,0 7,0 23,5 7,9 3,8 9,1 15,8 5,9 25,1 Luglio 2,6 8,6 24,7 5,6 2,6 7,9 16,1 5,9 25,9 Agosto 2,6 9,5 20,5 6,8 2,9 8,9 16,9 7,1 24,8 Settembre 2,4 7,5 15,4 7,6 4,0 9,3 20,5 6,8 26,5 Ottobre 2,1 5,3 9,3 6,6 5,5 7,3 22,9 90 32,0 Novembre 3,1 4,2 4,7 6,0 3,9 4,5 30,0 12,4 31,2 Dicembre 2,5 4,8 2,4 1,7 2,6 4,6 34,8 16,8 29,8 Venti prevalenti (fonte : ARPA S.I.M - dati Cervia 1991-2005) Frequenza classi di intensità m/s Mese Frequenza classi di intensità 0.5-3.0 3.0-5.0 5.0-10.0 10.0 Gennaio 22,5 29,7 14,2 1,1 Febbraio 24,7 30,5 13,5 1,2 Marzo 22,8 31,2 18 2 7

Aprile 21,8 31,3 20,5 1,6 Maggio 24,6 31 16,3 0,8 Giugno 23,4 31,1 19,8 0,6 Luglio 20,8 32,3 20,4 0,6 Agosto 23,1 32,5 19,1 0,5 Settembre 26,3 30,8 15,5 0,9 Ottobre 27,5 26,1 13,9 0,5 Novembre 25,5 26,4 15,5 1,3 Dicembre 21,7 29,6 17,3 1,7 8

2 CONCLUSIONI - SISTEMI POSSIBILI PER L INSEDIAMENTO ABITATIVO Da quanto sopra esposto, riassumendo la situazione, si può ritenere che gli impianti possibili per l insediamento abitativo risultano essere: - microcogenerazione integrata con caldaia ed p.di c. multisplit per singole abitazioni. (costo presunto 60.000 +la distribuzione, contabilizzazione e impianti interni) - pompa di calore ad espansione diretta con moduli idronici di tipo centralizzato, per la produzione dell acqua calda asservita a pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica (costo presunto 70.000 + la distribuzione, contabilizzazione e impianti interni) - riscaldamento con caldaia autonoma a condensazione, integrata con solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica (costo presunto 48.000 +impianti interni senza condizionamento) 9