Sommario Rassegna Stampa

Documenti analoghi
Stefano Ciafani Vice presidente di Legambiente

RELAZIONE SULLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: I RITARDI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E I PROFILI DI ILLEGALITÀ

Il Sito di Interesse Nazionale di Brescia Caffaro

Giorgio Zampetti Responsabile scientifico di Legambiente

La normativa di riferimento ha visto negli anni una serie di interventi legislativi; l'ultimo con il Decreto Semplificazioni.

SITI CONTAMINATI. e numero di siti bonificati relativamente ai dati prodotti

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

segue 2015 Province e Regioni

ANSA (CRO) - 06/02/ Maltempo: check up geologico per le mura di Volterra

Sommario Rassegna Stampa

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

I DELITTI CONTRO L AMBIENTE NEL CODICE PENALE: UNA RIFORMA DI CIVILTÀ CONTRO TRAFFICANTI DI RIFIUTI ED ECOMAFIE

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

Referenti Territoriali Filatelia

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

S.I.N. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

Ponte: viaggi meglio dello scorso anno Ma si resta in Italia o vicino

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Sommario Rassegna Stampa

Variazione del Numero di Banche in Italia

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Croce Rossa Italiana

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 2012/ /17 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega Filtri: ATTIVITA' SUBACQUEE (Lega)

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 gennaio 2013

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

I siti potenzialmente contaminati in Italia

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

Sommario Rassegna Stampa

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

9 RAPPORTO 2016 UIL (SETTEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

La risorsa idrica sotterranea tra pressione antropica e salvaguardia ambientale

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

Rassegna del 18/10/2016

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)


J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82

Sardegna 4,7% Molise 4,3% Lombardia 11,0 Valle D Aosta 9,4. Basilicata 5,3. Calabria -4,0% Molise 4,8 Calabria 4,7. Valle D Aosta -4,7% Campania -5,6%

23/08/2015 Giornale di Sicilia Palermo Una giornata sul rischio idrogeologico 5

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

7 e 8 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Sommario Rassegna Stampa

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

Modello di classificazione Uffici Postali 2007

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

Province a rischio. Province a rischio

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

INDICE RASSEGNA STAMPA PROTEZIONE CIVILE. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

PRIMO. DIR. MED. DIR. SUP. G.S. PRIMO DIR. G.S. DIRETTIVI DIR. SUP. MED. DIRETT. MED. DIRETT. G.S. SD ISP COMANDI PROVINCIALI

Sommario Rassegna Stampa

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

1 RAPPORTO 2017 UIL (GENNAIO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Sopravvenienze medie negli anni 2006/2010 presso i tribunali (dati del Ministero della giustizia)

Enti di area vasta. Fase I OFFERTA DI MOBILITA. Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore Sezione 1 Partecipazione... 2

Sommario Rassegna Stampa

Infortuni sul lavoro Anni

Transcript:

Rubrica Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. 9 L'Unita' 28/01/2014 PIGLIARU AGLI OPERAI: "RIFARE LA SARDEGNA" (D.Madeddu) 2 29 Corriere Adriatico 28/01/2014 CROMO ESAVALENTE VERSO LA BONIFICA DEFINITIVA 3 29 Corriere delle Alpi 28/01/2014 "LA CENTRALINA E' UN MISFATTO" 4 17 il Centro 28/01/2014 EMERGENZA RIFIUTI, I COMUNI SI RIVOLGONO ALLA REGIONE 5 14/15 il Gazzettino 28/01/2014 PIANO CASA, ZORZATO DICE SI' AL GOVERNO (P.Francesconi) 6 31 Il Gazzettino - Ed. Pordenone 28/01/2014 UN'AZIENDA AGRICOLA AMICA DELL'AMBIENTE 8 36 Il Giornale di Vicenza 28/01/2014 AIM AMBIENTE LANCIA "BASTA UN GESTO", LA NUOVA CAMPAGNA DI EDUCAZIONE CIVICA 23 Il Quotidiano della Basilicata 28/01/2014 SIDER, PARLANO I LAVORATORI 10 6 la Gazzetta del Mezzogiorno 28/01/2014 REALTA' ITALIA PLAUDE AL SINDACO ECODEM: PRIORITA' ALL'AMBIENTE (B.mart.) 19 la Prealpina 28/01/2014 AMBIENTE E PORTAFOGLIO RINGRAZIANO L'APERTURA DEL "RUBINOTTO" 10 La Provincia - Ed. Sondrio 28/01/2014 SONDRIO CAPOFILA LOMBARDA DELLA GREEN ECONOMY 13 9 11 12 12 Le Cronache del Salernitano 28/01/2014 SCATTA L'ALLARME AMBIENTALE NEI CENTRI DELLA VALLE DELL'IRNO Meteoweb.eu 28/01/2014 "BONIFICHE DEI SITI INQUINATI: CHIMERA O REALTA'?" IL DOSSIER DI LEGAMBIENTE 14 15 Rubrica Scenario politico 42/43 la Repubblica 28/01/2014 OLIVETTI & LE CORBUSIER (F.Erbani) 17 36 il Sole 24 Ore 28/01/2014 PORTO TOLLE: CHIESTE 10 CONDANNE ENEL: TUTTO INFONDATO (R.i.t.) 37 il Sole 24 Ore 28/01/2014 I VERI NEMICI DI ENERGIA E SVILUPPO (J.Giliberto) 21 10 il Tempo 28/01/2014 IL CAMPIDOGLIO BLOCCA IL NUOVO GASSIFICATORE DI CERRONI (E.Dellapasqua) 10 il Tempo 28/01/2014 MORTI A MALAGROTTA, AMA SOTTO INCHIESTA (I.Cimarrusti) 23 33 Il Messaggero - Cronaca di Roma 28/01/2014 E CERRONI LAVORA ANCORA IN TUTTO IL LAZIO (M.Evangelisti) 24 17 la Gazzetta del Mezzogiorno 28/01/2014 LA CONTRADDIZIONE ECONOMIA-ECOLOGIA (G.Nebbia) 25 Rubrica Giustizia 33 Il Messaggero - Cronaca di Roma 28/01/2014 RIFIUTI, LA PROCURA INDAGA SULL'AMA (S.Menafra) 26 20 22

Pag. 2

Pag. 3

Pag. 4

Pag. 5

Pag. 6

Pag. 7

Pag. 8

Pag. 9

Pag. 10

Pag. 11

Pag. 12

Pag. 13

Pag. 14

METEOWEB.EU (WEB) Data Pagina Foglio 28-01-2014 1 / 2 Martedi, 28 Gennaio 2014 Cerca nel Giornale HOME NEWS METEO PREVISIONI METEO DIRETTA METEO AMBIENTE ASTRONOMIA GEO VULCANOLOGIA ALTRE SCIENZE OLTRE LA SCIENZA Nuovo iphone a soli 34? Consumatori italiani scoprono il segreto di shopping online StyleChic 24.com Risparmia fino a 300 Fai un Preventivo! Con Direct Line il Risparmio è Assicurato www.directline.it/auto Bonifiche dei siti inquinati: chimera o realtà? Il dossier di Legambiente Mostra le mappe 24h, 48h, 72h +24h +48h +72h martedì 28 gennaio 2014, 11:27 di F.F. Legambiente presenta oggi il dossier: Bonifiche dei siti inquinati: chimera o realtà?. In Italia dice il rapporto le superfici, terrestri e marine, individuate negli ultimi 15 anni come siti contaminati sono davvero rilevanti. I risultati ottenuti fino ad oggi per il raggiungimento della bonifica di queste aree invece, non sono purtroppo altrettanto rilevanti. Secondo il Programma nazionale di bonifica curato dal Ministero dell`ambiente e della tutela del territorio e del mare, il totale delle aree perimetrate come siti di interesse nazionale (SIN) è arrivato negli anni a circa 180mila ettari di superficie, scesi oggi a 100mila ettari, solo grazie alla derubricazione dello scorso anno di 18 siti da nazionali a regionali (i SIN sono quindi passati da 57 a 39). Solo in 11 SIN è stato presentato il 100% dei piani di caratterizzazione previsti (è il primo step del processo di risanamento che definisce il tipo e la diffusione dell`inquinamento presente e che porta alla successiva progettazione degli interventi). Anche sui progetti di bonifica presentati e approvati emerge un forte ritardo: solo in 3 SIN è stato approvato il 100% dei progetti di bonifica previsti. In totale, sono solo 254 i progetti di bonifica di suoli o falde con decreto di approvazione, su migliaia di elaborati presentati. Le bonifiche vanno a rilento, ma non il giro d`affari del risanamento ambientale che si aggirerebbe intorno ai 30 miliardi di euro. Dal 2001 al 2012 sono stati messi in campo 3,6 miliardi di euro di investimenti, tra soldi pubblici (1,9 miliardi di euro, pari al 52,5% del totale) e progetti approvati di iniziativa privata (1,7 miliardi di euro, pari al 47,5% del totale), con risultati concreti davvero inesistenti. Il dossier Le bonifiche in Italia: chimera o realtà? è stato presentato a Roma nel corso di un convegno che ha visto la partecipazione di Vittorio Cogliati Dezza (presidente di Legambiente), Andrea Orlando (ministro dell`ambiente e tutela del territorio e del mare), Ermete Realacci (presidente Commissione ambiente Camera dei deputati), Alessandro Gilotti (presidente Unione Petrolifera), Daniele Ferrari (vice presidente Federchimica e amministratore delegato di Versalis), Catia Bastioli (presidente del Kyoto Club e amministratore delegato di Novamont), Pietro Comba (responsabile del dipartimento epidemiologia ambientale dell`istituto superiore di Sanità), Fabrizio Bianchi (Unità di Epidemiologia ambientale dell`istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa), Giovanni Romano (assessore all`ambiente Regione Campania), Michele Buonomo (presidente Legambiente Campania) e Mariella Maffini (coordinatrice Rete dei Comuni Siti di Interesse Nazionale). Sebbene i primi 15 SIN da bonificare furono identificati nel 1998, nonostante le risorse impiegate e le semplificazioni adottate, la situazione attuale è di sostanziale stallo ha dichiarato il vice presidente di Legambiente Stefano Ciafani. Caratterizzazioni e analisi effettuate in modo a volte esagerato e inefficace, progetti di risanamento che tardano ad arrivare e bonifiche completate praticamente assenti, a parte qualche piccolissima eccezione. Il Ministero Nuovo iphone a soli 34? Consumatori italiani scoprono il segreto di shopping online StyleChic 24.com Con l inglese Wall Street apri nuove strade al Tuo Futuro. Un Volo per 2 in Europa. scopri la promo! NEWS 11:27 Bonifiche dei siti inquinati: chimera o realtà? Il dossier di Legambiente» leggi 11:04 Terremoto di magnitudo 4.2 questa mattina in Bosnia Herzegovina» leggi 11:03 Meteo Emilia: il fascino della neve anche nei dintorni di Ravenna! [VIDEO]» leggi 10:56 Meteo nel Lazio, giornata soleggiata sul settore tirrenico» leggi 10:46 Maltempo Emilia: la neve imbianca anche Cesena! [FOTO e VIDEO]» leggi Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 15

METEOWEB.EU (WEB) Data Pagina Foglio 28-01-2014 2 / 2 dell`ambiente arranca, dietro alle migliaia di conferenze dei servizi e documenti, intanto i responsabili dell`inquinamento, pubblici e privati, ne approfittano per spalmare su più anni gli investimenti sulle bonifiche. Nel frattempo sono sempre più numerose le indagini sulle false bonifiche e sui traffici illegali dei rifiuti derivanti dalle attività di risanamento. Occorre un vero cambio di passo per fare quello che è stato già realizzato con successo in altri paesi industrializzati. In questo scenario di grandi ritardi nelle attività di bonifica, un ruolo non marginale lo hanno avuto anche una parte dei soggetti responsabili dell`inquinamento. Sono numerose le storie di melina per usare una metafora calcistica operata dalle aziende sulle operazioni di bonifica. Un esempio è quello dell`ilva di Taranto o della Stoppani di Cogoleto (Ge), un`azienda chimica che per decenni ha inquinato di cromo esavalente il torrente Lerone e un tratto di costa del Mar Ligure. Lo stesso vizio viene praticato anche da aziende pubbliche o a prevalente capitale pubblico, come nel caso della Syndial nella bonifica di Crotone. La forte concentrazione di inquinanti nell`ambiente e i ritardi negli interventi di bonifica causano anche evidenti danni alla salute. Il progetto Sentieri, coordinato dall`istituto Superiore di Sanità, conclusosi nel 2011 e in corso di aggiornamento, ha realizzato il profilo sanitario delle popolazioni residenti in 44 SIN: si va dall`eccesso di tumori della pleura nei SIN con l`amianto (Balangero, Casale Monferrato, Broni, Bari Fibronit e Biancavilla) o dove l`amianto è uno degli inquinanti presenti (Pitelli, Massa Carrara, Priolo e Litorale Vesuviano), agli incrementi di mortalità per tumore o per malattie legate all`apparato respiratorio per le emissioni degli impianti petroliferi, petrolchimici, siderurgici e metallurgici (Gela, Porto Torres, Taranto e nel Sulcis in Sardegna). Sono stati evidenziate malformazioni congenite (Massa Carrara, Falconara, Milazzo e Porto Torres) e patologie del sistema urinario per l`esposizione a metalli pesanti e composti alogenati (Piombino, Massa Cararra, Orbetello, nel basso bacino del fiume Chienti e nel Sulcis). Emergono anche gli eccessi di malattie neurologiche da esposizione a metalli pesanti e solventi organo alogenati (Trento nord, Grado e Marano e nel basso bacino del fiume Chienti), ma anche dei linfomi non Hodgkin da contaminazione da PCB (Brescia). A proposito di territori dove l`inquinamento è diffuso e le bonifiche non sono mai partite, una menzione a parte la merita la Campania, con la sua Terra dei fuochi, parte del sito inquinato più vasto denominato Litorale domitio flegreo e Agro aversano. Quest`ultimo fu uno dei primi 15 SIN inseriti nel programma nazionale di bonifica nel 1998 ma un anno fa, in modo del tutto incomprensibile, è stato trasformato in SIR, sito di interesse regionale, con un decreto del Ministero dell`ambiente che lo ha declassificato con il benestare della Regione Campania. Contro questo decreto Legambiente ha presentato ricorso al Tar del Lazio e ora attendiamo l`atto normativo annunciato nei giorni scorsi dal ministro Orlando per farlo tornare ad essere SIN. Dal dossier emerge chiaramente anche il rischio di illegalità e di infiltrazione ecomafiosa nel settore e non solo nelle regioni del sud Italia. Il coinvolgimento del centro nord come luogo di smaltimento illegale dei rifiuti speciali e pericolosi emerge da molti anni nello scacchiere dei traffici illeciti lo stesso vale anche per le bonifiche, come dimostra anche la recentissima indagine su Pioltello (Mi), che ha portato all`arresto di due dirigenti di Sogesid e di altre quattro persone tra cui l`ex capo della segreteria tecnica dell`ex ministro Prestigiacomo, Luigi Pelaggi. In base alle elaborazione di Legambiente dal 2002 ad oggi sono state 19 le indagini su smaltimenti illegali di rifiuti derivanti dalla bonifica di siti inquinati (pari all`8,5% del totale delle indagini concluse contro i trafficanti di rifiuti), sono state emesse 150 ordinanze di custodia cautelare, sono state denunciate 550 persone e coinvolte 105 aziende. Queste indagini sono state concluse da 17 Procure della Repubblica di diverse parti d`italia (Alessandria, Bari, Bologna, Brescia, Busto Arsizio (Va), Chieti, Grosseto, Massa, Milano, Rieti, Siena, Trapani, Udine, Velletri, Venezia, Verbania e Viterbo). Se non decollerà il settore delle bonifiche, non riusciremo a riconvertire il sistema produttivo italiano alla green economy ha concluso il responsabile scientifico di Legambiente Giorgio Zampetti. Nonostante i gravi ritardi del risanamento, però alcuni casi di riconversione cominciano a concretizzarsi: basti pensare alle bioraffinerie di Crescentino (Vc) già attiva o a quella in costruzione a Porto Torres (Ss). Ma non basta. Il Governo e il Parlamento devono accelerare il processo di risanamento ambientale, risolvendo anche il problema delle risorse, ma anche il mondo industriale deve fare la sua parte mettendo in campo azioni concrete, bonificando in tempi non geologici i suoli e le falde inquinate, con adeguate risorse economiche ed umane, per risanare le gravi distorsioni di uno sviluppo corsaro e distruttivo, che ha reso inutilizzabili intere aree del Paese, creando piuttosto quell`auspicabile equilibrio tra ambiente, salute e lavoro che può aprire un prospettiva concreta di lavoro e di sviluppo. Nuovo iphone a soli 34? Guadagna 200 al giorno 10:40 Spazio, ecco come creare cibo con le risorse reperibili in loco» leggi 10:28 Forti nevicate in Emilia Romagna, imbiancate persino le spiagge romagnole [FOTO]» leggi 10:27 Influenza H1N1, Messico: 123 morti dall inizio dell anno» leggi 10:10 Acqua alta a Venezia, la marea ha toccato i 118 centimetri» leggi 09:59 Maltempo Emilia Romagna, nevica a Bologna e in pianura» leggi 09:46 Maltempo Emilia Romagna: nevica dalle prime ore della mattina» leggi 09:28 Maltempo: acqua alta a Venezia, previsti 120 cm» leggi 09:09 Terremoto in Grecia: nuova scossa a Cefalonia, magnitudo 4.6» leggi 09:04 Allerta Meteo: mappe e bollettino dell aeronautica militare per oggi e domani» leggi Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Pag. 16

Scenario politico Pag. 17

Scenario politico Pag. 18

Scenario politico Pag. 19

Scenario politico Pag. 20

Scenario politico Pag. 21

Scenario politico Pag. 22

Scenario politico Pag. 23

Scenario politico Pag. 24

Scenario politico Pag. 25

Giustizia Pag. 26

Giustizia Pag. 27