Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Documenti analoghi
Ristrutturazione e ampliamento di casa Rella a Sorengo

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Corso di ripetizione e corsi di complemento delle truppe ticinesi nel 1955

Ristrutturazione in Città Vecchia, Locarno

Antiche vignette militari ticinesi

Poesie. Band (Jahr): 75 (2006) Heft 1. PDF erstellt am: Persistenter Link:

Scuola elementare pluriclasse, Cama GR

Nuova scuola dell'infanzia Lambertenghi, Lugano


Sede bancaria e appartamenti a Brissago

La fotografia d'architettura


Appartamento in via Monte Carmen, Lugano

La scatola di fiammiferi

Infrarossi. Autor(en): Ludwig, A. Rivista militare della Svizzera italiana. Band (Jahr): 32 (1960) Heft 5. PDF erstellt am:

Lo scrigno del vino : cantina a Nalles/Nals

Società Svizzera degli Ufficiali : commissione "Rex"

Centro scolastico di Ouches a Ginevra

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Senso e funzione della "cultura italiana" per la seconda generazione di emigrati : verso una formazione interculturale

Casa dell'academia : concorso ad inviti 1998

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Quattro torri a Margaretedal, Svezia

Novità tecnica nel materiale automobile militare

Versants : revue suisse des littératures romanes = Rivista svizzera delle letterature romanze = Revista suiza de literaturas románicas

Veicoli a motore dell'esercito svizzero e di altri

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

O salutaris hostia. Band (Jahr): 14 ( ) Heft 4. PDF erstellt am: Persistenter Link:

Scuola alberghiera e teatro a Poggio Rusco : Mantova, 1995


Un censimento dei "Poeti nella Svizzera italiana" nella banca dati del progetto POESIT

Bandiere e stendardi. Autor(en): Bianchi, G. Rivista militare della Svizzera italiana. Band (Jahr): 25 (1953) Heft 3. PDF erstellt am:

Rettorato dell'università Nuova, Lisbona

Il giardino metamorfico sull'lle Seguin, Parigi

Aspetti attuali della guerra chimica

L'"allarme acqua" nel Ticino


Disegni di architetti della Svizzera italiana a Parigi

La lingua e la cultura italiana nel mondo

Riusare e ampliare a Paradiso

Hanno collaborato. Band (Jahr): 81 (2012) Oltre il territorio. PDF erstellt am:

Giuseppe Foglia : scultore

Verso sud, dal sud. Band (Jahr): 79 (2010) Heft 3. PDF erstellt am: Persistenter Link:

Band (Jahr): 16 (1944) Heft 1. PDF erstellt am: Persistenter Link:

Il corpo d'armata di montagna 3, oggi

Estinzione : dove sono gli uomini nella scuola?

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Il nuovo missile intercontinentale sovietico e la reazione americana

Il momento politico-militare

Guardia Svizzera Pontifica

La crisi di Cipro e la NATO

Con l'avia ticinese negli USA

Il ruolo dell'elicottero da trasporto per l'esercito svizzero

Kanton Tessin. Archiv für das schweizerische Unterrichtswesen. Band (Jahr): 5/1919 (1919) PDF erstellt am:

Jet d'allenamento Hawk : programma d'armamento 1987

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Claudia Daguati. Band (Jahr): 81 (2012) Essere donna sempre. PDF erstellt am:

L'organizzazione della Cp. S. M. del Bat. fuc. mont. ed il compito del Cdt. di Cp.

Il Fòrum 2004 e il completamento del fronte marittimo di Barcellona

Un'architettura fra gli alberi : la piscina della Fondazione Bustelli ad Arzo

Bosco didattico : scuola elementare a Vipiteno/Sterzing

La pagina del presidente della SSU

Esercizi e dimostrazioni per la fanteria [seguito]

SIA : modello di prestazioni MP112 : uno strumento giuridico innovativo per la progettazione di opere complesse

L'infermiere poeta. Band (Jahr): 68 (1999) Heft 1. PDF erstellt am: Persistenter Link:

L'educatore della Svizzera italiana : giornale pubblicato per cura della Società degli amici dell'educazione del popolo

Episodi della mobilitazione di guerra del dell'antica Compagnia Ciclisti 3

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

I nostri artisti. Band (Jahr): 10 ( ) Heft 1. PDF erstellt am:

Bibliografia recente di numismatica Alessandrina [Adriano Savio, Tommaso Lucchelli]

Vetri protostorici nel Cantone Ticino

I Sesi di Pantelleria

Studi e ricerche : Il fascino di un teatro dove nessuno se lo aspetta Intervista a Giovanni Netzer

La posizione del Polistes (Leptopolistes) bischoffi Weyrauch (Hymenoptera : Vespidae)

Area Songhyun-dong, Seul, Corea del Sud

L'abete rosso colonnare (Picea abies L. var. columnaris) con tronco sinusoidale (serpeggiante) di San Bernardino-Caurga

Nuove abitazioni, Küsnacht ZH

Il nuovo elicottero EC 635 alla base di Magadino

L'impiego della compagnia granatieri

Una passerella urbana per il comune di Ponte San Nicolò, Padova

Oscar Nussio : pittore fedele

La 39a corsa di orientamento notturna del circolo ufficiali di Lugano : 194 concorrenti alla ricerca di punti nei boschi della Val Colla

Il corso volontario sci del R. f. mont. 30

Dorature del 17 secolo sotto la lente : corso Master "Restauro di dorature" nella chiesa parrocchiale di Cama

L'officina FART della linea Locarno- Domodossola a Ponte Brolla

La termografia : un metodo diagnostico per la conversazione e il recupero edilizio

Coniazioni di monete ticinesi esterne alle zecche di Berna e Lucerna ( )

Pensando a Louis Kahn : Casa Villeggione a Bironico, 1969

Bollettino dell'associazione archeologica ticinese

La Valle Calanca nella crisi economica

Condotta della truppa e tecnica

Omaggio a Giorgio Miez, grande campione ed innovatore della ginnastica nell'esercito, in occasione dei suoi 90 anni

Riviste. Rivista militare della Svizzera italiana. Band (Jahr): 59 (1987) Heft 1. PDF erstellt am:

Recensioni e segnalazioni

I Cremona e i Ferroni stuccatori di Arosio

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

ARMSI. Rivista Militare Svizzera di lingua italiana : RMSI. Band (Jahr): 87 (2015) Heft 3. PDF erstellt am:

La ricostruzione di due isolati nel centro storico di Monaco di Baviera

Transcript:

Casa a Paros Autor(en): Objekttyp: [s.n.] Article Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning Band (Jahr): - (2006) Heft 4 PDF erstellt am: 18.01.2017 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-133465 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch

I Casa a Paros Architetti: Aurelio Galfetti, Athanassis Spitsas Data: 1993-2003 La mia casa a TLapoo e il suo territorio È un territorio molto grande, che comincia in Ticino e, in direzione est, finisce più o meno in Egitto o in fondo alla Turchia. Il territorio della gran parte dei miei viaggi, è la parte di Medi terraneo che conosco meglio, che ho sempre percorso cercando un luogo dove un giorno avrei costruito una casa. Qualche anno fa ho de ciso di costruire una casa in Grecia, nelle Cicladi, a Paros. Fra le tante ragioni c'era anche il de siderio di vivere in una zona del mondo, tra l'at tica e la Ionia, dove la ragione, qualche millenio fa, ha fatto sperare tutta l'umanità. Oggi, in quei luoghi, in architettura e urbanistica, impera l'ir razionalità, ed è difficile leggere una qualche continuità con quel tempo. I resti del passato so no però sempre molto eloquenti e parlano di lu ce e di spazio, cioè d'architettura.volevo fare il progetto di una casa, ma non era tanto l'oggetto «casa» che mi interessava; il rapporto con il ma re e l'isola erano gli elementi centrali del pro getto. Nei miei viaggi, il disegno più importan te è sempre stato la linea orizzontale del mare; è comprensibile, sono nato e cresciuto in Ticino, a Biasca, dove, per vedere il cielo, ti viene male al collo. Cercavo un'isola, ma volevo un'isola di un arcipelago dove vedi le altre isole, dove le iso le si guardano. L'arcipelago è rassicurante. Vi vere su un'isola di un arcipelago è sostanzial mente diverso dal vivere su un'isola sola, in mez zo al mare. In un arcipelago ogni isola ha un suo spazio fini to, un limite esatto (questo è il fascino di vivere su un'isola), ma oltre quel limite si vedono le altre coste. Un arcipelago ha una spazialità simile a quella di una città policentrica contemporanea; si va da un centro all'altro, con c'è il centro princi pale. Le isole sono diverse per tutti i giorni, a vol te, sono nere come l'ossidiana, a volte diafane co me la nebbia, secondo il variare della luce. Non esiste paesaggio così variato nel tempo come A/aX -v ->- C> -.j ^ <T S s i > * <D Ov 7T< (f *ViV***>

II fi-... - fifivj : "-',-. :;r -.:...fi :- ' êè*'

quello fatto di una linea orizzontale che vibra con la luce e con il vento e che si rompe contro le for me elementari delle isole che cambiano conti nuamente persino di dimensione, che si avvicina no, che si allontanano, e che persino spariscono. L'orizzonte, quando non è rotto dal profilo delle isole, in certi giorni è duro come una lama d'ac ciaio, in altri inconsistente, immateriale, sparisce nel cielo o nel mare che si fondono in un solo co lore, in una sola materia, in una sola luce. Nel l'arcipelago, tra un'isola e l'altra ci sono questi spi ragli di «infinito». Ho percorso la costa di Paros cercando appunto uno squarcio tra le isole per vedere, nelle sere limpide, il sole che s'immerge nel mare e che, il mattino dopo, riappare dietro la montagna che domina l'isola. Ho trovato ciò che cercavo; un paesaggio che mi permette, ogni sera di ammirare uno spettacolo che dura da cin que miliardi d'anni e che si prospetta duri anco ra il doppio; uno spettacolo che lascia sgomenti ogni sera e ogni mattina. L'uomo ha guardato questo spettacolo con mera viglia, con curiosità e paura per qualche milione d'anni e per sopportare il suo mistero, ha inven tato Dio; Galileo a altri l'hanno liberato dal mi stero, e il fascino è diventato tutto estetico. Quand'ero ragazzo, mia nonna mi spiegava che Dio stava appena dietro quei raggi che uscivano, dopo il temporale la sera, da dietro la montagna; oggi l'orizzonte del mistero si è spostato a 15 mi liardi d'anni luce, ma il tramonto, che è solo a 8 minuti luce, fa sempre sì che anche gli ospiti più chiacchieroni, in quel momento particolare, tac ciano. Filosofia a parte, ho trovato un terreno proprio come volevo; con il mare ad ovest e la montagna più alta dell'isola ad est. Non volevo però essere solo davanti al tramonto; per alleviare quella «in sopportabile» solitudine davanti all'orizzonte che vibra, ho cercato un terreno, un pò rialzato, dal quale, nel rapporto tra la futura casa e il mare, con il sole che s'inabissa, si potesse vedere un pez zo di paesaggio costruito dall'uomo, una parte coltivata. Cercavo un luogo dove il naturale e l'ar tificiale s'incrociassero; non volevo essere solo da vanti alla «natura», Ho trovato «una vista» che unisce la vegetazione naturale, la macchia di gi nepro e di mirto, alle palme, forse portate dalle altre sponde del Mediterraneo, ad un campo di grano, rosso a gennaio, verde ad aprile, giallo a lu glio, bianco a ottobre. Il grano o l'avena, che nel vento muovono scendendo al mare, mi fanno mo rire di malinconia, mi ricordano i campi della mia infanzia, ma sopporto la malinconia perchè sono segni rassicuranti. Z) (K 77//' ft UM è ^rrffis/

A questo momento, trovato lo spiraglio sull'infi nito, l'ancoraggio alla montagna, la vista umaniz zata, il progetto è fatto. È un progetto di uno spa zio tra il mare e la montagna, un vuoto. Il pro getto della casa non è stato il progetto di un pie no, ma di un vuoto. Anni dopo mi sono ricorda to la descrizione del partenone di Le Corbusier; parla dello spazio, dell'acropoli, del vuoto che collega il Pentelico al Pireo. Il vuoto di fianco a Partenone è l'essenziale dell'acropoli, non è il Partenone stesso. E anche nel mio progetto, mo destia a parte, non è la casa stessa la cosa più im portante, ma il vuoto, il «cortile» della casa che non sarà però un cortile nel senso tradizionale. Non era la casa a corte che m'interessava; il terri torio non suggerisce tipologie; solo la funzione suggerisce tipologie particolari. Ora che ho fatto il vuoto, mi metto nel Mezzo e guardo i campi con le recinzioni di pietra che stanno tutt'attorno e che raccontano tante cose: mi parlano ad esempio dell'origine della geome tria. E allora decido di spendere soldi «inutili» per ricostruire una cinta, un muro a secco che non mi serve perché non faccio il contadino e non temo le capre, ma è un limite che mi parla del lungo percorso fatto dalla geometria; le linee dei muri che seguono il terreno e la «tessitura» delle pietre mi parlano di Talete e dei frattali. Ricostruisco i muri di cinta perché sono l'essen ziale del paesaggio costruito dall'uomo. Penso di contribuire ad evitare che quel terreno ridiventi naturale; ma so che è impossibile. Tutta l'isola ri diventerà naturale o si riscoprirà di brutture; ter ribile dilemma nel destino del Mediterraneo. E allora penso che la cosa non deve essere una mac chia bianca, un po' più bella, ma sempre una mac chietta bianca in mezzo ad un campo, simile alle altre migliaia di cassette bianche. La casa è un muro di cinta che si aggiunge agli esi stenti. Non era però mia intenzione mimetizzare la casa. Non volevo assolutamente subordinare il nuovo al passato, o peggio ancora, «integrarmi» nel paesaggio, come si usa dire oggi. Volevo il con trario, trasformare un campo in un lago abitato con un minimo di mezzi. Avevo avuto la fortuna di acquistare una piccola «acropoli», la sommità del mio terreno è fatta di roccia e il muro di cinta che la corona lo prepara per essere «acropoli» Cosa ci metto? Un tempio, un tempietto bianco? Non è proprio il caso, eppure la casa devo farla. Mia moglie mi ha lasciato, così come dice lei, gio care con la terra per molti anni. Ho scavato, ri portato, livellato, ho persino scavato la roccia per entrare nel terreno attraverso un passaggio tipo «propilei». Ma ora mia moglie vuole la casa. Che Z -5g5^^?Er sfi'-] fifififi C5' /\ V

cosa faccio? Un muro orizzontale mi basta. Un segno orizzontale è sufficiente per dire che quella è una casa e non un recinto per gli anima li. Per essere completamente sicuro aggiungo due palme e allora quel luogo diventa definitivamen te una casa. Sembrerà strano, ma per decidere se le palme dovevano essere due o una sola, dopo aver incominciato a pensarne otto e poi quattro, ci ho impiegato quasi dieci anni... È un processo lungo, ma abbastanza semplice: per dare l'immagine di una casa basta una linea orizzontale, quella del tetto. Per vivere in una ca sa ce ne vogliono però due; ci vuole l'appoggio, lo zoccolo, lo stilobate, insomma. E allora faccio un basamento orizzontale che diventa terrazza verso il mare. Ogni sera, su questa terrazza verso il mare. Ogni sera, su questa terrazza mi torna al la memoria il «poème de l'angle droit» disegnato dal maestro i fariglioni che escono dal mare; ad ogni tramonto si ripete quel momento magico, quella situazione particolarissima dell'angolo ret to, disegnato dal riflesso del sole e dal limite del la terrazza. Sulla terrazza si può però anche ce nare o dormire; ho fatto quindi anche una casa da abitare, ma prima ho fatto un «tempio», eviden temente a nessun Dio e solo un luogo dove si «rappresenta» l'angolo retto, che distingue la vo lontà dell'uomo da quella della natura. t ' i \ \ * \ NC Z 'A f f33r rw 3 <A? a &

z