CITTÀ DI MONCALIERI Settore Territorio e Ambiente - Servizio Tutela Ambiente CAPITOLATO TECNICO

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MASSA DI SOMMA PROVINCIA DI NAPOLI. Rep. n. /2016

Oggetto dell appalto Servizio di canile (cattura cani, canile sanitario e canile rifugio) periodo 01/01/ /12/2017.

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

OGGETTO: Servizio di canile (sanitario e rifugio) dei cani vaganti periodo 01/01/ /12/2017.

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE

0371/ STUDIO TECNICO

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

MODULISTICA TRACCIABILITA. Indice

Descrizione dell Operazione garantita:

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE INTEGRATIVO. per il progetto esecutivo, direzione operativa e collaudo dell impianto di

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER ADOZIONE DI CANI DEL CANILE CONVENZIONATO CON IL COMUNE DI ILBONO.

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MONTESPERTOLI

IL DIRIGENTE. determina

PROVINCIA DI BOLOGNA

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico.

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

(Provincia di Foggia)

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA..

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

Procedimento amministrativo

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2014. in data

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFIDAMENTO DEFINITIVO DI CANI RANDAGI

Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11. comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

CAPITOLATO-SPECIALE D APPALTO RELATIVO AL SERVIZIO: Telegiornali di prima serata predisposti per non udenti

CAPITOLATO SERVIZIO DI CONSULENZA LEGALE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

COMUNE DI AGRIGENTO SETTORE X SERVIZIO III ********** AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CATTURA CANI RANDAGI, RICOVERO, CUSTODIA E MANTENIMENTO.

CITTÀ DI VENARIA REALE. (Provincia di Torino) CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI DI CUI

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna CONVENZIONE TRA I COMUNI DI ARGELATO, CASTELLO D ARGILE,, SAN GIOVANNI IN PERSICETO, CENTO,

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (allegato XIV D.Lgs. 50/2016) Delibera Consiglio Amministrazione n. 43 del 16/09/2016

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

Schema di contratto per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo (CIG: Z7D1173C5F) 1. Oggetto del servizio

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

MODULO I Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica, Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca Repertorio N LAVORI DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA SUL TERRITORIO COMUNALE CIG

DETERMINAZIONE n. 120 del 20/02/2017 SERVIZIO DI ACCALAPPIATURA CANI VAGANTI SUL TERRITORIO COMUNALE. IMPEGNO DI SPESA FINO AL 30/04/2017.

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2013. in data

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

CITTÀ DI MONCALIERI SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E SERVIZI AMBIENTALI SANITA PUBBLICA DETERMINAZIONE

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

C O M U N E D I F O R M E L L O

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG B9

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

BOZZA CONTRATTO PREMESSO CHE

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

GENTILI FORNITORI. Oggetto: legge 136/2010 tracciabilità flussi finanziari

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

Transcript:

CITTÀ DI MONCALIERI Settore Territorio e Ambiente - Servizio Tutela Ambiente CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI CATTURA E CANILE SANITARIO DEI CANI VAGANTI Art. 1 Oggetto dell affidamento L affidamento ha per oggetto il servizio di cattura, di cura, di canile sanitario dei cani vaganti rinvenuti sul territorio comunale. Il presente affidamento riguarda anche i randagi già in custodia alla data di inizio del servizio in oggetto presso strutture precedentemente appaltatrici dei servizi di cui trattasi. Per eventuali servizi complementari non compresi nel progetto iniziale né nel contratto iniziale, che, a seguito di una circostanza imprevista, sono necessari all'esecuzione dell'opera o del servizio oggetto del progetto o del contratto iniziale, si applica quanto previsto dall art. 57 comma 5 lett. a) del Dlgs. 163/2006. Art. 2 Durata dell affidamento L affidamento è relativo all anno 2012 fino al 31/12/2012 Art. 3 Ammontare dell appalto Per l esecuzione del servizio oggetto dell affidamento il Comune corrisponderà all appaltatore, un importo complessivo di 42.340,32 IVA 21% compresa Con tale corrispettivo l affidatario si intende compensato di qualsiasi suo avere o pretendere dal Comune per il servizio di cui trattasi, o connesso o conseguente il medesimo, senza alcun diritto a nuovi maggiori compensi. A tal fine occorre allegare alla fattura di pagamento l elenco dei cani presi in custodia nel periodo di riferimento del servizio svolto. Il pagamento avverrà con rata quadrimestrale, oltre l IVA, entro 60 giorni dal ricevimento fattura all Ufficio Protocollo del Comune. Art. 4 Gestione del servizio Il servizio dovrà essere svolto dall affidatario con propri mezzi, capitali, personale, attrezzature e strutture, mediante la propria organizzazione ed a proprio rischio. E ammessa l associazione temporanea d imprese e consorzi purché venga nominata una società capofila che avrà funzione di referente nei riguardi del Comune. Il canile dovrà attenersi alle disposizioni di cui alla Legge Regionale n. 34 del 26 luglio 1993 e del relativo Regolamento di attuazione, promulgato con D.P.G.R. n. 4359 dell 11 novembre 1993, nonché alla L.R. 28 del 19/7/2004 e L. 289 del 20/7/2004. A tale proposito la/e Ditta/e aggiudicataria/e dovrà (dovranno) presentare al Comune di Moncalieri la seguente documentazione, qualora non già in possesso della P.A.: -autocertificazione DPR 445/00; -estremi di iscrizione alla C.C.I.A.A. (in originale o copia fotostatica autenticata), nei termini di validità, riportante l indicazione specifica dell attività svolta dalla Ditta/e; -autorizzazione del Sindaco del Comune ove il canile è localizzato, a svolgere l attività di ricovero cani, o autocertificazione attestante il possesso della medesima;

-certificato attestante di possedere almeno un unità mobile autorizzata dall ASL competente per il trasporto di animali; -elenco nominativo del personale addetto con specificazione per ognuno della mansione svolta ai sensi del C.C.N.N.L.L. applicato, producendo le certificazioni relative alle qualifiche professionali. -attestazione del personale che effettua il servizio di aver frequentato i corsi specifici indetti dai Presidi Multizonali di Profilassi e Polizia Veterinaria, stabiliti dalla Legge regionale n. 34 del 26 luglio 1993 e del relativo Regolamento di attuazione promulgato con D.P.G.R. n. 4359 dell 11 novembre 1993. Art. 5 Materiali ed attrezzature Sono a carico dell affidatario tutti i materiali occorrenti: - per il servizio di ricovero, sostentamento ed igiene degli animali; - per la cura e la profilassi delle malattie degli animali; - per l igiene delle strutture di ricovero; - tutte le cure veterinarie richieste e quant altro necessario allo svolgimento delle attività di cui trattasi. La Ditta dovrà provvedere a mettere a disposizione un congelatore di adeguate dimensioni per lo stoccaggio temporaneo finalizzato al successivo smaltimento tramite ditta autorizzata di animali d'affezione morti, consegnati a cura del proprietario ed a spese dello stesso nonchè sempre per lo stoccaggio temporaneo di animali d'affezione rinvenuti morti sul suolo pubblico, fatte salve le funzioni del Servizio Veterinario dell'asl. La Ditta dovrà essere dotata di attrezzature informatiche per la registrazione ARVET e dovrà provvedere anche alla registrazione informatica dei cani in custodia su applicativo ARVET. Art. 6 Compiti dell affidatario Il servizio affidato comprende: 1) garantire la reperibilità costante per il servizio di cattura dei cani vaganti; 2) il ricovero dei cani in idoneo canile autorizzato ai sensi della L.R. n 34 del 26 luglio 1993 e del relativo Regolamento di attuazione (promulgato con D.P.G.R. n. 4359 dell 11 novembre 1993); 3) la prestazione delle cure dei soggetti malati, ricorrendo, se necessario, a veterinari liberoprofessionisti (con oneri a carico dell Appaltatore); 4) il primo soccorso dei cani ammalati o vittime d incidenti (attraverso l intervento di veterinari libero professionisti incaricati e pagati dall impresa aggiudicataria); 5) la cattura dei randagi segnalati dalle competenti autorità con mezzi e attrezzature adeguate che non comportino sofferenze per gli animali. Il servizio di cattura dovrà essere garantito per 365 giorni all anno, 24 ore su 24, ed assolto da personale qualificato con la massima tempestività e comunque non oltre 2 ore dalla chiamata.in caso di chiamate concomitanti, la priorità di intervento dovrà essere valutata tenendo conto della sofferenza dell animale. 6) la segnalazione di ogni cattura effettuata, entro le ore 12, a mezzo fax, al servizio veterinario dell ASL-TO5 utilizzando le schede predisposte dal servizio stesso; 7) l osservazione sanitaria (per un periodo non inferiore a 10 giorni), l identificazione con tatuaggio o microchip, per i cani rinvenuti senza il medesimo, le necessarie operazioni di iscrizione all anagrafe canina ai sensi della L.R. 28 del 19/7/2004 e gli interventi obbligatori di profilassi veterinaria (c.d. canile sanitario); 8) la lettura del tatuaggio o microchip e la ricerca del proprietario dell animale in collaborazione con il Corpo di Polizia Municipale, il Comune e le sedi distrettuali del Servizio Veterinario; 9) il servizio di recupero dei gatti di colonia (gatti feriti o malati che versano in situazione di pericolo); 10) la profilassi sanitaria di tutti gli animali in transito; 11) l alimentazione dei cani con acqua potabile e cibo confezionato, in quantità adeguata alle esigenze di ogni singolo animale; 12) la pulizia ed il lavaggio quotidiano dei box e dei locali; 13) la disinfezione e disinfestazione mensile dei box e dei locali; 14) la derattizzazione trimestrale del canile; 15) l adeguata manutenzione dei ricoveri e la messa a norma della struttura; 16) l aggiornamento puntuale e preciso dell apposito registro di carico e scarico a pagine bollate e vidimate, sul quale andranno annotate la data ed il luogo della cattura del randagio, i dati segnaletici degli animali catturati, il numero di tatuaggio (se già esistente oppure di quello che verrà eseguito da

veterinario competente), gli interventi veterinari subiti dall animale, la data di affidamento o di morte e le generalità dell affidatario; 17) il controllo periodico dello stato di salute di ogni cane ricoverato; in caso di malattia, sofferenza o morte degli animali, dovranno essere adottati i provvedimenti amministrativi e sanitari previsti dalla legge ed, in caso di zoonosi, dovrà essere informato il Servizio Veterinario competente per territorio. Qualora necessario, il Servizio Veterinario competente metterà in atto le procedure diagnostiche e di profilassi utili ad impedire il contagio e la diffusione delle malattie trasmissibili. 18) la trasmissione di copia (indirizzata al Comune di Moncalieri Settore Territorio e Ambiente Ufficio Tutela dell Ambiente), entro il giorno 10 di ogni mese, del registro di carico e scarico degli animali detenuti presso il canile; 19) la consegna degli animali al legittimo proprietario, a persone o associazioni che intendano adottarli (alle quali dovrà essere consentita la presa visione dei medesimi presso le strutture che li ospitano nei modi e nei tempi previsti dalle normative vigenti). La restituzione ai legittimi proprietari di cani muniti di tatuaggio o di cani non tatuati eventualmente reclamati, sarà soggetta al pagamento delle spese di cattura e di custodia, e delle eventuali cure che si siano rese necessarie. Nel caso in cui il ritiro dell animale avvenga entro la fine della giornata durante la quale è avvenuta la cattura, non potranno essere addebitate al proprietario le spese per il mantenimento del cane; 20) fornire ai cittadini che ne facciano richiesta le informazioni relative ai cani catturati; 21) provvedere alle cure di primo soccorso degli animali feriti, attarverso le prestazioni veterinarie di liberi professionisti incaricati, che opereranno per la tutela della salute dell'animale e per assicurare che eventuali soppressioni di animali, ritenute necessarie, avvengano senza dolore ed angoscia per lo stesso; 22) garantire la presenza nella struttura di volontari delle associazioni animaliste e zoofile preposti alla gestione delle adozioni e degli affidamenti dei cani e dei gatti; Il canile dovrà assicurare, a disposizione del Comune di Moncalieri, almeno un numero minimo di 10 posti in fase di canile sanitario. L affidatario dovrà intervenire esclusivamente su chiamata di: 1) Vigili Urbani del Comune di Moncalieri o Ufficio Ambiente 2) Servizio Veterinario dell ASL; 3) Polizia e Carabinieri ed altro personale della Forza Pubblica; Non è consentito, nell ambito del presente affidamento, ricevere animali da terze persone. Il titolo di proprietario degli animali custoditi e non reclamati a seguito di cattura regolamentata dal presente capitolato spetta al Comune di Moncalieri; alla società appaltatrice del servizio spetta la qualifica di detentore degli animali medesimi. La Ditta affidataria dovrà impegnarsi attivamente nella campagna di affidamento dei cani. Al personale preposto del Comune di Moncalieri ed al servizio Veterinario dell A.S.L. al quale spetterà la vigilanza sanitaria sul canile dovrà essere consentita in qualsiasi momento, senza preavviso, l ispezione delle strutture che ospiteranno gli animali. A tali soggetti dovrà essere consentito l accesso al registro di carico e scarico dei cani ed alla documentazione relativa ad ogni cane ricoverato per conto del Comune. Art. 7 Procedura di consegna del cane al legittimo proprietario Nel caso in cui venga rinvenuto e consegnato dal canile sanitario al canile rifugio un cane che rechi l apposito tatuaggio identificativo, l affidatario dovrà procedere in tempi brevi alle operazioni di individuazione del proprietario e di riconsegna dell animale secondo la seguente procedura: a) Invio al proprietario di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, che lo informi del ritrovamento del cane, del rimborso spese e delle modalità di consegna dell animale; b) Invio al Comune di Moncalieri (Settore Politiche Ambientali) di copia della lettera di cui sopra; c) Consegna dell animale al legittimo proprietario munito di documento di identificazione o ad un suo delegato (munito anche questi di delega scritta e di documento di identificazione);

Il corrispettivo spettante al Comune di Moncalieri è quantificato in: 26,56 per la cattura del cane; 6,00 per ogni giorno di permanenza del cane presso il canile; Lo stesso dovrà essere accreditato sul conto corrente n. 1828028, intestatario: Tesoreria comune di Moncalieri. Cod ABI: 2008 Banca: Unicredit Banca s.p.a. CAB: 20097 Agenzia: Moncalieri - N. 350 Prov.: TO Comune: MONCALIERI Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II n. 5 Art. 8 Orari di servizio Il servizio di ricovero e di ricezione dei cani dovrà essere offerto almeno per otto ore al giorno e per l intera settimana lavorativa secondo il seguente orario: Mattina: Dalle ore 8.00 alle ore 12.00; Pomeriggio: Dalle ore 14.30 alle ore 18.30; In aggiunta al suddetto orario, l appaltatore dovrà mantenere aperte le strutture per consentire l affidamento dei randagi: Il primo sabato di ogni mese dalle ore 14.30 alle ore 18.30; La seconda domenica di ogni mese dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Eventuali variazioni a tale orario potranno essere apportate previo accordo e autorizzazione del Servizio Tutela Ambiente del Comune di Moncalieri. L affidatario, nella propria sede, dovrà essere dotato di apparecchio telefonico munito di segreteria e di apparecchio fax; dovrà inoltre provvedere, a proprie spese, alla realizzazione e all affissione presso la sede del canile rifugio, in luogo ben visibile al pubblico, di un cartello di dimensioni non inferiori a cm.100 x cm 70, in materiale resistente agli urti ed alle intemperie, riportante la seguente dicitura: Città di Moncalieri Provincia di Torino Struttura di ricovero, cura ed affidamento cani rinvenuti sul territorio comunale Orario di apertura al pubblico per visite ed affidamenti: Lunedì Venerdì: Ore 8.00 12.00/14.30 18.30; Primo sabato di ogni mese: Ore 14.30/18.30 Seconda domenica di ogni mese: Ore 08.00/12.00 Per informazioni telefonare negli orari sopra esposti al seguente Numero di telefono: Numero di telefax: L affidatario, inoltre dovrà predisporre in prossimità dell ingresso della struttura, in luogo ben visibile al pubblico, 2 bacheche di forma e materiali idonei a resistere ad urti ed intemperie ed illuminabili nelle ore notturne, e/o in carenza di luce naturale, in cui affiggere le fotografie degli animali detenuti. I costi di realizzazione delle bacheche e di illuminazione delle medesime, di sviluppo e di stampa delle fotografie sono a carico esclusivo dell appaltatore. Quest ultimo (di concerto con l Amministrazione Comunale) dovrà altresì aver cura di pubblicizzare l attivazione del servizio di accalappiamento cani con manifesti e/o articoli su stampa locale, evidenziando la possibilità di ottenere in affidamento gratuito i cani ospiti nel canile e riportando i numeri telefonici a cui rivolgersi in caso di necessità. L affidatario dovrà assicurare il servizio con proprio personale esperto. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi, assistenziali, previdenziali e contro gli infortuni sul lavoro, sono a carico dell Appaltatore, che provvederà anche ad assolvere agli adempimenti vigenti in materia di igiene e sicurezza del lavoro. L affidatario dovrà inoltre indicare la persona incaricata di tenere i contatti con il Comune di Moncalieri.

Art. 9 Direttiva ricorsi Ai sensi dell art. 11 comma 10 del Dlgs. 53 del 20/3/2010 e s.m.i. il contratto non potrà comunque essere stipulato prima di 35 giorni dall invio dell ultima delle del provvedimento di aggiudicazione definitiva, fatti salvi i casi di cui al comma 10 bis del Dlgs. 163/06. Art. 10 Obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari Per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, l appaltatore dovrà utilizzare uno o più conti correnti, dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche, comunicando alla Stazione Appaltante gli estremi identificativi del conto corrente dedicato, nonché, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. L appaltatore all atto di sottoscrizione del contratto, a pena di nullità assoluta del medesimo, dichiarerà di assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge n. 136/2010 e successive modifiche e integrazioni. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, o lo strumento comunque utilizzato per transazioni finanziarie interessanti la presente commessa pubblica, dovrà riportare il codice identificativo di gara (CIG) relativo all appalto pubblico sottostante. Il CIG, ove non noto dovrà essere richiesto alla stazione appaltante. Ai fini della corresponsione del corrispettivo d'appalto ciò potrà avvenire a condizione che il DURC, da richiedere d'ufficio da parte della S.A. in occasione di ogni pagamento, non sia ostativo, in linea con le misure organizzative per la tempestività dei pagamenti adottate dal Comune di Moncalieri con DGC n.349 del 16.12.2009. Art. 11 Revisione prezzi La revisione prezzi è regolata dall art. 115 del Dlgs. 163/06. Essa avviene con cadenza annuale ed ha inizio ed efficacia a partire dal primo giorno del secondo anno utile dalla data di aggiudicazione. Art. 12 Cauzione A garanzia dell adempimento di tutte le obbligazioni derivanti dal contratto, dell eventuale obbligo di risarcimento del danno per inadempimento, nonché della restituzione di eventuali anticipazioni, è prevista idonea cauzione a favore dell Amministrazione comunale, da prestarsi nelle forme stabilite dalla legge. Alla prestazione di cauzione non sono tenuti gli enti pubblici e loro enti strumentali. La misura della cauzione è commisurata nell importo stabilito dall articolo 133 del Dlgs 163/06 e s.m.i., pari al 10% dell importo contrattuale. Si applicano le disposizioni previste dall art. 133 del Dlgs 163/06 e s.m.i. per quanto riguarda le modalità di costituzione della garanzia fidejussoria, l incameramento e lo svincolo, di competenza del dirigente responsabile del settore interessato. La cauzione è svincolata al momento in cui sono adempiuti tutti gli obblighi contrattuali. Gli svincoli parziali per la quota corrispondente a lavori, servizi e forniture già eseguiti sono altresì disciplinati dall art. 133 del Dlgs 163/06 e s.m.i. Art. 13 Penalità Le inadempienze a qualunque obbligo del presente contratto che l Amministrazione Comunale, a proprio insindacabile giudizio, riterrà di lieve entità, comporteranno l applicazione di una penalità di 155,00 previa formale contestazione degli addebiti. In caso di recidiva, le infrazioni di lieve entità comporteranno l applicazione di penale doppia oppure l adozione di più severe misure a giudizio dell Amministrazione Comunale. Per le inadempienze più gravi, ove non si ravvisi a giudizio insindacabile dell Amministrazione la grave inadempienza che risolve il contratto, il Comune si riserva di adottare le misure che riterrà opportune. Si conviene che unica formalità è la contestazione degli addebiti. I maltrattamenti agli animali saranno denunciati all Autorità Giudiziaria. Il Comune si riserva di far eseguire da altri il mancato o incompleto servizio: in tal caso l Appaltatore dovrà permettere l ingresso presso la propria struttura del personale incaricato.

Rifusione spese, pagamento danni e penalità verranno applicati mediante ritenuta sulle rate del corrispettivo d affidamento. Art. 14 Osservanza di Leggi e Decreti L Aggiudicatario sarà tenuto all osservanza di tutte le leggi, decreti, regolamenti e capitolati (in quanto applicabili) ed in genere di tutte le prescrizioni che siano e che saranno emanate dai pubblici poteri in qualsiasi forma, indipendentemente dalle disposizioni contenute nel presente Documento. Art. 15 Osservanza dei contratti di lavoro ed altri obblighi Chiunque stipuli un contratto o presti comunque la propria attività a favore del Comune è tenuto per tutta la durata della prestazione ad osservare nei confronti dei lavoratori, dipendenti o soci, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle previste dai contratti collettivi nazionali di lavoro di settore e agli accordi sindacali integrativi vigenti, a rispettare le norme di sicurezza nei luoghi di lavoro nonché tutti gli adempimenti di legge previsti nei confronti dei lavoratori o soci. Il mancato rispetto di tali disposizioni e di ogni obbligo contributivo e tributario, formalmente accertato, consente al Comune di sospendere in tutto o in parte i pagamenti fino alla regolarizzazione della posizione, senza che ciò attribuisca alcun diritto per il ritardato pagamento. In caso di mancata regolarizzazione il Comune può applicare le penali previste nel contratto e, nei casi più gravi, risolvere il contratto stesso. Art. 16 Modifiche contrattuali ed aumento delle prestazioni in corso di contratto Sono ammesse le modifiche contrattuali concordate per iscritto tra le parti, che non alterino la sostanza del negozio, se ritenute necessarie per la funzionalità del lavoro, della fornitura o del servizio. Qualora nel contratto sia previsto e regolamentato l aumento delle prestazioni, esso è consentito esclusivamente per far fronte ad eventi sopravvenuti ed imprevedibili. In tal caso è sufficiente un atto unilaterale scritto dell Amministrazione. Per lavori, servizi o forniture connessi, complementari o di completamento si procede alla stipulazione di nuovo contratto secondo la normativa vigente. Art. 17 Responsabilità Il dirigente che stipula il contratto è responsabile della corretta esecuzione e deve quindi sovrintendere, promuovere e svolgere tutte le attività all uopo necessarie senza che ciò comporti l esonero di responsabilità degli altri soggetti che abbiano svolto compiti preliminari alla stipulazione o ai quali spettino specifiche funzioni in ordine all esecuzione del contratto stipulato. Art. 18 Collaudo e accertamento di regolare esecuzione della prestazione La liquidazione del corrispettivo pattuito per la prestazione deve essere preceduta da accertamento della regolare esecuzione della stessa, risultante da attestazione del dirigente responsabile del settore interessato. Art. 19 Proroghe e rinnovi contrattuali Non è consentito il rinnovo tacito dei contratti. Il rinnovo è consentito se previsto nel contratto originario ed è comunque preceduto dall accertamento della permanenza delle ragioni di convenienza e di pubblico interesse. Il rinnovo è ammesso esclusivamente ai medesimi patti e condizioni del contratto originario e può avvenire con adeguata motivazione anche più di una volta. Salvo diversa previsione del contratto originario in sede di rinnovo è ammessa la revisione dei prezzi secondo la normativa vigente. E ammessa la proroga contrattuale per il tempo strettamente necessario ad addivenire a nuova aggiudicazione Art. 20 Controversie Qualsiasi controversia legale che possa insorgere tra Comune e affidatario in dipendenza del presente contratto sarà devoluta alla competente Autorità Giudiziaria Ordinaria.

Non è ammesso il ricorso all arbitrato, salvi casi speciali congruamente motivati ed espressamente disciplinati nel provvedimento a contrattare. Art. 21 Risoluzione del contratto 1) In caso di grave inosservanza di norme del presente contratto, l A.C diffiderà l affidatario ad adempiere entro il termine perentorio di 15 gg. dalla data della relativa contestazione. L affidatario potrà fornire le proprie controdeduzioni entro i 15 giorni successivi alla contestazione stessa. 2) Nel caso in cui l impresa non adempia a quanto indicato nel comma 1, è facoltà dell A.C. considerare risolto di diritto il rapporto, procedendo ad incamerare la cauzione definitiva e all esecuzione in danno dell inadempiente. 3) In ogni caso è salva l azione per il risarcimento del maggiore danno e ogni altra azione che l A.C. ritenga opportuno intraprendere a tutela dei propri diritti. Art. 22 Recesso L A.C. ha facoltà di recedere unilateralmente dal contratto, dandone motivato preavviso all appaltatore, 15 gg. prima del recesso con R.R.R., retribuendo le sole prestazioni fino ad allora eseguite. Art. 23 Divieto di subappalto E fatto divieto all affidatario di cedere o subappaltare il servizio, senza il preventivo consenso scritto dell Amministrazione, pena l immediata risoluzione del contratto e l incameramento della cauzione. Art. 24 Spese a carico dell affidatario Qualsiasi spesa inerente il presente contratto o consequenziale a questo, sarà a carico dell appaltatore (esclusa l I.V.A.). L affidatario assume a suo completo ed esclusivo carico tutte le imposte e tasse relative all appalto di che trattasi, con rinuncia al diritto di rivalsa comunque derivategli nei confronti del Comune. Moncalieri, li

Allegato A DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (D.U.V.R.I.) RELATIVI ALL'APPALTO PER IL SERVIZIO DI CATTURA E CANILE SANITARIO CANI RANDAGI, (Ai sensi dei D.Lgs.81/2008 e D.Lgs 106/2009) Premesso che l'espletamento del servizio, come meglio specificato nel Capitolato d'appalto, viene svolto in locali non gestiti direttamente dal Comune e che, pertanto, il gestore dovrà tenere conto di questa circostanza nel proprio DVR, il gestore è tenuto all'osservanza delle disposizioni dettate dal Dlgs 81/2008 e smi, ed in particolare: dovrà ottemperare alle norme relative alla prevenzione degli infortuni dotando il personale di mezzi di protezione atti a garantire la massima sicurezza in relazione ai servizi svolti e dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atti a garantire l'incolumità delle persone addette, inclusa la sorveglianza sanitaria con le vaccinazioni previste dalla legge; dovrà trasmettere al Comune, prima dell'inizio del servizio, copia del documento di valutazione del rischio di cui agli artt. 17 e 28 del Dlgs 81/08 o, nei casi previsti, copia del piano operativo di sicurezza di cui agli artt. 89 e 96 del medesimo decreto, allegando formale dichiarazione di aver adempiuto ai disposti del suddetto decreto ed impegnarsi ad effettuare tutti gli opportuni aggiornamenti ogni volta che mutino le condizioni del luogo di lavoro ovvero i processi lavorativi seguiti; dovrà, inoltre, provvedere all'osservanza di tutte le norme e prescrizioni vigenti in materia di assicurazioni sociali, infortuni sul lavoro, ecc., ed in particolare, adottare tutti i provvedimenti e le cautele atte a garantire l'incolumità delle persone addette e dei terzi. Il gestore, oltre che della sicurezza dei propri dipendenti, è direttamente e pienamente responsabile della sicurezza del pubblico che accede alle strutture: in tal senso dovrà adottare adeguate misure di sicurezza atte ad evitare qualsiasi rischio a terzi. Individuazione dei rischi specifici Il gestore, nel garantire gli orari di apertura della struttura per l'accesso al pubblico e dei volontari delle Associazioni Zoofile, dovrà valutare le possibili interferenze e impartire di conseguenza le necessarie disposizioni. Tutti i soggetti che accedono alla struttura come visitatori, o vi operano a qualsiasi titolo, anche temporaneamente, dovranno essere dotati di cartellino di riconoscimento, rilasciato a cura del gestore del servizio, che consenta sia l'identificazione sia il ruolo svolto. Detto cartellino dovrà essere indossato sopra gli abiti in modo da essere ben visibile. Sarà cura del gestore istituire una procedura per la registrazione degli accessi. Il gestore dovrà valutare le possibili interferenze e impartire di conseguenza le necessarie disposizioni. Durante l'operazione di ricovero presso la struttura di cani catturati e/o ritrovati, dovranno essere gestire le interferenze con le attività quotidiane in corso di svolgimento. Il gestore dovrà valutare le possibili interferenze e impartire di conseguenza le necessarie disposizioni. Per i cani caratteriali e/o di indole mordace, il gestore dovrà valutare i dispositivi di protezione individuale necessari, la possibilità di conduzione all'interno della struttura, come indicato nel capitolato, e le possibili interferenze e impartire di conseguenza le necessarie disposizioni. Validità e revisione del DUVRI Il presente DUVRI costituisce parte integrante del contratto di appalto ed ha validità immediata dalla sottoscrizione del contratto stesso. In caso di modifica sostanziale delle condizioni iniziali di appalto, potrà essere soggetto a revisione ed aggiornamento in corso d'opera. L'eventuale revisione sarà consegnata per presa visione all'appaltatore e sottoscritta, dal medesimo, per accettazione. Moncalieri li,