Rapporto dell evento meteorologico del 29 maggio 2016

Documenti analoghi
Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico dell 1 e 2 luglio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010

Rapporto dell evento meteorologico del agosto 2015

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 19 e 20 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 4-5 giugno 2011

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico dal 14 al 15 luglio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 5 e 6 luglio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 25 e 26 giugno 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 14 e 15 maggio 2016

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto dell evento meteorologico del 14 agosto 2014

Rapporto radar dell evento meteorologico del ottobre 2008

Rapporto dell evento meteorologico del 16 e 17 settembre 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 15 e 16 aprile 2017

Rapporto dell evento meteo-marino del 18 aprile 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 4-5 Settembre 2015

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 2, 3 e 4 novembre 2008

Rapporto dell evento meteorologico del 16 e 17 giugno 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 6 settembre 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 21 settembre 2016

Rapporto dell evento meteorologico dal 25 al 26 giugno 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 12 e 13 gennaio 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 14 ottobre 2016

Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 26 agosto 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 4 e 5 aprile 2015

Rapporto dell evento meteorologico del marzo 2011

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 9 e 10 agosto 2015

Rapporto dell evento meteorologico del febbraio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 3 agosto 2014

Rapporto dell evento meteorologico dall 11 al 13 luglio 2013

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

Preliminare di rapporto dell evento meteorologico del maggio 2010

Rapporto dell evento idro-meteorologico del gennaio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 5 e 6 novembre 2016

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 4 e 5 marzo 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 3 maggio 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 20 e 21 agosto 2016

Rapporto dell evento meteorologico dal 21 al 23 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico dal 13 al 15 giugno 2014

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Rapporto dell evento meteorologico dal 13 al 15 dicembre 2012

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

RELAZIONE SULLE NEVICATE DELLA ROMAGNA DEL PERIODO 1-3 MARZO 2011

Il forte maltempo del 29 giugno 2006

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE

SECONDO RAPPORTO SULL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO 2007

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Rapporto dell evento meteorologico dell 11 febbraio 2013

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Rapporto sull evento meteo-idrologico del 9-11 gennaio 2016

ANALISI DEL TEMPORALE CHE HA COLPITO VERONA IL 27 LUGLIO 2016

Tipo rilevatore: 1 Idrografico, 2 Volontario, 3 Nivometro. QUOTA (m) NOME_STAZIONE X_LONG Y_LAT COMUNE PROV REGIONE

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2015

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

CRONACA METEO SUD AMERICA

Precipitazioni, vento, mare e dati precipitazioni

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico da 7 al 12 febbraio 2012

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Andamento meteorologico del mese

Prossimo aggiornamento: ogni 12 ore o con frequenza maggiore in caso di necessità

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

RAPPORTO D EVENTO PIENA DEL PO, NOVEMBRE 2016

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO.

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI GENNAIO 2014

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Notiziario OTTOBRE 2010

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Rapporto dell evento meteorologico dal 7 al 9 dicembre 2012

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Mese di settembre 2015

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Transcript:

Rapporto dell evento meteorologico del 29 maggio 2016 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA, 08/06/2016

Riassunto Il giorno 29 maggio il Nord Italia è interessato da un susseguirsi di linee temporalesche organizzate, accompagnate da intense grandinate, frequenti fulminazioni e raffiche di vento. La regione Emilia-Romagna risulta particolarmente colpita da allagamenti e grandinate nel Ferrarese, nel Ravennate e la Provincia di Forlì-Cesena. In copertina: Grandine nel Forlivese (Da Forlì Today) e albero abbattuto da un fulmine a Santa Maria Nuova (Da Il Resto del Carlino).

INDICE Arpae Emilia-Romagna, Servizio Idro-Meteo-Clima RIASSUNTO... 2 INDICE... 3 1. EVOLUZIONE GENERALE E ZONE INTERESSATE... 4 2. ANALISI DELL EVOLUZIONE ALLA MESOSCALA SULL EMILIA-ROMAGNA... 6 3. CUMULATE DI PRECIPITAZIONE E ANALISI DELLA GRANDINE... 8 4. ANALISI DEL VENTO... 14 3

1. Evoluzione generale e zone interessate La situazione a grande scala vede la presenza, nella giornata di domenica 29 maggio, sul bacino del Mediterraneo di una configurazione ad omega caratterizzata da un promontorio di origine africana, con asse tra l area dell Egeo e l Europa orientale, che richiama aria subtropicale sul Mediterraneo centrale. A occidente di detto promontorio avanza una vasta saccatura di origine atlantica con asse sulla Francia, mentre sul mar Nero persiste la presenza di un altra saccatura che tende lentamente ad occludersi (cut-off) ed ad attenuarsi ( vedi Figura 1). Figura 1. Mappa di analisi (da modello IFS-ECMWF) di temperatura, geopotenziale e vento a 500 hpa del 29/05/2016 alle 00 UTC. Nel corso della giornata la saccatura presente sulla Francia, nella sua avanzata verso occidente, tende sempre più ad erodere il promontorio sull Europa meridionale, che rimane confinato tra le aree ioniche e quelle balcaniche. Contemporaneamente un intensa infiltrazione di aria più fredda si sposta rapidamente sulle regioni settentrionali italiane modulando disturbi freddi in quota in transito tra il Mediterraneo occidentale e l Italia settentrionale. L effetto di tale situazione sinottica è una decisa flessione del campo di geopotenziale sul settentrione d Italia e sulla nostra Regione in particolare. Ciò determina un pronunciato maltempo, caratterizzato da nuvolosità convettiva anche organizzata in linee temporalesche, con intense grandinate in alcune aree, frequenti fulminazioni e raffiche di vento. Il giorno 29 maggio il Nord Italia è investito da una serie di fenomeni temporaleschi, anche molto intensi, come mostrato nel composito radar italiano di Figura 2. 4

Figura 2. Mappe di precipitazione istantanea da nazionale del Dipartimento di Protezione Civile del 29/05/2016 alle 11:20 (in alto a sinistra), 13:30 (in alto a destra), 14:30 (in centro a sinistra), 16:10 (in centro a destra) e 17:10 (in basso) UTC. Zoom sull'italia centro-settentrionale. 5

2. Analisi dell evoluzione alla mesoscala sull Emilia-Romagna Le prime precipitazioni del 29 maggio si verificano nella prima mattinata sulla parte occidentale della Regione e si estendono alle province centrali. Figura 3. Mappe di riflettività del 29/05/2016 alle 03:00 UTC (in alto a sinistra), alle 04:00 UTC (in alto a destra), alle 05:30 UTC (in basso a sinistra) e alle 06:30UTC (in basso a destra). Successivamente le precipitazioni in arrivo da ovest/sud-ovest interessano diffusamente la Regione, con alcuni picchi di precipitazione localmente anche intensa, come ad esempio sul Ferrarese in tarda mattinata. Figura 4. Mappe di riflettività del 29/05/2016 alle 08:35 UTC (in alto) e alle 09:25 UTC (a destra). 6

Figura 5. Mappe di riflettività del 29/05/2016 alle 10:20 UTC (a sinistra) e alle 11:35UTC (a destra). Nel corso del pomeriggio si verificano i temporali più intensi. Dapprima sull Appennino centrooccidentale, con un unica struttura continua. Successivamente la propagazione verso nord-est determina una separazione del sistema in due distinte strutture: una tra Modena e Parma e una sul Ferrarese, Ravennate e Forlivese. La seconda struttura si evolve ulteriormente determinando un ulteriore scissione del sistema temporalesco tra il Ferrarese e la costa romagnola. Figura 6. Mappe di riflettività del 29/05/2016 alle 12:20 UTC (in alto a sinistra), alle 13:20 UTC (in alto a destra), alle 14:00 UTC (in basso a sinistra) e alle 14:45 UTC (in basso a destra). 7

Figura 7. Mappa di riflettività del 29/05/2016 alle 15:30 UTC. Le ultime celle temporalesche intense interessano il solo Ferrarese in serata. Figura 8. Mappe di riflettività del 29/05/2016 alle 16:45 UTC (a sinistra) e alle 17:30 UTC (a destra). 3. Cumulate di precipitazione e analisi della grandine Le precipitazioni orarie mostrano intensi quantitativi in mattinata sull Appennino di Modena e Bologna e sulla Provincia di Ferrara. Il Ferrarese poi viene nuovamente colpito nel pomeriggio, insieme al Reggiano e, successivamente, alla provincia di Forlì-Cesena. In rosso sono indicati i valori superiori o pari a 15 mm nell ora. Da sottolineare che la stazione di Ferrara ha registrato 25.8 mm dalle 14 alle 17 UTC, vedi Tabella1. 8

Tabella 1 Cumulate orarie di precipitazione del 29/05/2016 > 10 mm- Dati validati ORA (UTC) PREC(mm) NOME STAZIONE COMUNE PROV 09:00 11,2 Lago Scaffaiolo FANANO MO 10:00 11,40 Vergato VERGATO BO 11:00 14,4 Pontisette 1 FERRARA FE 11:00 11,2 Copparo COPPARO FE 11:00 15 Ferrara FERRARA FE 13:00 10,2 Pennabilli PENNABILLI RN 14:00 11,8 Civago VILLA MINOZZO RE 14:00 11 Baiso BAISO RE 15:00 10,6 Ca' de Caroli SCANDIANO RE 15:00 10 Civitella CIVITELLA DI ROMAGNA FC 15:00 15,6 Corniolo SANTA SOFIA FC 15:00 12,2 Campigna SANTA SOFIA FC 15:00 11,4 Cusercoli CIVITELLA DI ROMAGNA FC 16:00 12,2 Pontelagoscuro FERRARA FE 16:00 13,2 Mesola CESENATICO FC 17:00 12,40 Opera Po BONDENO FE 17:00 15,8 Malborghetto di Boara FERRARA FE 17:00 13,6 Ferrara FERRARA FE Le cumulate sull ora ottenute dal radar di San Pietro Capofiume per le 11, 15 e 17 UTC sono indicate in Figura 9, Figura 10 e Figura 11. Figura 9. Cumulata oraria da radar del 29/05/2016 alle 11 UTC con indicate in giallo le stazioni che hanno registrato le massime precipitazione nell ora. 9

Figura 10. Cumulata oraria da radar del 29/05/2016 alle 15 UTC con indicate in giallo le stazioni che hanno registrato le massime precipitazione nell ora. Figura 11. Cumulata oraria da radar del 29/05/2016 alle 15 UTC con indicate in giallo le stazioni che hanno registrato le massime precipitazione nell ora. Il Forlivese è stato colpito da una forte grandinata, con grandine anche del diametro di noci, accompagnata anche da vento forte. Numerose le richieste di intervento ai vigili del Fuoco per rami pericolanti o allagamenti di qualche strada. Danni ad auto e colture e un fulmine, inoltre, ha abbattuto un albero a Santa Maria Nuova. 10

Figura 12. Grandine nel Forlivese (Da Forlì Today) e l albero abbattuto da un fulmine a Santa Maria Nuova (Da Il Resto del Carlino). In Figura 13 è mostrata l alta probabilità di grandine da radar sul Forlivese (colorazione rossa) delle 14:40, 14:45 e 15:00 UTC. Figura 13. Mappe di probabilità di grandine da radar del 29/05/2016 alle 14:30 UTC (in alto a sinistra), alle 14:45 UTC (in alto a destra) e alle 15:00 UTC (in basso). 11

I temporali, accompagnati da vento forte e grandine, inoltre hanno colpito anche la zona a sud di Ravenna (Castiglione, Milano Marittima, Cervia e Pisignano) con danni alle colture. I danni più ingenti si sono verificati in particolare tra Castiglione e Villa Inferno dove una serra di colture sementiere è stata scoperchiata dal vento. A Cervia si sono registrati allagamenti che hanno causato pesanti disagi alla circolazione stradale e si è dovuto intervenire alla chiusura di un sottopasso allagato; anche a Milano Marittima numerose le strade allagate, vedi Figura 14. Figura 14. Allagamenti nel Ravennate (Da Il Resto del Carlino). L indicazione della presenza di grandine è confermata anche dalla POH (probabilità di grandine da radar), che supera, per la zona di Cervia e dintorni, la probabilità del 100% (colorazione rossa), vedi Figura 15. Figura 15. Mappe di probabilità di grandine da radar del 29/05/2016 (a sinistra) e riflettività (a destra) alle 15:05 UTC, sulla zona del Cervese. 12

In Figura 16 è evidenziata l intensa attività di fulminazione durante i temporali che hanno interessato nel pomeriggio prima la zona tra Ravenna e Forlì e successivamente il Ferrarese. Figura 16. Mappe da satellite nel canale del visibile ad alta risoluzione con densità di fulmini alle 14:45 UTC (a sinistra) e alle 16:45 UTC (a destra). I quantitativi di pioggia registrati sull intera giornata superano di poco i 40 mm, confermando che le precipitazioni sono state prevalentemente di tipo temporalesco, quindi molto intense, ma per periodi temporali limitati. In tabella 2 sono indicate le stazioni che hanno registrato valori giornalieri superiori ai 40 mm. Si osserva che le stazioni che hanno registrato i valori più alti sono localizzate nell Appennino parmense, dove le piogge hanno insistito più a lungo, e sul Ferrarese che è stato interessato da più impulsi temporaleschi nel corso della giornata. In Figura 17 è mostrata la cumulata giornaliera da radar. Tabella 2 Cumulate giornaliere di precipitazione del 29/05/2016 > 40 mm- Dati validati PREC(mm) NOME STAZIONE COMUNE PROV 41,60 Ferrara FERRARA FE 40,20 Lago Paduli COMANO MS 44,40 Lagdei CORNIGLIO PR 48,80 Lago Ballano MONCHIO DELLE CORTI PR 13

Figura 17. Cumulata giornaliera da radar del 29/05/2016 con indicate in giallo le stazioni che hanno registrato i maggiori quantitativi nel corso della giornata. 4. Analisi del vento I temporali sono stati accompagnati anche da vento intenso (scala 7 e 8 Beaufort) in Appennino e in pianura nel Cesenate (stazioni di Martorano e Cesena), come indicano le tabelle 3 e 4. Tabella 3 Vento: Velocita' Massima Oraria Scalare del 29/05/2016 (Metri Al Secondo) Ora UTC Martorano (FC) Loiano (BO) Cesena Urbana 06:00 3 9,8 4,9 07:00 1,9 16,7 6,7 08:00 4,6 11,9 5 09:00 4,5 4,9 5,4 10:00 9,3 11,4 9,4 11:00 7,3 4,8 9,2 12:00 3,6 3,3 3,4 13:00 3,9 3,8 4,8 14:00 6,2 15 8,3 15:00 17,5 11,4 19,7 16:00 11,5 13,7 10,2 17:00 3,6 17,1 5,3 18:00 3,5 15,8 3,9 19:00 2,5 14,9 5,2 20:00 2,9 19,2 3,9 21:00 3,4 16,4 3,7 22:00 3,3 15 5 23:00 2,4 15,7 5,8 00:00 4,2 18,8 5 14

Tabella 4 Ora UTC Vento: Velocita' Raffica del 29/05/2016 (Metri Al Secondo) Madonna Dei Fornelli (BO) Febbio (RE) Teruzzi (PC) Pennabilli (RN) Lago Scaffaiolo (MO) 08:00 9,1 7 9,7 5,7 7,3 09:00 8,8 6,6 15,1 12,4 12,5 10:00 10,7 6,4 14,9 13,1 12,1 11:00 7,1 8,4 13,2 8,5 10,9 12:00 8,1 7 9,2 5,9 10,2 13:00 10,7 3,2 11 12,9 18,6 14:00 11,9 10 12,7 12,5 19,8 15:00 12,5 12,7 11,3 18,6 19,9 16:00 11,3 16,1 11 20,1 21,3 17:00 14,3 8,8 10,6 17,4 21,9 18:00 14,1 17 11 16,2 19,9 19:00 14,5 11,7 11,2 12,2 20,3 20:00 15,8 19,4 9 8,3 19,2 21:00 14,5 17,2 9,7 10,9 19,8 22:00 15 10,8 9,5 9,9 19,6 23:00 15,1 10,7 11,6 9,8 20,9 00:00 15,7 6,2 12,3 13,9 20,8 Legenda: Valore scala Beaufort Termine descrittivo Velocità del vento medio in m/s 7 Vento forte 13.9-17.1 8 Burrasca moderata 17.2-20.7 Il vento radiale da radar di Figura 18 evidenzia una struttura di propagazione delle celle temporalesche da sud-ovest a nord-est, infatti le aree di colore verde omogeneo indicano un vento in avvicinamento al radar di San Pietro Capofiume (BO), mentre le aree di colore giallo-arancio sono associate agli echi in allontanamento. Alcune aree mostrano intensità del vento significative, con valori a fondo scala (verde scuro e arancio intenso, rispettivamente per il vento in avvicinamento e in allontanamento dal radar). Inoltre, sono presenti delle zone dove si verifica il fenomeno dell aliasing, ovvero dove il vento in allontanamento raggiunge valori dell ordine di 24 m/s, superando il vento massimo misurabile dal radar che è pari a 16 m/s. In questo caso la scala cromatica dell intensità del vento radiale inverte il colore, si vedano le aree cerchiate di color fucsia e rosso. 15

Figura 18. Vento radiale Doppler del 29/05/2016 alle 15:45 UTC (a sinistra) e alle 16:00 UTC (a destra) alla prima (in alto) e seconda (in basso)elevazione. 16

Servizio Idro-Meteo-Clima Viale Silvani 6, Bologna 051 6497511 www.arpae.it/sim 17