INSEGNAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE + TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI a.a Prof. Daniela Besana

Documenti analoghi
RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese

Corso di TECNOLOGIE PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Docente: Arch. Deborah Pennestrì

A R C H I T E T T U R E S M A R T- E C O

Presentazione del Laboratorio

MATERIALS AND DESIGN. Il design della materia e i linguaggi dei materiali

Working day 1 PROGRAMMA CONVEGNI/INIZIATIVE. Venerdì 9 marzo Inaugurazione 29 M.E.C.I. - Ore 9.00

Progettazione e innovazione tecnologica ad alta efficienza energetica

Risanare l esistente Soluzioni per il comfort e l efficienza energetica

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi. Tecnologie costruttive assemblate a secco

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A TEORIE DELLA RICERCA

FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

CURRICULUM. di Gianni De Stefani

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

ark english ark english Inglese per Architettura ed Edilizia in 280 parole. Descrizione Índice

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

«Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

35 anni di attività nella realizzazione

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

13 TER CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/ CASABELLA corridoio armadio 8 - master armadio 10/11

Eddy Cretaz Architetto via Antonio Gramsci, AOSTA ITALIA

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Recupero energetico di edifici tradizionali

BIBLIOGRAFIA AA. VV.,

Allegato. Università degli Studi di Firenze Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell Architettura e Design Ciclo XXV 323

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977

PIANCASTELLI ALBERTO VIA DI SALICETO, 42/A BOLOGNA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2016

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

Tema Di Progetto. Programma Edilizio. Sito d Intervento. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA. RIVISTA ISSN:

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Costruire in legno. edifici a basso consumo energetico. riveduta e ampliata. a cura di. 2a edizione. Cristina Benedetti

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Arch. Elisa Nascimbene

Facoltà di Architettura - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea Quinquennale Ciclo Unico UE AA

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

PROGETTO uptogreen 2

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE. retribuzione di. posizione parte variabile. risultato **

Abilitazione alla Professione di Architetto

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIG. - BIENNIO COMUNE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PARTENARIATO MULTILATERALE Comenius Green Building a.s. 2012/2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

La tecnologia è la disciplina del fare secondo un insieme di regole. Tèchne + Logos = ragionamento sulla tecnica

#MODELLAZIONE #RENDERING #POSTPRODUZIONE. PRE INFO E CONTATTI

Starshotels Cristallo Palace 20 ottobre 2015 Bergamo. Costruire a secco NZEB dott. Ing. Mirko Berizzi Direzione Tecnica Vanoncini SpA

PARMA 29 MAGGIO Ing. Agostino Presutti

L importanza di un buon involucro

Allegato C Tecniche d intervento

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

SISTEMA A SECCO AQUAPANEL Interventi su edifici di nuova costruzione Tamponamento con doppio

Design. Anno di pubblicazione. Luogo di pubblicazione. Numero copie. Argomento Autore Titolo Casa editrice. Codice ISBN

promosso da INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

- sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola Pubblicazioni file: A-00.1: LPM :

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

EDILIZIA SCOLASTICA 56 edifici di competenza studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

IDEAstore/ 4 STRUMENTI PER RACCONTARE 1 SPAZIO FRANCESCA VARGIU 5 OTTOBRE 2011 H WORKIN TIP 01

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIG. - BIENNIO COMUNE

Capitolo quarto CONCLUSIONI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIE

Il benessere nella casa di legno

AD USOINTERNO. Mediclima 2015 PROGRAMMA CAGLIARI. Ore Pausa Caffè. Ore Pausa pranzo

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

SUSTAINABLE REGGIO E. GOLF CLUB MATILDE DI CANOSSA 22/23 EMILIA CONVEGNO. La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura ROMAGNA

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di:

Edilizia e Costruzioni

ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II M - Z

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Curriculum Vitae Europass

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

Transcript:

INSEGNAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE + TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI a.a. 2010-11 Prof. Daniela Besana BIBLIOGRAFIA 1. APPROCCIO AL PROCESSO EDILIZIO E MATAPROGETTAZIONE - PRINCIPI GENERALI P. L. Nervi, Costruire correttamente, Hoepli Editore, Milano L. Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Gangemi Editore, Roma 1995 G. Ponti, Amate l architettura. L Architettura è in cristallo, CUSL, Milano 2004 E. N. Rogers, Editoriali di architettura, Einaudi, Torino 1968 P. Zumthor, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, Milano 2007 Steven Holl, Parallax. Architettura e percezione, Postmedia, Milano 2004 Toshiko Mori (a cura di), Immateriale Ultramateriale. Architettura, progetto e materiali, Postmedia, Milano 2004 - METAPROGETTO: P. N. Maggi, Il processo edilizio. Metodi e strumenti di progettazione edilizia, vol. I, Città Studi Edizioni, Milano 1994 MARCO IMPERADORI, La ricerca trasparente in Arketipo n.14/giugno 2007 ANDREA CAMPIOLI, MONICA LAVAGNA, ROSANNA PAROLINI, Cicli di vita dell acciaio. Valutazione ambientale LCA di un edificio temporaneo, il Campus Point di Lecco in Costruzioni metalliche n.4/2008 http://www.campuspoint.polimi.it/ http://www.edilportale.com/edilnews/npopup.asp?iddoc=10197 http://www.archiportale.com/progetti/schedaprogetto.asp?origine=&idprog=3696 UNI 9910 Manutenzione Terminologia Legge 457/1978 (DPR 380/2001 norma UNI 10147 Terminologia 1

2. MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE - LATERIZIO: ANDIL Associazione Nazionale degli Industriali del Laterizio www.lateriziofacciavista.it www.picasistemi.pica.it Chiostri Furiozzi, Tecnologia dell architettura Rivista: Costruire in Laterizio PICAsistemi Normativa UNI normativa di prodotto UNI EN 771 UNI EN 772 UNI EN 1745 - CALCESTRUZZO: M. Collepardi, Scienza e tecnologia del calcestruzzo, Hoepli, 1991 Arketipo 44, giugno 2010 Atlante del Cemento Materia n. 67 Costruire con semplicità - LEGNO: Cristina Benedetti (a cura di), Costruire in legno. Edifici a basso consumo energetico, Bolzano University Press, 2009 Cristina Benedetti, Vincenzo Bacigalupi, Legno Architettura. Il futuro della tradizione, Edizioni Kappa Atlante del Legno Siti: Pircher Rubner www.bonellispa.com www.ecomag- aa.it www.ekobuild.it www.promolegno.it Arketipo n. 21, marzo 2008 Arketipo n. 24, giugno 2008 Arketipo n. 27, settembre 2008 2

Modulo n. 311, maggio 2005 Decreto Legislativo n. 311 del 29 dicembre 2006 rendimento energetico - ACCIAIO: M. Bertoldini, A. Campioli, B. Ferrari, G. Grandi, E. Guastaroba, M. Lavagna, A. Zanelli, Progettare oltre l emergenza. Spazi e tecniche per l abitare temporaneo. Numero monografico di Arketipo, Il Sole 24 ore, 2009 Arketipo n.39 del 2009 Temporaneo Atlante dell acciaio Materia n. 67 - SISTEMI S/R: Marco Imperadori (a cura di), La meccanica dell architettura. La progettazione con tecnologia stratificata a secco, Il Sole 24 ore, Milano 2010 Marco Imperadori (a cura di), La costruzione stratificata a secco, Il sole 24 ore, Milano 2008 M. Imperadori, Le procedure struttura/rivestimento per l edilizia sostenibile- tecnologie dell innovazione, Maggioli, Rimini, 1999 E. Zambelli, Costruzione stratificata a secco, Maggioli Rimini 1998 Arketipo n. 21, marzo 2008 Arketipo n. 24, giugno 2008 Arketipo n. 27, settembre 2008 Modulo n. 311, maggio 2005 Siti: Velta Knauf Fermacell Vanoncini Decreto Legislativo n. 311 del 29 dicembre 2006 rendimento energetico 3

3. MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE LOW TECH - TERRA CRUDA E PAGLIA: Arketipo n. 21, marzo 2008 Arketipo n. 24, giugno 2008 Arketipo n. 27, settembre 2008 Decreto Legislativo n. 311 del 29 dicembre 2006 rendimento energetico Marco Imperadori (a cura di), La costruzione stratificata a secco, Il sole 24 ore, Milano 2008 Modulo n. 311, maggio 2005 Manuale Tematico della Terra Cruda Area 82, South Area 58, Low tech Lotus 142 J. MAY, Architettura senza architetti. Guida alle costruzioni spontanee di tutto il mondo, Rizzoli, 2010 P. OLIVER, Atlas of vernacular architecture of the world, Routledge, 2007 H. Fathy, Natural Energy and Vernacular Architecture, The University of Chicago Press, 1986 AA.VV., Green life- Costruire città sostenibili, Editrice compositori, 2010 Archetipo, n 22, 2008 Archetipo, n 33, 2008 Archetipo, n 25, 2009 Archetipo, n 29, 2010 The plan, n 041, 2010 The plan, n 042, 2010 The plan, n 043, 2010 Lotus, n 140 4

4. ANALISI DEL VALORE L.D. Miles - L Analisi del Valore, Etas Kompass, 1967 P.L.Maffei - Il concetto di Analisi del Valore nell Architettura Tecnica, il Sole24ore Milano, 2001 Normativa UNI EN 1325-1 Vocabolario della gestione del valore, dell analisi del valore, dell analisi funzionale_parte 1, Analisi del Valore ed Analisi Funzionale UNI EN 1325-2 Vocabolario della gestione del valore, dell analisi del valore, dell analisi funzionale_parte 2, Gestione del Valore UNI EN 12973:2003 Gestione del Valore Decreto Legislativo n 163/2006 e s.m.i. _ Codice dei Contratti Pubblici Sitografia http://www.aiav- valore.it/ http://www.aiav- valore.it/cesav/ 5. SICUREZZA D.Lgs. 81/2008 (Capo I, Titolo IV) e smi (D.lgs. 106/2009, L.88/2009; D.Lgs. 17/2010) File caricati sul sito 6. TEMPORANEITÀ/EMERGENZA M. Bertoldini, A. Campioli, B. Ferrari, G. Grandi, E. Guastaroba, M. Lavagna, A. Zanelli, Progettare oltre l emergenza. Spazi e tecniche per l abitare temporaneo. Numero monografico di Arketipo, Il Sole 24 ore, 2009 Pilar Echavarria M., Architettura portatile. Paesaggi imprevedibili, Structure, Carles Broto, Barcellona Sito Lot- Ek Concorso Istant House Concorso Living Box Concorso Casa per tutti Shigeru Ban 5

7. ARCHITETTURA PARASSITA Aa.Vv., Parasitism. The diversity and Ecology of Animal Parasites, Cambridge University Press, Cambridge 2001 Pilar Echavarria M., Architettura portatile paesaggi imprevedibili, structure, Barcelona Manuela Grecchi, Laura Malighetti, Ripensare il costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli Editore, 2008 Frank Kaltenbach, Mansard roof, Parasite or Symbiont? Strategies for encreasing urban density at roof level, in Detail 12/2006 Lotus 133/2008, Skira Laura Malighetti, "La memoria trasparente", Il Sole 24 Ore Arketipo, n. 7, ottobre, 2006, pp. 42-55. Laura Malighetti, "Un nuovo corpo per la ex fabbrica", Il Sole 24 Ore Arkelipo, n. 12, aprile, 2007, pp. 78-91. Sara Marini, Architettura parassita. Strategie di ricilaggio per la città, Quodlibet 2008 Materia 67, Costruire con semplicità MVRDV, KM3 XS Green Big Ideas, Small Buildings Stefano Dotta, "'I centro servizi Environment park",ll Progetto Sostenibile, n. 10, giugno- settembre, 2006, pp. 54-67. 6