Verbale del Consiglio di Dipartimento 23 aprile 2015

Documenti analoghi
Verbale del Consiglio di Dipartimento 25 gennaio 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 16 giugno 2016

Verbale del Consiglio di Dipartimento 9 luglio 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 maggio 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 marzo 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 18 giugno 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 giugno 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 22 febbraio 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 22 settembre 2016

Verbale del Consiglio di Dipartimento 22 gennaio 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 13 aprile 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 11 aprile 2018

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 aprile 2016

Verbale del Consiglio di Dipartimento 17 maggio 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 19 novembre 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 10 marzo 2016

Verbale del Consiglio di Dipartimento 13 febbraio 2019

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 giugno 2019

Verbale del Consiglio di Dipartimento 13 giugno 2018

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 febbraio 2018

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 luglio 2016

Verbale del Consiglio di Dipartimento 15 marzo 2017

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Verbale del Consiglio di Dipartimento 29 novembre 2017

CODICE CONCORSO 2018PAR023

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 marzo 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento Ristretto I e II fascia il Presidente: il Responsabile Amministrativo Delegato i professori di ruolo: I fascia

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

Verbale del Consiglio di Dipartimento 10 aprile 2019

I L Direttore del Dipartimento di PSICOLOGIA. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche N del 09/12/2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 settembre 2018

VERBALE N. 1. Riunione preliminare

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

PROFESSORI ORDINARI Presente Ass. giustif. Ass. ingiust.

Verbale del Consiglio di Dipartimento 17 novembre 2016

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

Prot <NomeRep> N. del 15/07/2019 [UOR SI Cl. VII/4]

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Nucleo di Valutazione dell Ateneo Verbale n Riunione del 24 ottobre 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 11 luglio 2018

Verbale della Commissione di valutazione

DECRETO RETTORALE N.393/2011 IL RETTORE

CURRICULUM di Luca Pirozzi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata University of Rome Tor Vergata

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 12/2016 Seduta del 12 dicembre 2016

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 07 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e prova orale)

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Verbale del Consiglio di Dipartimento 28 gennaio 2016

Università degli Studi di Messina

2.2 PROVVEDIMENTI RELATIVI A PERSONALE DOCENTE: CRITERI SELETTIVI PER PROCEDURE CONCORSUALI PER II POSIZIONI DOCENTI PA RISERVATO: M-PSI/02 E M-PSI/06

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI

Rep. 74 Prot n del 23/07/2018

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza RENDE NOTO

Il Presidente Pag. 1 di 7. VERBALE n. 05/2017 Seduta del Consiglio di Dipartimento di Studi sull Asia e sull Africa Mediterranea in data 03 marzo 2017

Verbale della Commissione di valutazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 17 DICEMBRE 2018 NUMERO PROGRESSIVO 72 - ANNO 2018

Facoltà di Medicina e Chirurgia Struttura di Raccordo Università degli Studi di Sassari

VERBALE N.3A PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE

Verbale del Consiglio di Dipartimento 15 dicembre 2016

VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO PROT VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN

A V V I S O. Le esperienze professionali e/o scientifiche richieste e l impegno orario sono indicati nel medesimo allegato A.

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

Il Direttore del Dipartimento di PSICOLOGIA. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche N del 09/12/2013

Estratto del Verbale del Consiglio di Dipartimento di Educazione e Scienze Umane del

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

CODICE CONCORSO 2017PAR047

IL PRESIDE AVVISA. Art 1

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 18 DICEMBRE 2017 NUMERO PROGRESSIVO 61 - ANNO 2017

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale riunione Commissione Paritetica di Dipartimento 12 maggio 2017 Verbale n. 2 Professori Studenti

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 06 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO PROPONENTE/ COMPETENTE Area Programmazione e Sviluppo Area Servizi Tecnici

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

I L Direttore del Dipartimento di MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche N del 09/12/2013

Università degli Studi di Catanzaro Magna Graecia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Transcript:

DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA Verbale del Consiglio di Dipartimento 23 aprile 2015 Il giorno giovedì 23 aprile 2015, alle ore 11.00, presso la Sala del Consiglio, sita in via Ostiense 163, I piano, si riunisce il Consiglio di per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Nomina della commissione giudicatrice per la chiamata su posto di professore di II fascia SSD IUS/02 (Diritto Privato comparato) ex art.18 Legge 240/2010 (votazione ristretta ai docenti di I e II fascia.) Il Consiglio prosegue nella sua composizione ordinaria per la discussione dei seguenti punti all o.d.g.: 2. Comunicazioni 3. Approvazione verbale seduta precedente 4. Predisposizione delle Schede Sua-CdS 5. Bandi per incarichi di docenza anno accademico 2015/2016: provvedimenti 6. Affidamento contratto didattica integrativa su insegnamento Diritto dei Detenuti e Costituzione 7. Cessazioni Docenti e conferimento dei rispettivi insegnamenti in qualità di esperti di alta qualificazione 8. Aggiornamenti programmazione didattica anno accademico 2015/2016 9. Attivazione/Rinnovo Master anno accademico 2015/2016 10. Integrazione Consiglio Dottorato di ricerca 11. Richiesta attivazione assegni di Ricerca 12. Nomina Commissioni per assegni di Ricerca 13. Richieste studenti 14. Pratiche studenti 15. Cultori della materia 16. Varie ed eventuali (omissis) Constatata la presenza del numero legale, il Direttore dichiara aperta la riunione. 1. Nomina della commissione giudicatrice per la chiamata su posto di professore di II fascia SSD IUS/02 (Diritto Privato comparato) ex art. 18 Legge 240/2010 (votazione ristretta ai Docenti di I e II fascia) Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio la seguente composizione della Commissione giudicatrice per il posto di professore di II fascia s.s.d. IUS/02 (Diritto Privato Comparato): - Prof. Giuseppe Franco Ferrari Professore Ordinario Diritto Pubblico Comparato (SSD IUS/21) Dipartimento Studi Giuridici Università Bocconi Milano SC 12/E2;

- Prof. Dr. Peter Kindler Professore Ordinario Diritto Privato Comparato Università Monaco di Baviera (Ludwig-Maximilians- Universität Germania); - Prof. Paolo Ridola - Professore Ordinario Diritto Pubblico Comparato (SSD IUS/21) Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Roma La Sapienza SC 12/E2; - Prof. Anna Veneziano Professore Ordinario Diritto Privato Comparato (SSD IUS/02) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Teramo SC 12/E2; - Prof. Vincenzo Zeno-Zencovich Professore Ordinario Diritto Privato Comparato (SSD IUS/02) Università Roma Tre SC 12/E2. Il Consiglio approva all unanimità. Il Direttore dà lettura del presente punto all unanimità. del verbale che viene approvato seduta stante Alle ore 11.30 entra il prof. Bises. 2. Comunicazioni (omissis) 3. Approvazione verbale seduta precedente. Il Consiglio all unanimità approva il verbale nel testo distribuito a tutti i componenti. 4. Predisposizione delle Schede Sua- CdS Con riferimento alla procedura AVA e accreditamento dei Corsi di Studio per l anno accademico 2015/2016, il Direttore ricorda la scadenza del 30 aprile p.v. per la compilazione delle Schede Sua-CdS. Il Direttore propone di dare mandato alla Commissione Didattica del Dipartimento per la gestione del suddetto procedimento, segnalando in modo particolare l importanza della compilazione della sezione D2 delle Schede Sua- CdS, sezione che concerne l organizzazione e la gestione della qualità a livello di Corso di Studio. Il Consiglio approva all unanimità. 5. Bandi per incarichi di docenza anno accademico 2015/2016: provvedimenti Il Direttore riferisce che si sono riunite le commissioni per il conferimento degli incarichi di docenza relativi all a. a. 2015-2016, le quali hanno provveduto a selezionare la persona cui affidare l insegnamento. Il Direttore provvede a comunicare al Consiglio, per presa d atto, l esito della procedura per gli insegnamenti di: - Informatica e logica giuridica - Economia politica (P-Z) - Lingua giuridica inglese (M-Z) - European Judicial System - International Arbitration - The Legal Protection of Cultural Heritage - Teoria generale del Diritto - Informatica giuridica e logica Giuridica (aspetti applicative), per laurea triennale in Servizi giuridici

- Diritto sportivo - Diritto dell informatica e nuove tecnologie (omissis) 6. Affidamento contratto didattica integrativa su insegnamento Diritti dei Detenuti e Costituzione Su proposta del prof. Marco Ruotolo, il Direttore, preso atto del curriculum del dott. Patrizio Gonnella, propone di conferire allo stesso un contratto in qualità di esperto di alta qualificazione per attività didattica integrativa del corso Diritto dei detenuti e Costituzione Sportello legale nelle carceri, in applicazione di quanto previsto dall art. 30 del Regolamento di Ateneo in materia. La predetta attività didattica integrativa riguarderà proprio la cura e la supervisione dell attività di sportello legale (clinica legale) rispetto alla quale il dott. Gonnella può considerarsi soggetto dotato di alta qualificazione scientifica e professionale (ai sensi dell art. 28, comma 2 lett. D, del Regolamento di Ateneo), essendo autore di diversi volumi e saggi sui temi penitenziari (tra i quali La tortura in Italia ; Carceri. I confini della dignità ; Gli stranieri detenuti in Italia ), avendo svolto l incarico di direttore di istituti penitenziari e da anni svolgendo le funzioni di Presidente dell Associazione Antigone (associazione che si occupa della tutela dei diritti delle persone private della libertà), nonché, più di recente, di CILD (Coalizione Italiana per la Libertà e i Diritti civili). Proprio in virtù delle esperienze maturate e dei ruoli ricoperti, il dott. Gonnella è stato autorizzato dal Ministero della Giustizia a visitare tutte le carceri italiane. Attualmente è nella terna dei candidati indicati dal Parlamento italiano per ricoprire l incarico di componente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura (CPT) del Consiglio d Europa. Il Consiglio unanime approva e dà mandato al Direttore di trasmettere la relativa delibera, unitamente al curriculum vitae del dott. Gonnella, al Nucleo di Valutazione per il seguito di competenza. 7. Cessazioni Docenti e conferimento dei rispettivi insegnamenti in qualità di esperti di alta qualificazione Il Direttore ricorda che il Consiglio di Dipartimento - nella seduta del 12 marzo 2015 - ha deliberato l affidamento seduta stante - a titolo istituzionale - dell insegnamento di Diritto Ecclesiastico (canale A-L), al prof. Carlo Cardia per l anno accademico 2015/2016. Preso atto del sopravvenuto decreto rettorale n. 71918 del 9 aprile 2015 con il quale è stata disposta la cessazione dal servizio del prof. Carlo Cardia a decorrere dal 1 novembre 2015, il Direttore, come anticipato nella citata seduta del Consiglio del mese di marzo, precisa che il suddetto insegnamento, anche per esigenze di continuità didattica, deve intendersi conferito mediante contratto ad esperto di alta qualificazione, a far data dal 1 novembre 2015 e per tutto l anno accademico 2015/2016. Il Consiglio unanime approva e ringrazia il prof. Cardia per la disponibilità manifestata.

Il Consiglio altresì dà mandato al Direttore di trasmettere la relativa delibera, unitamente al curriculum vitae del prof. Carlo Cardia, al Nucleo di Valutazione per il seguito di competenza. Il Direttore ricorda che il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 12 marzo 2015 ha deliberato l affidamento seduta stante - a titolo istituzionale - dell insegnamento di Filosofia del Diritto (canale P-Z), al prof. Lorenzo d Avack per l anno accademico 2015/2016. Preso atto del sopravvenuto decreto rettorale n. 71924 del 9 aprile 2015 con il quale è stata disposta la cessazione dal servizio del prof. Lorenzo d Avack a decorrere dal 1 novembre 2015, il Direttore, come anticipato nella seduta del Consiglio del mese di marzo, precisa che il suddetto insegnamento, anche per esigenze di continuità didattica, deve intendersi conferito mediante contratto ad esperto di alta qualificazione, a far data dal 1 novembre 2015. Il Consiglio unanime approva e ringrazia il prof. d Avack per la disponibilità manifestata. Il Consiglio altresì dà mandato al Direttore di trasmettere la relativa delibera, unitamente al curriculum vitae del prof. Lorenzo d Avack, al Nucleo di Valutazione per il seguito di competenza. 8. Aggiornamenti programmazione didattica anno accademico 2015/2016 Gli aggiornamenti della programmazione riguardano, in primo luogo, la copertura degli insegnamenti messi a bando, così come illustrati nel precedente punto all ordine del giorno. Il Consiglio prende atto. Il Direttore altresì, propone che per esigenze logistiche l insegnamento di Teoria generale del Diritto sia spostato dal II al I semestre. 9. Attivazione/Rinnovo Master anno accademico 2015/2016 Il Direttore, preliminarmente, ricorda che entro la data del 30 aprile 2015 i Dipartimenti devono trasmettere all Ufficio competente le proposte dei corsi di Master da attivare nell anno accademico 2015/2016, redatte secondo il nuovo Regolamento di Ateneo in materia (e relativi allegati) trasmessi a suo tempo dall Ufficio post lauream di Ateneo. Tutto ciò premesso, il Direttore preliminarmente sottopone all approvazione del Consiglio i regolamenti, allegati al presente verbale, dei Master che il Dipartimento intende attivare per l anno accademico 2015/2016 e precisamente: Master primo livello 1. Diritto della circolazione stradale Direttore del Master è il Prof. Mario Trapani. Il Condirettore del Master è il dott. Massimo Ancillotti, Comandante della Polizia Locale di Roma Capitale (I Unità Organizzativa) 2. Master interuniversitario con rilascio di titolo congiunto di I livello in Tutela e valorizzazione del territorio (attività produttive e sviluppo sostenibile) Direttore del Master è il Prof. Salvatore Mazzamuto Il Corso è di tipo convenzionato, quale progetto didattico concordato tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi Roma Tre e i seguenti Enti/Aziende/Istituzioni:

Università per Stranieri di Perugia, Comune di Norcia, E.N.I. S.p.A. e lo Studio Legale Picozzi e Morigi. Il Dipartimento di riferimento cui compete la funzione della gestione delle attività di supporto amministrativo e logistico è il dell Università degli Studi Roma Tre. 3. Istituzioni Giuridiche del Mercato / Institucionet Juridike te Tregut. Il Direttore del Master è il Prof. Luan Omari (Proponente per il il Prof. Salvatore Mazzamuto) Il Corso è di tipo istituzionale, quale offerta formativa dei Dipartimenti di : Giurisprudenza dell Università degli Studi Roma Tre e la SHLUJ Universiteti Marin Barleti (Albania). Interviene il prof. Mazzamuto per precisare che per il Master in questione l Ateneo di riferimento - cui compete la funzione della gestione delle attività di supporto amministrativo e logistico - è la SHLUJ Universiteti Marin Barleti. Master secondo livello 1. Regole e dinamiche delle organizzazioni sanitarie e dell ordinamento farmaceutico Master interdipartimentale con il Dipartimento di Scienze della Formazione, ove ha anche la sede ammnistrativa. Il Direttore del Master è il Prof. Guerino Fares. 2. Responsabile della protezione dei dati personali Data protection officer e privacy expert Il Direttore del Master è il Prof. Carlo Colapietro 3. Responsabilità della pubblica amministrazione e del pubblico funzionario (civilepenale-erariale) Il Direttore del Master è il Prof. Salvatore Mazzamuto 4. Scienza e Tecnica delle Investigazioni Forensi Il Direttore del Master è il Prof. Mauro Catenacci Il Direttore sottopone quindi all approvazione del Consiglio i regolamenti, allegati al presente verbale, dei corsi di Master di II livello che il Dipartimento intende rinnovare per l anno accademico 2015/2016 e precisamente: 1. Diritto penitenziario e costituzione (DIPEC). Il Direttore del Master è il Prof. Marco Ruotolo. Condirettore è il Dott. Massimo De Pascalis (Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria). Il Direttore sul punto sottopone altresì all approvazione del Consiglio il rinnovo della convenzione tra il e il Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria, nonché la stipula di apposito accordo con l Unione Camere Penali con specifiche finalità di promozione del master stesso. 2. Diritto dell Ambiente. Il Direttore del Master è il Prof. Mauro Catenacci

3. Esperto in relazioni industriali e di lavoro. Il Direttore del Master è il Prof. Giampiero Proia 4. Giuristi e Consulenti di Impresa. Il Direttore del Master è il Prof. Sabino Fortunato 5. Master interuniversitario in diritto amministrativo (MIDA). I Direttori del Master sono i Professori Vincenzo Cerulli Irelli e Bernardo Giorgio Mattarella. Il Corso è di tipo convenzionato, organizzato quale progetto didattico concordato tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il dell Università degli Studi Roma Tre, la Libera Università degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) e la Scuola Nazionale dell Amministrazione. 6. Diritto e Management dei Servizi Sanitari, Socio-sanitari ed Educativi Master interdipartimentale (con Scienze della Formazione, ma con sede amministrativa preso il ) Direttori Prof. Carlo Colapietro e Prof. Guerino Fares. Il Consiglio unanime approva e dà mandato al Preside di trasmettere la suddetta delibera all Ufficio Corsi Post Lauream per il seguito di competenza. Il Direttore dà lettura del presente punto del verbale che viene approvato seduta stante all unanimità. 10. Integrazione Consiglio Dottorato di Ricerca La discussione del presente punto all odg viene rinviata al prossimo Consiglio di Dipartimento in quanto non è stato possibile convocare il Collegio dei Docenti del dottorato in Discipline Giuridiche. Il Consiglio prende atto. 11. Richiesta attivazione assegni di Ricerca Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio la richiesta di attivazione di un assegno di ricerca annuale: DOCENTE PROPONENTE PROGRAMMA DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE Le garanzie nei confronti del potere Prof.ssa Alessandra SANDULLI amministrativo tra procedimento e processo IUS 10 Il Consiglio, sulla base della relazione presentata dal docente responsabile, all unanimità approva la richiesta di attivazione di un assegno di ricerca annuale, specificando che la copertura finanziaria è assicurata per un importo di Euro 11.000,00 dai fondi di ricerca della prof.ssa Sandulli e di Euro 12.350,00 dai fondi del.

Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio la richiesta di attivazione di un assegno di ricerca annuale: DOCENTE PROPONENTE PROGRAMMA DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE Processi decisionali e partecipazione nelle Prof.ssa Luisa TORCHIA nuove forme di intervento pubblico IUS 10 nell'economia Il Consiglio, sulla base della relazione presentata dal docente responsabile, all unanimità approva la richiesta di attivazione di un assegno di ricerca annuale, specificando che la copertura finanziaria è assicurata dai fondi di ricerca della prof.ssa Torchia. 12. Nomina Commissioni per assegni di Ricerca Il Consiglio delibera la nomina delle seguenti commissioni aggiudicatrici di assegni di ricerca da attivare presso il Dipartimento, composta da tre docenti, di cui almeno due professori di ruolo: Sett. disc. IUS/01 IUS/09 IUS/08 IUS/01 Titolo del progetto di ricerca La struttura di rapporto vincolante dell'attività procedimentale della Pubblica Amministrazione Internet e Stato democratico: le Istituzioni dinanzi alle sfide del web Principio di umanizzazione della pena e diritti dei detenuti. Alla ricerca dei diritti "emergenti" in ambito penitenziario Commissione Prof. Salvatore Mazzamuto (I fascia Prof. Andrea Gemma (II fascia Dott. Giuseppe Spoto (Ricercatore Supplente Dott. Ettore Battelli (Ricercatore Prof. Paolo Carnevale (I fascia Prof. Giovanna Pistorio (II fascia Dott.ssa Elisabetta Frontoni (Ricercatore Dipartimento di Giurisprudenza Supplente Prof. Carlo Colapietro (I fascia Prof. Marco Ruotolo (I fascia Prof. Giovanna Pistorio (II fascia Dott. Gianpaolo Fontana (Ricercatore Supplente Prof. Giovanni Serges (I fascia Le funzioni amministrative in materia ambientale, con Prof. Enzo Cardi (I fascia Dipartimento

IUS/10 particolare riferimento al settore dei rifiuti, in prospettiva di Giurisprudenza Università Roma comparata Tre) Dott. Federico Dinelli (Ricercatore Dott. Giuseppe Spoto (Ricercatore Supplente Prof. Danilo Pappano (II fascia Università della Calabria) IUS/15 Innovazione tecnologica e processo civile Prof. Giorgio Costantino (I fascia Prof. Antonio Carratta (I fascia Prof. Giuseppe Ruffini (I fascia Supplente Dott. Danilo De Santis (Ricercatore 13. Richieste studenti Il Direttore riferisce al Consiglio di alcune richieste presentate dai rappresentanti degli studenti nel corso della recente riunione della Commissione Didattica del Dipartimento e qui di seguito illustrate: Modifica dell art.45 del Regolamento Didattico del Dipartimento che disciplina la procedura di assegnazione delle tesi, con l introduzione di un criterio prioritario che preso atto delle difficoltà che gli studenti incontrano al momento della richiesta dell assegnazione tesi ai Docenti tenga conto del numero degli esami sostenuti al momento dell assegnazione stessa; Equivalenza di programmi e modalità di svolgimento degli esami tra canali dello stesso esame. Interviene quindi lo studente Baieri per rinnovare ai Docenti la richiesta di una migliore organizzazione nella gestione degli appelli di esame, al fine di limitare i disagi che si sono verificati in passato. Il Consiglio prende atto. 14. Pratiche studenti. Si approvano all unanimità le pratiche studenti sottoposte alla valutazione del Consiglio. 15. Cultori della materia

Il Direttore rende noto che la prof. Maria Alessandra Sandulli ha richiesto la nomina a cultore della materia per gli insegnamenti di Diritto Amministrativo e Giustizia Amministrativa del dott. Claudio Silvestrini del quale viene illustrato il curriculum vitae. Il Direttore rende noto che la prof. Luisa Torchia ha richiesto la nomina a cultore della materia per l insegnamento di Diritto Amministrativo della dott. Donatella Scicchitano della quale viene illustrato il curriculum vitae. 16. Varie ed eventuali. Autorizzazione per assegnisti di ricerca (omissis) Dipartimento Scienze Politiche: richiesta mutuazione Il Direttore riferisce che il prof. Francesco Guida, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, ha richiesto il rinnovo della mutuazione dell insegnamento di Diritto Commerciale dal. Il Consiglio approva all unanimità. Progetti di formazione Il Direttore riferisce che il prof. Giandonato Caggiano ha richiesto il riconoscimento di n.2 CFU ai partecipanti ai progetti di formazione finanziati dal FEI tramite il Ministero degli Interni in partenariato con la Regione Lazio e qui di seguito illustrati:: "PRILS II" 2014 (20 ore di formazione) e "PRILS III" 2015 (42 ore di formazione in presenza ) coordinati dal prof. Caggiano e gestiti dal CAFIS con la partecipazione dei Dipartimenti di Giurisprudenza, Scienza della Formazione e CLA; "BUILDING LAZIO" 2015 (42 ore in presenza) gestito dal ; Null altro essendovi da deliberare, il Direttore alle ore 12.50 dichiara sciolta la seduta. Il Segretario per la Didattica Dott.ssa Angela De Vito Il Direttore Prof. Paolo Benvenuti Il Segretario Amministrativo Dott.ssa Giuseppina Santilli