UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Documenti analoghi
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANGIOLOGIA MEDICA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Scuole di Specializzazione Anno accademico 2008/2009

ANNO ACCADEMICO 2008/2009 IL RETTORE. la legge n. 401 (norme sull organizzazione e sul personale del settore sanitario);

IL RETTORE. il D.R. 26/06/1990, concernente l attivazione della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia;

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

Formazione Specifica in Medicina Generale REGIONE SARDEGNA

Facoltà di Giurisprudenza

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

ANNO ACCADEMICO 2009/2010 IL RETTORE. la legge n. 401 (norme sull organizzazione e sul personale del settore sanitario);

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELL AREA SANITARIA (non medici) ANNO ACCADEMICO 2015/2016

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA. Concorsi per l ammissione di laureati non medici alle Scuole di Specializzazione dell Area Medica

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN: ODONTOIATRIA PEDIATRICA

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN: CHIRURGIA ORALE ORTOGNATODONZIA

BANDO DI CONCORSO PER

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli studi di Napoli Federico II;

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Università degli Studi di Messina

I L R E T T O R E D E C R E TA

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

Marca da bollo (16 euro) Azienda ULSS n. 18 U.O.C. Convenzioni e Direzione Amm.va Osped. RACCOMANDATA A.R. V.le Tre Martiri, ROVIGO

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE IN SOPRANNUMERO AL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2015/2018. Art.

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0

DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA

Art. 1 (Indizione) Art. 2 (Inizio delle prove e requisiti di ammissione)

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

Bando di concorso per esonero totale e/o parziale tasse e contributi universitari. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

IL RETTORE. l art. 38 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

Bando di mobilità orizzontale interna per la copertura di n. 59 posti di Architetto a tempo pieno ed indeterminato - categoria D Famiglia Tecnica.

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA. Concorsi per l ammissione di laureati non medici alle Scuole di Specializzazione dell Area Medica

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 392 del 30 luglio 2009

BANDO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA ANNO ACCADEMICO 2011/2012

COMUNE DI VITA. (Libero Consorzio Comunale di Trapani)

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere e Ingegnere Iunior Anno 2017

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Segreteria Studenti Facoltà di Studi Umanistici

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

FARMACIA OSPEDALIERA. Università degli Studi di Palermo. Decreto n. 3209/2009

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

Le attività oggetto del seminario di studio si svolgeranno in Villa Orlandi ad Anacapri (NA) dal 14 al 18 ottobre 2002.

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

ROMA CAPITALE U.O. PARI OPPORTUNITA E L ACCADEMIA DI COSTUME E DI MODA PUBBLICANO IL BANDO DI SELEZIONE PER L ACCESSO GRATUITO AL CORSO DI DIPLOMA

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

ASL BT Avviso Pubblico di selezione di n. 2 Pediatri di Libera Scelta da inserire nel Progetto Anno

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO E PREMI PER TESI DI LAUREA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Requisiti richiesti. Profilo richiesto

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ARCHEOLOGIA DELLA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2003/2004

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

COMUNE DI MARRUBIU. Cod. Fisc P. IVA Tel. 0783/ Fax 0783/ UFFICIO DEL PERSONALE

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

ANNO ACCADEMICO 2006/2007 IL RETTORE

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO,

STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N BANDO DI CONCORSO PER N. 16 PREMI A FAVORE DEI MIGLIOR LAUREATI

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE

Università degli Studi di Ferrara

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

Art. 1. Requisiti per la partecipazione bando

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

DATA DI NASCITA SESSO: M F LUOGO DI NASCITA. Perché. Posizione militare (per i nati fino al 1985): Rinviato In attesa di chiamata In servizio di leva

Università degli Studi di Ferrara

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

AVVISO DI BANDO CONCORSO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A NUMERO PROGRAMMATO)

Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Perugia P.zza Università, PERUGIA

AVVISO PUBBLICO. Requisiti per la partecipazione

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

chiede di essere incluso nella graduatoria dei:

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN BIOCHIMICA CLINICA ind. Analitico Tecnologico, FARMACOLOGIA ind. tecnico, GENETICA MEDICA ind. Tecnico, MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA ind. tecnico, PATOLOGIA CLINICA ind. Tecnico E ORTOGNATODONZIA Anno Accademico 2006/2007 Per l anno accademico 2006/2007, sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso per l ammissione al 1 an no delle Scuole di Specializzazione in Biochimica Clinica ind. Analitico Tecnologico, Farmacologia ind. Tecnico,Genetica Medica ind. Tecnico, Microbiologia e Virologia ind. Tecnico, Patologia Clinica ind. Tecnico e Ortognatodonzia. La Scuola di Specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA (Scuola conforme al riordinamento didattico di cui al D.M. 5.05.1997), di durata quinquennale, rilascia il titolo di specialista in: Medicina di laboratorio Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica. La Scuola è aperta, per l indirizzo Analitico Tecnologico, per laureati in Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Chimica, Biotecnologie Mediche o Farmaceutiche e Medicina Veterinaria. - La Scuola di Specializzazione in FARMACOLOGIA, di durata quadriennale, rilascia il titolo di specialista in Farmacologia. La Scuola è aperta, per l indirizzo tecnico, ai laureati in Farmacia, in Scienze Biologiche, in Chimica ed in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. - La Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA ( Scuola conforme al riordinamento didattico di cui al D. M. 16.05.1997), di durata quadriennale, rilascia il titolo di specialista in Genetica Medica. La Scuola è aperta, per l indirizzo tecnico, per laureati in Scienze Biologiche. - La Scuola di Specializzazione in MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA (Scuola conforme al riordinamento didattico di cui al D.M. 11.05.1995), di durata quadriennale, rilascia il titolo di specialista in Microbiologia e Virologia. La Scuola è aperta, per l indirizzo tecnico, per laureati in Scienze Biologiche. - La Scuola di Specializzazione in PATOLOGIA CLINICA ( Scuola conforme al riordinamento didattico di cui al D.M. 11.05.1995), di durata quinquennale, rilascia il titolo di specialista in Patologia Clinica. La Scuola è aperta, per l indirizzo tecnico, per laureati in Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. - La Scuola di Specializzazione in ORTOGNATODONZIA, di durata triennale, rilascia il titolo di specialista in Ortognatodonzia. La Scuola è aperta per i laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria e in Medicina e Chirurgia, iscritti all albo degli odontoiatri.

Per l a.a. 2006/07 il numero di laureati da ammettere alle predette Scuole è il seguente: - Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica, indirizzo Analitico Tecnologico è di 5; - Scuola di Specializzazione in Farmacologia, indirizzo tecnico è di 8; - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica, indirizzo tecnico è di 3; - Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, indirizzo tecnico è di 7 - Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica, indirizzo tecnico è di 10 - Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia è di 3 La formazione specialistica degli ammessi alle predette Scuole viene effettuata in conformità alle sole norme statutarie delle stesse e gli ammessi non usufruiscono di borsa di studio. 1. REQUISITI E DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO E indetto, per l a.a. 2006/07, un concorso per titoli ed esami per l ammissione alle suindicate Scuole di Specializzazione Possono partecipare al concorso tutti coloro che hanno conseguito la laurea vecchio ordinamento o la laurea specialistica prevista nelle disposizioni della Scuola prescelta. Possono, altresì, partecipare coloro che siano in possesso degli stessi titoli di studio conseguiti presso Università straniere riconosciute equipollenti al titolo richiesto. Per partecipare al concorso lo studente deve utilizzare una delle seguenti modalità: o on-line collegandosi all indirizzo www.unict.it; o utilizzando le postazioni personali messe a disposizione presso le singole Facoltà, o presso l Ufficio Immatricolazioni, o presso l U.R.P. o presso le Segreterie Territoriali. Una volta collegato con l home-page dell Università di Catania, dovrà cliccare sulla voce Portale Studenti e rispettare le seguenti indicazioni: o eseguire la procedura di registrazione per tutti coloro che non sono in possesso del p.i.n. e successivamente effettuare il login; o entrati nella home page personale cliccare sulla voce Concorsi ; o inserire nel modulo on line tutti i dati richiesti; o è consentito modificare i dati inseriti fino a che non se ne è effettuata la conferma; o effettuare la conferma dei dati; o stampare il modulo di partecipazione al concorso e il modulo per il versamento della tassa di partecipazione, da pagare esclusivamente presso gli sportelli del Monte dei Paschi di Siena o presso i terminali P.O.S. dell Ufficio Immatricolazioni (solo bancomat). La presentazione presso gli sportelli della Banca potrà avvenire non prima che siano trascorse tre ore dal momento in cui è stata confermata la domanda elettronica. Lo studente ha l obbligo di verificare la correttezza dei dati contenuti nella domanda di partecipazione e se necessario, rettificarli, ripercorrendo nuovamente la stessa procedura. È indispensabile effettuare il pagamento in maniera assolutamente corretta. Il mancato rispetto della procedura precedentemente indicata, comporta l esclusione dalla prova di esame. Una volta effettuato il pagamento della tassa, lo studente deve recarsi presso l Ufficio Immatricolazioni consegnando:

o la ricevuta di pagamento di euro 25,82; o la domanda di partecipazione ; o un valido documento di identità; o Certificato di laurea con l indicazione del voto e data di laurea e le votazioni riportate nei singoli esami di profitto ovvero autocertificazione (*) resa ai sensi delle vigenti disposizioni, se la laurea è stata conseguita in altra Università; o Eventuali pubblicazioni a stampa o lavori che risultano accettate da riviste scientifiche attinenti la specializzazione ( in originale o in copia autenticata ovvero in copia dichiarata conforme all originale mediante autocertificazione ) ( non sono ammesse pubblicazioni in corso di stampa); o Eventuale tesi di laurea nella disciplina attinente la specializzazione ( in originale o in copia autenticata ovvero in copia dichiarata conforme all originale mediante autocertificazione ); o Solo per i laureati in Medicina e Chirurgia che concorrono per la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia: certificato o dichiarazione sostitutiva di iscrizione all albo degli Odontoiatri; o Copia del codice fiscale. (*) L autocertificazione del certificato di laurea con tutti i voti può essere presentata dal cittadino italiano, dal cittadino dell Unione Europea e dal cittadino non comunitario residente in Italia solo se la laurea è stata conseguita in Italia; se, invece, la laurea è stata conseguita all estero, si dovrà presentare il certificato di Laurea con tutti i voti tradotto, legalizzato, con dichiarazione di valore effettuata dalla competente Autorità Consolare, la quale dovrà contenere la validità abilitante del titolo all esercizio della professione nel paese in cui il titolo è stato conseguito. I candidati in possesso di più di un diploma di laurea tra quelli previsti da ciascuna Scuola potranno far valere ai fini del concorso un solo titolo. Al titolo presentato dovrà corrispondere l eventuale tesi di Laurea. Nella domanda di partecipazione al concorso, il candidato portatore di handicap dovrà specificare eventuali modalità di sostegno ritenute necessarie in relazione alla prova di esame. I documenti richiesti per la partecipazione al concorso di ammissione non sono soggetti all imposta di bollo. Il candidato dovrà comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito alla Segreteria degli studenti. I dati dichiarati, indispensabili ai fini concorsuali, comportano, se incompleti e/o mendaci, l esclusione dalle prove o la decadenza dal diritto all immatricolazione con perdita del diritto al rimborso di quanto versato. La domanda viene firmata dallo studente in presenza del personale preposto che la controlla e la conferma, inserendo il nominativo nell elenco dei partecipanti. La documentazione può anche essere spedita per posta con raccomandata e ricevuta di ritorno, rispettando rigorosamente i termini fissati dal presente bando. Soltanto in questo caso alla domanda, già firmata dallo studente, dovrà essere allegata la fotocopia di un valido documento di identità. Tutte le domande di partecipazione al concorso dovranno essere presentate esclusivamente presso l Ufficio Immatricolazioni, Via A. di Sangiuliano, n. 44/48- Catania, entro le ore 12,30 del 12.01.2007 e sottoscritte dinnanzi ai funzionari preposti al suddetto Ufficio. Qualora inoltrate, per vie postali, dovranno pervenire entro lo stesso termine del 12.01.2007 ore 12,30 e presso lo stesso Ufficio con allegata copia del documento d identità del richiedente. Pertanto, non farà fede alcun timbro attestante l avvenuta spedizione, ma la data e l ora di effettivo ricevimento della domanda da parte dell Ufficio. La busta contenente la stessa dovrà indicare all esterno la dicitura Domanda di partecipazione al concorso della Scuola di Specializzazione in...

Pertanto, non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre tale data di scadenza e questa Università non assume alcuna responsabilità per eventuali ritardi o disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore. Si precisa che non costituisce iscrizione alla prova il solo pagamento della quota, così pure la sola registrazione o presentazione della domanda di partecipazione al concorso. I candidati sono ammessi con riserva alle prove del concorso di ciascuna Scuola. L Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l esclusione del concorso per difetto dei requisiti prescritti. 2 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali forniti dai candidati saranno trattati per le finalità di gestione del concorso (art. 13 del d. lgs. del 30/06/03 n. 196 Codice in materia di dati personali ) 3. SVOLGIMENTO DEL CONCORSO La Commissione giudicatrice per la prova di esame per il concorso delle predette Scuole, nominata dal Rettore, è costituita da cinque Docenti della rispettiva Scuola, designati dal Consiglio della Scuola stessa. Condizione per l idoneità nonché per l eventuale ammissione alle Scuole di Specializzazione è il superamento della prova di esame. La prova di esame per l ammissione alle predette Scuole di Specializzazione avrà luogo in data 8.2.2007 ore 9.00 e si terrà presso le Sedi sottoindicate: SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE SEDE PROVA DI ESAME BIOCHIMICA CLINICA FARMACOLOGIA! " # $ % & GENETICA MEDICA ## '' ( " ' # ) * + $ %,- MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA %. ' /.' / 0 / + $ -1 PATOLOGIA CLINICA 2# / 2 $ -3 ORTOGNATODONZIA 45 6 # 7 89 5! % % * 4 0 # : 7 ; " %,- % Tutti i candidati dovranno presentarsi alle prove sopra descritte muniti di valido documento di riconoscimento nonché della ricevuta di avvenuta presentazione della domanda (rilasciata dall Ufficio ricevente) o della ricevuta di ritorno della raccomandata A/R; chi dovesse presentarsi senza il prescritto valido documento di riconoscimento non sarà ammesso alla prova. Qualora, il candidato non dovesse figurare nell elenco degli ammessi alla prova, condizione necessaria, ai fini della partecipazione al concorso, sarà l esibizione della suddetta ricevuta.

. La mancata presentazione alle prove sarà considerata come rinuncia al concorso, quale ne sia la causa. La prova di esame si svolgerà esclusivamente attraverso la formulazione di un massimo di 100 domande a quiz a risposta multipla, comprensivi della conoscenza della lingua inglese. Il 50% delle domande riguarderà argomenti di carattere medico o biologico generale e lingua inglese, la restante parte riguarderà argomenti specifici all indirizzo della scuola di specializzazione tenendo conto degli obiettivi formativi previsti dallo Statuto. La valutazione della conoscenza della lingua inglese sarà discriminante solo a parità di punteggio complessivo. I test di ammissione verranno selezionati, con apposita randomizzazione da un pool di domande a scelta multipla provenienti da banche dati numericamente adeguate nel giorno stesso della prova davanti alla Commissione e a due rappresentanti dei candidati. Le fonti di riferimento delle banche dati saranno pubblicizzate a cura della Scuola (30 gg. prima della data fissata per la prova di esame) Il tempo disponibile per lo svolgimento della prova sarà stabilito dalla Commissione il giorno stesso della prova La prova di esame si intende superata quando il candidato abbia riportato nella prova stessa una votazione non inferiore ai 6/10, pertanto, per ottenere l idoneità i candidati debbono riportare almeno 42/70 pari a 6/10 nella stessa. La valutazione dei titoli verrà effettuata ai sensi del D.M. 16.09.1982 e, pertanto, sono titoli valutabili: - il voto di Laurea fino ad un massimo di 5 punti da attribuire secondo la seguente tabella: Voto di Laurea punti 110 e lode/110 5,0 110/110 4,0 109/110 3,3 108/110 3,0 107/110 2,7 106/110 2,4 105/110 2,1 104/110 1,8 103/110 1,5 102/110 1,2 101/110 0,9 100/110 0,6 99/110 0,3 98/110 o meno 0,0 - gli esami di Corso di laurea attinenti alla Specializzazione: fino ad un massimo di 5 punti per i voti riportati ( è possibile valutare fino ad un massimo di 7 esami )

Voto di esame Punti 30 e lode/30 0,75 30/30 0,50 da 29/30 a 27/30 0,25 da 26/30 a 18/30 0,00 - la tesi di Laurea in disciplina attinente alla Specializzazione fino ad un massimo di 10 punti; - le pubblicazioni ( edite a stampa) nelle materie attinenti alla specializzazione fino ad un massimo di 10 punti. Qualora la tesi di laurea sia stata oggetto di pubblicazione scientifica non potrà essere valutata come pubblicazione. La valutazione dei titoli di cui sopra non è applicabile ai candidati in possesso di un titolo estero qualora il suddetto titolo non consenta alla Commissione giudicatrice una valutazione equiparabile. Ai sensi dell art. 8 del D.P.R. n. 693 del 30.10.1996 la valutazione dei titoli, previa individuazione dei criteri, é effettuata dopo la prova scritta e prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati. Comunque non si terrà conto della valutazione dei titoli, qualora il candidato non abbia superato la prova di esame. 4. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA Al termine della procedura concorsuale viene compilata una graduatoria sulla base di un punteggio massimo fissato in cento e così ripartito: - 70 punti per la prova di esame - 30 punti per la valutazione dei titoli. Sono ammessi alle Scuole coloro che si sono collocati in posizione utile, in relazione al numero di posti disponibili, nella relativa graduatoria degli idonei, compilata secondo l ordine decrescente del punteggio complessivo riportato. Tale punteggio complessivo verrà determinato sommando il punteggio conseguito nella valutazione dei titoli e nella prova d esame Distinzione degli ex-aequo In caso di parità, precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nella valutazione della conoscenza della lingua inglese, in caso di ulteriore parità, precede il più giovane di età, in attuazione alla Legge 16 giugno 1998 n. 191. Dopo l accertamento della regolarità formale degli atti concorsuali inviati dalla Commissione giudicatrice all Ufficio competente entro e non oltre il 15.02.2007, la pubblicazione della graduatoria avverrà entro l improrogabile termine di gg. 15 dall espletamento del concorso mediante affissione presso la Segreteria Scuole di Specializzazione Via A. di Sangiuliano, 262 - Catania

Tale pubblicazione rappresenta l unico mezzo ufficiale di pubblicità legale dei risultati della prova di ammissione. E inoltre prevista, a mero fine conoscitivo e senza il carattere dell ufficialità, la pubblicazione dell avviso sul sito Internet: www.unict.it Non saranno inviate comunicazioni personali 5. IMMATRICOLAZIONE ED AMMISSIONE ALLA SCUOLA Per immatricolarsi, lo studente dopo essersi recato direttamente presso gli sportelli del Monte Paschi di Siena o presso i terminali P.O.S. dell Ufficio Immatricolazioni (solo BANCOMAT), per il versamento della 1 rata, da effettuare entro 15 giorni successivi alla pubblicazione della graduatoria, pena l esclusione dalla Scuola, deve utilizzare una delle seguenti modalità: o on-line collegandosi all indirizzo www.unict.it; o utilizzando le postazioni personali messe a disposizione presso le singole Facoltà, o presso l Ufficio Immatricolazioni, o presso l U.R.P. o presso le Segreterie Territoriali. Una volta collegato con l home-page dell Università di Catania, dovrà cliccare sulla voce Portale Studenti e rispettare le seguenti indicazioni: o effettuare il login; o entrati nella home page personale cliccare sulla voce Immatricolazioni ; o riprendere la propria domanda di prescrizione, con tutti i dati richiesti; o registrare i dati reddituali; o è consentito modificare i dati inseriti fino a che non se ne è effettuata la conferma; o effettuare la conferma dei dati; o stampare il modulo di immatricolazione. Lo studente, una volta effettuate tali procedure, deve recarsi presso la Segreteria di competenza e consegnare, perentoriamente entro e non oltre il termine perentorio sopra indicato, pene l esclusione della Scuola: o la domanda di immatricolazione; o la ricevuta di pagamento della 1^ rata delle tasse universitarie. o Solo per i candidati ammessi alla Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia: certificato di abilitazione o autocertificazione resa ai sensi delle vigenti disposizioni; o Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità o una dichiarazione comprovante i dati anagrafici ( tali dati figureranno nella pergamena di specializzazione) Qualora la predetta documentata istanza venisse inoltrata per Racc. A.R., la busta contenente la stessa, dovrà indicare, all'esterno, la seguente dicitura: "Scuola di Specializzazione in. Tale termine è perentorio e non farà fede la data del timbro dell Ufficio postale; farà fede il timbro della data del protocollo di questa Università. Non saranno prese in considerazione domande in qualsiasi modo pervenute in data posteriore a quella fissata per la scadenza e/o presentate o inviate presso uffici diversi dalla predetta Segreteria e questa Università non assume alcuna responsabilità per eventuali ritardi o disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore. Non saranno accolte eventuali istanze di immatricolazione presentate o inviate presso i centri di raccolta autorizzati.

I vincitori che non ottemperano alle condizioni di cui sopra, entro i 15 giorni successivi alla pubblicazione della graduatoria, saranno considerati rinunciatari ed i posti che risulteranno vacanti saranno messi a disposizione dei candidati che seguono nelle rispettive graduatorie, secondo l ordine progressivo indicato nelle stesse e sino alla copertura dei posti. I suddetti candidati saranno invitati, con apposita comunicazione, ad iscriversi al 1 anno entro la data ivi indicata. Gli studenti iscritti alle suindicate Scuole di Specializzazione non usufruiranno di alcuna riduzione delle tasse e dei contributi di iscrizione. E vietata la contemporanea iscrizione a più Università e a più corsi di studio della stessa Università. Le iscrizioni devono essere effettuate con le modalità fissate, per la generalità degli studenti, nel Manifesto degli Studi a.a. 2006/07 di questo Ateneo. 6. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi della Legge 241/1990 responsabile del procedimento è la Sig.ra Scalisi Rosalba, responsabile della Segreteria Studenti delle Scuole di Specializzazione. 7.PUBBLICITA Il presente Bando è pubblicato, in data odierna, presso la Segreteria Studenti della Scuole di Specializzazione Via A. di Sangiuliano, 262 Catania e sul sito internet di questa Università, all indirizzo www.unict.it. Una volta collegato con l home-page dell Università di Catania, dovrà cliccare sulla voce: Corsi a numero programmato e, dopo, sulla voce: Facoltà di Medicina e Chirurgia La predetta pubblicazione ha, a tutti gli effetti e conseguenze di Legge, valore di notifica ufficiale agli interessati. 8. DISPOSIZIONI FINALI L Università di Catania, potrà esercitare un accurato controllo sulle dichiarazioni prodotte dallo studente e svolgere tutte le indagini che riterrà opportune. A fronte di dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali, di cui agli artt.483, 495 e 496, lo stesso candidato decade automaticamente d Ufficio dall eventuale immatricolazione. L amministrazione universitaria provvederà al recupero degli eventuali benefici concessi, non rimborserà le tasse pagate dall interessato e la dichiarazione mendace di cui sopra comporterà, infine, l esposizione all azione di risarcimento danni. Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Bando si fa rinvio alle relative disposizioni normative, regolamentari e ministeriali. Si ribadisce l'obbligatorietà del rispetto dei termini e delle disposizioni di cui al presente Bando. Questa Università si riserva di escludere in qualsiasi momento i candidati che partecipano alla prova indetta con il presente Bando per mancata osservanza delle disposizioni ivi impartite o dei termini indicati ovvero per difetto dei requisiti richiesti ai candidati. Contro il presente provvedimento è ammesso ricorso al TAR Sicilia, entro 60 giorni dalla pubblicazione dello stesso.

I candidati non ammessi alla Scuola dovranno provvedere, a loro spese ed entro sei mesi dall espletamento del concorso, al recupero delle eventuali pubblicazioni e titoli presentate all Università di Catania: trascorso tale periodo, l Amministrazione non sarà responsabile in alcun modo delle suddette pubblicazioni e titoli. Le richieste di immatricolazioni vanno effettuate esclusivamente su moduli on line reperibili sul sito www.unict.it così come descritto al punto 5. I candidati che non avranno osservato le norme del presente Bando non avranno alcun titolo a partecipare all esame di ammissione o, successivamente, se utilmente collocati nelle rispettive graduatorie, ad effettuare l immatricolazione. Il termine del pagamento della 2ª rata per gli iscritti al 1 anno, a.a. 2006/2007, è fissata per il 28.05.2007. Per ogni informazione rivolgersi alla Segreteria Scuole di Specializzazione Via A. di Sangiuliano, 262 - Catania (Tel. 0957307250 0957307256 0957307259 0957307282 0957307283 Fax 095327154). La Segreteria è aperta al pubblico dalle ore 10,00 alle ore 12,30 dei giorni di Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì; inoltre dalle ore 15,00 alle ore 16,30 nei giorni di Martedì e Giovedì. Catania, 05 Dicembre 2006 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (Dott. F. Portoghese) IL RETTORE (A. Recca)