L ACCESSO ALLE PROFESSIONI DI INGEGNERE E ARCHITETTO OSSERVATORIO SUGLI ESAMI DI ABILITAZIONE SVOLTI NELL ANNO 2015

Documenti analoghi
CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

Notizia tratta dalla news quotidiana del sito di mercoledì

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

VQR VQR

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANNO CENTRO STUDI CNI VIA XX SETTEMBRE ROMA TEL

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Architettura Urbanistica

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2005 PROFESSIONE

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

LAUREATI CON TITOLO INGEGNERISTICO E LORO PESO SUL TOTALE DEI LAUREATI (VAL.%).

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Archeologia Storia Storia dell arte

VISTA la legge 9 maggio 1989, n.168, con la quale è stato istituito il Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica;

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

IL CONFRONTO NAZIONALE

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Convegno annuale CODAU Desenzano del Garda, settembre Tra Costo Standard, Premialità e Punti Organico: il sistema regge?

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ordinanza Ministeriale 16 febbraio 2010

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

L indagine Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 47

Statistiche Nazionali sull'ammissione a Medicina e Chirurgia 2004/2005

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24%

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

La formazione degli ingegneri in Italia Anno 2009

POLITICHE ORDINAMENTO

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 28 ottobre 2009

Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 2006

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Il censimento della popolazione straniera

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

li I llll li I lii I li I lii

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università:

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Esiti dei test preliminari

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

Ordinanza esami di Stato di dottore commercialista e di esperto contabile. Sessioni anno 2009

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Transcript:

L ACCESSO ALLE PROFESSIONI DI INGEGNERE E ARCHITETTO OSSERVATORIO SUGLI ESAMI DI ABILITAZIONE SVOLTI NELL ANNO L ABILITAZIONE PROFESSIONALE: UN OPZIONE IN FLESSIONE TRA I LAUREATI IN INGEGNERIA CENTRO STUDI CNI VIA XX SETTEMBRE - 87 ROMA TEL.8..7.9 info@centrostudicni.it www.centrostudicni.it

Anno Presidenza e Segreteria: 87 Roma - Via XX Settembre, Tel..9.7.7 - Fax.9.7.7.8 www.tuttoingegnere.it Presso il Ministero della Giustizia 8 Roma Via Arenula, 7 CONSIGLIO DIRETTIVO Ing. Armando Zambrano Ing. Fabio Bonfà Ing. Gianni Massa Ing. Riccardo Pellegatta Ing. Michele Lapenna Ing. Giovanni Cardinale Ing. Gaetano Fede Ing. Andrea Gianasso Presidente Vicepresidente Vicario Vicepresidente Segretario Tesoriere Ing. Hansjörg Letzner Ing. iunior Ania Lopez Ing. Massimo Mariani Ing. Angelo Masi Ing. Nicola Monda Ing. Raffaele Solustri Ing. Angelo Valsecchi Sede: Via XX Settembre, - 87 Roma Tel..8..7.9 - Fax.8..8. info@centrostudicni.it www.centrostudicni.it, CONSIGLIO DIRETTIVO Ing. Luigi Ronsivalle Ing. Luigi Panzan Ing. Fabrizio Ferracci Ing. Giovanni Cardinale Presidente Vice Presidente Segretario Ing. Francesco Cardone Ing. Bruno Lo Torto Ing. Salvatore Noè Ing. Maurizio Vicaretti

Anno L esito degli esami di Stato per l accesso agli albi degli ingegneri Nel, rispetto all anno precedente, si è abbassata la quota di laureati in ingegneria che ha conseguito l abilitazione professionale sostenendo l esame di Stato. La quota si è attestata infatti al,% a fronte del 8,% rilevato nel e del,% del. Nel complesso gli abilitati nel sono stati 9., uno dei valori più bassi registrati negli ultimi anni. Questo trend al ribasso può essere interpretato come l orientamento, soprattutto dei giovani ingegneri, a scegliere la possibilità di esercitare la libera professione, negli ultimi anni poco premiata dal mercato, solo se fortemente motivati. La parte preponderante degli abilitati continua a provenire dalle classi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale. Diminuisce, nel, il numero di abilitati nel Meridione e nel Centro Italia, mentre aumenta nelle regioni del Nord. Questa situazione risulta inequivocabile tra i laureati di primo livello, pochi dei quali prendono in considerazione l ipotesi di conseguire l abilitazione professionale; ogni laureati triennali, si registrano appena,9 abilitati. ABILITATI ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE E INGEGNERE IUNIOR OGNI LAUREATI* SERIE - * Il valore riportato è puramente indicativo ed è dato dal rapporto tra il numero di abilitati in un anno solare e il numero di laureati nelle classi di laurea che permettono l'accesso all'abilitazione professionale dell anno precedente.

Anno I complessivi 9. abilitati (ingegneri e ingegneri iuniores) del costituiscono il numero più basso registrato negli ultimi 8 anni, praticamente la metà dei valori rilevati tra gli anni e, quando il numero di abilitati ha anche superato la soglia dei mila laureati. ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE E INGEGNERE IUNIOR ANNI 998- N.B. Dal sono compresi anche gli ingegneri iuniores. Più nello specifico, tra gli ingegneri della sezione A, il numero di abilitati è sceso per la prima volta, nel, sotto le 9mila unità (8. ingegneri), mentre il numero dei nuovi ingegneri iuniores si è ridotto a 8. ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE ANNI -

Anno ABILITATI ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE IUNIOR ANNI - (*) I dati del relativi all Università di Palermo sono parziali Questo accentuato disinteresse verso l abilitazione professionale può essere determinato da una serie di concause che disincentivano i giovani laureati a sostenere gli Esami di Stato. Innanzitutto la percezione di una bassa utilità che l iscrizione all Albo professionale può avere per gli ingegneri del settore industriale e dell informazione non essendo previste attività riservate così come avviene per gli ingegneri del settore civile ed ambientale. Tanto è vero che l universo degli abilitati alla sezione A è composto per ben oltre la metà (,%) da ingegneri del settore civile ed ambientale e solo una minima parte (appena il %) da ingegneri del settore dell informazione. DISTRIBUZIONE DEGLI ABILITATI ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE A) PER SETTORE PRESCELTO ANNO

Anno Ma anche tra gli ingegneri civili ed ambientali è in crescita la componente di laureati non interessati all abilitazione professionale, sia a causa della profonda crisi che negli ultimi anni ha colpito il settore delle costruzioni e delle opere pubbliche, sia per l introduzione di obblighi di legge (formazione continua, assicurazione RC) a cui gli iscritti che svolgono la libera professione sono tenuti. Un elemento che non incide più di tanto sulla flessione degli abilitati è certamente il livello di complessità delle prove di esame, visto che il tasso di successo rilevato nel (8,8% per la sezione A, 77,7% per la sezione B) è in linea con i valori rilevati negli ultimi anni. TASSO DI SUCCESSO PER LE PROVE DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE ANNI - (SEZIONE A E B) Rispetto al, si rileva una riduzione del numero di abilitati negli atenei del Meridione ( abilitati in meno) e del Centro Italia (-7), mentre, risultano in aumento nel Nord Italia (9 abilitati in più negli atenei del Nord-Est e in quelli nord-occidentali). CONFRONTO DEL NUMERO DI ABILITATI ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE A) RISPETTO ALL ANNO PRECEDENTE PER AREA GEOGRAFICA (V.A.) (V.A.)

Anno E tutto questo in un contesto nazionale in cui gli atenei del Meridione e del Centro Italia fanno registrare le migliori performance, con quote di abilitati che superano il 9% nel Centro e addirittura il 9% in quelli del Meridione (con casi limite con il % di abilitati come rilevato a Catania e Salerno). TASSO DI SUCCESSO PER LE PROVE DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZ. A) PER AREA GEOGRAFICA ANNO L ateneo con il maggior numero di abilitati della sezione A risulta, abbastanza sorprendentemente, l Università di Padova sebbene si collochi solo al sesto posto in Italia per numero di laureati nelle discipline ingegneristiche. Diametralmente opposta la situazione del Politecnico di Milano che, pur essendo il principale centro italiano di formazione ingegneristica con quasi 9mila laureati l anno, non va oltre il sesto posto per numero di abilitati alla professione in ingegnere, sintomo oltre che di un diverso livello di selezione tra gli atenei, anche di una certa mobilità dei candidati. 7

Anno CANDIDATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE A) ANNO Padova Roma La Sapienza Torino Politecnico Napoli Federico II Bologna Milano Politecnico Bari Politecnico Palermo Catania Pisa Politecnica delle Marche Calabria (Cosenza) Firenze Modena - Reggio Emilia Genova L'Aquila Roma Tor Vergata Brescia Parma Cagliari Perugia Napoli II Università Salerno Trieste Castellanza - Libera università C.Cattaneo Trento Cassino Pavia Basilicata (Potenza) Reggio Calabria Roma III Salento (Lecce) Sannio (Benevento) Udine Roma - Campus biomedico Messina Bergamo Molise (Campobasso) Camerino Venezia (Ca' Foscari) Milano Bicocca Totale 7 8 9 9 7 8 8 9 7 9 9 89 9 7 88 9 9 88 8 8 7 7 8 9.9 8 87 8 8 7 8 8 97 8 9 8 8 7 7 99 9 8 8 79 7 8 8. 9,8 9, 88, 87, 7, 79, 99, 99, 9, 8, 9, 9,8 7, 89, 9, 99, 7, 8, 88, 87, 97,8 8,,8,7 97, 7, 7,8 9, 8, 7,9 98, 77,9 8, 9,7, 8, 8,8 8

Anno Particolarmente selettive si rivelano le Università di Bergamo, di Trento e di Castellanza con un tasso di successo compreso tra il % e il %. Le performance variano poi in misura significativa anche in base al settore prescelto: si va infatti dall 8% di abilitati tra i candidati del settore civile ed ambientale all 89,8% di quelli del settore industriale, fino ad arrivare al 9% rilevato tra gli ingegneri dell informazione. TASSO DI SUCCESSO DEI CANDIDATI ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE A) PER SETTORE PRESCELTO ANNO Uno scenario completamente differente emerge invece dall analisi dei dati relativi agli ingegneri iuniores. Come evidenziato in precedenza, l opzione abilitazione professionale costituisce una prassi alquanto remota tra i laureati di primo livello. Inoltre colpisce il fatto che quasi il % degli abilitati di primo livello provenga da un ateneo del Meridione (tra i colleghi della sezione A, la corrispondente quota supera appena il %) con Palermo, Catania e la Seconda Università di Napoli come capofila. CANDIDATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE IUNIOR (SEZIONE B) ANNO Palermo Catania Napoli II Università Firenze Cagliari Napoli Federico II Milano Politecnico Roma La Sapienza Pisa Calabria (Cosenza) 9 7 9 9 9 9 8 9 7 7 98, 98, 7, 8, 8, 7, 7, 87, 8, (segue) 9

Anno (segue) CANDIDATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE IUNIOR (SEZIONE B) ANNO Bari Politecnico Torino Politecnico Messina Salerno Bologna Cassino Basilicata (Potenza) Politecnica delle Marche L'Aquila Salento (Lecce) Padova Sannio (Benevento) Reggio Calabria Modena - Reggio Emilia Roma III Roma Tor Vergata Trento Molise (Campobasso) Udine Brescia Genova Parma Castellanza - Libera università C.Cattaneo Perugia Trieste Bergamo Pavia Venezia (Ca' Foscari) Milano Bicocca Roma - Campus biomedico Totale 7 9 7 7 8 9 7 9 7 8. 9 8 9 9 9 8 8 8, 9,8, 8,8 79, 9, 88,, 7,,7,,,7 9,, 88,9, 7, 8,,,,7 7,, - - 77,7 Anche in questo caso la componente più corposa è costituita dai laureati del settore civile ed ambientale, in misura anche più consistente rispetto ai magistrali, tanto da costituire il % degli abilitati iuniores. Assai esiguo il numero di ingegneri iuniores abilitati per il settore dell informazione: appena 79, pari a meno del % del totale. I dati che emergono rafforzano comunque le perplessità sorte per quanto riguarda l opportunità di mantenere in vita un titolo di primo livello scarsamente utilizzato in campo professionale dagli ingegneri. Oltre al numero piuttosto ridotto di ingegneri

Anno iuniores che effettua l abilitazione professionale, va infatti anche ricordato che ben l'8,% dei laureati di primo livello prosegue gli studi iscrivendosi ad un corso di laurea magistrale. ABILITATI AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE IUNIOR (SEZIONE B) PER SETTORE PRESCELTO ANNO La quota già assai consistente di abilitati nel settore civile ed ambientale sarebbe potuta anche essere più grande se non fosse che tra i candidati di tale settore si rileva il numero più elevato di bocciati nelle prove dell esame di Stato per la sezione B: si è infatti abilitato il 7,% dei candidati, contro il 79,8% rilevato tra gli ingegneri iuniores dell informazione e l 8,% di quelli industriali. TASSO DI SUCCESSO DEI CANDIDATI ALL ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZIONE B) PER SETTORE PRESCELTO ANNO. Elaborazione Centro studi CNI su dati Almalaurea,

Anno L esito degli esami di Stato per l accesso agli albi degli architetti, conservatori, pianificatori e paesaggisti Il diminuito interesse verso l abilitazione professionale rispetto al passato non riguarda solo gli ingegneri, ma coinvolge anche gli architetti e le altre figure attinenti alla facoltà di architettura (conservatore dei beni architettonici ed ambientali, paesaggista e pianificatore territoriale ). Nel corso del hanno affrontato (spesso senza esito positivo) le prove dell'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di architetto 7.7 laureati: quasi la metà, così come per gli ingegneri, dei valori registrati tra il e il. CANDIDATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO, CONSERVATORE, PAESAGGISTA, PIANIFICATORE* SERIE - * Sono compresi gli iuniores per le professioni che li prevedono Inoltre, le prove per l'abilitazione professionale nelle materie attinenti all'architettura si dimostrano decisamente più selettive di quelle degli ingegneri visto che dei quasi 7.8 candidati (sono compresi tutti i settori delle due sezioni), solo. (pari ad appena il 7,%) hanno conseguito il titolo professionale. La quota più consistente di queste abilitazioni (l'88%) è costituita dai.89 laureati (nel erano.87) che hanno conseguito il titolo abilitante per la professione di architetto (sezione A), mentre solo 8 (appena l'8% del totale) sono quelle inerenti la professione di architetto iunior.. Compresi gli iuniores laddove previsti

Anno Relativamente agli architetti, la Seconda università di Napoli consolida la propria "leadership", per quanto concerne il numero di abilitati (), ma questo suo primato matura soprattutto grazie ad un tasso di successo degli esami di Stato più elevato (89,7%) rispetto ad altri atenei, tanto che per numero di candidati esaminati (), lo stesso ateneo si colloca solo al quarto posto, dietro al Politecnico di Milano (88 candidati di cui solo il,% abilitati) allo IUAV di Venezia (,% di abilitati) e all Università di Firenze (,% di abilitati). CANDIDATI E ABILITATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO (SEZIONE A) ANNO ARCHITETTI Napoli II Università Milano Politecnico Roma La Sapienza Firenze Venezia (IUAV) Reggio Calabria Pescara Napoli Federico II Palermo Torino Politecnico Genova Camerino Bari Politecnico Ferrara Catania Parma Bologna Trieste Sassari Totale 88 8 98 7 77 9 7 8 9 9 7.87 7 8 8 9.89 89,7,,9,,, 7,,9 77,7,, 8, 9, 8,,,,7,,, Il tasso di successo generale (,%), oltre a mantenersi su valori decisamente inferiori rispetto a quello rilevato tra gli ingegneri, fa registrare anche una leggera flessione rispetto al dopo un triennio di progressiva crescita (,% nel,,% nel, 7,% nel ).

Anno I più bassi tassi di superamento dell esame di Stato si registra, nel, presso il Politecnico di Torino (,% di promossi) e presso l Università di Parma (,%), mentre, all'opposto, oltre a quanto già evidenziato per la Seconda università di Napoli, spicca l Università di Ferrara con l 8,% di promossi, sebbene lo stesso ateneo si fosse rivelato come uno dei più selettivi nel con solo il,7% di abilitati. Il tasso di successo continua invece a migliorare costantemente tra gli architetti iuniores (dal % del si è arrivati al % del ). Ma come già nelle precedenti indagini, il quadro varia notevolmente tra Ateneo ed Ateneo, tanto che si va dal,% di abilitati presso il Politecnico di Torino, al % di promossi a Bologna e Bari (ma in quest ultimo caso si trattava di un solo candidato) CANDIDATI E ABILITATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO IUNIOR (SEZIONE B) ANNO ARCHITETTI IUNIORES Roma La Sapienza Pescara Reggio Calabria Napoli II Milano Politecnico Firenze Venezia (IUAV) Catania Palermo Napoli Federico II Genova Torino Politecnico Ferrara Trieste Parma Bologna Sassari Bari Politecnico Totale 78 7 7 9 Non sembrano riscuotere infine particolare successo le altre figure professionali parallele agli architetti. Sebbene infatti i risultati delle prove per l abilitazione risultino decisamente migliori, nel hanno conseguito il titolo professionale Pianificatori ( dei quali a Palermo e Reggio Calabria), Pianificatori iuniores, 8 Paesaggisti (di cui 8 solo a Genova) e appena Conservatori dei beni architettonici e ambientali. 7 8 8 7 8, 9, 78, 9,9, 9,7, 9, 7, 7, 7,,,,7 8,,,

Anno CANDIDATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE, PIANIFICATORE IUNIOR, CONSERVATORE E PAESAGGISTA ANNO PIANIFICATORI Palermo Reggio Calabria Roma La Sapienza Napoli II Venezia (IUAV) Firenze Napoli Federico II Torino Politecnico Sassari Milano Politecnico Pescara Genova Bari Politecnico Totale 7 8 7 9 8 8 8 7 9,9 9, 8, 8,7,,,7 9,,,7,7,7, 7, PIANIFICATORI IUNIORES Napoli II Roma La Sapienza Venezia (IUAV) Napoli Federico II Palermo Pescara Torino Politecnico Genova Reggio Calabria Firenze Milano Politecnico Bari Politecnico Totale 8 8,,7 7,,,,,,,,, CONSERVATORI Reggio Calabria Torino Politecnico Napoli Federico II Totale 7, 8,7 (segue)

Anno (segue) CANDIDATI ALL ESAME DI STATO ED ABILITATI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE, PIANIFICATORE IUNIOR, CONSERVATORE E PAESAGGISTA ANNO PAESAGGISTI Genova Roma La Sapienza Firenze Reggio Calabria Napoli II Napoli Federico II Milano Politecnico Torino Politecnico Totale 8 8 9 8 88,9 9, 7,,, 7,9 Fonte: elaborazione Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri su dati degli atenei, Il presente testo è stato redatto dal prof. Nicola Colacino e dal dott. Emanuele Palumbo che ha curato anche la raccolta e l elaborazione dei dati.