Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Documenti analoghi
ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

Quattrocento La prospettiva

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link:

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

I CARRACCI e CARAVAGGIO

Nel raggio della pittura di luce 3. Il maestro del trittico carrand Il maestro di pratovecchio. e il problema «giovanni di francesco»

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Programma Didattico Annuale

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

LICEO STATALE G. MAZZINI

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

Programma Didattico Annuale

Riconoscere i santi il sistema degli attributi

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO


IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

Musei e critica d'arte. Lezione 5

XIV secolo: il Polittico di Ottana

SAGGI PIERO E URBINO

Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari

L eredità di Masaccio

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI

Giovanni Bellini, Trasfigurazione, 1455, Venezia, Museo Correr

Grazie al Gruppo Archeologico Casentinese sono stati in seguito rinvenuti dei bronzetti appartenenti a collezioni private.

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

SITOGRAFIA Risorse on line per la Storia dell Arte e i Beni Culturali A cura di Silvano Cosmo

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

Bartolomé Bermejo (Bartolomé de Cárdenas, not ) Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492)

Giotto: realismo e sentimento

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2cap 2/3

(LE HUMANAE LITTERAE)

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

17. Verifica A. di Costantino

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI TAVOLE

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

1985 Giulio Einaudi editore, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Concerto di Anteprima. In commemorazione del 70 anniversario dell eccidio dei 40 Martiri. Aspettando il Festival

Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio

La bellezza nella Parola. Il nuovo Evangeliario Ambrosiano e capolavori antichi 5 novembre - 11 dicembre 2011.

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Musei

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Cattolicesimo e Protestantesimo

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

di mattoni Urbino, la città

IL VERO. Handmade in Tuscany

Indice del volume. La sezione aurea 5

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Venezia: dal presente al passato. Da Giorgione e Cima da Conegliano alle novità dell arte contemporanea. Dal 19 al 21 marzo 2010

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

una visita al Museo del Tesoro

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo)

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI ORARIO A.A. 2014/2015

Platone e l Accademia

Polittico del Perugino. Alcuni dati

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,


Giuseppe del Monte (Mombaroccio Urbino 1799) Via Crucis, oli su tela, cm 72 x 102 (ciascuno) MERCATELLO SUL METAURO, Chiesa Collegiata

Il cannocchiale e il pennello Nuova scienza e nuova arte nell età di Galileo. Pisa, Blu Palazzo 9 maggio 19 luglio 2009

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo.

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02

invito alla conferenza stampa di presentazione della mostra introduce Domenico Piraina Direttore di Palazzo Reale

Programma visite anno 2016

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

"Subrogatio tituli" di ordinazione: don Giovanni Battista Baronio

IL CORPO DELLA PITTURA

Transcript:

PitturA Di luce

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Occasione della mostra è il restauro della predella con Storie di San Nicola, nel museo di Casa Buonarroti a Firenze, il capolavoro di «Giovanni di Francesco» La mostra intende rappresentare una «corrente» della pittura fiorentina alla metà del Quattrocento: corrente «maggioritaria» ma che «non la esprime in toto». Non ne fa parte, in particolare, Filippo Lippi. I protagonisti della mostra sono «i partigiani della prospettiva e della luce, cui potremmo attribuire come manifesto la pala di Santa Lucia de Màgnoli di Domenico Veneziano»: oltre a Domenico sono l Angelico «nella sua fase tarda», Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Alesso Baldovinetti, il Maestro di Pratovecchio e Giovanni di Francesco: «se non il più alto, il più rappresentativo di questa corrente». Il periodo interessato da questa tendenza va dal 1440 al 1460 circa. (dal saggio in catalogo di Luciano Bellosi)

«un po come ritornare sui passi del Maestro di Pratovecchio, un saggio di Roberto Longhi, uscito su «Paragone» del 1952, per verificarlo alla luce del destino degli studi e della nostra sensibilità» Giovanni Agosti, Ai ragionati margini di un esposizione, in Pittura di luce 1990

Roberto Longhi, Il «Maestro di Pratovecchio», in «Paragone», 35, 1952, pp. 10-37 - Centralità di Domenico Veneziano per la pittura fiorentina. «Torna a proporsi il quesito della sua prima presenza a Firenze; forse prima che non si pensi» (mancano informazioni sul pittore prima del 1438). - Domenico Veneziano e il De Pictura di Leon Battista Alberti (1436) - La «cultura ornata di Domenico Veneziano» oltre Firenze? Siena e l Umbria - Sordità dei fiorentini alla «narrazione ornata, eppure intima e patetica, di Domenico Veneziano»: Filippo Lippi «accademico», l Angelico «chiuso a San Marco», Paolo Uccello «ritardatissimo», Andrea del Castagno «retorico». Resta il Maestro di Pratovecchio.

La predella con Storia di San Nicola di Casa Buonarroti dalla chiesa di Santa Croce «Giovanni di Francesco»?

Primo episodio San Nicola fornisce la dote alle tre ragazze ridotte in miseria

Secondo episodio San Nicola resuscita i tre ragazzi messi in salamoia dall oste malvagio

Terzo episodio San Nicola salva la vita a due condannati a morte

Firenze, Uffizi Washington, Cambridge, Berlino Domenico Veneziano (notizie dal 1438 morto nel 1461) Ricostruzione della pala di Santa Lucia de Magnoli con la sua predella (1445 circa)

San Giovanni Battista veste la pelle di cammello, dalla predella della pala di Santa Lucia Washington, National Gallery

Annunciazione, dalla predella della pala di Santa Lucia Cambridge, Fitzwilliam Museum

L Angelico (Fra Giovanni da Fiesole; 1395 circa - 1455) Pala di San Marco, 1438-1442 circa

La guarigione di Palladia (dalla predella della Pala di San Marco) Washington, National Gallery

Seppellimento dei santi (dalla predella della Pala di San Marco) Firenze, Museo di San Marco

La guarigione di Giustiniano (dalla predella della Pala di San Marco) Firenze, Museo di San Marco

Paolo Uccello (1397-1475), San Giorgio e il drago, 1450-1460 circa. Londra, National Gallery

Andrea del Castagno (ante 1419 1457) David vittorioso (scudo dipinto) 1450 circa Washington, National Gallery

Alesso Baldovinetti, 1425-1499 Annunciazione, 1457 circa (dalla chiesa di San Giorgio alla Costa) Firenze, Uffizi

Maestro di Pratovecchio Madonna col bambino 1445-1450 circa Cambridge (Mass.), Museo Fogg

La Pittura di luce e la formazione di Piero della Francesca Il 12 settembre 1439 un pagamento destinato a Domenico Veneziano per gli affreschi che sta eseguendo nella chiesa di Sant Egidio a Firenze viene versato nelle mani di «Pietro di Benedetto dal Borgho a San Sipolchro, sta co'llui».

Piero della Francesca Battesimo di Cristo, 1440 circa (da Borgo San Sepolcro) Londra, National Gallery

Problemi aperti oggi: - Percorso di Domenico Veneziano prima del 1438: quando diventa «pittore di luce»? - la vera identità del Maestro del Trittico Carrand e del Maestro di Pratovecchio. - Ripensamento del ruolo di Paolo Uccello - Ripensamento del ruolo di Filippo Lippi