Progetto Fotografia Amanda & Vera 9. Maggio Ticino in Foto. Progetto 2015/2016 di Vera & Amanda

Documenti analoghi
La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

Test di Livello lingua Italiana

Il libro dell elefante e i suoi amici

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Una semplice visita in officina con intervista

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Esempio : Esercizio 1

Prima della fotografia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

1. era, 2. avevo, 3. faceva, 4. pensavo, 5. facevano 6.prendevano, 7. era, 8. andavano, 9. ballavano, 10. ero

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Come ho costruito le mie vele Sergio Trucco

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

non sono la tua pattumiera

La maschera del cuore

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008

Come creare il tuo valore di Libero Professionista in 3 passi

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

9 motivi per diventare Professionista Libero

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi.

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Osservare l interlingua

QUESTIONARIO STUDENTE

IRS Istituto per la ricerca sociale

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

Miriana Signori Lara e le sue mamme

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

La selezione naturale

A teatro con la classe?

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari.

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI. Sperimentazione 2012

Scuola Primaria di Brescello a.s

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Amministratore di Sostegno

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Lavinia. Federica - 2 -

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Il mio Albero di Natale

Tutto è cominciato. al meglio queste piante.

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Primavera. Intervista a Benigno Pellegrini...

Pronomi. Giulia Sarullo

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)


Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate:

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Pattinando col sorriso

Transcript:

Ticino in Foto Progetto 2015/2016 di Vera & Amanda 1

Sommario Ticino in Foto... 1 Introduzione... 3 Storia della fotografia... 4 Joseph Nicèphore Niépce... 4 Louis Daguerre... 4 Diverse macchine fotografiche... 5 LA CAMERA OSCURA... 5 ELIOGRAFIA 1826... 5 DAGUERROTIPIA CIRCA 1835... 5 TALBOTIPIA CIRCA 1835... 6 CIANOTIPIA 1839... 6 FERROTIPIA CIRCA 1850... 6 PANNOTIPIA CIRCA 1860... 6 WOTHLITIPIA 1864... 6 Intervista con Igor Ponti... 7 Descrizione delle foto... 9 Vera... 9 Amanda... 10 Conclusione... 11 Bibliografia... 12 Storia della fotografia... 12 Diverse macchine fotografiche... 12 2

Introduzione Ciao a tutti! Benvenuti al nostro progetto sulla fotografia. Noi siamo a Lugano per imparare la lingua italiana. Dobbiamo realizzare un progetto, così abbiamo scelto il tema fotografia. A noi piace molto fare le foto e abbiamo voluto fare un album di quest anno qui in Ticino.. Adesso una piccola presentazione di noi due. Ciao a tutti! Mi chiamo Vera Wechsler. Ho sedici anni e vengo da Grosswangen nel canton Lucerna. Nel mio tempo libero leggo, faccio qualcosa con la mia famiglia o esco con le mie amiche. Ho scelto di passare quest anno in Ticino perché mi piace molto la lingua italiana, il tempo e il Ticino in generale. Così ho scelto Lugano e non Losanna. Ho scelto questo tema perché mi piace fare le foto. Quando io vedo qualcosa di bello, faccio una foto. Anche con le mie amiche faccio sempre le foto. Così noi possiamo ridere anche un anno dopo quando le riguardiamo. Quest anno è un anno particolare, perché dopo la scuola dell obbligo è la prima volta che sto via di casa, sola, in un posto nuovo. Vorrei avere un ricordo di quest anno in un album. Ciao, io sono Amanda. Ho diciassette anni e vengo da Appenzello interno in Svizzera. Ho deciso di passare un anno a Lugano, perché ho voluto imparare la lingua italiana. A me piace tanto la lingua italiana, così ho scelto Lugano e non ho scelto Losanna o un altro posto. Io faccio ginnastica e mi piace sciare. Perché ho scelto il tema della fotografia? Noi facciamo sempre delle foto o dei video. Ho voluto fare qualcosa per ricordarmi di quest anno in Ticino. Un album è perfetto. A me piace non solo fare le foto ma anche creare album (organizzare, decorare, ) Buon divertimento con la lettura. 3

Storia della fotografia Sono due gli uomini che hanno inventato la fotografia. Si chiamano Joseph Nicèphore Népce e Louis Daguerre. Noi abbiamo scritto una piccola presentazione. Joseph Nicèphore Niépce Lui è l inventore della eliografia. La prima fotografia viene da lui. Niépce aveva una sorella e due fratelli. Dal 1789 al 1811 lui era nell esercito francese. Nel 1816 inizia a lavorare con la fotografia. Nel 1824 è riuscito a fissare, non solo copiare. Questa non è stata la prima foto vera e propria, perché non è stata fatta con una camera oscura. Nell autunno 1826, dopo ulteriori esperimenti, ha scattato la prima fotografia sul mondo, a Chalon sur Saône. Niépce è morto nel 1813 a Saint Loup de Varennes. Suo cugino Claude Félixabel Niépce de Saint Vidor e Lous Daguerre (pittore e inventore) hanno portato avanti il suo lavoro. A Chalons sur Saône c è una strada nominata Rue Nicèphore Niépce e vicino c è un monumento per Népce. Louis Daguerre Louis Daguerre è nato il 18. novembre 1787 a Cormeilies-en-Parisis. Era un pittore e ha inventato la fotografia della Daguerreotipia. Viene da una famiglia semplice. Suo padre era scrivano del tribunale. L 11 settembre 1791 è nata sua sorella Marie Antoinette Ulalie Daguerre. Dopo la scuola e gli studi, ha lavorato come architetto. Poi ha fatto il pittore decorativo. A novembre 1810 ha sposato Luise Georgina Arrowsmith. Siccome non riuscivano ad avere dei figli, hanno adottato Marguerrie-Felicité. L 11 luglio 1821 ha aperto, con il suo amico Charles Marie Bouton, in rue de Samson il primo diorama parigino (oggi si chiama la rue de la Douane). Loro hanno avuto tanto successo con il diorama, così hanno potuto aprire un secondo diorama, a Londra. Nei dieci anni successivi hanno aperto altri diorama in tutta l Europa. Per le diorama-foto ha usato la camera oscura, oltre a effetti di luce e gli effetti sonori. Era un perfezionista e ha voluto provare con la camera oscura a conservare l immagine. Ecco perché dal 1824 in poi ha lavorato sul fissaggio dell immagine con tessuti fotosensibili, lavoro purtroppo infruttuoso. Nel 1824 ha conosciuto Joseph Nicéphore Nièpce e insieme hanno lavorato a questo progetto. Purtroppo Nicéphore è morto nel 1868, così ha lavorato con il figlio di Nicèphore. Aguerre per caso ha scoperto una procedura che era diversa. Nel 1837 ha creato la più antica Daguerreotipia del mondo. Il 7 gennaio 1839 l ha presentata all accademia francese delle scienze e il 19 agosto 1839 l ha annunciata ufficialmente. Louis Daguerre è morto il 10 luglio, per via di una malattia, a Petit-bry-Sur-Marne, a Parigi. Il suo procedimento fotografico è stato applicato in Europa,dopo la sua morte, fino a circa metà 1850 e negli USA fino al 1860. Louis Daguerre è immortalato sulla torre Eiffel. 4

Diverse macchine fotografiche LA CAMERA OSCURA È la prima tecnica della fotografia. La camera oscura era una stanza buia con un foro su un lato. La luce infatti produce un immagine a testa in giù sulla parete di fronte. Questo principio è stato perfezionato. Prima si usava una lente di vetro, poi la stanza è stata ridimensionata in una scatola, con uno specchio montato dietro la lente. ELIOGRAFIA 1826 È stata sviluppata da Joseph Nicéphore Niépce. È noto come il primo progetto nella storia della fotografia con immagini che durano. A maggio 1816 Nicéphore produceva la prima foto della natura: una vista dalla finestra. Ma la foto era un negativo e cosi la foto non poteva durare perché dopo l esposizione diventava tutto nero. Nel 1826 c'è stata la prima vera foto, cosi è datato l'anno di nascita di questo principio. Joseph Nicéphore Niépce DAGUERREOTIPIA CIRCA 1835 Una piastra d'argento lucidata veniva posta in una cassetta a tenuta di luce e poi messa nella fotocamera. L'immagine era visibile solo quando si visualizzava un certo angolo d'incidenza della luce. Louis Daguerre 5

TALBOTIPIA CIRCA 1835 Grazie alla talbotipia, per la prima volta era possibile fare foto uguali. Però le foto non erano molto precise come quelle della Daguerreotipia. Comunque era meglio così perché le foto della Daguerreotipia erano uniche e non si potevano riprodurre.. William Henry Fox Talbot Inventore Talbotypi CIANOTIPIA 1839 Il materiale di colonna (un foglio) veniva rivestito con una soluzione che era poi impressionata con luce UV. Con l esposizione e il trattamento diventavano di un colore giallastro e poi verdognolo. Dopo il risciacquo con acqua si fermava il processo di esposizione e la faccia opposta diventava di colore blu. Con l'essiccazione al sole questo blu si intensificava ancora FERROTYPIE CIRCA 1850 Le foto della Ferrotipia vengono trovate su materiale laccato. Sono state in gran parte oscurate con asfalto. Il negativo appare sullo sfondo scuro e serve un filtro di luce per riprodurre l immagine in modo corretto. I progetti della ferrotipia sono unici perché non possono essere riprodotti PANNOTIPIA CIRCA 1860 La Pannotiopia è un processo fotografico, le immagini vengono direttamente "stampate. Queste venivano effettuate su una base di tela cerata nera. WOTHLITIPIA 1864 La Wothlitipia permetteva registrazioni direttamente sulla carta. Dopo l'esposizione, la registrazione era direttamente visibile e la risoluzione era quindi immediata. L'immagine poteva essere fatto dal nero al profondo blu, al viola.il progetto veniva fatto anche su avorio, legno, vetro, porcellana o altri materiali simili. Jacob Wolthy Inventore Wolthytypie 6

Intervista con Igor Ponti La mattina ci siamo incontrati a scuola con tutti gli altri. Abbiamo discusso della nostra routine quotidiana con l'insegnante. Poi Amanda ed io siamo partite per fare un intervista con il Signor Ponti. Ma prima abbiamo anche comprato un piccolo regalo per lui. Alle 9:35 il nostro autobus è arrivato alla fermata. Quando siamo arrivate non abbiamo trovato lo studio e abbiamo dovuto chiedere la strada in farmacia. La donna ha detto che eravamo scese troppo presto e che dovevamo continuare. Così siamo andate avanti sulla strada e dopo ca. 15 minuti abbiamo trovato la casa con il numero 17, ma la strada era sbagliata. Poi abbiamo avuto anche la pressione del tempo perché volevamo essere in orario, ma non abbiamo trovato la strada giusta. Così abbiamo chiesto ad un'altra persona ma non ha potuto aiutarci. Abbiamo cercato ulteriormente e abbiamo trovato lo studio, infine, con 5 minuti di ritardo. Quando abbiamo suonato il signor Ponti ha aperto. Lui è stato molto cordiale e ha avuto comprensione per il ritardo. All'inizio eravamo un po' sorprese perché pensavamo che era più anziano ma invece era molto giovane. Abbiamo fatto l'intervista e alla fine gli abbiamo dato il nostro regalo. Era molto felice e ci ha dato uno dei suoi libri fotografici. Poi ci siamo salutati e siamo tornate a scuola. Siamo state molto orgogliose di noi e siamo contente che tutto ha funzionato bene. Come ha trovato questo lavoro? Non l ho trovato, l ho scelto. Ho fatto la scuola d arte prima e poi la formazione, ho scelto di andare verso fotografia invece che altre forme d arte. Ha scelto direttamente questa professione o ha fatto qualcos altro all inizio? All inizio volevo fare l accademia d arte a Firenze per fare il pittore. Però poi non mi piaceva molto come espressione artistica e quindi ho scelto di fare il fotografo e lavorare in questo senso, perché mi colpiva molto il rapporto con le immagini. Che cosa l affascina della fotografia? Mi affascinano tante cose della fotografia. Mi affascina la presa diretta, scegliere dove inquadrare e che cosa inquadrare. Scegliere i miei soggetti e il rapporto che ha la fotografia con la dimensione reale. Che cosa fotografa di solito? Di solito fotografo dei progetti che sviluppo, di solito fa parte di un processo molto lungo. Io fotografo le persone, il paesaggio, gli oggetti. Quindi, nell insieme è un progetto con tante cose tra cui persone, paesaggi e altro. E le persone arrivano qui? No, no, di solito vado io. Vado a cercarle o le trovo sulla strada, la città, nei paesi ogni tanto. Qualche volta sono venute, ma poco poco. Quale tipo di tecnica usa? 7

Io uso una macchina fotografica, si chiama Bancotic. Però con questa macchina fotografica devi andare sotto a un panno, avete presente quelle vecchie di una volta dell inizio del secolo? Per lei com è un giorno lavorativo normale? Non c è. Diciamo che sono sempre diversi. In genere vengo qua, organizzo, guardo le mail, guardo i contatti, organizzo il lavoro, faccio le ricerche, leggo libri, vado su internet per cercare i luoghi/le persone, chiamo, telefono. Più o meno questo soprattutto il mattino. E poi, per costruire il progetto, guardo le fotografie che ho scattato, guardo le foto di altri per non copiare e questo diciamo tutto nella fase di ricerca di progettazione di un lavoro. Di solito, dura magari un anno o due e poi per magari tre/quattro mesi invece, faccio solo foto. Quali sono gli aspetti positivi e negativi del suo lavoro? Gli aspetti positivi sono che posso fare ed esprimere quello che interesse a me. Quindi questo è molto bello. Posso lavorare in modo indipendente. Vivo in un ambiente creativo, che è molto bello e c è tanto scambio con altre persone e amo fare questa cosa, quindi mi fa bene. E questo è tutto molto positivo. Un aspetto negativo è che è molto difficile perché bisogna cercare i soldi per finanziare i progetti. Questo è un lavoro molto importante. Per fare i concorsi, scrivere i dossier diventa molto lunga questa parte, però fa parte del gioco Le foto.? Dipende, se sono delle fotografie che mi chiedono delle persone private, sono per loro. Quindi capita che persone come voi mi chiedano di fare una fotografia con il fidanzato o con la famiglia. O magari il Canton Ticino chiede di fare delle fotografie sul Ticino. Questo si chiama una commissione, quando sei pagato per andare fare le fotografie. Poi ci sono le fotografie che faccio per me e faccio queste cose queste cose (ci mostra un libro). Questo è il mio ultimo lavoro. È un lavoro che è durato quattro anni e parla della Svizzera e della ricerca della Svizzera. In questo libro ci sono delle fotografie, ci sono persone e ci sono dei testi. Di solito è ben costruito un progetto. Però, le foto non sono per un giornale? No, no, queste sono proprio fotografie artistiche o d arte, è un po complesso da spiegare. Nel senso fanno parte di una categoria che si chiama documentaria per documentare la realtà. Ma con un interpretazione personale e quindi è un po artistico. Io in genere faccio queste cose. Faccio progetti lunghi e infine dei libri. E i libri si possono comprare in un negozio? Sì, si possono ottenere in libreria, su Amazon, in internet, ovunque. 8

Descrizione delle foto Vera Ho scelto questa fotografia perché questa casa è per me tipica del Ticino. Il panorama è fantastico. Le montagne con la neve, con le palme e questa casa. Per me è meraviglioso. Questa foto mi piace perché le bambine erano gioiose. Noi abbiamo riso molto e loro potevano mangiare dei dolci. Dopo, quando la casetta è finita, c'erano sopra troppi smarties e zucchero ed è quasi crollata. Qui siamo andate a Como al mercato per fare la spesa. Ci siamo divertite un sacco insieme. 9

Amanda Questa foto è stata scattata all inizio di quest anno. A me piace perché il tempo è molto impressionante. C è il sole ma ci sono anche le nuvole scure. Anche questa è una foto dell inizio di quest anno. Non sono sicura ma credo che fosse la prima settimana. Mi ricordo che lui era così felice con me. Diceva sempre ja o nein, perché sapeva che io non potevo parlare bene italiano C è la neve!!! Non sapevo che può nevicare anche in Ticino. A me piace la neve, ma qui in Ticino per me è stato un po un disastro. La neve era molto pesante e così gli alberi sono caduti. I miei stivali sono rimasti bagnati per una settimana. 10

Conclusione Abbiamo apprezzato il nostro progetto e ci siamo divertite molto. Era molto versatile e Amanda ed io siamo andate molto d accordo. Nel nostro progetto ci sono stati dei problemi, ma anche dei successi. All'inizio abbiamo pensato di avere abbastanza tempo, ma abbiamo scoperto ben presto che non si deve prendere alla leggera. Il tempo passa così in fretta, anche se non ci si rende conto. Abbiamo anche imparato molto nel nostro progetto. Per esempio chiedere la strada per un indirizzo o fare un intervista con una persona sconosciuta. L'intervista è stata davvero il momento più speciale del nostro progetto. Non abbiamo mai avuto grandi problemi su tutto il fronte. Ma, naturalmente, abbiamo avuto anche a volte dei dubbi. Per esempio quando ci siamo rese conto che è estremamente difficile scrivere qualcosa in italiano. All'inizio abbiamo avuto un problema con il numero di pagine. Non credevamo di riuscire a riempire 18 pagine. Ma alla fine abbiamo finito e siamo felici del nostro progetto. 11

Bibliografia Storia della fotografia https://de.wikipedia.org/wiki/joseph_nic%c3%a9phore_ni%c3%a9pce https://de.wikipedia.org/wiki/louis_daguerre http://www.planet-wissen.de/layout/sucheplanetwissen102.jsp Diverse macchine fotografiche https://de.wikipedia.org/wiki/camera_obscura http://zajfert.de/heliographien-verfahren/ http://www.wissen.de/lexikon/daguerreotypie http://photo-passion.net/talbotypie/ https://hohenauer.info/cyanotypie/ https://de.wikipedia.org/wiki/ferrotypie http://www.zeno.org/lueger-1904/a/pannotypie https://de.wikipedia.org/wiki/wothlytypie 12