NEWS FONDI EUROPEI 1 dicembre 2016

Documenti analoghi
NEWS FONDI EUROPEI 9 gennaio 2017

NEWS FONDI EUROPEI 10 novembre 2015

ULTIME NOTIZIE SUI FONDI EUROPEI IN UNGHERIA

NEWS FONDI EUROPEI 2 marzo 2016

N E WS F O NDI E UR OPE I 2 febbraio 2016

ULTIME NOTIZIE SUI FONDI EUROPEI E SUGLI INVESTIMENTI IN UNGHERIA

ULTIME NOTIZIE SUI FONDI EUROPEI IN UNGHERIA

NEWS FONDI EUROPEI 3 novembre 2016

NEWS FONDI EUROPEI 5 ottobre 2016

FONDI EUROPEI

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 3 POLONIA 7 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point

Seminario. Focus Bulgaria, Croazia, Romania, Slovenia e Ungheria. Focus Ungheria

PROGETTI PRIORITARI DA FINANZIARE CON I FONDI UE

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

4.1 Sostegno ai sistemi della gestione ambientale (scadenza 21 dicembre 2009), disponibile sul sito:

NEWS FONDI EUROPEI 28 novembre 2014

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO

NUOVI BANDI IN FAVORE DELLE PMI

TAVOL TUNISIA DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA Segreteria Tecnica PROFILO DELL IMPRESA

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

FINANZIAMENTI COMUNITARI

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Rafforzamento della Programmazione strategica

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

FONDI EUROPEI

PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI

Osservatorio sulla Green Economy

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

PILASTRI DELLA POLITICA

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

Corrente, il mondo italiano dell energia

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

Fondi Europei La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PROPOSTE DI ISTITUZIONI PUBBLICHE 1/2 RIF. PROGETTO DA REALIZZARE TIPOLOGIA AZIENDE ITALIANE RICERCATE ENTI LOCALI (EL)

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Sostenibilitá ambientale 2009

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)

in questo numero ROMANIA 2 UNGHERIA 5 BULGARIA 8 GARE INTERNAZIONALI E TED 9 per informazioni contact point

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

PROGETTIAMO IL FUTURO

INCONTRI D AFFARI PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE ITALIANE IN ARABIA SAUDITA

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

I TECNOPOLI IN EMILIA-ROMAGNA Il caso dell Ex Manifattura Tabacchi a Bologna

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Banca europea per gli investimenti

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

La sfida dell internazionalizzazione. Gli strumenti a disposizione delle aziende.

Infoday Programma Spazio Alpino

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Leonardo Blasi.

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri

Gal Start: 9 milioni e mezzo per lo sviluppo rurale Sono 105 i progetti finanziati con fondi europei Leader

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

Transcript:

NOTIZIARIO A CURA DI ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE DESK FONDI STRUTTURALI ULTIME NOTIZIE SUI FONDI E SUGLI INVESTIMENTI IN UNGHERIA Fondi Europei e anteprime progetti PIANIFICAZIONE DEI BANDI DI FINANZIAMENTO UE Secondo quanto comunicato dall Ufficio del Primo Ministro, al 21 novembre 2016 sono stati pubblicati 291 bandi per un valore complessivo di 6.746 miliardi di fiorini (pari a 22,5 miliardi di euro) nell ambito del periodo di programmazione 2014-2020. L importo totale dei bandi pubblicati ha superato il 75% della dotazione finanziaria riservata al Paese. La pianificazione prevede la pubblicazione di ulteriori bandi per un valore di ca. 1000 miliardi di fiorini (pari a 3,3 miliardi di euro) entro la fine dell anno e la pubblicazione del 100% dei bandi entro marzo 2017. PUBBLICATA LA GARA SULLA RICOSTRUZIONE DELLO STADIO PUSKÁS È stata pubblicata la gara d appalto relativa alla progettazione e costruzione dello Stadio Puskás Ferenc che prevede una ristrutturazione completa, preservando alcuni elementi della vecchia struttura. Le attività principali previste sono la demolizione e la ricostruzione di edifici, la sostituzione delle opere urbane, la costruzione di passerelle pedonali, la ricostruzione stradale, la progettazione di tutti i lavori e la direzione dei lavori. Lo stadio, con una capienza di 60 mila persone, sarà dotato di VIP e Business Club, di un museo, di un negozio e di sky box. Il termine dei lavori è previsto entro il 2020. Il valore totale dell appalto non è stato comunicato. Il termine per il ricevimento delle offerte è l 11 gennaio 2017. Possono candidarsi le aziende con un fatturato di almeno 28 miliardi di fiorini derivante da attività di costruzione e progettazione (di cui almeno 200 milioni derivano da attività di progettazione) negli ultimi tre esercizi chiusi. Il capitale proprio dell offerente deve raggiungere i 2 miliardi di fiorini nell ultimo esercizio chiuso. NUOVO STADIO PER IL CLUB SPORTIVO VASAS Il club sportivo Vasas ha pubblicato una gara d appalto per la progettazione e costruzione di un nuovo stadio con capacità di 5.000 posti ed una struttura con tetto in acciaio. Il termine per la presentazione delle offerte è il 12 gennaio 2017, con un budget massimo di 5,5 miliardi di fiorini (18,3 milioni di euro). La gara prevede la progettazione e la realizzazione dello stadio con tribune e con un edificio principale a quattro piani, incluse le strutture di servizio, un Pagina 1 di 10

parcheggio da 130 posti macchina e strade adiacenti. Possono presentare le offerte le ditte il cui incasso netto ha raggiunto i 5 miliardi di fiorini (16,7 milioni di euro) negli ultimi tre anni di bilancio, di cui 1,1 miliardi di fiorini (3,7 milioni di euro) derivanti da costruzioni. La nuova struttura sostituirà lo stadio che si trova nel 13 distretto di Budapest, la cui demolizione è cominciata ad inizio novembre. Il nuovo stadio sarà di proprietà statale e verrà gestito dal Vasas. Il club vorrebbe iniziare ad utilizzare la nuova struttura in occasione del suo 107 anniversario, il 16 marzo 2018. NUOVO OSPEDALE A PEST Verrà costruito un nuovo ospedale con una capacità di 800 letti che sarà la struttura centrale del super ospedale nella parte meridionale di Pest. Il nuovo centro sanitario verrà realizzato nella sede congiunta degli ospedali Szent István, Szent László e dell Istituto Cardiologico Gottsegen György. Gli edifici già esistenti del centro saranno rinnovati gradualmente. L investimento, che fa parte del progetto di sviluppo dei quattro poli ospedalieri a Budapest, è ancora in fase di progettazione ed il termine dei lavori è previsto in 4-5 anni. NUOVO PONTE SUL DANUBIO A BUDAPEST L Ente nazionale per lo sviluppo delle infrastrutture (NIF) ha pubblicato la gara d appalto internazionale per la progettazione di due ponti sul Danubio. Il primo collegherà Via Galvani (lato Buda) con la parte settentrionale dell isola di Csepel e prenderà il nome di ponte Galvani, l altro sarà il proseguimento che congiunge l isola di Csepel con il lato Pest (ponte Soroksári). Entrambi i ponti saranno di tre corsie con piste ciclabili. La gara prevede la preparazione degli studi di fattibilità, gli studi di impatto ambientale, la valutazione d impatto Natura 2000, la presentazione del permesso ambientale e la progettazione dei collegamenti stradali di due corsie di 7,45 km con le relative autorizzazioni. Il termine per la presentazione delle offerte è il 12 gennaio 2017. Possono presentare offerte le società che hanno realizzato un incasso netto di almeno 750 milioni di fiorini (2,5 milioni di euro) da attività di progettazione di strade a due corsie e di ponti negli ultimi tre periodi di bilancio. RISTRUTTURAZIONE DEL CASTELLO VAJDAHUNYAD NELL AMBITO DEL PROGETTO LIGET Secondo quanto pubblicato sulla Gazzetta Nazionale d Ungheria, nell arco del periodo 2017-2019 sarà stanziato un budget massimo di 3,7 miliardi di fiorini, pari a 13,3 milioni di euro, per la ricostruzione storica del Castello Vajdahunyad, da completare nell ambito del progetto Liget. Il budget complessivo del Progetto Liget Budapest è di 510 milioni di euro. Investimenti COMPONENTI AUTOMOBILISTICI Linamar Hungary, il maggiore produttore di componenti automobilistici e di macchine agricole nella contea di Békés, ha annunciato un progetto di espansione delle sue fabbriche a Békéscsaba ed a Orosháza, per un valore di 7,2 miliardi di fiorini, pari a 24 milioni di euro. L anno scorso la Linamar ha concluso un progetto di 17 milioni di euro, creando 2500 posti di lavoro. Il nuovo investimento, che terminerà entro due anni, creerà 83 posti di lavoro. La società di elettronica giapponese SIIX Corporation investirà 6,4 miliardi di fiorini (pari a 21 milioni di euro) nella costruzione di un sito di produzione di 16.800 mq a Nagykőrös, nella contea di Pest, creando 300 posti di lavoro. Nella fabbrica verranno prodotti componenti per l industria dei veicoli ed elettrodomestici a partire da settembre 2017, per servire il mercato europeo. Audi ha annunciato che inizierà a produrre nella sua fabbrica di Győr batterie per macchine elettriche a partire da fine 2018 / inizio 2019. I prototipi sono già in fase di produzione e sarà la filiale ungherese a fornire batterie agli altri stabilimenti Audi. Negli ultimi tre anni il produttore di macchine tedesco ha investito 300 milioni di euro all anno. INDUSTRIA CHIMICA - FARMACEUTICA BorsodChem investe 2 miliardi di fiorini (pari a 6,7 milioni di euro) nell aggiornamento delle tecnologie di trattamento dei rifiuti chimici. Il progetto è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Pagina 2 di 10

EGIS Gyógyszergyár, produttore di farmaci, ha annunciato di sviluppare nuovi farmaci e costruire un sito di produzione innovativo a Körmend, con un investimento di 5,5 miliardi di fiorini (pari a 18 milioni di euro). Il progetto è parzialmente finanziato dai fondi Ue attraverso il Programma Operativo per lo Sviluppo Economico ed Innovativo (GINOP). L investimento prevede la realizzazione di nuove capacità produttive per la ricerca e sviluppo di nuovi farmaci da parte di EGIS, dell Università di Szeged e di uno degli centri di ricerca della MTA, e per il sostegno dell accesso al mercato. La Becton Dickinson, azienda multinazionale leader nel settore tecnologico medicale, investirà 34 miliardi di fiorini (113 milioni di euro) nell espansione del suo stabilimento di produzione, creando 219 posti di lavoro. I lavori cominceranno fra 8-10 mesi e dureranno tre anni. La compagnia ha investito più di 250 milioni di dollari in Ungheria dal 2007, incrementando continuamente i posti di lavoro. Il numero totale degli addetti è di 700 persone. La società farmaceutica Sanofi svilupperà la sua fabbrica a Miskolc con un investimento di più di 16 milioni di euro. Il gruppo farmaceutico francese, con un totale di 2000 addetti in Ungheria, occupa ca. 500 persone nello stabilimento di Miskolc. Pagina 3 di 10

ATTIVITÁ PROMOZIONALI ICE BUDAPEST DICEMBRE 2016 GENNAIO 2017 1. 27 NOVEMBRE 1 DICEMBRE Missione di operatori ungheresi al Roadshow del settore ortofrutticolo in Sicilia Palermo Agro-alimentare 2. 13-16 GENNAIO Missione di operatori ungheresi all'expo RIVA SCHUH - edizione gennaio 2017 Riva del Garda Calzature 3. 27-30 GENNAIO Missione di operatori ungheresi alla HO.MI Milano Milano Arredamento, HORECA, design Pagina 4 di 10

BANDI DI GARA Riportiamo di seguito i bandi relativi al periodo 2014-2020 attualmente in corso. PROTEZIONE AMBIENTALE Sviluppo dell adattamento ai cambiamenti climatici KEHOP-1.1.0 Valutazioni d impatto ambientale, sviluppo dei sistemi per la gestione dei rischi. 31 dicembre 2020 Gestione sostenibile dei sistemi fluviali KEHOP-1.3.0 Riduzione degli effetti nocivi del cambiamento climatico sulle acque superficiali e sotterranee. 16 novembre 2017 Miglioramento dei sistemi anti inondazione KEHOP-1.4.0/2015 Riduzione degli effetti nocivi causati dal cambiamento climatico. 5 novembre 2017 Sviluppo dei sistemi per la gestione delle catastrofi KEHOP-1.6.0 Sviluppo volto a migliorare la capacità di adattamento alle conseguenze delle catastrofi legate al cambiamento climatico e la riduzione degli effetti nocivi. 31 dicembre 2018 Sviluppo dei sistemi per il miglioramento dell acqua potabile KEHOP-2.1.4-15 Trattamento dell acqua. Ricostruzione dei sistemi dell acqua potabile. 31 luglio 2017 Trattamento e gestione delle acque reflue KEHOP-2.2.1 Costruzione di reti fognarie. Costruzione, ricostruzione o ampliamento degli impianti per il trattamento delle acque reflue. 14 agosto 2017 Miglioramento della gestione delle acque reflue KEHOP-2.2.2 Costruzione di reti fognarie. Costruzione, ricostruzione o ampliamento degli impianti per il trattamento delle acque reflue. 25 settembre 2017 Sviluppo dei sistemi per il trattamento dei rifiuti KEHOP-3.2.2-15 Sviluppo della capacità del trasporto e della raccolta differenziata. 31 luglio 2017 SVILUPPO ECONOMICO Ampliamento delle capacità produttive GINOP-1.2.2-15 Sostegno alle attività di PMI per ampliare le capacità produttive. 10 luglio 2017 Sviluppo dei parchi industriali GINOP-1.2.4-16 Ampliamento della gamma di servizi forniti da parchi industriali, miglioramento della loro accessabilità e qualità dei servizi. 17 maggio 2018 Pagina 5 di 10

Sostegno ai centri di servizi logistici GINOP-1.2.5-15 Aumento dei servizi di logistica dei centri giá esistenti. 28 febbraio 2018 Accesso al mercato estero delle PMI GINOP-1.3.1-15 Sostegno della competitività delle PMI, partecipazione alle fiere estere, organizzazione dei business meeting, accesso al network internazionale. 22 giugno 2017 Sostegno alle PMI e agli integratori di fornitura GINOP-1.3.3-16 Rafforzare il legame tra gli attori economici ungheresi e l economia globale. 4 ottobre 2018 Ricerca e Sviluppo GINOP-2.1.1-15 Sostegno alle attività di sviluppo e ricerca delle PMI. 29 settembre 2017 Tutela della proprietà intellettuale GINOP-2.1.3-15 Tutela della proprietà intellettuale. 25 settembre 2017 Innovazione, ricerca e sviluppo GINOP-2.1.4-15 Sostegno alle attività di sviluppo e ricerca delle PMI 20 marzo 2018 Ecosistema d innovazione (start-up e spin-off) GINOP-2.1.5-15 Sostegno alla creazione di una rete d incubatori per il sostegno delle imprese start-up 1 marzo 2017 Sviluppo dei prototipi, prodotti e tecnologia GINOP-2.1.7-15 Sostegno allo sviluppo tecnico e tecnologico dei prodotti delle PMI. 14 dicembre 2017 Sviluppo delle infrastrutture per la ricerca GINOP-2.2.1-15 Incentivazione alla collaborazione tra le imprese, i centri di ricerca e le università locali. 30 novembre 2017 Ricerca e Sviluppo GINOP-2.3.2-15 Sostegno ai centri di Ricerca e Sviluppo ed alle imprese senza scopo di lucro 15 novembre 2017 Rafforzamento delle infrastrutture di ricerca GINOP-2.3.3-15 Rafforzamento della competitivitá internazionale delle infrastrutture di ricerca nazionali, collaborazione con centri di ricerca esteri. 15 ottobre 2017 Centro di Cooperazione Accademica e Industriale Sviluppo dell infrastruttura di ricerca GINOP-2.3.4-15 Creazione di una forma organizzativa di cooperazione industriale-accademica in grado di creare una capacità R&S&I. 4 aprile 2018 Sviluppo della rete internet GINOP-3.4.1-15 Accesso alla banda larga per le abitazioni. 7 dicembre 2017 Progetto nazionale per la tutela dei castelli GINOP-7.1.1-15 Ampliamento dei patrimoni culturali con funzioni turistiche. 31 agosto 2017 Sviluppo dei centri di cura GINOP-7.1.3-15 Sviluppo della qualità dei servizi, miglioramento concettuale dell immagine dei centri. 5 gennaio 2018 Sviluppo dei patrimoni dell umanità GINOP-7.1.6-16 Preservazione, protezione e presentazione dei siti già riconosciuti o in attesa di essere classificati come patrimoni dell umanità 5 dicembre 2018 Credito per rafforzare la competitività delle micro, piccole e medie imprese GINOP-8.3.1-16 Sostenere la competitività delle PMI senza accesso adeguato alle fonti di finanziamento. 1 ottobre 2018 Pagina 6 di 10

INFRASTRUTTURE (STRADALI, FERROVIARIE, FLUVIALI) Miglioramento delle infrastrutture stradali internazionali (TEN-T) IKOP-1.1.0-15 Miglioramento del raggiungimento dei confini del Paese. 31 dicembre 2020 Miglioramento delle infrastrutture ferroviarie e fluviali internazionali (TEN-T) IKOP-2.1.0-15 Riduzione del tempo di percorrenza sulle linee ferroviarie e miglioramento della sicurezza della navigazione sul Danubio. 31 dicembre 2020 Sviluppo del trasporto urbano e miglioramento del trasporto ferroviario suburbano. IKOP-3.1.0-15 Sviluppo del trasporto urbano e miglioramento del trasporto ferroviario suburbano nell area dell Ungheria Centrale. 31 dicembre 2020 Miglioramento dell accesso stradale della rete TEN-T IKOP-4.1.0-15 Miglioramento delle infrastrutture stradali della rete TEN-T. 31 dicembre 2020 SVILUPPO DELL UNGHERIA CENTRALE Sostegno allo sviluppo delle infrastrutture aziendali nella contea di Pest VEKOP-1.2.2-15 Creazione di infrastrutture aziendali nell Ungheria centrale. 7 maggio 2018 Sostegno alle micro, piccole e medie imprese per accedere ai mercati esteri VEKOP-1.3.1-16 Sostegno alle imprese per accedere ai mercati esteri 9 maggio 2018 Sviluppo delle infrastrutture di ricerca VEKOP-2.3.3-15 Rafforzamento delle infrastrutture di ricerca, internazionalizzazione. 11 dicembre 2017 SVILUPPO DELLE CONTEE, REGIONI E CITTÀ Ammodernamento delle aziende zootecniche VP2-4.1.1.1-16 Miglioramento della competitività delle aziende zootechniche, sostegno della diffusione di nuove tecnologie sostenibili ed ecocompatibili. 22 maggio 2018 Ammodernamento dei granai, degli essiccatoi e delle pulitrici VP2-4.1.2-16 Miglioramento della qualità dei granai e sviluppo delle tecnologie 6 agosto 2018 Pagina 7 di 10

Ammodernamento delle giardinerie VP2-4.1.3.1.-16 Costruzione e modernizzazione di serre e il loro sviluppo energetico mediante l utilizzo di energia geotermica. 6 marzo 2018 Ammodernamento delle giardinerie acquisto di macchine giardinaggio VP2-4.1.3.5-16 Sostegno alla fornitura di attrezzature e macchine giardinaggio per la diffusione di soluzioni innovative 18 dicembre 2018 Sviluppo del settore idrico agricolo VP2-4.1.4-16 Diffusione della gestione sostenibile delle acque e delle tecnologie di irrigazione efficienti 6 luglio 2018 Sviluppo delle piccole imprese agricole VP2-6.3.1-16 Sostegno allo sviluppo delle piccole imprese agricole 20 marzo 2018 Sostegno allo sviluppo dei prodotti e all efficienza delle risorse del settore vinicolo VP3-4.2.2-16 Acquisto e/o sviluppo di macchinari enologici e impianti tecnologici. Investimenti per aumentare l efficienza energetica e l utilizzo di energie rinnovabili. 11 settembre 2018 Creazione e modernizzazione di case refrigeranti e celle per la coltivazione di funghi VP5-4.1.3.4-16 Miglioramento della competitività mediante sviluppi tecnologici innovativi. 5 marzo 2018 Trattamento delle acque reflue VP6-7.2.1.2-16 Sviluppo degli strumenti infrastrutturali degli insediamenti rurali 16 aprile 2018 Pagina 8 di 10

GARE D APPALTO Elenchiamo i titoli delle seguenti gare ancora in corso segnalate dal nostro Ufficio sul sito ICE (http://www.ice.it/paesi/europa/ungheria/desk.htm) e su ExTender (http://extender.esteri.it/extender/sitonew/myextender.asp), dove potrete leggere le relative schede con tutti i dettagli: INFRASTRUTTURE STRADALI Titolo COSTRUZIONE DEL NODO DELLA STRADA PRINCIPALE NR. 710 - M7 E COLLEGAMENTO STRADALE COSTRUZIONE DEL NODO STRADALE M3 - MOGYORÓD E FÓT E IL COLLEGAMENTO CON LA STRADA NR. 2101 Scadenza 12/12/2016 15/12/2016 COSTRUZIONI Titolo Scadenza PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLO STADIO FERENC PUSKÁS 11/01/2017 REALIZZAZIONE DEL CENTRO EDUCATIVO-SPORTIVO DI DÉL-PEST (PEST MERIDIONALE) 21/12/2016 PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLO STADIO ILLOVSZKY RUDOLF 12/01/2017 REALIZZAZIONE DEL PARCO PANNON DELLO ZOO E GIARDINO BOTANICO DI BUDAPEST 5/12/2016 R&S, MATERIALI PER LABORATORIO Titolo Scadenza ACQUISTO DI STRUMENTI DIAGNOSTICI XUV (GINOP-2.3.6-152015-00001) 15/12/2016 FORNITURA DI REATTIVI PER LABORATORIO 12/01/2017 FORNITURA DI AGENTI CHIMICI E DI STRUMENTI DA LABORATORIO 27/12/2016 PRODOTTI TESSILI Titolo FORNITURA DI PRODOTTI TESSILI PER GLI ISTITUTI SANITARI DELL'UNIVERSITÀ SEMMELWEIS Scadenza 12/12/2016 ALTRO Titolo Scadenza ACQUISTO DI COMPUTER, LAPTOP, STAMPANTI E STRUMENTI MULTIFUNZIONALI 20/12/2016 FORNITURA DI CONTAINER, INCLUSO IL TRASPORTO E L'INSTALLAZIONE 20/12/2016 FORNITURA DI MOBILI E DI ALTRE ATTREZZATURE 23/12/2016 Pagina 9 di 10

ASSISTENZA UFFICIO ICE Il nostro Ufficio può offrire la seguente assistenza alle aziende che hanno intenzione di partecipare alle gare d appalto: - Ritiro e consegna della documentazione della gara d appalto. - Traduzione della sintesi della gara (visibile sul sito della Gazzetta Ufficiale ungherese per gli appalti pubblici) che include la descrizione dei lavori da eseguire, i principali requisiti (termini e condizioni) per la partecipazione ed i motivi di esclusione (ca. 4-5 pagine). - Esame preliminare della documentazione della gara d appalto, che consiste sostanzialmente nello scorrere il testo ungherese per evidenziarne i punti più importanti, con l obiettivo di avere un quadro più preciso delle caratteristiche della gara. - Traduzione della documentazione completa (attraverso traduttori esterni). - Eventuale assistenza, da valutare in funzione dei singoli casi, durante l iter della gara, fornendo informazioni utili e contattando in caso di necessità l ente appaltante per verifiche e approfondimenti, laddove possibile. - Monitoraggio gare: il servizio consiste nel monitoraggio costante delle gare per un periodo di un anno; inviamo la sintesi delle gare tradotta appositamente in lingua italiana e dopo la decisione dell ente appaltante forniamo i nomi delle società aggiudicatarie. Inoltre inviamo mensilmente la Newsletter informativa News Fondi Europei che include le notizie dei grandi progetti, le news sull utilizzo dei fondi europei, i bandi di gara e una selezione di gare pubblicate nel nostro sito. Realizziamo inoltre ricerche mirate per individuare potenziali partner locali, nella prospettiva di stabilire alleanze che potrebbero rivelarsi vincenti nella partecipazione a future gare. Vi informiamo che i Desk Fondi Strutturali sono presenti anche nei seguenti uffici ICE: ICE Zagabria ICE Sofia ICE Bucarest ICE Lubiana Vi informiamo inoltre che la Linea Affari Europei, presso la sede di Roma, gestisce e realizza attivitá basate sui programmi di cooperazione economica dell UE in favore delle PMI italiane e dei paesi terzi, e fornisce assistenza alle aziende italiane interessate ai programmi di cooperazione, in collaborazione con l Ufficio ICE di Bruxelles. Informazioni: affari.europei@ice.it INFORMAZIONI Per ricevere ulteriori informazioni dall Ufficio ICE di Budapest rivolgersi a: Barbara Tóth Desk Fondi Strutturali Tel.: (+36 1) 266 7555 E-mail: budapest@ice.it Seguici su Twitter: @ITABudapest Pagina 10 di 10