Anno scolastico Andersen. Vivaldi. Falcone-Borsellino. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AUTONOMO Galileo Galilei - Pieve a Nievole

Documenti analoghi
REGOLAMENTO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

I.C. PACINOTTI MARIGLIANO (NA) Via Pontecitra Tel Fax

FAQ DEI GENITORI. 1) Cosa bisogna fare se si deve tenere a casa il proprio figlio per malattia?

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Prot. n /A 20 Cernusco L., 11 luglio 2016

1 ASPETTI ORGANIZZATIVI E ORARIO DI FUNZIONAMENTO DEGLI UFFICI E DELLA SCUOLA

PIANO DELLE ATTIVITA A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

SEZIONE

LA SCUOLA DELL INFANZIA

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE PIERMARINI FOLIGNO. Scuola dell'infanzia Giuseppe Garibaldi

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Roma, 26 luglio Gentili famiglie, Cari genitori e cari allievi,

SETTEMBRE 2015 OTTOBRE 2015

PROT.n. /C2 Modena, 1 settembre/2016. OGGETTO: Calendario annuale degli impegni per l'anno scolastico 2016/2017

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

Com. N. 4/PRIMARIA Venezia,

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA Capogrosso

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

REGOLAMENTO Scuola Materna e Sezione Primavera Anno scolastico 2010/11

puntualità degli alunni per consentire un regolare inizio delle

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Circolare n. 1 Savignano Sul Rubicone, 06/09/2014

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

'&(&) '*%%+&$'%&',&!$&#-$'%$.

MICRO NIDO Tel

REGOLAMENTO SCUOLA INFANZIA

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

Scuola dell Infanzia Paritaria Monumento ai Caduti REGOLAMENTO

REGOLAMENTO Scuola dell Infanzia

CALENDARIO SCOLASTICO

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLE DELL INFANZIA LA PALAZZINA E BARRIERA MARGHERITA DIREZIONE DIDATTICA BRIN LIVORNO

PIANO ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

ESTRATTO VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 27/05/2015 DELIBERA N.54

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17

Le scuole dell infanzia statali

AGENDA DELLE ATTIVITÀ a.s

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

CALENDARIO SCOLASTICO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIEDIMONTE SAN GERMANO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

VADEMECUM GENITORI STRANIERI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA ASILO INFANTILE SS. REDENTORE -NOVEDRATE- DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NORME PER L ISCRIZIONE, LA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO

VADO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALSORANO SCUOLA INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Piano delle Attività - Anno Scolastico

REGOLAMENTO SCUOLA PRIMARIA 2016/2017

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ. Deliberato dal Collegio dei Docenti, 11 ottobre 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

LUNEDI 08 SETTEMBRE 2014

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE

Scuola Primaria Bruno Ciari di Cocomaro di Cona (FE) Settembre 2015

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE

SCUOLA MATERNA SANT ANNA

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Oggetto: Comunicazioni servizi disponibili per l anno scolastico

- SCAMBIO DOCENTI e ALUNNI scuola materna/scuola elementare/scuola media USO dei LABORATORI di scuole diverse per grado

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

AI GENITORI STRANIERI

ALCUNI NUMERI UTILI La Scuola dell Infanzia Statale LA ROCCA si trova in via Risorgimento a Scandiano (RE). Il numero di telefono è 0522/

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

LICEO STATALE "G.FRACASTORO"

ASILO INFANTILE EMILIO ALEMAGNA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA - DECRETO N 745 DEL 21/01/2002

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO

Calendario scolastico e delle festività a.s. 2016/17

Piano Annuale delle Attività

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Transcript:

10. NOTIZIE UTILI Per informazioni rivolgersi alle coordinatrici di plesso: Ins. Teresa Canova Scuola Vivaldi Via Vergaiolo, 2 - tel. 057280704 Ins. De Caro Giovanna Scuola Andersen Via Emilia, 24 - tel. 057251706 Ins. De Septis Angela Scuola Falcone-Borsellino Via Carducci, 26 tel. 057280449 SEDE CENTRALE E UFFICI AMMINISTRATIVI Istituto Comprensivo Statale Galileo Galilei Via della Libertà, 5 - Pieve a Nievole Tel. 057280445 - Fax 0572950110 Sito web: www.comprensivo-pieveanievole.it E-mail: ptic807009@istruzione.it Orari di ricevimento segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.30; e dalle ore 15.00 alle ore 17.30 (nei periodi coincidenti con l attività didattica). Stampato presso il Laboratorio di Editoria dell Istituto Comprensivo Statale G. Galilei Via della Libertà n 5 - Pieve a Nievole Dirigente Scolastico Prof.ssa Vita Maria D Angelo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AUTONOMO Galileo Galilei - Pieve a Nievole Anno scolastico 2012-2013 Scuole dell Infanzia Andersen Vivaldi Falcone-Borsellino

Indice 1. Presentazione 2. La scuola e i suoi orari 3. Regole di frequenza scolastica 4. Norme per l entrata e per l uscita 5. Il corredo e l abbigliamento dei bambini 6. La giornata del bambino 7. La salute e la scuola 8. La scuola e i genitori si incontrano 9. Calendario scolastico 10. Notizie Utili 9. CALENDARIO SCOLASTICO Inizio delle lezioni mercoledì 12 settembre 2012 I seguenti giorni avranno carattere di festività come stabilito dal Calendario Regionale: 01 novembre 2012, Festa di tutti i Santi; 02 novembre 2012, sospensione attività: Vacanze natalizie dal 22 dicembre 2012 allo 06 gennaio 2013; Vacanze pasquali dal 28 marzo allo 02 aprile 2013; 25 aprile 2013, Festa della Liberazione; 26 aprile 2013, sospensione attività; 01 maggio 2013, Festa del lavoro. I seguenti giorni avranno carattere di festività come deliberato dal Consiglio d Istituto del 29 giugno 2012: 11, 12, 13 febbraio 2013; 29, 30 aprile 2013. Le lezioni avranno termine venerdì 28 giugno 2013. Si invitano i genitori a tener presente le date del calendario sopra indicate.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI GIORNO DATA Lunedì 03.09.12 Martedì 04.09.12 05.09.12 24.10.12 Martedì 27.11.12 28.11.12 05.12.12 Martedì 19.03.13 20.03.13 10.04.13 08.05.13 PLESSI ORARIO RIUNIONE Vivaldi 17.00 19.00 Assemblea genitori Andersen 17.00 19.00 Assemblea genitori Falcone- Borsellino 17.00 19.00 Assemblea genitori TUTTI 17.00 18.00 Assemblea genitori TUTTI 16.00 18.00 Colloqui individuali TUTTI 17.00 18.00 Assemblea genitori Si invitano i genitori a tener presente le date degli incontri sopra indicate. 1. PRESENTAZIONE Si pregano i genitori di leggere con attenzione quanto segue, perché le regole ed i consigli di seguito riportati hanno la funzione di rendere più semplice e agevole la vita scolastica quotidiana, sia dei bambini che delle insegnanti. COME AFFRONTARE L INSERIMENTO Un po d ansia in questo momento è naturale: in genere è la prima volta che il bambino si allontana per la maggior parte della giornata dalla famiglia. La sua paura più grande è di essere abbandonato; solo dopo un certo periodo, nel ripetersi della routine, inizia a fidarsi del un nuovo ambiente. Ogni bambino, in modo diverso, mette in atto, prima o poi, delle crisi di rifiuto rispetto alla scuola: c è chi piange, chi fa i capricci, chi manifesta comportamenti di tipo regressivo (riprende a fare la pipì a letto, non mangia ) OCCORRE Che i genitori siano tranquilli e si fidino delle insegnanti; Che vengano rispettati i tempi del bambino in modo da consetirgli di affrontare un problema alla volta; Che i bambini non vengano forzati a fermarsi per l intera giornata se non hanno ancora ben accettato la scuola; Che i genitori non se ne vadano di nascosto, molto meglio affrontare l inevitabile momento di crisi, ricordando ai propri figli che, dopo poco, si tornerà a prenderli.

ALCUNI CONSIGLI PER I GENITORI Parlare della scuola in modo accattivante per evitare che il bambino la viva come un posto in cui lo metteranno in regola e come un occasione per genitori e nonni di sentirsi liberi da un impegno. Mantenere le promesse fatte: quando si dice vengo a prenderti a mezzogiorno lo si deve fare, altrimenti il bambino si sente tradito. Preparare insieme al bambino il corredo scolastico, parlargli delle cose che si fanno a scuola, dei compagni che incontrerà. All inizio, soprattutto i bambini più piccoli, possono portare a scuola qualche oggetto rassicurante (un pupazzo, un giochino, il ciuccio). La costanza è importante: evitare di tenere a casa il bambino senza motivo. Qualora si manifestino problemi particolari, è preferibile parlarne all insegnante quando il proprio figlio non è presente. BACHECA INFORMATIVA In ogni plesso ci sono degli spazi riservati alle comunicazioni, dove vengono messi a disposizione documenti e informazioni riguardanti l attività didattica e uno spazio apposito per gli avvisi giornalieri. Inoltre, si ricorda che ulteriori informazioni si possono leggere nel sito web dell Istituto: www.comprensivo-pieveanievole.it COINVOLGIMENTO NEI PROGETTI DIDATTICI Ogni plesso, nell ambito della propria progettazione, può e- laborare iniziative di coinvolgimento dei genitori in attività e progetti con i bambini. Nel corso dell anno scolastico le famiglie possono essere coinvolte in iniziative di carattere formativo didattico con il seguente obiettivo: Approfondire e condividere esperienze scolastiche significative. PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L insegnante Sig.ra Maria Rosa Tuscano, riceve, su appuntamento, presso la scuola Primaria Leonardo da Vinci, in via L. da Vinci, 31 per i problemi relativi agli alunni diversamente abili di tutto l Istituto, telefonando al numero 0572/80596 (su appuntamento).

8. LA SCUOLA E I GENITORI SI INCONTRANO Le iniziative volte a favorire la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica sono le seguenti: ASSEMBLEE DI PLESSO E/O DI SEZIONE Consentono ai genitori di essere informati e partecipi dell - andamento scolastico e della progettualità di plesso e di sezione. Sono previste 3 assemblee annuali. Le Assemblee e i Colloqui si devono svolgere senza la presenza dei bambini. COLLOQUI INDIVIDUALI Consentono ai genitori di avere informazioni esaurienti sull - andamento scolastico e sul comportamento del proprio figlio/a. Sono previsti 2 colloqui annuali, come da calendario degli incontri, (con prenotazione oraria nei giorni indicati). Si possono richiedere colloqui individuali per problemi urgenti. I docenti comunicheranno e concederanno l incontro entro 5 giorni dalla richiesta. Si ricorda che i Docenti non possono essere chiamati al telefono se non per motivi urgentissimi. 2. LA SCUOLA E I SUOI ORARI La scuola dell infanzia funziona dalle ore 8.00 alle ore 16.00 con le seguenti fasce di orario di ingresso e di uscita: ORE 08.00-09.00 INGRESSO ORE 12.15-12.30 USCITA ANTIMERIDIANA SENZA MENSA ORE 13.15-13.30 USCITA ANTIMERIDIANA CON MENSA RIENTRO POMERIDIANO DEI BAMBINI CHE CONSUMANO IL PASTO A CASA ORE 15.30-16.00 USCITA POMERIDIANA CONSIGLIO DI INTERSEZIONE Si svolge con la presenza dei rappresentanti di sezione. (Questo Organo Collegiale consente la partecipazione alla vita della scuola da parte dei genitori e la presentazione di proposte alla scuola stessa; l obiettivo è di facilitare le relazioni scuola - famiglia e contribuire alla realizzazione di iniziative e percorsi comuni). I Coordinatori di plesso riceveranno i Rappresentanti di sezione e/o i genitori nei giorni indicati all albo e previo ap-

3. REGOLE DI FREQUENZA SCOLASTICA I genitori sono tenuti a rispettare il turno di frequenza scelto all atto dell iscrizione. Eventuali cambi di turno potranno essere richiesti, per sopraggiunte esigenze familiari, presentando domanda motivata al Dirigente Scolastico. Per i bambini di tre anni la scelta del turno può prorogarsi al massimo fino alla metà del mese di ottobre. L orario scelto andrà rispettato per tutto l anno scolastico. I genitori che vogliono usufruire di uscite "straordinarie" dovranno comunicare per scritto le proprie particolari esigenze. I genitori sono tenuti a rispettare l orario di entrata. Ciò è necessario sia per garantire una buona accoglienza ai bambini sia per non causare disguidi organizzativi alla scuola. Si accettano ritardi in casi eccezionali e per giustificati motivi (non oltre le ore 10.30), solo dopo la comunicazione anche telefonica fatta entro le ore 09.15. I ritardi verranno registrati su apposita modulistica e segnalati al Dirigente qualora superino le otto unità. Si concedono inoltre uscite anticipate e/o cambi di turno giornalieri per un massimo di cinque annui con specifiche motivazioni. 7. LA SALUTE E LA SCUOLA I genitori sono obbligati a segnalare eventuali problemi di salute come allergie, intolleranze alimentari, malattie a lungo decorso ecc... allegando documentazione medica. La possibilità di somministrazione dei farmaci viene regolata dalla nota ministeriale prot. n. 23-12 del 25/11/2005; Per assenze superiori a cinque giorni (compresi all interno di questi anche il sabato e la domenica) è richiesta, per la riammissione alla frequenza, il certificato medico. Le assenze per motivi familiari per un periodo pari o superiore a 5 giorni vanno comunicate per i- scritto preventivamente e non al rientro a scuola. L assenza ingiustificata di un mese comporta il depennamento dai registri scolastici. In caso di pediculosi nel plesso, i genitori sono invitati presentare autocertificazione di avvenuto controllo. E vietato festeggiare compleanni e/o ricorrenze varie con alimenti e bevande.

6. LA GIORNATA DEL BAMBINO 8.00-9.00 Ingresso: accoglienza; 9.00-10.00 Momento di routine; 10.00-12.00 Attività formalizzate; 12.00-13.30 Pranzo (su 2 turni) 13.30-15.15 Riposo, rilassamento e/o attività formalizzate 15.30 16.00 Uscita I genitori, che pur avendo scelto al momento dell iscrizione l orario 08.00/16.00 ma non intendono usufruire del servizio mensa, devono presentare dichiarazione scritta al Dirigente Scolastico. I genitori sono, inoltre, invitati a rispettare rigorosamente l orario di chiusura della scuola. I Docenti alle ore 16.00 terminano il proprio orario di lavoro. Eventuali ritardi verranno tempestivamente comunicati al Dirigente Scolastico che provvederà a convocare la famiglia.

4. NORME PER L ENTRATA E PER L USCITA I Genitori che accompagnano a scuola i loro figli sono tenuti a rispettare gli orari di ingresso e di uscita. I Genitori sono invitati ad accompagnare i propri figli fino all ingresso dell edificio scolastico, dove verranno affidati ai collaboratori scolastici. Non sono ammessi colloqui quotidiani con i Docenti al momento dell entrata o dell uscita dei bambini tranne in casi di urgenze o reali necessità. Sarà possibile conferire nei giorni e nelle ore stabilite (colloqui individuali). E vietato sostare all interno dell edificio scolastico o nel giardino, oltre l orario consentito, per motivi di sicurezza. Le persone che vengono delegate dai genitori a riprendere da scuola, il bambino/a, dovranno firmare sull apposito modulo IL CONSENSO AD ACCETTARE L INCARICO e dovranno presentare un documento di riconoscimento se non sono già conosciuti dal personale della scuola. 5. IL CORREDO E L ABBIGLIAMENTO DEI BAMBINI Per l abbigliamento quotidiano dei bambini sono richiesti indumenti semplici, comodi e facili da gestire da parte del bambino stesso, per facilitare la sua autonomia (scarpe con lo strappo, pantaloni tipo tuta senza cintura, bretelle o simili ) E obbligatorio l uso del grembiulino: A quadretti bianchi e rosa per le femmine; A quadretti bianchi e celesti per i maschi. E necessario che ogni bambino/a abbia nel proprio corredo scolastico: Un sacchetto di stoffa o di plastica, con un cambio completo; Una coperta piccola tipo plaid e un cuscino con federa da utilizzare al momento del riposo pomeridiano. E assolutamente vietato rilasciare i bambini ai minori di 18 anni.