Anticipazione fatture

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

YouGo! IMPRESA Investimenti Tasso variabile

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/007 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di anticipazione su crediti e/o fatture

FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/004 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a ANTICIPAZIONI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo a ANTICIPO SU CREDITI E-O FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) E SCONTO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO Conto Corrente: C/C Anticipi SBF a Disponibilità Immediata

Foglio Informativo Finanziamento Garantito

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO AL SALVO BUON FINE

FOGLIO INFORMATIVO N. 26/003 relativo alle operazioni di Finanziamento Cambiario INFORMAZIONI SULLA BANCA

SERVIZIO ANTICIPO FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO n. 31 SCONTO EFFETTI

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a ANTICIPAZIONI AL SALVO BUON FINE

21/10/2016 Foglio Informativo n. 6 1

FOGLIO INFORMATIVO Anticipo Fatture / Contratti / Documenti

PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

02/08/2016 Foglio Informativo n. 24 1

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

Foglio Informativo N.22 ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

Foglio informativo Anticipi su crediti commerciali Italia ed Estero

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

RovigoBanca Credito Cooperativo Società Cooperativa

_ APERTURA DI CREDITO PER ANTICIPO SU FATTURE TASSO FISSO _

FOGLIO INFORMATIVO PREFINANZIAMENTO SU MUTUO CONCESSO DALLA BANCA Aggiornato al 24/10/2016

FOGLIO INFORMATIVO N. 24/007 relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC UNIBAS

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

SCONTO DI PORTAFOGLIO

FINANZIAMENTI IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO Anticipo Fatture / Contratti / Documenti

_ APERTURA DI CREDITO PER ANTICIPO SU FATTURE TASSO VARIABILE _

FINANZIAMENTO SACE BREVE TERMINE

ANTICIPO SU FATTURE OLTRE EURO - TASSI INDICIZZATI EURIBOR 3M/360

FOGLIO INFORMATIVO N. 25/010 relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE TASSO FISSO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE SOCI INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo n Finanziamenti a Breve Termine. Apertura di Credito in Conto Corrente ai Non Consumatori.

3 - FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di SCONTO PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FINANZIAMENTI CHIROGRAFI PRIVATI A MEDIO - LUNGO TERMINE Rata mensile

ANTICIPO SU FATTURE. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC INNOVA

ANTICIPI ORDINI E FLUSSI FUTURI SULL ITALIA

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPI FATTURE ITALIA SBF SCONTO COMMERCIALE

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto APERTURA DI CREDITO E ANTICIPI IN CONTO CORRENTE Non consumatori Serie FI0201

FOGLIO INFORMATIVO n. 8.2 ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

ANTICIPO SALVO BUON FINE FINO A EURO

SU FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA SVILUPPO TUSCIA

ANTICIPO SU FATTURE. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

FOGLI INFORMATIVI (ai sensi della delibera CICR del )

SERVIZIO ANTICIPO FATTURE

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE UTILIZZABILE A FRONTE DI CESSIONE DI CREDITI DOCUMENTATI DA FATTURE

ANTICIPO SU TRANSATO POS

Foglio informativo relativo al MUTUI CHIROGRAFARI VARIABILE EURIBOR 6 MESI

SCONTO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

APERTURA DI CREDITO IN C/C ORDINARIA

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO A BREVE TERMINE E TASSO VARIABILE RISERVATO ALLE MICROIMPRESE - T01 AGGIORNATO AL 1 GIUGNO 2016

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

YouGo! Casa Tasso variabile

ANTICIPO SU FATTURE FINO A EURO - TASSI INDICIZZATI EURIBOR 3M/360

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALL IMPORT/EXPORT IN EURO E DIVISA

FOGLIO INFORMATIVO N. 66/003. relativo al PRESTITO 3 MELOGRANI COMMERCIANTI, IMPRESE, PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 64/001. relativo al PRESTITO PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA

ANTICIPO SU FATTURE TASSO INDICIZZATO EURIBOR3M365 MEDIA MESE PRECEDENTE ARR05BP SUPERIORE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO MIO TASSO FISSO

FOGLIO INFORMATIVO N. 60/001 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE GIOVANI IMPRENDITORI PER INIZIO NUOVA ATTIVITA - - SOCI -

SCONTO PORTAFOGLIO COMMERCIALE

APERTURA DI CREDITO PER ANTICIPAZIONI REGOLATE IN CONTO CORRENTE BANCARIO

MEDIOPRESTITO AGRARIO A STATO AVANZAMENTO LAVORI

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ORDINARIO A PRIVATI TASSO VARIABILE

Apertura di credito in conto corrente a tempo

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A NON CONSUMATORI

APERTURA DI CREDITO ANTICIPO FATTURE

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO DITTE INVESTIMENTI PLAFOND

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A APERTURA DI CREDITO A REVOCA REGOLATA IN CONTO CORRENTE

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO N 8.5. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA PER CONSOLIDAMENTO DEBITI A BREVE

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE FINO A EU RO

ANTICIPO SU FATTURE FINO A EURO - TASSI INDICIZZATI EURIBOR 3M/360

Apertura di Credito in Conto Corrente Ordinario

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A APERTURA DI CREDITO A REVOCA REGOLATA IN CONTO CORRENTE

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO. Generalità del soggetto che effettua l offerta fuori sede ( nome e cognome indirizzo/sede legale n.tel.

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO INCENTIVI CASA

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE NON CONSUMATORI

Apertura di Credito in Conto Corrente

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

CONTO IPOTECARIO ( consumatori)

Transcript:

Foglio Informativo Foglio Informativo Informazioni sulla banca Banca Reale S.p.A. Sede: Corso Giuseppe Siccardi, 13-10122 Torino; capitale sociale: Euro 30.000.000,00 interamente versato Numero Verde: 803.808; Sito Internet: www.bancareale.it; Indirizzo mail: info@bancareale.it Iscritta all'albo delle Banche al n.5426; codice A.B.I.: 3138 Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento della Società Reale Mutua di Assicurazioni Partita IVA/C.F./N. d'iscrizione del Registro delle Imprese di Torino 07760860010 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia. SOGGETTO CHE CURA L'OFFERTA FUORI SEDE (da compilare a cura del soggetto che entra in relazione con il cliente per effettuare attività di promozione e collocamento del prodotto in luogo diverso da filiali della banca) Nome e Cognome / Ragione Sociale Sede (Indirizzo) Telefono e E-mail Iscrizione ad Albi o Elenchi Numero Delibera Iscrizione all'albo / Elenco Qualifica Caratteristiche e rischi tipici Struttura e funzione economica Con l la Banca, permette al Cliente di utilizzare l importo di un credito verso terzi non ancora scaduto per consentire l immediato utilizzo dell importo dei documenti presentati sotto forma di disponibilità liquida sul conto corrente ordinario del Cliente. Per questa forma di finanziamento, è necessaria la preventiva concessione di un fido, che prende il nome di castelletto. L operazione si sostanzia in un prestito monetario economicamente garantito dalla cessione di un credito. Funzione peculiare del prestito, che con l anticipo fatture la Banca fa al Cliente, è quella di consentirgli la realizzazione anticipata del credito, mediante cessione pro solvendo di esso: la titolarità del credito rappresentato dalle fatture è trasferita alla banca. Il cedente garantisce la solvenza del debitore; quindi in caso di inadempimento di quest ultimo, la banca potrà rivalersi anche sul cedente. Il cliente presenta distinta dei documenti da anticipare e, una volta vagliata la solvibilità dei crediti ceduti, viene anticipata di norma fino all'80% dell'importo delle fatture. Le fatture anticipabili devono avere una scadenza non superiore a 120 giorni. La Banca cessionaria, quando previsto, provvede ad avvisare il debitore dell avvenuta cessione, prescrivendogli di pagare esclusivamente presso i propri sportelli (c.d. canalizzazione), o può procedere alla notificazione della cessione nelle forme previste dalla legge. Le modalità di concessione della linea di credito consiste nell accreditamento in conto corrente dell importo delle fatture contestuale addebito su di un conto anticipi di apposita apertura. Sul conto anticipi vengono poi accreditati i pagamenti delle fatture anticipate; l operazione si conclude mediante giro al conto ordinario della differenza fra l importo accreditato e quello anticipato L anticipazione può essere concessa: - a revoca (tempo indeterminato), fatta salva la facoltà di recesso del Cliente e della Banca; - a tempo determinato, con durata pattuita al momento della sottoscrizione del contratto. Principali rischi (generici e specifici) Tra i principali rischi, va tenuto presente: la Banca non ha alcun obbligo di anticipare i documenti presentati dal Cliente qualora il credito oggetto dll anticipo non venga onorato - rischio insolvenza - la Banca addebiterà al presentatore del credito la somma anticipata; variazioni in senso sfavorevole delle condizioni economiche, ove contrattualmente stabilito. Pagina 1 di 5

10.10 Principali Condizioni Economiche Quanto può costare l'anticipo Esempio: fido accordato 1.500,00 euro, a durata indeterminata, con utilizzo pieno per l intero periodo Accordato 1.500,00 euro Tasso debitore nominale annuo (Media mensile Euribor 3 mesi/360 + 6,00%)* 6,00% TAEG = 15,770% *Il tasso di interesse applicato non potrà comunque essere inferiore allo spread contrattualmente previsto. I costi riportati nelle tabelle sono orientativi e si riferiscono all ipotesi di operatività indicata dalla Banca d Italia. In particolare, si è ipotizzato un affidamento utilizzato per intero di durata pari a tre mesi. Il TAEG è aggiornato al 10.10.2016 Dettaglio condizioni economiche Finalità Durata Percentuale massima di anticipo Giorni massimi per accettazione documenti Divisa anticipazione crediti verso terzi non ancora scaduti per consentire l immediato utilizzo dell importo dei documenti presentati a scadenza o a revoca 100% dell importo facciale del credito 120 giorni, ferma la scadenza dei titoli anticipati euro Tassi Tasso debitore di interesse nominale annuo entro fido il tasso di interesse nominale annuo (T.a.n.) è composto dal parametro di indicizzazione Media mensile Euribor 3 mesi/360 + spread. Il tasso di interesse applicato non potrà comunque essere inferiore allo spread contrattualmente previsto. Media Euribor 3 mesi/360 Spread T.a.n. -0,301% 6,000% 6,000% Il tasso effettivamente applicato potrà essere diverso, in relazione all'andamento del parametro al momento della stipula trattandosi di prodotto a tasso variabile Tasso debitore di interesse nominale annuo oltre fido il tasso di interesse nominale annuo (T.a.n.) è composto dal parametro di indicizzazione Media mensile Euribor 3 mesi/360 + spread. Il tasso di interesse applicato non potrà essere comunque inferiore allo spread contrattualmente previsto. Media Euribor 3 mesi/360 Spread Tasso extra fido -0,301% 7,000% 7,000% Parametro di indicizzazione Spread entro fido + 6,000% extra fido + 7,000% Il tasso effettivamente applicato potrà essere diverso, in relazione all'andamento del parametro al momento della stipula trattandosi di prodotto a tasso variabile Media aritmetica mensile del tasso Euribor 3 mesi/360 rilevato il mese precedente l apertura di credito e successivamente aggiornato ogni mese Gli interessi creditori e debitori sono conteggiati con identica periodicità annuale il 31 dicembre di ogni anno e, comunque, al termine del rapporto per cui sono dovuti. Gli interessi debitori conteggiati al 31 dicembre di ogni anno divengono esigibili il 1 marzo dell anno successivo a quello in cui sono maturati. Tasso di mora 10,50% Gli interessi id mora si applicano anche agli interessi debitori divenuti esigibili e non pagati. Pagina 2 di 5

Spese Spese per la gestione del rapporto Diritti accessori Ai documenti accolti si applicano spese e commissioni come da foglio informativo: "Servizio incassi" Condizioni operative Condizioni operative Insoluto automatico fatture impagate 20 giorni Valute Decorrenze per valuta accredito anticipazione valuta di addebito conto anticipi e valuta di accredito conto corrente stesso giorno. Invio comunicazioni Invio comunicazioni previste dalle legge cartaceo solo su richiesta Invio comunicazioni previste dalla legge online gratuite gratuite Ultime rilevazioni del parametro di indicizzazione Data rilevazione Parametro Valore 31/07/2016 Media aritmetica mensile Euribor 3 mesi/360-0,293% 31/08/2016 Media aritmetica mensile Euribor 3 mesi/360-0,298% 30/09/2016 Media aritmetica mensile Euribor 3 mesi/360-0,301% Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall'art. 2 della legge sull'usura (L. n. 108/1996), relativo alla categoria di operazioni : "Anticipo o sconti commerciali", può essere consultato in filiale e sul sito Internet ( www.bancareale.it ) Condizioni economiche conto anticipi Spese tenuta conto Spese per invio estratto conto trimestrale cartaceo solo su richiesta Spese per invio estratto conto trimestrale online Periodicità liquidazione spese e commissioni Metodo di calcolo degli interessi gratuito 0,90 euro gratuito trimestrale Anno civile (365 giorni) Altre spese da sostenere Oltre a questi costi vanno considerati l imposta di bollo di 34,20 euro se persone fisiche e 100,00 euro se altri soggetti, obbligatoria per legge. Recesso dal contratto Recesso e Reclami La Banca ha la facoltà di recedere in qualsiasi momento, anche con comunicazione verbale, dall'apertura di credito, ancorché a tempo determinato, nonché di ridurla o di sospenderla; per il pagamento di quanto dovuto sarà dato al Cliente, con lettera raccomandata, un preavviso non inferiore a 2 (due) giorni. Nel caso di apertura di credito a tempo determinato la Banca ha la facoltà di recedere, di ridurre o di sospendere con effetto immediato l'affidamento al ricorrere di una giusta causa. In entrambe le ipotesi, per il pagamento di quanto dovuto sarà dato al Cliente, con lettera raccomandata, un termine di 2 (due) giorni. Analoga facoltà di recesso ha il Cliente con effetto di chiusura dell operazione mediante pagamento di quanto dovuto. Pagina 3 di 5

In ogni caso il recesso ha l'effetto di sospendere immediatamente l'utilizzo del credito concesso. Le eventuali disposizioni allo scoperto che la Banca ritenesse di eseguire dopo la scadenza convenuta o dopo la comunicazione del recesso non comportano il ripristino dell'apertura di credito neppure per l'importo delle disposizioni eseguite. L'eventuale sconfinamento consentito oltre il limite dell'apertura di credito non comporta l'aumento di tale limite Portabilità del finanziamento Nel caso in cui, per rimborsare il finanziamento, ottenga un nuovo finanziamento da un altra banca/intermediario, il Cliente non deve sostenere, nei casi previsti dalla legge, neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri o penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale La Banca provvede a concludere gli adempimenti riguardanti la richiesta del Cliente entro 30 giorni dalla data di integrale pagamento di quanto dovutole in caso di recesso Reclami a I reclami vanno inviati all'ufficio Reclami della Banca (corso Giuseppe Siccardi, 13-10122, Torino (TO), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: - Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., informarsi presso le Filiali della Banca d'italia o la propria Banca. - Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la Banca, il Cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca, grazie all'assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, via delle Botteghe Oscure 54, tel.06/674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Qualora intenda rivolgersi all'autorità giudiziaria, il Cliente è tenuto, pena l'improcedibilità della relativa domanda, ad esperire preliminarmente il procedimento presso l'arbitro Bancario Finanziario oppure il procedimento di mediazione ai sensi delle leggi applicabili presso l'organismo di Conciliazione Bancaria costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie Bancarie, finanziarie e societarie - ADR (www.conciliatorebancario.it). Resta salva la possibilità, per le parti, di concordare, anche successivamente alla conclusione dei contratti, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario, purché iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi delle leggi applicabili. Legenda Cessione di credito Cessione pro solvendo Euribor Interessi di mora Istruttoria Fido o affidamento Spese d'istruttoria Spread Tasso Annuo effettivo globale (TAEG) Tasso debitore entro il limite di fido Tasso debitore oltre il limite di fido Contratto col quale un soggetto (cedente) trasferisce ad altro soggetto (cessionario) un credito vantato verso un terzo (debitore ceduto) Il cedente garantisce anche la solvenza (il pagamento) del debitore ceduto, con la conseguenza che il cedente stesso è liberato solo se il debitore ceduto abbia eseguito il pagamento È il tasso interbancario di riferimento utilizzato nei Paesi dell Ue, al quale avvengono gli scambi dei depositi a breve termine tra banche primarie. Viene calcolato giornalmente ed è rilevabile sui principali quotidiani; è il parametro al quale sono agganciati i contratti di finanziamento a tasso variabile (dove il tasso del mutuo è appunto l Euribor più una maggiorazione detta spread). Si calcola facendo la media ponderata dei tassi di interesse ai quali le banche operanti nell Ue cedono i depositi in prestito. Interessi per il periodo di ritardato rimborso. Pratiche e formalità necessarie all erogazione del finanziamento. Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile. Spese sostenute dalla Banca per l analisi di concedibilità e/o revisione di un fido. E' la differenza espressa in punti o frazione di punti rispetto al tasso di riferimento. Indica il costo totale del finanziamento su base annua ed è espresso in percentuale sull ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Alcune spese non sono comprese, ad esempio quelle notarili. Tasso applicato ai saldi debitori del conto corrente in presenza affidamento. Tasso applicato ai saldi debitori del conto corrente che superano l affidamento. Pagina 4 di 5

Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso variabile Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel rimborso del finanziamento. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell'economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull'usura. Per verificare se un tasso d'interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Il tasso di interesse che varia in relazione all'andamento di uno o più parametri di indicizzazione specificamente indicati nel Contratto di finanziamento. Pagina 5 di 5