MODENA - CARPI 9-16 ottobre 2009 SVILUPPO LOCALE MARKETING TERRITORIALE

Documenti analoghi
PROGRAMMA CONVEGNISTICO

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015

promosso da INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

RELAZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO 2014

Edilizia e Costruzioni

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

PROGRAMMA DI CONTORNO

Organizzata da AESS Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, Bioecolab e Laboratorio di Domotica, l edizione 2011 della Settimana

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE. Concorso per la realizzazione di edifici sostenibili Terza edizione

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009

La riqualificazione dello spazio pubblico

TIS innovation park Wakeup. Pianificare la competitivitá in edilizia

Da SanMarco la facciata a cappotto con laterizio a pasta molle e ventilata in cotto con lastre Piterak

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2016

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.

Giovedì 17 ottobre 2013 dalle ore alle Riqualificazione energetica: certificati bianchi, conto termico e meccanismi di detrazione

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

A R C H I T E T T U R E S M A R T- E C O

RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

ALLEGATO 1 - Bando "Premio APRIE - concorso per la realizzazione di edifici sostenibili quinta edizione".

Il Centro di Alta Formazione del DTC

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI

RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Scuola, Università, lavoro dopo la riforma Biagi

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti)

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA

Curriculum Vitae Villa Verucchio (Rimini)

L Istituto Benedetto Radice si presenta

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

L approccio Sostenibile alla Progettazione Architettonica per la Qualità del Paesaggio

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

GIOVEDÌ 28 OTTOBRE MODENA CARPI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

Riqualificatore Energetico

Lo spazio pubblico nella città

01 Venerdì

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

SUSTAINABLE REGGIO E. GOLF CLUB MATILDE DI CANOSSA 22/23 EMILIA CONVEGNO. La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura ROMAGNA

ITALO SCARAVAGGI. Architetto

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R

16 MEETING NAZIONALE ACEF. Bologna e Ottobre 2016 Regione Emilia-Romagna

Working day 1 PROGRAMMA CONVEGNI/INIZIATIVE. Venerdì 9 marzo Inaugurazione 29 M.E.C.I. - Ore 9.00

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / )

Lo spazio pubblico nella città

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

POLITECNICO DI TORINO

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia

Start Cup Emilia-Romagna Edizione Giorgia Cossovel - Aster

Ippolito Scalza Un architetto-scultore ad Orvieto e l interpretazione del michelangiolismo IPPOLITO SCALZA ARCHITETTO E SCULTORE

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

L edificio cambia pelle

Vivere le Alpi Abitare in città, abitare in montagna

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

CORSO IL RISANAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Corso Risanamento energetico degli edifici esistenti

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

_ l _ sottoscritt nat _ a il residente a Via n. tel. studio/sede legale in Via n. tel. fax n. indirizzo di posta elettronica sito web

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

In collaborazione con

Settimana per l Energia Trasformiamo il passato in futuro: recuperiamo e diamo nuova vita alle risorse quinta edizione ottobre 2013

PAESAGGIO ALPINO, RISORSE NATURALI, EDILIZIA IN LEGNO

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO

Transcript:

MODENA - CARPI 9-16 ottobre 2009 SVILUPPO LOCALE MARKETING TERRITORIALE

L edizione 2009 della Settimana della BioArchitettura e della Domotica, organizzata da ProMo, Laboratorio di Domotica e Bioecolab, si inserisce all interno del Progetto Edilizia di Qualità, promosso dalla Provincia di Modena insieme al Comune di Modena, alla Camera di Commercio di Modena e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena; quest anno, per la prima volta, vede anche il coinvolgimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Il programma tocca aspetti rilevanti della progettazione innovativa e sostenibile. Sono previsti approfondimenti con vari progettisti, tra cui Martin Haas di BEHNISCH ARCHITEKTEN, studio che nel 2005 ha ricevuto il premio Platinum LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), da parte del US Green Building Council, per il Genzyme Centre di Cambridge, e Manuel Benedikter, esperto CasaClima, che illustrerà le strategie utili a garantire il comfort ambientale con consumi minimi di energia e un elevata ecocompatibilità dell edificio. Si farà il punto sulla nuova legge urbanistica regionale e sulla certificazione energetica degli edifici con gli aggiornamenti all Atto di Indirizzo Regionale 156/2008. Si parlerà di qualità degli edifici e prezzo della qualità, di nuovi prodotti ceramici ad elevate prestazioni ambientali, di home e building automation con vari livelli di approfondimento. È in programma la premiazione dei vincitori del Premio Sostenibilità 2009: giunto alla terza edizione, si pone l obiettivo di valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di opere sia pubbliche che private realizzate in Emilia-Romagna. La manifestazione si propone anche di sensibilizzare le giovani generazioni ad un approccio sostenibile. Due le iniziative speciali: il Meeting di studenti di Istituti tecnici provenienti da sei Paesi della Comunità Europea, e la Lezione Magistrale di Norbert Lantschner, Direttore dell Agenzia CasaClima, che evidenzierà l importanza del costruire sostenibile e del risparmio energetico negli edifici. La manifestazione sarà corredata da visite guidate al Palazzo dei Pio di Carpi e al cantiere del Museo Casa Natale di Enzo Ferrari a Modena, e da spazi espositivi che raccoglieranno i progetti partecipanti al Premio Sostenibilità, esempi concreti di progettazione sostenibile e materiale informativo relativo a prodotti ecologici e sistemi domotici. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito. Per motivi organizzativi, si prega di comunicare la partecipazione ai singoli eventi compilando la scheda di iscrizione che si trova a pag. 23 o su www.promonline.it, oppure telefonando allo 059 848811.

con il patrocinio di: Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell Emilia Romagna Federazione Ingegneri regione Emilia Romagna Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Modena Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Modena Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Modena

ore 14.30-18.00 Laboratorio di Domotica, ProMo - viale Virgilio 55, Modena Sessione Speciale Giovani Generazioni Smart Home In Europe Meeting di studenti di Istituti Tecnici di 6 Paesi della Comunità Europea Welcome Elena Malaguti, Assessore a Istruzione, Politiche giovanili, Cultura e Sport della Provincia di Modena Adriana Zini, Direttore di ProMo Chairman Enrico Artioli, Istituto Tecnico Industriale Statale F. Corni, Modena VENERDÌ 9 OTTOBRE Lesson Home Automation: basic notions and architecture Gian Carlo Tempera, Dipartimento Ingegneria Meccanica e Civile - Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Technical exercise: installing and configuring Giulia Prampolini, Laboratorio di Domotica_ProMo Tutors Daniele Bellagamba, Vimar Pietro Mascadri, Gewiss Sergio Puricelli, BTicino Smart Home In Europe è un progetto che coinvolge le classi quinte di 6 istituti tecnici negli indirizzi Termotecnica, Elettronica ed Informatica, di sei Stati della Comunità Europea: Italia, Belgio, Finlandia, Germania, Repubblica Ceca, Ungheria. I principali obiettivi di questo progetto, a carattere biennale, sono sia di approfondire le tematiche della home e building automation attraverso esperienze e studi specifici al fine di creare un modello comune di smart home, sia di conoscere altre persone in Europa e il loro modus vivendi, studiare la storia e la geografia di altri popoli, stimolare abilità sociali e tecniche nelle giovani generazioni in una dimensione internazionale, confrontare i diversi sistemi di istruzione europea, costruire un network di scuole tecniche in Europa. Modena partecipa a questo progetto con la classe V A - indirizzo elettronica, dell Istituto Tecnico Industriale Statale Fermo Corni e ospiterà, dal 7 all 11 ottobre, studenti e insegnati proventi dai diversi Paesi europei.

ore 8.00-11.30 Cooperativa di Costruzioni - via Repubblica Val Taro 165, Modena Smart Home In Europe Meeting di studenti di Istituti Tecnici di 6 Paesi della Comunità Europea Sessione Speciale Giovani Generazioni Visita guidata Un edificio intelligente: domotica, trigenerazione e risparmio energetico Cecilia Lombardi, Istituto Tecnico Industriale Statale F. Corni, Modena Francesco Casoni, Cooperativa di Costruzioni, Modena Emilio Lucchese, Ingegneri Riuniti, Modena ore 10.30-12.00 via Paolo Ferrari 55, Modena La sede della Cooperativa di Costruzioni, vincitrice del Premio Domotica 2007 nella categoria Terziario, è caratterizzata da una forte integrazione impiantistica, esplicitata dall uso di tecnologie domotiche, e da un attenzione particolare all impiantistica di ultima generazione volta al risparmio energetico, rappresentata dall impianto di trigenerazione. Visita guidata al cantiere del Museo Casa Natale di Enzo Ferrari In collaborazione con Ordine degli Architetti e P. P. C. e Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena (visita riservata ai primi 30 iscritti) Andrea Morgante, Direzione Artistica Fabio Camorani, Direzione Lavori, Politecnica Ingegneria e Architettura, Modena Fabrizio Lugli, R.U.P., Settore Lavori Pubblici del Comune di Modena Adriana Zini, Segretario Generale della Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari Il complesso museale dedicato ad Enzo Ferrari è composto dalla Casa Natale di Enzo Ferrari e da una nuova galleria espositiva adiacente progettata dagli architetti Jan Kaplický e Andrea Morgante di Future Systems. Fra i progetti di rilievo dello studio, l acclamato NatWest Media Centre nel campo di cricket del Lord s MCC a Londra vincitore del Stirling Prize (1999) e l iconico edificio commerciale per Selfridges a Birmingham. SABATO 10 OTTOBRE

ore 9.30-12.30 Tavola rotonda Il futuro delle città: piano casa e qualità del territorio. La nuova legge urbanistica regionale come spunto di riflessione Apertura dei lavori Emilio Sabattini, Presidente della Provincia di Modena Daniele Sitta, Assessore alla Programmazione e Gestione del territorio, alle Infrastrutture e Mobilità e al Centro storico del Comune di Modena Modera Gianni Biondillo, architetto e scrittore LUNEDÌ 12 OTTOBRE Intervengono Gian Carlo Muzzarelli, Assessore alla Programmazione e Sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie e Organizzazione della Regione Emilia-Romagna Ernesto Antonini, Facoltà di Architettura A. Rossi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Sede di Cesena Franco Farinelli, Facoltà di Lettere e Filosofia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Partecipano al dibattito Stefano Betti, Presidente ANCE Modena - Roberto Franchini, Presidente CNA Costruzioni Emilia-Romagna - Lucilla Meneghelli, A.R.C.A.B. Emilia-Romagna - Sandro Pilati, LAPAM Confartigianato Comparto Edilizia Modena - Vitaliano Turchi, Presidente Collegio Imprenditori Edili di CONFAPI pmi Modena - Giuseppe Iadarola, Coordinatore OICE Emilia-Romagna - Presidente Ordine degli Architetti P. P. C. della provincia di Modena ore 13.00 Inaugurazione delle mostre Premio Sostenibilità 2009 (curata da Bioecolab_ProMo) Edilizia scolastica ecocompatibile (curata da EdicomEdizioni) Turismo ecocompatibile (curata da EdicomEdizioni) Materiali sostenibili e tecnologie domotiche (in collaborazione con le aziende partner)

ore 14.30-18.00 Apertura dei lavori Lino Zanichelli, Assessore all Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile della Regione Emilia- Romagna Andrea Landi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Coordinamento Eriuccio Nora, Area Pianificazione e Programmazione Territoriale della Provincia di Modena Presentazione dell Atlante georeferenziato dei progetti di urbanistica e architettura sostenibili Rita Stacchezzini, Bioecolab_ProMo Il Premio Sostenibilità 2009: criteri di valutazione, motivazioni e partecipanti Marcello Balzani, Dipartimento di Architettura Università di Ferrara Paolo Tartarini, Dipartimento Ingegneria Meccanica e Civile - Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Michele Zanelli, Servizio Riqualificazione urbana e promozione della qualità architettonica della Regione Emilia-Romagna Consegna dei premi e delle menzioni speciali: CATEGORIA EDILIZIA EX-NOVO CATEGORIA EDILIZIA RISTRUTTURAZIONE/RESTAURO CATEGORIA URBANISTICA Illustrazione dei progetti vincitori da parte dei progettisti Conclusioni Maurizio Maletti, Presidente di ProMo LUNEDÌ 12 OTTOBRE

ore 9.00-13.00 Auditorium Marco Biagi - largo Marco Biagi 10, Modena Costruire un futuro sostenibile In collaborazione con Abitcoop Cooperativa di abitazione della provincia di Modena Sono coinvolti gli studenti di I.T.G. G. Guarini, I.T.I. E. Fermi, I.T.I.S. F. Corni, I.S.A. A. Venturi, I.P.S.I.A. G. Vallauri Sessione Speciale Giovani Generazioni MARTEDÌ 13 OTTOBRE Apertura dei lavori Lauro Lugli, Presidente di Abitcoop Simona Arletti, Assessore all Ambiente e Affari Generali e ai Servizi Demografici del Comune di Modena LEZIONE MAGISTRALE Norbert Lantschner, Direttore dell Agenzia CasaClima, Bolzano Progettare, certificare e realizzare edifici a basso consumo energetico Gabriele Lottici, consulente CasaClima Francesco Rossi, Responsabile Tecnico Abitcoop Monitoraggio dei consumi energetici del condominio Residenziale CasaClima di Modena Anna Allesina, Daniela Di Croce, Bioecolab_ProMo Fabrizio Ragazzi, Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena Indagini termografiche Agnese Ronchetti, consulente CasaClima Chiusura lavori Guido Mazzi, Presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Modena

ore 14.30-18.00 Auditorium Marco Biagi - largo Marco Biagi 10, Modena Seminario tecnico Progetto CASA più. Efficienza energetica e materiali ecologici In collaborazione con EdicomEdizioni Analisi degli aspetti climatici, morfologici e geografici del sito, orientamento e forma dell edificio Obiettivi di prestazione energetica dell edificio (caratteristiche di un edificio a basso consumo, definizione della classe energetica e certificazione) Strutture opache: casi studio e tipologie costruttive (sistema in muratura monostrato, sistemi in legno a pannelli multistrato e a telaio, tetto in legno, coperture) Isolamento delle strutture opache con sistemi a cappotto (materiali di coibentazione, risoluzione dei ponti termici, posa in opera e problematiche di cantiere) Strutture trasparenti (isolamento termico e acustico, oscuramento e ombreggiamento, posa in opera e raccordo tra sistema a cappotto e serramento) Relatore Manuel Benedikter, architetto, docente Master CasaClima, Università di Bolzano Approfondimenti tecnologici Lukas Unterweger, Responsabile edifici in legno Damiani Helmut Profanter, Product Manager RÖFIX Alessandro Miliani, Responsabile tecnico YTONG - Xella Italia Stephan Reisigl, Responsabile di mercato ALPI Fenster Marco Ferrari, Nordtex Bruno Rosa, Responsabile tecnico Industrie Cotto Possagno MARTEDÌ 13 OTTOBRE DOMOTICA

ore 9.30-13.00 Convegno Nuovi prodotti ceramici ad elevate prestazioni ambientali In collaborazione con il Centro Ceramico Bologna LUNEDÌ MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE 14 OTTOBRE Apertura dei lavori Palma Costi, Assessore alle Politiche per l Economia Locale, l Innovazione e la Semplificazione Amministrativa e alle Risorse Umane della Provincia di Modena Coordinamento Eriuccio Nora, Direttore del Coordinamento AGENDE 21 Locali Italiane Piastrelle di ceramica ed edilizia sostenibile: stato attuale e prospettive Giorgio Timellini, Direttore del Centro Ceramico Bologna Ecolabel e piastrelle di ceramica Alberto Fregni, Dipartimento di Chimica Applicata e Scienza dei Materiali - Facoltà di Ingegneria, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Centro Ceramico Bologna Piastrelle di ceramica e certificazione energetico-ambientale degli edifici secondo lo schema LEED Mario Zoccatelli, GBC Italia, Trento Materiali ceramici con nuove funzionalizzazioni per l edilizia sostenibile: oltre la piastrella fotovoltaica Arturo Salomoni, Centro Ceramico Bologna Piastrelle e laterizi da materie prime seconde per uno sviluppo sostenibile Luisa Barbieri, Dipartimento Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente - Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Prodotti ceramici autopulenti per la riduzione dell inquinamento: nanomateriali e nanotecnologie Federica Bondioli, Dipartimento Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente - Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ore 15.00-16.30 Palazzo dei Pio - piazza dei Martiri, Carpi Visita guidata La domotica nel restauro conservativo di Palazzo dei Pio Apertura dei lavori Carmelo Alberto D Addese, Assessore a Lavori Pubblici, Patrimonio pubblico, Conservazione e restauro dei beni artistici e storici del Comune di Carpi Emanuela Becchi, Politecnica Ingegneria e Architettura, Modena Federico Sarti, Daniele Fratti, CMB Cooperativa Muratori e Braccianti, Carpi ore 17.00-19.00 Auditorium San Rocco - via San Rocco 1, Carpi Conversazione con Martin Haas - BEHNISCH ARCHITEKTEN Apertura dei lavori Il Palazzo dei Pio, prestigioso edifico storico che ha vinto la menzione speciale Restauro conservativo del Premio Domotica 2008, a partire dagli anni 90 ha subìto un complesso intervento di recupero, complicato dalla presenza di affreschi ed elementi decorativi di notevole pregio artistico. Le soluzioni impiantistiche adottate hanno permesso di ridurre al minimo l impatto con le strutture, favorendo una grande flessibilità negli allestimenti. Gian Fedele Ferrari, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi Luca Gibello, Giornale dell Architettura intervista Martin Haas I progetti di Behnisch Architekten sono largamente riconosciuti per il loro particolare linguaggio contemporaneo, caratterizzato da trasparenza e leggerezza. Attraverso l uso sapiente di materiali semplici e luce naturale, grande enfasi viene posta al benessere generale degli utenti e al contesto, in una continua ricerca legata ai temi della sostenibilità ambientale e agli aspetti energetici, riscontrabile, ad esempio, nella sede tedesca dell Unilever ad Amburgo, nel Campus dell Università di Harvard o, in Italia, nella nuova sede dell ARPA a Ravenna e nel masterplan per la riqualificazione del lungomare di Manfredonia. MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE DOMOTICA

ore 9.30-12.00 Convegno Certificazione energetica e domotica: c è del nuovo in Emilia-Romagna Apertura dei lavori Stefano Vaccari, Assessore all Ambiente e Mobilità della Provincia di Modena Coordinamento Marcello Antinucci, Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena GIOVEDÌ 15 OTTOBRE Relazione introduttiva La certificazione energetica: aggiornamenti e modifiche all atto di indirizzo 156/2008 Stefano Stefani, Servizio Politiche Energetiche della Regione Emilia-Romagna Requisiti minimi di domotica per il risparmio energetico: la norma EN15232 Filomena D Arcangelo, Ufficio Tecnico Normativo ANIE DOKI: un nuovo sistema domotico e di termoregolazione sviluppato a Modena Ormes Corradini, SCE Domotica e reti di energia intelligenti Vanni Bulgarelli, Presidente di Hera Modena ore 12.00-13.00 Centro del Risparmio Energetico Domotecnica - via Emilia Ovest 1179, Modena Visita guidata Un percorso per sensibilizzare al risparmio energetico Fabrizio Ferrari, Centro del Risparmio Energetico Domotecnica di Modena

ore 15.00-18.30 Convegno La qualità degli edifici. Il prezzo della qualità Apertura dei lavori Egidio Pagani, Assessore alle Infrastrutture e allo Sviluppo delle città e del territorio della Provincia di Modena Coordinamento Leone Monticelli, CNA Modena Unione Costruzioni La proposta di legge Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell edilizia residenziale Guido Dussin, Commissione Ambiente Camera dei Deputati I parametri che definiscono la qualità del costruito Kristian Fabbri, consulente QUALICASA La richtlinie 6 austriaca e i criteri di qualità complessiva Gerhard Kopeinig, studio ARCH+MORE, Velden am Wörthersee (Austria) con traduzione simultanea di Antonio Rizzo, Studio ARCH+MORE Edificio residenziale Ecocasa certificato ECOABITA a Bagnolo in Piano (RE) 2003-2008: un percorso di adeguamento prestazionale per la certificazione energetica Roberto Denti, ARTEAS PROGETTI, progettista Giovanni Nappa, UNIECO, Direttore Lavori Complesso residenziale a San Martino Secchia di San Prospero s/s (MO): 7 alloggi, un esempio di sostenibilità urbana Mauro Frate, libero professionista, progettista e Direttore Lavori Alberto Alboresi, IDEAL BUILDING, costruttore Conclusioni Massimo Fogliani, Segretario del Collegio Imprenditori Edili di CONFAPI pmi Modena GIOVEDÌ 15 OTTOBRE

ore 9.30-13.00 Tavola rotonda Home e Building Automation: costi e risparmi della progettazione impiantistica su misura Apertura dei lavori e coordinamento Presidente dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena VENERDÌ 16 OTTOBRE Tendenze di mercato, vantaggi ed implicazioni delle soluzioni aperte, proprietarie e consortili. Il valore aggiunto della progettazione su misura Samuel Ramella, Domotic Italia Intervengono Alberto Pilot, progettista d impianti, Ambience, collaboratore della rivista Connessioni Massimo Capolla, progettista architettonico, membro commissione UNICEI 64/100-1-2 Davide Zanzi, BTicino Massimo Perotto, Vimar Massimo Labbrozzi, Innovatech Riccardo Izzi, ABB Mauro Manelli, DOKI

ore 14.30-18.30 Seminario tecnico La casa intelligente. Design audio e segnale video In collaborazione con la rivista Connessioni Apertura dei lavori e coordinamento Franco Prampolini, Presidente del Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Modena Prima sessione Trasporto e gestione del segnale video Alberto Pilot, Ambience, collaboratore della rivista Connessioni Seconda sessione Design audio per la smart house Alessandro Bertoni, progettista di sistemi audio, collaboratore della rivista Connessioni La partecipazione al seminario tecnico è gratuita e dà diritto a 4 crediti formativi rilasciati dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Laureati della provincia di Modena VENERDÌ 16 OTTOBRE DOMOTICA

si ringraziano:

con il contributo di:

collegio imprenditori edili con la collaborazione di:

Comitato Tecnico Abitcoop - Francesco Rossi; ACER Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Modena - Guerzoni Gianfranco; Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena - Marcello Antinucci, Claudia Carani; Ance Modena Associazione Costruttori Edili - Fausto Bedogni; CNA Modena Unione Installazione e Impianti - Sergio Sighinolfi, Giorgio Falanelli; CNA Modena Unione Costruzioni - Andrea Bertoni, Leone Monticelli; CONFAPI pmi Modena Collegio Imprenditori Edili - Manuela Gibertoni; Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Modena - Jacopo Intini; Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Modena - Alberto Bevini, Andrea Prampolini; Famiglia Artigiana Modenese - Maurizio Brama; Lapam Confartigianato Modena Settore Impiantistica - Sandro Pilati, Antonio Mascello; Lapam Confartigianato Modena Settore Costruzioni Edilizia - Roberto Ferrari, Marcello Verucchi; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Modena - Claudio Gibertoni, Claudio Fornaciari; Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena - Glauco Verzelloni; ProMo - Adriana Zini, Giulia Prampolini, Rita Stacchezzini, Daniela Di Croce; Scuola Edile della provincia di Modena - Benedetto Grossi; Unioncasa - Massimo Giusti Bioecolab_ProMo è socio dell Associazione Green Building Council Italia, costituita a Trento il 28 gennaio 2008, promossa dalla Provincia autonoma di Trento e dall imprenditoria trentina tramite il Consorzio Distretto Tecnologico Trentino. GBC Italia ha l obiettivo di innovare il mercato dell edilizia sostenibile in Italia, introducendo il Rating di valutazione costituito dal Sistema di Standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) in una versione adeguata alle caratteristiche del mercato italiano.

Sede dei convegni e delle visite 3 1 2 CARPI 1 2 3 Auditorium San Rocco - via San Rocco 1, Carpi Palazzo dei Pio - piazza dei Martiri, Carpi Centro del Risparmio Energetico Domotecnica - via Emilia Ovest 1179, Modena

Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito. Per motivi organizzativi, si prega di comunicare la partecipazione ProMo - viale Virgilio 55, Modena ai singoli eventi compilando il form su www.promonline.it oppure telefonando allo 059 848811 6 4 5 2 3 2 4 5 3 6 Auditorium RSA Centro Marco diurno-mini Biagi - alloggi largo Marco Guicciardini Biagi 10, Modena via Guicciardini 80, Modena Museo Casa Natale di Enzo Ferrari - via Paolo Ferrari 55, Modena Nuova sede Franco Cosimo Panini Cooperativa Direzionale 70 di - Costruzioni via Giardini - 474/D, via Repubblica Modena Val Taro 165, Modena

Iniziative collegate 13 Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile - Rimini Fiera, 28-31 ottobre 2009 Ecomondo, il più grande appuntamento annuale per l industria dell ambiente e della sostenibilità, vuole cogliere la sfida globale di coniugare con profitto sviluppo e sostenibilità, ambiente ed energia, globalizzazione e cura del territorio. L obiettivo è la riduzione della dipendenza dalle fonti fossili e delle emissioni nocive attraverso l applicazione di nuovi sistemi e nuove tecnologie. Nell edizione 2009, all interno della sezione Città Sostenibile Le idee ed i progetti per il futuro, verranno esposti i progetti selezionati del Premio Sostenibilità 2009, istituito da Bioecolab_ProMo. www.ecomondo.com SAIENERGIA 2009 Dal 28 al 31 ottobre 2009 BolognaFiere propone l appuntamento con la seconda edizione di SAIENERGIA, il Salone tematico dedicato alle energie rinnovabili e alle tecnologie a basso consumo per il costruire sostenibile. All interno del padiglione 15 verranno esposti i progetti selezionati del Premio Sostenibilità 2009, istituito da Bioecolab_ProMo. www.saienergia.bolognafiere.it FA5 - Festival Architettura 2009-2010 La quinta edizione del Festival dell Architettura di Parma, Reggio Emilia e Modena, si svolgerà con diversi eventi a partire da ottobre sino alla settimana dal 23 al 28 novembre. Il titolo COMUNITA -ARCHITETTURA introduce la necessità che l effetto comunitario, inteso in senso aggregante ma aperto ed articolato, debba condizionare il farsi dell architettura, nell ottica interscalare che comprende edificio, quartiere, città e territorio. L obiettivo è chiarire il significato della comunità contemporanea rispetto alla trasformazione degli spazi costruiti. L applicazione sperimentale nel contesto emiliano si concretizzerà attraverso il Forum CITTAEMILIA (26-27 ottobre) in cui verranno messi a confronto i progetti di significativi decisori, a partire dagli enti locali, riguardanti la presenza dell aspetto comunitario nel proprio disegno di sviluppo. www.festivalarchitettura.it

SCHEDA DI ISCRIZIONE Nome... Cognome... e-mail... Telefono... SABATO 10 OTTOBRE 2009 - ore 10.30-12.00 via Paolo Ferrari 55, Modena Visita guidata al cantiere del Museo Casa Natale di Enzo Ferrari LUNEDI 12 OTTOBRE 2009 - ore 9.30-12.30 Tavola rotonda: Il futuro delle città: piano casa e qualità del territorio. La nuova legge urbanistica regionale come spunto di riflessione. LUNEDI 12 OTTOBRE 2009 - ore 14.30-18.00 Premio Sostenibilità 2009 MARTEDI 13 OTTOBRE 2009 - ore 9.00-13.00 Auditorium Marco Biagi - largo Marco Biagi 10, Modena Lezione Magistrale: Costruire un futuro sostenibile MARTEDI 13 OTTOBRE 2009 - ore 14.30-18.00 Auditorium Marco Biagi - largo Marco Biagi 10, Modena Seminario tecnico: Progetto CASA più. Efficienza energetica e materiali ecologici MERCOLEDI 14 OTTOBRE 2009 - ore 9.30-13.00 Convegno: Nuovi prodotti ceramici ad elevate prestazioni ambientali MERCOLEDI 14 OTTOBRE 2009 - ore 15.00-16.30 Palazzo dei Pio - piazza dei Martiri, Carpi Visita guidata: La domotica nel restauro conservativo di Palazzo dei Pio MERCOLEDI 14 OTTOBRE 2009 - ore 17.00-19.00 Auditorium San Rocco - via San Rocco 1, Carpi Conversazione con Martin Haas - BEHNISCH ARCHITEKTEN GIOVEDI 15 OTTOBRE 2009 - ore 9.30-13.00 Convegno: Certificazione energetica e domotica: c è del nuovo in Emilia Romagna GIOVEDI 15 OTTOBRE 2009 - ore 15.00-18.30 Convegno: La qualità degli edifici. Il prezzo della qualità GIOVEDI 15 OTTOBRE 2009 - ore 12.00-13.00 Centro del Risparmio Energetico Domotecnica - via Emilia Ovest 1179, Modena Visita guidata: Un percorso per sensibilizzare al risparmio energetico VENERDI 16 OTTOBRE 2009 - ore 9.30-13.00 Tavola rotonda: Home e Building Automation: costi e risparmi della progettazione impiantistica su misura VENERDI 16 OTTOBRE 2009 - ore 14.30-18.30 Seminario tecnico: La casa intelligente. Design audio e segnale video Barrare le caselle degli eventi a cui si desidera partecipare ed inviare via fax al numero 059 848477

artemisiaweb.it SVILUPPO LOCALE MARKETING TERRITORIALE viale Virgilio, 55 - Modena tel. 059 8860081 segreteria@bioecolab.it www.bioecolab.it viale Virgilio, 55 - Modena tel. 059 848811 g.prampolini@promonline.it www.promonline.it stampato su carta proveniente da materie di riciclo selezionate, sbiancate senza uso di cloro