3-4/2004. Sicurezza: il ruolo ed i risultati delle autostrade a pedaggio in Italia. Introduzione al fenomeno

Documenti analoghi
1-2/2005. Il recepimento delle Direttive UE 2004/17 e 2004/18 sugli appalti pubblici

1-2/2007. Le autostrade in concessione nel coordinamento nazionale della viabilità IL CENTRO DI COORDINAMENTO NAZIONALE IN MATERIA DI VIABILITA

INFORMAZIONI Febbraio 2007 Traffico e Sicurezza DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

150 anni dell unità d italia L EVOLUZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE ITALIANA ATTRAVERSO LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1-2/2009. Il SET, un servizio interoperabile di telepedaggio per le strade europee ITER DI ADOZIONE DELLA DECISIONE 2009/750/CE

INFORMAZIONI DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

INFORMAZIONI DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

INFORMAZIONI DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

INFORMAZIONI DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

Delle AutoStRADe ItAlIAne Gennaio 2016 Traffico e Sicurezza

informazioni 1-2/2008 La 42 a Assemblea dell Aiscat sancisce l inizio di una nuova fase di rapporti positivi con il Governo

L EUROPA: IL PATTO DI STABILITÀ E DI CRESCITA INTERVENTI PUBBLICI A FAVORE DELLE IMPRESE E DEI CITTADINI

INFORMAZIONI DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

Delle AutoStRADe ItAlIAne

INFORMAZIONI DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

Delle AutoStRADe ItAlIAne

INFORMAZIONI DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

INFORMAZIONI DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

NUOVE PROPOSTE DI DIRETTIVE EUROPEE IN MATERIA DI APPALTI E CONCESSIONI. Il pacchetto di riforma in materia di appalti - Osservazioni generali

Delle AutoStRADe ItAlIAne

1-2/2003. La 37 a Assemblea dell Aiscat

1-2/2011 LE FUTURE TEN-T (RETI TRANSEUROPEE DI TRASPORTO): STRUMENTO DI CRESCITA E RILANCIO DELL ECONOMIA EUROPEA

ASECAP-IBTTA PER LA PROMOZIONE DEL PEDAGGIO

1-2/2012. la 46 a Assemblea dell Aiscat

ASECAP: VERSO UNA MOBILITÀ INTEGRATA E SOSTENIBILE IN EUROPA

3-4/2009. La 44 a Assemblea annuale dell AISCAT

Palenzona - Gabrielli Firmato il nuovo Accordo Aiscat - Polizia Stradale

1-2/2015. la 49 Assemblea dell Aiscat

informazioni 3-4/2008 Il nostro contributo per superare la crisi La 43 a Assemblea dell Aiscat

rete viaria d d interesse nazionale

informazioni 3-4/ /2016 LA 50a ASSEMBLEA DELL AISCAT Firmato il nuovo Accordo Aiscat - Polizia Stradale EVOLUZIONE DELLA RETE

Elenco delle strade in ordine di classe di rischio

INFORMAZIONI Dicembre 2005 Traffico e Sicurezza DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

INFORMAZIONI DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

Delle AutoStRADe ItAlIAne Marzo 2016 Traffico e Sicurezza

rete viaria d interesse nazionale

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

VIABILITA ITALIA. rete viaria d interesse nazionale

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

rete viaria d interesse nazionale

rete viaria d interesse nazionale

rete viaria d interesse nazionale Aggiornato al : 4 agosto 2011

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

rete viaria d interesse nazionale

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

rete viaria d interesse nazionale Aggiornato al : 11 luglio 2011

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

autostrade in cifre MOTORWAYS in figures 2004

Calendario distribuzione volumi

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

VIABILITA ITALIA. interesse nazionale. rete viaria d interesse nazionale. rete viaria d

segue 2015 Province e Regioni

BOLOGNA CORTE D'APPELLO BOLOGNA 18 BOLOGNA TRIBUNALE BOLOGNA 34. BARI Totale 54 BARI TRIBUNALE FOGGIA 20 BARI TRIBUNALE BARI 24 BARI TRIBUNALE TRANI

rete viaria d interesse nazionale

Modello di classificazione Uffici Postali 2007

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Referenti Territoriali Filatelia

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

POSSIBILI giornate critiche in termini di ripercussioni sul traffico atteso. Traffico atteso mattina (cfr. legenda)

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

LE STRADE ITALIANE SULL ATLANTE EUROPEO DELLA SICUREZZA STRADALE

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

POSSIBILI giornate critiche in termini di ripercussioni sul traffico atteso. 2,10,17 aprile 8,15,22,29 maggio 5,12,19,26 giugno

Variazione del Numero di Banche in Italia

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5


Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Transcript:

-/ informazioni Anno XXXIX - n. - luglio-settembre e ottobre-dicembre - notiziario trimestrale a cura dell Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori Spedizione in abbonamento postale 7% - Filiale di Roma - Taxe percue - Tassa riscossa Sicurezza: il ruolo ed i risultati delle autostrade a pedaggio in Italia La sicurezza è da sempre un elemento centrale nelle attività e nelle analisi che l AISCAT conduce. Chiamata periodicamente ad informare le Autorità di Governo ed i Ministeri di riferimento, coinvolta nei maggiori tavoli di coordinamento a livello nazionale, l Associazione ha sviluppato nel tempo un patrimonio conoscitivo, in termini di conoscenza del fenomeno e delle sue variazioni, prezioso e non comune. Come altre realtà europee l AISCAT è poi firmataria della Carta Europea per la Sicurezza Stradale, iniziativa fortemente voluta dalla Commissione Europea e che impegna l Associazione a lavorare a stretto contatto anche con le Autorità europee. Sembra quindi quanto mai opportuno fare il punto della situazione su questo tema, che pervade tutte le attività dei gestori autostradali, dal progetto, alla costruzione, all esercizio, alla formazione del personale. L articolo che segue raccoglie i contributi dei maggiori esperti di settore e sintetizza, in maniera organica, posizioni e dati che l AISCAT ha reso pubblici in diverse sedi, a testimonianza di un perdurante impegno a favore degli utenti e della collettività in generale. Introduzione al fenomeno Ogni attività umana sottende un rischio. Anche le attività di trasporto, al pari delle altre attività umane, sono soggette ad un alea in termini di sinistrosità. Indissolubilmente associato allo sviluppo economico generale ed individuale, il trasporto stradale viene, giustamente, sempre più spesso visto anche sotto la prospettiva del pericolo potenziale. Tale pericolo non è però spesso e metodicamente inquadrato in maniera corretta. Infatti, contrariamente a quanto comunemente si ritiene, il traffico sulle strade statali e sulle autostrade non determina il maggior di vittime. L esame dei dati disponibili evidenzia come il di morti nelle aree urbane e sulle strade locali sia oltre 5 volte più grande di quello relativo alla rete autostradale e,6 volte più grande di quello riguardante le strade statali; il di feriti causati dagli incidenti in area urbana è oltre 11 volte più elevato di quello che si verifica sulla rete autostradale e oltre 7, volte più elevato di quello registrato sulle strade statali. Tale tendenza sembra, ad oggi, non solo confermata ma accentuarsi progressivamente. Nell ambito della discussione sul tema della sicurezza emergono pertanto chiaramente due aspetti estremamente rilevanti: in primo luogo il fatto ormai riscontrato sull intera rete comunitaria che le autostrade rappresentano un fattore quantitativamente quasi residuale nell ambito del rischio correlato alla sinistrosità stradale; in secondo luogo, il riconoscimento generalizzato della necessità di procedere ad un (continua a pag. 6)

Indice degli articoli Sicurezza: il ruolo ed i risultati delle autostrade a pedaggio in Italia pag. 1 pag. 6 Notizie pag. 59 Indice delle tabelle e dei grafici Grafico A Tab. 1 Cartina d Italia: stato della rete autostradale italiana al 1-1-. Quadro riassuntivo della rete autostradale italiana al 1-1-. Tab. Estesa dei raccordi autostradali al 1-1-. Grafico B Tab. -a Sviluppo della rete autostradale italiana nel periodo 197-. del traffico. Grafico C Rete e traffico nel periodo 197-. Tab. -a Tab. 5-5a Traffico e classi tariffarie. Quadro riassuntivo degli incidenti. Grafico D - Tab. 6 Andamento degli incidenti nel periodo 197-. Tab. 7 Tab. 8 Classificazione degli incidenti. Interventi del Servizio Assistenza Stradale nell anno. Tab. 9 L autostrada e l utente nel. Tab. 1 Elementi economici dell esercizio.

Rete Autostradale Italiana al 1-1- BRENNERO in esercizio in costruzione in programma Km 6.51,8 Km 18,7 Km 655, M.BIANCO FREJUS G.S.BERNARDO GRAVELLONA CHIASSO TRENTO VARESE AOSTA COMO IVREA TORINO SANTHIA' ALESSANDRIA VOLTRI MILANO PIACENZA BRESCIA CREMONA PARMA SERRAVALLE MODENA GENOVA CUNEO SAVONA SESTRI L. LA SPEZIA VICENZA VERONA MANTOVA TARVISIO BOLZANO BELLUNO CARNIA PORDENONE V.VENETO UDINE PORTOGRUARO TRIESTE VENEZIA ROVIGO FERRARA BOLOGNA RAVENNA PADOVA VENTIMIGLIA VIAREGGIO PISA LUCCA LIVORNO FIRENZE RIMINI ANCONA TERAMO GRAN SASSO L'AQUILA PESCARA CIVITAVECCHIA AVEZZANO ROMA CASERTA CANOSA BARI NAPOLI TARANTO SALERNO COSENZA TRAPANI P.RAISI PALERMO CEFALU' MESSINA REGGIO CALABRIA ENNA CATANIA MAZARA DEL VALLO GELA SIRACUSA

Quadro riassuntivo della rete autostradale in concessione al 1-1- (a) A U T O S T R A D E in in in esercizio costruzione programma IN GESTIONE A: km km km km Sarre - Traforo Monte Bianco 7, 5,, Raccordo Autostradale Valle d Aosta S.p.A. Quincinetto - Aosta 59,5 59,5 Società Autostrade Valdostane p.a. Raccordo A5-S.S.7 del G.S. Bernardo 7,9 7,9 Società Autostrade Valdostane p.a. Torino - Ivrea - Quincinetto 51, 51, Autostrada Torino - Ivrea - Valle d Aosta S.p.A. Ivrea - Santhià,6,6 Autostrada Torino - Ivrea - Valle d Aosta S.p.A. Torino - Bardonecchia 75,7 75,7 Soc. Italiana per il Traforo Aut.le del Frejus p.a. Torino - Savona (b) 1,9 1,9 Autostrada Torino-Savona S.p.A. Sistema Tangenziale di Torino (con variante SS.) 78,1 1,6 88,7 Autostrada Torino - Ivrea - Valle d Aosta S.p.A. Torino - Piacenza 16,9 16,9 Soc. Autostrada Torino-Alessandria-Piacenza S.p.A. Voltri - Gravellona Toce (con dir. per Bettole, Santhià),9,9 Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Milano - Varese 5, 5, Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Diramazione Gallarate-Gattico,, Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Lainate - Como - Chiasso,, Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Dalmine - Como - Varese - Valico del Gaggiolo (con dir. per A8 e Tang.le Est di Milano) 8, 8, Pedemontana Lombarda S.p.A. Tang.le Ovest di Milano 1,5 1,5 Milano Mare-Milano Tangenziali S.p.A. Tang.le Est di Milano 9, 9, Milano Mare-Milano Tangenziali S.p.A. Tang.le Nord di Milano 1,9 1,9 Milano Mare-Milano Tangenziali S.p.A. Tang.le di Pavia 8, 8, Milano Mare-Milano Tangenziali S.p.A. Raccordo Bereguardo-Pavia (c) 9,1 9,1 Milano Mare-Milano Tangenziali S.p.A. Milano - Serravalle 86, 86, Milano Mare-Milano Tangenziali S.p.A. Serravalle - Genova 5, 5, Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Milano - Napoli (d) 8,5 8,5 Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Torino-Milano 17, 17, Soc. Autostrada Torino-Alessandria-Piacenza S.p.A. Raccordo autostradale diretto Brescia - Milano 9,8 9,8 Società di Progetto Brebeni S.p.A. Milano - Bergamo - Brescia 9,5 9,5 Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Brescia - Verona - Vicenza - Padova 16,1 16,1 Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova S.p.A. Padova - (VE) Mestre,, Società Autostrade di Venezia e Padova p.a. Tangenziale Ovest di Mestre 9,1 9,1 Società Autostrade di Venezia e Padova p.a. Raccordo tang.le Mestre-Aeroporto Venezia (Tessera) 9, 9, Società Autostrade di Venezia e Padova p.a. (VE) Mestre - Belluno (Pian di Vedoia) 8, 8, Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. (VE) Mestre - Trieste 15,9 15,9 Autovie Venete S.p.A. Palmanova - Udine 18,5 18,5 Autovie Venete S.p.A. Portogruaro - Conegliano 5,9 8,7,9 9,5 Autovie Venete S.p.A. Udine - Carnia - Tarvisio 11, 11, Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Piacenza - Brescia 88,6 88,6 Autostrade Centro Padane S.p.A. Brennero - Verona - Modena 1, 1, Autostrada del Brennero S.p.A. Trento-Valdastico-Vicenza-Riviera Berica-Rovigo 6, 5,9 9,7 1, Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova S.p.A. Raccordo tra la A/ e la Valtrompia 6,8 6,8 Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova S.p.A. Parma - La Spezia e completamento e collegamento con la A 11, 8, 181, Autocamionale della Cisa S.p.A. Bologna - Padova 17, 17, Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Bologna - Taranto 781, 781, Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Ventimiglia - Savona 11, 11, Autostrada dei Fiori S.p.A. Savona - Genova 5,5 5,5 Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Genova - Sestri Levante 8,7 8,7 Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Sestri Levante - Livorno (con dir. Lucca e La Spezia) 15,9 15,9 Società Autostrada Ligure Toscana p.a. Livorno - Civitavecchia 6,6 1, 8, Società Autostrada Tirrenica p.a. Civitavecchia - Roma 65, 65, Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Firenze - Pisa Nord 81,7 81,7 Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Roma - L Aquila - Teramo 166,5 166,5 Strada dei Parchi S.p.A. Torano - Avezzano - Pescara 11,9 11,9 Strada dei Parchi S.p.A. Tangenziale Est-Ovest di Napoli,, Tangenziale di Napoli S.p.A. Napoli - Avellino - Canosa 17, 17, Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Caserta - Nola - Salerno 55, 55, Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. Napoli - Pompei - Salerno 51,6 51,6 Autostrade Meridionali S.p.A. Messina - Palermo 181,8 181,8 Consorzio per le Autostrade Siciliane Messina - Catania 76,8 76,8 Consorzio per le Autostrade Siciliane Siracusa - Gela 9,6, 75, 115, Consorzio per le Autostrade Siciliane TOTALE GENERALE 5.61, 18,7 569,8 6.9,9 VALORI PERCENTUALI 89, 1,7 9,1 1, (a) Vedi nota n. a pag. 8 (b) Vedi nota n. 6 a pag. 8 (c) Affidato in gestione con obbligo di adeguamento (d) Comprensivo del collegamento Milano-Roma e Roma-Napoli e delle penetrazioni di Roma nord e Roma sud.

5 Quadro riassuntivo della rete autostradale al 1-1- TRAFORI IN ESERCIZIO GALLERIA AUTOSTRADA TOTALE DI ACCESSO km km km SOCIETÀ CONCESSIONARIE Traforo del Monte Bianco 11,6 (5,8) 11,6 Soc. It.na per il Traforo del M. Bianco p.a. Traforo del Gran S. Bernardo 5,8 (,9) 9,9 15,7 Soc. It.na per il Traforo del G.S. Bernardo p.a. Traforo del Fréjus 1,8 (6,8) 1,8 Soc. It.na per il Traforo Aut.le del Fréjus p.a., (15,5) (9,9),1 (5,) I valori tra parentesi indicano i tratti di competenza italiana. in in in AUTOSTRADE A.N.A.S. esercizio costruzione programma km km km km Asti-Cuneo 75,6 75,6 Grande Raccordo Anulare di Roma (GRA) 68, 68, Roma-Aeroporto di Fiumicino 18,5 18,5 Salerno-Reggio Calabria,, Palermo-Mazara del Vallo (e dir. Punta Raisi) 119, 119, Alcamo-Trapani (con dir. per Birgi) 7, 7, Palermo-Catania 19,8 19,8 Collegamento A18-A19 9,8 9,8 Catania Nord - Catania Centro,7,7 89, 85, 979, AUTOSTRADE A TRE CORSIE IN ESERCIZIO km RIEPILOGO GENERALE RETE IN ESERCIZIO A PEDAGGIO (Autostrade + Trafori autostradali) km 5.67,8 A.N.A.S. km 89, ESTESA TOTALE km 6.51,8 IN ESERCIZIO km Autostrade-Autostrade per l Italia S.p.A. A1 Milano-Napoli 5,1 A Milano-Brescia 9,5 Diramazione A8/A6 11, A8 Milano-Varese 9, A1 Genova-Savona 16, A1 Bologna-Taranto 1, A Udine-Tarvisio 6, A6 Genova Voltri-Gravellona Toce 19, A7 Mestre-Belluno 1, A Caserta-Salerno 55, 99,7 A.T.I.V.A. S.p.A. Sistema Tangenziale di Torino 5, Milano Mare - Milano Tangenziali S.p.A. A7 Milano-Serravalle: Milano ponte fiume Po, Tratto Tortona-diramazione Predosa 9, Tangenziale ovest di Milano 1,5 Tangenziale est di Milano 19,5 1, (*) Solo in via sinistra tra Colledara e l imbocco della galleria del Gran Sasso. SITUAZIONE LAVORI NUOVI TRONCHI S.A.T.A.P. S.p.A. A Torino-Milano 1, A1 Torino-Piacenza 8, Brescia-Padova S.p.A. A Brescia-Padova 16,1 Autovie Venete S.p.A. A Mestre-Trieste,1 Venezia-Padova S.p.A. A Venezia-Padova 19,9 Tangenziale Ovest di Mestre 6, Centro Padane S.p.A. A1 Piacenza-Brescia 17, Autostrada dei Fiori S.p.A. A1 Ventimiglia-Savona,1 Autostrade Meridionali S.p.A. A Napoli-Salerno 7, Tangenziale di Napoli S.p.A. Tangenziale Est-Ovest di Napoli, Strada dei Parchi S.p.A. A Roma - L Aquila-Teramo 7,* ANAS S.p.A. Grande Raccordo Anulare di Roma (GRA) 5, TOTALE 1.5,8 SOCIETÀ CONCESSIONARIE TRATTE INTERESSATE km percentuale avanzamento lavori RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.A. A5 Sarre-Traforo Monte Bianco Palleusieux - Courmayeur Sud 1, 1% Courmayeur (Entreves) - Courmayeur Sud,1 8% AUTOSTRADA TORINO-IVREA-VALLE D AOSTA S.p.A. SATT - Sistema Tangenziale di Torino tronco Orbassano-Pinerolo 1,6 78% AUTOSTRADA BRESCIA-PAVONA S.p.A. A1 Trento-Valdastico-Vicenza-Riviera Berica-Rovigo Vicenza-Rovigo (SS. Transpolesana) 5,9 % AUTOVIE VENETE S.p.A. A8 Portogruaro-Conegliano Sacile Ovest - Godega S. Urbano 8,7 56% CONSORZIO PER LE AUTOSTRADE SICILIANE A18 Siracusa-Gela Avola-Rosolini, 58% TOTALE NUOVI TRONCHI 18,7 AMPLIAMENTI AUTOSTRADE-AUTOSTRADE PER L ITALIA S.p.A. A1 Milano-Napoli a corsia Orte-Fiano Romano: galleria di Nazzano,5 9% a corsia da allaccio A a Bologna Borgo Panigale 1,6 6% Potenziamento fuori sede Casalecchio-Barberino 6,5 16% AUTOSTRADE MERIDIONALI S.p.A. A Napoli-Salerno a corsia Napoli-Ercolano,8 1% Ercolano-Torre del Greco 1,5 % Torre Annunziata sud-torre Annunziata nord 1,6 1% Torre Annunziata Sud-Pompei,1 1% TOTALE AMPLIAMENTI 11,6

6 Estesa dei raccordi autostradali * al 1-1- In esercizio In costruzione In progetto CLASSIFICATI km km km km Tangenziale Nord-Città di Bologna **,7,7 Salerno - Avellino,, Siena - Firenze 56, 56, di Reggio Calabria 5,5 5,5 Scalo Sicignano - Potenza 5, 5, Bettolle - Perugia 6, 6, Pavia - A7 *** 9,9 9,9 Ferrara - Porto Garibaldi 5, 5, di Benevento 1,7 1,7 Torino - Aeroporto di Caselle 11, 11, Ascoli Piceno - Porto d Ascoli 6, 6, Chieti - Pescara 1,8 1,8 5,7 5,7 * Costruiti e gestiti dall Ente Nazionale per le Strade (ANAS). ** La gestione e la manutenzione è curata dalla Autostrade SpA. *** Adeguamento e gestione a cura della Società Autostrada Serravalle-Milano-Ponte Chiasso p.a.

7 Sviluppo della rete autostradale nel periodo 197-7 km. a tre corsie per senso di marcia km. a due corsie per senso di marcia km. estesa della rete 6 5 6 5 15 11 9 7 5 1 197 '75 '8 '8 '85 '85 '9 '9 '95 '95 '

8 Note particolari 1) Eventuali variazioni nelle estese autostradali, rispetto a quelle di convenzione, sono dovute a modificazioni, regolarmente approvate, intercorse nella fase di progettazione esecutiva e/o di realizzazione. ) I dati del traffico e degli incidenti relativi ai Trafori Alpini si riferiscono ai soli tratti ricadenti sul versante italiano. ) La composizione della rete autostradale italiana e le estese delle singole arterie corrispondenti sono state modificate in base al decreto di classificazione delle infrastrutture stradali di grande comunicazione emesso dal Ministro dei Lavori Pubblici in data -7-198 con il n. 7 in ottemperanza ai dettati dell'art. 1 della legge 1-8-198 n. 51. ) Per l'autostrada Piacenza-Brescia e diramazione per Fiorenzuola d'arda, i veicoli teorici sono calcolati sulla base della percorrenza massima possibile pari a km. 75. 5) Per quanto riguarda Autostrade per l Italia, le percorrenze convenzionali del nodo di Mestre sono conteggiate solo nel di rete. 6) Date di apertura al traffico:.6.199 tratto di completamento Portonaccio-Tangenziale est di 1 km. della A Roma-L'Aquila-Teramo;.6.199 Bruzolo-Borgone di 5, km. della A Torino-Bardonecchia; 7.11.199 Drosso-Pinerolo di, km. del Sistema Tangenziale di Torino; 1.1.199 Avigliana-Rivoli di 1, km. della A Torino-Bardonecchia; 11..1991 il raccordo autostradale Tangenziale di Mestre-Aeroporto di Venezia di 9, km.; 15..199 ultimato il tratto Drosso-Orbassano di km., del Sistema Tangenziale di Torino;.6.199 S. Ambrogio-Bussoleno di 1 km. della A Torino-Bardonecchia; 1.8.199 1 tronco di collegamento aut.le della A8 Pordenone-Conegliano di 6,9 km tra Pordenone e Fontanafredda; 9.8.199 S. Agata-Torrente Furiano di 7, km dell autostrada A Messina-Palermo; 16.9.199 7,6 km. Variante SS Carignano-La Loggia del Sistema Tangenziale di Torino; 6.9.199 1 tronco Orbassano-Pinerolo di km. 7, del Sistema Tangenziale di Torino; 1.1.199 Vimercate-Usmate di 6,8 km. della Tangenziale Est di Milano; 8.1.199 Susa-Deveys di 18,9 km. della A Torino-Bardonecchia;.7.199 Livorno-Rosignano M. di 6,6 km. della A1 Livorno-Civitavecchia; 6.5.199 Sarre-Morgex di km., della A5 Sarre-Traforo Monte Bianco;.9.199 Cologno-Paderno-Dugnano di km. 1,9 della Tangenziale Est di Milano;.11.199 Vittorio Veneto-Fadalto di km. 7,5 e Cadola-Pian di Vedoia di 5, km della A7 (VE) Mestre-Belluno; 15.1.199 Gravellona Toce-SS di km.,6 della A6 (GE) Voltri-Gravellona Toce; 17.1.199 Fontanafredda-Sacile Est di km.,8 della A8 Portogruaro-Conegliano;.1.199 Aosta Ovest-Aosta Est di km. 1,9 della A5 Quincinetto-Aosta; 8.6.1995 Fadalto-Lago di S. Croce-Cadola di km. 1, della A7 (VE) Mestre-Belluno 1.7.1995 Arona-Gravellona Toce di km. 8, della A6 (GE) Voltri-Gravellona Toce; 7.7.1995 Susa-Bussoleno di km. 5,1 della A Torino-Bardonecchia;.7.1996 Sacile Est-Sacile Ovest di km.,9 della A8 Portogruaro-Pordenone-Conegliano; 19.1.1997 Raccordo A5-S.S.7 del G.S. Bernardo di km. 5,6 della A5 Quincinetto-Aosta; 8.7.1998 Cefalù-Castelbuono di km. 9, della A Messina-Palermo; 1.7.1 Morgex-Courmayeur di 7, km. (solo carreggiata sud) della A5 Sarre-Traforo Monte Bianco; 5.11.1 Plan de Signayes - SS 7 di, km. del Raccordo A5-SS 7 del G.S. Bernardo. 1.1. T. Furiano Caronia-Pollina Castelbuono di km 1, della A Messina-Palermo. (N.B. nella tratta tra lo svincolo di Tusa e quello di Pollina Castelnuovo, di km 9, in attesa del completamento della canna di valle della Galleria Piano Paradiso, il traffico, nella sola direttrice di Palermo, è deviato sulla SS 11.

9 STATISTICHE AUTOSTRADALI luglio - settembre ottobre - dicembre e riepilogo annuale

1 Definizioni: Veicoli si intendono per essi i motocicli e gli autoveicoli a due assi con altezza da terra, in corrispondenza dell asse anteriore, inferiore a 1, m. A - Traffico Veicoli si intendono per essi sia gli autoveicoli a due assi con altezza da terra, in corrispondenza dell asse anteriore, superiore a 1, m., sia tutti gli autoveicoli a tre o più assi. Veicoli effettivi è il di tutte le unità veicolari - siano esse autovetture, autocarri, motrici, autotreni, autoarticolati o autosnodati - entrate in autostrada, a prescindere dai chilometri percorsi. Veicoli chilometro sono i chilometri complessivamente percorsi dalle unità veicolari entrate in autostrada. Veicoli teorici sono le unità veicolari che idealmente, percorrendo l intera autostrada, danno luogo nel complesso a percorrenze pari a quelle ottenute realmente (veicoli chilometro di cui sopra); il di tali veicoli è definito dal rapporto tra i veicoli-chilometro e la lunghezza dell autostrada. Criteri seguiti per il conteggio dei totali il dei veicoli teorici medi giornalieri è ottenuto rapportando la sommatoria dei veicoli-km alla sommatoria delle lunghezze dei tronchi autostradali ed al di giorni compreso nel periodo ; il generale dei veicoli-km è rappresentato dalla sommatoria dei veicoli-km registrati, nel periodo, su tutti i tronchi autostradali in esercizio. Incidenti gli eventi verificatisi, nel periodo, entro i limiti della proprietà autostradale e nei quali risulti coinvolto almeno un veicolo in movimento che sia fuoriuscito dalla carreggiata, ovvero che sulla sede autostradale, sia venuto in collisione con altro veicolo, persona od ostacolo. B - Incidenti Incidenti mortali incidenti nei quali si siano verificati uno o più decessi fra le persone infortunate entro trenta giorni dal momento dell incidente. Totali con conseguenze alle persone degli incidenti dai quali siano derivati traumi a persone di qualsiasi gravità (ferite e/o decessi). Persone coinvolte in incidenti persone a cui siano derivati traumi, di qualsiasi gravità, a seguito di incidente. Feriti persone a cui siano derivate, a seguito di incidente, lesioni. Morti persone a cui siano derivate a seguito di incidente lesioni tali da provocarne il decesso all atto dell incidente o comunque entro trenta giorni. Tassi rapporti tra il di incidenti, incidenti mortali, persone coinvolte, morti e le percorrenze relativamente svolte nel periodo dalle unità veicolari (espresse in centinaia di milioni ).

11 del traffico - O Veicoli effettivi medi Veicoli teorici Veicoli-Km giornalieri medi giornalieri in milioni trimestrali da inizio anno trimestrali da inizio anno trimestrali da inizio anno AUTOSTRADE E TRAFORI Categoria stesso a fine stesso a fine stesso Variazione in % a fine Variazione in % TRAFORO DEL MONTE BIANCO km. 5,8...18.166...18.166,, 5,1 5, +, 1.15 1.7 1.8 9 1.15 1.7 1.8 9,7,6 + 16,7 1,9 1,5 + 6,7 5.67 5.95.88.19 5.67 5.95.88.19,1, +, 7, 6,5 + 7,7 TRAFORO DEL GRAN S. BERNARDO km. 1,8 1.989.9 1.5 1.61 1.989.9 1.5 1.61,,5, 5, 5,7 5, 7 5 7 7 5 7,,,8,8.11. 1.759 1.851.11. 1.759 1.851,7,8,6 6, 6,5,6 TRAFORO DEL FREJUS km. 6,8.711..6.58.711..6.58,,,6,7,1.87..196.5.87..196.5 1,8 1,9 5, 6, 6, 6, 6.518 6. 5.658 5.98 6.518 6. 5.658 5.98,8,9,6 1,6 11,1,5 SARRE-TRAFORO M.TE BIANCO (tratto Sarre-Morgex) km. 7, 9.195 9. 6.96 7.5 9.16 9.99 6.98 8.76,8,,1 51, 5,,8 1.87 1.75 1.7 1.9 1.866 1.71 1.717 1.71,6, + 7, 1,7 11, + 15,5 11.65 11.159 8.68 8.7 11.9 11.1 8.655 1.7 7, 7,6,7 6, 6,,5 TORINO-BARDONECCHIA km. 75,7 19.69 19.91 17.69 17.56 19.69 19.91 17.69 17.56 68, 66, +,7 178,1 17, +,7 8.156 8.85 8.6 8.996 8.165 8.85 8.6 8.996 8, 8, +,7 87,6 88,9 1,5 7.88 8.6 5.79 6.5 7.857 8.6 5.79 6.5 96,6 9,6 +,1 65,7 6, + 1, QUINCINETTO-AOSTA km. 59,5 9.675.887 5.557 6.99 18.55 19.18 15.58 16.7 11,5 15,, 5,1 66,5,7.79.691.56.9.7.157.1.9 17,9 17, +,5 5,6 7,5 + 6,5.67 5.578.1 1.87 1.817.9 18.686 19. 119, 1,,,7 1,, TORINO-IVREA- QUINCINETTO km. 51, 9.86 8.86 6.7 6.8 18.95 18.579 17.1 17.1 95,8 9, + 1,9 6,5 58, + 1,6 7. 6.785 7.51 6.758.9.99.5.96 16, 15,1 + 8,6 9,,5 + 1,1 7.78 5.67.55.81.16 1.569.671.17 11, 19,1 +,8 11,5,9 +,8 IVREA-SANTHIÀ km.,6 18.1 18.69 15.919 15.99 16.99 16.98 1.5 1.66 7, 7,5,5 9, 96,1 1,8.7.8.79.19.95.9.75.81 7,5 6,5 + 15,, 18, +,7.1 1.597 19.68 19.1. 19.917 17.79 17.78,8, + 1,8 116,6 11,5 + 1,8 TORINO-SAVONA km. 1,9 5.98 5.587.999.98 19.876 19.16 16.88 16.96 9,, +, 587,8 589,8, 9.69 8.71 9.68 8.7..166..177, 8,1 + 5,5 1,8 11,6 + 8,1 55.7 5.88 5.67 9.61.18.58 19.81 19.67 79,6 7,1 +,8 71,6 7, + 1, (GE) VOLTRI-GRAVELLONA TOCE (tratto Voltri-Alessandria e racc. con A7) km. 8,7 61.6 59.96 9.818 5.6 6.98 6.89 8.85 9.8 8,8 77,9 +,5 661,7 67,9 1,7 1. 1.1 1. 1.69 7.79 7.67 7.98 7.5 6, 56,7 + 5,8 18, 171,8 + 6,1 7.69 7.81 6.1 6.75.777.56 6.8 6.968,8,6 +, 8, 8,7,1 (GE) VOLTRI-GRAVELLONA TOCE (tratto Alessandria- Gravellona e coll.to con Santhià) km. 161, 6.85 6.5 57.5 57. 16.718 16.8 1.15 1.7 7,9,9 + 1,6 6,9 66,5, 1.9 1.77 1.688 1.89.59.5.68.16 5, 9,7 + 7, 16,7 15, + 6,9 79.6 76.8 7. 71.9.11 19.8 17.76 17.65 1, 9,6 +,6 78,6 776,8 + 1,

1 del traffico - O Veicoli effettivi medi Veicoli teorici Veicoli-Km giornalieri medi giornalieri in milioni trimestrali da inizio anno trimestrali da inizio anno trimestrali da inizio anno AUTOSTRADE E TRAFORI Categoria stesso a fine stesso a fine stesso Variazione in % a fine Variazione in % MILANO-VARESE e LAINATE-COMO-CHIASSO km. 77,7.75 7.668 7.81.567 68.55 67.6 66.679 65.597 89,9 81,5 + 1,7 1.19,6 1.91,5 +,.76 1.99 5.15.6 1.8 11.877 1.667 1. 86,1 8,9 + 1, 69,7 59, +, 85.81 79.658 8.958 77.1 8.58 79. 79.6 77.8 576, 566, + 1,7 1.689, 1.65,8 +, DIRAMAZIONE A8/A6 km., 51.5 5.185 6.979 6.51 5.1 5.77 9. 9.7 1,1 117,6 +,1, 1, + 1, 8.95 8.9 9. 8.67 9.1 8.655 9.588 9.,6 19,1 + 7,9 6, 59,1 + 6,6 6.7 58.9 56.1 55.195 6.78 61.9 58.911 58.57 1,7 16,7 +,9 87, 8, + 1,8 MILANO-SERRAVALLE km. 86, 8.57 78.7 76.779 7.7.1 1.71 8.59 8.155,5 1, +, 911,5 898,9 + 1, 19.779 18..65 19.16 8.6 8.6 8.8 8.9 68, 6, + 6,7 9,1 196, + 6,6 11.86 96.8 97.1 9. 51.7 9.795 7.9 6.8 1,8 95, +,9 1.1,6 1.95,1 +, GENOVA-SERRAVALLE km. 5, 11.9 1.1 115.577 115.88 1.59 1.151 7.91 8. 1,9 1, + 1,1 8, 8,7,1 1.791 1..69 1.8 6.58 6.99 6.7 6.8, 9, +,1 9, 88,5 +, 1.81 11. 18.186 17.18 8.9 7.55.6.518 175, 17,7 + 1, 7,7 71, +,7 MILANO-BOLOGNA km. 19,1 186.81 186.1 17.6 171.8 68.886 69.85 58.78 59.1 1.17, 1.,5 1,.67,5.11, 1,1 6.975 61.1 65.8 6.517 1.18 1.19 1.768 1.98 75, 7,5 +,1 1.15,8 1.17, + 1,6 9.56 7.8 8.9.765 9.1 91. 8.6 8.6 1.59, 1.69, 1,.1,.8,6, BRENNERO-MODENA (tratto Brennero-Verona) km., 115.67 111.56 11.87 97.8 6.7 5.67 8.815 8. 79,5 7, +,1 1.76,1 1.76,8 + 1,5.95 1. 1.671.19 1.6 11.55 11.55 1.68 6,5 8,1 + 9, 76,5 65, + 8,1 18.1 1.9 1.58 17.8 9.1 7.189.68 9.8 1.1, 97,5 +,9.68,6.9,1 +, BRENNERO-MODENA (tratto Verona-Modena) km. 9, 57.78 55.551 5.75 5.8.77.51 9.956 9.1 87,6 8,6 + 1, 76, 715,5 +,9 1.68 1.51.99 1.88 1.8 1. 1.59 1.55 16, 1,1 +,1,9,6 + 5,7 78.761 76.6 75.5 71.87 7.58 6.58.15 1.77 9,9 85,7 +,1 1.56,9 1.19,1 +,7 TRENTO-VICENZA-ROVIGO (tratto Vicenza-Piovene Rocchette) km. 6, 9.869 8.9 8. 7.889 18.1 17.89 16.658 16.5 6,7 59,8 + 1,5 166,1 16, + 1,1 1.69 9.5 1.518 1.8.96.67 5.1.96 16,5 15,5 + 6,5 51,1 9,1 +,1 9.98 8.86 8.91 8.17.9.76 1.781 1.76 77, 75, +,5 17, 1, + 1,8 PARMA-LA SPEZIA km. 11, 9.98 9.79.91.1.16.86 17.97 18.668, 1,5 +,8 96,7 51,7,5 9.99 9.8 9.957 9.76 5.97 5.71 5.89 5.7 55, 5, +, 16,7 157, +, 9.98 9.59.8.89 9.96 9.557.756.7 78, 7,7 + 1, 657, 67,, BOLOGNA-PADOVA km. 17, 89.81 86.8 87.7 8.198.69 1.917 9.95 9.6 87, 7,8 +,6 1.,8 1.16, +,8.69 8.79 1. 9.6 11.98 1.7 11.7 1.696 1, 15, + 5,6 9,9 71,7 + 5, 1.5 115.7 118.7 11.5.67.619 1.16 9.9 519,6 99,1 +,1 1.5,7 1.88,1 +, BOLOGNA-ANCONA km. 6,.69 18.51.595 199.1 6.1 59.9 8.79 7.9 1.7, 1.1, +,5.18,9.88,9 +,6 6.16 59.795 6.77 6. 16.87 16.58 16.67 16.76 6,9 58,9 + 1,7 1.77,9 1.8,6 +,8 8.79 78.16 66. 59. 77. 76.6 6.79 6.19 1.67, 1.66, +,7.186,8.17,5 + 1, RACCORDO DI RAVENNA km. 9, 15.68 18.669 1.71 16. 16.1 16.89 1.751 1.5, 5,5, 11, 11,7,7.687.988.11.175.89.77.89.67 1, 9, + 9,6,8 9, + 6, 19.67.657 18.8.97.17.67 17.59 17.96 5, 5,9 1,1 11, 1,7 1,7

1 del traffico - O Veicoli effettivi medi Veicoli teorici Veicoli-Km giornalieri medi giornalieri in milioni trimestrali da inizio anno trimestrali da inizio anno trimestrali da inizio anno AUTOSTRADE E TRAFORI Categoria stesso a fine stesso a fine stesso Variazione in % a fine Variazione in % TORINO-MILANO km. 17, 77.58 8.1 79.781 8.196.8.57.5 5.91 86,5,9, 1.166,6 1.16,6,1 5.59 6.56 8.7 7.918 1.856 11.11 11.7 1.19 16,8 1,,1 7,9 16,7,1 1.98 16.766 17.818 11.11.99 5.88 5.6 7.11 51, 56,1, 1.57,5 1.6,,6 MILANO-BRESCIA km. 9,5.661 198.955.1 198.8 81.8 79.678 77.8 76.5 697,1 685, + 1,7 1.98,5 1.96, + 1,9 59.88 57.79 6.57 61.51.65.87 5.999 5.1 1,1 7, +, 666,1 68,9 +,7 6.5 56.68 67.695 59.8 15.691 1.765 1.8 11.671 99, 89,6 + 1,9.68,6.595, +,1 BRESCIA-PADOVA km. 16,1.588 17.791 1.99.557 71.878 69.7 6.6 6.685 966,1 96,9 +,1.575,5.5, +, 68.86 66.69 71.5 68.59.61.717 5.8.91,8 18,8 +,8 1.1,9 97,8 +, 91.97 8.86 8.16 7.96 96.88 9. 89.66 87.76 1.96,9 1.55,7 +,.589,.7, +, PADOVA - (VE) MESTRE km., 8.5 78.7 75.7 7.979 71.6 68.9 6.66 6.98 15, 1,9 +, 7,5 8, + 6,6.58..688.8 1.87.66 1.165.1 5,,1 +, 1, 15,6 + 6, 16.69 11.7 1.115 9.87 9.1 88.95 85.87 8.99 195, 187, +, 5,9 58, + 6,5 (VE) MESTRE-TRIESTE (con dir. Palmanova-Udine e Portogruaro-Conegliano) km. 18, 191.18 18. 17.58 16.67.98.718 8.9 7.17 566,1 5, +,8 1.9,5 1.,8 +,7 5.978 5.81 5.71 5.77 1.917 1. 1.55 1.17 18, 17,7 + 5,6 516, 9,6 + 5, 6.96 7. 5.1 1.7 5.15.6 8.85 7.19 76, 71,7 + 5, 1.99,9 1.81, +,9 (VE) MESTRE-BELLUNO (Pian di Vedoia) km. 8,.58.1.87 1.868 19.11 18.9 17.6 17.8 1, 1, +,8 9,5 8, +, 9.9 9.797 1. 1.6.579.55.618.99 7,1 6,5 +, 81,5 78,5 +,8 5.19 5.111 5.889 51.98.68.5 1..581 171,5 169,7 + 1,1 7, 61,8 +,6 UDINE-TARVISIO km. 11,.91 1.877 5.79.767 19.678 18.859 1.59 1.9 18, 175,6 +, 76,8 7, + 1,8 9.75 1. 9.68 9.1 6.896 7.1 6.187 6.8 6, 66,1,9 171,6 17,6,6.6 1.91.17.91 6.57 5.959 19.777 19.6 7, 1,7 +, 58, 5,6 + 1,1 TORINO-PIACENZA km. 16,9 75.77 7.7 7.99 68.7 6.96 6.11.65.95 8, 95,5 +, 1.65,7 1.1,6 +, 6.67 5.7 7.68.6 11.177 1.56 11.5 1.9 169, 16, + 5,8 518,7 91, + 5,6 1.1 98.7 98.589 91.818 8.11 6.67 5.15.887 577,7 555,5 +, 1.58, 1.5, +, PIACENZA-BRESCIA (*) (e dir. per Fiorenzuola) km. 88,6 8..717 5.55.95.6.85 1.6.79 168,8 157,6 + 7,1,8 5,7 +,5 17.667 16.78 18.198 17.5 11.15 1.1 11.61 1.567 76, 69,7 + 9, 1, 16, + 6,9 65.989 6.995 6.65 6. 5.75.95.95 1.6,8 7, + 7,7 676, 6,1 + 5, VENTIMIGLIA-SAVONA km. 11, 8.68 77.866 66.68 65.67.69 1.6 5.85 5.88 8, 9,7 +,6 799,6 8,6,1 1.65 11.9 1.66 1.6 6.71 6.8 6.96 6.66 7, 67,6 +,6 1,6 6,1 +,1 9.91 89.796 79.98 77.88 9.179 8.116.788.56 8, 97, +,8 1.1, 1.6,7 +,7 SAVONA-GENOVA km. 5,5 1.17 1.87 16.78 17.86 56.6 5.91 7.1 7.9,7 9,8 +,1 587,6 589,9,.998.15.9.6 9.788 9.1 9.96 9.7 1, 9, + 5,1 1, 117,7 + 5,5 167.15 16.86 151.6 151.18 65.88 6.15 57.97 56.965 75,7 68,8 +,6 711,8 77,6 +,6 GENOVA-SESTRI L. km. 8,7 9.596 9.766 88.97 88. 51.9 5.17 5.16 5.16,5 5,9 +, 6,6 6,1 +, 1.579 1.117 1.965 1.8 8.558 8.66 8.65 8.7 8, 7, +,5 115,5 111, +,8 19.175 16.88 1.87 1.711 6.7 58.68 5.81 5.58 68,8 6,9 +, 718,1 711, +,9 (*) Vedi nota n. pag. 8.

1 del traffico - O Veicoli effettivi medi Veicoli teorici Veicoli-Km giornalieri medi giornalieri in milioni trimestrali da inizio anno trimestrali da inizio anno trimestrali da inizio anno AUTOSTRADE E TRAFORI Categoria stesso a fine stesso a fine stesso Variazione in % a fine Variazione in % SESTRI L.-LIVORNO (con dir. per la Spezia) km. 1, 116.978 11.78 96.5 95.65 6.5 5.77 9.7 9.7 8,5 8,6 +, 1.76, 1.66, + 1,.6 1..18 1.5 8. 7.89 8.16 7.9 1,9 96,9 +,1 97,8 89,1 +, 19. 15.518 118.67 117.169.768.69 7.59 7.1 59, 55,5 +,6 1.7,1 1.55,1 + 1, LIVORNO-CIVITAVECCHIA (tratto Livorno-Rosignano M.) km. 6,6.717.858 17.85 17.9.997.1 15.956 15.97 77, 7,8 +,5 159, 159,6,1.68.89.1.18.91.15.78.77 1, 1, +,9 7,8 7,7 +, 9.65 8.7 1.15 1. 7.88 6.58 19.78 19.7 91,8 88,8 +, 197, 197,,1 VIAREGGIO-LUCCA km. 1,5.7.15 7.77 8.1.7.15 7.77 8.1 65,6 6, + 1,9 16,8 16, 1, 5.115.911 5.8 5. 5.115.911 5.8 5. 9,9 9,6 +,1, 9,1 +,8 8.819 8.6.955.167 8.819 8.6.955.167 75,5 7, +, 191, 191,5, BOLOGNA-FIRENZE km. 91,1 75.75 75.157 69.5 68.978.5.57 6.9 6.696 6,9 65,,1 95,8 91,6,7.6.1.916.56 15.699 15.8 16.88 15.69 11,6 17,8 +, 1,6 9, +,9 99.978 98.69 9.6 9. 59.1 58.818 5.78 5.9 96,5 9, +,7 1.7, 1.,9 +, FIRENZE-PISA N. km. 81,7 19.558 16.1 16.76 1.679 7.96 6.656.9.916 6, 5,7 +,7 969,1 957, + 1, 5.67. 6.9 5.566 9.1 8.7 9.9 8.95 68,6 65,6 +,6 8, 199,7 +, 16.95 16.568 16.185 16.5 57.6 55.86 5.58 51.869 8,9 16, +, 1.177,1 1.156,9 + 1,7 FIRENZE-ROMA km. 7, 176.8 175. 169.571 168..5. 7.59 6.8 1.9, 1.85,6 +,7.787,.7, + 1,6 5.565.5 6.969 5.85 1.9 1.68 1.69 1.951 8,8 18,5 +, 1.7,5 965, +,.87 19.7 16.5 1.718 56.6 55.96 5.78 9.77 1.,1 1.,1 + 1,.79,5.79,6 +, COLLEGAMENTO FIRENZE-ROMA e ROMA-NAPOLI km. 5,.7.616 6.889 5.78.985.55 6.1 5.698 17,5 15,5 + 1,5 8,1 17,8 +, 1.751 1. 1.7 1. 1.9 9.916 1.68 1.8, 1, +,8 1,6 1,1 + 6,8 56.71 5.658 9.959 7.68.77.1 7.111 5.76 18,8 176,8 +, 6,7 1,9 +, ROMA-CIVITAVECCHIA km. 65, 76.6 7.51 61.68 59.86.898 9.81.71.895 185,9 177, +,8, 6,6 +,9 1.6 9.7 9.588 9.161.8.8.19.5 7,,6 + 9,8 75, 71,5 + 5, 86.68 8.895 71.56 69.7 5.78.56 8.95 7.9 1,9, + 5, 518, 98,1 +,1 ROMA-L AQUILA-TERAMO e ROMA-PESCARA (tratto Roma-Torano) (*) km. 79,5 119. 11.18 11.51 116.811 9.1 8.8 5.9 5.65 86,1 81,5 + 1,6 78,1 77,8 + 1,1 15.99 11.57 15.165 11.61.78.6.557.8 5, 9,7 + 17,8 99, 87, + 1,1 1. 1. 16.16 18.1.9.55.59 9.661 1,1 11, +, 881, 86,8 +, ROMA-PESCARA (tratto Torano-Pescara) km. 11,9 9.95 9. 5.1.59 1.876 1.81 1.61 1.8 157, 156,7 +, 9, 91,5 +, 8.8 7.55 7.57 7.7.97.79.75.656,7 9,5 +,1 86,7 8, +,1 7.96 6.878.67 1.665 17.78 17.611 15.15 15.16 187,9 186, +,9 79, 7,8 +,9 ROMA-L AQUILA-TERAMO (tratto Torano-Teramo) km. 87, 8.7 9.85 8.7 8.17 1.1 1.11 1.9 1.65 99,6 98,5 + 1,1 6,9 5,1 +,1.6.876.7.797 1.788 1.68 1.78 1.6 1, 1, + 6,7 1, 8,1 + 8,1.96.7.8 1.81 1.9 1.991 1.671 1.57 11,9 111,9 + 1,8,1 91, +,7 ANCONA-PESCARA km. 1,8 91.55 89.8 78.695 76.5.17.8 1.588 1.7 96, 9, +,6 1.158,1 1.19,9 + 1,6.511.999.19.5 11.59 11.56 11.7 11.6 1,7 11,9 +,6 16,9 9, + 1,9 115.65 11.81 11.91 99.7 51.99 51.68.96.1 69, 65, +,6 1.575, 1.59, + 1,7 (*) Comprensivi dei veicoli-km del tratto di penetrazione urbana (km 7,)

15 del traffico - O Veicoli effettivi medi Veicoli teorici Veicoli-Km giornalieri medi giornalieri in milioni trimestrali da inizio anno trimestrali da inizio anno trimestrali da inizio anno AUTOSTRADE E TRAFORI Categoria stesso a fine stesso a fine stesso Variazione in % a fine Variazione in % ROMA-NAPOLI km., 181.7 17.7 171.7 161.51 6.85 59.71 5.78 5.77 1.1,9 1.11,5 +,7.919,5.799,9 +, 7. 5.18 7.68 5.78 1.971 1.555 1.11 1.566 59,6 51,9 +,1 781,1 78,1 +, 18.8 7.556 9.5 197.9 7.85 7.86 66.861 6.8 1.9,5 1.5, +,7.7,6.58, +, CASERTA-NOLA-SALERNO km. 55, 65.5 6.9 58.5 55.799..11 7.718 6.66 17,7 17, +,8,,5 +, 16.851 16.6 16.9 15.578 8.88 8.17 8.689 8.8 5,,8 + 5,6 11,7 1,5 + 5,8 8. 79.157 7.881 71.77.1 1.88 6.7.911 19,9 1,8 +, 551,7 57, +,7 NAPOLI-CANOSA km. 17, 6.65 6.11 58.95 56.78.918 19.85 18.1 17.51 1,6 1,7 + 5, 86,6 8,8 + 5, 1.15 1.96 1.1 11.97 5.6.9.76.91 79, 78, + 1, 11, 6,5 +, 75.9 7.7 71.6 68.655 5.9.79.79 1.95 11, 9, +,6 1.75,9 1., +, PESCARA-LANCIANO km. 9,7 5.9 5.9..678 5.77.81 7.89 6.689 16, 159, + 1,9 7, 6,1 +, 1.116 1.76 1.655 1.66 9.89 9.59 9.15 8.98,,8 + 1, 1,5 11,8 +, 68.5 66.6 58.88 55.9.966.171 6.5 5.669 5,6, + 1,8 97,5 8,9 +,8 LANCIANO-CANOSA km. 189,6 5.76.988..189.17 1.951 15.1 15.19 86, 8,9 +,9 795,5 78,1 + 1,6 11.197 1.899 1.66 1. 5. 5.1 5.97.917 9, 9,7 + 1,6 6,8 5,5 +, 56.57 5.887.98.511 7.55 7.6.9.6 8,5 75,6 + 1, 1.6, 1.7,6 +, CANOSA-BARI-TARANTO km. 1,.71.987 7.96 6.61 17.9 17.56 1.7 1.8 5,5, +, 5, 59, +,9 6.95 7.8 6.775 6.596.8.5.7. 5,1 5,,7 19,6 16,6 +, 1.666 1.5.171.197 1..958 16.681 16.8 8,6 75,7 + 1,8 65,6 65,6 +,8 TANG.LE DI NAPOLI km., 1.516 17.85 6.71.7 119.6 117.9 17.57 15.86 1,9 18,1 + 1,7 7,7 69,1 + 1,5.5 19.718 1.5 1.15 1.61 1.61 11.57 11.9, 19,7 + 1,5 6, 6,8 + 1,9 1.566 7.57 58.17 5.855 19.98 17.96 18.88 17.5 1,9 7,8 + 1,7 768,7 756,9 + 1,6 NAPOLI-SALERNO km. 51,6 11. 1.7 1.15 19.8 7. 7.9 7. 7.1 51, 8,9 +,7 1.,9 1.7, +,5 15.98 1.59 15. 1.51 8.85 8.557 8.9 8.517,,6 +, 15,6 119,5 + 5,1 156.5 155. 155.5 15.91 8.856 8.7 8. 81.718 9, 89,5 + 1, 1.158,5 1.16,9 + 1, MESSINA-CATANIA km. 76,8 86.1 8. 7.67 69.798.858.669 6.975 6.,8 5, +,6 578,6 556, +, 8.9 8.576 9.1 8.6.6.55.81.6,,7 +,1 1, 99, +, 95.5 91.68 81.769 78.1 8.91 7.1 1.776.667 77, 68, +, 681,6 655, +, MESSINA-PALERMO (tratto Messina-Torrente Furiano) km. 11,8 59.96 56.979 9.8 7.9 15.1 1.799 1.1 1.1 17, 17, + 1, 9,5 1, +, 6.51 6.5 6.9 6.18. 1.97 1.98 1.91,5,9 +,6 68,6 66,6 +, 65.87 6.1 55. 5.111 17.5 16.77 1.9 1.15 197,8 19,9 + 1,5 98,1 87,8 +,1 MESSINA-PALERMO (tratto Buonfornello- Castelbuono) km. 5,8 8.987 8.81 6.8 6.15 1. 8.81 7.9 6.15,6 19,8 + 1,1 7, 1,5 + 1, 1.98 1.11 1.6 1.17 1.5 1.11 1.167 1.17,7,5 + 8, 7,8 6,8 + 1,7 1.85 9.95 7.6 7. 11.55 9.95 8.176 7. 5,, + 1,5 5,8 8, + 1,5 TOTALE GENERALE (*) km. 5.91, 6.656 6.68 1.89.95 18.181, 17.878,6 + 1,7 6.19,5 5.551,7 + 1,5 9.68 9.5 9.665 9..78,.6, +, 1.77,1 1.76, +, 6.9 5.9.95.8.961,5.51, +, 6.96,6 59.77,7 +,1 (*) Vedi nota n. 5 pag. 8.

16 del traffico - O e riepilogo annuale Veicoli effettivi medi Veicoli teorici Veicoli-Km giornalieri medi giornalieri in milioni trimestrali annui trimestrali annui trimestrali annui AUTOSTRADE E TRAFORI Categoria stesso stesso stesso Variazione in % Variazione in % TRAFORO DEL MONTE BIANCO km. 5,8.15.1.9.9.15.1.9.9 1,15 1,1 + 1,8 6, 6,1 + 1, 1.17 1.56 1. 971 1.17 1.56 1. 971,6,56 + 1,5,55,6 +,8.7.176.1.87.7.176.1.87 1,78 1,69 + 5, 8,75 8, + 6,7 TRAFORO DEL GRAN S. BERNARDO km. 1,8 1.6 1.99 1.8 1.85 1.6 1.99 1.8 1.85 1,5 1,,8 6,61 6,96 5, 6 8 6 8,6,8 7,1 1,9 1,11 1,8 1.85 1.5 1.6 1.7 1.85 1.5 1.6 1.7 1,51 1,58, 7,7 8,7,6 TRAFORO DEL FREJUS km. 6,8 1.788 1.89.1.56 1.788 1.89.1.56 1,1 1,15,6 5,7 5,85,1.6.9.17.18.6.9.17.18 1,9,6 7,8 7,8 8,8 7,7.8 5.1 5.8 5.77.8 5.1 5.8 5.77,,1 5,9 1,56 1, 5, SARRE-TRAFORO M.TE BIANCO (tratto Sarre-Morgex) km. 7, 5.76 5.68 6.89 6.7 5.5 5.5 6.6 7.66 1,6 1,5 +,8 6,9 65,8,9 1.68 1.55 1.71 1.56 1.677 1.55 1.77 1.5,,9 + 7,7 16,9 1,8 + 1, 6.756 6.61 8.199 8.9 6.71 6.595 8.171 9.16 16,8 16, +, 8,8 8,6 +, TORINO-BARDONECCHIA km. 75,7 1.155 1.7 16.86 16.77 1.155 1.7 16.86 16.77 9, 7,9 +, 7,1 1, +,6 8.1 8.9 8.75 8.8 8.1 8.9 8.75 8.8 8, 7,9 + 1,1 115,8 116,8,9.75.768.861 5.591.75.768.861 5.591 77, 75,8 + 1,8,9 8,1 + 1, QUINCINETTO-AOSTA km. 59,5 1.71..595 5.785 1.89 1.9 1.896 15.571 7, 71,7,, 8,,1.66..58.79..88.88.91 16,7 15,8 + 5,7 67, 6, + 6, 6.197 6.5 9.1.16 15.89 15.97 17.98 18.8 87, 87,5,6 91,7 1,5, TORINO-IVREA- QUINCINETTO km. 51,.7.879 6.17 5.75 16.7 15.679 17.1 16.8 8, 79, +,8,9 7,8 +,1 7.7 7.5 7.59 6.8.185.51..985 16,1 15, +,5 65,1 59,9 + 8,7 1.711 9.99.616.17 19.59 18.7.67 19.89 98, 9,7 +,9 1, 97,7 +,1 IVREA-SANTHIÀ km.,6 1.1 1.6 15.188 15.18 11.7 11.97 1.6 1.815 5,,9 + 1,6 119,7 11, 1,1.587.51.69.15.19.9.6.87 7,1 6,5 + 9, 9,,9 + 17,7 16.597 15.85 18.88 18.8 1.69 1.1 16.966 16.66, 1, +, 19, 15,9 +,1 TORINO-SAVONA km. 1,9 6. 5.7 9.9 9.88 1.61 11.95 15.76 15.6 18,9 1,8 +,5 76,6 7,6 +, 9.77 9.5 9.79 8.86.8.58.6.198 1, 9, + 5, 16, 15,9 + 7, 6.1.519 9.1 8.5 15.799 15.19 18.8 18.5 19, 18,1 +,9 9,8 886,5 + 1,6 (GE) VOLTRI-GRAVELLONA TOCE (tratto Voltri-Alessandria e racc. con A7) km. 8,7 9.5 7.81 7.1 7..879 19.967 6.88 7.58 16,8 15,8 +,6 8,5 86,6,5 1.89 1.96 1.9 1.611 7.59 7.16 7.859 7.69 58,5 56, +,9,8 8, + 5,5 5.59 5.97 6.551 59.855 8.7 7.8.77.57 19, 1,1 +, 1.6, 1.5,8 +,8 (GE) VOLTRI-GRAVELLONA TOCE (tratto Alessandria- Gravellona e coll.to con Santhià) km. 161, 5.1 51.6 56.8 55.976 1.6 11.867 1.657 1.6 181,9 176, +, 85,8 8,5 +, 1.75 1.85 1.7 1.98.586.6.65. 5, 51,1 +,1 1,9 1, + 6, 67.87 65.75 7.98 69.88 15.85 15.1 17.8 17.6 5,1 7,1 +,5 1.19,7 1.,9 + 1,6

17 del traffico - O e riepilogo annuale Veicoli effettivi medi Veicoli teorici Veicoli-Km giornalieri medi giornalieri in milioni trimestrali annui trimestrali annui trimestrali annui AUTOSTRADE E TRAFORI Categoria stesso stesso stesso Variazione in % Variazione in % MILANO-VARESE e LAINATE-COMO-CHIASSO km. 77,7 9.15 1.11 8.191.998 66.88 6.16 66.61 65.99 75, 6,5 +, 1.89,9 1.851,9 +, 5.5. 5.1.686 1.651 1.9 1.66 1.66 9, 88,6 +, 6,1 7,9 +,5 8.76 75.65 8.1 76.68 79.19 76.88 79.9 77.565 565,7 59,1 +,.55,.199,8 +,5 DIRAMAZIONE A8/A6 km.,.95.11 6.68 5.661 6.716.99 8.668 8. 1,1 99, +,9 7,5,5 + 1,7 9.71 8.895 9.59 8.7 9.717 9.9 9.6 9.7 1,5, + 5, 8,5 79,5 + 6, 5.16 5.5 55.77 5.91 56. 5.158 58.88 57.75 1,6 119,6 +, 51, 5, +, MILANO-SERRAVALLE km. 86, 7.195 69.86 76.19 7.1.77.811 7.6 6.88 76,1 6,5 + 6, 1.187,6 1.159, +,.956 19.5.51 19.1 9.5 8.5 8.88 8.56 71,5 67, + 6,7 8,6 6, + 6,6 95.151 89.95 96.6 9.8.777 1.6 6.8 5.16 7,6 7,5 + 6,1 1.68, 1.,6 +, GENOVA-SERRAVALLE km. 5, 11.881 19.59 115.151 11.868 5.889.6 7.96 7.176 119,1 11, + 5,1 51, 96, + 1,1.75 1.85.6 1.86 6.867 6.8 6.77 6.8 1,6 9,8 + 6, 1, 118, +,8 16.66 11.1 17.79 15.7.756 1.11.17.66 15,7 1,1 + 5, 65, 61, + 1,8 MILANO-BOLOGNA km. 19,1 165.89 16.8 171.658 169. 51.1 51. 56.57 57.165 96,8 97, +,.97,.8,,8 66.5 6.57 65.57 6.5 1.9 1.711 1.87 1.551 87, 8,7 + 1, 1.5, 1.511,1 + 1,5.59 8.655 7..77 7. 7. 78. 78.716 1.9, 1.9,7 +, 5.57,5 5.519,, BRENNERO-MODENA (tratto Brennero-Verona) km., 88.9 87.65 97.869 95. 1.51 1.5 6.91 6.67,,,.5,5.18,8 + 1,1.59 9.1 1.1 9.88 1.77 9.856 11.5 1.7,,1 + 9, 98,5 856, + 8, 119.86 116.96 19.18 15.8.85 1. 8.6 7.17 665, 67,1 +,8.1,.7, +, BRENNERO-MODENA (tratto Verona-Modena) km. 9, 8.86 8. 51.61 9.789 5.18.8 8.66 8.8 8,1 5,5 + 1, 9, 91,1 +,5. 1.91.9 1.595 1.77 1.1 1.9 1.69 15,5 1,8 +,6 6, 6, +,9 71.18 69.9 7. 71.8 7.875 7.5 1.65.7 1,6 8, + 1,7 1.7,5 1.7, +, TRENTO-VICENZA-ROVIGO (tratto Vicenza-Piovene Rocchette) km. 6, 7.68 7. 8. 7.7 15.859 15.67 16.58 16. 5,1 5, + 1,5 19, 16,6 + 1, 1.7 1.1 1.56 1.79 5.18 5.5 5.18.968 17, 16,9 +, 68, 66, +,6 8. 7.75 8.788 8.1 1..66 1.596 1.7 7,5 69, + 1,9 87,7 8,6 + 1,8 PARMA-LA SPEZIA km. 11, 7.1 6.89 1.117 1.66 1.89 1.96 16.676 17.11 119,8 116,1 +, 616,5 6,8, 9.85 9. 9.99 9.6 5.616 5.99 5.76 5.6 5, 9, + 6,1 1,9 6,5 +,1 7.166 5.81 1.6 1.11 18.58 17.795.6.71 17, 165, +,1 89, 87,,9 BOLOGNA-PADOVA km. 17, 89.157 86.71 87.56 8.89 8.85 8.1 9.675 9.18 7,8 1,9 + 1,8 1.8,6 1.8, +,5 1.979.887 1.6 9.75 11. 1.919 11.1 1.75 1,8 17,9 +,8 5,7 99,6 +,8 11.16 117.588 118.89 11.56.187 9.6.916 9.77 7,6 59,8 +, 1.96, 1.87,9 +, BOLOGNA-ANCONA km. 6, 188.979 188.19 199.91 196.7 9.89 8.8 5.819 5.69 88,7 8,5 +,7.957,7.91, +,7 6.6 6.8 6.65 6.69 16.9 16.11 16.6 16.9 55,9 5, + 1,6 1.,8 1.98,9 +,5 51.1 9.19 6.56 56.7 55.8 5.9 6.19 61.878 1.,6 1.19,7 + 1, 5.91,5 5., + 1, RACCORDO DI RAVENNA km. 9, 9.97 1.5 1. 15.15 9.897 1.1 1.78 1.79 6,7 7,, 17,1 1,,5.59.7.96.17.71.517.815.599 1,1 9,5 + 6,,9 8,5 + 6, 1.9 16.5 17.16 19.5 1.68 1.661 16.597 16.878 6,8 6,8 178, 18,5 1, (*) Comprensivi dei veicoli-km del tronchetto di penetrazione urbana (km 7,) (**) Vedi note n. 5 e 6 pag. 8

18 del traffico - O e riepilogo annuale Veicoli effettivi medi Veicoli teorici Veicoli-Km giornalieri medi giornalieri in milioni trimestrali annui trimestrali annui trimestrali annui AUTOSTRADE E TRAFORI Categoria stesso stesso stesso Variazione in % Variazione in % TORINO-MILANO km. 17, 81. 81. 8.199 8.1.85.56.67.8 95,5 97,9,6 1.56,1 1.61,5, 8.61 8.789 8.9 8.18 11.917 1. 11.77 1.5 19, 1,7 1,1 57,1 557, 1,8 19.7 11.1 18.9 11.19 5.769 6.99 5.77 6.855 5,7 58,6,7.19,.171,9,9 MILANO-BRESCIA km. 9,5 8.789.995 5.95 198.985 75.666 7.66 76.951 75.589 65,9 6, +,8.6,.579,7 +,1 65.7 6.7 6.11 61.97 6.95 5.819 6.1 5.51 7,9,1 +,6 89, 871, +,6 7.59 6. 69.8 6.957 1.161 99.5 1.7 11.11 878,8 855, +,7.57,.5,7 +, BRESCIA-PADOVA km. 16,1 198.177 196.78 7.79.588 58.651 57.587 6.97 61.95 788, 77,8 + 1,9.6,8.7, +,7 71.15 69.7 71.8 68.77 5.1.61 5.99.89 8,9 7,7 +, 1.5,8 1.,6 +, 69. 66.1 78.97 71.6 8.86 81.98 88.6 85.78 1.17, 1.11,5 +,.716,6.57,6 +,1 PADOVA - (VE) MESTRE km., 7.8 68.9 7.168 7.67 59.5 56.17 6.6 6. 15,9 1, +, 5, 5,8 + 5,5.1.7.61.1.6.5 1..1,7, +,1 18, 17,8 + 5,5 9.879 9.675 98.799 9.881 8.16 76.7 8. 8. 169,6 165,6 +, 71,5 67,6 + 5,5 (VE) MESTRE-TRIESTE (con dir. Palmanova-Udine e Portogruaro-Conegliano) km. 18, 15.51 151.1 166.5 159.699.19.79 7.11 6.17 99,7 85,9 +,6 1.79, 1.716,9 +, 5.86 5.1 5.5 5.65 1.9 9.79 1.77 9.97 171,5 16,7 + 6,7 687,9 651,1 + 5,7 8.7. 1.6 11.76.611.118 7.788 6.16 571, 56,6 +,5.81,1.68, +,8 (VE) MESTRE-BELLUNO (Pian di Vedoia) km. 8,.1.51..166 16. 16.7 17.18 16.887 1,8 1,, 515, 56,6 + 1,7 1.78 1.8 1.71 1.167.5.57.599.518 6,8 7,,7 18, 15,5 +,7 5.99 5.55 5.791 5. 19.78 19.88.77.5 19,6 15,,5 6,6 61,1 + 1,9 UDINE-TARVISIO km. 11, 19.586 19.1.698. 8.78 8.7 1.81 1.1 81,7 78,6 +,9 58,6 8,6 +, 8.91 8.76 8.8 9.1 5.81 5.79 5.985 6.1 5,1 5,9 7,1 1,7 6,6, 7.677 8.157.5.5 1.161 1.1 18.66 18.78 11,8 1,5,5 68, 675, +,8 TORINO-PIACENZA km. 16,9 7.76 67.61 7.87 68.6.1 1.5..587 9,6 5,7 +, 1.5, 1.57, +,5 8.879 7.66 7.98 6.57 1.6 11.175 11.61 1.995 18,7 169, + 7,9 71, 66,7 + 6, 99.6 9.77 98.85 9.79.81.678.96.58 5, 95, + 5,5.16,6.17,9 +, PIACENZA-BRESCIA (*) (e dir. per Fiorenzuola) km. 88,6 5.56.77 5.7.8 1.1 19.8 1.5.6 16, 11,7 + 11,1 591, 557, + 6, 18.891 17.51 18.7 17.169 11.68 1.68 11.68 1.596 8,6 7,7 + 9, 1, 9, + 7,6 6.17 59.99 6.8 59.999.885 9.766.9.958 6,9 5, + 1,5 9, 87, + 6,6 VENTIMIGLIA-SAVONA km. 11, 51.66 5. 6.859 61.756 19.87 18.9.198.1 1, 197, + 1,9 1.,7 998, +, 11.871 11.95 1.6 1. 6.598 6. 6.85 6.579 68,8 66,1 +,1 8, 7, +, 6.517 61.65 75.1 7.788 5.885 5.66 1.8.711 69,8 6, +, 1.8, 1.7, + 1,1 SAVONA-GENOVA km. 5,5 11.9 17.1 1.61 1.5 9.99 7.6 5.11 5.7 16,7 157,5 +,9 751, 77,5 +,5.71.1.695.561 9.5 9. 9.858 9.1 9,9 8,7 +,1 16, 156, + 5,1 1.61 1. 17.16 15.91 8.6 6.87 5.97 5.1,6 196, +,8 915,5 9,8 + 1, GENOVA-SESTRI L. km. 8,7 85.5 8.19 87.986 86.76.58 8.997.1.589 181,8 17,7 +,1 78,5 77,8 + 1, 1.68 1.1 1.885 1.59 8.9 8.1 8.587 8.9 7,6 6, +, 15,1 17,7 +,7 99.89 96.6 1.871 11.1 8.97 7.117 5.597 51.898 19, 11,1 +,9 97,6 9,5 + 1,6 (*) Vedi nota n. pag. 8

19 del traffico - O e riepilogo annuale Veicoli effettivi medi Veicoli teorici Veicoli-Km giornalieri medi giornalieri in milioni trimestrali annui trimestrali annui trimestrali annui AUTOSTRADE E TRAFORI Categoria stesso stesso stesso Variazione in % Variazione in % SESTRI L.-LIVORNO (con dir. per la Spezia) km. 1, 79.97 77.75 9.6 91.15.95.568 8.11 7.8 95,7 89, +, 1.7, 1.55, + 1, 1.97.6.87 1.8 7.85 7.87 8.7 7.86 96, 91,9 +,8 9, 81,1 +, 11. 98.15 11.1 11.6 1.9 1.55 6.171 5.659 9, 81,1 +,9 1.766, 1.76, + 1,7 LIVORNO-CIVITAVECCHIA (tratto Livorno-Rosignano M.) km. 6,6 1.1 1.96 15.567 15.9 9.58 9. 1.5 1.9, 1, +, 191,7 19,9 +,.11.9.959.98.19.98.61.61 1,5 1, + 1, 8, 8,1 +, 1.8 1.86 19.56 19. 1.69 1. 17.96 17.89,8 1,7 +,6 9,9 9, +, VIAREGGIO-LUCCA km. 1,5 1.89 1.158 6.7 6.68 1.89 1.158 6.7 6.68 1, 1,,5 1,8,6,9 5.6.886 5.167 5. 5.6.886 5.167 5. 9,8 9,6 +,1, 8,6 +,6 6.15 6. 1. 1.7 6.15 6. 1. 1.7 5,8 5,8 1,8,, BOLOGNA-FIRENZE km. 91,1 67.95 66.75 69.18 68.17 1.96. 5.195 5.568 67,7 7,1,9 1.17,5 1.18,7,8 5.68.518 5..17 16.16 15.86 16.98 15.77 15, 1, + 1,7 56,7 5, +,6 9.86 91.7 9.8 9.59 8.6 8.86 51.9 51.5,9,1 +, 1.71, 1.76, +, FIRENZE-PISA N. km. 81,7 1.51 11.758 16.185 1.9 9.7 8.1.81 1.7 95, 87, +,8 1.6, 1., + 1,6 6.71 5.91 6.515 5.65 9.169 8.95 9.61 8.91 68,9 66,9 +, 76,9 66,6 +,9 161.55 157.671 16.7 159.597 8.1 7.115 51.5 5.671 6,1 5,1 +,8 1.51, 1.511, +, FIRENZE-ROMA km. 7, 169.7 167.611 169.96 168.76.68.619 6.597 6.67 869,7 869,5 +,.656,7.61,8 + 1, 8.6 6.855 7. 5.81 1.76 1.57 1.5 1.17 5,7,8 + 1, 1.5, 1.6, +,6 17.8 1.66 16.7 1.97 8.9 8.189 5.1 9.7 1.15, 1.1, +, 5.9,9.919,8 + 1,8 COLLEGAMENTO FIRENZE-ROMA e ROMA-NAPOLI km. 5,.6.89 6. 5.77.9.9 5.795 5.1 99,6 97,9 + 1,7 7,7 15,7 +,9 1. 1.1 1.1 1.7 1.87 1.6 1.719 1.188 5,, +, 177,7 168,5 + 5,5 7.955 6.9 9.55 7.8.79.1 6.51 5. 1,8 1, + 1,8 65, 58, +,6 ROMA-CIVITAVECCHIA km. 65, 5.78 8.51 58.681 56.991.86 19.51.61.775 1,1 117, +, 565, 5,7 +, 9.96 8.61 9.65 9..99.771.1.96,,7 + 5,7 99, 9, + 5, 59.7 57.1 68.16 66.1.78. 7.757 6.71 16,1 19,7 +,6 66, 67,9 +, ROMA-L AQUILA-TERAMO e ROMA-PESCARA (tratto Roma-Torano) (*) km. 79,5 1.987 15.7 15.5 118.89 6. 5.1 6. 5.5 6,5 57, +,5 1.5,6 1.,8 + 1, 17.6 1.71 15.756 11.885.899.11.656.59 5,8,8 + 16, 15,1 117,8 + 1,7 15. 17.77 1.81 1.779.91 9.5.689 9.581 99, 87,8 +, 1.18,7 1.18,6 +,8 ROMA-PESCARA (tratto Torano-Pescara) km. 11,9.1.1.765. 11.67 11.17 1.19 1.1 119,1 117,7 + 1, 511, 59, +, 7.69 7.8 7.65 7.11.789.65.771.655 9,5 8, + 5, 116, 111, +, 1.15.51.7 1. 1.56 1.789 1.965 1.797 18,6 15,7 +, 67,6 6,5 + 1,1 ROMA-L AQUILA-TERAMO (tratto Torano-Teramo) km. 87, 6. 6.95 7.81 7.77 9.81 9.99 1.685 1.7 78, 79,6 1,5 9,,6 +,.1.589.177.997 1.77 1.81 1.7 1.655 1, 1,5,1 55, 5,6 + 5,.76 1.9 1.987 1.7 11.575 11.79 1.9 1.19 9,6 9,1 1,6 9,7 85, +,5 ANCONA-PESCARA km. 1,8 7.7 71.188 77.16 75.19 6.956 6.65..59 1,8 8,1 + 1,1 1.89,9 1.68, + 1,5.16.6.5.55 11.75 11.155 11.7 11.19 1, 17, +, 556,9 56,6 + 1,9 95.57 9.88 1.11 97.77 8.1 7.85 1.797 1.5 71,8 65, + 1,.6,8.1,6 + 1,6 (*) Comprensivi dei veicoli-km del tratto di penetrazione urbana (km 7,)

del traffico - O e riepilogo annuale Veicoli effettivi medi Veicoli teorici Veicoli-Km giornalieri medi giornalieri in milioni trimestrali annui trimestrali annui trimestrali annui AUTOSTRADE E TRAFORI Categoria stesso stesso stesso Variazione in % Variazione in % ROMA-NAPOLI km., 17.9 167.175 17.155 16.95 5.19 9.168 5.9 5.68 9, 91,7 +,.851,.71,6 +,7 8.8 7.56 7.9 5.95 1.88 1.19 1.157 1.71 65,5 6,9 + 1, 1.6,7 1.11,1 +,5 1.81.51 1.88 198.95 6.7 6.17 66.51 6.81 1.197,5 1.176,6 + 1,8.898,1.7,7 +,7 CASERTA-NOLA-SALERNO km. 55, 56.11 5.798 57.96 55.57.7.15 6.9 6.18 1,5 1,6 + 1,5 5,5 55, +,7 16.7 15.976 16.7 15.678 8.69 8. 8.679 8.97,, +, 175,7 167,5 +,9 7.568 7.77 7. 71.5.11.57 5.581.15 168,5 165,6 + 1,8 7, 69,7 +, NAPOLI-CANOSA km. 17, 6.551 58.65 59. 57.151 18.8 17.587 18.1 17.5 9, 78,8 +,1 1.15,8 1.1,6 +,7 1.79 1.5 1.5 1.7.67.5.55.7 7,1 71,9 +,1 85, 78, +,5 7.5 7.81 71.759 69.198.981.11.87 1.959 6, 5,7 +,9 1., 1.81, +, PESCARA-LANCIANO km. 9,7.98 8.757.9 1.689.6.96 6.5 5.75 18,1 15, +, 81, 67,1 +, 1. 1.9 1.78 1.77 9.15 8.956 9.188 8.97,6 1, +,9 167,1 16,8 +,6 5. 5.66 57.1 5.966.98 1.919 5.6.7 15,7 16, +, 68,1 69,9 +,9 LANCIANO-CANOSA km. 189,6.95 8.11.69 1.9 1.1 11.65 1.55 1.5 11,1,1 +,9 1.6,5 986, +,1 11.1 1.1 1.78 1. 5..95 5.11.95 91, 86, + 5,8 56,1,8 +,5.77 8.5.5.56 17. 16.595 19.66 19.175, 89, +,5 1.6,6 1.7, +,7 CANOSA-BARI-TARANTO km. 1,.669.857 6.711 5.99 11.96 11.1 1.877 1.555 19,9 16, +,5 67,9 655, +,8 7.111 6.898 6.859 6.67..5.6.59 5,,5 +, 17,6 17,1 +,6 1.78.755.57.581 1.8 1.7 16.1 15.81 19,9 189,8 +,7 88,5 85, +,8 TANG.LE DI NAPOLI km., 5.69.1 8.7 5.87 11.99 1.51 18.5 17. 5,,6 + 1,1 99,9 96,7 + 1,.18 1.9.5 1.9 11.97 11.81 11.6 11.89, 1,9 + 1,8 86, 8,7 + 1,9 67.51 6.5 6.8 57. 1.91 1.7 1.156 18.5 67,5 6,5 + 1,1 1.6, 1.1, + 1, NAPOLI-SALERNO km. 51,6 15.989 17.695 19.85 18.59 71.159 7.5 7.776 7.97 7,8,8 1,5 1.7,7 1.69,1 +,1 1.869 1.7 15.11 1.58 8.71 8.68 8.867 8.515 1, 1, + 1, 167, 16,8 +,9 15.858 15.18 15.16 15.77 79.87 8.678 81.6 81.1 79, 8,8 1, 1.57,7 1.59,9 +,5 MESSINA-CATANIA km. 76,8 6. 6.65 7.81 6.9.1.8 5.8 5.88 16,7 16,5 +,1 79, 716,8 +,1 8.77 8.6 9.117 8.17.87.5.7.576, 1,7 + 1,9 15, 1,7 +,5 7.19 71.591 79.958 7.66 6.8 6.688.55 9.66 19, 19, +, 87,6 87,5 +, MESSINA-PALERMO (tratto Messina-Torrente Furiano) km. 11,8. 1.89 7.761.587 11.5 1.96 1.1 11.89 18, 17,1 + 1, 557,9 58, + 1,8 6.75 5.88 6.19 5.78 1.95 1.87 1.981 1.916,7 1,7 +,6 91, 88, +, 9.19 7.71 5.8 9.5 1.6 1.86 1.8 1.88 151,1 18,8 + 1,5 69, 66,6 +, MESSINA-PALERMO (tratto Buonfornello- Castelbuono) km. 5,8..56 5.71 5.789..56 5.71 5.789 1, 1, + 1, 57, 51,7 + 1,8 87 966 99 1. 87 966 99 1.,1,1 9,9 9, + 1,.859 5.9 6.76 6.79.859 5.9 6.76 6.79 1, 1, +,8 67, 6,7 + 1,7 TOTALE GENERALE (*) km. 5.91, 7.78 7.96.6. 1.779,5 1.5, + 1,8 59.996, 59.78,5 + 1,6 9.66 9.1 9.659 9.6.779,.6, +, 19.58,8 18.59, +,8 7.18 6.67.65 9.59 18.558,7 18.16,8 +, 79.5,8 77.7,9 +,1 (*) Vedi nota n. 5 pag. 8

(miliardi) 1 Rete e traffico nel periodo 197-* 5.91, 197 75 8 85 9 95 75 7 65 6 55 VEICOLI - KM. (milia 5 5 5 5 19, 15 1 5 * Dati relativi alla sola rete soggetta a rilevamento continuo del traffico.

Traffico e classi tariffarie SUDDIVISIONE DELLE PERCORRENZE (VEIC.-KM) PER CLASSI TARIFFARIE NELL ANNO (1) SOCIETÀ Km VEICOLI LEGGERI VEICOLI PESANTI CLASSE A CLASSE B CLASSE CLASSE CLASSE 5 TOTALE TRAFFICO TOTALE A Motocicli. Autoveicoli a assi con altezza al primo asse fino a mt. 1,. AUTOSTRADE.85,6 5..6.859 5.76.6.11 98.16.78 5.166.988.76.588.591 11.8.8.57 6.7.117.9 75,76 1,86,11 1,16 1,11, 1, AUTOVIE VENETE 18, 1.79..67 8.185. 5.59.516.79.85.8.765 687.99.769.81.1.6 7,7 11,7, 1,5 1,7 7,7 1, MI MARE-MI TANGENZ.* 86, 1.187.61. 118.7.788..8.79.77 116.66.689 8.6.6 1.68.16.85 8,89 8,9 1,51 1,58 7,9 19,11 1, BRESCIA-PADOVA 18,5.58.5.67 615.8.8 18.5.6 58.91.98 618.6. 1.1.6. 5..16.7 71,6 1,,57 1,17 1,6 8, 1, VENEZIA-PADOVA (), 5.1.886 79.957.796 1.8. 7.79.57 78.17.95 18.7.19 71.59.15 7,6 11,5 1,98 1,9 11, 5,6 1, AUT. MERIDIONALI 51,6 1.7.677.77 16.6.9 11.87. 7.91.7 1.9.18 167.17.71 1.57.695.19 89,1 8,1,77,9 1,9 1,86 1, TORINO-SAVONA 1,9 76.65.1 85.5.8 11.988.88 7.9.56 58.7.91 16.156.71 9.81.95 81,78 9,9 1,,88 6,5 18, 1, AUT. DEL BRENNERO 1, 1.5.5.876.8.1 5.58.88..77 66..57 71.9.697.16.61.57 66,71 11,9,,1 17,9,9 1, S.A.T.A.P. 91,9.967.5.771 88..86 9.55.9 71.98. 59.678.18 1.8.516.797.15.871.568 7,9 11,58, 1,71 1,8 9,61 1, A.T.I.V.A.* 7,8 6.599.69 5.1.76 6.75.71 5.67.7.156.5 9..99 559..68 8,11 9,8 1,,91 5,9 16,89 1, S.I.T.A.F. 75,7 7.16.6 7.17.88.759.6 7.51.1 78.6.888 115.89.1.991.7 66, 7,9,81,11,9,77 1, R.A.V. 7, 6.881. 7.115.88 878.6 775.711 8.95.61 16.86.871 8.76.19 79,11 8,81 1,9,96 1,,89 1, CENTRO PADANE 88,6 591.69.6 11.68.551.8.79.57.86 155.5.1 1..197 9.19.5 65,5 1,,6,5 17,,55 1, S.A.V. 59,5..95 5.118.9.19.1.69.5.56.768 67.59.591 91.7.51 8,8 8,97 1,7,9 6,19 17,17 1, AUT. DEI FIORI 11, 1..679.767 1.681.9 1.765.7 11.1.96 16.818.68 8.97.16 1.8.976.78 77,9 9, 1,1,86 1,66,6 1, S.A.L.T. 15,9 1.57.88.6 196.1.7.917.8.187.86 17.917.196..88.7.917.8 78,8 15,7 1,6 1,6 8,61 1,6 1, S.A.T. 6,6 191.7.99.7.78 5..7.58.556 17.19.1 8.58.967 9.96.896 79,89 9,7,18 1, 7,6,11 1, AUT.LE DELLA CISA 11, 616.51.5 75.1.88 16.87.9..718 1.568.1 1.9.86 89.86.176 7, 9,6,,6 1,1 5,68 1, CONS. AUT. SICILIANE 17, 1.7.751.65 16.81.611.51.6 1.87.65 57.1.711 8.516.1 1.576.67.966 8,87 9,9 1,56,66,6 15,1 1, STRADA DEI PARCHI () 81, 1.76.9.57 178.91..86.6 9.889.18 78..7 9.71.7.18.8.89 85,5 8,87 1,,8,89 1,7 1, B 5 Motocarri. Autoveicoli a assi con altezza al primo asse superiore a mt. 1,. Autoveicoli a assi. Autoveicoli a assi. Autoveicoli a 5 o più assi. TOTALE 5.5,6 58.8.761.881 8.8.17.1 1.587.58. 95.9.51 8.71.791. 18.98.81.6 77.789..15 % sul 75,6 1,7, 1, 1,8,6 1, % sulla categoria, 8,8 5,,6 1, NOTE: (1) Le cifre in verde indicano per ciascuna Società l incidenza percentuale della classe di riferimento sul delle percorrenze. () Escluso il traffico della tangenziale di Mestre e del raccordo autostradale con l aeroporto di Venezia. () Relativo ai soli traffici soggetti a rilevamento continuo. (*) Esclusi i traffici delle tangenziali.