3 Current Concepts SIGASCOT



Documenti analoghi
Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace

3 Current Concepts SIGASCOT

2 Corso Meniscus Pathology:

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE

FIORANO MODENESE 18 e 19 GIUGNO 2015

Master Class SIGASCOT

Master Class SIGASCOT

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

Con l augurio di vedervi numerosi a Firenze. Sergio Testi Coordinatore Segreteria Scientifica

97 Congresso Nazionale SIOT

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy.

MENISCUS PATHOLOGY: REMOVE, REPAIR, REPLACE

Ancona, 4 luglio 2015 Teatro Ridotto delle Muse. Presidenti Onorari Luigi de Palma Francesco Greco. Presidenti Pier Paolo Canè Antonio Gigante

Sponsor Prospectus. XVII Congresso Nazionale di Aggiornamento SIdEM XIX Corso di Aggiornamento in Emaferesi per Personale Infermieristico e Tecnico

28 o CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHEMIOTERAPIA. Firenze, novembre 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PROGRAMMA SCIENTIFIC0. Giovedì 5 marzo 2015

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

ROBERTO VANELLI MARCO VIMERCATI ANTONINO ZAGRA FEDERICO ZAPPOLI

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE

programma M. Ansarin (Milano) Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE

contraccezione Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA PREDEFINITIVO

LA MODULARITÀ NELLE ARTROPROTESI

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN MEDICINA DI LABORATORIO

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Ottimizzazione della terapia per HBV

Protesi fissa: dalla preparazione alla cementazione su denti naturali e impianti. Dott. Stefano Lombardo. Sabato 25 Ottobre 2014

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco

All'attenzione del Prof. Saraceni Presidente della SIMFER

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

Procedure per la richiesta di sponsorizzazione

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

64 CONGRESSO NAZIONALE SICPRE

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

Il Rettore. Decreto n (1611) Anno 2015

SEGRETERIA SCIENTIFICA Lorenzo Pavesi Fondazione IRCCS Fondazione Maugeri, Pavia Paolo Pedrazzoli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

L accoglienza del giovane diabetico nell ambulatorio dell adulto: tra adolescenza ed età adulta. con il contributo incondizionato di

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata. Palermo novembre 2011

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Piero Budassi Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. Italiana. dal 1 Gennaio 2014 a tutt oggi

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

Immunopatologia Cutanea. Prof. Angelo Valerio Marzano

Masterclass SIGASCOT 2015 Diagnosi, trattamento e valutazione delle lesioni cartilaginee e meniscali: confronto tra imaging ed artroscopia

SIBOT. Congresso Nazionale della Società Italiana di Biomeccanica in Ortopedia e Traumatologia settembre 2011 Quartè Sayàl, Alghero (SS) SIBOT

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI

STEFANO BONORA Professore Associato di Malattie Infettive, Università di Torino

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA giugno Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA PERIMPLANTITE ATTRAVERSO PROTOCOLLI AFFIDABILI MARIO BERETTA PAOLO CASENTINI DENIS CECCHINATO SABATO 7 MAGGIO 2016

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Adolescenza, età di confine Un progetto per gli adolescenti a Milano

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

PRESENTAZIONE RELATORI

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo

SALA 3. 14:30-16:15 CONGRESSO SIMI Saluto del Presidente SIMI e SICM Alessandro Guarducci, Firenze Riccardo Luchetti, Rimini

Centro di Simulazione

Con il patrocinio di. Corso ECM di aggiornamento nazionale DAY SURGERY NEWS. 24 maggio Sede congressuale: Sanremo NYALA SUITE HOTEL

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

Non-dopaminergic Parkinson s Disease

Adolescenza, età di confine Un progetto per gli adolescenti a Milano

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

CORSO DI AGGIORNAMENTO

Programma. Parco dei Principi Via Gerolamo Frescobaldi, 5 - Roma

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, novembre 2014

Transcript:

3 Current Concepts SIGASCOT Le Gonartrosi Sheraton Hotel Catania, Aci Castello 19-20 Settembre 2013 Evento Patrocinato SIOT Società Italiana a di Chirurgia ia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche Programma Presidente del Congresso Giuseppe Sessa Presidenti del Programma Scientifico Claudio Zorzi Fabio Catani

COMITATO DEL CONGRESSO Presidente del Congresso Giuseppe Sessa Presidenti del Programma Scientifico Claudio Zorzi Fabio Catani Segreteria Organizzativa OIC srl Viale Giacomo Matteotti, 7 50121 Firenze Tel. 055 50351 Fax 055 5001912 Informazioni generali: infosigascot@oic.it Mostra e sponsorizzazioni: sponsorsigascot2013@oic.it Sede del Congresso Sheraton Catania Hotel & Conference Center Via Antonello da Messina, 45 95021 Aci Castello (CT) Tel. 095 7114111 Orari Segreteria Giovedì 19 Settembre 2013: dalle ore 12.30 alle ore 19.30 Venerdì 20 Settembre 2013: dalle ore 7.30 alle ore 16.00

Iscrizioni Quote d iscrizione (IVA 21% inclusa) INFORMAZIONI GENERALI E SCIENTIFICHE In Sede Congressuale Soci SIGASCOT 170,00 Non Soci SIGASCOT 350,00 Fisioterapisti 130,00 Specializzandi* gratis * l iscrizione dovrà essere accompagnata da un attestato della Scuola di Specializzazione. La quota di iscrizione per Medici e Fisioterapisti comprende: Accesso alle Sessioni Scientifiche Kit congressuale Attestato di partecipazione Coffee Point La quota di iscrizione per Specializzandi comprende: Accesso alle Sessioni Scientifiche Attestato di partecipazione Badge È assolutamente indispensabile indossare il badge per accedere sia alla sede congressuale che ai lavori scientifici. Il badge deve essere staccato dal kit personale ed inserito nell apposita bustina in plastica trasparente. Sarà contraddistinto da bande di diverso colore come segue: BLU Moderatori e Relatori TRASPARENTE Congressisti ROSSO Specializzandi GIALLO Espositori Servizi catering La mancanza di momenti di pausa all interno del Programma Scientifico non ha permesso l organizzazione di coffee-break. Sarà quindi disponibile in prossimità dell area congressuale un coffee point per la consumazione di acqua e caffè. Inoltre saranno offerti dei box lunch durante i simposi tecnici. Esposizione tecnico-scientifica Nell ambito del Current Concepts è prevista un area espositiva adiacente l Auditorium per consentire una maggiore interazione fra i congressisti e gli sponsor. Svolgimento dei lavori Per assicurare un corretto svolgimento delle varie sessioni tutti gli oratori dovranno attenersi rigorosamente ai tempi assegnati. I moderatori saranno tenuti a rispettare i tempi di inizio di ogni sessione e quello assegnato ad ogni presentazione. La durata di ciascun intervento è stata comunicata direttamente agli autori. 1

INFORMAZIONI GENERALI E SCIENTIFICHE Lingua ufficiale La lingua ufficiale del Current Concepts è l italiano. Non è prevista la traduzione simultanea. Centro slide In tutte le sessioni sarà possibile solo la proiezione da computer. La gestione di tutte le proiezioni sarà affidata a un unico sistema che provvederà a inoltrarle nelle sale di pertinenza. Nelle sale non sarà possibile collegare i portatili personali direttamente al proiettore. I Relatori, che sono invitati ad utilizzare il programma PowerPoint per Windows, dovranno consegnare il proprio materiale sotto forma di CD o USB (pen drive) al Centro Slide almeno 1 ora prima della presentazione. Relatori con presentazione in formato PowerPoint su CD Rom o pen drive o memory stick: consegna presso il Centro Slide almeno 1 ora prima dell inizio della sessione o la sera prima in caso di presentazione per sessione del mattino. Relatori con presentazione su PC portatile personale: arrivo al Centro Slide almeno 2 ore prima dell inizio della sessione o la sera prima in caso di presentazione per sessione del mattino. Proiezioni video: qualora i video fossero in formato DVD separati dalla presentazione, questi dovranno essere consegnati al Centro Slide almeno 2 ore prima dell inizio della sessione o la sera prima in caso di presentazione per sessione del mattino. Crediti formativi ECM Si ricorda la determinazione assunta dalla Commissione Nazionale Formazione Continua, del 18 gennaio 2011, alla luce della quale ogni partecipante potrà maturare 1/3 dei crediti formativi, ricondotti al triennio di riferimento (150 totali per il triennio 2012-2014), mediante reclutamento diretto da parte dello sponsor e dovrà consegnare al Provider dell evento una copia dell invito o una dichiarazione sottoscritta attestante l invito o una dichiarazione con firma autografa e leggibile, unitamente ai propri dati anagrafici (codice fiscale, nome, cognome, libero professionista / dipendente, professione, disciplina, nome sponsor). Soltanto i relatori che abbiano svolto una relazione nell ambito del programma scientifico accreditato per almeno 1/2 ora continuativa potranno richiedere i crediti docenti in ragione di 1 credito per ogni 1/2 ora. Non sono previsti crediti per tutti gli altri relatori e moderatori partecipanti all evento. I crediti formativi ECM saranno certificati dal Provider OIC (Nr. 2836) secondo la nuova regolamentazione approvata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua il 13 gennaio 2010 e s.m.i. I crediti assegnati al Congresso (evento Nr. 64506 ed. 1) sono 5 e sono rivolti a Medici Specialisti in Medicina Fisica e Riabilitazione, Ortopedia e Traumatologia, Radiodiagnostica, Reumatologia e a Fisioterapisti. Si ricorda che avranno diritto ai crediti ECM solo coloro che saranno presenti per l intera durata del Congresso e avranno compilato gli appositi questionari che verranno consegnati in sede congressuale rispondendo esattamente al 75% delle domande proposte. La presenza al Congresso sarà certificata dalla riconsegna del questionario che sarà messo a disposizione unicamente ogni mattina all inizio dei lavori e sarà ritirato al termine di ogni giornata. Se ne raccomanda vivamente l esatta ed integrale compilazione. 2

PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 19 Settembre 2013 13.30 SIMPOSIO TECNICO 14.30 Apertura del Congresso ALLERGIE ED INFEZIONI Moderatori: P. Antinolfi (Perugia), U. Corapi (Milazzo) 15.00 Linee guida nel trattamento delle infezioni protesiche acute e croniche P. Viale (Bologna) 15.10 Accuratezza diagnostica delle infezioni, quali soluzioni? S. Stefani, L. Sessa (Catania) 15.20 Trattamento delle reinfezioni protesiche G. Burastero (Albenga) 15.30 TKR revision for infection: single vs to stage procedures A. Zahar (Hamburg - D) vs M. Marcacci (Bologna) 15.50 La reattività biologica ai materiali M. Innocenti (Firenze) 16.00 Protesi anallergiche: offerta del mercato ed ipotesi di utilizzo di routine R. Zini (Cotignola) 16.10 Il cemento antibiotato: quando, come e perché M. Berruto, A. Pellegrini (Milano) 16.20 Discussione 16.35 Take home message P. Antinolfi (Perugia), C. Fabbriciani (Roma) 3

PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 19 Settembre 2013 LA CHIRURGIA NELLA GONARTROSI PARTE I Moderatori: V. Condello (Negrar), B. Violante (Pompei) 16.50 Lower limb alignment in the normal and arthritic knee H. Vandenneuker (Pellenberg - B) 17.00 L osteotomia valgizzante nel ginocchio varo, quando e come A. Momoli (Vicenza) 17.10 L osteotomia varizzante nel ginocchio valgo, quando e come P. Randelli (San Donato Milanese) 17.20 Troppo tardi per la biologia, troppo presto per la protesi V. Madonna, D. Screpis, V. Iacono, V. Condello (Negrar) 17.30 Disegno protesico, biomeccanica e risultato clinico F. Benazzo, G. Zanon (Pavia) 17.40 Valutazione pre-operatoria dello stato mentale di salute nei pazienti con gonartrosi E. Caffo (Modena) 17.50 Discussione 18.05 Take home message V. Salini (Chieti), B. Violante (Pompei) 4

PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 19 Settembre 2013 LA CHIRURGIA NELLA GONARTROSI PARTE II Moderatori: A. Niceforo (Catania), A. Russo (Enna) 18.20 Protesi dolorose, il grande dilemma F. Giron (Firenze) 18.30 Prevenzione del dolore e del sanguinamento post-operatorio G. Sessa, S. Avondo (Catania) 18.40 Esiste evidenza nell utilizzo dei bifosfonati nel pre- e post-operatorio di protesi totale di ginocchio? G. Saviola (Castel Goffredo) 18.50 Risultati a lungo termine nelle protesi non cementate R. Viganò (Milano) 19.00 Discussione 19.15 Take home message A. Niceforo (Catania), A. Russo (Enna) 5

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 20 Settembre 2013 8.00 SIMPOSIO TECNICO NUOVE TECNOLOGIE Moderatori: F. Catani (Modena), A. Ensini (Bologna) 8.45 CAS nella protesi totale, sì vs no C.C. Castelli (Bergamo) vs P. Canè (Rimini) 8.55 CAS nella protesi mono, sì vs no N. Confalonieri, A. Manzotti (Milano) vs S. Romagnoli (Milano) 9.15 Robotica R. Nardacchione (Padova) 9.25 PSI nella chirurgia protesica mono e tricompartimentale M. Denti (Milano) 9.35 Discussione 9.50 Take home message F. Catani (Modena), A. Ensini (Bologna) NOTE DI TECNICA CHIRURGICA (VIDEOCLIP) PARTE I: MONOCOMPARTIMENTALI Moderatori: G. Condorelli (Catania), G. Petrantoni (Caltanissetta) 10.05 Allineamento corretto delle componenti A. Causero (Udine) 10.15 Bilanciamento dello spazio in flessione ed estensione A. Momoli (Vicenza) 10.25 La protesi mono esterna: design e risultato clinico P. Volpi, C. Bait (Rozzano) 10.35 Discussione 10.50 Take home message G. Condorelli (Catania), G. Petrantoni (Caltanissetta) 6

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 20 Settembre 2013 NOTE DI TECNICA CHIRURGICA (VIDEOCLIP) PARTE II: PROTESI PRIMARIE Moderatori: A. Delcogliano (Roma), V. Pavone (Catania) 11.05 Rigidità pre-operatoria M. Salvi (Cagliari) 11.15 Bilanciamento dei tessuti molli M. Schiraldi (Alessandria) 11.25 Lesione dei tessuti molli intraoperatoria P. Adravanti (Parma) 11.35 Protesizzazione di rotula R. D Anchise (Milano) 11.45 Discussione 12.00 Take home message A. Delcogliano (Roma), V. Pavone (Catania) LE REVISIONI PROTESICHE PARTE I Moderatori: M. Lisanti (Pisa), V. Madonna (Negrar) 12.15 Meccanismi di fallimento delle protesi monocompartimentali G. Cerulli, P. Antinolfi (Perugia) 12.25 Meccanismi di fallimento delle protesi totali S. Avondo (Catania) 12.35 Piano pre-operatorio nelle revisioni R. Rossi (Torino) 7

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 20 Settembre 2013 LE REVISIONI PROTESICHE PARTE I (cont.) Moderatori: M. Lisanti (Pisa), V. Madonna (Negrar) 12.45 Lesioni dell apparato estensore (prossimali e distali) A. Schiavone Panni, M. Vasso (Campobasso) 12.55 La gestione del ginocchio protesizzato rigido A. Baldini (Firenze) 13.05 Discussione 13.20 Take home message G. Calafiore (Novara), M. Lisanti (Pisa) 13.35 SIMPOSIO TECNICO LE REVISIONI PROTESICHE PARTE II Moderatori: L. Camarda (Palermo), D. Rosa (Napoli) 14.30 Bilanciamento dello spazio in flessione ed estensione S. Zaffagnini, G.M. Marcheggiani Muccioli (Bologna) 14.40 Strategie chirurgiche nelle mobilizzazioni settiche ed asettiche M. Lisanti (Pisa) 14.50 CCK vs Rotating Hinge V. Salini (Chieti) vs C. Zorzi, G. Piovan (Negrar) 15.00 Utilizzo di protesi da revisione nel paziente con gravi alterazioni ossee (tumori e post-traumatici) P. Caldora, R. Guarracino, D. Lup (Arezzo) 15.10 Discussione 15.25 Take home message L. Camarda (Palermo), D. Rosa (Napoli) 15.40 Chiusura dei Lavori e compilazione del questionario di valutazione e apprendimento ECM 8

SIMPOSI TECNICI Giovedì 19 Settembre 2013 PERSONA THE PERSONALIZED KNEE SYSTEM Moderatore: E. Valenti (Palermo) 13.35 Più anatomia, più tecnica = più cinematica S. Romagnoli (Milano) 13.50 La mia esperienza clinica con il Persona F. Boniforti (Cefalù), A. Niceforo (Catania) 14.10 Discussione 14.30 Termine dei lavori Organizzato con il contributo di ZIMMER Venerdì 20 Settembre 2013 UNLOAD IT! I PRIMI 5 ANNI DI ESPERIENZA CLINICA CON IL KINESPRING Presidente e Moderatore: P. Adravanti (Parma) 8.00 Saluto e introduzione P. Adravanti (Parma) 8.03 Il trattamento della sindrome da sovraccarico post-meniscectomia M. Marcacci, S. Zaffagnini (Bologna) 8.12 Five-year clinical experience with the KineSpring D. Hayes (Brisbane - Australia) 8.21 Successo con il KineSpring: l importanza della selezione del paziente M. Manili (Roma) 8.30 Successo con il KineSpring: i punti critici della tecnica chirurgica e la rilevanza del protocollo post-operatorio C. Zorzi, V. Madonna (Negrar) 8.39 Discussione Organizzato con il contributo di MOXIMED INTERNATIONAL 13.35 RE-LIVE, INTERVENTO ROBOTICO MAKO Moderatori: E. Adriani (Roma), R. Nardacchione (Padova), C. Zorzi (Negrar) Operatore e presentatore: P. Perazzini (Verona) Organizzato con il contributo di AB MEDICA 9

AREA CONGRESSUALE AUDITORIUM 15 16 17 1 14 3 2 13 4 12 11 10 9 8 7 Guardaroba 6 CENTRO SLIDE 5 COFFEE STATION SEGRETERIA OIC Ingresso Area Congressuale SEGRETERIA OIC Ingresso Area Congressuale AB MEDICA 5 ADLER ORTHO 13 B. BRAUN MILANO 1 BIOMET 9-10-11 BIOGLOBE SUD 17 CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI 22 EUBIOTICA 21 EXACTECH ITALIA 16 GE.ME.S. 19 HERAEUS 6 IGEA 8 JOHNSON & JOHNSON MEDICAL - DEPUY SYNTHES 4 LIMACORPORATE 7 LINK ITALIA 15 MOXIMED INTERNATIONAL 14 ORTHOFIX 18 ORTHO MEDICAL DEVICES 12 SMITH & NEPHEW 2 STRYKER ITALIA 3 ZIMMER 20 22 BAR 21 20 18 19 Ingresso Hotel SEGRETERIA SIGASCOT Ingresso Centro Congressi 10

RINGRAZIAMENTI SIGASCOT ringrazia per aver contribuito alla realizzazione del Congresso AB MEDICA ADLER ORTHO B. BRAUN MILANO BIOMET BIOGLOBE SUD EUBIOTICA EXACTECH ITALIA GE.ME.S. HERAEUS IGEA JOHNSON & JOHNSON MEDICAL DEPUY SYNTHES LIMACORPORATE LINK ITALIA MIDA-BIO MOXIMED INTERNATIONAL MT ORTHO MYRMEX ORTHOFIX ORTHO MEDICAL DEVICES SANOFI-AVENTIS SMITH & NEPHEW STRYKER ITALIA ZIMMER 11