COMUNE DI S. STEFANO DI MAGRA

Documenti analoghi
COMUNE DI RICCIONE Settore Urbanistica, SIT, Progetti Speciali Ufficio Progetti Speciali e Partenariato Pubblico - Privato

COMUNE DI RICCIONE CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA IL COMUNE DI RICCIONE E PER LA REALIZZAZIONE DELL ARREDO DI ARREDO DELL AREA COLLOCATA SU V.LE.

COMUNE DI RICCIONE CONTRATTO TRA IL COMUNE DI RICCIONE E LA SOCIETA./ LA PERSONA FISICA.. PER LA SPONSORIZZAZIONE

COMUNE di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTA DI CERVIGNANO DEL FRIULI Provincia di Udine SETTORE TECNICO E GESTIONE DEL TERRITORIO

AVVISO PUBBLICO PER LA SPONSORIZZAZIONE DEL NOTIZIARIO UFFICIALE DEL COMUNE DI BRESSO

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI

la ricerca di sponsor per il finanziamento delle manifestazione " Natale 2016/2017";

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I.

COMUNE DI BAREGGIO (Provincia di Milano) AVVISO SPONSORIZZAZIONE PERIODICO COMUNALE IL FONTANILE EROGAZIONE CORRISPETTIVO

Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni

COMUNE di EMPOLI Settore Lavori Pubblici AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA AREA TECNICA - Settore LAVORI PUBBLICI CIG: VARI

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SPONSOR PER LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DEL VERDE ALL INTERNO DI ROTATORIE STRADALI UBICATE IN COMUNE DI MANERBIO

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI

COMUNE DI CHIANCIANO TERME

COMUNE DI LAGANADI (Prov. RC) CONTRATTO DISCIPLINARE PER INCARICO PROFESSIONALE PER LA REALIZZAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER INDIVIDUARE SPONSORIZZAZIONI DI NATURA FINANZIARIA E/O TECNICA PER L ACQUISTO O NOLEGGIO DI ARREDI SCOLASTICI E

INVITO A PRESENTARE OFFERTE PER LA SPONSORIZZAZIONE DELL EVENTO DENOMINATO SETTIMANA MICHELANGIOLESCA DAL 14 AL 21 LUGLIO 2017.

Allegato alla determina n. 75 del Il Responsabile del settore Dott.ssa Crescenza Gaudiuso PROVINCIA DI CREMONA

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE A VERDE PUBBLICO, DEL PARCO FLUVIALE e DEL PARCO DI VILLA CARUSO BELLOSGUARDO DEL COMUNE DI LASTRA A SIGNA (FI)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

PIANO DI SVILUPPO URBANO AVVISO PUBBLICO. Aumento della competitività e della produttività strutturale dei sistemi economici territoriali.

Invito a presentare manifestazioni d interesse alla locazione e riqualificazione dell area sita in Roma, Via Flaminia 158

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 1093 del 25/11/2010 Codice identificativo

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti

COMUNE DI BRICHERASIO **PROVINCIA DI TORINO** TRA IL COMUNE DI BRICHERASIO E LA DITTA VIVAI MAURINO PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE

Le stesse verranno consegnate all affidataria previo apposito verbale stipulato in contraddittorio al fine di individuare strutture attrezzate,

Il Direttore dell Agenzia regionale per il lavoro RENDE NOTO

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

COMUNE DI POZZOLENGO PROV INC IA D I BRESC IA

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

COMUNE DI OSNAGO PROVINCIA DI LECCO. Viale Rimembranze, 3 - Tel Fax Codice Fiscale

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA

DIREZIONE MARKETING DELLA CITTA, TURISMO E RELAZIONI INTERNAZIONALI VIA GARIBALDI, GENOVA

CITTA DI TORINO. contributi economici complessivi al progetto Torino Spazio Pubblico

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Provincia di Ancona

COMUNE DI ALLISTE (Provincia di Lecce)

COMUNE DI FORIO Provincia di Napoli Stazione di cura, soggiorno e turismo estiva ed invernale Polizia Municipale 6 Settore

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA

IL RESPONSABILE DELL AREA AFFARI GENERALI

REPUBBLICA ITALIANA. presso l Istituto Superiore di Sanità. ai sensi dell art. 30, D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i. L'anno., il giorno.

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

AVVISO PUBBLICO. 3) prestazioni giudiziali: difesa e rappresentanza dell Ente in giudizio

Comune di Chiuduno Provincia di Bergamo Settore Segreteria Affari Generali

D E T E R M I N A Z I O N E

Comune di Pago del Vallo di Lauro Provincia di Avellino

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 8/2016 AVVISO E REGOLAMENTO DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO (LOTTO 2)

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) Settore Tecnico Ufficio Gare/Appalti

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO INCARICO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO SCUOLA PRIMARIA P. BORSELLINO DI

Comune di Ballabio. Via G. Mazzini, 2 - Cap Provincia di Lecco tel. 0341/ fax 0341/ Avviso di ricerca sponsor

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE E DEGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE INDICE

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 24/2016. Il Curatore Fallimentare della società in epigrafe, Dott.ssa Moretti Laura, con

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Consolato Generale d Italia San Pietroburgo

D E T E R M I N A Z I O N E

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. La LILT Sede Centrale, con sede in Roma (00161), via Alessandro Torlonia,

1. Premesse, finalità ed oggetto dell Avviso

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE. n / di Rubrica Atti Privati della

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale


COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

riferimenti e contatti: Struttura Complessa Gestione Stabilimenti: Via Nordio Trieste - tel. 040/ mail:

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. Fiscale e Partita Iva: nella persona. del Direttore Generale e Legale Rappresentante Dr.

COMUNE DI VICOVARO (Provincia di Roma)

In relazione ai servizi da affidare, si precisa quanto segue: Indirizzo: via Battistero 4 - Cap Biella

COMUNE DI FORMIA. Provincia di Latina. Settore Opere Pubbliche

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

Transcript:

COMUNE DI S. STEFANO DI MAGRA AREA TECNICA servizio AMBIENTE Visto l art. 43 della legge n. 449/1997; Visto l art. 119 del D.lgs. n. 267/2000; Vista la Delib. G. C. n. 3 del 21/01/2014 ad oggetto Ricerca Soggetto per realizzazione e mantenimento arredo rotatorie ed aree prossime. Approvazione schema di contratto e avviso di gara. Vista la Determinazione del Responsabile dell Area Tecnica n. 34 del 10.02.2014 di approvazione dell avviso pubblico per la ricerca di soggetto per la realizzazione e mantenimento arredo rotatorie e aree limitrofe. AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTO PER LA REALIZZAZIONE E MANTENIMENTO DELL ARREDO DI ROTATORIE ED AREE PROSSIME DESTINATE A SPARTITRAFFICO STRADALE SITUATE NEL TERRITORIO COMUNALE DI S. STEFANO DI MAGRA Con il presente avviso pubblico, si intende procedere alla ricerca di soggetto per la realizzazione dell arredo con opere d arte, verde o altri elementi decorativi delle aree collocate all interno delle rotatorie ed aree prossime destinate a spartitraffico stradale: 1) rotatoria posta all incrocio tra la S.S. 62 della Cisa e via Pratolino; 2) rotatoria posta all incrocio tra la S.S. 62 della Cisa e via G. Saragat; 3) rotatorie poste in prossimità del centro commerciale; 1 Soggetto promotore Il Comune di S. Stefano di Magra, assume il ruolo di Committente. L area tecnica servizio ambiente è il soggetto responsabile della procedura. 2 Oggetto di affidamento L area tecnica servizio ambiente intende ricercare soggetti per la valorizzazione e l abbellimento di aree poste all interno di rotatorie stradali al fine di un miglioramento qualitativo ed estetico delle stesse. Le aree oggetto di contratto di affidamento manterranno la funzione ad uso pubblico in base alle destinazioni previste dagli strumenti urbanistici. L affidamento avrà ad oggetto la realizzazione dell arredo con opere d arte, verde o altri elementi decorativi delle aree collocate all interno delle rotatorie ed il relativo mantenimento per un periodo di tempo determinato. Nelle planimetrie in Allegato A alla presente sono rappresentate le rotatorie per le quali vengono indicate di seguito le condizioni di intervento: 1) rotatoria posta all incrocio tra la S.S. 62 della Cisa e via Pratolino (esistente arredata) è necessario prevedere la manutenzione per la durata dell affidamento; 2) rotatoria posta all incrocio tra la S.S. 62 della Cisa e via G. Saragat (esistente senza arredo) è necessario arredare la rotatoria e l aiuola spartitraffico limitrofa prevedendo la manutenzione per la durata dell affidamento;

3) rotatorie poste in prossimità del centro commerciale (sono due esistenti arredate) è necessario integrare l arredo delle rotatorie e delle aree verdi al contorno utilizzando le essenze vegetali preesistenti prevedendo la manutenzione per la durata dell affidamento. E facoltà dei partecipanti oltre che prendere visione delle rotatorie esperire rilievi in sito concordandone con il servizio ambiente le modalità e tempi. Le aree all interno delle rotatoria e spazi a verde stradali sopra elencati sono consegnati al soggetto nella stato di fatto in cui si trovano. 3 Peculiarità ed elementi essenziali delle proposte Le proposte dovranno avere le seguenti caratteristiche ed elementi essenziali: a) saranno ammesse solo proposte che sosterranno totalmente gli oneri manutentivi delle rotatorie ed aree stradali a verde prossime ad esse oggetto della presente procedura, per le attività di arredo con opere d arte, verde o altri elementi decorativi per la rotatoria indicata al n.2 del punto 2 e la sistemazione integrando le essenze vegetali preesistenti, è prevista una somma complessiva di 5.000 che dovrà essere oggetto di valutazione al ribasso nell offerta del concorrente. Nessun altro onere economico potrà essere ascritto all Amministrazione Comunale; b) le opere d arte, il verde o gli elementi decorativi dovranno avere delle specifiche caratteristiche compatibili con l ambiente stesso in cui saranno collocati ed inoltre dovranno rispettare la normativa sul codice della strada ai fini della sicurezza stradale; 4 Durata dell affidamento Il contratto di affidamento avrà una durata di 3 anni decorrenti dalla sottoscrizione dello stesso, prorogabili con Deliberazione di Giunta Comunale. 5 Contratto di affidamento I rapporti tra il Comune e il soggetto sarà disciplinato da un Contratto di Affidamento (Allegato B ) stipulato in base alla normativa vigente e finalizzato, per il Comune all acquisizione dell arredo delle rotatorie suddette e loro mantenimento. Ulteriori elementi non previsti dallo schema di contratto potranno essere definiti, implementati ed integrati ma anche modificati tra soggetto e Comune. 6 Impegni dell Amministrazione Comunale Al soggetto individuato il Comune di S. Stefano di Magra garantisce: a) l apposizione di una targhetta di ottone, marmo o altri materiali similari delle dimensioni massime di 50x70 cm riportante la dicitura Questo spazio è pubblico ed è curato da.. Abbiatene rispetto.. nell area all interno della rotatoria assegnata al soggetto; b) la visibilità e riconoscibilità nelle conferenze stampa e nelle manifestazioni correlate all opera (es. inaugurazione); c) la possibilità, previo assenso dell Amministrazione, di menzionare la sua attività nelle proprie campagne di comunicazione e di pubblicità; d) la possibilità di divulgazione e di pubblicità del nome del soggetto attraverso altre modalità che saranno proposte dal soggetto stesso in sede di offerta. 7 Impegni dello soggetto Il corrispettivo a carico del soggetto, per l apposizione della targhetta, per la veicolazione pubblicitaria del nome del soggetto ed il contributo fino ad un massimo di 5.000, consiste nella realizzazione a propria cura e spese, degli interventi di valorizzazione e abbellimento di aree pubbliche presenti all interno delle rotatorie stradali assegnate, per tutta la durata

del contratto di affidamento compresa la manutenzione delle aree sistemate a verde individuate ai n. 1,2 e 3 del punto 2 e meglio evidenziate nell Allegato A. 8- Requisiti del soggetto I destinatari del presente avviso sono persone fisiche, enti, associazioni, società, imprese produttrici di beni e servizi purchè in possesso dei requisiti di legge per contrarre con la pubblica amministrazione. Potranno candidarsi soltanto i soggetti, che siano in possesso dei requisiti generali di idoneità morale di cui all art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i. da dichiararsi in sede di gara Inoltre i soggetti dovranno avere i seguenti requisiti che saranno valutati discrezionalmente dall Amministrazione Comunale: - l attività del soggetto deve essere non in contrasto con gli interessi pubblici; - assenza di conflitto di interesse tra l attività pubblica e quella privata; - assenza di pregiudizio o danno all immagine dell Amministrazione o delle sue iniziative; - assenza di contenzioso con l Amministrazione; - inesistenza di situazioni pregiudizievoli o limitative della capacità contrattuale. Sono in ogni caso escluse opere ed evidenze riguardanti: - la propaganda di natura politica, sindacale e/o religiosa; - la pubblicità diretta o indiretta alla produzione e/o distribuzione di tabacco, bevande alcoliche distillate, materiali di dubbia moralità; - i messaggi offensivi, incluse le espressioni di fanatismo, razzismo, odio o minaccia, o comunque lesive della dignità umana; - in contrasto con prescrizioni di legge o regolamenti; - messaggi pubblicitari espliciti. 9- Modalità di presentazione delle offerte Fermo restando quanto specificato al successivo art. 11, le proposte di partecipazione alla gara di affidamento devono pervenire o essere presentate al Comune di S. Stefano di Magra a mezzo di raccomandata del servizio postale, oppure mediante agenzia di recapito autorizzata oppure mediante consegna a mano del plico entro le ore 12,00 del giorno 1/03/2014. Il plico, debitamente chiuso e controfirmato o siglato sui lembi di chiusura, deve recare all'esterno l esatta ragione sociale con il codice fiscale e/o la partita iva del partecipante ed il relativo indirizzo ed inoltre la seguente dicitura NON APRIRE: Avviso pubblico per la ricerca di soggetto per la realizzazione e mantenimento dell arredo di aree verdi collocate all interno di rotatorie stradali situate nel territorio comunale di S. Stefano di Magra. 10- Documentazione costituente l offerta L offerta dovrà essere costituita a pena d esclusione dai seguenti documenti: 1) Domanda di partecipazione, nelle forme di cui al d.p.r. n. 445/2000 s.m.i, con cui si dichiara: a) la sussistenza dei requisiti generali di cui all art. 38 del D.lgs. n. 163/2006 s.m.i.; b) la capacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione; c) l inesistenza di impedimenti derivanti dal fatto di essere sottoposto a misure cautelari antimafia; d) (nel caso di società) l inesistenza di procedura concorsuali o fallimentari; e) la non appartenenza ad organizzazioni di natura politica, religiosa o sindacale; 2) Breve relazione sull attività svolta dal soggetto;

3) Elaborati tecnici che identifichino l oggetto della proposta ed in particolare le caratteristiche dimensionali e tecnico-progettuali di dettaglio dell opera d arte, del verde o di altri elementi decorativi da realizzare anche nel contesto degli elementi geometrici della rotatoria messa a disposizione dalla Stazione Appaltante, computo metrico estimativo dell intervento proposto; 4) Accettazione espressa dello schema di contratto di affidamento posto a base di gara e indicazione in lettere ed in numero del Ribasso sul contributo messo a gara dal Comune di 5.000,00. 11- Esame delle offerte e criteri di valutazione Le offerte pervenute saranno valutate da una commissione appositamente costituita da funzionari e dipendenti del Comune di S. Stefano di Magra che si riunirà il giorno MARTEDI 25 febbraio ore 9,00. I criteri di valutazione sono quelli di seguito indicati: CRITERI DI VALUTAZIONE e PESO 1. Qualità dei materiali con particolare riferimento alla loro durabilità e manutenibilità. Peso 40 punti. 2. Originalità e valore artistico dell opera proposta. Peso 50 punti. 3.Ribasso sul contributo messo a gara dal Comune ( 5.000). Peso 10 punti. I giudizi saranno stabiliti discrezionalmente dai singoli commissari sulla base di una valutazione graduata sulla seguente scala di giudizi: insufficiente (0,00) sufficiente (0,30) buono (0,50) ottimo (0,80) eccellente (1,00) Il contratto di affidamento sarà affidato al concorrente che totalizzerà il maggior punteggio secondo i criteri sopra specificati. In caso di ugual punteggio da parte di due o più proposte, si procederà con il sorteggio pubblico. N.B. Il presente avviso non ha natura vincolante per l Amministrazione ma è destinato ad una ricerca di mercato diretta a verificare la disponibilità esistente da parte di soggetti pubblici e privati a svolgere le attività oggetto di affidamento. In particolare, l Amministrazione comunale, a proprio insindacabile giudizio, si riserva di non accettare le proposte ritenute incompatibili od estranee al pubblico interesse. 12- Trattamento dati personali Ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 i proponenti prestano il consenso al trattamento dei dati personali all esclusivo fine della gestione amministrativa e contabile. 13 Informazioni e chiarimenti Per ulteriori informazioni o chiarimenti sul presente avviso: - Area Tecnica servizio Ambiente, arch. F. Ricco (responsabile procedimento), dr S. Carmellini (referente procedimento). Telefono 0187/697176, mail ambiente@comune.santostefanodimagra.sp.it

Allegato B COMUNE DI S. STEFANO DI MAGRA CONTRATTO DI AFFIDAMENTO TRA IL COMUNE DI S. STEFANO DI MAGRA E PER LA REALIZZAZIONE E MANTENIMENTO DELL ARREDO DI ROTATORIE ED AREE PROSSIME DESTINATE A SPARTITRAFFICO STRADALE SITUATE NEL TERRITORIO COMUNALE DI S. STEFANO DI MAGRA L anno duemilaqattordici, addì. del mese di.. nella Residenza Comunale con la presente scrittura privata, fra i Signori: 1).. nato a il, nella qualità di Responsabile Area Tecnica, il quale agisce in nome e per conto del Comune di S. Stefano di Magra C.F. e P.IVA.., ai sensi e per gli effetti dell art. 107 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 di seguito indicato più brevemente Comune; 2) nato a. (.) il,in qualità di della Società. con sede legale in.. Via.. P.Iva.. C.F... seguito indicato più brevemente Soggetto. PREMESSO CHE - l art. 43 della L. n. 449 del 1997 e l art. 119 del D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i. consente a tutte le amministrazioni pubbliche di stipulare contratti con soggetti pubblici o privati diretti a fornire consulenze o servizi aggiuntivi al fine di favorire l innovazione e la realizzazione di maggiori economie, nonché una migliore qualità dei servizi; norme che si ritengono estensibili alla fattispecie contemplata nel presente contratto. - il Comune di S. Stefano di Magra intende realizzare iniziative tese al miglioramento qualitativo ed all abbellimento di aree pubbliche collocate all interno di sistemi di intersezione a rotatoria stradale, per elevare lo standard conservativo arricchendone altresì il livello estetico attraverso opere d arte, il verde o altri elementi decorativi similari ed il loro mantenimento; - l iniziativa è finalizzata a creare delle produttive interazioni tra soggetti pubblici e privati in relazione al miglioramento dell attività del Comune con particolare riguardo per i benefici per l utenza di riferimento; - è stata effettuata gara con bando in data. per la ricerca di soggetto per la realizzazione, innovazione e mantenimento dell arredo di aree collocate all interno di talune rotatorie stradali situate nel territorio comunale di S. Stefano di Magra ; - con determina n. del. è stato affidato alla Ditta. l attività di realizzazione, innovazione e mantenimento dell arredo delle aree a verde collocate all interno della rotatorie sottoelencate: 1) rotatoria posta all incrocio tra la S.S. 62 della Cisa e via Pratolino; 2) rotatoria posta all incrocio tra la S.S. 62 della Cisa e via G. Saragat; 3) rotatorie poste in prossimità del centro commerciale; - per tale affidamento il Comune riconosce alla ditta.. un contributo di complessivi Euro..determinato definitivamente in sede di offerta. Pertanto le parti dando reciprocamente atto che le premesse costituiscono parte integrante del presente accordo,

CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE: Articolo 1) Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto il rapporto di collaborazione, che contempla attività di realizzazione, innovazione e manutenzione dell arredo dell area collocata all interno delle rotatorie sottoelencate: 1) rotatoria posta all incrocio tra la S.S. 62 della Cisa e via Pratolino; 2) rotatoria posta all incrocio tra la S.S. 62 della Cisa e via G. Saragat; 3) rotatorie poste in prossimità del centro commerciale; Articolo 2) Obblighi del soggetto: Il soggetto si impegna a realizzare i sottoelencati interventi tenuto altresì conto degli elaborati e indicazioni forniti in sede di gara: 1) rotatoria posta all incrocio tra la S.S. 62 della Cisa e via Pratolino (esistente arredata) è necessario prevedere la manutenzione per la durata dell affidamento; 2) rotatoria posta all incrocio tra la S.S. 62 della Cisa e via G. Saragat (esistente senza arredo) è necessario arredare la rotatoria e l aiuola spartitraffico limitrofa prevedendo la manutenzione per la durata dell affidamento; 3) rotatorie poste in prossimità del centro commerciale (sono due esistenti arredate) è necessario integrare l arredo delle rotatorie e delle aree verdi al contorno utilizzando le essenze vegetali preesistenti prevedendo la manutenzione per la durata dell affidamento. In caso di danni alle alberature e/o alle strutture esistenti durante l esecuzione dell arredo, il soggetto dovrà provvedere al ripristino dei danni e alla sostituzione delle piante qualora esistenti o alle strutture danneggiate con esemplari e materiali identici a quelli compromessi secondo le indicazioni del settore comunale competente. La realizzazione della targhetta di cui al successivo art. 3 avverrà a cura e spese del soggetto. Per quanto attiene l obbligo di manutenzione dell area a verde per la durata del presente contratto sono previste tutte le attività occorrenti allo scopo, ed in particolare: - interventi di sfalcio del manto erboso; - raccolta delle foglie; - pulizia e tutela igienica; - potature siepi o alberi; Articolo 3) Obblighi del Comune Il Comune si obbliga ad apporre una targhetta di ottone, marmo o altri materiali similari delle dimensioni massime di 50x70 cm riportante la dicitura Questo spazio è pubblico ed è curato da. Abbiatene rispetto. nell area a verde all interno della rotatoria assegnata al soggetto. Il Comune si obbliga a dare visibilità e riconoscibilità al soggetto nelle conferenze stampa e nelle manifestazioni correlate all opera (es. inaugurazione). Il Comune si obbliga a riportare in termini di assoluta evidenza, nelle comunicazioni ufficiali relative all iniziativa, il nome del soggetto; Il soggetto, previo assenso del Comune, può menzionare la sua attività nelle proprie campagne di comunicazione e pubblicità. Il Comune riconosce al soggetto la possibilità di divulgazione e di pubblicità del nome attraverso altre modalità che sono state proposte dal soggetto stesso in sede di offerta e precisamente.

.ai fini dell evidenza della manutenzione dell opera. Articolo 4) Durata dei lavori di esecuzione dell arredo La durata dell esecuzione dell arredo è stabilita in proporzione alla complessità dell opera e quindi in. giorni dalla consegna dell area collocata all interno della rotatoria da parte del Responsabile del Procedimento da effettuarsi mediante apposito verbale di consegna e comunque non potrà superare i 180 giorni. Articolo 5) Contributo Il Comune liquiderà il contributo previsto in un'unica soluzione, ad accertata esecuzione degli interventi di arredo ed innovazione delle aree verdi come indicato nella proposta formulata dal soggetto. Articolo 6) Durata del Contratto Il presente contratto di affidamento avrà una durata di 3 anni decorrenti dalla sottoscrizione dello stesso fatta salva la facoltà per l Ente di prorogare il termine contrattuale alla scadenza, dietro approvazione della Giunta Comunale. Articolo 7) Proprietà dell opera L opera d arte, il verde o gli altri elementi decorativi realizzati a cura e spese del soggetto (con il parziale contributo economico del Comune) inseriti all interno della rotatoria, diverranno di proprietà del Comune al termine della realizzazione dell arredo. Articolo 8) Risoluzione Il Comune ha diritto di risolvere il contratto in qualsiasi momento, in caso di inadempimento delle prestazioni di cui all art. 2, con preavviso scritto di gg. 10 a mezzo di raccomandata a.r., con conseguente rimozione dalla rotatoria della targhetta contenente il nome del soggetto e il nome di quest ultimo da qualsiasi forma pubblicitaria legata all opera, a cura del Comune ed a spese del Soggetto. Nel caso di risoluzione del contratto per causa del soggetto, il Comune ha la facoltà di rimuovere in tutto o in parte l opera realizzata dalla rotatoria. Inoltre in caso di risoluzione del contratto il soggetto sarà tenuto al risarcimento del danno cagionato al Comune. Articolo 9) Responsabile del Procedimento Il Responsabile del Procedimento per il Comune è l Arch. Federico Ricco (Responsabile dell Area Tecnica). Il Soggetto è tenuto a rispettare le direttive impartite dal Responsabile del Procedimento, nei limiti delle sue prerogative di legge. Ogni comunicazione formale che il soggetto intende inoltrare al Comune deve essere indirizzata al Responsabile del Procedimento che ne garantirà il successivo inoltro agli organi ed uffici competenti. Articolo 10) Penali In caso di mancato rispetto del termine contrattuale specificato al precedente art. 4 sarà applicato al soggetto una penale nella misura di 50,00 per ogni giorno di ritardo rispetto al termine sopra richiamato. La penale sarà decurtata dal contributo assegnato.

Articolo 11) Imposte e tasse Tutte le spese, imposte e tasse relative alla stipulazione ed eventuale registrazione del presente contratto sono da intendersi a carico del soggetto. Le parti dichiarano che il presente atto assolve l imposta sul valore aggiunto e pertanto richiederanno l eventuale registrazione a tassa fissa soltanto in caso d uso a norma dell art. 5, comma 2, del d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131. Articolo 12) Controversie Eventuali controversie relative al presente contratto o comunque allo stesso anche indirettamente connesse, saranno definitive in via amichevole. In caso contrario il Foro competente è quello della Spezia. Articolo 13) Riservatezza Le parti si impegnano a considerare riservate le informazioni reciprocamente conosciute nell'esecuzione del presente contratto ed a trattare i reciproci dati secondo le disposizioni del D. Lgs. n. 196/2003. Articolo 14) Richiamo alle norme generali Per quanto altro non espressamente stabilito con il presente contratto, si applicano le disposizioni di legge e regolanti vigenti, in quanto applicabili e compatibili con il presente accordo. Per il COMUNE Per il SOGGETTO AFFIDATARIO....