ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

Documenti analoghi
COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

CASTELLINO DEL BIFERNO

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI FERRAZZANO Provincia di Campobasso

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

CITTA di MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi

VISTA la proposta presentata dal Sindaco che allegata al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale. VISTO il parere favorevole espre

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Nr. 8 del 17/02/2016

COMUNE di CAPUA. Provincia di Caserta COPIA. DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE. N 197 del

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione di Giunta Comunale n. 70 del 5 dicembre Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 83

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 14 del 30/06/2011

C O M U N E DI T R I G O L O

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 73

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.37

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI RIPARBELLA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 19

Deliberazione Giunta Comunale

copia n 101 del 18/03/2011

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 12/02/2016 N. 25 OGGETTO: CCDI AUTORIZZAZIONE ALLA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA.

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI CONDOVE PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 19/07/2016 n. 123

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 130 del 03/09/2010

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 137

Comune di Portocannone

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI CRISPANO Provincia di Napoli

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 2 del 12/01/2015

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

Comune di Nibbiano P R O V I N C I A P I A C E N Z A DELIBERAZIONE N 26 ADUNANZA DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 5 del

COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO ( E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O )

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

Approvazione bozza di regolamento di funzionamento e gestione del Centro all-in di

COMUNE DI CANDA (RO)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

copia n 114 del 22/03/2012

OGGETTO: Assunzione impegno di spesa per assegnazione premi torneo di scacchi 4 Trofeo Tuenno. LA GIUNTA COMUNALE

Comune di Barengo (NO) Trasmessa a. Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

C O M U N E D I S T A Z Z O N A

C O M U N E D I O S I N I Provincia Ogliastra

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

CITTA DI CAMPI SALENTINA Provincia di LECCE * * * * *

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

COMUNE DI TROFARELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 5 DEL 31/01/2012

Ai capigruppo consiliari (art. 125 del D.Lgs. n. 267/2000) in data

Transcript:

( Provincia di Lecce ) ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO Numero 18 Del Registro Seduta del 29.06.2016 OGGETTO: PROGETTO BIODIVERSO - CUP H92C15000270002 - AFFIDAM ENTO INCARICHI P ROF ESSIONALI.- Pareri Ex Art. 49 Comma 1 D. Lgs. 267/2000 Regolarità Tecnica Regolarità Contabile Parere Data Parere Data Il Responsabile del Servizio Il Responsabile di Ragioneria L anno duemilasedici, addì ventinove del mese di giugno alle ore 19,00, nella sala delle adunanze dell Assemblea presso la sede del Consorzio, sito nel Comune di Andrano, si è riunito il Comitato Esecutivo, convocato nelle forme di legge. Sono rispettivamente presenti e assenti i seguenti Sigg. Ing. PANICO Nicola Presidente P Ing. GUERRIERI Luisella Membro P Dr. MINONNE Francesco Membro P Presenti 3 Assenti 0 Partecipa il Segretario Dr. Angelo M. Radogna Presiede l adunanza l ing. Nicola Panico, il uale, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara la seduta aperta ed invita a deliberare sull oggetto sopraindicato.

IL COMITATO ESECUTIVO Premesso: che la Regione Puglia ha pubblicato sul BURP n 64 del 03.05.2012 un bando per la realizzazione di progetti integrati per la biodiversità PSR Puglia 2007/2013 - Misura 214/ 4 sub azione a); che le attività previste sono state : 1) Indagini bibliografiche e prospezioni territoriali al fine di identificare e caratterizzare le risorse genetiche autoctone compresa l esplorazione, la ricerca storica e uella connessa alla provenienza e alla presenza sul territorio, agli habitat, alle peculiari conoscenze sulla coltivazione e sulla lotta ai parassiti, alle tradizioni,alla cultura e agli usi, agli utilizzi non alimentari, alle preparazioni alimentari, alle economie locali, legati alle specifiche varietà; 2) Ricerca di materiale riproduttivo compresa la raccolta, il rilievo territoriale in un sistema GIS ed ogni altro elemento funzionale alla creazione di strati cartografici compatibili con l implementazione nella sezione dedicata nel GIS della Regione Puglia; 3) Conservazione ex situ delle risorse genetiche autoctone (compresa la conservazione dei semi, la semina, la rivitalizzazione, la propagazione e nel complesso la gestione del materiale e dei siti di conservazione del patrimonio vegetale); 4) Caratterizzazione morfologica e genetica (compresa la caratterizzazione agronomico/produttiva) delle risorse e sistemi di identificazione varietale (comprese l individuazione e l applicazione di nuove metodologie e tecniche); 5) Risanamento fitosanitario del materiale di moltiplicazione (attraverso il miglioramento dello stato fitosanitario, la selezione sanitaria e la registrazione di varietà/cloni/biotipi ai cataloghi nazionali), preparazione di materiale sano (seme, barbatelle, astoni, portainnesti, ecc.) ai soli fini conservativi e non a fini moltiplicativi. 6) Inventari, banche del germoplasma e banche dati attraverso la creazione di database informatizzati; 7) Redazione di schede ampelografiche e pomologiche di ciascuna risorsa genetica al fine di realizzare un sistema di riconoscimento standardizzato delle risorse genetiche autoctone ; 8) Conservazione in situ delle risorse genetiche autoctone a rischio di erosione, tramite la riproduzione ed il mantenimento, in isolamento, in condizioni di massima purezza ai soli fini conservativi e non ai fini moltiplicativi (compresi studi per l individuazione ed applicazione di nuove tecniche, la ricostituzione degli habitat e rinaturalizzazione delle zone agrarie connesse). che con deliberazione dell Assemblea n 5 del 07/02/2014 è stato approvato uno schema di Costituzione di Associazione Temporanea di Scopo mediante Conferimento di mandato collettivo speciale con rappresentanza, con partner capofila l Università degli Studi di Bari; che con la stessa deliberazione è stato autorizzato il Presidente del Comitato Esecutivo di uesto Ente, Ing. Panico Nicola e, ualora fosse impedito a partecipare alla sottoscrizione dell A.T.S., a sottoscrivere apposita procura notarile, delegando il Dott. Francesco Minonne (Componente il Comitato Esecutivo) alla firma della stessa A.T.S.; che il contributo riconosciuto all atto della stipula della ATS il 12.02.2014 e registrato in data 17.02.2014, per le attività del "Parco Naturale Regionale Costa Otranto S. Maria di Leuca e Bosco

di Tricase ", è stato pari ad 15.000,00 al uale sono stati riconosciuti ulteriori 5.000,00; che nell ambito di detto contributo il Parco ha svolto e concluso attività inerenti l azione 1 del Progetto; che il progetto "Biodiversità delle specie orticole della Puglia" (BIODIVERSO) è stato rifinanziato e, ai sensi del Cap. 19 del P.S.R. Puglia 2014-2020 l'operazione 10.2.1 riguarda il trascinamento della Misura 214 del P.S.R. Puglia 2007-2013; che nell ambito di detto rifinanziamento al Parco Costa Otranto S. Maria di Leuca e bosco di Tricase sono state assegnate azioni all'interno delle subattività 1.A e subattività 2.A, riguardanti, - Indagini bibliografiche, la prima e la Ricerca RGV la seconda; che sussistono i presupposti di specificità e transitorietà (in relazione all attuazione del progetto) delle attività in essere, eccezionalità (nel senso di non ripetitività ordinaria nel tempo) e temporaneità, senza ripetitività o continuità (destinato ad esaurirsi con la conclusione e rendicontazione finale della spesa), non generica in uanto circoscritta ad una serie di attività specifiche, definite nel presente atto; visto l elenco dei soggetti esperti istituito con delibera del C.E. n 4 del 18.03.2011 al fine della selezione di figure professionali per il conferimento di incarichi esterni e aggiornato con deliberazione C.E. n 14/2015; che ai sensi dell art. 36 del D.lgs. 50/2016 è possibile l'affidamento di servizi diretto, adeguatamente motivato ; che in base ai criteri di rotazione, parità di trattamento e conoscenza del territorio interessato sono state individuate: - la Dr.ssa Francesca Casaluci uale esperta su biodiversità ed etnobotanica, già coinvolta nel progetto Biodiverso (2014-2015) per svolgere le attività di prospezioni territoriali, indagini storico bibliografiche, interviste a coltivatori custodi, allestimento mostre di materiali vivi e documentali al fine di dare supporto alle ricerche ed attività del progetto, ulteriore individuazione del materiale riproduttivo delle specie indicate nell'attività 1 e di specie spontanee eduli come previsto nella sub attività 2 A; - la Dr.ssa Maria Assunta Piscopiello, laureata in Scienze Gastronomiche, per il servizio previsto nella sub attività 1 A: "indagini bibliografiche" ed esplorazioni territoriali su tutte le specie orticole a prosecuzione delle attività svolte, copertura di tutte le specie (aglio, anguria, batata, bietola da costa, cappero, carciofo, carota, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo da foglia, cavolo rapa, cetriolo, cicoria, cima di rapa, cipolla, fagiolino, fagiolino dall occhio, fava, finocchio, lagenaria, melanzana, melone, patata, peperone, pomodoro, ruchetta, rucola, scarola, sedano, senape, zucca, zucchina) e interviste per approfondire le conoscenze relative alle tradizioni, agli usi e agli utilizzi, alimentari e non, con riferimento all area salentina e particolare approfondimento al territorio della costa orientale in cui il Parco si inserisce. In collaborazione con la Dr.ssa Francesca Casaluci provvederà all allestimento di mostre pomologiche e documentali al fine di dare supporto alle ricerche ed attività del progetto. che l Ente Parco, ai fini dell affidamento del suddetto incarico professionale, intende riconoscere un compenso commisurato all esperienza maturata dai professionisti prescelti, comprensivo di oneri fiscali e previdenziali, se dovuti, a lordo delle ritenute, inclusa cassa professionale ed IVA se dovuta pari ad 10.000,00 per la Dr.ssa Francesca Casaluci e la somma di 5.000,00 inclusa I.V.A. e cassa per la Dr.ssa Maria Assunta Piscopiello:

che la scelta dei suddetti professionisti è stata determinata dalla esperienza rilevata dai cv professionali; Ritenuto di dover procedere all affidamento degli incarichi per l espletamento dell attività di cui sopra; Visto il T.U.E.L. approvato con D. L.vo. n 267/2000; Visto lo Statuto Consorzio del Parco Naturale Regionale Costa Otranto S.M. di Leuca e Bosco di Tricase ; Visto regolamento per l affidamento di lavori, servizi e forniture approvato con atto dell Assemblea dei Sindaci n 4 del 11.05.2011; - Con voti unanimi; Delibera Per le ragioni esposte in narrativa, conferire incarico: 1) alla Dr.ssa Francesca Casaluci uale esperta su biodiversità ed etnobotanica, già coinvolta nel progetto Biodiverso (2014-2015) per svolgere le attività di prospezioni territoriali, indagini storico bibliografiche, interviste a coltivatori custodi, allestimento mostre di materiali vivi e documentali al fine di dare supporto alle ricerche ed attività del progetto, ulteriore individuazione del materiale riproduttivo delle specie indicate nell'attività 1 e di specie spontanee eduli come previsto nell attività 2, per un compenso di 10.000,00 comprensivi di cassa ed IVA se dovuti. 2) Alla Dr.ssa Maria Assunta Piscopiello, laureata in Scienze Gastronomiche, per il servizio previsto nell attività 1: indagini bibliografiche ed esplorazioni territoriali su tutte le specie orticole a prosecuzione delle attività svolte, copertura di tutte le specie (aglio, anguria, batata, bietola da costa, cappero, carciofo, carota, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo da foglia, cavolo rapa, cetriolo, cicoria, cima di rapa, cipolla, fagiolino, fagiolino dall occhio, fava, finocchio, lagenaria, melanzana, melone, patata, peperone, pomodoro, ruchetta, rucola, scarola, sedano, senape, zucca, zucchina) e interviste per approfondire le conoscenze relative alle tradizioni, agli usi e agli utilizzi, alimentari e non, con riferimento all area salentina e particolare approfondimento al territorio della costa orientale in cui il Parco si inserisce; allestimento di mostre pomologiche e documentali al fine di dare supporto alle ricerche ed attività del progetto, per un compenso di 5.000,00 comprensivi di cassa ed IVA se dovuti. 3) Di stabilire che i predetti incarichi saranno espletati, con inizio a far data dalla di pubblicazione della presente e fino al termine del progetto prevista per il mese di giugno 2017. 4) Di dare atto che il compenso onnicomprensivo è ad esclusivo carico del progetto Biodiverso e trova copertura nel Bilancio esercizio 2016 in corso di formazione. 5) Dare atto che la presente deliberazione, firmata per accettazione, costituisce a tutti gli effetti disciplinare di incarico. 6) Demandare ai Responsabili dei servizi interessati l adozione di tutti i provvedimenti necessari e conseguenti per l attuazione del presente deliberato.

Del che si è redatto il presente verbale. IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO Ing. Nicola Panico Dr. Angelo M. Radogna CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Il sottoscritto, Responsabile del Servizio, certifico che copia della presente deliberazione: è stata pubblicata dal nel sito web istituzionale di uesto Comitato per la Gestione del Parco Naturale Regionale Costa Otranto S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase, accessibile al pubblico ( art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n 69) per rimanervi uindici giorni consecutivi; è stata trasmessa, con e-mail, in data, ai Sigg. Sindaci di tutti i Comuni partecipanti al Consorzio del Parco, come prescritto dall art. 22 dello Statuto. Andrano, li IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LA PRESENTE DELIBERAZIONE E DIVENUTA ESECUTIVA perché dichiarata immediatamente eseguibile, (art.134, c. 4, D.Lgs. n. 267/2000); per compiuta pubblicazione (art.134, c. 3, D.Lgs. n. 267/2000); Il Responsabile del Servizio =====================================================================