REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche sanitarie. DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE Settore 3

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 ottobre 2008, n. 1924

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 Gallarate

di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Risorse Umane SSR, Formazione ECM

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 422 del 27/03/2017

OPERATIVI PER LA. Torino, 09 giugno 2017

COMUNE DI BRICHERASIO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 08 DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE

DECRETO DIRIGENTE DEL SETTORE N. 3. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N del 13 agosto 2014

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

successive modificazioni ed integrazioni come di seguito: a) Presidente: GIUNTA REGIONALE Omissis

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

COMUNE DI ARCUGNANO Provincia di Vicenza

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE U.O.C. GESTIONE RISORSE UMANE

DECRETO N Del 20/12/2016

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Delibera della Giunta Regionale n. 731 del 11/12/2012

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

AZIENDA USL 3 DI PISTOIA Via S.Pertini, Pistoia C.F./P.IVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 46 del 4 febbraio 2010

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA

DECRETO N Del 30/03/2015

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE OGGETTO

Regione Calabria DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

Città di Enna AREA TECNICA E DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA Dirigente ing. P. Puleo Servizio 2/11 Protezione Civile e Abusivismo Resp. ing. G.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio comunale. n. 28 dd

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 13 TUTELA DELLA SALUTE, POLITICHE SANITARIE. DECRETO N del 2 marzo 2009

e dalla stessa non deriva alcun onere a carico del bilancio regionale.

AZIENDA USL 3 DI PISTOIA Via S.Pertini, Pistoia C.F./P.IVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 45 del 4.2.

Burc n. 6 del 23 Gennaio 2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 131 del 08/10/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTU NITA 26 giugno 2015, n.499

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 28/11/2016

Burc n. 23 del 8 Aprile 2015

Burc n. 9 del 9 Febbraio 2015

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 162 DEL

Sanità. dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle alle 17.30

04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Det. n. 302 del 04/08/2016

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Speciale N. 37 del 24 Marzo 2017

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PRESIDENZA SETTORE. Ricerca Scientifica e Innovazione

Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 11 AMBIENTE E TERRITORIO

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE. n. 10 del 21/02/2017

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

GIUNTA REGIONALE. Omissis

REGIONE MOLISE. DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE (L. R. 23 marzo 2010, n 10)

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 36 DEL 03/02/2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE U.O.C. GESTIONE RISORSE UMANE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE. DECRETO n del 25 marzo 2008

REGIONE CALABRIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (Istituita con DPGR Calabria 8 febbraio 1995 n 170)

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. DEL

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 830 del 06/12/2016

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO. Dott. Nicola Delli Quadri

DETERMINAZIONE N. 498 DEL 09/12/2015

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

74AG.2013/D /11/2013

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 8 del LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 3261/98; VISTI gli artt. 4 e 16 del D.lgs 165 del 30/03/2001;

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

GIUNTA REGIONALE. Omissis

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE numero. Esercizio Centro di Costo Sottoconto n Budget: - Assegnato - Utilizzato - Presente Atto - Residuo

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio

Il Dirigente Massimo Silvestri

Parte seconda - N. 62 Euro 0,82. Anno 40 5 maggio 2009 N. 83. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 aprile 2009, n. 427

COMUNE DI MARACALAGONIS

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA. ( Istituita con D.P.G.R. Calabria 8 Febbraio 1995 n 170 )

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 71 del 05/06/2014

Transcript:

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Tutela della Salute e Politiche sanitarie Dipartimento 13 DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE Settore 3 13 3 (assunto il 04 MAR 2015 prot. N 00062 ) Servizio CODICE N Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria n 1648 del 05 MAR 2015 OGGETTO: Indirizzi operativi per la gestione dei casi di intossicazione da funghi RAGIONERIA Ai sensi dell art. 44 della L.R. 42/02 n. 8 si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile e, nel contempo si attesta che per l impegno assunto esiste la copertura finanziaria IL DIRIGENTE DI SETTORE (Dott.ssa Rosaria Guzzo) Pubblicato sul Bollettino Ufficia della Regione Calabria N. Del Parte

IL DIRIGENTE GENERALE PREMESSO che le intossicazioni da funghi epigei spontanei vengono considerate di rilevante interesse epidemiologico regionale per le conseguenze, talora mortali o di grave danno d organo, che le stesse causano; CHE nella Deliberazione di Giunta Regionale n. 752/2010 erano state fornite indicazioni circa le adeguate attività di prevenzione e di gestione dei casi; CHE con nota circolare prot. 4953 del 06 Aprile 2007 questo Dipartimento Regionale aveva, tra l altro, già evidenziato la necessità di uno stretto raccordo operativo tra i Pronto Soccorso ospedalieri, il Medico di primo intervento e gli Ispettorati Micologici, indispensabile al fine di favorire un tempestivo coinvolgimento del Micologo nei casi di intossicazione conseguenti l ingestione di funghi; CHE tali indirizzi sono stati ribaditi nella circolare n. 338768 del 28 Ottobre 2014; CHE gli Ispettorati Micologici istituiti presso i Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione afferenti i Dipartimenti di Prevenzione, sono operativi presso le Aziende Sanitarie Provinciali; CHE il Dipartimento Regionale Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ha in questi anni proceduto ad un ampio percorso di formazione e di aggiornamento in materia micologica, per gli operatori addetti al controllo ed alla certificazione dei funghi; CHE tuttavia permangono situazioni di grave criticità nella informazione ai privati raccoglitori, che determina annualmente un elevato numero di intossicazioni anche gravi, con casi mortali e invalidanti, in particolare nell ultimo triennio; CHE riveste pertanto importanza prioritaria promuovere azioni regionali centrali al fine di fornire indirizzi operativi di prevenzione e di gestione dei casi di intossicazione da funghi, in forma multidisciplinare; RITENUTO di doversi determinare in merito, approvando gli indirizzi operativi contenuti nell allegato A al presente atto, che ne è parte integrante e sostanziale; VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 752/2010 e s.m.i.; VISTO il DM 18/10/1998; VISTO il Reg. 882/2004; VISTO il Reg. 852/2004; VISTO il D. Lgs. 193/2007; VISTA Legge 23 agosto 1993, n. 352, modificata dal DPR 14 luglio 1995, n. 376 VISTO DM 29/11/1996 n. 686 VISTA la Legge Regionale 30/2001 e s.m.i VISTA la Legge regionale 13 maggio 1996, n.7 e s.m.i., recante Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale e successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n.521 del 12.07.2010, con cui è stata approvata la vigente organizzazione dipartimentale; VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 24 del 11/02/2015 con la quale è stata conferita la reggenza della Direzione Generale del Dipartimento Tutela della Salute al Dott. Bruno Zito; VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Tutela della Salute n. 683 del 03.02.2014 con cui è stato conferito al dr. Giacomo Brancati l incarico di Dirigente di Settore Area L.E.A.; VISTO il documento istruttorio redatto dal responsabile dell Ufficio Igiene Alimenti e Bevande, quale responsabile del procedimento ai sensi e per gli effetti dell art. 4 e seguenti della Legge Regionale n. 19/2001, che attesta la regolarità tecnica dell atto medesimo; SU proposta del Dirigente del Settore Area LEA che attesta la regolarità tecnica del presente provvedimento; D E C R E T A Per le motivazioni espresse in narrativa, che qui si intendono integralmente ripetute e confermate: DI APPROVARE l allegato A al presente provvedimento Indirizzi operativi regionali per la gestione dei casi di intossicazione da funghi, che ne costituisce parte integrante e sostanziale; DI NOTIFICARE il presente atto alle Aziende Sanitarie Provinciali e alle Aziende Ospedaliere regionali, per la capillare diffusione a tutte le UU.OO. interessate; DI PUBBLICARE il presente provvedimento, nel suo testo integrale, sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria e sul sito web tematico. IL DIRIGENTE DEL SETTORE Dr. Giacomino Brancati IL DIRIGENTE GENERALE Dott. Bruno Zito

ALLEGATO A REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Settore Area LEA Ufficio Igiene Alimenti e Bevande INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI PER LA GESTIONE DEI CASI DI INTOSSICAZIONE DA FUNGHI Pagina 1 di 4

PREMESSA Le intossicazioni da consumo di funghi eduli costituiscono un ricorrente problema di sanità pubblica che interessa indifferentemente tutte le classi di popolazione, in considerazione del sempre più diffuso e crescente interesse per gli ambienti naturali e per i relativi prodotti, anche spontanei, destinati all' alimentazione. Negli ultimi tre anni, nella Regione Calabria, si sono verificati 3 casi mortali conseguenti ad ingestione di funghi raccolti da cercatori occasionali, che appesantiscono gravemente il bilancio delle intossicazioni complessive che si registrano annualmente. Complessivamente gli episodi legati al consumo di specie tossiche e mortali quali l Amanita phalloides e specie similari, nel periodo 2003-2014 in Calabria sono stati 24 con 5 decessi e 4 ricorsi al trapianto d organo (dati CAV Milano). Le norme nazionali e regionali vigenti hanno istituito, con finalità di prevenzione e di gestione della materia, gli Ispettorati Micologici, nell ambito dei Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione delle Aziende Sanitarie Provinciali. All interno di tali Ispettorati svolgono la propria attività i Micologi di cui al DM 686/96 iscritti negli elenchi nazionali e regionali, a seguito dei Corsi formativi abilitanti. L attività multidisciplinare e sinergica tra Pronto Soccorso ospedalieri, Centri Antiveleni e Ispettorati Micologici, nella gestione immediata dei casi di intossicazione da funghi, deve essere sistematica e puntualmente attuata, al fine di facilitare la determinazione delle specie coinvolte e di effettuare, con tempestività, le adeguate indagini su eventuali preparazioni domestiche conservate o cedute a familiari o amici, individuando, per gli aspetti specificatamente clinici, i Pronto Soccorso Ospedalieri (alla stessa stregua dei centri HUB e SPOKE) come punti di snodo essenziali sia nel coordinamento delle attività logistico-assistenziali in caso di intossicazione da funghi, che nell'opera formativa e didattica inerenti linee-guida e protocolli aggiornati anche in relazione alle più recenti indicazioni delle Società Scientifiche. L intervento del Micologo già nelle prime fasi dell evento è di prioritaria importanza per la complessità della materia micologica. In natura esistono diverse decine di migliaia di specie fungine tossiche e diverse centinaia di specie velenose, talora mortali, differenti tra loro per piccoli particolari, che scatenano sintomi diversi che insorgono in tempi diversi e con diversa gravità. Il riconoscimento delle specie coinvolte nei casi di intossicazione, presuppone una alta competenza specialistica di cui è in possesso il Micologo dell Ispettorato Micologico. Il ruolo del Micologo, nel caso di sospetta intossicazione da funghi, è quello di supportare e orientare la diagnosi medica mediante specifica attività volta ad individuare la specie fungina responsabile, nonché quello di mettere in atto tutte le attività di prevenzione e di gestione del caso prima che si determinino ulteriori gravi conseguenze. In forza di tali considerazioni, l intervento dell Ispettore Micologo dovrà essere celermente richiesto, non solo in caso di disponibilità immediata di reperti fungini da sottoporre a riconoscimento o ad analisi, ma anche ai fini del avvio della obbligatoria indagine epidemiologica, la quale può far rinvenire reperti (residui del pasto, residui della pulitura dei funghi, parte della raccolta eventualmente ancora conservata ecc.) che spesso, anche da soli, consentono la pronta individuazione della specie responsabile o che, comunque, sono indispensabili al fine di poter ricorrere ad eventuali analisi microscopiche. Tali reperti, con il passare del tempo dall esordio dell evento, vanno inesorabilmente persi e ciò può causare la mancanza di elementi oggettivi di valutazione. Occorre altresì tenere presente che, trattandosi primariamente di un evento tossicologico, un contributo significativo all azione medica e alla impostazione della terapia specifica è validamente fornito dalla consulenza resa dal tossicologo dei Centri Antiveleni. La sinergia di azione tra Medico, Micologo e Tossicologo, unitamente alla precocità del ricorso alle cure, si è rivelata, soprattutto nei casi più gravi, quale gestione ottimale dell evento micotossicologico, che consente di realizzare un intervento medico mirato con una significativa diminuzione dei casi di mortalità, così come dimostrano i dati scientifici pubblicati a tale riguardo. E altresì opportuno, qualora utile, così come già richiamato nella circolare regionale n. 4953/07, un proficuo raccordo collaborativo di consulting tecnico-professionale tra l Ispettore Micologo della Azienda Sanitaria Provinciale e gli esperti Micologi delle Associazioni Micologiche iscritte all Albo Regionale (art. 6 L.R. n.30/2001 e s.m.i.). Pagina 2 di 4

Sulla base di quanto premesso, al fine di favorire l adeguata conoscenza, da parte degli operatori dei Servizi, dei flussi informativi nelle situazioni di sospetto caso, appare opportuno definire un protocollo operativo di riferimento che potrà essere comunque integrato con ulteriori eventuali misure ritenute utili a garantire, per ciascuna specifica competenza, la tempestività e l efficacia degli interventi delle diverse figure professionali. PROTOCOLLO OPERATIVO DI RIFERIMENTO PER LA GESTIONE DEI CASI DI INTOSSICAZIONE DA FUNGHI. Il Dipartimento di Prevenzione dell Azienda Sanitaria Provinciale competente per territorio, fornisce e formalizza ai Pronto Soccorso Ospedalieri, ai Medici di Medicina di Base e di Continuità Assistenziale (per questi ultimi anche attraverso gli Ordini Professionali Provinciali), l elenco costantemente aggiornato dei numeri telefonici degli Ispettorati Micologici e dei punti di controllo micologici presenti sul territorio di competenza, presso i quali far confluire le richieste di intervento e/o consulenza nei casi di intossicazione da funghi, nonché le richieste di analisi su campioni fungini. I Pronto Soccorso Ospedalieri, i Medici di Medicina Generale e di Continuità Assistenziale, in caso di sospetta intossicazione da funghi, rilevata da notizie anamnestiche riferite da soggetti sintomatici, contattano, nell immediatezza dell evento, il Dipartimento di Prevenzione e l Ispettorato Micologico al fine di richiedere la consulenza del Micologo per l individuazione della specie fungina responsabile e per favorire, nel contempo, il precoce avvio dell indagine epidemiologica. Per facilitare le indagini, la richiesta dovrà essere accompagnata dalla scheda clinica del paziente (All. 1) debitamente compilata in ogni sua parte nonché, nel caso di invio di campioni fungini da esaminare, anche della scheda accompagnamento campioni (All. 2) esattamente compilata. In attesa della individuazione della specie coinvolta o in attesa dell esito delle eventuali indagini microscopiche che dovessero rendersi necessarie, il personale medico che ha in carico il caso, richiede la consulenza tossicologica del Centro Antiveleni (CAV), attivo 24 ore su 24, che fornisce indicazioni utili per l impostazione della più aggiornata terapia. La richiesta della consulenza tossicologica è fortemente raccomandata soprattutto in caso di sospetto avvelenamento falloideo nel qual caso il CAV consiglia ed invia il protocollo scritto con l iter diagnosticoterapeutico più idoneo indispensabile per porre in essere ogni specifica misura disponibile atta a salvaguardare la salute del paziente. I Dipartimenti di Prevenzione garantiscono la rapidità di intervento degli Ispettori Micologi che, in modo diretto, raccoglieranno le notizie dai soggetti coinvolti, si rapporteranno con il tossicologo del Centro antiveleni e precipuamente, con il personale medico preposto all assistenza del caso, al quale riferiranno, non appena disponibile, ogni eventuale informazione utile ad orientare la diagnosi. Qualora l evento abbia comportato il ricovero ospedaliero, è fondamentale che le strutture sanitarie consentano ai Micologi dell Ispettorato Micologico ogni utile contatto con il paziente ricoverato (se quest ultimo sia nelle condizioni di poterlo fare) o con persone a questi vicine. Si tenga conto che possono essere possibili anche indagini micologiche microscopiche su eventuali residui di pasto o di funghi disponibili freschi o comunque conservati, nonché sui residui della loro pulitura. Parallelamente il Micologo dell Azienda Sanitaria Provinciale avvierà l indagine epidemiologica volta a mettere in luce la dinamica dell evento e ad adottare, eventualmente, tutte le misure di prevenzione del caso : - intervista alla persona che ha effettuato la raccolta o che ha preparato il pasto ai fini di ottenere la descrizione dei funghi consumati; - raccolta delle informazioni sull intervallo di tempo trascorso tra l ingestione e la comparsa dei primi sintomi; - raccolta di informazione sul numero dei commensali ed annotazione dei recapiti degli stessi; - indicazione sulla origine dei funghi (raccolta diretta, acquisto, cessione da privati consumo presso esercizio di ristorazione ecc.) e nel caso di raccolta privata diretta, informazione su Comune e Località di raccolta; - informazione su numero di eventuali diverse specie consumate (nome anche dialettale) e loro descrizione da parte del raccoglitore o di chi ha preparato il pasto; Pagina 3 di 4

- ricerca dei reperti disponibili quali rimanenze di funghi non utilizzati e appartenenti alla medesima raccolta, residui del pasto e/o residui della pulitura dei funghi. In mancanza di tali reperti oggettivi primari potranno essere utilizzati altri elementi orientativi quale la raccolta di funghi prelevati nello stesso luogo della raccolta incriminata che saranno poi sottoposti al raccoglitore per l eventuale generico riconoscimento di compatibilità macroscopica con i funghi consumati; - ricerca della raccolta sospetta eventualmente presente presso l abitazione privata, ceduta a familiari e/o conoscenti, conservata o trasformata (congelazione, conserve, preparazioni domestiche) o se del caso presente presso l esercizio di somministrazione o eventualmente in commercio. Il succitato complesso di attività sarà utile a mettere in luce la dinamica dell evento in modo da adottare ogni misura che dovesse rendersi necessaria a circoscrivere l evento stesso. Il Micologo, nel corso dell indagine, terrà prontamente informato il Medico non appena entrerà in possesso di informazioni significative atte a formulare una prima ipotesi sulla specie consumata. Sulla base di quanto sopra riportato, l intervento del Micologo deve tendere a: - fornire al medico coinvolto adeguate informazioni in merito alla tossicità/velenosità della specie fungina responsabile (ipotizzata o accertata) affinché lo stesso possa mettere in atto, il più precocemente possibile, l appropriata terapia; - nel caso di ingestione di funghi misti, valutare e informare il personale medico circa la possibilità che sintomi di sindrome a breve latenza (esordio entro sei ore dal pasto) possano eventualmente mascherare l insorgenza di una più grave sindrome a lunga latenza (esordio dopo sei ore dal pasto) causata da specie potenzialmente anche mortali. Al termine delle attività sarà cura del Micologo inviare allo stesso Medico una relazione scritta unitamente alla scheda riepilogativa contenente tutti gli elementi e le conclusioni (All. 3) a cui è prevenuto e nel caso di esecuzione di indagini microscopiche, l esito delle stesse. Analoga relazione dovrà essere inviata al Responsabile SIAN, al Direttore del Dipartimento di Prevenzione per la successiva trasmissione, al Direttore Sanitario, all Ufficio Igiene Alimenti e Bevande del Settore Area LEA del Dipartimento Regionale Tutela della Salute e Politiche Sanitarie ed, eventualmente, ai Sindaci e ad altre Autorità/Istituzioni interessate. Per la particolare complessità della materia, ai fini di una corretta attività di prevenzione e divulgazione, il Micologo dell Ispettorato Micologico deve essere nelle condizioni di mantenere costantemente aggiornate le conoscenze sulla tossicità delle diverse specie fungine anche in relazione alle segnalazioni scientifiche di nuove specie tossiche o sospette. REGISTRAZIONI ATTIVITA MICOLOGICHE PRESSO GLI ISPETTORATI MICOLOGICI Le attività micologiche rientrano complessivamente nell alveo dei Regolamenti del pacchetto Igiene e ad esse è applicabile il Reg. (CE) 882/04 ed in particolare gli artt. 8 (procedure) e l art. 9 (relazioni); pertanto è necessario conservarne l adeguata tracciabilità e archiviazione. Allo scopo presso ogni Ispettorato Micologico, oltre ad utilizzarsi la modulistica già approvata con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 752/2010, integrata da quella allegata al presente atto, dovrà tenersi un registro (all. 4) con le informazioni relative alle attività espletate e da rendicontare annualmente al livello regionale. Allegati al protocollo ALL. 1 : SCHEDA CLINICA DEL PAZIENTE PER SOSPETTO AVVELENAMENTO DA FUNGHI ALL. 2 : SCHEDA ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI ALL. 3 : SCHEDA RIEPILOGATIVA INTOSSICAZIONI DA FUNGHI ALL. 4 : ELENCO REGISTRAZIONI DA TENERSI PRESSO L ISPETTORATO MICOLOGICO APPENDICE 1 : RIFERIMENTI CENTRI ANTIVELENI NAZIONALI Pagina 4 di 4