Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno

Documenti analoghi
Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

sia Pavimenti a base di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 252:2012 Costruzione

sia Materiali da costruzione termicamente isolanti

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione

Dati climatici per la fisica della costruzione, per l energia e per l impiantistica degli edifici

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Wärmeschutz, Feuchteschutz und Raumklima in Gebäuden Protection thermique, protection contre l humidité et climat intérieur dans les bâtiments

Sonde geotermiche. SIA 384/6:2010 Costruzione /6. Erdwärmesonden. Sondes géothermiques. Numero di riferimento. e degli architetti

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

Edifici climatizzati Fabbisogno di potenza e di energia

380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1

sia Costruzioni senza ostacoli Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 500:2009 Costruzione

Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Basi generali e requisiti

sia SIA Regolamento Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Costruzioni in calcestruzzo

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti)

PROVINCIA DI L AQUILA

Le Appendici Nazionali degli eurocodici parti fuoco Mauro Caciolai

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Al sondaggio, effettuato nel mese di luglio 2011, ha partecipato il 60% degli ingegneri strutturisti della Regione Marche.

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

7.4.5 STRUTTURE PREFABBRICATE

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

sia Condizioni generali per l esecuzione dei lavori di costruzione Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118:2013 Costruzione

Commissione Prevenzione Incendi

sia Regolamento SIA Regolamento dei concorsi d architettura e d ingegneria schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Il programma degli Eurocodici

CTO Tipi di opere e di superfici Classificazione dei tipi di opere

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

Protocollo Sicurezza Casa

Commissione Strutture

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Lezione. Progetto di Strutture

FORUM TECNOSTRUTTURE TRAVE REP

22 maggio 2015, Accademia di Architettura Mendrisio. Foto: Tommaso Giunchi. In collaborazione con

Prezzo per Giornali Svizzera. Valido dal 1 o gennaio 2017 Per le ulteriori disposizioni si veda l opuscolo «Giornali Svizzera»

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B

ALCUNE RIFLESSIONI SULLE COSTRUZIONI DI LEGNO

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Deliberazione Giunta Comunale

IL LEGNO: materiale da costruzione del XXI secolo

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

Viti autoforanti WS della SFS intec Proprietà, dimensioni e applicazioni

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

PROGES ENGINEERING PROGES ENGINEERING

Centro d Esame BVI di Vimercate (MB)

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 316 del O G G E T T O

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con IL MINISTRO DELL INTERNO e con IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Tecnica delle Costruzioni

Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl.- Ing. Klaus Fischer. Edizione 2015

Beispielprojekt. Standards für das Bauwesen. ISBN: CRB Bauleistungen beschreiben und Baukosten ermitteln

Energia nella costruzione

Ing. Roberto Bartolozzi. Ingegnere civile Libero professionista

SISTEMI DI FISSAGGIO DIRETTO PER STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA DEL RUP

Studio d ingegneria Borlini & Zanini SA via al Molino 31, Scairolo 6915 Pambio-Noranco tel cz@borlini-zanini.ch

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

le sottoscritte Associazioni, Organizzazioni, Istituzioni e Committenze, componenti dell Osservatorio

Giornata cantonale sul riciclaggio dei materiali inerti 23 ottobre 2014

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

DENUNCIA OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO ED A STRUTTURA METALLICA (D.P.R n Legge n.

CREDITI FORMATIVI DPR 137/2012

Via Castello Arioso, Vietri di Potenza (PZ) tel cell mail

Erosione del calcestruzzo nelle fosse biologiche degli impianti di depurazione delle acque reflue

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN- VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2013/4048 del 12/12/2013 Firmatari: MARRELLI Massimo U.S.R.

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

ALLEGATO 1: NORME UNI

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

Prof. Ing. Marco Andrea Pisani LISA 4.0. Informazioni

Transcript:

SIA 269/5:2011 Costruzione 505 269/5 Erhaltung von Tragwerken Holzbau Maintenance des structures porteuses Structures en bois Existing structures Timber structures Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno Numero di riferimento SN 505269/5:2011 it Valida a partire da: 2011-01-01 Editore Società svizzera degli ingegneri e degli architetti Casella postale, CH-8027 Zurigo Numero di pagine: 28 Copyright 2011 by SIA Zurich Gruppo di prezzo: 24

Eventuali correzioni e commenti relativi alla presente pubblicazione sono disponibili sul sito www.sia.ch/errata-corrige. La SIA non è responsabile per danni che potrebbero essere causati dall utilizzazione e dall applicazione della presen-te pubblicazione 2015-01 1 a edizione 2 SIA 269/5, Copyright 2011 by SIA Zurich

INDICE Pagine Premessa... 4 0 Campo d applicazione... 5 0.1 Delimitazione... 5 0.2 Riferimenti... 5 0.3 Deroghe... 5 1 Terminologia... 6 1.1 Termini tecnici... 6 1.2 Simboli... 8 2 Principi... 9 2.1 In generale... 9 3 Materiali... 10 3.1 In generale... 10 3.2 Proprietà e valori d'esame... 10 4 Analisi strutturale e verifiche... 11 4.1 In generale... 11 4.2 Verifica della sicurezza strutturale... 11 4.3 Verifica dell'efficienza funzionale... 11 4.4 Stabilità spaziale e controventamenti... 12 4.5 Connessioni... 12 5 Rilievo dello stato... 13 5.1 In generale... 13 5.2 Stato della struttura portante... 13 5.3 Stato degli elementi strutturali... 13 5.4 Stato delle connessioni... 14 6 Valutazione dello stato... 15 7 Interventi di conservazione... 16 Allegato A Valori di riferiimento dei materiali legno lamellare incollato... 17 B Connessioni con spinotti in legno... 19 C Rilievo dello stato... 21 D Valutazione dello stato... 26 SIA 269/5, Copyright 2011 by SIA Zurich 3

PREMESSA La presente norme SIA 269/5 indica le procedure destinate alla conservazione delle strutture portanti in legno ed è indirizzata ai professionisti della conservazione delle costruzioni. Essa si rivolge anche al proprietario della costruzione, alla direzione dei lavori così come agli imprenditori. la norma SIA 269/5 è parte integrante delle norme SIA relative alla conservazione delle strutture portanti, ed è completata dalle seguenti norme: Norma SIA 269 Basi per la conservazione delle strutture portanti Norma SIA 269/1 Conservazione delle strutture portanti Azioni Norma SIA 269/2 Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in calcestruzzo Norma SIA 269/3 Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio Norma SIA 269/4 Conservazione delle strutture portanti Costruzioni miste acciaio-calcestruzzo Norma SIA 269/6 Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in muratura Norma SIA 269/7 Conservazione delle strutture portanti Geotecnica La verifica delle strutture esistenti all azione di un terremoto rimane basata sul quaderno tecnico SIA 2018. In ogni caso è previsto di completare le norme per la conservazione delle strutture portanti con la norma SIA 269/8 Conservazione delle strutture portanti Sicurezza sismica La norma SIA 269/5 regola gli aspetti della conservazione delle strutture portanti esistenti in legno che non sono trattati dalle norme SIA 265 e SIA 265/1. Direzione di progetto Conservazione delle strutture portanti e gruppo di lavoro SIA 269/5 4 SIA 269/5, Copyright 2011 by SIA Zurich

Sigle di organizzazioni rappresentate nella commissione SIA 265 Empa ETH Zürich SFH Laboratorio federale di ricerca e prove sui materiali Politecnico federale di Zurigo Associazione Svizzera dei produttori di legno incollato SIA 269/5, Copyright 2011 by SIA Zurich 27

Direzione del progetto Conservazione delle strutture portanti Dr. Paul Lüchinger, dipl. Ing. ETH, Zürich (Presidenza) Prof. Dr. Eugen Brühwiler, dipl. Ing. ETH, Lausanne Thomas P. Lang, dipl. Ing. ETH, Bern Prof. Thomas Vogel, dipl. Ing. ETH, Zürich Gruppo di lavoro SIA 269/5 Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno Hans Banholzer, Holzbau-Ing., Rothenburg (Presidenza) Christoph Fuhrmann, dipl. Ing. HTL, Schwanden-Brienz Dr. Silvio Pizio, dipl. Ing. ETH, Wolfhalden Commissione SIA 265 «Costruzioni in legno» Presidente Dr. René Steiger, dipl. Ing. ETH, Dübendorf EMPA Membri Hans Banholzer, Holzbau-Ing., Rothenburg Costruttori in legno Svizzera, Progettazione Dr. Jean-Marc Ducret, dipl. Ing. ETH, Orges SFH, Progettazione Christoph Fuhrmann, dipl. Ing. HTL, Schwanden-Brienz Progettazione, Scuola universitaria professionale Prof. Dr. Andrea Frangi, dipl. Ing. ETH, Zürich ETH Zürich Konrad Merz, dipl. Ing. HTL, Altenrhein Progettazione Markus Mooser, dipl. Ing. ETH, Le Mont-sur-Lausanne Lignum Dr. Silvio Pizio, dipl. Ing. ETH, Wolfhalden Progettazione, Scuola universitaria professionale Dr. Klaus Richter, dipl. Holzwirt, Dübendorf EMPA Robert Schafroth, Techniker SISH, Möhlin Industria del legno Svizzera Prof. Dr. Christophe Sigrist, dipl. Ing. ETH, Biel Scuola universitaria professionale Prof. Dr. Anton Steurer, dipl. Ing. ETH, Zürich Scuola universitaria professionale Approvazione e validità La commissione centrale per le norme e i regolamenti della SIA ha approvato la presente norma SIA 269/5 il 23 novembre 2010. È valida a partire dal 1 gennaio 2011. Copyright 2011 by SIA, Zurich Tutti i diritti di riproduzione, anche parziali, di copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM ecc.), di inserimento nei programmi di un elaboratore elettronico e di traduzione sono riservati. 28